10.06.2013 Views

CLXI. SEDUTA 1949 - Senato.it

CLXI. SEDUTA 1949 - Senato.it

CLXI. SEDUTA 1949 - Senato.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

~ Atti Parlamentari 5678 ~<br />

<strong>Senato</strong> della Repubblica<br />

] 948~49 ~ OLXI <strong>SEDUTA</strong> DISOUSSIONI<br />

lravarina e che camincina a mal'dare le Icostru~<br />

ziani<br />

non<br />

navali. Quindi nai voteremo.<br />

k"<br />

legge fJ<br />

presenteremo. emendamenti appunta per<br />

l'enderle più sallec<strong>it</strong>a e sped<strong>it</strong>a l'applicazione<br />

di essa. Ma fin da ara diciamo. che è nastro. pra~<br />

pas<strong>it</strong>a tarnare a discutere più a fanda di que~<br />

,ste Icase in ,sede di bilancia della marma, per<br />

spingere il Gaverna a {tedi'care ana ,stessa l<br />

mezzi più adeguati per affrontare i suai pra~<br />

blemi can la cancretezza davuta. Ma se pur<br />

nan faociama la cdtic/a mi,nuta della legge nan<br />

possiamo, però sattac,erie qualcheriUeva.<br />

Abbiamo, già detta ,che questa pravvedimenta<br />

è Ipravvisaria, idi Icantingenza, nan risalve il<br />

prablema di ,fanda del ,patenziamenta della ma~<br />

rina <strong>it</strong>aliana. Duecentasessanta mila tannel~<br />

late rappresentano. una Icifra quasi irrisaria<br />

di frante ai miliani ,di tannellate ,che anche<br />

naziani madeste, carne la Narvelgia, stanno,<br />

già castruenda. IJ di,segno di legge nan l'i~<br />

solv,e neppure in ,parte il prablema dei Icantieri<br />

pm"chè ,con le ,commesse nazi,anali aUe<br />

f(nali patranna presta aggiungersi 1'8l'ammesse<br />

de11'U.R.SB. ~<br />

a<br />

prapas<strong>it</strong>a delle quali dabbia~<br />

ma 'espr,imere la, lwstra c,ansideraziane per la.<br />

mlssiane La MaUa" ,(j,heha la,varata can intelli~<br />

genza, e ,anche pel' J'fT.R'sB, ,che ha rivlelata<br />

una SPIr<strong>it</strong>O, amichevale e traterno nel Icam~<br />

non<br />

pl'cnder'e le nelcess<strong>it</strong>à del lloska Pa,ese ~<br />

si satura neppure la metà della 10000a,capac<strong>it</strong>à<br />

produttIva La l'elaziane è chiara mprapo,s<strong>it</strong>a<br />

e dacumentata. Il disegna di l,egg,e Han risalve<br />

dunque il prablema della marina, Heppure in<br />

sens.o Istretta, anche pel',chè nni 110n raggiun~<br />

g,erema lcall que:-òt,e 26U.OOO tannellate il caef~<br />

hciente anteguena, mentre altri Paesi ci stan~<br />

HO 30.1)11'a vanza nda, e pel'lchè arriveremo. sui<br />

mercah in r<strong>it</strong>arda rispetto ad altre naziani<br />

che, tOl',se fmiranno Iper prender'e permanente~<br />

mente. il 'posta lasdata da noi Quindi è nelces~<br />

saria affrettard a lav.oral'e<br />

Fra lÌ difetti Isostanziali della legg.e vi è pal<br />

]'eloceJslsiva inte1rventa della Stata, Lo Stalta deve<br />

wtervenire indubbiamente, onorevole Ministro,<br />

In mamenti in cui la macchina dell'econamia<br />

non ,si muov,e, lo Stata dev,e Isallec<strong>it</strong>arla, ma<br />

deve salledtarla ,can spinte adeguate, In altri<br />

termini quando. 1'interesse generale è condizia~<br />

nato dall'a,t,tivHà dei privati è logico che lo<br />

Stata eompia d-ei sacrifici. Ma deve campierli<br />

24 FEBBRAIO. <strong>1949</strong><br />

nella misura strettamente neces,saria, Il Mini~<br />

stra ,saragat farse nan ha bisagna dei nastri<br />

consigli al rigua'l"rlo, perlchè da vecdlia data si<br />

a,c1cupa di q1ue.sti praMemi. Ebbelle, n.on ,sembra<br />

a lui che effettivamente il 30 per eento di in~<br />

tel'ventastatale in cantanti, senza tener conto<br />

delle altr,e provvi1denze, specie se ques'to inter~<br />

vento. è indis'crimmata, sia eccessivo? la mi<br />

spiegherei che un mt,ervlenta tanta nlalssllclcia<br />

tass,e f.atto ,sala a favOl'e d,el1a Finmare. Si<br />

tratta ,di una aZIenda ,che lllsostanza appaI'<br />

tiene alla Stata, ed aHara l'intervento. ,della<br />

Stato a,vverl'ebbe ,a taval',e dell'mteress,e deJ.la<br />

general<strong>it</strong>à, ma quando, indis,crimmatamellte SI<br />

a:s,s1stana la Finmare 'e J'armamenlta p'l'ivata,<br />

il ,cantributa !che la Stata dà al privati non<br />

1'1tOl'na alla ,callettlv<strong>it</strong>à s,e nan in minima parte!<br />

Debbo pertanto, cr<strong>it</strong>icaIlc J'elcl2,essiva intervento<br />

statal'e<br />

Rilevava l'anorevale [;~e1'l'al'l ,che nella l)ar~<br />

t<strong>it</strong>a del «d,are» oello Stata fignrana moUe voci<br />

,e nella partj'ta «aven,» nan figllJ'a quaPl<br />

ni-eut,e. (~uesta l' l<strong>it</strong> realtà e a un 1\1i11181:11'n<br />

sadalista nan si puÒ fì:1J'e a meno rli porre<br />

queste questioni<br />

Di'ceva ,dunque die dIretto sastanzIale della<br />

legge è la geneJ'al1zzazJOll,e dell'int,ervel1'ta sta~<br />

tale: ,suJla st,esso }Jl.:1na l'al'matal'e prIvata e la<br />

Fmmal'ee, sulla ste,ssa piana l cantliel'i pnvlatl e<br />

i cantien d,ella Stato. Anche il non sufhclente~<br />

mente (him',o illtel'V,enta a favarle della Caape~<br />

ratinl \

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!