10.06.2013 Views

Zona 18-05-12 - Il notiziario gratuito di Roma Nord

Zona 18-05-12 - Il notiziario gratuito di Roma Nord

Zona 18-05-12 - Il notiziario gratuito di Roma Nord

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2<br />

il fatto della settimana Olgiata<br />

Furti nelle ville, c’è già chi parla della “Banda dell’Olgiata”<br />

I ladri passano attraverso tagli nelle recinzioni del consorzio, dove sono presenti le aree boschive<br />

<strong>di</strong> FEDERICA BASILI<br />

<strong>Il</strong> fenomeno dei furti in villa è<br />

in notevole aumento e sembra<br />

che <strong>di</strong>etro ai numerosi avvenimenti<br />

vi sia una vera e propria<br />

banda denominata proprio “La<br />

banda dell’Olgiata”. L’ultimo risale<br />

proprio alla scorsa settimana e<br />

la notizia ha fatto il giro <strong>di</strong> tutta<br />

<strong>Roma</strong> <strong>Nord</strong>: Gabriele Muccino,<br />

noto regista romano, ha subito un<br />

furto nella sua villa all’Olgiata.<br />

Dalle ricostruzioni sembra che i ladri<br />

siano riusciti a inibire il sistema<br />

<strong>di</strong> allarme rubando non solo<br />

oggetti del valore <strong>di</strong> circa 200 mila<br />

euro, ma anche l’automobile<br />

che si trovava in giar<strong>di</strong>no. Tra le<br />

vittime dei furti nel mese <strong>di</strong> marzo,<br />

vi sono anche l' avvocato Carlo<br />

Striano, che fu legale <strong>di</strong> Bettino<br />

Craxi, e il costruttore Giorgio Recchi,<br />

conosciuto per l’omici<strong>di</strong>o della<br />

moglie <strong>di</strong>feso proprio da Striano<br />

all’epoca del fatto. Questi purtroppo<br />

sono solo una parte dei numerosi<br />

casi sentiti in questi ultimi<br />

mesi; parrebbe che il lussuoso<br />

consorzio sia stata preso <strong>di</strong> mira<br />

da una vera e propria banda <strong>di</strong><br />

professionisti. Si tratta <strong>di</strong> malviventi<br />

che non sembrano farsi alcun<br />

tipo <strong>di</strong> scrupolo: infatti non si<br />

sono fermati neppure davanti alla<br />

presenza dei proprietari all’interno<br />

dell’abitazione. Un fattore,<br />

questo, che rende il fenomeno ancor<br />

più pericoloso se si pensa che<br />

nell’immaginario comune, risulta<br />

impensabile <strong>di</strong> essere derubati<br />

mentre si è in casa propria. Dall’analisi<br />

dei furti avvenuti nel corso<br />

<strong>di</strong> quest’anno, possiamo<br />

affermare con una certa sicurezza<br />

che i ladri sono ormai organizzati<br />

e specializzati: le <strong>di</strong>namiche rivelano<br />

infatti uno stu<strong>di</strong>o approfon-<br />

<strong>di</strong>to delle abitu<strong>di</strong>ni quoti<strong>di</strong>ane<br />

delle vittime fino a far pensare che<br />

chi ruba, conosce la struttura della<br />

villa presa <strong>di</strong> mira. Nella maggior<br />

parte dei casi infatti, quando<br />

entrano in azione, i rapinatori<br />

sanno perfettamente dove andare<br />

a recuperare oggetti <strong>di</strong> valore. I residenti<br />

un po’ impauriti, dopo<br />

aver proposto invano l’installazione<br />

<strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> video sorveglianza<br />

in alcuni punti nevralgici<br />

del comprensorio, continuano a<br />

domandarsi come risolvere la situazione.<br />

<strong>Il</strong> Consorzio Olgiata, in<br />

occasione <strong>di</strong> tali spiacevoli avvenimenti,<br />

mandò una lettera a casa<br />

<strong>di</strong> tutti i residenti raccomandando<br />

<strong>di</strong> tenere chiuse le finestre quando<br />

non si è in casa e <strong>di</strong> attivare il<br />

sistema <strong>di</strong> allarme qualora se ne<br />

<strong>di</strong>sponesse. Consigli non troppo<br />

originali se pensiamo che la peculiarità<br />

dell’Olgiata è la presenza <strong>di</strong><br />

ben due guar<strong>di</strong>ole agli ingressi con<br />

tanto <strong>di</strong> vigilanti che girano anche<br />

<strong>di</strong> notte per controllare che tutto<br />

sia sotto controllo. I guar<strong>di</strong>ani, da<br />

parte loro, ammettono che, per<br />

quanto la sorveglianza notturna si<br />

effettui in tutte le ore del giorno,<br />

non è assolutamente semplice monitorare<br />

le zone boscose: in effetti<br />

il consorzio fortunatamente (oppure<br />

no) è ancora molto ricco <strong>di</strong><br />

aree ver<strong>di</strong> totalmente selvatiche<br />

che rappresentano un luogo ideale<br />

per nascondersi. E’ noto che i<br />

malviventi che hanno effettuati i<br />

vari “colpi”, sono entrati dalle<br />

proprietà a<strong>di</strong>acenti l’Olgiata tagliando<br />

le reti <strong>di</strong> recinzione lungo<br />

la perimetrale. “Di furti ce ne sono<br />

ogni giorno” ci <strong>di</strong>ce qualche<br />

passante, “<strong>di</strong> certo l’Olgiata non è<br />

l’eccezione: i residenti hanno una<br />

gran fortuna ad avere le guar<strong>di</strong>e<br />

che sorvegliano le case. Non si<br />

può prevedere tutto!”. Con le cifre<br />

che i residenti pagano al Consorzio<br />

annualmente, l’opportunità <strong>di</strong><br />

giovare della sorveglianza notturna<br />

non sembrerebbe proprio una<br />

“fortuna”, ma quasi un <strong>di</strong>ritto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!