11.06.2013 Views

Distillato - Prodotti monastici

Distillato - Prodotti monastici

Distillato - Prodotti monastici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Distillato</strong> 1<br />

<strong>Distillato</strong><br />

Un distillato (o acquavite) è un prodotto<br />

alcoolico derivante dalla distillazione di un<br />

fermentato, generalmente di origine vegetale. Le<br />

due materie prime inizialmente distillate sono il<br />

vino e le vinacce (buccia dell'uva).<br />

Origini<br />

La tecnica era già nota ai babilonesi ed agli<br />

antichi egizi che distillavano il vino ed il sidro.<br />

Essa fu abbandonata dai greci e dai romani e<br />

cadde nell'oblio. La diffusione dei distillati in<br />

occidente si riebbe intorno al X secolo grazie alla<br />

Scuola medica salernitana che riprese le tecniche<br />

utilizzate dagli arabi.<br />

Schema produttivo<br />

Il processo produttivo può essere sintetizzato con<br />

i seguenti passaggi:<br />

• preparazione del mosto<br />

• fermentazione<br />

• distillazione<br />

• stabilizzazione<br />

• invecchiamento (eventuale)<br />

• riduzione di grado o diluizione (con acqua demineralizzata)<br />

Un antico alambicco per whiskey<br />

• refrigerazione (abbassamento di temperatura per eliminare impurità), (tecnica non o da tutti sempre eseguita)<br />

• riposo<br />

• controlli UTF<br />

Mosto<br />

Nella preparazione del mosto vengono utilizzati cereali, uva, vino,canna da zucchero, frutti, miele ecc. il mosto viene<br />

poi fatto fermentare attraverso l'utilizzo di lieviti selezionati.<br />

Fermentazione<br />

Aggiungendo dei lieviti Saccharomyces cerevisiae (Saccaromiceti) in tre o quattro giorni si ottiene circa il 12% di<br />

alcol etilico ed altre sostanze.<br />

Distillazione<br />

La distillazione è un procedimento fisico che consente la separazione dei componenti volatili di un fermentato in<br />

base al loro diverso punto di ebollizione. In questo modo si può concentrare l'alcol etilico presente nel fermentato e<br />

si selezionano le sostanze pregiate del distillato scartando quelle meno nobili e sgradevoli. La distillazione può<br />

essere discontinua o continua. Nella distillazione discontinua il carico, detto cotta, viene scaricato una volta che si è<br />

esaurito; successivamente si ricarica la caldaia con un altro carico. Questo tipo di distillazione viene eseguita in


<strong>Distillato</strong> 2<br />

alambicchi di rame con il collo detto a cigno ed utilizzata per la produzione di whisky di malto, cognac, brandy,<br />

grappe ecc. Nella distillazione continua viene alimentata la colonna ininterrottamente come anche il distillato viene<br />

continuamente estratto. Viene impiegata per la produzione di vodka, grappa, brandy, gin, rum, tequile e whisky di<br />

cereali. Nella distillazione si separano dapprima le frazioni più volatili (acetaldeide ed altri acetati) che costituiscono<br />

la cosiddetta "testa", poi la frazione nobile (il "cuore") costituita dall'alcol etilico, ed infine si eliminano i composti<br />

più pesanti che vaporizzano a temperature più elevate dei precedenti, cioè la "coda", che contiene composti artefici<br />

di valori organolettici scarsi se non sgradevoli.<br />

Alambicco<br />

Lo strumento per ottenere un distillato è il distillatore o distilleria o alambicco. Gli alambicchi per la produzione di<br />

distillati possono essere:<br />

• discontinui<br />

• continui<br />

Alambicco discontinuo<br />

si compone di: (1)=una caldaia in rame; (2)=un coperchio che convoglia i vapori idroalcolici nel collettore; (3)=un<br />

collo di cigno che si diparte dal duomo e si congiunge alla caldaia con il refrigeratore; (3)=il refrigeratore; (4)=una<br />

provetta di saggio per controllare il grado alcolico del distillato; Il riscaldamento del prodotto da distillare nella<br />

caldaia può avvenire:<br />

• a fuoco diretto:con il fuoco che riscalda direttamente la base della caldaia;<br />

• a bagnomaria;attraverso il riscaldamento dell'acqua contenuta in un'intercapedire che circonda la caldaia;<br />

• a vapore:con una corrente di vapore che passa attraverso il prodotto da distillare.<br />

Alambicco continuo<br />

Si compone di due alte colonne di distillazioni(rettificatrice-analizzatrice).l'alambicco continuo funziona in 6<br />

modi:(1) la miscela alcolica entra nella colinna rettificatrice e scende attraverso un tubo,(2) la miscela riscaldata<br />

risale e passa nella colonna analizzatrice il calore consente di separare l'alcol e altri elementi volatili,(3) i residui<br />

acquosi del processo si depositano sul fondo,(4) i vapori che salgono all'interno della colonna vengono raffreddati<br />

dai nuovi residui di distillazione,(5) la frazione rimanente(cuore) si riconverte in liquido,(6) gli ultimi residui sono<br />

eliminti in cima alla colonna,raccolti e sottoposti a una nuova distillazione.<br />

Stabilizzazione<br />

Molti distillati hanno bisogno di un breve riposo in acciaio o direttamente in bottiglia per armonizzarsi ed avere dei<br />

sapori meno pungenti ed aggressivi. I distillati subiscono una riduzione del grado alcolico tramite la miscelazione<br />

con acqua demineralizzata, poi vengono refrigerati a circa -20 °C. in modo da far precipitare le sostanze più pesanti<br />

causa spesso di torbidità, ed infine vengono filtrati. L'aggiunta di zucchero dà un tocco di morbidezza, mentre<br />

l'aggiunta di caramello o zucchero bruciato ne influenzano il colore tanto da far apparire invecchiati anche i distillati<br />

giovani.


<strong>Distillato</strong> 3<br />

Invecchiamento<br />

Distillati come il Whisky, Cognac o Armagnac devo essere invecchiati in botti di legno per il disciplinare di<br />

produzione, per le grappe invece dipende solo dalla scelta dell'azienda produttrice. L'azione di cedimento di sostanze<br />

da parte del legno delle botti fa si che i distillati si arricchiscano degli aromi più variegati. Sentori più diversi<br />

dipendono dalla qualità dei legni, dalla tostatura, dal grado di umidità dei locali e dalle condizioni ambientali.<br />

Aromatizzazione<br />

L'aromatizzazione è l'aggiunta di varie piante officinali ai distillati. Questa può avvenire con diverse modalità:<br />

• infusione nel distillato stesso<br />

• aromatizzazione dei vapori idroalcolici<br />

• macerazione direttamente nella bottiglia<br />

• preparazioni idroalcoliche macerate, decotte o infuse ed addizionate al distillato<br />

Temperature di servizio dei distillati<br />

• Vodka, Acquavit, Steinhager<br />

• Acquaviti giovani di frutta<br />

• Grappe giovani<br />

<strong>Distillato</strong> Temperatura<br />

• 0-4 °C<br />

• 6-8 °C<br />

• 10-12<br />

°C<br />

• 14-16<br />

°C<br />

• 16-18<br />

°C<br />

• 18-20<br />

• Rum, Blended Whisky e Wiskey poco invecchiati<br />

°C<br />

• Acquaviti di frutta invecchiate (Calvados...), Grappe invecchiate, Malt Whisky e Whiskey molto invecchiati<br />

fonte AIS (Associazione Italiana Sommelier)<br />

Esempi di distillati<br />

Denominazione Materia prima Paese di produzione<br />

• Acquavite di uva • uva • Italia<br />

• Akara • Siero di latte • Turkestan<br />

• Armagnac • vino • Francia<br />

• Bourbon Whiskey • cereali • Stati Uniti<br />

• Brandy • vino • tutto il mondo<br />

• Cachaça • canna da zucchero • Brasile<br />

• Calvados • mele • Francia<br />

• Cognac • vino • Francia<br />

• Gin • Cereali e bacche di ginepro • tutto il mondo<br />

• Grappa • vinacce • Italia<br />

• Kirsh • ciliegie • Svizzera<br />

• Rum • canna da zucchero • fascia equatoriale<br />

• Slivovitz • prugne • Balcani


<strong>Distillato</strong> 4<br />

fonte AIS (Associazione Italiana Sommelier)<br />

Voci correlate<br />

• Alambicco<br />

• Distillazione<br />

• Liquore<br />

• Tequila • Agave blu • Messico<br />

• Vodka • cereali e patate • tutto il mondo<br />

• Whisky/Whiskey • cereali • tutto il mondo<br />

• Palinka • Frutta • Ungheria


Fonti e autori delle voci 5<br />

Fonti e autori delle voci<br />

<strong>Distillato</strong> Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=30910462 Autori:: 99universi, Alessandro bertoli, AttoRenato, Aushulz, Beta16, Biopresto, Dedda71, Ettore Scarlino, Gacio, Giaros,<br />

Grazianoleni, Herdakat, L'alchimista, MM, Madama Butterfly, Phantomas, Ripepette, Sbazzone, Scheggia.agm, Villa de Varda, Vinochepassione, 63 Modifiche anonime<br />

Fonti, licenze e autori delle immagini<br />

File:Liquor Still Frankfort 489226997.jpg Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Liquor_Still_Frankfort_489226997.jpg Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0<br />

Autori:: User:Herrick<br />

Licenza<br />

Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported<br />

http:/ / creativecommons. org/ licenses/ by-sa/ 3. 0/

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!