10.06.2013 Views

Storia della tradizione teatrale musicale a Jesi - Fondazione Lanari

Storia della tradizione teatrale musicale a Jesi - Fondazione Lanari

Storia della tradizione teatrale musicale a Jesi - Fondazione Lanari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

storie tratte dalla Bibbia: un autentico “teatro senza teatro”, mantenendo<br />

l’argomento una chiara finalità edificante e di fede.<br />

TRA IL SERMONE E L’OPERA BAROCCA<br />

La forma <strong>musicale</strong> in uso muta nel volgere dei tempi, a partire da<br />

semplici laude in lingua volgare –com’è l’uso <strong>musicale</strong> del tardo ‘500-<br />

che però non sono più cantate in polifonia, per agevolare il più possibile<br />

la comprensione dei testi, spesso di nuova composizione letteraria ma<br />

adattati su musiche preesistenti, secondo la pratica del “travestimento<br />

spirituale”: anche se a <strong>Jesi</strong> giunge solo a metà ‘600, non dimentichiamo<br />

infatti l’origine dell’oratorio (Roma, 1575), con i suoi primi repertori<br />

musicali di riferimento. Tanto per intenderci, proprio all’oratorio <strong>della</strong><br />

Vallicella a Roma, centro <strong>della</strong> Congregazione, debutta nel febbraio del<br />

1600 la Rappresentazione di Anima e di Corpo di Emilio de’ Cavalieri,<br />

lavoro stilisticamente di transizione tra la lauda drammatica e il<br />

melodramma, da molti storici indicato come uno dei titoli di esordio del<br />

nuovo genere dell’opera in musica. Sviluppandosene velocemente la<br />

pratica, tanto più dopo il trasferimento nella nuova e maggiore sede a S.<br />

Giovanni Battista (1659), l’oratorio viene pian piano a mutuare la “nuova<br />

moda” del tempo: quella <strong>della</strong> prima opera barocca, con i suoi cantori, i<br />

cori, gli “affetti” espressivi. Le voci -tutte maschili- forse sono quelle<br />

<strong>della</strong> Cappella del Duomo o di “dilettanti” locali: infatti, l’oratorio<br />

filippino non è uno spettacolo e non concepisce pagamento. Si tratta di<br />

canto e musica senza azione scenica, in “un culto largo e continuo di<br />

poesia, di musica, di canto e di suono, in cui i religiosi faceano le prime<br />

figure”, cosicché “avevamo il teatro senza il teatro”, ci ricorda lo storico<br />

Annibaldi nel suo famoso studio “Il teatro di <strong>Jesi</strong>”. Normalmente i cantori<br />

erano vari (per voce e per numero, anche fino a una decina), con funzioni<br />

solistiche e corali, alcuni dei quali potevano costituire un secondo coro,<br />

dislocato in un’altra cantoria rispetto a quella principale presso l’organo,<br />

offrendo così un effetto acustico spaziale di notevole suggestione.<br />

L’orchestra è da immaginare molto ristretta: essenzialmente la sezione<br />

d’archi, con basso continuo e forse qualche fiato. Ciò che colpisce è la<br />

frequenza: vista la grande varietà <strong>della</strong> proposta, molti oratori erano certo<br />

composti da poeti e musicisti <strong>della</strong> Comunità stessa, ma non potendo<br />

creare in continuazione e non potendosi reiterare più di tanto repliche<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!