09.06.2013 Views

La riabilitazione cognitiva e comportamentale ... - centro alzheimer

La riabilitazione cognitiva e comportamentale ... - centro alzheimer

La riabilitazione cognitiva e comportamentale ... - centro alzheimer

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7. <strong>La</strong> terapia occupazionale p. 54<br />

a. Caratteristiche generali p. 54<br />

b. Basi neuropsicologiche p. 56<br />

c. <strong>La</strong> scelta dell’attività occupazionale p. 56<br />

8. Principi generali da seguire negli interventi p. 57<br />

a. Eccesso di disabilità p. 57<br />

b. Alleanza terapeutica p. 57<br />

c. Protesicità p. 58<br />

d. Attività senza sconfitta p. 58<br />

e. Validità ecologica p. 59<br />

f. Riserva cerebrale p. 59<br />

g. Motivazione p. 60<br />

h. Memoria implicita p. 60<br />

i. Ragionamento concreto p. 61<br />

j. Livello di stimolazione p. 62<br />

k. Condizionamento p. 62<br />

II. IL COMPORTAMENTO<br />

1. Disturbi comportamentali p. 64<br />

a. Aggressività p. 64<br />

b. Allucinazioni p. 65<br />

c. Deliri p. 66<br />

d. Irritabilità, ripetitività, eccessivo attaccamento p. 69<br />

e. Disturbi dell’umore p. 70<br />

f. Disinibizione p. 71<br />

g. Disturbi del comportamento alimentare p. 72<br />

h. Disturbi del comportamento motorio p. 72<br />

i. Alterazione del ciclo sonno-veglia p. 73<br />

III. LA VALUTAZIONE DEL RISULTATO DELL’INTERVENTO RIABILITATIVO<br />

1. <strong>La</strong> misurazione oggettiva p. 76<br />

2. <strong>La</strong> misurazione soggettiva p. 77<br />

3. Scala per il disagio nella AD grave p. 78<br />

IV. IL BURN OUT<br />

1. Caratteristiche del burn out p. 83<br />

2. Fattori esterni p. 83<br />

3. Fattori interni p. 83<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!