11.06.2013 Views

Qui - Lions Palermo dei Vespri

Qui - Lions Palermo dei Vespri

Qui - Lions Palermo dei Vespri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Moda<br />

LA STORIA DEI GUANTI: IL 1200<br />

La leggenda ha attribuito a Carlo Magno, fondatore<br />

del Sacro Romano Impero, l’abbigliamento che veniva<br />

indossato dai suoi tardi successori nella cerimonia<br />

dell’incoronazione ed oggi custodito nel Tesoro<br />

di Vienna. Solo verso la fine del 1700 le vesti stesse hanno rivelato,<br />

a un attento esame, la loro provenienza siciliana, la data<br />

in cui erano state lavorate, e persino i nomi <strong>dei</strong> Sovrani normanni<br />

per i quali erano state tessute e ricamate. Questi indumenti<br />

emigrarono da <strong>Palermo</strong> con la sposa dell’imperatore<br />

Enrico VI, la regina Costanza, la “gran Costanza” dantesca,<br />

erede del trono e delle ricchezze di Sicilia. Tra questi indumenti<br />

figurano un paio di guanti usati da Federico II per la<br />

sua incoronazione a re di Sicilia. Sono realizzati in tessuto di<br />

seta rossa splendidamente ornata di scudetti con figure a<br />

smalto e motivi ricamati di perle, rubini e zaffiri. Dalla parte<br />

che copriva il palmo della mano il ricamo in oro rappresenta<br />

un’aquila circondata da fregi ornamentali (1220). A parte la<br />

regalità <strong>dei</strong> guanti sopra descritti, altre tipologie completavano<br />

Nel Trecento il dono di guanti aveva una significazione<br />

simbolica nella stipulazione <strong>dei</strong> contratti di vendita o di<br />

concessione temporanea di terreni: n’abbiamo diretta<br />

testimonianza in Sicilia da un documento nel quale la<br />

Regina Bianca di Navarra dà atto di aver ricevuto da un tal Antonio<br />

Cortella, familiari et fideli nostro uno paru di guanti di saactu,<br />

ossia di pelle, in relazione alla perpetua concessione di un<br />

terreno di proprietà reale (1).<br />

Nel Trecento i guanti erano di uso non generale, ma limitato a<br />

certe categorie di persone. Il De Mussis, nella sua descrizione pur<br />

così particolareggiata dell’abbigliamento, non li nomina, mentre<br />

il Sacchetti li ricorda incidentalmente, lamentando che gli uomini<br />

mettano “in un guanto più panno che in un cappuccio, dando al<br />

polso un braccio di panno). Forse allude al guanto <strong>dei</strong> falconieri.<br />

Folgore da San Gimignano raccomanda appunto ai giovani che<br />

vanno a caccia col falcone, di provvedersi di guanti. Per i falconieri<br />

i guanti erano di camoscio mentre i guanti di lana erano disprezzati.<br />

Allora i guanti si vendevano per dozzine o mezze dozzine.<br />

Come già in passato i guanti sono indicati nei documenti del<br />

tempo anche con i termini di ciroteche e di mofete, particolarmente<br />

nell’uso ecclesiastico. Quale insegna della loro autorità portavano<br />

i guanti i giudici, i medici (e forse tutti gli addottorati), gli<br />

alti ecclesiastici e i capi di stato, come il Doge. Il guanto nel 1300<br />

non ha perso dunque il suo valore simbolico: lo si da ancora in<br />

pegno per un obbligo assunto, e lo statuto bergamasco del ‘353<br />

sancisce l’antico uso del regalo di un paio di guanti di camoscio a<br />

chi conduce a cavallo la sposa alle nozze. I guanti potevano raggiungere<br />

un valore elevato, per i preziosi ornamenti: ricami, cordoncini<br />

d’oro, fiocchi, bottoni e persino placche smaltate con<br />

immagini di santi applicate sulla parte che copriva il dorso della<br />

mano. I guanti italiani erano esportati e apprezzati oltralpe, seb-<br />

di Rafffaello Piraino<br />

46<br />

il vestire. Erano di uso signorile e ricchi di significati cavallereschi,<br />

come appare poeticamente dai versi di Gianni di Lapo,<br />

dove la sfida fatale della morte alla vita è rappresentata con vivace<br />

immediatezza<br />

O morte, fiume di lacrime e pianto<br />

Perché di tanto arbitrio hai preso manto<br />

E contro tutti ha’ preso il Guanto?<br />

Mentre nelle tombe reali palermitane si sono visti guanti di<br />

seta ricamati, nell’uso pare si inclinasse al guanto di pelle<br />

con manopola leggermente appuntita da un lato. La pelle<br />

<strong>dei</strong> guanti era quasi sempre bianca. I falconieri ne portavano<br />

però uno solo, di cuoio marrone con alta manopola<br />

finita spesso sulla punta con una pallina: questo guanto<br />

aveva lo scopo pratico di evitare che il falco, tenuto in<br />

pugno, offendesse la mano con i suoi artigli.<br />

LA STORIA DEI GUANTI: IL 1300<br />

di Rafffaello Piraino<br />

bene in Spagna e Francia vi fossero corporazioni di guantai i cui<br />

prodotti erano pure molto pregiati. La pelle di lepre e di cervo, il<br />

cuoio, le fodere di pellicce di vaio erano usate specialmente per i<br />

falconieri o per proteggersi dal freddo, come la lana; ma esistevano<br />

leggeri guanti di tela.<br />

Anche per le donne i guanti sono un complemento prezioso e raffinato<br />

della loro eleganza. Ne abbiamo testimonianza in due sonetti<br />

del Petrarca: il poeta si gloria infatti di aver rapito il<br />

Candido leggiadretto e caro guanto<br />

Della sua donna<br />

che copria netto avorio e fresche rose<br />

E si duole di averlo dovuto rendere. Dai suoi versi veniamo pure<br />

informati che il guanto destinato a coprire le dita “schiette e<br />

soave” di Laura era adorno<br />

d’un bell’aurato e serico trapunto.<br />

I guanti più eleganti erano dunque bianchi e ricamati in seta e in<br />

oro. A Venezia si usavano sia i guanti di seta, sia quelli di pelle di<br />

camoscio; e i guanti veneziani erano così rinomati che dalle altre<br />

città se ne faceva ricerca.. Nel trecento il dono di guanti aveva ancora<br />

una significazione simbolica nella stipulazione <strong>dei</strong> contratti di<br />

vendita o di concessione temporanea di terreni: ne abbiamo diretta<br />

testimonianza in Sicilia da un documento nel quale la Regina<br />

Bianca di Navarra dà atto di aver ricevuto da un tal “Antonio Cortella<br />

familiari et fideli nostro uno paru di guanti di soactu”(ossia di<br />

pelle) in relazione alla perpetua concessione di un terreno di proprietà<br />

reale. Come si è visto per gli uomini, i guanti avevano in<br />

molti casi un significato onorifico; molto strane paiono dunque<br />

quelle disposizioni che a Firenze, nel 1388, imponevano alle meretrici<br />

di uscire di casa con le mani sempre inguantate, e a Modena<br />

di averne un paio per ciascuna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!