10.06.2013 Views

Ennio Poleggi

Ennio Poleggi

Ennio Poleggi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

162<br />

<strong>Ennio</strong> <strong>Poleggi</strong><br />

A riproporre i caratteri del Palazzetto come corpo edilizio di forte evidenza<br />

storica e architettonica, ignorato da secoli, è sufficiente guardare in<br />

alto i pontili che uniscono tre potenti nodi urbani, sedi di Governo, Giustizia,<br />

Chiesa. Sono un intreccio di edilizia civile semplice ma significativo,<br />

fedelmente interpretato dalle maestranze che rispondono con onesta autenticità<br />

ad una importante commessa della Repubblica, guidata dai Deputati<br />

di rito. È tutta l’architettura locale, seguita all’età medievale, che sviluppa<br />

un’audacia tecnica e decorativa maturata in epoche di sfida, sempre<br />

disposta ad accettare i progetti più nuovi da una committenza cosmopolita<br />

che conosce le grandi scuole italiane e sa valutarne la scelta.<br />

Rispetto alla stagione del rinnovo residenziale, aperta da Strada Nuova e<br />

accolta dal clamore europeo, la sfida di mutare nello stesso sito e senza<br />

sprechi il Palazzo del governo, anzi trasformarlo in un luogo d’imponente<br />

rappresentazione repubblicana, era tutt’altro obiettivo delle acrobazie richieste<br />

da una dimora privata nella città medievale così costipata.<br />

Appare evidente una tecnica compositiva nuova, richiesta dall’architettura<br />

più severa dello Stato oligarchico e destinata da una cultura della punizione,<br />

che incredibilmente avrebbe trovato a Roma sperimentazioni interessanti.<br />

Proprio dove agivano più che altrove i banchieri genovesi per antichi rapporti<br />

economici con la Curia e parentele radicate da secoli. Da papa Giulio II della<br />

Rovere, che volle da Bramante il Palazzo dei tribunali in via Giulia (1508) ad<br />

Innocenzo X Pamphilj deciso a sostituire nella stessa strada la Corte Savella<br />

con le Carceri nuove (1652-1656) su programma di mons. Virgilio Spada,<br />

delegato sopra la Congregazione delle carceri di Corte Savella e progetto di<br />

Antonio del Grande, architetto della Venerabile camera.<br />

Né sembra un caso che s’incrocino qui segnali autorevoli a chiudere la<br />

parabola di un modello, avviato nei due maggiori porti italiani a fine Cinquecento<br />

mentre un secolo dopo sarebbero nate ad Amsterdam carceri rieducative,<br />

nonostante i silenzi di una storiografia sedotta da tipologie anacronistiche.<br />

La curiosità cresce con la notizia dell’architetto Gianbattista<br />

Mola, autore dieci anni dopo di una celebre guida di Roma (1663): « Le<br />

Carceri nove in strada Giulia, fu pensiero d’Inocentio X.o, il dissegno venne<br />

da Genova esseguito d’Antonio del Grande » 47.<br />

——————<br />

47 G.B. MOLA, Breve racconto delle migliori opere d’architettura, scultura et pittura fatte in Roma ...<br />

descritto da Giov. Battista Mola l’anno 1663, a cura di K. NOHELES, Berlin, Hessling, 1966, p. 215; M.<br />

TAFURI, voce Del Grande, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, 36, Roma, Istituto della Enciclopedia<br />

Italiana, 1988, pp. 617-623.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!