09.06.2013 Views

Il luogo del conflitto - In-Formazione-Psicologia

Il luogo del conflitto - In-Formazione-Psicologia

Il luogo del conflitto - In-Formazione-Psicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bibliografia<br />

Bateson G., 1936. Naven. Un rituale di travestimento in Nuova Guinea. Einaudi, Torino<br />

1988.<br />

Bateson G., 1958a. Le nuove premesse concettuali <strong>del</strong>la ricerca sul comportamento. <strong>In</strong><br />

Una sacra unità, p. 185.<br />

Bateson G., 1958b. I problemi culturali sollevati da uno studio <strong>del</strong> processo<br />

schizofrenico. <strong>In</strong>, Una sacra unità, p. 203.<br />

Bateson G., 1967. Stile grazia e informazione nell’arte primitiva. <strong>In</strong> Verso un’ecologia<br />

<strong>del</strong>la mente, p. 244.<br />

Bateson G., 1977. La teoria <strong>del</strong> doppio vincolo: un fraintendimento. <strong>In</strong>, Una sacra unità,<br />

p. 240.<br />

Bateson G., Jackson D., Haley J., Weakland J., 1956. Verso una teoria <strong>del</strong>la<br />

schizofrenia. <strong>In</strong> Verso un’ecologia <strong>del</strong>la mente, op. cit. p. 244.<br />

Bion W., 1970. Attenzione e interpretazione. Armando, Roma 1973.<br />

Bucci W., 1990. Una teoria <strong>del</strong> codice multiplo, <strong>del</strong>la formazione dei simboli nello<br />

sviluppo emotivo, nelle libere associazioni e nei sogni. Psicoterapia e scienze umane<br />

III.<br />

Casadio L., 2006. L’umorismo: il lato comico <strong>del</strong>la conoscenza. FrancoAngeli, Milano.<br />

Casadio L., 2008. Una rilettura <strong>del</strong> concetto di “Doppio legame” alla luce <strong>del</strong>le<br />

moderne teorie <strong>del</strong>la mente. Relazione per il Convegno di Roma <strong>del</strong> Circolo Bateson,<br />

Dicembre 2008, pubblicata su www.circolobateson.it.<br />

Casadio L., 2010a. Tra Bateson e Bion: alle radici <strong>del</strong> pensiero relazionale. Antigone,<br />

Torino.<br />

Casadio L., 2010b. <strong>In</strong>certezza e apprendimento sistemico: tra relazioni, deuteroapprendimento<br />

e identità. www.aiems.eu.<br />

Casadio L., 2010c. La mente ipertestuale: radici e futuro di una metafora. Connessioni,<br />

n 25. Novembre 2010, p. 91-103.<br />

Collins, R., 1985. Quattro tradizioni sociologiche, Zanichelli, Bologna, 1996.<br />

Cronen V. Johnson K., Lannaman R., 1982. “Paradossi, doppi legami e circuiti<br />

riflessivi”. Terapia Familiare 14, pp.87-120.<br />

Gallino L., 2006. Dizionario di sociologia. Utet, Torino.<br />

Gill M., 1994. Psicoanalisi in transizione. Cortina, Milano 1996.<br />

Simmel G., 1917. <strong>Il</strong> <strong>conflitto</strong> <strong>del</strong>la civiltà moderna. SE, Milano 1999.<br />

Telfener U., Casadio L., 2002. Sistemica: voci e percorsi nella complessità. Bollati<br />

Boringhieri, Torino.<br />

Riflessioni Sistemiche - N° 4 maggio 2011 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!