10.06.2013 Views

Scarica la rivista in formato pdf - Distretto 108A

Scarica la rivista in formato pdf - Distretto 108A

Scarica la rivista in formato pdf - Distretto 108A

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

48<br />

lions club pesaro host<br />

L’etica nel<strong>la</strong> vita e nello sport<br />

Lion Giuliano Alb<strong>in</strong>i Ricciòli<br />

È stato ospite del Lions Club Pesaro<br />

Host, presieduto dal Dott. Giuseppe<br />

Donnarumma, il famoso<br />

velocista Livio Berruti, v<strong>in</strong>citore<br />

del<strong>la</strong> medaglia d’oro nei duecento<br />

metri alle Olimpiadi di Roma,<br />

nel settembre del 1960, con il<br />

tempo di 20, 5, socio onorario del<br />

Lions Club d’Alto Canavese - era<br />

già venuta nel nostro Sodalizio<br />

nel 2002 - che ha trattato il tema<br />

“L’etica nel<strong>la</strong> vita e nello sport”.<br />

Il Presidente Donnarumma nel<strong>la</strong><br />

presentazione ha ricordato <strong>la</strong><br />

mitica corsa e l’<strong>in</strong>dimenticabile<br />

progressione <strong>in</strong> curva e sul rettil<strong>in</strong>eo<br />

f<strong>in</strong>ale che ha portato il nostro<br />

campione a tale prestigiosa ed<br />

ambita vittoria, al<strong>la</strong> giovane età<br />

di 21 anni.<br />

Berruti ha riferito che forse ha<br />

avuto <strong>la</strong> fortuna di rappresentare,<br />

<strong>in</strong> quel favorevole momento storico,<br />

<strong>la</strong> ripresa italiana dopo <strong>la</strong> parentesi<br />

bellica e qu<strong>in</strong>di, di dimostrare<br />

di poter competere, anche<br />

nel mondo dello sport ad armi<br />

pari con le altre nazioni. Sport ed<br />

etica costituiscono un b<strong>in</strong>omio <strong>in</strong>dissolubile<br />

ed <strong>in</strong>sc<strong>in</strong>dibile. Nel<strong>la</strong><br />

sua attività sportiva ha sempre<br />

convissuto e dialogato con gli altri,<br />

nel rispetto delle regole, degli<br />

avversari, del<strong>la</strong> lealtà, dell’uguaglianza.<br />

La consapevolezza di<br />

partire da una l<strong>in</strong>ea d’avvio uguale<br />

per tutti, dove non esistono né<br />

divieti, né differenze. Il più bravo<br />

sarà poi il v<strong>in</strong>citore, ma ciò deve<br />

avvenire con partico<strong>la</strong>re serenità<br />

e considerazione da parte di tutti.<br />

È ovvio che nel<strong>la</strong> gara ognuno<br />

s’impegnerà al massimo per tagliare<br />

per primo il traguardo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!