10.06.2013 Views

Aprile 2006 - Ispettoria Salesiana Meridionale - Via Don Bosco, 8 ...

Aprile 2006 - Ispettoria Salesiana Meridionale - Via Don Bosco, 8 ...

Aprile 2006 - Ispettoria Salesiana Meridionale - Via Don Bosco, 8 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Certamente al termine di giornate spiritualmente così intense rimane nel cuore<br />

la gioia di essersi accostati a un gigante della santità quale Padre Francesco era.<br />

Con la sua semplicità ha saputo testimoniare una misura alta di vita cristiana ordinaria.<br />

Davvero una figura da riscoprire quella di Padre Francesco, alla cui biografia<br />

invitiamo tutti ad accostarsi per scoprire il mistero di amore che lo ha reso<br />

realmente “tutto a tutti”, con gioia, nel nome di don <strong>Bosco</strong>.<br />

“…Il fragno! Una pianta, un popolo, un uomo fiorito in santità”<br />

(Da Anche il fragno fiorisce di don Nicola Palmisano)<br />

Foggia<br />

CAMPO SCUOLA<br />

GIOVANI MINISTRANTI 2005<br />

Il gruppo Giovani Ministranti della Parrocchia “Sacro Cuore” di Foggia ha vissuto<br />

il terzo campo scuola annuale che ha avuto luogo a Roca Vecchia di Melendugno<br />

(Le) dal 1° al 5 settembre 2005.<br />

I partecipanti sono stati 14 ragazzi, con una età compresa tra i 14 e i 18 anni, il<br />

direttore del campo e la guida spirituale è stata don Pino Ruppi, gli animatori<br />

sono stati Giancarlo D’Ercole e don Francesco Preite.<br />

Il Campo ha avuto come tema il seguente: “Liturgia: azione sacra per eccellenza<br />

in cui Dio e l’uomo rinnovano il loro reciproco patto di amore”. La proposta di<br />

questa esperienza ha inteso offrire ai ministranti un sentiero per far scoprire e<br />

gustare, attraverso la ricerca personale e di gruppo, la vita piena e abbondante<br />

che Dio dona loro in Gesù suo Figlio proprio attraverso la celebrazione liturgica,<br />

in modo particolare quella eucaristica. La domanda che ci ha guidati nel corso<br />

del campo è stata la seguente: “Che cosa celebra la liturgia?”, e la risposta è già<br />

presente in un certo qual<br />

modo nell’obiettivo generale<br />

del campo: “Riconoscere la<br />

Santa Liturgia come l’evento<br />

in cui io divento protagonista<br />

della storia della salvezza,<br />

in quanto, partecipando<br />

al mistero pasquale di Cristo,<br />

vivo sempre più in comunione<br />

con Dio e con i<br />

fratelli”. Gli ingredienti fondamentali<br />

per cercare di<br />

raggiungere quest’obiettivo<br />

sono stati: la Santa Messa, la<br />

Salesiani<br />

Italia<br />

<strong>Meridionale</strong><br />

Notizie<br />

31<br />

NO<br />

TI<br />

ZIA<br />

RIO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!