10.06.2013 Views

353 Gauguin, genesi di un capolavoro_Layout 1 - Fondazione ...

353 Gauguin, genesi di un capolavoro_Layout 1 - Fondazione ...

353 Gauguin, genesi di un capolavoro_Layout 1 - Fondazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Da dove veniamo? Che<br />

siamo? Dove an<strong>di</strong>amo? è<br />

<strong>un</strong> grande <strong>di</strong>pinto a olio<br />

su tela, che Paul <strong>Gauguin</strong><br />

realizzò nel 1897,<br />

in <strong>un</strong> momento particolarmente<br />

drammatico<br />

della sua esistenza. L’artista<br />

era tornato a Tahiti<br />

da Parigi nel 1895 e<br />

aveva da poco ricevuto<br />

la notizia della morte<br />

della figlia Aline - l’ultimo<br />

contatto che <strong>Gauguin</strong><br />

ebbe con la famiglia,<br />

seguito da <strong>un</strong> silenzio<br />

destinato a durare<br />

fino alla sua morte, avvenuta<br />

nel 1903. <strong>Gauguin</strong><br />

si mise al lavoro su<br />

quella che sarebbe stata<br />

la più grande tela <strong>di</strong> tutto<br />

il suo percorso creativo,<br />

<strong>un</strong>a riflessione sul senso<br />

dell’esistenza umana e<br />

<strong>un</strong> testamento spirituale<br />

che riassumeva tutte le<br />

sue ricerche cromatiche<br />

e formali degli ultimi<br />

anni.<br />

L’artista descrisse dettagliatamente<br />

per la prima<br />

volta il quadro in <strong>un</strong>a<br />

lettera spe<strong>di</strong>ta all’amico<br />

Daniel de Monfreid nel<br />

febbraio 1898, dopo <strong>un</strong><br />

fallito tentativo <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o<br />

con l’arsenico; alc<strong>un</strong>i<br />

dettagli <strong>di</strong>fferiscono<br />

dalla versione definitiva<br />

così come la conosciamo<br />

adesso: «Ho voluto,<br />

prima <strong>di</strong> morire, <strong>di</strong>pingere<br />

<strong>un</strong>a grande tela che<br />

avevo in mente e per<br />

tutto il mese [<strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre]<br />

ho lavorato febbrilmente<br />

giorno e notte<br />

[…] credo che non solamente<br />

questa tela superi<br />

in valore tutte le precedenti,<br />

ma soprattutto<br />

che io non ne farò mai<br />

<strong>un</strong>a migliore o che anche<br />

solo le si avvicini.<br />

Qui ci ho messo, prima<br />

<strong>di</strong> morire, tutta la mia<br />

energia, <strong>un</strong>a tale passione<br />

dolorosa in delle circostanze<br />

terribili, e <strong>un</strong>a visione<br />

talmente netta,<br />

senza correzioni, che<br />

l’aspetto frettoloso scompare,<br />

e ne emerge la vita».<br />

La sequenza <strong>di</strong> scene rappresentate<br />

va da destra<br />

verso sinistra, come le<br />

scritture orientali, secondo<br />

l’interpretazione<br />

corrente; ma è anche la<br />

<strong>di</strong>rezione seguita dall’ombra<br />

della meri<strong>di</strong>ana<br />

che accompagna il trascorrere<br />

della giornata,<br />

così come la teoria dei<br />

personaggi nel <strong>di</strong>pinto<br />

segue il ciclo della vita:<br />

all’estrema destra è rappresentato<br />

<strong>un</strong> neonato,<br />

ignorato dalla tre figure<br />

femminili che gli siedono<br />

accanto, che <strong>Gauguin</strong><br />

ha raggruppato in<br />

<strong>un</strong>a composizione analoga<br />

a quella presente in<br />

altre opere degli stessi<br />

anni. Sullo sfondo, quelle<br />

n° <strong>353</strong> - gennaio 2012<br />

© Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati <strong>Fondazione</strong> Internazionale Menarini - è vietata la riproduzione anche parziale dei testi e delle fotografie<br />

Direttore Responsabile Lucia Aleotti - Redazione, corrispondenza: «Minuti» Via Sette Santi n.1 - 50131 Firenze - www.fondazione-menarini.it<br />

<strong>Gauguin</strong>, <strong>genesi</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>capolavoro</strong><br />

Una riflessione sul senso dell’esistenza umana nell’opera-simbolo che compen<strong>di</strong>a<br />

il percorso artistico del maestro francese, esposta in Italia per la prima volta<br />

Paul <strong>Gauguin</strong>: Da dove veniamo? Che siamo? Dove an<strong>di</strong>amo? - Boston, Museum of Fine Arts


che l’artista descrive come<br />

“due figure con abiti color<br />

porpora che si confidano<br />

i loro pensieri”,<br />

mentre più vicino allo<br />

spettatore si trova «<strong>un</strong>a<br />

figura enorme che non<br />

rispetta la prospettiva,<br />

accovacciata, che alza le<br />

braccia in aria e guarda,<br />

stupefatta, questi due<br />

personaggi che osano<br />

pensare al loro destino».<br />

Quasi al centro, spartendo<br />

la composizione<br />

in due serie <strong>di</strong> scene separate,<br />

<strong>un</strong> giovane coglie<br />

<strong>un</strong> frutto. Del significato<br />

<strong>di</strong> questa figura<br />

<strong>Gauguin</strong> non fornisce<br />

alc<strong>un</strong>a chiave <strong>di</strong> lettura;<br />

la critica ha interpretato<br />

il personaggio come <strong>un</strong><br />

riferimento al peccato <strong>di</strong><br />

Adamo o come simbolo<br />

della gioventù che coglie<br />

il frutto migliore<br />

dell’esistenza. Nella lettera,<br />

<strong>Gauguin</strong> continua<br />

la descrizione dell’opera<br />

elencando «due gatti vicino<br />

a <strong>un</strong> bambino. Una<br />

capra bianca. L’idolo, le<br />

due braccia alzate misteriosamente<br />

e con<br />

ritmo, sembra in<strong>di</strong>care<br />

l’al <strong>di</strong> là. La figura seduta<br />

sembra ascoltare<br />

l’idolo; quin<strong>di</strong> infine <strong>un</strong>a<br />

vecchia vicina alla morte<br />

che sembra accettare<br />

[…]; ai suoi pie<strong>di</strong> <strong>un</strong>o<br />

strano uccello bianco,<br />

che tiene tra le zampe<br />

<strong>un</strong>a lucertola, rappresenta<br />

l’inutilità delle<br />

vane parole». L’idolo che<br />

raffigura Hina, <strong>di</strong>vinità<br />

maori, è illuminato da<br />

<strong>un</strong>a misteriosa luce l<strong>un</strong>are,<br />

apparentemente<br />

proveniente dal basso,<br />

mentre la vecchia siede<br />

in posizione fetale, forse<br />

<strong>un</strong> ricordo della mummia<br />

peruviana che <strong>Gauguin</strong><br />

aveva visto negli<br />

anni Ottanta e la cui figura<br />

era già stata ripresa<br />

in altre opere. Infine,<br />

<strong>Gauguin</strong> de<strong>di</strong>ca <strong>un</strong> passo<br />

della lettera anche allo<br />

sfondo della grande composizione:<br />

«tutto si svolge<br />

sulla riva <strong>di</strong> <strong>un</strong> ruscello<br />

nel sottobosco. In fondo<br />

il mare e più in là le montagne<br />

dell’isola vicina.<br />

Malgrado i passaggi <strong>di</strong><br />

tono, l’aspetto del paesaggio<br />

è costantemente,<br />

da <strong>un</strong>a parte all’altra, blu<br />

e verde Veronese. Là sopra<br />

tutte le figure nude<br />

si staccano in <strong>un</strong> audace<br />

arancione».<br />

La tela fu arrotolata e<br />

spe<strong>di</strong>ta a Parigi al mer-<br />

cante d’arte Ambroise<br />

Vollard, che stipulò <strong>un</strong><br />

contratto <strong>di</strong> esclusiva<br />

con <strong>Gauguin</strong>, assicurandosi<br />

in tal modo la <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> tutte le<br />

sue opere. Il <strong>di</strong>pinto,<br />

esposto l’anno successivo,<br />

suscitò pareri contrastanti<br />

e <strong>Gauguin</strong>, scrivendo<br />

in questa occasione<br />

al critico André<br />

Fontainas, citava Mallarmé,<br />

secondo il quale<br />

l’essenziale in <strong>un</strong>’opera<br />

consiste in «ciò che non<br />

è espresso: emerge implicitamente<br />

tra le righe,<br />

senza colori o parole,<br />

non è materialmente<br />

costituito »”.<br />

Da dove veniamo? Che<br />

siamo? Dove an<strong>di</strong>amo? è<br />

<strong>un</strong>a tela <strong>di</strong> quattro metri<br />

<strong>di</strong> l<strong>un</strong>ghezza per <strong>un</strong>o<br />

e mezzo <strong>di</strong> altezza, mai<br />

esposta in Italia finora,<br />

che il Museum of Fine<br />

Arts <strong>di</strong> Boston - dove è<br />

custo<strong>di</strong>ta - ha concesso<br />

eccezionalmente in prestito<br />

in occasione della<br />

mostra Van Gogh e il viaggio<br />

<strong>di</strong> <strong>Gauguin</strong> in corso<br />

presso il Palazzo Ducale<br />

<strong>di</strong> Genova fino al 15<br />

aprile prossimo.<br />

federico poletti<br />

pag. 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!