11.06.2013 Views

Settembre-Ottobre 2007 - Federazione Italiana Tradizioni Popolari

Settembre-Ottobre 2007 - Federazione Italiana Tradizioni Popolari

Settembre-Ottobre 2007 - Federazione Italiana Tradizioni Popolari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

LA CARICA DEGLI OTTO<br />

Da tutta Italia a Senigallia per la rassegna “Italia e<br />

di Leo Conenno ne <strong>Italiana</strong> <strong>Tradizioni</strong> <strong>Popolari</strong>) ha<br />

regalato gioie e sensazioni, “vesti-<br />

I<br />

ITALIA E REGIONI - LA RASSEGNA<br />

Il palcoscenico a cielo aperto del Foro<br />

Annonario di Senigallia che ha ospitato<br />

la rassegna “Italia e Regioni”<br />

l folklore nazionale al centro<br />

d’Italia. Canti, balli, giochi e<br />

sport popolari, spettacololaboratorio,<br />

mercatino di prodotti<br />

tipici, mostra “Di...vino<br />

Bacco”, pizzica e taranta, fuochi<br />

pirotecnici. Tutto questo e altro ancora<br />

è stato “Italia e Regioni <strong>2007</strong>”<br />

in scena a Senigallia, in provincia di<br />

Ancona. Un’emozione dopo l’altra,<br />

tre giorni intensi vissuti tutti d’un<br />

fiato. La 26.ma edizione del Raduno<br />

nazionale del mondo folklorico<br />

organizzato dalla FITP (Federazio-<br />

to” di folklore la “città dalla spiaggia<br />

di velluto”. Le premesse c’erano<br />

tutte e tutto, o quasi, è andato per<br />

il verso giusto. Almeno stando alle<br />

statistiche e ai commenti. Certo,<br />

c’è sempre qualcosa da rivedere,<br />

migliorare, creare. Ma nulla potrà<br />

cancellare quanto è successo in<br />

terra marchigiana. Dalle emozioni<br />

vissute ai momenti di esaltazione<br />

nella ricerca e il confronto.<br />

Ventitre gruppi folklorici provenienti<br />

da dieci regioni dello stivale:<br />

Veneto, Umbria, Lazio, Marche,<br />

Abruzzo, Puglia, Calabria, Campania,<br />

Sicilia e Sardegna. Circa 800<br />

persone giunte a Senigallia con un<br />

ricco bagaglio di costumi, usi e tradizioni.<br />

Stimata la presenza di un<br />

pubblico di 3000 persone per ogni<br />

appuntamento andato in scena<br />

nella suggestiva cornice del Foro<br />

Annonario. Numeri consistenti e<br />

incoraggianti per tutta la squadra<br />

della FITP che ha lavorato tanto e<br />

per molti mesi in modo da portare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!