11.06.2013 Views

schede informative dettagliate su ogni tipologia di frutto - FreshPlaza

schede informative dettagliate su ogni tipologia di frutto - FreshPlaza

schede informative dettagliate su ogni tipologia di frutto - FreshPlaza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

∗ L’Alphonse Lavallée: generosità me<strong>di</strong>terranea<br />

Raccolta tra agosto e metà novembre, questa varietà si contrad<strong>di</strong>stingue per un grappolo<br />

generoso, aerato e molto allungato. Ha un chicco grosso, dalle fragranze <strong>di</strong> corteccia e<br />

caramello. La polpa soda e carnosa, dalla compattezza <strong>su</strong>gosa, fa assaporare una girandola <strong>di</strong><br />

aromi: vaniglia, rosmarino, mandorle ver<strong>di</strong>. Alcuni esperti evocano persino una punta <strong>di</strong><br />

caramella acidula.<br />

Gli inten<strong>di</strong>tori potranno anche assaggiare la Danlas, dai grossi acini roton<strong>di</strong> e sapori zuccherini, o<br />

la Ribol, l’ultima uva nera della stagione.<br />

L’uva da tavola registra la presenza <strong>di</strong> due DOC (AOC in francese):<br />

∗ AOC Muscat Ventoux raccolta <strong>su</strong>i poggi del Mont Ventoux, in piena Provenza, un’uva<br />

misteriosa dalla veste nera tendente al blu, la polpa muschiata e una pruina intatta. Ha un<br />

sapore sorprendente, tra il dolce e l’acidulo. Ogni anno la data <strong>di</strong> inizio della vendemmia è<br />

stabilita da un’or<strong>di</strong>nanza in base a un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> maturità. Le <strong>di</strong>mensioni, la densità <strong>di</strong><br />

piantagione e l’irrigazione sono controllate.<br />

∗ AOC Chasselas de Moissac: si sviluppa nel Mi<strong>di</strong>-Pyrénées in prossimità <strong>di</strong> Moissac. E’ la<br />

prima uva ad aver beneficiato <strong>di</strong> una Denominazione <strong>di</strong> Origine Controllata. L’acino dorato e<br />

l’andamento delicato nascondono il croccante, sprigionano un bouquet profumato e note<br />

zuccherine. Raccolto al giusto punto <strong>di</strong> maturità (tasso zuccherino del 17% almeno), <strong>ogni</strong><br />

grappolo è controllato (color giallo-dorato) e cesellato a mano prima <strong>di</strong> essere depositato in<br />

uno scrigno.<br />

Coltivazione<br />

Le fasi <strong>di</strong> coltivazione scan<strong>di</strong>scono le stagioni e possono richiedere, nel caso della Chasselas, tra<br />

1.000 e 2.000 ore <strong>di</strong> lavoro/ettaro. Potatura, palizzamento, irrigazione, sfogliatura … sono tutti<br />

interventi realizzati con grande cura dai produttori perché i grappoli si possano sviluppare nelle<br />

con<strong>di</strong>zioni migliori.<br />

Produzione<br />

La produzione francese <strong>di</strong> uva da tavola nel 2009 è stata <strong>di</strong> 52.700 tonnellate, <strong>di</strong> cui 10.300<br />

destinate all’export (14% <strong>su</strong>l mercato italiano).<br />

La produzione si concentra nel Sud del paese e si <strong>su</strong>d<strong>di</strong>vide in due bacini:<br />

∗ Il bacino Rodano Me<strong>di</strong>terraneo: 78,50 % della produzione potenziale<br />

∗ Il bacino Gran Sud-Ovest: 21,50 % della produzione potenziale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!