10.06.2013 Views

CLXI. SEDUTA 1949 - Senato.it

CLXI. SEDUTA 1949 - Senato.it

CLXI. SEDUTA 1949 - Senato.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Atti Parlamentari ~<br />

5650<br />

~<br />

1948~49 ~ <strong>CLXI</strong> <strong>SEDUTA</strong> DISCUSSIONI<br />

«Esami di Stato di abil<strong>it</strong>azione professio~<br />

naIe» (288).<br />

Il Presidente del <strong>Senato</strong>, valendosi della<br />

facoltà confer<strong>it</strong>agli dall 'articolo 26 del Regola~<br />

mento, ha defer<strong>it</strong>o all'esame e aIl'approva~<br />

zione dena 6a Commissione permanente (Istru~<br />

zione pubblica e belle arti), i seguenti disegni<br />

di legge:<br />

« Maggiore assegnazione di lire 1.000.000<br />

al bilancio del Ministero della Pubblica istruzione,<br />

a decorrere dall'esercizio 1947~1948,<br />

quale contributo al Bureau International<br />

d'Education di Ginevra» (286), previo p8Jrere<br />

della 5a Commissione permanente (Finanzé e<br />

tesoro );<br />

« Sospensione, per l'anuo scolastico 1948~<br />

<strong>1949</strong>, dell'applicazione dell'articolo 134 del<br />

testo unico 5 febbraio 1938, n. 577, sull'istru~<br />

zione elementare» (287);<br />

« Esami di stato di abil<strong>it</strong>azione professio~<br />

naIe» (288).<br />

Presentazione di disegno di legge<br />

di iniziativa parlamentare.<br />

PRESIDENTE. Comunico al <strong>Senato</strong> che i<br />

senatori Bosco Lucarelli, Grava, Varriale,<br />

Umberto Merlin, Magliano, Lanzara, Vischia e<br />

Pezzini hanno presentato un disegno di legge<br />

concernente la soppressione del ruolo degli<br />

aiutanti delle cancellerie e segreterie giudizia~<br />

rie e passaggio degli aiutanti nel ruolo dei<br />

funzionari delle cancellerie e segreterie giudi~<br />

ziarie. (285). '<br />

II disegno di legge seguirà il corso stabil<strong>it</strong>o<br />

dal Regolamento.<br />

Presentazione di relazione.<br />

PRESIDENTE. Comunico al Sena,to che il<br />

senatore Samek Lodovici ha preser.tato, a<br />

nome della Ha Commissione permanente (Igiene<br />

e san<strong>it</strong>à), la relazione sul disegno di legge:<br />

« Concessione all'Alto Commissariato per l'Igie~<br />

ne e la San<strong>it</strong>à pubblica di un'assegnazione<br />

straordinaria di 400 milioni di lire per l 'ac~<br />

quisto di streptomicina» ,(213).<br />

La relazione sarà stampata e distribu<strong>it</strong>a e<br />

il relativo disegno di legge verrà posto all'ordine<br />

del giorno di una delle prossime sedute.<br />

I<br />

<strong>Senato</strong><br />

della Repubblica<br />

24 FEBBRAIO <strong>1949</strong><br />

Svolgimento di interrogazioni.<br />

PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca<br />

lo svolgimento di interrogazioni. Prima è<br />

quella del senatore Fiore ai Ministri degli af~<br />

fari esteri ed al Ministro del lavoro e previ~<br />

denza sociale circa l'emigrazione in Argentina.<br />

Poichè il senatore Fiore non è presente, l'interrogazione<br />

s'intende r<strong>it</strong>irata. Segue l'interrogazione<br />

del senatore Terracini, ai Ministri<br />

den'interno e degli affari esten: « per sapere<br />

con quali norme è regolato il rilascio dei passaporti<br />

collettivi per l'estero, che nella pratica<br />

viene troppo spesso subordinato a cr<strong>it</strong>eri per~<br />

sonali del tutto arb<strong>it</strong>rari ed a più arb<strong>it</strong>rarie<br />

valutazioni pol<strong>it</strong>iche e per avere assicurazioni<br />

che, comunque, nessuna speciosa difficoltà sarà<br />

opposta al rilascio del passaporto collettivo<br />

ai 1.500 giovani che si apprestano a recarsi,<br />

in rappresentanza del nostro Paese, al Festival<br />

internazionale della gioventù che avrà<br />

luogo a Budapest nella prossima estate ».<br />

Ha facoltà di parlare l'onorevole Marazza,<br />

Sottosegretario di Stato per l'interno, per<br />

rispondere a questa interrogazione.<br />

MARAZZA, Sottosegretario di Stato per l'interno.<br />

T passaporti collettivi per l'estero,<br />

esclusi quelli a scopo di lavoro o motivati da<br />

ragioni artistiehe, vengono direttamente rilasciati<br />

dal Ministero dell'interno per quei Paesi<br />

con i quali esistono Convenzioni di recipro~<br />

c<strong>it</strong>à e quindi attualmente soltanto per la<br />

Svizzera e per la Francia. Per gli Stati con i<br />

quali tali Convenzioni non esistono, o quando<br />

lo scopo sia uno dei due accennati, la relativa<br />

richiesta deve essere. sottoposta anche al Mini~<br />

stero degli esteri il quale accerta e valuta<br />

di volta in volta la sussistenza di una recipro~<br />

c<strong>it</strong>à di fatto. I motivi per i quali i passaporti<br />

collettivi possono rilasciarsi sono i seguenti:<br />

partecipazione a riunioni culturali o scientifiche,<br />

a congressi internazionali, a feste tradi~<br />

zionali e folcloristiche e come spettatori a<br />

manifestazioni sportive, ~noltre pellegrinaggi,<br />

vis<strong>it</strong>e a cim<strong>it</strong>eri di guerra, vis<strong>it</strong>e a fiere ed<br />

esposizioni. Sono esclusi dalla concessione i<br />

motivi esclusivamente turistici e di diporto.<br />

Gli stessi passaporti offrono il vantaggio di<br />

una tassa notevolmente inferiore a quella dei<br />

passaporti individuali: lire 200 per tre giorni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!