09.06.2013 Views

La riabilitazione cognitiva e comportamentale ... - centro alzheimer

La riabilitazione cognitiva e comportamentale ... - centro alzheimer

La riabilitazione cognitiva e comportamentale ... - centro alzheimer

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a. Il delirium<br />

Il delirium non deve essere confuso col concetto di “delirio”. Il delirium, infatti, è una<br />

sindrome a sé, caratterizzata da un’alterazione transitoria del normale stato di coscienza.<br />

Mentre nella demenza il livello di vigilanza è stabile, nel delirium è generalmente<br />

alterato e fluttuante. Il delirium ha inoltre un esordio rapido, ed è tipicamente<br />

caratterizzato da alterazione del ciclo sonno-veglia.<br />

b. <strong>La</strong> depressione<br />

<strong>La</strong> depressione è un disturbo dell'umore che causa profondo malessere percepito come<br />

senso di inutilità, assenza di speranza, assenza di volontà e di voglia di vivere.<br />

<strong>La</strong> depressione può indurre in errore in quanto il paziente depresso, non avendo<br />

motivazione ed energia per funzionare normalmente, riduce la sua funzionalità<br />

<strong>cognitiva</strong> tanto da somigliare, specie se anziano, ad un paziente demente. Questa<br />

condizione è anche definita “pseudodemenza depressiva”. Curando la depressione,<br />

anche il quadro cognitivo migliora di conseguenza.<br />

Il quadro è ulteriormente complicato dal fatto che la depressione in età senile non<br />

sempre si manifesta col normale insieme di sintomi, ma in modo anomalo: si parla<br />

infatti di depressione “atipica”. In età senile, infatti, la depressione è spesso<br />

accompagnata da ansia (“depressione ansiosa”) e di frequente espressa comunicando<br />

sintomi somatici anziché riferiti all’umore (“depressione mascherata”).<br />

È importante distinguere il delirium e la depressione dalla demenza. Infatti, i deficit<br />

cognitivi dati dal delirium e dalla depressione sono reversibili se si risolve la patologia<br />

sottostante. Una diagnosi affrettata di demenza non permetterebbe di riconoscere e<br />

quindi curare la vera malattia che causa il declino cognitivo e la guarigione del paziente,<br />

anche se possibile, sarebbe ostacolata.<br />

Osservazioni recenti suggeriscono che sia il delirium che la depressione possono essere<br />

considerati "prodromi" della demenza. <strong>La</strong> maggior parte delle persone che mostrano<br />

episodi di delirium o episodi depressivi "nuovi" in età senile, infatti, sviluppano una<br />

vera e propria demenza entro pochi anni. L’interpretazione che si dà di questo fatto è<br />

che una persona che sviluppi depressione o delirium abbia un cervello più vulnerabile,<br />

che reagisce con queste manifestazioni ad eventi stressanti (dal punto di vista biologico<br />

o psicologico), e che quindi sarà più suscettibile ai fattori di rischio per la demenza,<br />

oppure è più vulnerabile perché la degenerazione l’ha già indebolito, anche se non si è<br />

ancora sviluppata una demenza conclamata.<br />

Per episodio depressivo "nuovo" si intende che la persona non era affetta da depressione<br />

nel corso della sua vita, ma che la depressione è sopraggiunta per la prima volta nella<br />

terza età, e che non è reattiva, cioè determinata da eventi che a ragione deprimerebbero<br />

una persona normale.<br />

Nonostante depressione e delirium possano essere prodromi di demenza, è comunque<br />

importante riconoscerli e curarli ogni volta sia possibile.<br />

Anche i pazienti dementi possono sviluppare delirium o depressione come patologie che<br />

si sovrappongono alla demenza. Naturalmente anche in questo caso tali condizioni<br />

devono essere riconosciute e curate, non solo per non aggravare ulteriormente i deficit<br />

cognitivi, ma soprattutto per il benessere del paziente.<br />

Altri tipi di demenza possono essere confusi con l'AD, perché tutte le demenze<br />

compromettono il funzionamento cognitivo del paziente. Un’ulteriore complicazione<br />

nel riconoscimento delle diverse forme di demenza risiede nel fatto che talvolta due<br />

patologie si sommano nello stesso paziente, che mostra i sintomi di entrambe. Le più<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!