10.06.2013 Views

Aprile 2006 - Ispettoria Salesiana Meridionale - Via Don Bosco, 8 ...

Aprile 2006 - Ispettoria Salesiana Meridionale - Via Don Bosco, 8 ...

Aprile 2006 - Ispettoria Salesiana Meridionale - Via Don Bosco, 8 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esperienze<br />

CONVEGNI<br />

VANGELO E FAMIGLIA<br />

INTESA POSSIBILE<br />

Annunciamo e serviamo la buona novella<br />

Del matrimonio e della famiglia<br />

«Seguendo il Cristo "venuto" al mondo "per servire" (Mt 20,28), la chiesa considera<br />

il servizio alla famiglia uno dei compiti essenziali. In tal senso sia l'uomo che la<br />

famiglia costituiscono la “via della Chiesa”» (GIOVANNI PAOLO II, Lettera alle famiglie,<br />

n. 2).<br />

L’attuale contesto ecclesiale ci chiede di cercare di approfondire tale “servizio”,<br />

lasciandoci guidare da due prospettive fondamentali:<br />

l’eucaristia, valorizzando le propositiones del Sinodo dello scorso mese di ottobre:<br />

L’eucaristia fonte e culmine della vita e della missione della chiesa;<br />

la speranza, impegnati come siamo nella preparazione del convegno ecclesiale di<br />

Verona del prossimo anno: Testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo.<br />

Alla luce di queste prospettive, occorre impegnarsi perché tutta la nostra azione<br />

pastorale nei riguardi del matrimonio e della famiglia faccia trasparire, in maniera<br />

più chiara e significativa, che tutto ciò che la comunità cristiana annuncia e promuove<br />

è “buona novella”, capace di aprire alla speranza.<br />

Occorre farlo senza perdere di vista le possibilità e le sfide che il contesto sociale<br />

pone dinanzi alla famiglia. Ciò che oggi è in gioco non sono tanto alcuni comportamenti<br />

familiari, ma la visione stessa di famiglia e di matrimonio. E questo a livello<br />

morale, culturale e socio-politico.<br />

Nella Traccia di riflessione in preparazione a Verona viene indicato come primo<br />

ambito della testimonianza quello della vita affettiva, aggiungendo: «proprio il<br />

mondo degli affetti subisce oggi un potente condizionamento in direzione di un<br />

superficiale emozionalismo, che ha spesso effetti disastrosi sulla verità delle relazioni.<br />

L’identità e la complementarietà sessuale, l’educazione dei sentimenti, la maternità/paternità,<br />

la famiglia e, più in generale, la<br />

dimensione affettiva delle relazioni sociali, come<br />

pure le varie forme di rappresentazione pubblica<br />

degli affetti hanno un grande bisogno di aprirsi<br />

alla speranza e quindi alla ricchezza della relazione,<br />

alla costruttività della generazione e del legame<br />

tra generazioni». Di qui alcune domande:<br />

«Come integrare in modo autentico gli affetti nell’unità<br />

dell’esperienza razionale e morale? Quale<br />

considerazione ha nella comunità cristiana l’educazione<br />

a una vita affettiva secondo lo Spirito?<br />

Come aiutare a formulare un giudizio culturale e<br />

morale sulla mentalità corrente a riguardo della<br />

vita sessuale e sentimentale? Di quali aiuti ha bisogno<br />

la famiglia per tenere desta la fedeltà alla<br />

sua vocazione?» (n. 15).<br />

Salesiani<br />

Italia<br />

<strong>Meridionale</strong><br />

<strong>Salesiana</strong><br />

9<br />

NO<br />

TI<br />

ZIA<br />

RIO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!