10.06.2013 Views

op mn medica n°2 - Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della ...

op mn medica n°2 - Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della ...

op mn medica n°2 - Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SPAZIO LIBERO<br />

Quando, molti anni or sono presentai al mio Club come nuovo socio Lyons, l’amico Bruno,<br />

non avrei mai immaginato che un giorno quasi presagendo l’imminente fine avrebbe affidato<br />

alla rivista <strong>dei</strong> Lyons il pr<strong>op</strong>rio testamento spirituale (che qui ripr<strong>op</strong>oniamo).<br />

Le riflessioni di Bruno rappresentano una lezione magistrale di bioetica, espressione di valori<br />

sentiti e praticati.<br />

Abbiamo perso un Amico ed un Collega esemplare, che sempre, ha saputo coniugare la virtù al<br />

saper essere ed al saper fare. Ci uniamo alla Famiglia nel ricordo e nel rimpianto.<br />

TESTAMENTO BIOLOGICO<br />

Due sono stati finora i motivi che mi hanno<br />

reso contrario al cosiddetto testamento<br />

biologico. Il primo è la convinzione che<br />

nessuno ha la piena disponibilità <strong>della</strong> pr<strong>op</strong>ria<br />

vita nel senso, in questo caso, di poterla<br />

rifiutare quando abbia a diventare pesante<br />

o apparentemente inutile. Il secondo scaturisce<br />

dalla difficoltà di dettare in anticipo<br />

disposizioni su una serie di ipotetici avvenimenti<br />

e condizioni che si possono presentare<br />

con infinite variabili ed incognite. La<br />

mentalità corrente è invece sempre più incline<br />

ad abbreviare i momenti finali <strong>della</strong><br />

vita e ad affrettare la morte, s<strong>op</strong>rattutto con<br />

la “nobile” motivazione di evitare inutili<br />

sofferenze. Sofferenze del malato, così parrebbe,<br />

ma anche s<strong>op</strong>rattutto del parente.<br />

Questo modo di vedere le cose mi rendono<br />

sospettoso e m’induce, complice anche il<br />

diminuire <strong>della</strong> personale aspettativa di vita,<br />

a rivedere la mia posizione sul testamento<br />

biologico ed a manifestare alcune precauzionali<br />

volontà. Quando si avvicinerà il<br />

momento <strong>della</strong> morte, se, come dice il poeta,<br />

essa non mi “ghermirà ma di lontano si<br />

annuncerà e da amica mi prenderà come<br />

30<br />

L.M.<br />

l’estrema delle mie abitudini”, vorrei avere<br />

attorno mia moglie ed i miei figli, almeno<br />

questa mi pare la precedenza più logica, e<br />

vorrei contare sul loro affetto, sicuro che, se<br />

a muoverli sarà l’amore, si prenderanno cura<br />

di me nel migliore <strong>dei</strong> modi e, quando<br />

non potessi esprimermi, sapranno assumere<br />

per me le decisioni giuste. Sono contrario<br />

all’accanimento terapeutico, ma visto l’andazzo<br />

e poiché diffido <strong>della</strong> libertà di coscienza<br />

di molti sedicenti cattolici, se pr<strong>op</strong>rio<br />

si ponesse il problema preferirei un<br />

briciolo di accanimento, non più di un briciolo,<br />

cioè quel tantoche serve a scongiurare<br />

un’eccessiva arrendevolezza. Vorrei avere<br />

vicino un medico amico che m’accompagnasse<br />

e che si prendesse cura di me più<br />

che <strong>della</strong> mia malattia.<br />

Quante volte l’attenzione del medico si rivolgono<br />

alla malattia e trascurano la persona.<br />

La malattia fa il suo corso, ma è la persona<br />

che soffre ed il compito del medico è<br />

curare la persone e lenire la sua sofferenza.<br />

Un medico amico quindi, ma vorrei anche<br />

un “prete amico”, molto evangelico e poco<br />

imprenditore, non frettoloso, che mi venga

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!