11.06.2013 Views

Qui - Lions Palermo dei Vespri

Qui - Lions Palermo dei Vespri

Qui - Lions Palermo dei Vespri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Palermo</strong><br />

COME ERAVAMO<br />

Scorci di imprenditoria straniera in Sicilia tra Ottocento e Novecento<br />

I Parte<br />

La storia, si dice, è maestra di vita, dovrebbe cioè<br />

dare suggerimenti e stimoli al nostro agire. In<br />

un’epoca come quella in cui viviamo, di crisi globale<br />

che investe pesantemente il mondo del lavoro, penalizzando<br />

in particolar modo il Sud del nostro<br />

Paese, che appare ripiombare in un grave stato di<br />

emarginazione e nella mancanza di prospettive concrete<br />

di sviluppo, mi viene in mente un periodo storico<br />

non certo privo di contrasti di ordine politico,<br />

sociale e culturale per la Sicilia, ma pure pullulante<br />

di esempi virtuosi che vedono l’isola centro di interessi<br />

economici tali da attirare nell’Isola capitali e<br />

imprenditoria straniera: il secolo XIX. Come sempre<br />

mi fanno da guida documenti e immagini conservate<br />

gelosamente negli archivi siciliani.<br />

Dalle carte dell’archivio Whitaker di villa Malfitano,<br />

dimora famosa per il giardino ricco di piante<br />

tropicali, tra cui le prime strelizie con fiori a becco di<br />

pappagallo e tra i più imponenti esemplari di ficus<br />

magnolioides esistenti a <strong>Palermo</strong>, emerge la figura di<br />

Benjamin Ingham. Questa nobile figura di imprenditore<br />

e finanziere impiantò nel 1806 a Marsala uno<br />

stabilimento vinicolo insieme al nipote Joseph Whitaker,<br />

seguito da altri coraggiosi imprenditori, come<br />

Thomas Corlett e James Hopps, nella scia di John<br />

Woodhouse, che, stabilitosi nel baglio dell’ex tonnara<br />

Cannizzo di Marsala già nel 1794, come risulta<br />

da un contratto notarile conservato all’archivio di<br />

Stato di Trapani, aveva creato in quel luogo il primo<br />

stabilimento della Casa. Fu Woodhouse a sottoscrivere<br />

un contratto con Orazio Nelson per la fornitura<br />

di vino alla flotta britannica di stanza in Sicilia<br />

nel marzo 1800, facendo così pubblicità al vino di<br />

sua produzione.<br />

I Whitaker abitarono dal 1889 nel capoluogo siciliano,<br />

a villa Malfitano, così detta perché sorta nel<br />

quartiere un tempo abitato da mercanti di Amalfi e<br />

intrattennero rapporti sociali oltre che con la migliore<br />

aristocrazia locale, con le famiglie inglesi di<br />

<strong>Palermo</strong>, città divenuta, nel corso del secolo, teatro<br />

di un’intensa e mondana vita di società.<br />

Ma il vino non fu l’unico interesse della famiglia. Il nipote<br />

di Joseph, detto Pip, appassionato di archeologia,<br />

di Renata De Simone<br />

36<br />

Manifesto pubblicitario del vino Marsala Hopps<br />

acquistata Mozia, finanziò nell’isola imponenti scavi,<br />

richiamando archeologi e storici dell’arte antica, dal<br />

siciliano Salinas ad Isserling , Ashby ed altri.<br />

La moglie di Joseph Pip, Tina Scalia, cultrice non<br />

mediocre di musica e canto, tanto da ricevere apprezzamenti<br />

dal grande Wagner, organizzò feste e<br />

concerti presso la villa di via Dante, dando ospitalità<br />

a sovrani di mezza Europa, i Reali inglesi Giorgio V<br />

e la regina Mary, Edoardo VII e la regina Alessandra,<br />

il Kaiser, l’imperatrice Eugenia, Re Vittorio<br />

Emanuele III e la regina Margherita.<br />

La coltivazione intensiva della vite avviata nella<br />

zona del trapanese nei primi decenni dell’Ottocento,<br />

modificando la tradizionale struttura del territorio,<br />

fu supportata da tecniche moderne di vinificazione<br />

(con l’uso delle prime caldaie a vapore), dando garanzia<br />

di risultati eccellenti dal punto di vista qualitativo<br />

e assicurando sicura redditività del prodotto.<br />

L’attività di commercializzazione del vino Marsala,<br />

vino liquoroso che poteva competere con i prodotti<br />

spagnoli e portoghesi, superò presto il mercato europeo<br />

raggiungendo quello americano.<br />

1 Si rinvia al catalogo della mostra Frammenti d’Europa in Sicilia,secc.XIX<br />

e XX a cura di V.Mazzola e R.De Simone, <strong>Palermo</strong><br />

1997 e al saggio di R.Giuffrida Investimenti e capitale<br />

straniero in Sicilia (1556-1855) <strong>Palermo</strong>,1991

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!