10.06.2013 Views

Gennaio_Febbraio_2010 - Comune di Pietra Ligure

Gennaio_Febbraio_2010 - Comune di Pietra Ligure

Gennaio_Febbraio_2010 - Comune di Pietra Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Res Publica<br />

POST@ E RISPOST@<br />

GAZZETTINO DI PIETRA LIGURE 8<br />

Questa rubrica ha avviato un <strong>di</strong>alogo con i citta<strong>di</strong>ni<br />

raccogliendone idee e proposte, offrendo<br />

un luogo d’incontro e <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito. Si possono<br />

anche porgere domande agli amministratori o<br />

ai <strong>di</strong>pendenti, segnalare <strong>di</strong>sfunzioni o <strong>di</strong>sservizi.<br />

Preghiamo solo <strong>di</strong> inviare lettere brevi e fi rmate,<br />

trattando possibilmente su un solo argomento.<br />

Son pubblicate anche le lettere giunte per posta<br />

elettronica alla casella elettronica respublica@co<br />

munepietraligure.it se ritenute interessanti. Il Direttore<br />

si riserva <strong>di</strong> sintetizzare i testi più lunghi.<br />

L’altro giorno sono arrivato in stazione all’ultimo momento<br />

(non riuscendo a trovare posto per la macchina) per<br />

prendere il treno per Ventimiglia. Ce n’era uno fermo sul<br />

terzo binario e mi sono affrettato a raggiungerlo. In quel<br />

momento ho visto arrivare un altro treno sul primo binario<br />

da Finale. Era troppo tar<strong>di</strong> per attraversare nuovamente<br />

e non potevo salire dal lato mare. Così sono andato<br />

in coda al treno, passando fuori dalla passatoia, e sono<br />

riuscito a salire un istante prima che il capotreno chiudesse<br />

le porte. Mi sono chiesto, allora, perché <strong>di</strong>amine il<br />

primo treno che arriva deve stazionare sul terzo binario<br />

visto che non c’è neppure il sottopassaggio? Non sarebbe<br />

meglio che stazionasse sul primo, facesse salire e scendere<br />

i passeggeri mentre l’altro potrebbe giungere sul terzo<br />

ed effettuare analoghe operazioni una volta libero il primo<br />

binario? Forse trascorrerebbe qualche minuto in più,<br />

ma si eviterebbe <strong>di</strong> mettere in pericolo delle vite umane!<br />

O forse volgiamo aspettare che succeda una trage<strong>di</strong>a<br />

per farlo? (Lettera fi rmata)<br />

Sono un pendolare ed assisto frequentemente a scene<br />

simili a quelle sopra descritte. Con<strong>di</strong>vido appieno le<br />

preoccupazioni del lettore, suggerendo anche <strong>di</strong> prendere<br />

in considerazione la costruzione <strong>di</strong> un sottopassaggio.<br />

Anche se la ferrovia un giorno verrà spostata a monte a<br />

Ceriale, con molte meno fermate <strong>di</strong> noi, ne hanno realizzato<br />

uno meno <strong>di</strong> un anno fa!<br />

Il Direttore<br />

PIOGGIA DI FIOCCHI AZZURRI IN MUNICIPIO<br />

I fi occhi sbocciati in Municipio negli ultimi tempi hanno<br />

riportato alla ribalta anche i lieti eventi avvenuti questa<br />

primavera. Facciamo allora un breve riepilogo per accogliere<br />

degnamente i neonati e per congratularci, tutti insieme,<br />

con genitori e... nonni!<br />

Il 3 marzo, a <strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong>, da Federica Ciribì e Andrea<br />

Parenti, per la gioia <strong>di</strong> nonno Edoardo, consigliere comunale<br />

<strong>di</strong> opposizione, è nato Paride.<br />

Il 2 maggio Fabio e Matteo Pecchioni hanno accolto il<br />

fratellino Luca, fi glio <strong>di</strong> Gian Nicola e della collega Cristina<br />

Aicar<strong>di</strong> dei Servizi Sociali.<br />

Più recentemente, il 10 novembre, da Daria e Michele<br />

Tassara, Dirigente del Settore Finanziario, è nato Alexandre.<br />

Il 16 novembre ancora un fi occo in consiglio comunale,<br />

stavolta per la gioia <strong>di</strong> nonno Dario: è nato Andrea<br />

Valeriani, fi glio <strong>di</strong> Alessio.<br />

Il 3 <strong>di</strong>cembre da Stefania Volpi, moglie <strong>di</strong> Paolo Milito<br />

dell’Uffi cio Tecnico, ha visto la luce il piccolo Francesco.<br />

Dulcis in fundo il giorno <strong>di</strong> Natale è nato Giacomo (jr)<br />

Zunino, fi glio <strong>di</strong> Davide e Katia, nipote <strong>di</strong> Paolo Giacomo<br />

Zunino, consigliere comunale con l’incarico <strong>di</strong> capogruppo<br />

della Lega Nord.<br />

A tutti i più sinceri auguri affi nché ogni giorno della loro<br />

vita trovino gioia e speranza.<br />

ANNIVERSARI AUREI... E OLTRE<br />

Sono Lina e Carmine Antonuccio (coniugati a Malvito il<br />

17.01.1960) la prima coppia residente a festeggiare il traguardo<br />

dei cinquant’anni <strong>di</strong> matrimonio. A seguire Rosa<br />

ed Ernesto Tomé (Milano, 18.01.1960) e Maria e Francesco<br />

Zuffo (Giustenice, 06.02.1960). Per chiudere in bel-<br />

lezza Caterina e Pietro Beltrame (Brescia, 20.02.1960), i<br />

suoceri del primo <strong>di</strong>rettore responsabile <strong>di</strong> Res!<br />

Brindano ai 55 anni <strong>di</strong> vita coniugale Italia e Luigi Scilingo<br />

(Fagnano Castello, 22.1.1955) e, non <strong>di</strong>mentichiamolo,<br />

questo è anche il bimestre della più longeva coppia residente:<br />

Teresa e Tommaso Libartiti, sposatisi a Campagna<br />

il 22 febbraio 1944, ben 66 anni fa!<br />

A tutti loro in particolare, ma anche a coloro che festeggiano<br />

un anniversario in questo bimestre, come sempre i<br />

più affettuosi auguri.<br />

AUGURISSIMI!<br />

È questo il bimestre dei compleanni straor<strong>di</strong>nari. Il giorno<br />

13 gennaio giunge a spegnere la 102° candelina Giacomo<br />

Magnolia, mentre il 9 febbraio compie 103 anni la<br />

concitta<strong>di</strong>na Teresa Bottaro ved. Orsero. A loro giungano<br />

gli auguri più cari dell’Amministrazione Comunale affi nché<br />

possa continuare a brindare con noi per altri anni<br />

sereni.<br />

CINQUANT’ANNI IN UN DVD<br />

Per gli appassionati <strong>di</strong> storia locale, la Parrocchia <strong>di</strong><br />

S.Nicolò ha realizzato un DVD (Versione per PC - File in<br />

formato JPEG e PDF) contenente tutti i numeri pubblicati<br />

dal primo perio<strong>di</strong>co pietrese Città <strong>di</strong> <strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong> 1949-<br />

1999.<br />

Si può rivedere come eravamo, come erano i nostri genitori,<br />

i nostri nonni. Si può leggere la storia <strong>di</strong> tante associazioni,<br />

gruppi, (Acli, Caritas, Scout, Corale, Banda …)<br />

le vicende del Cantiere navale, della Confraternita e dell’ORATORIO,<br />

i risultati elettorali e gli amministratori che si<br />

sono avvicendati nella nostra <strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong>...<br />

Chi fosse interessato può chiederlo all’Uffi cio Parrocchiale<br />

(offerta minima <strong>di</strong> 10 euro). I proventi derivanti dalle<br />

ven<strong>di</strong>te saranno destinati al restauro della Basilica.<br />

DONI GRADITI<br />

La Pubblica Assistenza “<strong>Pietra</strong><br />

Soccorso” ha comunicato che<br />

la FONDAZIONE DE MARI ha<br />

confermato ancora una volta<br />

il suo preziosissimo impegno<br />

nella benefi cienza e nell’aiuto<br />

ad associazioni <strong>di</strong> pubblica<br />

utilità del territorio provinciale<br />

donando € 15.000,00<br />

- pari a circa il 50% dell’intero<br />

importo <strong>di</strong> spesa - quale<br />

contributo per l’acquisto <strong>di</strong><br />

importante strumentazione<br />

(defi brillatore semiautomatico<br />

e ventilatore polmonare)<br />

da posizionare a bordo<br />

del nuovo mezzo <strong>di</strong> rianimazione<br />

da loro recentemente acquistato, per rendere sempre<br />

migliore ed ottimale il servizio a favore dei citta<strong>di</strong>ni<br />

bisognosi <strong>di</strong> assistenza sanitaria.<br />

L’agenzia Groupama Assicurazioni <strong>di</strong> Piccinini <strong>di</strong> <strong>Pietra</strong><br />

<strong>Ligure</strong> ha donato, sempre alla P.A. “<strong>Pietra</strong> Soccorso”, una<br />

tavola spinale, due collari e un ragno materiale: attrezzi<br />

fondamentali, usati ogni giorno negli incidenti stradali.<br />

La tavola spinale, infatti, è un <strong>di</strong>spositivo che consente<br />

la competa immobilizzazione del paziente, assicura un<br />

perfetto allineamento della spina dorsale ed inoltre è ra<strong>di</strong>o-trasparente<br />

ovvero incapace a fermare le ra<strong>di</strong>azioni<br />

ionizzanti, che quin<strong>di</strong> lo attraversano. Il collare cervicale<br />

e il sistema <strong>di</strong> immobilizzazione a cinghie detto “ragno”<br />

sono richiesti per il corretto utilizzo della tavola.<br />

La Pubblica Assistenza, attraverso le pagine <strong>di</strong> RES PUBLI-<br />

CA, ringrazia pubblicamente la Fondazione De Mari e la<br />

famiglia Piccinini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!