29.05.2013 Views

informativo - ENS Milano

informativo - ENS Milano

informativo - ENS Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Poste Italiane Spa Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353-2003 (conv. in L. 27-02-2004 n. 46) art. 1 comma 2<br />

DCB Bergamo - Distribuzione in omaggio ai Soci - Aut. del Tribunale Civile e Penale di <strong>Milano</strong> n. 378 del 25 giugno 2001<br />

In caso di mancato recapito si restituisca a Bergamo CLR previo pagamento resi.<br />

BOLLETTINO<br />

<strong>informativo</strong><br />

SEZ. PROVINCIALE <strong>ENS</strong> DI MILANO<br />

Via Boscovich 38 - 20124 <strong>Milano</strong><br />

Tel. 02.20229920 - Fax 02.20229948<br />

Web: www.ens.it | www.ensmilano.it | www.enslombardia.it | E-mail: milano@ens.it<br />

Anno 12<br />

N. 44<br />

Ottobre-Dicembre 2011<br />

Periodico trimestrale<br />

di politica e cultura dei sordi<br />

Petrucci sesto presidente dell’<strong>ENS</strong><br />

L’espressione sorpresa e compiaciuta di Giuseppe Petrucci allo spoglio<br />

dei voti durante il Congresso di Rocca di Papa (Roma)<br />

Passaggio di consegne da Ida Collu a Giuseppe Petrucci<br />

Elaborazione di Giulietta Felisatti


2<br />

Bollettino Informativo<br />

N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011<br />

CONSIGLIO PROVINCIALE <strong>ENS</strong> DI MILANO<br />

Per colloqui con il presidente e/o con i consiglieri<br />

<strong>ENS</strong>, si consiglia di prendere appuntamento con<br />

l’ufficio di Segreteria.<br />

Tel. Centralino: 02.20229920<br />

Fax: 02.20229948-49<br />

DTS: 02.20229950<br />

E-mail: milano@ens.it<br />

Il presidente e i consiglieri ricevono il martedì e il<br />

giovedì in orario d’ufficio. Il dibattito avviene il<br />

1° giovedì - non festivo - di ogni mese.<br />

Presidente: Virginio Castelnuovo<br />

Vice-presidente: Antonio De Pieri<br />

Consigliere Anziano: Amedeo Tommasi<br />

Consigliere: Giorgio Soliani<br />

Consigliere: Paolo Ghezzi<br />

Consigliere: Marco Luè<br />

Consigliere: Leonardo Dambra<br />

ATTIVITÀ SOCIALE<br />

SEU Provinciale: Referente <strong>ENS</strong>: Antonio De Pieri<br />

- antonio.depieri@ensmilano.it<br />

Centro Coordinamento Corsi LIS (Lingua dei<br />

Segni Italiana): Resp. Guido Giovanetti<br />

milanolis@ensmilano.it<br />

Centro Ricerche sulla LIS, Cultura e Storia del<br />

sordo: Resp. Emiliano Me reghetti - milano@ens.it<br />

Promosordità: Resp. Salvatore Triolo<br />

promosordita@ensmilano.it<br />

Comitato Genitori & Figli (attività ludiche per<br />

bambini 3-12 anni) Coor di natore Mario De Paola<br />

Ludoteca: maniamici@gmail.com<br />

Tesseramento: Paolo Ghezzi<br />

tesseramento@ensmilano.it<br />

Dal lun. al ven. in orario d’ufficio <strong>ENS</strong><br />

Biblioteca Storica: Emiliano Mereghetti<br />

milanolis@ensmilano.it<br />

Centro Anziani: respons. G. Soliani<br />

milano@ens.it<br />

Centro Multimedia: Respons: Leonardo Dambra<br />

- milano@ens.it - multimedia@ensmilano.it<br />

SERVIZI<br />

Interventi Sociali alla Persona: re sponsabile<br />

Mara Domini. È richiesta prenotazione presso lo<br />

sportello <strong>ENS</strong> (Fax 02.20229948 - E-mail: interventosociale@ensmilano.it).<br />

Avv. Alessandro Zucchi: Consultazioni gratuite<br />

su problemi legali (l’avviamento delle cause è a<br />

pagamento a prezzi convenzionati).<br />

Riceve il mercoledì: 18.00-19.00<br />

Mauro Galbiati - Tel. 02.20229939<br />

Varie consulenze è (Legge 104/92).<br />

Riceve il lunedì: 14.30-18.00<br />

ORARIO DELL’UFFICIO PROVINCIALE <strong>ENS</strong><br />

Gli uffici di sportello <strong>ENS</strong> osservano il seguente<br />

orario:<br />

Lunedì 9.00-13.00<br />

Martedì 9.00-13.00 14.00-18.00<br />

Mercoledì 9.00-13.00<br />

Giovedì 9.00-13.00 14.00-18.00<br />

Venerdì CHIUSO<br />

CASA DEL SORDO PARLANTE<br />

ALTRI SERVIZI E SETTORI<br />

<strong>ENS</strong> Lombardia - lombardia@ens.it<br />

Tel.: 02.20401836<br />

X SGI (Doposcuola): 02.20520239<br />

Fax: 02.20520239<br />

Associazione Benefica-Cardano<br />

beneficacardano@gmail.com<br />

Telefono-Dts-Fax: 02.20229930<br />

Società Sportiva Silenziosa<br />

sssmilano@gmail.com<br />

Telefono-Dts-Fax: 02.20229936<br />

I settori del Circolo Culturale Ri crea tivo <strong>ENS</strong><br />

(CCR<strong>ENS</strong>): Famiglia Artistica Silenziosa; Gruppo<br />

Fotoamatori; Grup po Modellismo e Equipe ’89.<br />

cren@ens.it<br />

Fax: 02.20229933<br />

Fondazione «Francesco Rubino»<br />

Compagnia teatrale «Senza Parole»<br />

CGSI cgsi@ensmilano.it<br />

ORARIO DI APERTURA DEL CIRCOLO<br />

Lunedì CHIUSO<br />

Martedì dalle 14.00 alle 19.00<br />

Mercoledì CHIUSO<br />

Giovedì dalle 14.00 alle 24.00<br />

Venerdì CHIUSO<br />

Sabato dalle 14.00 alle 20.00<br />

Domenica dalle 14.00 alle 20.00<br />

PATRONATO<br />

La UIL collabora con la sezione e tutti<br />

i lunedì è a disposizione un funzionario<br />

dalle ore 16,00 alle 17,30. Le<br />

prenotazioni sono obbligatorie presso<br />

Sezione <strong>ENS</strong> entro il giovedì precedente.<br />

CENTRO<br />

OTOFONIATRIA INFANTILE<br />

Per IVA 4%, visite specialistiche,<br />

esami audiometrici con dott. MAL-<br />

DERA prendere ap puntamento in<br />

Via Ragusa 5, <strong>Milano</strong>: lunedì, mercoledì<br />

e venerdì dalle 11 alle 12 e<br />

13.30 alle 15. Tel. 02.64442777 -<br />

Fax 02.64445498<br />

SERVIZIO DI LOGOPEDIA<br />

Per servizio di logopedia, sia presso<br />

gli Enti pubblici e Centri privati accreditati,<br />

presentare la prescrizione<br />

del medico di famiglia. L’<strong>ENS</strong> ha<br />

stabilito un contatto con un Centro<br />

per: valutazione monofunzionale<br />

logopedia e riabilitazione del linguaggio.<br />

Contattare il prof. Mauro Spadavecchia<br />

presso l’<strong>ENS</strong>.<br />

Tel. 02.20229920.<br />

GINECOLOGIA E ANDROLOGIA<br />

Orario del C.E.M.P. (Centro Edu cazione<br />

Matrimoniale e Pre matrimoniale)<br />

e del Consultorio convenzionato:<br />

Ginecologico donne<br />

Lunedì ore 17.30 in poi<br />

Andrologico uomini<br />

Venerdì ore 15.00-17.30<br />

Per prenotazioni<br />

Tel. 02.54102020<br />

Fax 02.55188588<br />

Via E. Chiesa 1 - <strong>Milano</strong><br />

Il Centro Ireos si occupa da più di<br />

dieci anni di sostegno psicologico<br />

per:<br />

Bambini e adulti sordi<br />

Genitori sordi con figli sordi<br />

o udenti<br />

Genitori udenti con figli sordi<br />

Proponendo colloqui per:<br />

>> Problemi personali (ansia, attacchi<br />

di panico, depressione, disturbi<br />

alimentari...)<br />

>> Problemi relazionali (difficoltà<br />

nel rapporto di coppia, nella relazione<br />

genitori-figli, in ambito lavorativo...)<br />

>> Problemi scolastici di bambini<br />

e ragazzi<br />

Le psicologhe del Centro Ireos conoscono<br />

approfonditamente la lingua,<br />

la cultura e le problematiche<br />

delle persone sorde e svolgono i<br />

colloqui psicologici, quando necessario,<br />

in Lingua dei Segni. Il Centro<br />

Ireos è un centro privato. I colloqui<br />

sono a pagamento.<br />

Per appuntamento:<br />

- Dott.sa Raffaella Carchio<br />

psicologa. Tel. 347-24.31.738<br />

- Dott.sa Mariolina Gaggianesi<br />

psicologa. Tel. 347-84.42.234<br />

ROMA - I.P.S.I.A. «A. Magarotto»; Scuola Me dia<br />

«Severino<br />

Fabriani»;<br />

Scuo la dell’In<br />

fanzia Primaria<br />

173°<br />

Cir colo Didat<br />

tico.<br />

Il 27 gennaio 2009, è nato il primo liceo per<br />

sordi. Nella sede dell'ISISS di Roma in Vicolo<br />

Casal Lumbroso 129 è stato istituto il primo Liceo<br />

Scientifico statale per sordi in Italia.<br />

E-mail: info@scuolasordiroma.it<br />

PADOVA -<br />

I.T.C.G. «AntonioMagarotto».<br />

TORINO -<br />

I.P.S.I.A. «AntonioMagarotto»<br />

E-mail:<br />

isiss.to@<br />

tiscali.it<br />

Ireos<br />

Centro per la salute<br />

psico-fisica<br />

della famiglia - o.n.l.u.s.<br />

Via Savona 67/b<br />

20144 <strong>Milano</strong><br />

tel-fax 02-42.22.553<br />

www.ireos.net<br />

E-mail: isiss.pd@tiscali.it<br />

Per informazioni, rivolgersi<br />

alla Sezione <strong>ENS</strong> di <strong>Milano</strong>.<br />

RAPPRESENTANZE <strong>ENS</strong><br />

SEZIONE PROVINCIALE<br />

<strong>ENS</strong> DI MONZA BRIANZA<br />

COMMISSARIO<br />

CAV. VIRGINIO CASTELNUOVO<br />

(Presidente<br />

Sezione Provinciale di <strong>Milano</strong>)<br />

Collaboratori brianzoli<br />

CLARA DELPERO<br />

BRUNO GARRONI<br />

MARCELLO RUFFINO<br />

Tel./Fax/DTS 039.320365<br />

monzabrianza@ens.it<br />

Via Volturno, 17<br />

20052 Monza (MI)<br />

Lo sportello per informazioni,<br />

assistenza e consulenza varia<br />

è aperto ogni mercoledì con orario continuato<br />

dalle ore 10 alle ore 18<br />

FRANCESCO BEZZA<br />

ASSOCIAZIONE CULTURALE<br />

RICREATIVA SORDI<br />

Fax 02.4405103<br />

Via XXIV Maggio 51<br />

20094 Corsico (MI)<br />

GIUSEPPE RESTELLI<br />

ASSOCIAZIONE SORDI MAGENTINI<br />

Fax 02.90260218<br />

Viale Lombardia 15/F<br />

(Villa Colombo)<br />

20013 Magenta (MI)<br />

CLAUDIO SIMETTI<br />

ASSOCIAZIONE SILENZIOSI<br />

ALTA BRIANZA<br />

Fax 0362.229016<br />

Via S. Benedetto 49<br />

20038 Seregno (Ml)<br />

GIACINTO FILANNINO<br />

ASSOCIAZIONE SORDI<br />

GROANE-GARBEN<br />

Fax 02.9953338<br />

Via Canova 45<br />

20024 Garbagnate Mil. (MI)


Cari amici <strong>ENS</strong> di <strong>Milano</strong>,<br />

un altro mandato - quattro anni - del<br />

Consiglio Provinciale <strong>ENS</strong> è in scadenza,<br />

l’ultimo quadriennio mi sembra sia passato<br />

troppo in fretta, ed è stato pure il più<br />

sofferto dal lato economico, per via dei tagli<br />

imposti dal Governo.. Sono arrivato al termine<br />

di questo mio terzo mandato da presidente<br />

provinciale e vorrei qui tracciare un consuntivo<br />

dei punti salienti del quadriennio. Ritengo<br />

che gli ultimi quattro anni siano stati sostanzialmente<br />

positivi per la Sezione provinciale<br />

milanese, abbiamo affrontato e siamo riusciti<br />

a superare le maggiori difficoltà problematiche,<br />

e soprattutto abbiamo portato a compimentoi<br />

l’ambizioso progetto di “ViviLIS”, approvato<br />

dal Consiglio Provinciale <strong>ENS</strong> nel<br />

2008 con l’obiettivo di “Valorizzare e diffondere<br />

la Lingua dei Segni Italiana” con<br />

idonee attività divulgative e operative, soprattutto<br />

nei settori della scuola, del lavoro, della<br />

attività sociale. Tale progetto “ViviLIS” si è<br />

potuto realizzare grazie al sostegno e alla<br />

convenzione stipulata con la Provincia di <strong>Milano</strong>,<br />

che ha fornito un adeguato supporto<br />

economico, mentre la direzione e tutti gli insegnanti<br />

e il personale dell’Istituto omnicomprensivo<br />

“Barozzi” si sono immedesimati nel<br />

progetto stesso, e ora che i primi due alunni,<br />

licenziati quest’anno dalla scuola media di<br />

primo grado, si accingono ad entrare nella<br />

scuola superiore, di secondo grado, con un<br />

bagaglio di esperienze notevole, noi siamo in<br />

fiduciosa attesa che questi nuovi studenti sapranno<br />

affrontare con maggiore forza di volontà<br />

il cammino della loro vita studentesca,<br />

magari proseguendo fino all’Università e<br />

quindi immettendosi nel mondo del lavoro.<br />

Per l’attività svolta dalla Sezione <strong>ENS</strong> nel<br />

quadriennio, ricordo che nel 2008 si era organizzato<br />

il primo Festival Biennale di Ippocampus<br />

Ciak (brevi film), promosso dalla<br />

Bollettino Informativo<br />

IN EVIDENZA N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011 3<br />

di Virginio Castelnuovo<br />

Compagnia Teatrale “Senza Parole”, e si era<br />

registrata un’affluenza superiore alle migliori<br />

previsioni.. Sempre nel 2008 l’<strong>ENS</strong> Provinciale<br />

ha collaborato con ANIOS per il corso interpreti<br />

LIS.<br />

Faccio presente che il Bollettino, pubblicato<br />

puntualmente dal 1999 con impegno giornalistico<br />

e <strong>informativo</strong> da parte del Consigliere<br />

Marco Luè – premiato nel 2008 da <strong>ENS</strong> Centrale<br />

per la sua attività di giornalista - dopo<br />

10 anni di inattività, in questi 12 anni è uscito<br />

sempre puntuale, ed è migliorato nella veste<br />

editoriale e nel contenuto, scoprendo nuovi<br />

collaboratori, e ci auguriamo di poter continuare<br />

puntualmente con le pubblicazioni future.<br />

Nel 2009 era venuto a mancare Manlio Marcioni,<br />

personaggio storico che ha ricoperto<br />

tanti ruoli, da segretario della Società Sportiva<br />

Silenziosa nei primi anni Cinquanta, a Presidente<br />

provinciale <strong>ENS</strong> dal 1958 al 1974 e<br />

poi Consigliere Direttivo Centrale per 30 anni<br />

consecutivi e Presidente della veterana Associazione<br />

Benefica e della Fondazione F.Rubino<br />

fino alla al momento della sua dipartita.<br />

Nel 2010 si è costituita l’associazione Mani&Amici,<br />

del gruppo Genitori e Figli (Ge&Fi),<br />

e la Provincia di <strong>Milano</strong> ha dato un premio di<br />

riconoscenza alla Sezione <strong>ENS</strong> per l’attività<br />

sociale da essa svolta e, sempre lo scorso<br />

anno l’<strong>ENS</strong> Centrale ha conferito un premio<br />

speciale alla nostra socia e collaboratrice<br />

Mara Domini, per il suo encomiabile impegno<br />

verso i soci con problemi sociali di vario<br />

genere.<br />

Il 10 dicembre 2010 è stata inaugurata la<br />

nuova Sede <strong>ENS</strong> di Monza e Brianza, dove si<br />

è tenuta un’assemblea informativa con l’intervento<br />

dell’Assessore provinciale ai Servizi<br />

Sociali, Giuliana Colombo, e dal gennaio<br />

2011, con la mia nomina a Commissario Provinciale<br />

della nuova Sezione <strong>ENS</strong>, ha iniziato<br />

Sintesi del quadriennio in scadenza<br />

Assemblea Elettiva Provinciale <strong>ENS</strong> 2011<br />

Il Consiglio Provinciale <strong>ENS</strong> è in scadenza di mandato e l’Assemblea<br />

per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo <strong>ENS</strong> per il<br />

quadriennio fino al 2015 si terrà domenica 20 novembre 2011,<br />

all’Istituto “Schiapparelli di Via Settembrini (già Istituto delle<br />

Sordomute), con ingresso direttamente da Via Boscovich, 38.<br />

I Soci riceveranno a tempo debito la lettera di convocazione.<br />

Possono candidarsi alle cariche sociali dell’<strong>ENS</strong> i soci effettivi<br />

in regola con l’affiliazione all’<strong>ENS</strong> da almeno tre anni che,<br />

avendo assolto l’obbligo scolastico sono in possesso del certificato<br />

di sordomutismo ai sensi della L.26 maggio 1970, n. 381<br />

e successive modificazioni.<br />

Le candidature potranno essere presentate per raccoman-<br />

a funzionare, per i sordi di Monza Brianza,<br />

l’ufficio sito in via Volturno 17, e si è stabilito<br />

che il 25 settembre 2011 si terrà l’assemblea<br />

elettiva per nominare il presidente e i cinque<br />

consiglieri che dovranno guidare la Sezione<br />

Provinciale fino al 2015.<br />

Risale al 23 gennaio 2011 la visita presso la<br />

nostra Sede <strong>ENS</strong>, del Cardinale Arcivescovo<br />

di <strong>Milano</strong>, Dionigi Tettamanzi, che si è intrattenuto<br />

con i sordi e ha ammirato la Casa<br />

del Sordoparlante.<br />

Il 11 e 12 giugno di quest’anno è stata organizzata<br />

a Marcallo con Casone, un piccolo ma<br />

bellissimo paese nella campagna magentina,<br />

la prima “Festa ViviLIS”, cioè la festa di tutti i<br />

sordi, molto gradita dai Soci, che sarà ripetuta<br />

anche negli anni a venire,<br />

Per la prima volta nella lunga (80 anni) storia<br />

dell’<strong>ENS</strong>, in conseguenza di una sfiducia da<br />

parte del Consiglio Nazionale al Presidente e<br />

ai Membri del Direttivo Centrale, è stato convocato<br />

anzitempo il 24* Congresso <strong>ENS</strong>, che<br />

ha eletto Giuseppe Petrucci e altri sei Consiglieri<br />

direttivi alla guida dell’<strong>ENS</strong>.(vedere servizio<br />

interno)<br />

A mio giudizio, il Consiglio provinciale <strong>ENS</strong> di<br />

<strong>Milano</strong>, che il 20 novembre 2011 dovrà essere<br />

rinnovato, ha svolto con molto impegno e<br />

competenza il suo compito, nel quadriennio<br />

in scadenza, ma il mio vivo desiderio è che<br />

alle elezioni di novembre p.v. si candideranno<br />

nuovi elementi che vorranno portare a compimento<br />

il lavoro fin qui svolto dalle tante<br />

persone disponibili e competenti che dal<br />

1950 (allora erano Calonga, Abrami, Balestrieri,<br />

Meraviglia e Zavattaro) ad oggi hanno<br />

permesso ai sordi Milanesi di portare a compimento<br />

i progetti che di volta in volta ci si<br />

era prefissati, e che oggi con il “Progetto Vivi-<br />

LIS” si guarda con più compiacimento al futuro.<br />

W <strong>ENS</strong>!<br />

data a.r. entro 10 giorni dalla Assemblea, cioè entro il 9<br />

novembre 2011.<br />

Si raccomanda vivamente a tutti i Soci di intervenire compatti<br />

alla Assemblea, per dimostrare alle Istituzioni la loro reale partecipazione<br />

alla vita dell’Ente Nazionale Sordi.


4<br />

Bollettino Informativo<br />

N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011<br />

Sabato e domenica, 11 e 12 giugno<br />

2011 è stata inaugurata la prima edizione<br />

di «Vivilis in Festa» - con l’impegno<br />

confermato di protrarre negli anni seguenti<br />

tale rassegna -realizzato dall’Ente<br />

Nazionale Sordi di <strong>Milano</strong> in collaborazione<br />

con le Associazioni ed i gruppi di<br />

attività Ass.ne Benefica Cardano - Società<br />

Sportiva Silenziosa - Genitori&Figli -<br />

Giovani Sordi di <strong>Milano</strong> - Compagnia<br />

Teatrale “Senza Parole” - C.C.R.E.N.S<br />

<strong>Milano</strong> L.I.S - Famiglia Artistica Silenziosa<br />

e le Rappresentative Intercomunali di<br />

Corsico e di Magenta (che aveva giurisdizione<br />

sui sordi di Marcallo e dintorni), - e<br />

con il patrocinio della Provincia di <strong>Milano</strong><br />

e del Comune di Marcallo con Casone.<br />

Anche numerosi Enti pubblici e privati<br />

hanno collaborato alla realizzazione dell’evento<br />

fra cui l’Accademia delle Belle<br />

Arti di Brera, l’Associazione culturale<br />

Dioniso, gli esperti di Musica e Terapia,<br />

I’Istituto “Magarotto” di Padova, l’Istituto<br />

“Barozzi” di <strong>Milano</strong>, la Pro Mutis di Lugano,<br />

l’O.P.P.I. (Organizzazione Preparazione<br />

Professionale Insegnanti), il Centro<br />

IREOS, lo Spazio Mimo, la Cooperativa<br />

ComunicAzione e la “Cascina Cattabrega”<br />

di Boffalora S.Ticino.<br />

Essendo la prima volta in assoluto che<br />

l’Ens Provinciale si proponeva in una rassegna<br />

di tale importanza e dimensione,<br />

coinvolgendo l’amministrazione locale e<br />

tutta la popolazione del comprensorio, le<br />

preoccupazioni circa l’esito positivo della<br />

“kermesse” non erano ne’ poche, ne’ di<br />

lieve entità, a cominciare dalla situazione<br />

meteorologica che è stata tutta “sotto la<br />

pioggia i 15 gg. precedenti la festa, con<br />

due giorni di tempo ottimo, sole e caldo a<br />

volontà sabato e domenica, così gli orga-<br />

Caricatura all’Assessore Massimo Pagani, eseguita sul posto dall’artista<br />

e noto caricaturista sordo Sergio Pescatore<br />

IN EVIDENZA<br />

La nuova «Città dei Sordi», Marcallo con Casone<br />

nizzatori, in particolare Luigi,<br />

e Ivo, ai quali era stato affidato<br />

il compito ingrato di predisporre,<br />

oltre agli stand, anche<br />

il servizio di ristorazione per<br />

l’esercito di visitatori e il reggimento<br />

di staff, standisti e<br />

collaboratori vari, si sono meritati<br />

l’ovazione di “Bravissimi!”<br />

che idealmente tutti, sordi<br />

e udenti, hanno loro tributato<br />

in ogni istante di quelle memorabili<br />

48 ore da mettere in cornice per<br />

ricordarle alle generazioni future.<br />

E’ necessario fare una premessa, il progetto<br />

ebbe origine da una “banale” conversazione,<br />

pochi mesi addietro, fra il presidente<br />

Virginio Castelnuovo e il segretario<br />

Luigi Mattiato con l’ex sindaco di Marcallo,<br />

Massimo Garavaglia - dal maggio<br />

2011 sostituito, allo scranno amministrativo,<br />

da Massimo Olivares, che ha confermato<br />

l’impegno - quando il primo cittadino<br />

di Marcallo con Casone, dopo aver appreso<br />

lo scopo dell’Ente Nazionale Sordi,<br />

e appurato che la sordità è una materia che<br />

“non si vede”, ma è doveroso far conoscere,<br />

lanciò la proposta di rendere «visibili i<br />

sordi», con una festa paesana nel bellissimo<br />

parco, vasto e adeguatamente attrezzato,<br />

che sorge proprio di fronte al Municipio.<br />

Così si è messo in movimento l’ingranaggio<br />

organizzativo, affidato al vice presidente<br />

<strong>ENS</strong> <strong>Milano</strong>, Antonio De Pieri,<br />

che insieme al segretario, in due mesi,<br />

hanno trascorso giorno e notte, si può ben<br />

dire, negli uffici <strong>ENS</strong> per elaborare il piano<br />

organizzativo, coinvolgendo tutti i dirigenti,<br />

i collaboratori, i volontari o coloro<br />

che fossero propensi alla volontarietà, a<br />

spremersi attivamente per realizzare il progetto,<br />

attuato come da<br />

una bacchetta magica<br />

quel sabato 11 giugno<br />

2011, quando da tutta la<br />

provincia di <strong>Milano</strong>,<br />

anzi da tutta la Lombardia<br />

e alcuni da altre regioni,<br />

sono giunti a<br />

Marcallo con qualunque<br />

mezzo di locomozione<br />

- dalla stazione<br />

ferroviaria di magenta<br />

una navetta”, improvvisata<br />

da volontari faceva<br />

la spola, 10 Km. A-R,<br />

con VIVILIS in festa.<br />

Fare la cronaca delle intense<br />

48 ore non è pos-<br />

sibile in un articolo, servirebbe un voluminoso<br />

fascicolo - molti, soprattutto i giovani,<br />

ma anche chi era avanti con l’età, hanno<br />

dormito sul posto, in sacchi a pelo, per<br />

non perdere un istante della festa - quindi<br />

chi vuol sapere direttamente può impegnarsi<br />

per l’edizione 2012 che, visto il<br />

grandioso successo di quest’anno, sarà ancora<br />

più completa e fantastica.<br />

Sabato, nel grande parco, il colpo d’occhio<br />

era superbo, con gli stand degli espositori<br />

già impegnati al “Mercatino” di oggetti<br />

molteplici, ai gadget e pubblicazioni<br />

vari di “VIVILIS Scuola”, con “Party baby”<br />

(ma quanti bambini!, sordi e non tutti<br />

insieme sulle giostre, sugli scivoli gonfiabili,<br />

in ogni dove), partite di calcetto e beach<br />

volley, pratica di Yoga, caccia al tesoro,<br />

«pedalando» e minigolf, «Laboratori<br />

LIS», mostre di quadri e di bellissime foto,<br />

e intrattenimento e spettacolo serale fino<br />

a tarda ora. L’appetito veniva sfogandosi<br />

e anche mangiando, il servizio ristoro<br />

non ha conosciuto soste fino a notte; e il<br />

giorno dopo si è ripreso da dove ci si era<br />

lasciati il sabato e con la S. Messa celebrata<br />

all’aperto, nel cortile del Municipio,<br />

da Mons. Puricelli, poi brindisi all’aperto,<br />

con il sindaco Olivares e il suo predecessore,<br />

Garavaglia, oltre all’Assessore Massimo<br />

Pagani, della Provincia di <strong>Milano</strong>,<br />

quindi a pranzare e chiacchierare, i cittadini<br />

di Marcallo a interessarsi di tutto e ad<br />

ammirare tutto e tutti. E nel pomeriggio,<br />

per chi ha voluto assentarsi un po’, visita,<br />

in pullman, alla Canonica di Boffalora sul<br />

Ticino e, sorpresa, alla Cascina Cattabrega<br />

- gestita dai nonni di una nostra interprete<br />

LIS - dove ci attendeva uno spuntino con<br />

rinfresco e la vista, con dimostrazione, di<br />

attrezzi d’epoca. Quindi ritorno a Marcallo,<br />

dove gli stand stavano smontando, ma<br />

l’esercito di sordi era ancora accampato e<br />

fantasticava « .. ma la festa è già finita?».<br />

Però, arrivederci ancora qui il prossimo<br />

anno. E «W VIVILIS n festa»<br />

Marco Luè


Bollettino Informativo<br />

PRIMO PIANO N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011 5<br />

24° Congresso <strong>ENS</strong> con in mano il futuro<br />

Si è svolto a Rocca di Papa (Roma) dal 17 al 19 giugno<br />

2011, il 24° Congresso <strong>ENS</strong>, che è stato anche il più<br />

insolito, combattuto, imprevisto e imprevedibile simposio<br />

dei dirigenti sordi di tutta Italia di cui si abbia memoria<br />

nella lunga, travagliata ma affascinante storia dell’Ente<br />

Nazionale sordi.<br />

Il Congresso è riuscito a imporre un cambiamento drastico,<br />

assai più di «voltare pagina», ma incominciare un nuovo<br />

capitolo nell’affascinante storia dell’Ente Nazionale<br />

Sordi, ed è indicativo e beneaugurante la frase espressa<br />

dalla presidente del Comitato Giovani Sordi Italiani,<br />

CGSI, Laura Caporali, a chiusura del 24° Congresso:<br />

«Passare dal vecchio al nuovo è bello!», e ci si deve augurare<br />

che sia pure proficuo.<br />

Cerchiamo ora di sintetizzare gli avvenimenti di quei tre<br />

giorni assai intensi in cui, in alcuni momenti, si è addirittura<br />

sfiorata la rissa - più fra gli “osservatori” relegati fuori<br />

campo, che fra i delegati più responsabili e responsabilizzati<br />

dal ruolo che ricoprivano - durante alcuni passaggi<br />

infuocati delle relazioni e dei relativi interventi.<br />

I fuochi d’artificio sono iniziati subito quando, come da<br />

programma, alle ore 16 di venerdì 17 giugno la presidente<br />

uscente dell‘<strong>ENS</strong>, Ida Collu, ha dato inizio ai lavori congressuali<br />

proponendo ai congressisti la nomina del presidente<br />

e due vice presidenti e cinque scrutatori, come predispone<br />

il Titolo V° dello Statuto, segnalando il presidente<br />

<strong>ENS</strong> di Napoli, dott., Giuseppe Amorini, ma a contestare<br />

immediatamente quella segnalazione, è intervenuto con<br />

predisposizione uno dei firmatari della sfiducia al Direttivo<br />

in carica - di cui in questo servizio non entro in merito<br />

Una fase<br />

del 24° Congresso <strong>ENS</strong><br />

per non dilungarmi a dismisura - proponendo a sua volta<br />

Emanuele Arzà, di La Spezia. Si viene a un dibattito,<br />

quindi alla votazione per alzata di mano che non essendo<br />

mai chiara, è ripetuta ben tre volte, con esito incerto e contrastante,<br />

e alla fine, fra i 239 membri con diritto di voto, è<br />

scelto Arzà, con vice presidenti Lo Cascio e Ferrari e altri<br />

delegati quali scrutatori e per la verifica dei poteri e pure<br />

per la costituente Commissione di modifiche statutarie e<br />

per la commissione per le mozioni.<br />

Tornate calme le acque, il presidente del congresso, Arzà<br />

ha invitato la presidente uscente dell’<strong>ENS</strong> di esporre la relazione<br />

morale e finanziaria, come previsto dall’OdG e<br />

Collu, che a tempo di superefficienza aveva già fatto stampare<br />

e distribuito agli aventi diritto un concreto fascicolo<br />

rilegato in 160 pagine formato A4 contenente la sintesi del<br />

lavoro compiuto dal 23° Congresso a oggi, iniziando con<br />

“Due passi nella storia” - dopo “Uniti nell’<strong>ENS</strong> per le sfide<br />

del 3° Millennio”, a Chia Laguna 2000, “Da Sordi a<br />

Cittadini, a Protagonisti”, di Paestum 2004, a “Il nostro vivere<br />

è la nostra forza di fare”, a S. Margherita di Pula<br />

2008, per arrivare a “Il futuro è nelle nostre mani”, nei<br />

giorni scorsi a Rocca di Papa 2011 - ha esposto il lavoro e<br />

l’impegno compiuto dal Consiglio Direttivo negli ultimi 2<br />

mesi 2008, fino all’inopinata sfiducia al Consiglio Direttivo,<br />

respinta con una sentenza giudiziale per “carenza del<br />

fumus boni iuris”, ormai tardiva per bloccare il Congresso<br />

in atto, ed evidenziando ai congressisti che l’<strong>ENS</strong> «non è<br />

rimasto fermo”, ma ha superato anche la più forte crisi<br />

economica generale da quando esiste l’<strong>ENS</strong>, riducendo le<br />

spese per gli interventi dell’Ente, che in ogni caso è sem-


6<br />

Bollettino Informativo<br />

N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011<br />

pre stato presente dove serviva, poiché “… se il corpo sociale<br />

non c’è, si perde!”.<br />

La situazione economica è poi stata esposta dal contabile<br />

rag. Caramia, e confermata dalla presidente del Collegio<br />

dei Sindaci, dott.ssa Olivi, che hanno ribadito la regolarità<br />

del conto finanziario.<br />

Dopo interventi anche molto accesi, i lavori sono stati sospesi<br />

solo alle 21,30 e ripresi alle 9 del giorno successivo<br />

per arrivare, fra scaramucce e combattimenti in campo<br />

aperto, alla approvazione tutt’altro che unanime della relazione<br />

di Collu: 104 favorevoli e 83 contrari. Sembrava una<br />

vittoria, sofferta, ma concreta, tanto più dopo la lettura della<br />

sentenza giudiziale, che decretava «… quantomeno la<br />

nullità della deliberazione dell’Assemblea Nazionale del<br />

14 aprile 2011…», quindi in sostanza di rendere inutile<br />

pure quel Congresso, invece le sembianze hanno ancora<br />

cambiato direzione dopo l’intervento infervorato di Giuseppe<br />

Petrucci, durato la bellezza di un’intera partita di<br />

calcio, 90 minuti, in cui ha ribadito il metodo, i particolari,<br />

gli specifici e i peculiari delle accuse rivolte al direttivo<br />

<strong>ENS</strong> dal gruppo che si definisce “Garibaldino”, e mira alla<br />

reale unità di tutti i sordi e non a discordanze, che sarebbero<br />

più apparenti, che reali, poiché la sfiducia è stata mossa<br />

all’attuale gestione dirigenziale, non alla sostanza dell’Ente,<br />

e da qui si arriva infine, dopo un’altra arringa di Ida<br />

Collu che spiega nei dettagli alcune situazioni forse travisate<br />

della sua relazione finanziaria, alla pace, con abbraccio<br />

e stretta di mani, fra Collu e Petrucci e applauso con<br />

mani al vento di tutti i presenti.<br />

C’è poi chi, in base alla sentenza del Tribunale, chiede di<br />

rendere nullo il 24° Congresso e di consentire al Consiglio<br />

La sala con i Delegati del Congresso<br />

PRIMO PIANO<br />

La votazione per il Consiglio Direttivo <strong>ENS</strong><br />

Direttivo di portare a termine il suo mandato sino a ottobre<br />

2012.<br />

Tutto a posto, ma per poco: si va a cena alle 20 e ci si ripresenta<br />

in aula per le determinazioni alle 22,45. Si vota il<br />

punto 3 dell’O.d.G., e le posizioni si invertono rispetto alla<br />

approvazione del punto precedente e la maggioranza, 124<br />

dei 239 aventi diritto, votano per effettuare subito lo scrutinio<br />

ed eleggere il nuovo Presidente e il Direttivo <strong>ENS</strong> per i<br />

prossimi quattro anni, così sono presentati i sette candidati<br />

alla Presidenza (Coppola e Pedulla dichiarano di ritirare la<br />

propria candidatura) e i ventiquattro aspiranti a un ruolo<br />

nel Direttivo nazionale (Luè e Petrucci ritirano la loro proposta<br />

a quel ruolo) le votazioni iniziano, su due moduli distinti,<br />

e si concludono quasi alle ore 2, inizia subito dopo<br />

l’estrazione, una a una, delle schede per l’elezione del Presidente,<br />

ma già dai primi exit poll che venivano forniti con<br />

i conteggi elaborati a video, si evidenziava da subito la tendenza<br />

dei votanti e prima diventava difficoltoso, poi improbabile<br />

e dopo impossibile la rimonta di colei che da tre lustri<br />

ha guidato con circospezione e grande capacità l’Ente<br />

Nazionale Sordi, ma essendosi incrociata con un periodo di<br />

crisi economica, nei ricordi dei più è già stato spazzato via<br />

tutto quello che di magistrale ha saputo fare per l’<strong>ENS</strong>. Ecco<br />

i risultati della votazione: Petrucci voti 126, Collu 49.<br />

Alle ore 3,30 la scheda che contiene le votazioni alla carica<br />

di Consigliere Direttivo è sigillata e firmata, all’alba si<br />

può andare ad assopirsi qualche ora, alle 9 riprendono i lavori<br />

per lo spoglio delle schede gialle per l’elezione dei sei<br />

Consiglieri direttivi, e pure qui gli exit poll sono inequivocabili<br />

per le prime tre posizioni, scatta in fuga solitaria prima<br />

Francesco Bassani, seguito a qualche distanza da Giuseppe<br />

Corsini, incalzato da Pier Alessandro Samueli, più<br />

distanziato Gino Avanzo, tallonato da Ferdinando Cericola<br />

e, unico sopravvissuto della vecchia guardia, Franco Pedrali.<br />

E’ iniziato il nuovo capitolo dell’infinita storia dell’<strong>ENS</strong> e<br />

dei sordi italiani. Gli eletti hanno dalla loro parte la forza<br />

che proviene dalla giovane età complessiva, ci si augura<br />

che questo fatto possa compensare la minore esperienza<br />

globale. Avanti, ragazzi!<br />

Marco Luè


Prima seduta del<br />

nuovo Consiglio<br />

Direttivo <strong>ENS</strong> Centrale<br />

Nei giorni 7 e 8 luglio 2011, presso la sala Consiliare<br />

“Vittorio Ieralla” della Sede Centrale <strong>ENS</strong>, si è tenuta la<br />

riunione del Consiglio Direttivo insediatosi il 1 luglio scorso<br />

dopo il XXIV Congresso Nazionale che ha visto l’elezione<br />

di Giuseppe Petrucci a Presidente Nazionale <strong>ENS</strong> e di Gino<br />

Avanzo, Francesco Bassani, Ferdinando Cericola, Giuseppe<br />

Corsini, Franco Pedrali e Pier Alessandro Samueli a Consiglieri<br />

Nazionali.<br />

Numerosi i punti all’ordine del giorno che il Consiglio ha<br />

trattato nelle due giornate di intenso lavoro. Prevista anche la<br />

nomina del Vice Presidente Nazionale e del Segretario Nazionale.<br />

Su proposta del Presidente Petrucci, il Consiglio ha approvato<br />

la nomina del Cav. Francesco Bassani, eletto dal Congresso<br />

con il maggior numero di voti, a Vice Presidente <strong>ENS</strong> e<br />

del Dott. Costanzo Del Vecchio a quella di Segretario Nazionale.<br />

«Sicuramente si apre una nuova pagina per l’<strong>ENS</strong> e<br />

siamo soddisfatti che inizi con il piede giusto cioè con un<br />

grande consenso della maggior parte delle sedi provinciali e<br />

regionali. Grazie di cuore!» queste le parole di ringraziamento<br />

espresse dal Consigliere Bassani per la nomina di Vice<br />

Presidente Nazionale.<br />

Un sentito ringraziamento anche dal Segretario Nazionale<br />

Del Vecchio, che ha voluto così ringraziare il Direttivo: «Desidero<br />

esprimere al Presidente Petrucci e al Consiglio Direttivo<br />

tutto un sincero ringraziamento per aver voluto la mia<br />

nomina a Segretario Nazionale dell’<strong>ENS</strong>. Inizia oggi il mio<br />

impegno al fianco di una Dirigenza giovane e competente cui<br />

va il mio ringraziamento per la fiducia accordatami; colmo<br />

di orgoglio per il prestigioso incarico affidatomi e consapevole<br />

del grande lavoro da svolgere, profonderò il massimo<br />

impegno per ringraziare quanti hanno riposto in me la loro<br />

fiducia per rendere il miglior servizio possibile ai soci dell’<strong>ENS</strong><br />

e a tutti i sordi italiani».<br />

Prima seduta del nuovo Consiglio Direttivo <strong>ENS</strong> presieduto da Giuseppe Petrucci<br />

Bollettino Informativo<br />

CRONACA N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011 7<br />

Messaggio di ringraziamento<br />

di Francesco Bassani<br />

Carissimo Presidente,<br />

Carissimi Consiglieri Direttivi,<br />

queste poche righe per esprimerVi con grande orgoglio e<br />

soddisfazione il mio più sincero ringraziamento per la<br />

nomina a Vice Presidente <strong>ENS</strong>.<br />

Le ultime elezioni hanno completamente stravolto la situazione<br />

pregressa e portato una ventata di novità, di freschezza<br />

e di cambiamento, assolutamente necessaria!<br />

Sono sicuro che non deluderò le Vostre aspettative e che<br />

con il mio operato all’interno del Consiglio Direttivo, in<br />

stretta collaborazione con il Presidente e con tutti Voi,<br />

saprò garantire i valori in cui ho sempre creduto: onestà,<br />

trasparenza, comprensione, capacità.<br />

Come sapete da parecchi anni lavoro con passione e tenacia<br />

per l’<strong>ENS</strong> e sono fiero di rappresentarlo. Credo fermamente<br />

che al Consiglio Direttivo sarò capace di portare<br />

i vantaggi della mia giovane età e il mio carattere forte<br />

e determinato ma soprattutto porterò la convinzione e<br />

l’esperienza di chi ha gestito una sede provinciale e una<br />

regionale perseverando in questi<br />

importanti incarichi con energia e volontà costante. Penso<br />

che solo chi ha goduto di questa incredibile esperienza<br />

può giovare all’<strong>ENS</strong> quando offre il servizio al suo<br />

vertice.<br />

In questi anni penso di “essermi fatto le ossa” e di avere<br />

imparato che ogni problema o ostacolo può diventare una<br />

nuova sfida e un’occasione per mettere alla prova l’abilità<br />

nel superare le incertezze. Sicuramente si apre una<br />

nuova pagina per l’<strong>ENS</strong> e siamo soddisfatti che inizi con<br />

il piede giusto cioè con un grande consenso della maggior<br />

parte delle sedi provinciali e regionali.<br />

Grazie di cuore!<br />

Francesco Bassani


8<br />

Bollettino Informativo<br />

N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011<br />

CRONACA<br />

Cina: Bambine e bambini cinesi<br />

ballano in lingua dei segni<br />

Cina, Giugno 2011, mi trovo a Jangyn, una città industriale<br />

di circa 3 milioni di abitanti, nella giuria di un festival di<br />

cinema per ragazzi (l’11° China International Children’s Film<br />

Festival) e ho l’opportunità di visitare alcune scuole, tra queste<br />

la Jangyn Special Education Center School, fondata nell’Agosto<br />

2008. Una scuola per sordo-muti, ma anche per bambini<br />

con disabilità motorie e mentali. Sul prato della scuola (un<br />

edificio moderno di 10.500 mq, costruito su un’area di 14.500<br />

mq!) ci aspettano tutti i piccoli della scuola, ma anche insegnanti<br />

e ragazzi più grandi, magliette rosse, allegria, molta voglia<br />

di comunicare con noi, delegazione estera. Hanno preparato<br />

un piccolo spettacolo dove i bambini ballano con la lingua<br />

dei segni su una base musicale. Dalla materna al ginnasio, (6-16<br />

anni): 385 studenti, 66 insegnanti a pieno tempo,162 studenti<br />

con disabilità, 223 udenti. Una scuola che non solo dà le basi<br />

educative per poter utilizzare la lingua dei segni (e potete immaginare<br />

come sia difficile partendo da una lingua tonale come<br />

il cinese con ideogrammi così complicati e significati diversi al<br />

solo cambio di tono), ma sostiene il processo di maturazione<br />

delle potenzialità dei ragazzi, attuando progetti che coinvolgano<br />

creativamente gli studenti, mirando al loro totale inserimento<br />

successivo nella scuola superiore e all’Università. Con l’uso di<br />

un grande schermo un’insegnante, proiettando direttamente da<br />

una pagina di un testo, lavorava con un gruppetto di ragazzini<br />

sugli 11/12 anni, che riproducevano coralmente i segni. Il Direttore<br />

della Scuola, Jiang Qinnan, alla presenza di un funzionario<br />

dell’Ufficio Educativo della città, Cao Jiong, ci racconta il sistema<br />

educativo cinese per i piccoli con disabilità. “In ogni città<br />

con più di 300.000 abitanti deve esistere per legge una scuola<br />

speciale, ove convergono dai comuni più piccoli. In Cina ci sono<br />

21 milioni di persone con problemi dell’udito (dati della Fe-<br />

Ballo in Lingua dei Segni alla scuola per sordi in Cina<br />

derazione Cinese dei disabili), 8000 sordi nella Provincia, dove<br />

ha sede la scuola, mentre per i non vedenti ci sono altre scuole<br />

speciali. Dopo la Scuola Speciale si passa a un altro liceo, sempre<br />

dedicato a loro, poi si arriva all’integrazione con i normodotati<br />

in College o Università, quindi verso i 19 anni. In Cina<br />

sono 6 le Università che garantiscono una didattica anche ai<br />

sordi”. E alla domanda ”come avviene poi l’inserimento nel<br />

mercato del lavoro?”, il Direttore mi racconta che l’85% degli<br />

studenti trova una sistemazione e ne è giustamente soddisfatto.<br />

La vastità della Cina, la differenza di lingua dei segni nelle varie<br />

province, ha indotto il Governo ad avviare un progetto per<br />

una lingua dei segni comune a tutti, ed ha pubblicato un libro<br />

con 3000 parole e disegni, sperando che si riesca a rendere<br />

omogenea la comunicazione in tutto il Paese.<br />

La scuola ha ricevuto titoli onorifici come scuola modello, ed è<br />

oggetto di studio e ricerca da parte dell’Istituto di Tecnologia<br />

Educativa Speciale di Nanchino.<br />

Una grande emozione quella di scambiare gli autografi e piccoli<br />

doni, ma soprattutto essere presa per mano da un bambino sugli<br />

8 anni, che voleva venire via con me, una grande emozione nel<br />

vedere che la forte disciplina educativa può dare a tutti opportunità<br />

concrete e di benessere. www.iylyxx.com<br />

Eva Schwarzwald<br />

Eva Schwarzwald<br />

(2 a a sin.)<br />

con i professori<br />

della scuola<br />

cinese


Manovra, il Miur chiarisce:<br />

“Nessun taglio ai finanziamenti<br />

per la disabilità”<br />

Le interpretazioni di alcuni organi di stampa secondo cui la manovra<br />

finanziaria determinerebbe una riduzione della spesa per gli<br />

studenti disabili sono totalmente prive di fondamento”: è quanto<br />

precisa una nota diffusa dal ministero per l‘Istruzione. “E’ confermato<br />

- spiega il Miur - il rapporto di un insegnante ogni due studenti disabili.<br />

Tuttavia, in caso di bisogno, viene concessa una deroga a questa<br />

norma, così come disposto dalla Corte Costituzionale. Si tratta dunque<br />

di un provvedimento reso indispensabile dopo la sentenza, che non<br />

toglie, ma garantisce nuovi servizi”. Inoltre verrà inserito un membro<br />

dell’Inps nelle commissioni per la certificazione della disabilità da parte<br />

delle Asl: “In passato - conclude la nota - si sono definite disabilità<br />

in maniera disinvolta e non corretta.<br />

Bollettino Informativo<br />

CRONACA N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011 9<br />

Concluso il primo corso di Pittura e Disegno:<br />

le impressioni del Maestro Plicato<br />

Cristiano Plicato, rinomato artista che da anni collabora, ma in<br />

altro campo che quello dell’Arte, con la Sezione Provinciale<br />

<strong>ENS</strong>, aveva accettato la proposta di Primo Cajani, responsabile<br />

della Famiglia Artistica Silenziosa, di tenere un corso semestrale<br />

di pittura e disegno che, iniziato il 4 novembre 2010, si è<br />

concluso a fine maggio 2011. Abbiamo chiesto a Plicato le sue<br />

impressioni di questa sua esperienza di istruttore artistico dei<br />

giovani sordi, e ci ha risposto con questa lettera che ben volentieri<br />

rendiamo pubblica.<br />

Le impressioni che ho ricavato dal corso di pittura sono molteplici.<br />

Per la prima volta ho provato sensazioni a me sconosciute.<br />

Pur frequentando da molti anni l’ <strong>ENS</strong>, il mio era sempre stato un<br />

rapporto con la dirigenza e gli interpreti.<br />

Il corso di pittura, mi ha permesso di conoscere capacità espressive<br />

che ignoravo in tutti i partecipanti.<br />

Talvolta la loro voglia di fare mi stupiva, come mi stupiva la velocità<br />

in alcuni di loro nel comporre la tavola, o sviluppare il dipinto.<br />

Personalmente non ho mai aiutato nessuno, mai ho interferito nel<br />

loro lavoro. Sempre e individualmente hanno iniziato, lavorato e<br />

portato a termine gli elaborati.<br />

Abbiamo fatto, (compatibilmente con il tempo), molto lavoro di pittura.<br />

Supportati dalla bravura delle interpreti Eliana e Claudia.<br />

Questa esperienza mi ha arricchito, facendomi provare sensazioni<br />

che non conoscevo. Ho conosciuto personaggi fantastici e fantasiosi<br />

che mi hanno urlato con delicatezza la loro voglia di fare Arte, ad<br />

ogni incontro sentivo crescere la loro necessità estetica. Ho vissuto<br />

con timore e successivamente con gioia tutto il progetto, senza scopo<br />

didattico ma con Amore. Sarò felice di ripetere l’esperienza.<br />

Un caro saluto, Cristiano Plicato<br />

Cristiano Plicato con alcune giovani promesse della Pittura fra i sordi milanesi<br />

Aiace ha assegnato il Premio<br />

“Cinema senza Barriere”<br />

Martedì 14 giugno 2011i, nella Sala Alda Merini dello Spazio<br />

Oberdan della Provincia di <strong>Milano</strong>, in occasione della proiezione<br />

del pluripremiato «Il discorso del re» di Tom Hooper, nell’ambito<br />

della rassegna «Cannes e dintorni», è stato consegnato a Warner<br />

Bros Pictures Italia il Premio Amici di Cinema senza Barriere,<br />

istituito da Aiace <strong>Milano</strong>. L’evento ha avuto come testimonial<br />

il regista milanese Silvio Soldini. Cinema senza Barriere, ideato<br />

da Aiace <strong>Milano</strong> nel 2005 e patrocinato dal ministero per i Beni<br />

e le Attività Culturali, è un servizio culturale continuativo che offre<br />

ai disabili sensoriali la possibilità di vedere i film di normale<br />

distribuzione nelle sale.<br />

Le fiabe anche per i bimbi sordi<br />

Raccontiamo una fiaba ai bambini non udenti. È questo l’obiettivo del progetto scientifico Lode, i cui destinatari sono i ragazzi sordi di<br />

età compresa tra gli 8 e gli 11 anni. Per un totale di 30 giovani coinvolti solo in Trentino. «Si tratta di uno strumento educativo multimediale<br />

strutturato in modo da facilitare e migliorare la capacità di comprensione di un racconto scritto sconosciuto - ha raccontato Ornella<br />

Mich, ricercatrice presso la Fondazione Bruno Kessler -, attraverso l’ausilio di un interfaccia visivo che permette al giovane di interagire<br />

attivamente.<br />

Sviluppato dalla Fbk in collaborazione con l’Università di Bolzano, l’istituto Eurac di Bolzano e l’associazione Abbattimento delle barriere<br />

alla comunicazione, il progetto - pur in fase di prototipo - è disponibile online al sito lodedemo.fbk.eu e si configura principalmente come<br />

strumento didattico in continua crescita ed evoluzione rivolto agli operatori del settore a stretto contatto con i giovani non udenti, tra<br />

cui insegnati e facilitatori. Frutto di un’idea risalente al 2007, il progetto Lode ha preso forma dopo quattro anni di lavoro di logopedisti,<br />

facilitatrici, psicologi.


10<br />

Bollettino Informativo<br />

N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011<br />

CRONACA INTERNAZIONALE<br />

Nuovo Presidente del WFD<br />

Al XVI Congresso della World Federation for the Deaf, la Federazione<br />

Mondiale dei Sordi, tenutosi a Durban, in Sud Africa, dal 18 al<br />

24 luglio 2011, l’Italia è stata rappresentata dal Consigliere Direttivo<br />

<strong>ENS</strong> Pieralessandro Samueli e da Humberto Insolera, che dallo scorso<br />

mese di maggio è membro dell’EUD, l’Unione Europea dei Sordi. Come<br />

osservatrice, era intervenuta anche la presidente de Comitato Giovani<br />

Sordi Italiani, CGSI, Laura Caporali.<br />

L’assemblea WFD ha votato con 48 voti il XVII Congresso WFD 2015 a<br />

Instanbul in Turchia. Il Messico ha raccolto 12 voti e la Germania 10 voti.<br />

I candidati per la Presidenza WFD 2011-2015, sono 3:<br />

Collin Allen (Australia)<br />

Josepy Murray (USA)<br />

Terry Riley (Inghilterra)<br />

L’assemblea ha votato come Presidente WFD 2011-<br />

2015 il sig. Collin Allen (nella foto) con 41 voti, seguono<br />

Joseph Murray con 23 voti e Terry Riley con 6 voti.<br />

Alla vice-presidenza è stata eletta Wilma Newhoudt-<br />

Druchen (Sud Africa), mentre altri nove membri fanno<br />

parte, per i prossimi quattro anni, del Bureau WFD:<br />

Hanne Berge Kvitvaer (Norvegia), Dmitry Rebrov Russia),<br />

Hassan Dikyuva (Turchia), Terry Riley (Inghilterra), Joseph Murray<br />

(USA), Kaisa Alanne, (Finlandia) Jose Gaspar Sanabria Ramos (Messico),<br />

Ramesh Lal Sherestha (Nepal) e Nebojsa Vavra (Bosnia), e sono stati<br />

nominati tre membri onorari dello stesso WFD: Knud Sondergaard<br />

(Danimarca), Tomas Hedberg (Svezia) e Feliciano Solà (Spagna)<br />

Al nuovo Bureau della Federazione Mondiale dei Sordi – che pure era<br />

stata fondata a Roma nel 1951 - non si era candidato nessun italiano.<br />

Assegnato all’Italia il<br />

Campo Estivo 2013 per giovani sordi<br />

Risoluzione del Congresso<br />

L’Italia - rappresentata al<br />

Congresso dal Consigliere<br />

Direttivo Pieralessandro<br />

Samueli e da Humberto<br />

Insolera, ha avuto<br />

il suo momento di gloria,<br />

vedendosi assegnare il<br />

WFDYS Camps (Campo<br />

estivo giovanile) per il<br />

luglio 2013 a Torino.<br />

La Federazione Mondiale dei Sordi (WFD), i suoi membri e i 2100 partecipanti provenienti da 125 paesi al XVI Congresso della Federazione<br />

Mondiale dei Sordi, tenutosi a Durban, Sud Africa, dal 18 al 24 luglio 2011; ricordando la dichiarazione del Commissario delle<br />

Nazioni Unite per i diritti umani alla Cerimonia di Apertura del Congresso Mondiale, «la partecipazione è un principio fondamentale dei diritti<br />

umani. Tuttavia, senza un adeguato accesso per firmare l’interpretazione di lingua, educazione bilingue e il riconoscimento della lingua<br />

dei segni, ci sono barriere importanti» per il pieno godimento da parte di persone non udenti dei loro diritti umani, riaffermando l’importanza<br />

della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e del suo Protocollo opzionale, in particolare:<br />

Articolo 3: rispetto per la differenza e l’accettazione delle persone sorde come parte della diversità umana e dell’umanità<br />

stessa,<br />

Articolo 9: permettere alle persone con disabilità di partecipare pienamente a tutti gli aspetti della vita, compreso l’accesso<br />

all’informazione e alla comunicazione inclusa la fornitura di interpreti professionisti di lingua dei segni,<br />

Articolo 21: riconoscere e promuovere l’uso della lingua dei segni,<br />

Articolo 24: assicurare che l’educazione dei bambini sordi è erogata nei linguaggi più appropriati per l’individuo e ambiente<br />

che massimizza lo sviluppo accademico e sociale e gli insegnanti impiegando che siano qualificati nel linguaggio<br />

dei segni,<br />

Articolo 25: assicurare alle persone sorde il diritto di godere del miglior stato di salute, senza discriminazioni,<br />

Articolo 30: riconoscere il diritto delle persone non udenti di partecipare su base di eguaglianza con gli altri alla vita culturale,<br />

compreso il riconoscimento e il supporto della lingua dei segni e la cultura dei sordi,


Bollettino Informativo<br />

CRONACA INTERNAZIONALE N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011 11<br />

WFD ed <strong>ENS</strong><br />

tre temi importanti e controversi<br />

La World Federation for the Deaf (Federazione<br />

Mondiale dei Sordi) e<br />

l’Associazione Italiana Sordi, <strong>ENS</strong>, si<br />

sono infine stretti la mano a conclusione<br />

della loro disputa legale. Ma ecco i<br />

fatti: L’Assemblea Generale della Federazione<br />

Mondiale dei Sordi si è riunita a<br />

Durban, Sud Africa, i gg. 16-17 luglio 2011,<br />

per prendere in considerazione i movimenti straordinari su tre tmi:<br />

1°) la posizione degli archivi WFD dal 1951 al 1987, 2°) la Presidenza<br />

Onoraria rivendicata dall’Associazione Italiana Sordi (<strong>ENS</strong><br />

) in perpetuo e, 3°) una modifica del preambolo degli statuti<br />

WFD. Queste proposte sono relative a un accordo legale che era<br />

stato firmato nel giugno 2010 fra la WFD e l’<strong>ENS</strong>.<br />

Sul primo quesito, Il Presidente Onorario WFD, Liisa Kauppinen,<br />

ha dichiarato durante l’Assemblea Generale: “Abbiamo discusso<br />

l’archivio con un professionista storico / archivio specializzato”.<br />

Ha assicurato che si trovano negli archivi dei documenti a<br />

catalogo, raccolti in numerosi siti, in modo che chiunque, della<br />

WFD, può accedervi poiché il sistema di recupero elettronico è<br />

standardizzato. L’Assemblea Generale ha poi votato a maggioranza<br />

che gli archivi saranno digitalizzati, recuperabili attraverso internet,<br />

e che la WFD istituirà un Comitato per la Ricerca come<br />

implementare di questa nuova politica”.<br />

Sul secondo tema, una netta maggioranza ha votato contro la seconda<br />

mozione che proponeva la Presidenza Onoraria di <strong>ENS</strong> a<br />

tempo indeterminato. Molti delegati hanno sottolineato che l’<strong>ENS</strong><br />

non è stata l’unica associazione nazionale sordi coinvolta nella definizione<br />

della WFD a Roma nel 1951 e che pertanto non deve ricevere<br />

alcun trattamento speciale. E’ stato, inoltre, non chiaro a<br />

tutti perché una posizione d’onore deve essere concessa a un’associazione,<br />

invece che a un individuo. La Direttiva impartita al<br />

Segretario Generale è stata di proseguire i negoziati con l’<strong>ENS</strong>,<br />

proponendo la concessione di una targa per l’Associazione Italiana<br />

Sordi come riconoscimento per il loro contributo nel 1951.<br />

Sul terzo punto, l’Associazione Italiana Sordi, <strong>ENS</strong>, ha insistito<br />

che il preambolo (ribattezzato “dichiarazione introduttiva nell’emendamento<br />

Durban”) dovesse includere la dicitura “Fondato a<br />

Roma nel 1951”. Messo ai voti il quesito, 15 delegati hanno votato<br />

per mantenere la precedente formulazione del preambolo e<br />

l’aggiunta di informazioni sul luogo e anno di fondazione, ma 32<br />

votanti si sono però espressi per cancellare l’intero paragrafo, ad<br />

eccezione della frase “Nata a Roma nel 1951”. Mentre altri 19 delegati<br />

non volevano cambiamenti di sorta e uno ha votato per l’eliminazione<br />

di tutte le frasi introduttive. Così la dichiarazione introduttiva<br />

degli statuti della direttiva quadro saranno notevolmente<br />

più brevi rispetto a quanto inizialmente proposto all’Assemblea<br />

Generale. Sia l’<strong>ENS</strong>, come la Direzione Quadro della WFD hanno<br />

dichiarato la loro volontà di andare avanti e fare un nuovo protocollo:<br />

“Riconosciamo che ci sono stati problemi da noi causati”,<br />

ha ammesso la delegazione italiana, mentre il Presidente WFD,<br />

Markku Jokinen ha dichiarato che la Direzione WFD non vuole<br />

più tensioni fra le due organizzazioni, WFD ed <strong>ENS</strong>. “Tu sei importante<br />

per noi e noi rispettiamo il vostro lavoro. Mettiamo il<br />

passato alle spalle e guardiamo al futuro senza conflitti”, ha concluso<br />

il presidente Jokinen.<br />

Traduzione dall’inglese di Franco Zatini<br />

...ma la “Storia” è già scritta<br />

da “Coloro che hanno visto”!<br />

Leggo quanto tradotto da Franco Zatini, in<br />

relazione a una controversia, su tre punti<br />

che sono fondamentali nella storiografia. Ma la<br />

Storia della WFD è già stata rapportata coscienziosamente,<br />

anche in lingua inglese, da<br />

Cesare Magarotto, che fu per ben 36 anni, dal<br />

1951 al 1987, il Segretario Generale della Federazione<br />

Mondiale dei Sordi e sulle vicende<br />

storiografiche che condussero alla fondazione<br />

della WFD ha scritto anche notevoli volumi,<br />

sia in italiano, sia in lingua inglese.<br />

Pieralessandro Samueli<br />

A Durban il nuovo Bureau WFD ha contestato tre punti di quella Storia<br />

ai rappresentanti <strong>ENS</strong> (il fresco Consigliere Direttivo Pieralessandro Samueli<br />

e il suo collaboratore, pratico di American Sign Language, Humberto<br />

Insolera), partecipanti al XVI Congresso svoltosi per la prima volta<br />

in Sud Africa, ma io che la Storia la conosco per averla approfondita e in<br />

parte l’ho vissuta, non condivido che basti una stretta di mano per modificare<br />

i dati storiografici. Samueli e Insolera sono persone giovani, capaci e<br />

acculturate, ma probabilmente non erano predisposti sulla questione specifica,<br />

quindi non so capacitarmi come potessero trattare, e risolvere, quei<br />

tre temi tanto delicati. Sul primo punto, fortuna ha voluto che fosse presente<br />

la finlandese Liisa Kauppinen, 72 anni, persona notevole per conoscenza<br />

del WFD, attriva nel Boureau dal 1979, di cui è poi stata Segretario<br />

Generale, dal 1987 al 1995 e quindi presidente della World Federation<br />

fino al 2003, e da allora è presidente onorario dello stesso. Essa era stata<br />

per anni al fianco di Cesare Magarotto alla segreteria del WFD, ed avendo<br />

competenza informatica, una manager con 400 tecnici alle sue dipendenze,<br />

può ben dire che gli archivi della WFD raccolgono oggi tutti gli<br />

atti storiografici dal 1951 in poi.<br />

E’ invece sulla seconda e sulla terza mozione che i delegati dell’<strong>ENS</strong> non<br />

pare siano stati capaci di sostenere le ragioni storiche del loro Paese, l’Italia,<br />

forse sottovalutando il lavoro svolto dai loro e nostri precursori. Il<br />

grande giornalista Indro Montanelli affermava che chi ignora il proprio<br />

passato, non può capire nulla del presente.<br />

La Federazione Mondiale dei Sordi, WFD, fu costituita (quindi Fondata)<br />

dai delegati convenuti in assemblea a Roma, in Campidoglio, su iniziativa<br />

dell’<strong>ENS</strong>, quel settembre 1951, quando si votò a favore dell’unificazione<br />

di tutte le organizzazioni mondiali dei sordi, adottando lo Statuto<br />

presentato dal Segretario di quel Congresso, l’italiano dottor Cesare Magarotto.<br />

La sede legale della WFD, anche sotto la presidenza della Kauppinen,<br />

era a Roma, dove c’è anche il Museo storico della Federazione<br />

Mondiale dei Sordi, come si era stabilito il 21 settembre 1951.<br />

Certo i tempi, dal 1951 a oggi, sono cambiati: allora le aspirazioni dei<br />

sordi erano orientate soprattutto ad avviare un processo per il riconoscimento<br />

della dignità della persona sorda e il diritto di avere pari opportunità<br />

nell’educazione scolastica e nella formazione professionale. I sordi del<br />

tempo, infatti, erano generalmente poco istruiti e dipendevano totalmente,<br />

con poche eccezioni, dagli udenti. Negli ultimi sessanta anni di vita, i sordi<br />

sono diventati più forti, affrontando direttamente le situazioni con<br />

grande competenza.<br />

Voglio rammentare che nel 2001, sotto la presidenza di Ida Collu, è stata<br />

celebrata a Roma la Conferenza “Uguaglianza e solidarietà”, tenutasi<br />

presso il complesso monumentale di Santo Spirito in Saxia, per ricordare<br />

il 50° anniversario di Fondazione della World Federatiom for the Deaf,<br />

ed erano intervenuti i rappresentanti di tutte le Federazioni dei sordi da<br />

tutto il mondo. Il temine “Fondazione”, ora si vorrebbe modificarlo con<br />

la dizione, “nascita”, che letterariamente ha tutt’altro valore significativo,<br />

ma la Storia, scritta da chi l’aveva vissuta, non può essere oggi modificata<br />

e svalutata con un semplice tratto di penna!<br />

Marco LuèMarco Luè


12<br />

Bollettino Informativo<br />

N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011<br />

Si sa che le delusioni<br />

d’amore possono<br />

giocare strani scherzi.<br />

A volte si soffre per<br />

qualche giorno e dopo<br />

qualche sbronza tutto passa, altre<br />

non si dimentica, ma soltanto in rarissimi<br />

casi da un sentimento non corrisposto si<br />

diventa miliardari. Ne sa qualcosa Mark<br />

Zuckerberg, venticinquenne creatore di<br />

Facebook, il più potente dei social network<br />

oggi in circolazione. David Kirkpatrick,<br />

giornalista di Fortune, ha raccolto<br />

le confessioni di Mark nel libro “Effetto<br />

Facebook: la storia segreta della compagnia<br />

che sta connettendo il mondo”.<br />

Mark è sempre stato un genietto. Già prima<br />

dell’Università giocherellava con i<br />

software, tanto che Microsoft gli aveva<br />

offerto un milione di dollari per acquistare<br />

Synapse, la sua prima creazione di<br />

successo, che scavava fra i gusti dei giovani,<br />

selezionando le canzoni più gettonate.<br />

Ma Zuckerberg rifiutò il corteggiamento<br />

milionario di Microsoft e preferì<br />

iscriversi ad Harvard. Qualche mese dopo,<br />

perse letteralmente la testa per<br />

“un’allegra ragazzina americana”, come<br />

lui stesso la definisce nel suo diario senza<br />

freni. Per dimenticare le pene d’amore,<br />

creò una rete di amici virtuali con cui<br />

divertirsi a sparlare della sua bella, paragonandola<br />

a turno (non troppo elegantemente)<br />

a un animaletto, nel tentativo di<br />

ATTUALITÀ<br />

Amore mio te la farò pagare.<br />

Così nacque l’idea di Facebook<br />

Il libro sulla storia di Zuckerberg<br />

stabilire la somiglianza più azzeccata.<br />

Sbollita l’arrabbiatura, Mark pensò ad<br />

una gara per il più bello e la più bella del<br />

college e così nacque Facemash, l’antenato<br />

di Facebook, nella suite H33 della<br />

Kirkland House di Harvard. Zuckerberg<br />

recuperò le immagini dei suoi colleghi<br />

negli archivi dell’Università, chiamati,<br />

non a caso, “facebooks”, si intrufolò come<br />

un hacker nei siti web delle case degli<br />

studenti, arrivò persino a entrare di soppiatto<br />

negli appartamenti e scaricare di<br />

nascosto quante più foto poteva.<br />

Ovviamente il giovane violò la privacy e<br />

finì davanti a una commissione disciplinare,<br />

ma nulla riusciva più a fermarlo.<br />

Ribadì il suo no a giganti come Microsoft<br />

e Viacom, la società che gestisce<br />

Mtv. L’amministratore delegato di Viacom,<br />

Michael Wolf, pur di acquistare Facebook<br />

scorazzò Mark da San Francisco<br />

a New York su un aereo privato da milioni<br />

di dollari. Ma alla fine fu costretto anche<br />

lui ad incassare l’ennesimo rifiuto da<br />

parte di quel ragazzo arrivato da Dobbs<br />

Ferry. Mark Zuckerberg ci aveva visto<br />

lungo. Oggi l’amore per quella ragazza è<br />

soltanto un vecchio ricordo, mentre lui,<br />

secondo la rivista americana Forbes, a<br />

soli 25 anni è diventato il più giovane miliardario<br />

al mondo. E ci sono oltre cinquecento<br />

milioni di utenti che ancora ringraziano.<br />

Mark Zuckerberg, creatore del social network<br />

Salve a tutti!<br />

Mi è capitato di vedere l’altro giorno<br />

uno speciale sulla vita di Mark<br />

Zuckerberg... A quanto pare alle superiori<br />

era un nerd:ovvero un secchione<br />

ed emarginato,che partecipava<br />

a qualsiasi club della sua<br />

scuola americana:club di scacchi,del<br />

libro ecc..la sua passione per facebook<br />

nacque per potere rimanere<br />

sempre in contatto con i suoi amici<br />

“sfigatelli”,finché non decise di investire,nel<br />

2004,in questo sito che<br />

mette in contatto tra loro milioni di<br />

persone..nasce quindi,come ovvio,<br />

per motivi scolastici..E bravo il nostro<br />

secchione..anche perchè..se non<br />

fosse per lui..come faremmo a giocare,<br />

fondare gruppi e fare quiz..?<br />

Penso che a volte sia anche meglio<br />

di messanger. Bacioni!!<br />

Laura Minetti<br />

La “Senza Parole” al 3° Festival Internazionale degli Artisti di strada Sordi<br />

Nei giorni 15 e 16 luglio 2011, nell’incantevole<br />

scenario della città di Lugano, la<br />

Compagnia Teatrale Senza Parole di <strong>Milano</strong><br />

per la prima volta ha aderito al 3°<br />

Festival Internazionale degli Artisti di<br />

strada Sordi, partecipando con sketch<br />

comici e gag, proposti dagli attori: Mimmo<br />

Cappadonna, Marco Furgeri, Barbara<br />

Calcinati, Giuseppe Grumo e Pietro Masella<br />

che hanno coinvolto ed entusiasmato<br />

il pubblico.<br />

L’ evento è stato organizzato dalla Società<br />

Silenziosa Ticinese dei Sordi (SSTS) e<br />

il suo Gruppo Teatrale “OCCHI & MANI” e<br />

si è svolto tra le mille luci del lungolago<br />

di Lugano con la coloratissima e numerosa<br />

partecipazione di diversi personaggi<br />

artisti sordi: attori, mimi, clown, maghiillusionisti,<br />

giocolieri, provenienti da<br />

Svizzera e da Italia che con il fascino dei<br />

loro giochi e spettacoli hanno allietato le<br />

serate e entusiasmato gli ospiti e i cittadini.<br />

E’ stato un evento di grande interesse<br />

che non ha mancato di sorprendere e<br />

stupire queste due serate. E’ stato un<br />

evento all’insegna dell’arte, della cultura<br />

UN’OPINIONE:<br />

e del divertimento. Per noi della Senza<br />

Parole è stata una bellissima esperienza,<br />

recitare su un palcoscenico o in mezzo a<br />

una strada, si provano emozioni diverse.<br />

Pietro Masella


Bollettino Informativo<br />

ATTUALITÀ N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011 13<br />

Centro coordinamento corsi LIS<br />

Lingua dei Segni Italiana<br />

Alla Sezione Provinciale <strong>ENS</strong> di <strong>Milano</strong>, a partire dall’inizio degli anni Ottanta, spetta<br />

il merito di avere dato inizio, in Italia, ai Corsi di Lingua dei Segni Italiana (LIS), ma è<br />

stato dal 1998 che i Corsi di LIS hanno avuto un impulso particolare, dovuto a uno specifico<br />

Regolamento nazionale tendente a organizzare adeguatamente tali corsi. Fino al<br />

2003 i Corsi di LIS,a <strong>Milano</strong>, erano stati di 1° e 2° livello (rispettivamente “Conoscenza<br />

base della LIS” e “Arricchimento della LIS”) mentre dal 2004 si è aggiunto il Corso di<br />

3° livello con “Approfondimento della LIS”, da cui si può dare poi l’esame per acquisire<br />

la qualifica di Interprete professionale di Lingua dei Segni.<br />

Sino a oggi, sono circa duecento le persone udenti che hanno ottenuto l’attestato di 3° livello a <strong>Milano</strong>.<br />

Il Centro Coordinamento Corsi LIS, a <strong>Milano</strong>, è composto da qualificati studiosi di Lingua dei Segni, ed è diretto<br />

da Guido Giovanetti<br />

Io ♥ la lingua dei segni italiana<br />

Ecco qui sotto un breve, ma esauriente sunto di cosa è la LIS<br />

Lingua... è una vera e propria lingua, anche se particolare dal<br />

punto di vista linguistico, perché utilizza il canale visivo gestuale<br />

invece di quello acustico vocale, come spesso accade<br />

nelle altre lingue.<br />

La LIS non è solo la lingua dei sordi, ma di tutti, anche se è<br />

usata principalmente da persone sorde.<br />

Segni... in molti credono che siano una sorta di “pantomima”,<br />

un “gesticolare” senza struttura, in realtà sono organizzati da<br />

un insieme di regole ben precise all’interno di una grammatica<br />

che utilizza le espressioni facciali ed altri parametri che ne determinano<br />

il significato e le sfumature all’interno della frase.<br />

Italiana… non esiste un’unica lingua dei segni, ma tante<br />

quante sono le comunità dei sordi, come del resto non esiste<br />

“la lingua vocale”, ma tante lingue vocali quante sono le comunità<br />

degli udenti.<br />

I sordi hanno da sempre utilizzato la Lingua dei Segni per comunicare<br />

tra loro, pur non essendo sempre consapevoli di usare<br />

una vera e propria Lingua.<br />

In seguito a numerose ricerche, iniziate negli anni 60 negli<br />

Stati Uniti e in Italia negli anni 80 hanno dimostrato che essa è<br />

una lingua a tutti gli effetti e questo risultato ha contribuito a<br />

creare all’interno della comunità sorda la consapevolezza di<br />

possedere una lingua propria, una vera lingua.<br />

Un corso LIS, perché?<br />

Moltissimi sono gli udenti che ogni anno si avvicinano alla<br />

LIS, per potere comunicare adeguatamente con le persone sorde<br />

nei diversi ambiti della vita quotidiana.<br />

I corsi sono un’occasione di incontro tra due culture, quella<br />

sorda e quella udente, e un momento di approfondimento nella<br />

conoscenza reciproca.<br />

Infatti anche se i sordi hanno un palese deficit (uditivo), in<br />

realtà conducono una vita normalissima: vanno a scuola, lavorano,<br />

hanno amici, si sposano e hanno i figli... proprio come<br />

gli udenti!<br />

Ecco come si articolano i corsi LIS:<br />

1° Livello<br />

Conoscenza base della LIS<br />

2° Livello<br />

Arricchimento della LIS<br />

3° livello<br />

Approfondimento della LIS<br />

Al termine di ogni anno di corso viene rilasciato un attestato<br />

di frequenza previo il superamento delle prove finali di valutazione,<br />

Al termine del ciclo completo e previo superamento della<br />

prova di valutazione finale del terzo anno sarà possibile ottenere<br />

l’attestato comprovante il livello di competenza linguistica<br />

raggiunta.<br />

Il corso si compone di lezione di pratica e di teoria, sotto la<br />

guida di docenti sordi e udenti di comprovata specializzazione<br />

nelle diverse aree di intervento; inoltre è prevista una parte<br />

del monte ore da dedicare al full immersion (solo nei corsi<br />

di 2° e di 3° livello) in diverse attività.<br />

Le classi dei corsi sono composte da un massimo di 24 persone<br />

per garantire la possibilità di interazione tra studenti e<br />

docente e la possibilità di esercitazioni frequenti e puntuali;<br />

attualmente le classi sono 2 per ogni livello.<br />

Guido Giovanetti


14<br />

Bollettino Informativo<br />

N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011<br />

l 23° Concorso di pittura,<br />

“Valcuvia in cornice”, nella<br />

sagra della Valcuvia di Arte,<br />

Ciliegie e Musica, ha avuto<br />

quest’anno, per gli artisti sordi<br />

che hanno aderito, dal 17 al 19<br />

giugno 2011, la novità della<br />

partecipazione, fuori concorso,<br />

di 7 allievi del corso di pittura<br />

tenutosi nei primi sei mesi di<br />

quest’anno a <strong>Milano</strong>, sotto la<br />

direzione dei Maestri Graziano<br />

Plicato e Ichiro Fukushima.<br />

Il sindaco di Cuvio, Luciano<br />

Maggi, si è dichiarato ammirato<br />

per la professionalità artistica<br />

dei pittori sordi, mentre<br />

la presidente della Pro Loco di<br />

Cuvio, Giovanna Mutterle, ha<br />

affermato compiaciuta che “…<br />

Valcuvia in Cornice è decisamente<br />

l’evento più appassionante<br />

ed entusiasmante di<br />

tutte le manifestazioni orga-<br />

ARTE<br />

Cuvio: “Valcuvia in cornice”<br />

ha celebrato il 23° concorso di pittura<br />

Allievi premiati del corso di pittura<br />

nizzate in loco ogni anno”.<br />

Il Concorso di Pittura a<br />

Cuvio nacque nel 1958 e<br />

si svolse per 10 anni<br />

consecutivi portando alla<br />

ribalta artisti italiani<br />

rimasti famosi e notevoli,<br />

quali Tiziano Monti,<br />

Nello Taviani, Oreste<br />

Carpi, Arturo Mazzola,<br />

Luciana Bora, Celso<br />

Andreani, Francesco<br />

Barbesino e Bianca<br />

Bianchi, poi si interruppe fino<br />

al 1993, e ancora fu sospeso<br />

sino al 2001, quando ha ripreso<br />

a essere di cadenza annuale<br />

ed è anzi diventato di livello<br />

internazionale. Così dopo la<br />

vittoria di Primo Cajani nel<br />

2003, e di Gennaro Ponticelli<br />

nel 2006, tutti gli altri anni sono<br />

stati artisti stranieri ad imporsi:<br />

una bulgara nel 2004,<br />

un russo nel 2005, dei croati<br />

negli anni 2007, 2008 e 2009,<br />

un russo nel 2010 e quest’anno<br />

ancora dei croati hanno imposto<br />

la loro arte, addirittura<br />

cinque croati nei primi sette<br />

posti nella classifica di base<br />

premiando in totale 8 croati su<br />

10 partecipanti di quel paese e<br />

lasciando quasi nulla a tutti gli<br />

altri pittori.<br />

Primo Cajani<br />

Ecco le classifiche:<br />

Premiazione Base:<br />

1° Ming-Sheng Pi Croazia Panorama di Cuvio<br />

2° Vukcuevic Nikola Croazia Paesaggio a Cuvio<br />

3° Bohacek Pavao Croazia Paesaggio di Cuvio<br />

4° Glibotic Jasminka Croazia Panorama a Cuvio<br />

5° Bolondi Lauro Italia Casa a Cantevria<br />

6° Vukojevic Josip Croazia Città di Luino<br />

7° Pescatore Sergio Italia Che bello: so’ tornato a Cuvio<br />

Under 30<br />

1° Popov Kristina Croazia Facciata di Palazzo Litta<br />

2° Opris Ramona Lucia Romania Il rumore a Cuvio<br />

Premio Riconoscimento pittrici<br />

1° Glibotic Jasmina Croazia Panorama Cuvio<br />

2° Vuger Gordana Croazia Cuvio Porta<br />

3° Leonova Svetlana Ucraina Monte Nudo<br />

4° Lasaponara Giuseppina Italia Vista Panoramica<br />

Premiazione Allievi Corso di Pittura<br />

1° Asselineau Nicole Pierrette Nevicata a Cuvio<br />

2° Cavalli Anna Maria La scalinata<br />

3° Mezzanotte Alessandro Cielo bianco su Cuvio<br />

Gruppo di sordi sulla tribunetta in attesa della premiazione Un momento della premiazione di Glibotic Jasmina, della Croazia


Nel 1957, in seno all’Ente Nazionale<br />

Sordi di <strong>Milano</strong>, un piccolo gruppo di<br />

pittori capeggiato da Manlio Marcioni, allora<br />

presidente dell’<strong>ENS</strong> provinciale di <strong>Milano</strong>,<br />

diede vita alla Famiglia Artistica Silenziosa<br />

che raccolse subito una ventina<br />

di pittori sordi alcuni diplomati a Brera. Fu<br />

il sindaco di Cuvio, Umberto Garzonio, a<br />

volere la manifestazione nel suo paese e,<br />

con il sostegno della Pro Loco di Cuvio<br />

presieduta da Giacomo Maggi, il 12 ottobre<br />

’58, venne organizzato il primo concorso<br />

per sordi di pittura estemporanea,<br />

ovvero dipinto al momento in un limite di<br />

tempo. Fu una domenica indimenticabile;<br />

accorsero innumerevoli curiosi ed attorno<br />

al cavalletto di ogni pittore sostavano<br />

crocchi di gente d’ogni età. Si trattava di<br />

una concorso di rilevante spessore che<br />

trovò l’appoggio dei parlamentari locali,<br />

della Provincia e dell’Ente Provinciale Turi-<br />

stico, e che vide vincitore Tiziano Monti,<br />

collaboratore della ‘Domenica del Corriere’.<br />

Fu concordato che la manifestazione,<br />

sviluppatasi a carattere nazionale, fosse<br />

tenuta a Cuvio per dieci anni consecutivi<br />

attorno alla metà di luglio, nel pieno delle<br />

feste patronali della Madonna del Carmine.<br />

Ma il secondo anno già mancava il<br />

suo patrocinatore, il sindaco Garzonio,<br />

morto improvvisamente due mesi prima.<br />

L’impegno però venne onorato dal successore,<br />

Nino Pancera e dalla Pro Loco di<br />

Cuvio. Ugualmente quella bella iniziativa<br />

finì lì nel 1967. Ci volle il nuovo millennio<br />

per riportare in auge il concorso pittorico<br />

di Cuvio per artisti silenziosi.<br />

Nel 2001 la Pro Loco di Cuvio, ora presieduta<br />

da Giovanna Mutterle, d’accordo con<br />

l’<strong>ENS</strong> di <strong>Milano</strong>, ha deciso di riprendere in<br />

forma continuativa quella bella esperienza<br />

artistica di alcuni decenni prima. L’ha deno-<br />

Bollettino Informativo<br />

ARTE N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011 15<br />

Valcuvia in Cornice raccolta in opuscolo<br />

In occasione del 23° Concorso di pittura per artisti sordi, il coordinatore della Famiglia Artistica Silenziosa, Primo Cajani, ha chiesto e<br />

ottenuto che fosse stampato un opuscolo, 44 pagine formato 15x21 rilegati in brossura e dove, dopo le presentazioni del sindaco di<br />

Cuvio e della Presidente della Pro Loco e di esponenti dell’Ente Nazionake Sordi, sono elencati i nomi ed esposte le foto di ciascun<br />

vincitore anno per anno, da Tiziano Monti nel 1958, a Yuri Chernua (Russia) lo scorso anno 2010, mentre nelle ultime 15 pagine sono<br />

elencati i nomi e le foto - quando pervenute in tempo - dei partecipanti alla 23 a Edizione del classico concorso di pittura, di cui qui<br />

sotto è ricordata la storiografia.<br />

I vincitori del premio Cuvio<br />

minata ‘Valcuvia in cornice’ e l’ha inserita<br />

nell’ambito della manifestazione ‘Arte, Ciliege<br />

e Musica’ che si tiene a metà giugno.<br />

Il concorso ha anche cambiato formula:<br />

da estemporanea a contemporanea, ovvero<br />

con quadri dipinti in studio senza limite<br />

di tempo. Anno dopo anno la rassegna è<br />

diventata sempre più importante e nel<br />

2004 c’è stato il salto di qualità allorché,<br />

per la prima volta, sono stati invitati a dipingere,<br />

artisti sordi stranieri. Questa levatura<br />

internazionale ha fatto sì che sempre<br />

più rilevanti fossero gli enti patrocinatori<br />

disposti a sostenere la Pro Loco ed il<br />

Comune. Aderirono la Comunità Montana<br />

della Valcuvia, la Provincia di Varese, la<br />

Prefettura, il Comune di <strong>Milano</strong>, la Regione<br />

Lombardia, il Ministero e anche le organizzazioni<br />

nazionali per sordi diedero il<br />

loro consenso.<br />

Primo Cajani<br />

1958 Tiziano Monti 1959 Nello Taviani 1960 Oreste Carpi Nello Taviani 1961-62 Arturo Mazzola 1963 Luciana Bora<br />

1964 Luciana Bora Gianmerio Zanelli 1965 Celso Maggio Andreani 1966 Francesco Barbesino 1967 Bianca Bianchi 1982 Arnoldo Sidoli<br />

1993 Lauro Bolondi 2001 Primo Cajani 2002 Lauro Bolondi 2003 Primo Cajani 2004 Borislava Tsaneva 2005 Igor Soldatenkov<br />

2006 Gennaro Ponticelli 2007 Josip Vukojevic 2008 Pi-Mingsheng 2009 Josip Vukojevic 2010 Yuri Chernua


16<br />

Bollettino Informativo<br />

N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011<br />

INTERCOMUNALI CORSICO<br />

Gita al castello di Fenis<br />

Domenica 28 maggio 2011 l’Associazione Culturale Ricreativa<br />

di Corsico, ACRS, ha organizzato una gita a Fenis<br />

(Aosta), per visitare l’antico Castello risalente al 12° Secolo,<br />

collocato in un luogo che domina una vasta porzione del<br />

territorio, ed è la sintesi di diverse campagne costruttive succedutesi<br />

dal XII al XV Secolo ma dopo essere andato in rovina<br />

perché abbandonato, è stato recuperato e poi ristrutturato e ora<br />

conserva il Museo dell’Ammobiliamento valdostano.<br />

Alla gita, in pullman, hanno partecipato una cinquantina di soci,<br />

che sono partiti da Corsico, ritrovo in piazza del Ponte, alle<br />

8,30, con arrivo a Fenis alle 11 e subito si sono sgranchiti le<br />

gambe percorrendo su e giù le rampe del Castello, interessanti<br />

ma impervie per chi giovane non è più, e ammirando, supportati<br />

da una guida e un’ininterprete LIS del luogo, l’apparato<br />

difensivo, con la torre arcaica, la colombaia e la torretta pensile,<br />

anche il nucleo residenziale del tempo, e in particolare i numerosi<br />

affreschi ancora conservati.<br />

Dopo la visita al maniero, si è discesi a piedi per un bel tratto,<br />

fino al ristorante “Comtes de Challant”, dove finalmente ci si è<br />

seduti comodi davanti a un menù del posto molto allettante<br />

che fra salumi tipici, risotto ai funghi, brasato con polenta,<br />

contorni vari, vino rosso e acqua fresca per arrivare con racconti<br />

vari al dolce della casa e finire col caffè, è poi arrivato il<br />

momento di risalire sul pullman per fare ritorno a Corsico e<br />

raccontare la vita e i miracoli visti quel giorno a chi non ha<br />

avuto la fortuna di essere stato con noi.<br />

Francesco Bezza<br />

Il castello valdostano di Fenis, visitato dai sordi di Corsico<br />

Un bel gruppo di sordi


Bollettino Informativo<br />

INTERCOMUNALI MAGENTA N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011 17<br />

I Sordi magentini in Basilica per la “Pasquetta”<br />

Domenica 15 Maggio 2011, i sordi dell’A.S.M.T. (Ass.<br />

Sordi Magentino Ticinese) hanno festeggiato la “Pasquetta<br />

del Sordo” con la partecipazione alla S.Messa e<br />

poi al pranzo in un ristorante della zona, per trascorrere<br />

così, in spirito di fraternità ed amicizia la bella giornata.<br />

La S.Messa é stata celebrata nella Basilica di S. Martino in<br />

Magenta alle h.11.30 da mons. Emilio Puricelli, guida spirituale<br />

dei Sordi che, aiutati dall’interprete, Placido Zuccarello,<br />

l’hanno seguita con attenzione e partecipazione.<br />

Ogni momento della liturgia, infatti, é stato tradotto nella<br />

Lingua dei Segni Italiana, compreso il contenuto dei canti.<br />

Nel commento del Vangelo secondo Giovanni “Il Buon<br />

Pastore”,il celebrante ha detto che anche le persone sorde<br />

fanno parte del grande gregge del Buon Pastore che li guida,<br />

li ama ed é disposto a dare la vita per loro. I sordi non<br />

sono figli di un Dio minore, ma sono semplicemente “figli<br />

di Dio” e tanto basta per essere amati e farli sentire parte<br />

di una stessa comunità ed essere aiutati “a comunicare”, a<br />

capire e partecipare alla vita di tutta la comunità civile e<br />

religiosa. Quando si parla di Fede e pratica religiosa occorre<br />

però ricordare che, se la disabilità uditiva é puramente<br />

sensoriale, va trattata in modo diverso da altre disabilità<br />

fisiche.<br />

Una persona che non può camminare ha bisogno di un aiu-<br />

Il folto gruppo di sordi del Magentino- Eicinese posano con gli scout.<br />

to per arrivare in chiesa, ma una volta arrivata va, per così<br />

dire, da sola, mentre la persona sorda vi arriva da sola ma,<br />

poi, ha bisogno di un aiuto. Oggi i sordi non sono più<br />

“muti” perché hanno acquisito la parola attraverso la rieducazione<br />

fonetica e linguistica ma la sordità rimane. Possono<br />

usare la parola ma non possono fruire di quella altrui<br />

per l’insormontabile “barriera”della comunicazione.<br />

Nel nostro caso, i Sordi non possono godere dell’annuncio<br />

della Parola di Dio e della pratica religiosa se non con<br />

l’aiuto di interpreti. Occorre pertanto una maggiore sensibilità<br />

da parte della Comunità Cristiana per mettersi al servizio<br />

delle persone sorde e trovare o riscoprire forme di<br />

mediazione comunicativa (interpreti, sussidi...) per favorire<br />

l’accesso alla Parola di Dio e l’integrazione nella comunità<br />

ecclesiale.<br />

L’accoglienza nella Basilica di S. Martino alla presenza di<br />

numerosissimi fedeli,compreso un folto numero di Scout<br />

dell’AGESCI é già un “dono” e “seme” di speranza per<br />

una maggiore attenzione alla problematica poco conosciuta<br />

dei sordi e realizzare quanto dice il Vangelo “formare<br />

tutti un solo gregge con un solo Pastore”.<br />

Di tutto ciò i Sordi dell’A.S.M.T. ringraziano vivamente<br />

Don Mario Magnaghi,prevosto della Basilica.<br />

Luciano Botta e Vittorio Sirini


18<br />

Bollettino Informativo<br />

N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011<br />

Il sindaco di <strong>Milano</strong>, Giuliano Pisapia, e<br />

l’assessore alle Politiche Sociali, Pierfrancesco<br />

Majorino, mi hanno chiesto di impegnarmi,<br />

da volontario, e di assumere un incarico<br />

politico ben preciso e di grande responsabilità,<br />

quello di consulente per le politiche<br />

sulle persone con disabilità.<br />

Non sono stato eletto in Consiglio Comunale.<br />

Mi è mancato, probabilmente, proprio il<br />

sostegno organizzato delle associazioni delle<br />

persone con disabilità e dei loro familiari.<br />

350 preferenze non sono poche, sono stato il<br />

quinto della bella lista “<strong>Milano</strong> Civica per<br />

Pisapia”. L’impegno che mi è stato proposto, in linea con le promesse<br />

e il lavoro comune svolto prima delle elezioni milanesi, è affascinante,<br />

complesso, emozionante.<br />

Io voglio un mondo senza più persone invisibili, senza più persone<br />

senza diritti e senza dignità. Voglio contribuire, nel mio piccolo, a<br />

costruire una città capace di dare soluzioni semplici a situazioni<br />

complesse. Voglio essere un comunicatore, ossia una persona che<br />

“mette in comunicazione” mondi e culture che spesso non si parlano,<br />

non si ascoltano, non si conoscono. Voglio spingere le persone<br />

con disabilità e i loro familiari a partecipare alla vita pubblica, non<br />

solo per reclamare soluzioni utili al proprio vivere quotidiano, ma<br />

anche per restituire a tutta la comunità il grande bagaglio che possiedono,<br />

fatto di umanità, competenze, dignità, onestà, lavoro, sacrificio,<br />

concretezza, umiltà, serietà, intelligenza, ironia, gioia di vivere.<br />

Voglio vivere “cinque anni da leone”, in prima linea, metten-<br />

OLTRE LA DISABILITÀ<br />

Anch’io ho il «vizio di vivere»<br />

Non è stato facile, ma alla fine Ilaria<br />

Galbusera ha sbaragliato le altre 37<br />

concorrenti, provenienti da altrettante nazioni,<br />

aggiudicandosi il concorso di Miss<br />

Mondo riservato alle ragazze sorde. Ilaria<br />

ha vent’anni ed è di Petosino, frazione di<br />

Sorisole, BG.<br />

La conquista del titolo è stata per lei un traguardo<br />

prestigioso, in una vita comunque<br />

intensa. Dopo aver frequentato il liceo<br />

scientifico Lussana, a Bergamo, si è iscritta<br />

al corso di laurea in Economia e gestione<br />

dei beni culturali e dello spettacolo all’Università<br />

Cattolica di <strong>Milano</strong>. Da anni, inoltre,<br />

milita in una squadra di pallavolo e fa<br />

parte anche della nazionale italiana sordi di<br />

questa disciplina, che tra l’altro si è aggiudicata<br />

l’argento nei recenti campionati europei<br />

che si sono svolti a maggio in Turchia.<br />

Abita a Petosino con i genitori e il fratello<br />

più grande, che ha 24 anni ed è anche<br />

lui un giocatore di pallavolo.<br />

In lizza 38 ragazze «Non ho mai fatto la<br />

modella – racconta Ilaria – né tantomeno<br />

doci la faccia e il cuore, e il cervello. Voglio<br />

contribuire a rendere <strong>Milano</strong> “la città<br />

di tutti”, ma proprio tutti, nessuno<br />

escluso. Voglio essere me stesso.<br />

Ho quasi sessant’anni, e mi sento giovane,<br />

ma non mi sento affatto soddisfatto.<br />

Voglio imparare, conoscere, ascoltare,<br />

visitare, condividere, proporre, battermi,<br />

vincere.<br />

Mi piace adesso ricordare che nel 2003 a<br />

<strong>Milano</strong> mi è stato consegnato l’Ambrogino<br />

d’Oro, su proposta di un consigliere<br />

comunale, Andrea Fanzago, che ora è in<br />

maggioranza, dopo tanti anni di opposizione. Ma quel riconoscimento<br />

mi venne dato dal sindaco di allora, Gabriele Albertini,<br />

espressione di quella parte politica che ora è all’opposizione della<br />

Giunta guidata da Giuliano Pisapia.<br />

Per me quel giorno è indimenticabile, mi sono sentito allora finalmente<br />

Cittadino milanese, non invisibile. E ho avvertito un nuovo<br />

senso di responsabilità, un impegno al quale non avrei potuto sfuggire.<br />

Quattro anni dopo, nel 2007, è stato il presidente Napolitano a<br />

nominarmi Cavaliere della Repubblica, sempre per il mio impegno<br />

di comunicazione sulla disabilità.<br />

Ora mi sento davvero quel “Cavaliere a rotelle”, definizione con la<br />

quale cerco di addolcire, attraverso un sorriso, la responsabilità verso<br />

tutti.<br />

Franco Bomprezzi<br />

“Premio <strong>ENS</strong> 2007”<br />

Luè con Franco Bomprezzi e l’allora Consigliere della<br />

Provincia di <strong>Milano</strong>, Ombretta Fortunati.<br />

Sorda di Bergamo «Miss deaf world 2011»<br />

mi è mai passata per la testa l’idea che un<br />

giorno sarei sfilata sulla passerella di un<br />

concorso di bellezza. In realtà è stata mia<br />

nonna materna Luisa, anche lei sorda, a<br />

spingermi affinché partecipassi a una manifestazione<br />

del genere. Alla fine le ho promesso<br />

che avrei tentato questa strada. Così<br />

a novembre 2010 mi sono iscritta alla competizione,<br />

ma nello scorso gennaio 2011 la<br />

nonna è venuta a mancare: forse è stata lei,<br />

da lassù, a darmi una spintarella per questa<br />

vittoria». Al concorso «Miss deaf world<br />

and Miss deaf Europe 2011», che si è tenuto<br />

dal 1 all’11 luglio a Praga, sono giunte<br />

38 ragazze provenienti da America, Brasile,<br />

Sud Corea, Nigeria e diversi Paesi europei.<br />

Ilaria, accompagnata dalla mamma Elisa<br />

Pellegrini, ha rappresentato l’Italia.<br />

La competizione era articolata in una serie<br />

di prove, tenute al «Top Hotel Praga»:<br />

tra l’altro, ogni ragazza doveva portare un<br />

balletto che rappresentasse il proprio Paese,<br />

e Ilaria si è esibita nella tarantella. Prima<br />

ancora di cogliere il titolo più ambito, la<br />

bergamasca si è aggiudicata anche la fascia<br />

di miss simpatia. Infine, l’autorevole giuria<br />

l’ha proclamata anche vincitrice assoluta.<br />

«Ero il numero 9 – dice Ilaria – e quando<br />

hanno pronunciato il mio numero sono rimasta<br />

sbalordita,<br />

non me l’aspettavo. Un interprete sotto il<br />

palco ha dovuto ripetermi più volte: sei tu,<br />

sei tu che hai vinto».<br />

Fonte: “L’Eco di Bergamo”<br />

Ilaria Galbusera, al centro,sul podio di «Miss deaf<br />

World» a Praga


Lettera del Sindaco<br />

Gentile Presidente,<br />

la ringrazio per le congratulazioni<br />

che mi ha inviato in occasione della<br />

mia elezione.<br />

Le problematiche di cui è portavoce<br />

la sua associazione sono di primario<br />

interesse per l’Amministrazione<br />

Comunale. Sono certo che<br />

potremo dare il via a una nuova<br />

stagione, lavorando insieme per<br />

rafforzare la rete dei servizi e ridare significato e concretezza<br />

a quella tradizione di solidarietà che fa parte della<br />

storia di questa città. A tal fine, la informo che ho provveduto<br />

ad inoltrare la sua comunicazione anche all’Assessore<br />

alle Politiche Sociali e alla Salute, dott. Pierfrancesco<br />

Majorino. Certo che non mancheranno occasioni di incontro<br />

e di proficua collaborazione, le invio i saluti più cordiali<br />

che la prego di estendere a tutti i componenti del Consiglio<br />

provinciale della Sezione <strong>ENS</strong> di <strong>Milano</strong>.<br />

Giuliano Pisapia<br />

Una errata interpretazione<br />

Nella foto grande, alla pagina 20 del Bollettino n. 43, sono<br />

indicati come “Soci storici” i cinque rappresentanti<br />

prescelti, con il presidente della stessa Società Sportiva<br />

Silenziosa, a ricevere il premio conferito il 20 gennaio<br />

2011, dal Comune di <strong>Milano</strong>, alle società sportive milanesi<br />

con più di 50 anni di vita attiva. Alcuni soci storici<br />

effettivi si sono lamentati con me di quella dizione, e<br />

chiedo dunque sia precisato trattarsi di “Rappresentanti<br />

della Silenziosa, società storica”.<br />

Il Presidente S.S.S. Piero Matera<br />

Il rammarico di Mara<br />

Egregi Onorevoli,<br />

ho visto che è stata nuovamente rimandata la seduta prevista<br />

per il 7 giugno della XII Commissione per l’approvazione<br />

della proposta di legge C. 4207, già approvata, in<br />

un testo unificato, dalla 1ª Commissione permanente del<br />

Senato, recanti “Disposizioni per la promozione della<br />

piena partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva<br />

e riconoscimento della lingua dei segni italiana”.<br />

Sono una donna SORDA dall’età di due anni. Mi definisco<br />

persona bilingue, perché sono cresciuta in un istituto per<br />

sordi, dove le suore hanno improntato il mio percorso<br />

formativo sull’apprendimento meccanico della lingua<br />

parlata. Non capisco le lotte continue che ci sono fra chi<br />

fa scelte oraliste o anche segnanti: dov’è la libertà di<br />

scelta? Nessuna tecnica e nessuno strumento si trasmette<br />

senza insegnamento; la lingua, invece, si acquisisce naturalmente<br />

e così è stato per me.<br />

La mia vita sociale e privata mi ha dato la possibilità di<br />

essere immersa sia nella comunità sorda che in quella<br />

udente e in entrambe mi sento a mio agio, perché ho la<br />

possibilità di padroneggiare e di usare due lingue. È con<br />

Bollettino Informativo<br />

LETTERE N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011 19<br />

la lingua dei segni, la mia lingua madre, che mi sento però<br />

più libera di esprimere le mie emozioni più profonde,<br />

il mio pensiero, le mie idee; riesco a comunicare senza<br />

omettere nulla, con libertà e facilità. Da anni mi impegno<br />

per facilitare la vita delle persone sorde. Noi sordi non<br />

siamo tutelati e spesso non capiti perché non c’è la volontà<br />

di comprenderci, perché il nostro handicap è invisibile.<br />

Noi sordi dobbiamo uscire dall’isolamento di cui<br />

siamo stati vittime per troppi anni: garantire libertà di<br />

scelta significa garantire i nostri diritti di cittadini.<br />

La LIS è una possibilità, non un’imposizione: riconoscere<br />

finalmente la sua dignità di lingua significherebbe garantire<br />

l’accesso a tutti quei servizi e a quelle sfere della<br />

vita in cui noi persone sorde ancora non siamo protagonisti,<br />

perché non ci si garantisce di poter fruire del mondo<br />

attraverso la lingua che sentiamo come nostra, la lingua<br />

dei segni italiana. Ognuno è libero di scegliere quale<br />

strada intraprendere nella vita: se altre persone sorde<br />

scelgono di non comunicare, apprendere e crescere con<br />

la lingua dei segni sono libere e legittimate a farlo.<br />

Ma noi sordi segnanti rivendichiamo con forza il diritto<br />

ad essere tutelati e ad esprimerci attraverso la nostra lingua,<br />

la LINGUA DEI SEGNI. Per questo motivo urliamo<br />

(anche senza voce): LIS SUBITO! - Grazie per l’attenzione.<br />

Mara Domini<br />

P.s.: abbiamo dovuto un po’ sintetizzare la lettera di Mara,<br />

ma la sostanza è quella esposta), ma la risposta di<br />

una parlamentare lascia un po’ di amaro in bocca:<br />

Gentile signora Domini,<br />

il ns lavoro alla Camera e il dibattito parlamnetare che lo<br />

caratterizza è in un certo senso bloccato proprio per i<br />

problemi che lei pone, che sono problemi di natura culturale<br />

molto molto complessa: la sordità è un deficit da curare<br />

o lo status di una minoranza lingusitica?<br />

L’atteggiamneto generale della Commissione propende<br />

per una reciproca legittimazione delle soluzioni finora affrontate<br />

dalle famiglie: interventi tecnologicanete sofisticati,<br />

volti alla cura e alla riiabilitazione, e insegnamneto<br />

della LIS. Ma c’è qualcuno che volendo sostenere la propria<br />

scelta punta a svalutare quella alternativa. E’ ns interesse<br />

tutelare tutti, ma proprio tutti i sordi!<br />

Grazie della sua lettera e della chiarezza con cui pone il<br />

problema e speriamo di riuscire a trovare una soluzione<br />

adeguata per tutti...<br />

Paola Binetti<br />

Ringraziamento dalla “Senza Parole”<br />

La Compagnia Teatrale Senza Parole e il gruppo Balled<br />

si congratulano per la bellissima iniziativa dell’Ens Sez.<br />

Provinciale di <strong>Milano</strong> che ha coinvolto tutti i settori e le<br />

attività dell’Ens di <strong>Milano</strong> e provincia e siamo orgogliosi<br />

di aver contribuito alla buona riuscita della manifestazione<br />

Vivilis in Festa a Marcallo con Casone. Anche la<br />

Compagnia Senza Parole e il gruppo Balled Vi ringraziano<br />

per averci permesso di vivere questa bella esperienza<br />

e auspichiamo che abbia un seguito positivo negli<br />

eventi futuri. Con fraterna amicizia e collaborazione.<br />

La compagnia Senza Parole & il gruppo Balled


20<br />

Bollettino Informativo<br />

N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011<br />

SPORT<br />

Inizio dell’attività sportiva nazionale<br />

inizio dell’attività sportiva dei sordi italiani in campo nazio-<br />

L’ nale, ovvero i campionati di categoria, avvenne nel 1926,<br />

quando fu disputato un improvvisato campionato italiano di ciclismo,<br />

di cui l’albo d’oro dello Sport Silenzioso conserva i risultati:<br />

1° Cermesoni, 2° De Francisci, 3° Arduino nel 1926 e poi, nel secondo<br />

campionato italiano di ciclismo disputatosi nel 1927, riconfermato<br />

1° Cermesoni, quindi 2° Colombo e 3° De Francisci), ma<br />

nessuna cronaca è reperibile dei due eventi. La sperimentazione<br />

del campionato italiano di ciclismo si interruppe al secondo anno<br />

e riprese solo oltre venti anni più tardi, dopo la tragedia della seconda<br />

Guerra mondiale, nel 1948.<br />

Il lodevole e instancabile lavoro compiuto da Emidio Pacenza per<br />

portare gli atleti italiani ai Giochi Internazionali di Amsterdam<br />

1928 non fu coronata da successo, soprattutto perché mancava, allora,<br />

un’organizzazione nazionale dello sport silenzioso che nacque<br />

solo nel 1929 e fu chiamato Comitato Sport Silenzioso d‘Italia<br />

(CSSI).<br />

E’ tuttavia significativo che solo un anno dopo la fondazione della<br />

Silenziosa milanese, capostipite delle attuali società sportive silenziose,<br />

oggi almeno una in ogni provincia italiana, già molti appassionati<br />

di sport aderirono a formare il consiglio direttivo di quella<br />

società. I mezzi finanziari e le prospettive conseguenti non erano<br />

certo floridi, ma era tenace la volontà e la certezza che la pratica<br />

agonistica servisse a «…balzare alla luce del sole e vivere una vita<br />

di moto, di lavoro e di perfezionamento morale...», come ha lasciato<br />

scritto lo stesso Pacenza, il quale ha rivelato doti culturali<br />

eccezionali, considerato che all’inizio del secolo scorso la maggioranza<br />

della popolazione, e la quasi totalità dei sordomuti, era<br />

analfabeta.<br />

L‘organizzazione sportiva nazionale, che inizialmente si chiamò<br />

Comitato Sportivo Sordomuti Italiani, sorse nel 1929 per inizia-<br />

l giorno 10 del mese di maggio<br />

«I1925, alla scuola comunale «Giulio<br />

Tarra», in un salone gentilmente concesso,<br />

ha avuto luogo la prima riunione degli<br />

audaci iniziatori per la formazione di<br />

una Società Sportiva fra i sordomuti di<br />

<strong>Milano</strong>, con a capo il sordo parlante<br />

Emidio Pacenza, l’ispiratore di questa<br />

iniziativa.<br />

... Infine il sig. Pacenza, ringraziando il<br />

sig. rag. De Blasio, che gli aveva offerto<br />

la sua collaborazione in qualità di Direttore<br />

Tecnico e come consulente, propone<br />

all’Assemblea la costituzione del sodalizio,<br />

perché la nuova generazione possa<br />

comprendere come ai sordomuti non<br />

manchi il senso del patriottismo e con il<br />

mostrare alla Patria sordomuti degni e virilmente<br />

educati attraverso le sane discipline<br />

sportive: e prega l’Assemblea di<br />

approvare il primo articolo dello Statuto<br />

che suona così:<br />

Emidio Pacenza, fondatore della Silenziosa<br />

e la storica bandiera del sodalizio milanese<br />

Ufficialmente «Prima società sportiva fra sordi in Italia»<br />

Art. 1 – E’ costituita in <strong>Milano</strong> una Società<br />

Sportiva denominata “Silenziosa”<br />

allo scopo di diffondere l’Educazione fisico-morale<br />

e i sani esercizi sportivi fra i<br />

sordomuti».<br />

I presenti approvano solennemente».<br />

(dal verbale della 1a Assemblea della<br />

S.S.Silenziosa di <strong>Milano</strong>)<br />

ma…<br />

«Non basta <strong>Milano</strong> ad avere lo sport fra i<br />

sordomuti, e voi dovete affiancarmi …<br />

Se vedremo sorgere in altre città lo sport<br />

fra i sordomuti, allora potremo essere sicuri<br />

di formare una squadra nazionale<br />

per metterci contro i sordomuti dell’estero,<br />

che nello sport sono nel massimo<br />

splendore».<br />

(dalla relazione di Emidio Pacenza alla<br />

2a Assemblea della S.S.Silenziosa di <strong>Milano</strong>,<br />

il 14/6/1925)<br />

tiva di Emidio Pacenza, ed ebbe sede in un modesto locale di Via<br />

Piave a <strong>Milano</strong>, mentre la Società Sportiva Silenziosa, pure questa<br />

guidata dal dinamico Emidio, si trovava in un altro locale cittadino<br />

in via Panfilo Castaldi.<br />

La costituzione del Comitato - composto di personaggi generosi,<br />

che affidarono la direzione allo stesso Pacenza - si era resa necessaria<br />

per la partecipazione alla gara internazionale di calcio<br />

fra Italia e Svizzera, disputata appunto quell’anno, il 1° aprile<br />

1929. La gara, Italia-Svizzera, si disputò sul campo dell’Arena<br />

Civica, dove a quel tempo giocava l’Ambrosiana, come allora si<br />

chiamava l’Inter del grande Meazza.<br />

Dante Fontana, un “pilastro” della squadra di<br />

calcio e anche, con Pacenza, fondatore della<br />

Silenziosa


Bollettino Informativo<br />

SPORT N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011 21<br />

1925: Perché si volle costituire<br />

la «Silenziosa» a <strong>Milano</strong><br />

necessario conoscere e comprendere il motivo per cui<br />

E’ la «Silenziosa» nacque quell’anno 1925, prima delle<br />

oltre 150 analoghe società sportive con lo stesso intento sociale<br />

poi spuntate negli anni seguenti, e oggi operanti in tutte<br />

le province d’Italia.<br />

Prima del 1924 lo sport, fra i sordi, era limitato a poche nazioni:<br />

che si sappia, la Germania, la Svezia, la Francia, la Finlandia,<br />

il Belgio, la Danimarca e la Norvegia.<br />

Nel 1924 un francese, E. Rubens-Alçais, lanciò fra quelle poche<br />

federazioni l’idea di organizzare, a Parigi, allo stadio Pershin,<br />

dei Giochi internazionali silenziosi simili ai giochi olimpici.<br />

Vi aderirono sei paesi ufficialmente rappresentati, cioè il<br />

Belgio, la Francia, la Gran Bretagna, l’Olanda, la Polonia e la<br />

Cecoslovacchia oltre che, a titolo ufficioso, un competitore<br />

per ciascun paese sprovvisto di organizzazione a quell’epoca:<br />

l’Ungheria, l’Italia e la Romania, nelle discipline di atletica<br />

leggera, nuoto, calcio, ciclismo e tiro a segno. In seguito all’entusiasmo<br />

sportivo internazionale per quell’iniziativa, si<br />

convenne di poter celebrare ogni quattro anni simili Giochi e<br />

a regolamentarne l’organizzazione. Così nacque il Comitato<br />

Internazionale degli Sport Silenziosi.<br />

Ai Giochi di Parigi assistette Emidio Pacenza, al quale si devono<br />

le riflessioni di seguito riportate:<br />

«Certamente per lunghi secoli un senso di vuoto e di profondo<br />

scoramento predominava in noi e ci sembrava che ogni via<br />

che portasse al rinnovellamento delle latenti energie ci fosse<br />

preclusa per sempre.<br />

Quando vedemmo invece che il fervore delle iniziative si<br />

acuiva, che acquistava carattere popolare e diveniva una salutare<br />

legge di volontà ormai radicata<br />

nel cuore di tutta la «gioventù<br />

del mondo» che ne usciva<br />

gagliarda e avviluppata da un<br />

solo desiderio immenso di rinnovamento<br />

e di grandezza, proprio<br />

allora, avemmo la triste<br />

impressione di apparire un<br />

mondo oscuro, un mondo dove<br />

la nostra ragione di esistenza<br />

sembrava nella sua pallida realtà,<br />

un nulla, l’antitesi con una<br />

vita tutta movimento e tutta elevazione.<br />

E con questo nostro<br />

isolamento, con questa nostra<br />

inoperosità sembravamo agli<br />

occhi mondo una macchina arrugginita,<br />

per cui gli ingranaggi<br />

nel girare stridono e stentano a<br />

girare! E veramente provammo<br />

la vergogna di questa similitudine.<br />

Quante volte – se veramente in-<br />

terpreto il pensiero di buona<br />

parte dei sordomuti - sentivamo<br />

prepotente il bisogno di ridestarci da quella specie di sonno<br />

spirituale e dare al nostro fisico una forza virile capace di ardimento<br />

affinché ci permettesse di partecipare all’universale<br />

manifestazione delle energie, che vanno di giorno in giorno<br />

affinandosi e rinsaldandosi attraverso i sani principi sportivi,<br />

fino a sentire nel corpo e nell’ anima un inesauribile vigore di<br />

vita.<br />

Per non mostrare al mondo uno spettacolo cosi desolante della<br />

nostra vita senza anima e senza ardore di ardimenti, si è<br />

cercato di inoculare e allargare in noi quei sani principi onde<br />

dare forza ed equilibrio perfetto al nostro corpo il quale, a cagione<br />

della sordità, ha delle oscillazioni fino al punto di essere<br />

definiti dei valetudinari, delle energie stagnanti. Molti fra<br />

noi hanno una costituzione robusta e capace di qualunque fatica,<br />

ma se questa forza non venisse temprata dagli esercizi fisici<br />

e lo spirito da esercizi intellettuali che cosa rappresenterebbe?<br />

Una forza brutale!<br />

Quando si seguono le sane norme degli esercizi ginnastici anche<br />

la mente sarà poscia più atta a grandi concepimenti, più<br />

suscettibile delle forti impressioni da cui prendono vita e colore.<br />

Universalmente si sa che lo sport è l’elemento vitale che<br />

tende a sviluppare e rinvigorire le forze corporali, e mantenere<br />

vivo lo spirito, e quindi esso entra a far parte integrante della<br />

nostra educazione morale e materiale. E qui si ha ragione di<br />

proclamare che lo sport rappresenta specialmente per noi sordomuti<br />

una necessità assoluta, perché contribuisce a mantenere<br />

in uno stato di perfetto equilibrio il nostro morale evitando<br />

lo svilupparsi di quel complesso di debolezze che hanno origine<br />

dalla mancanza di uno dei cinque sensi: l’udito».<br />

I soci fondatori della “Silenziosa”. Al centro, seduto, è Emidio Pacenza, con accanto (con abito chiaro, a fiori) la<br />

direttrice della Scuola Tarra, Rosa Marelli Vergani.


22<br />

Bollettino Informativo<br />

N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011<br />

EVENTI<br />

Elezioni Provinciali a <strong>ENS</strong> Monza<br />

La nuova Sezione provinciale <strong>ENS</strong> di Monza e Brianza, dopo l’assemblea tenutasi nel<br />

capoluogo brianzolo domenica 25 settembre - la cronaca e i nomi degli eletti in<br />

tempo reale sul sito www.ensmilano.it e sul prossimo<br />

Bollettino – la 12 a Sezione provinciale <strong>ENS</strong> della Lombardia<br />

ha tagliato definitivamente il cordone ombelicale che<br />

la teneva unita alla Sezione di <strong>Milano</strong>.<br />

Dal 21 gennaio 2011 l’<strong>ENS</strong> Monza era già attiva, fungeva<br />

da Commissario il Presidente <strong>ENS</strong> di <strong>Milano</strong>, Virginio Castelnuovo<br />

e l’ufficio di Via Volturno, 17 è stato a disposizione<br />

dei Soci di Monza e del suo comprensorio il mercoledì,<br />

dalle ore 10 alle 18.<br />

Ora il nuovo Consiglio Direttivo dovrà stabilire le modalità<br />

della sezione e i nuovi orari.<br />

Carlo Valagussa, oggi 78 anni, “socio storico” dell’Associazione Silenziosi<br />

Monza-Brianza, ora di pertinenza della provincia brianzola, lo<br />

scorso anno aveva festeggiato con la moglie Cristina il 50° anniversario<br />

di matrimonio e, dopo un anno dall’evento, vuole partecipare la<br />

sua gioia coniugale agli amici sordi.<br />

In memoria<br />

Manconi Carlo<br />

di anni 94<br />

deceduto l’1/3<br />

La Sede <strong>ENS</strong> di Monza Brianza<br />

Nozze d’oro<br />

Carlo e Cristina<br />

50 anni di vita insieme!!! Il 19 settembre 2010 Carlo e Cristina Valagussa<br />

hanno festeggiato le Nozze d’Oro. Il matrimonio fu celebrato a<br />

Roma e 50 anni dopo i coniugi, le figlie ed il nipote hanno festeggiato<br />

al Ristorante Roma di Casatenovo (LC)<br />

Beretta Delfina<br />

di anni 86<br />

deceduta il 23/6<br />

De Lazzaro Maria T.<br />

di anni 74<br />

deceduta il 20/7<br />

Sosteniamo<br />

il Bollettino<br />

Offerte dei Soci<br />

Corsaro Consolazione € 20<br />

Villani Giuseppe € 35<br />

Zanni Giovanni € 20<br />

Dicati Giovanni € 20<br />

Roncoroni Ernesto € 10<br />

La Sezione <strong>ENS</strong> di <strong>Milano</strong> e la Redazione<br />

del Bollettino ringraziano<br />

tutti coloro che hanno inviato offerte.<br />

Grazie da Enrico Capozzi<br />

Egregio Presidente Castelnuovo,<br />

ringrazio lei e tutti i numerosi amici venuti a ricordare al Signore<br />

mio fratello Enzo (Massenzio) Capozzi - sabato 6 agosto 2011,<br />

quando si era svolto il funerale, NdR - La vostra presenza ha dimostrato<br />

concretamente l’affetto vostro per mio fratello. Eravate,<br />

per lui, la sua sentita e partecipata famiglia!<br />

Già nel 1996, alla dipartita di sua moglie Lucia, eravate stati molto<br />

vicini, il Signore sa come ricompensarvi per quanto fatto per<br />

Massenzio.<br />

Gli ultimi mesi, a causa della cecità dovuta a un glaucoma irreversibile,<br />

diradava la sua presenza fra voi, ma al martedì e giovedì<br />

non voleva mancare all’<strong>ENS</strong>.<br />

Quando lei, Castelnuovo, giovedì mattina 4 agosto, era venuto a<br />

trovarlo, era come se lo aspettasse, e poco dopo la sua ripartenza,<br />

Massenzio ha avuto un respiro affannoso e si è addormentato<br />

per sempre nel Signore. Voglio ringraziare lei e tutti i suoi amici<br />

intervenuti e chi, pur impedito, gli è stato vicino col pensiero.<br />

Grazie, grazie ancora di tutto e di aver accolto sempre, come un<br />

carissimo fratello, più che amico, Massenzio. Ancora grazie, grazie!<br />

Una forte stretta di mano e un abbraccio a tutti.<br />

Enrico Capozzi e sorella Elena.<br />

Capozzi Massenzio<br />

di anni 79<br />

deceduto il 4/8<br />

Protti Luigi<br />

di anni 88<br />

deceduto il 27/8


Bollettino Informativo<br />

CALENDARIO ATTIVITÀ N. 44 - Ottobre-Dicembre 2011 23<br />

Ottobre 2011<br />

4 Mar Ritrovo periodico della Terza Età in Sede<br />

Org. Ass. Benefica-Cardano e <strong>ENS</strong> <strong>Milano</strong> Ore 14,30<br />

7 Ven • “L’isola dei sordo bimbi” 1 a Visione del film<br />

allo “Spazio Oberdan” di V.le Vittorio Veneto, 2 Ore 21,15<br />

• Ritrovo periodico serale al Circolo di Magenta<br />

(Org. Ass.Sordi Magentini) Ore 21<br />

8 Sab Gita all’Acquario di Genova<br />

(Org. Ass. Alta Brianza Seregno) In bacheca<br />

9 Dom • “Gioco Milionario” al Circolo di Corsico<br />

(Org. ACRS Corsico) dalle ore 14<br />

• Assemblea straord. A.S.M. per elezione<br />

nuovo Consiglio Direttivo (Org. ASM Magenta) Ore 14<br />

13 Gio Ritrovo periodico della Terza Età al Circolo di Seregno<br />

(Org. Ass. Alta Brianza Seregno) Ore 14,3<br />

15 Sab “Coppa Italia” di calcio a 5 (a Reggio Emilia):<br />

GSS Reggio-SSS <strong>Milano</strong> (in caso di vittoria, la silenziosa<br />

sarà ammessa alla fase successiva il 5/11) In bacheca<br />

16 Dom Assemblea sociale per il rinnovo del Consiglio Direttivo<br />

ACRS Corsico (Org. ACRS Corsiso) Ore 14<br />

18 Mar Ritrovo periodico della Terza Età in Sede<br />

Org. Ass. Benefica-Cardano e <strong>ENS</strong> <strong>Milano</strong> Ore 14,30<br />

21 Ven Ritrovo periodico serale al Circolo di Magenta<br />

(Org. Ass.Sordi Magentini) Ore 21<br />

22 Sab “Coppa Italia” di calcio a 5 a <strong>Milano</strong>:<br />

S.S.S. MI-GSS RE In bacheca<br />

23 Dom Gara di Scala 40 al Circolo di Magenta<br />

(Org. Ass.Sordi Magentini) In bacheca<br />

30 Dom Concorso fotografico a Tema libero a Corsico<br />

(Org. ACRS Corsico) in bacheca<br />

Novembre 2011<br />

4 Ven. Ritrovo periodico serale al Circolo di Magenta<br />

(Org. Ass.Sordi Magentini) Ore 21<br />

5 Sab “Coppa Italia” di calcio a 5 (la Silenziosa partecipa se supererà<br />

la fase eliminatoria con Reggio Emilia del 15 ottobre) In bacheca<br />

6 dom Festa di “Cristo Re” - con “Mercatino” tradizionale in Sede<br />

(Org. Sezione <strong>ENS</strong> <strong>Milano</strong>) In bacheca<br />

6 Dom Gioco “Viso trasformat game show” al Circolo di Corsico<br />

(Org. ACRS Corsico) Ore 14<br />

8 Mar Incontro Tavola rotonda in Sede per calendario-programma<br />

dei mesi di gennaio-febbraio-marzo 2012<br />

(Org. Redazione Bollettino Informativo <strong>ENS</strong> <strong>Milano</strong>) Ore 17<br />

9 Mer Termine per presentazione delle candidature<br />

al Consiglio Provinciale <strong>ENS</strong><br />

10 Gio Ritrovo periodico della Terza Età al Circolo di Seregno<br />

(Org. Ass. Alta Brianza Seregno) Ore 14,30<br />

Hanno collaborato a questo numero BOLLETTINO<br />

Francesco Bassani<br />

Eva Schwarzwald<br />

Cristiano Plicato<br />

Primo Cajani<br />

Franco Zatini<br />

Guido Giovanetti<br />

Laura Menetti<br />

Francesco Bezza<br />

Luciano Botta<br />

Vittorio Sirini<br />

Franco Bomprezzi<br />

Giulietta Felisatti<br />

Luma<br />

Pietro Masella<br />

12 Sab Gara di scala 40 al Circolo di Corsico<br />

(Org. ACRS Corsico) In bacheca<br />

13 Dom Gara di Scopa «uomini» e «donne» al Circolo di Magenta<br />

(Org. Ass.Sordi Magentini) In bacheca<br />

15 Mar Ritrovo periodico della Terza Età in Sede<br />

Org. Ass. Benefica-Cardano e <strong>ENS</strong> <strong>Milano</strong> Ore 14,30<br />

18 Ven Ritrovo periodico serale al Circolo di Magenta<br />

(Org. Ass.Sordi Magentini) Ore 21<br />

20 Dom Assemblea Provinciale <strong>ENS</strong> per il rinnovo<br />

del Consiglio Direttivo <strong>ENS</strong> provinciale<br />

27 Dom “Domenica in compagnia” a Corsico: S. Messa con interorete<br />

LIS e poi “Pranzo dell’Amicizia” (Org. ACRS Corsico) In bacheca<br />

27 Dom Ritrovo ordinario al Circolo di Magenta<br />

(Org. Ass.Sordi Magentini) Ore 14<br />

29 Mar Ritrovo periodico della Terza Età in Sede<br />

Org. Ass. Benefica-Cardano e <strong>ENS</strong> <strong>Milano</strong> Ore 14,30<br />

Dicembre 2011<br />

2 Ven Ritrovo periodico serale al Circolo di Magenta<br />

(Org. Ass.Sordi Magentini) Ore 2<br />

3 Sab Campionato italiano FSSI di calcio a 5 maschile<br />

(a Como): G.S. <strong>ENS</strong> Como-S.S.S. <strong>Milano</strong> In bacheca<br />

3 (o 10) Gita per i Mercatini di Natale<br />

Sab (in località da stabilire) Org. Alta Brianza - Seregno In bacheca<br />

8 Gio Festa dell’Immacolata - Ore 11 S. Messa in Cappella,<br />

poi nel pomeriggio premiazione dei Soci da 50 anni In bacheca<br />

Da 8 a 10 Viaggio a Montreaux e a Berna per visita<br />

ai Mercatini di Natale (org. CCR<strong>ENS</strong> <strong>Milano</strong>) In bacheca<br />

10 Sab Campionato italiano FSSI di calcio a 5 maschile<br />

Torino: «Real e nonsolo…» Torino - S.S.S. <strong>Milano</strong> In bacheca<br />

11 Dom Ritrovo con “Tombolata” al Circolo di Magenta<br />

(Org. Ass.Sordi Magentini) Ore 14<br />

13 Mar Ritrovo periodico della Terza Età in Sede<br />

Org. Ass. Benefica-Cardano e <strong>ENS</strong> <strong>Milano</strong> Ore 14,30<br />

16 Ven Ritrovo periodico serale al Circolo di Magenta<br />

(Org. Ass.Sordi Magentini) Ore 21<br />

17 Sab Campionato italiano FSSI di calcio a 5 maschile<br />

S.S.S. <strong>Milano</strong> – G.S Reggio Emilia In bacheca<br />

18 Dom • Banchetto natalizio in Sede <strong>ENS</strong> (Org. S.S.Silenziosa) In bacheca<br />

• Festa Natalizia e lotteria a premi al Circolo di Corsico<br />

(Org. ACRS Corsico) In bacheca<br />

• Pranzo sociale natalizio al Circolo di Seregno<br />

(Org. Ass. Alta Brianza Seregno) In bacheca<br />

• Festa Natalizia con Lotteria al Circolo di Magenta<br />

(Org. Ass.Sordi Magentini) In bacheca<br />

24 Sab Messa di Natale in Sede - Poi brindisi tutti insieme<br />

(Org. S.S. Silenziosa e Sezione <strong>ENS</strong>) 0re 24<br />

<strong>informativo</strong><br />

SEZ. PROVINCIALE <strong>ENS</strong> DI MILANO<br />

Via Boscovich 38 - 20124 <strong>Milano</strong> - Tel. 02.20229920 - Fax 02.20229948<br />

Web: www.ens.it - www.ensmilano.it - www.enslombardia.it - E-mail: milano@ens.it<br />

DIREZIONE<br />

Direttore responsabile: Virginio Castelnuovo<br />

REDAZIONE<br />

Direttore di redazione: Marco Luè - Collaboratrice: Giulietta Felisatti<br />

Resp. Calendario attività: Giorgio Soliani<br />

Distribuzione in omaggio ai Soci<br />

Aut. del Tribunale Civile e Penale di <strong>Milano</strong> n. 378 del 25 giugno 2001<br />

Stampa: GRAFICA MONTI s.n.c. - 24126 Bergamo<br />

Anno 12<br />

N. 44<br />

Ottobre-Dicembre 2011<br />

Periodico trimestrale<br />

di politica e cultura dei sordi


Il sito www.ensmilano.it, iniziato dal 2003, e curato, sin<br />

dall’inizio, dal vice presidente provinciale Antonio De Pieri, è<br />

un sito molto consultato, che fa onore all’impegno<br />

<strong>informativo</strong> della Sezione <strong>ENS</strong> milanese.<br />

Basti pensare che le visite al sito, in un anno, sono state<br />

complessivamente 300.mila, per renders i conto di quanto<br />

sono apprezzate le informazioni che, in tempo reale, il sito<br />

può fornire.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!