10.06.2013 Views

Bollettino Informativo Bollettino Informativo - ENS Milano

Bollettino Informativo Bollettino Informativo - ENS Milano

Bollettino Informativo Bollettino Informativo - ENS Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18<br />

N. 33 - Gennaio-Marzo 2009<br />

Un nuovo libro<br />

di Pigliacampo<br />

L’intento di questo saggio del nostro poeta e scrittore sordo<br />

Renato Pigliacampo e di approfondire le problematiche sulla<br />

scolarizzazione dei sordi e degli audiolesi nelle classi delle<br />

scuole pubbliche. L’Autore ci conduce in un percorso fatto di<br />

conoscenze sociopsicopedagogiche, linguistiche, antropologiche<br />

e neurolinguistiche, efficaci nell’elaborare un’originale teoria<br />

avente l’obiettivo di facilitare l’approccio alla scuola dei bambini<br />

con handicap uditivi.<br />

Studioso e sordo profondo, Pigliacampo ancora una volta ha<br />

dimostrato impegno per rispondere a tanti interrogativi.<br />

redazione@armando.it www.armando.it<br />

tel. 06.5817245 fax 06.5818564<br />

edizione 2007, pp. 288<br />

Collana Medico Psicopedagogica<br />

88-6081-183-7<br />

LIBRI<br />

Angelini N. - Borgioli R.<br />

Folchi A. - Mastromatteo M.<br />

I PRIMI 400 SEGNI<br />

Piccolo dizionario della lingua dei segni italiana<br />

per comunicare con i sordi<br />

Ed. Carocci Faber - Roma, 2008, pp. 254<br />

Il volume, realizzato da autori sordi, riporta i primi 400 segni<br />

per comunicare con i sordi. E’ organizzato per argomenti e per<br />

ogni ambito illustra i segni più usati dai sordi italiani. Ogni<br />

segnoriporta l’illustrazione,un’accurata descrizione della lsua<br />

esecuzione. Il testoè un ottimo strumento per mettere in contatto<br />

sordi di nazioni diverse e permettedi conoscere meglio gli<br />

aspetti linguistici e culturali dei sordi italiani.<br />

<strong>Bollettino</strong><br />

<strong>Informativo</strong><br />

Presentato il nuovo libro di Daniela Rossi<br />

Per presentare ufficialmente al<br />

pubblico il suo nuovo romanzo,<br />

«Il sacerdote e il kamikaze»,<br />

mercoledì 30 ottobre 2008, alle ore 18,30, la<br />

giornalista e scrittrice Daniela Rossi ha scelto<br />

l’attrezzato megastore della Libreria<br />

Feltrinelli di piazza Piemonte, a <strong>Milano</strong>, e<br />

all’evento hanno presenziato molte persone,<br />

anche un’interprete di Lingua dei Segni per<br />

consentire ai sordi intervenuti spontaneamente<br />

– anche il figlio dell’autrice è sordo – di<br />

ascoltare compiutamente l’introduzione a<br />

quel volume, ora nelle librerie a fianco del<br />

precedente romanzo, «Il mondo delle cose<br />

senza nome», diventato pure film e trasmesso<br />

da RAI Uno col titolo “Tutti i rumori del<br />

mondo”, in cui la Rossi narra della sua angoscia<br />

scoprendo la sordità del figlio, ma anche<br />

la propria forza d’amore, che l’ha portata a<br />

opporsi all’arroganza di molti e cercare di<br />

affrontare senza traumi il problema.<br />

Il nuovo libro di Daniela Rossi non accenna al<br />

mondo della sordità, se non in forma indiretta<br />

nel primo dei venti schematici capitolati –<br />

Il nuovo romanzo della Rossi.<br />

dove il luminare di otorinolaringoiatria sta morendo, ma<br />

«…non è mai stato capace di poesia…» – racchiusi in 120 pagine<br />

da leggersi come in trance, trattenendo il fiato e poi rileggere<br />

per non incorrere in fraintendimenti che<br />

solo un noto psicologo, invitato sul palco alla<br />

Feltrinelli per classificare quelle venti e intense<br />

storie di altrettanti protagonisti inizialmente<br />

che appaiono personaggi comuni, ma nel<br />

corso delle brevi trattazioni si trasformano in<br />

biechi tipi malvagi, come se Daniela abbia<br />

voluto trasfigurare con un’iperbole la travagliata<br />

storia già raccontata nel suo romanzo<br />

precedente, mettendo in guardia i lettori di<br />

quest’altro libro dalle apparenze di facciata,<br />

che si possono capovolgere nella realtà.<br />

Il libro si chiude con ringraziamenti enfatizzati<br />

espressi a quei venti personaggi protagonisti<br />

del romanzo, le cui efferatezze sono<br />

scaramantiche come i tomi di Halloween e in<br />

sintonia con quanto narrato nel libro, in particolare<br />

esprime gratitudine «Ad alcune persone<br />

che mi hanno mentito e non sanno che lo<br />

so», con cui si chiude la romanzesca fantasticheria<br />

della Rossi. M.L.<br />

Disponibile in libreria ed<br />

in formato e-book il libro<br />

E’ questa la prima selezione<br />

in area linguistica e psicolinguistica<br />

dei contributi presentati<br />

al<br />

3° Convegno<br />

Nazionale<br />

sulla Lingua<br />

dei Segni<br />

Verona<br />

9-11 marzo 2007<br />

Il testo, a cura di Caterina<br />

Bagnara, Serena Corazza,<br />

Sabina Fontana e Amir<br />

Zuccalà ed edito da<br />

Franco Angeli è disponibile<br />

sia in libreria che in formato<br />

elettronico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!