10.06.2013 Views

Aprile 2006 - Ispettoria Salesiana Meridionale - Via Don Bosco, 8 ...

Aprile 2006 - Ispettoria Salesiana Meridionale - Via Don Bosco, 8 ...

Aprile 2006 - Ispettoria Salesiana Meridionale - Via Don Bosco, 8 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La pietra miliare di questo rinnovamento è stata certamente la visione del matrimonio<br />

e della famiglia di Gaudium et spes. È un testo da rileggere, per continuare<br />

a camminare nella prospettiva che ha delineato. Costituisce il primo<br />

capitolo della seconda parte delle costituzione: «Dignità del matrimonio<br />

e della famiglia e sua valorizzazione»:<br />

n. 47: Matrimonio e famiglia nel mondo d'oggi.<br />

n. 48: Santità del matrimonio e della famiglia.<br />

n. 49: L'amore coniugale.<br />

n. 50. La fecondità del matrimonio.<br />

n. 51: Accordo dell'amore coniugale col rispetto della vita.<br />

n. 52: L'impegno di tutti per il bene del matrimonio e della<br />

famiglia.<br />

Il cammino post-conciliare è stato caratterizzato da interventi magisteriali<br />

impegnativi: Humanae vitae, Familiaris consortio, Carta dei<br />

diritti della famiglia, Catechismo della Chiesa Cattolica...<br />

A livello di chiesa italiana, mi limito a richiamare Evangelizzazione e<br />

sacramento del matrimonio, Comunione e comunità nella Chiesa domestica,<br />

Direttorio di pastorale familiare…<br />

Questa ricchezza di approfondimento teologico è oggi sfidata da tendenze culturali<br />

che non solo modificano gli stili di vita familiari, ma mettono in discussione la<br />

visione stessa di famiglia, ponendo sul suo stesso livello, anche a livello di normativa<br />

giuridica, altre realtà.<br />

Per poter evangelizzare in maniera significativa in questo contesto, occorre non<br />

perdere di vista l’indicazione di Novo millennio ineunte: «Per l’efficacia della testimonianza<br />

cristiana, specie in questi ambiti delicati e controversi, è importante<br />

fare un grande sforzo per spiegare adeguatamente i motivi della posizione della<br />

Chiesa, sottolineando soprattutto che non si tratta di imporre ai non credenti una<br />

prospettiva di fede, ma di interpretare e difendere i valori radicati nella natura<br />

stessa dell’essere umano. La carità si farà allora necessariamente servizio alla cultura,<br />

alla politica, all’economia, alla famiglia, perché dappertutto vengano rispettati<br />

i principi fondamentali dai quali dipende il destino dell’essere umano e il futuro<br />

della civiltà» (n. 51). Per concretizzare in maniera corretta tutto questo, l’intera<br />

comunità cristiana deve:<br />

• maturare un sincero convincimento sulla necessità non solo di ascoltare,<br />

per poter apportare in maniera significativa il suo contributo alla ricerca di<br />

tutti gli uomini di buona volontà: un contributo che viene dalla sua esperienza<br />

di umanità illuminata dalle parole dei vangelo (Paolo VI);<br />

• più che modelli precisi o soluzioni direttamente operative ai vari problemi,<br />

la chiesa sa di poter offrire alcune istanze fondamentali (critiche e propositive)<br />

che ritiene indispensabili per la ricerca e la realizzazione di soluzioni<br />

qualitativamente valide;<br />

• sa perciò di additare un cammino più impegnativo, perché più fedele a tutte<br />

le dimensioni della persona. Non esita pertanto a denunziare<br />

“scorciatoie” che, benché a volte permettano di raggiungere più prontamente<br />

dei giusti obiettivi, si svelano in prospettiva non adeguatamente al<br />

servizio della dignità di ogni uomo, di ogni famiglia, di ogni popolo;<br />

• la modalità più propria per operare tutto ciò è quella di essere lievito: di<br />

incarnarsi senza chiedere potere; di discernere tra le luci e le ombre che<br />

oggi segnano la realtà familiare; di aprire ulteriormente progetti e prospettive<br />

inserendo speranza anche lì dove i problemi sono più gravi;<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!