10.06.2013 Views

op mn medica n°2 - Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della ...

op mn medica n°2 - Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della ...

op mn medica n°2 - Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tre infezioni sessualmente trasmesse, aumento<br />

delle infezioni dovute ad altri tipi di<br />

HPV non compresi nel vaccino, ridotto uso<br />

dello screening citologico (Pap test) per il<br />

cervicocarcinoma. Quindi è necessaria informazione<br />

ed educazione onde evitare malintesi<br />

e impr<strong>op</strong>rie generalizzazioni: la vaccinazione<br />

non protegge da altre infezioni sessualmente<br />

trasmesse, il Pap test resta fondamentale<br />

in quando i cervico-carcinomi sono ridotti<br />

del 70%, ma non annullati: alcuni tipi<br />

oncogeni di HPV non sono inclusi nel vaccino.<br />

Il ruolo informativo verso genitori ed<br />

adolescenti da parte di medici, pediatri e ginecologi,<br />

e di ostetriche territori è al riguardo<br />

fondamentale perché il vaccino venga utilizzato<br />

senza i citati risvolti negativi circa i comportamenti<br />

sessuali e la prevenzione globale<br />

del cervicocarcinoma.<br />

Il vaccino, attualmente, non è generalmente<br />

raccomandato per il maschio, eccetto in Austria,<br />

in quanto mancano studi conclusivi.<br />

Ma una volta dimostrata l’efficacia anche nel<br />

maschio, la vaccinazione maschile avrà una<br />

grande importanza per la salute pubblica, in<br />

quanto il maschio ha un ruolo determinante<br />

nella trasmissione del virus.<br />

Qual è l’<strong>op</strong>inione delle donne? Molte sono le<br />

inchieste rivolte a donne, specie adolescenti.<br />

I risultati sono strettamente legati ad età, cultura,<br />

livello sociale ecc. Complessivamente si<br />

dimostra che il grado di conoscenza circa<br />

l’infezione da HPV è limitato e che molte<br />

donne non conoscono il legame tra cervicocarcinoma<br />

ed HPV. In due studi anglosassoni,<br />

solo il 30% delle donne partecipanti aveva<br />

sentito parlare di HPV(8) e, in uno studio<br />

canadese solo il 13% delle adolescenti ne era<br />

a conoscenza.<br />

AIFA<br />

16<br />

È dimostrato che solo l’esperienza di conseguenze<br />

negative dell’infezione da HPV, quali<br />

una condilomatosi o un precedente Pap test<br />

anomalo, porta la donna ad una maggior conoscenza<br />

dell’infezione. Molti sforzi devono<br />

ancora essere fatti perché giovani donne e genitori<br />

di adolescenti possano ricevere informazione<br />

ed educazione adeguata. Da parte<br />

di questi, tuttavia, vi è molto desiderio di<br />

essere istruiti e la figura del medico è quella<br />

più frequentemente richiesta rispetto ad altri<br />

sanitari o ad altre forme di informazione<br />

(depliant, internet ecc.). Molte ricerche<br />

su donne informate hanno dimostrato tuttavia,<br />

alti livelli di interesse (dal 74<br />

all’85%) nei riguardi del vaccino per<br />

l’HPV e in particolare per un vaccino che<br />

protegga anche dai condilomi. Fattori associati<br />

con l’adesione al vaccino sono:<br />

1. Il costo, 180 Euro per ogni dose di Gardasil<br />

e 120 Euro per il Cervarix Allo sc<strong>op</strong>o<br />

di favorire la vaccinazione volontaria<br />

delle donne fuori target rispetto alla chiamata,<br />

l’AIFA (Agenzia Nazionale del Farmaco)<br />

ha stabilito un prezzo politico di<br />

114.00 Euro a dose di Gardasil con distribuzione<br />

attraverso le strutture del<br />

SSN deputate alla vaccinazione.<br />

2. L’<strong>op</strong>inione personale e le paure circa le<br />

vaccinazioni in generale.<br />

3. L’approvazione <strong>dei</strong> coetanei, le raccomandazioni<br />

del medico curante.<br />

4. La percezione circa la sicurezza, l’efficacia<br />

del vaccino1 e circa la gravità<br />

dell’infezione da HPV.<br />

5. L’<strong>op</strong>inione <strong>dei</strong> genitori, è un argomento<br />

critico, in quanto l’<strong>op</strong>portunità di una<br />

vaccinazione in età preadolescenziale o<br />

nella prima adolescenza richiede, giusta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!