10.06.2013 Views

Ennio Poleggi

Ennio Poleggi

Ennio Poleggi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

178<br />

<strong>Ennio</strong> <strong>Poleggi</strong><br />

stessa quota del vecchio ingresso perché fosse equamente livellata al cortile<br />

dell’Arcivescovado 86.<br />

Qualche riassetto, senza particolari differenze, si ebbe dopo il 1855 ampliando<br />

e regolarizzando l’ala occidentale di Palazzo ducale, mentre scompariva<br />

definitivamente la piazza dei Funghi. Sebbene non si conosca esplicitamente<br />

il nuovo profilo della “livelletta”, stabilita dall’architetto Resasco<br />

fra questa piazza e Scurreria Nuova, lo scavo dinanzi alle entrate vecchia e<br />

nuova del Palazzo arcivescovile rimase alla massima quota stabilita, sottoposta<br />

all’arcivescovo e approvata dalla Commissione. Sulla piazza di San<br />

Lorenzo la scalea della cattedrale passa da otto a quattordici alzate come<br />

documentano la litografia di N.M. Joseph Chapuy, appena anteriore<br />

all’abbassamento della piazza, e il progetto di demolizione parziale della casa<br />

Curotto (via Scurreria, civ. 6) che, con un profondo archivolto, restringeva<br />

il passaggio fra Scurreria e piazza 87.<br />

Oggi il passato materico e compositivo consente ancora di ricostruire le<br />

tappe maggiori della fabbrica come abbiamo verificato piano su piano a<br />

edificio vuoto, consultando le perizie di Carlo Barabino (1817) e dell’ingegnere<br />

capo (1879).<br />

——————<br />

86 Ibid., reg. 1170, 4 agosto 1840; ibid., b. 1174 « lettere diverse », ringraziamento del card. Tadini,<br />

8 agosto 1840.<br />

87 I. PORRO, La carta di Ignazio Porro. Cartografia per l’architettura militare nella Genova della<br />

prima metà dell’Ottocento, a cura di A. FARA, Roma, Stato maggiore dell’Esercito-Ufficio storico, 1986,<br />

tav. XXI. Il rilievo in scala 1/2000, realizzato dal Genio Zappatori durante questo tronco della carrettabile,<br />

lo rappresenta graficamente ma non è sovrapponibile alle prese attuali, né correlabile ad una quota<br />

0.00, certa e comune (come dal sito del mareografo in Darsena).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!