11.06.2013 Views

14 - IlGrigioneItaliano.ch

14 - IlGrigioneItaliano.ch

14 - IlGrigioneItaliano.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Settimanale indipendente del Grigioni Italiano • fondato il 3 luglio 1852<br />

OrganO Ufficiale<br />

dei cOmUni di<br />

P O s c h i avO e B r U s i O<br />

POSCHIAVO: per ben quattro volte in due giorni<br />

è suonato l’allarme incendio in Valpos<strong>ch</strong>iavo.<br />

Pronta la reazione dei pompieri Pagina 2<br />

Adolescenza<br />

Chi non si ricorda questa fase<br />

della vita così complessa, ma altrettanto<br />

indispensabile per diventare<br />

grandi? Il primo motorino e<br />

naturalmente il casco sul comodino,<br />

i poster di cantanti e calciatori<br />

tappezzati sulle pareti di camera.<br />

La musica ad alto volume <strong>ch</strong>e rimbomba<br />

in tutta la casa, la fatica di<br />

andare a scuola e quella ancora più<br />

sconfinata di crescere.<br />

La voglia di appartenere al<br />

gruppo, di vestirsi in egual modo,<br />

di trovare divertenti e ridicole le<br />

stesse cose. Le prime cotte e conseguenti<br />

delusioni, l’importanza<br />

degli amici e la loro vicinanza nei<br />

momenti cruciali. Il riconoscimento<br />

da parte dei coetanei, il peso<br />

delle criti<strong>ch</strong>e degli adulti, la paura<br />

di deludere le aspettative dei genitori<br />

e la voglia di ribellarsi ad un<br />

mondo convenzionale.<br />

Eppure di acqua sotto i ponti ne<br />

è passata e, ora in men <strong>ch</strong>e non si<br />

dica, ci trovo i miei figli in questa<br />

età. E allora capita di rivedermi,<br />

con le mie convinzioni, la voglia<br />

di andare per il mondo, abbandonare<br />

finalmente un posto ritenuto<br />

troppo stretto e quella smania di<br />

onnipotenza.<br />

Mentre me ne stavo lì, ad aspettare<br />

quei diciotto anni <strong>ch</strong>e non<br />

arrivavano mai e nei quali avevo<br />

riposto molte speranze, iniziavo a<br />

scoprire la vita e le sue dinami<strong>ch</strong>e.<br />

Devo ammettere con una certa ingenuità,<br />

dovuta naturalmente alla<br />

mancanza di esperienza e al fatto<br />

di vivere piuttosto sulle nuvole,<br />

preferendo questo atteggiamento<br />

alla realtà quotidiana.<br />

È stato un percorso difficile,<br />

pieno di contraddizioni, ma mi ha<br />

permesso di crescere e di diventare<br />

quel <strong>ch</strong>e sono. Certo con lo scorrere<br />

del tempo le cose si affrontano<br />

diversamente, cercando di trarre<br />

il massimo profitto an<strong>ch</strong>e dalle<br />

situazioni avverse. Quanti treni<br />

passano in quei momenti, se solo<br />

sapessimo coglierli invece di crogiolarci<br />

nelle nostre ansie.<br />

Oggi, mi capita di guardare questi<br />

ragazzi/e <strong>ch</strong>e affrontano il loro<br />

cambiamento e questa fase inevitabile<br />

dell’esistenza. Penso spesso<br />

come deve essere difficile viverla<br />

all’interno di una società come<br />

la nostra, al bombardamento dei<br />

mass media, ai messaggi <strong>ch</strong>e vengono<br />

venduti come verità assolute.<br />

Ci vedo la fragilità di queste generazioni,<br />

il fardello <strong>ch</strong>e si portano<br />

dietro, la crisi d’identità da<br />

parte degli adulti <strong>ch</strong>e dovrebbero<br />

invece aiutarli a crescere. Ma non<br />

posso guardarli in altro modo, se<br />

non con gli oc<strong>ch</strong>i della speranza,<br />

per continuare a credere in un<br />

mondo migliore.<br />

L’uomo di oggi ha perso la ragione,<br />

è troppo impegnato a sgomitare<br />

per arrivare al successo e non ha<br />

oc<strong>ch</strong>i per guardare ciò <strong>ch</strong>e succede<br />

lungo il suo cammino. Forse è<br />

proprio il tragitto <strong>ch</strong>e porta alla<br />

meta <strong>ch</strong>e fa la differenza. La capacità<br />

di fermarsi a guardare e considerare<br />

an<strong>ch</strong>e gli altri, i diversi<br />

punti di vista e le varie difficoltà.<br />

L’adolescenza è una fase indispensabile<br />

per la crescita dei ragazzi,<br />

come lo siamo noi adulti in questo<br />

processo d’accompagnamento.<br />

Non è escluso <strong>ch</strong>e an<strong>ch</strong>e noi possiamo<br />

davvero imparare qualcosa<br />

da loro!<br />

Lara Bonin<strong>ch</strong>i Lopes<br />

SOMMARIO<br />

Cronaca di Pos<strong>ch</strong>iavo . . . 2-3<br />

Comunicati ufficiali . . . 4<br />

Cronaca di Brusio . . . 5<br />

Cronaca di Bregaglia . . . 6<br />

Formazione . . . . . 7<br />

Sport . . . . . . 9<br />

Associazioni . . . . . 10<br />

Società . . . . . 11-<strong>14</strong><br />

Regione . . . . . . 15<br />

Ultima pagina . . . . 16<br />

Vita di Comunità . . . 17-18<br />

BRUSIO: la Filarmonica Avvenire Brusio sta<br />

preparando le celebrazioni per festeggiare il suo<br />

125° compleanno Pagina 5<br />

RIFORMA TERRITORIALE DEL CANTONE DEI GRIGIONI<br />

BILANCIO D’ESERCIZIO 2011<br />

Buon risultato<br />

in un contesto molto difficile<br />

G.A. 7742 Pos<strong>ch</strong>iavo - Giovedì 5 aprile 2012 No. <strong>14</strong><br />

SPORT: presentato lo scorso fine settimana il<br />

progetto per lo sfruttamento idrico della Maira<br />

ideato dal Mulino Scartazzini Pagina 6<br />

Il Governo cede: la Valpos<strong>ch</strong>iavo manterrà il suo tribunale<br />

Nella sua prima stesura, la<br />

nuova riforma territoriale del<br />

Cantone dei Grigioni aveva<br />

scatenato le ire degli abitanti<br />

della Valpos<strong>ch</strong>iavo, <strong>ch</strong>e si<br />

sarebbero visti privati della<br />

propria Regione e, cosa forse<br />

ancora più importante, del<br />

proprio tribunale di distretto.<br />

Il malcontento popolare non<br />

ha tardato a giungere an<strong>ch</strong>e<br />

alle orec<strong>ch</strong>ie del Governo cantonale,<br />

<strong>ch</strong>e in una seconda<br />

stesura, presentata giovedì<br />

scorso e consegnata ai granconsiglieri<br />

nella giornata di<br />

lunedì, ha nuovamente inserito<br />

la Valpos<strong>ch</strong>iavo quale undicesima<br />

Regione.<br />

di ANTONIO PLATZ<br />

La Regione Valpos<strong>ch</strong>iavo continuerà<br />

ad esistere, e con essa an<strong>ch</strong>e<br />

il tribunale di distretto, questo in<br />

breve quanto contenuto nella nuova<br />

soluzione di riforma territoriale<br />

cantonale presentata dal Governo<br />

giovedì scorso e <strong>ch</strong>e verrà dibattuta<br />

in Gran Consiglio nella prossima<br />

sessione di giugno. Si può pertanto<br />

definire un successo l’azione popolare<br />

organizzata dai valpos<strong>ch</strong>iavini,<br />

<strong>ch</strong>e avevano visto nell’accorpamento<br />

della Valle alla Regione Engadina<br />

una decisione antidemocratica.<br />

Il Gruppo Repower <strong>ch</strong>iude un<br />

2011 <strong>ch</strong>e ha messo in difficoltà<br />

tutto il settore energetico<br />

con un utile di 54 milioni di<br />

fran<strong>ch</strong>i (-30%). I ricavi si sono<br />

attestati a 2,5 miliardi di fran<strong>ch</strong>i<br />

(+11%), mentre l’EBIT è<br />

sceso a 130 milioni di fran<strong>ch</strong>i<br />

(-18%). Positivo il cash-flow<br />

operativo <strong>ch</strong>e ha raggiunto i<br />

138 milioni di fran<strong>ch</strong>i (+20%).<br />

Repower si presenta con una<br />

solida base finanziaria <strong>ch</strong>e a<br />

fine 2011 ammontava a 965<br />

milioni di fran<strong>ch</strong>i, pari al<br />

La soddisfazione<br />

dell’autorità regionale<br />

«Non possiamo <strong>ch</strong>e essere soddisfatti<br />

di quanto siamo riusciti<br />

a ottenere – ci ha confermato il<br />

Presidente della Regione Valpos<strong>ch</strong>iavo,<br />

Cassiano Luminati –, particolarmente<br />

se si considerano i<br />

presupposti da cui eravamo partiti.<br />

Sapevamo di essere nel giusto<br />

e di disporre di argomenti forti e<br />

validi, ma la decisione del Cantone<br />

sembrava essere cosa fatta. Grazie<br />

alla mobilitazione di tutte le for-<br />

41% della somma di bilancio.<br />

Nell’esercizio in esame il<br />

Gruppo ha creato altri 40 nuovi<br />

posti di lavoro. Il Consiglio<br />

d’Amministrazione proporrà<br />

all’Assemblea generale la distribuzione<br />

di un dividendo di<br />

5 fran<strong>ch</strong>i per titolo, <strong>ch</strong>e tiene<br />

conto dei futuri investimenti<br />

del Gruppo.<br />

Il risultato del Gruppo Repower<br />

è stato penalizzato dalle difficili<br />

condizioni del mercato, e più precisamente<br />

da una domanda modesta,<br />

da prezzi dell’energia <strong>ch</strong>e<br />

restano bassi, da una scarsa liquidità<br />

dei mercati e da effetti valutari<br />

negativi. Per questo motivo, e<br />

in linea con le attese, il risultato<br />

è inferiore a quello dell’esercizio<br />

precedente. L’EBIT è sceso del 18%<br />

a 130 milioni di fran<strong>ch</strong>i (2010: 159<br />

milioni di fran<strong>ch</strong>i), l’utile del 30%<br />

a 54 milioni di fran<strong>ch</strong>i (2010: 77<br />

milioni di fran<strong>ch</strong>i), mentre i ricavi<br />

sono aumentati dell’11% a 2,5 miliardi<br />

di fran<strong>ch</strong>i (2010: 2,3 miliardi<br />

di fran<strong>ch</strong>i). Con un cash-flow di<br />

138 milioni di fran<strong>ch</strong>i Repower ha<br />

conseguito il 20% di liquidità in<br />

più rispetto all’anno precedente.<br />

Continua a pagina 13<br />

ze pubbli<strong>ch</strong>e e private della Valle<br />

siamo riusciti non solo a far sentire<br />

la nostra voce a Coira, ma abbiamo<br />

raggiunto l’obbiettivo minimo<br />

<strong>ch</strong>e ci eravamo prefissi; salvare il<br />

tribunale di distretto. Per quanto<br />

riguarda la Regione è bene <strong>ch</strong>iarire<br />

<strong>ch</strong>e sino a quando non si saprà<br />

quali compiti gli verranno affidati<br />

è difficile comprendere quanto e<br />

cosa signifi<strong>ch</strong>i questa vittoria. La<br />

situazione di conflitto col Governo<br />

cantonale è servita a dimostrare,<br />

una volta di più, <strong>ch</strong>e se agiamo<br />

in maniera coesa an<strong>ch</strong>e la Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

può dire la sua. L’avevamo<br />

già sperimentato quando la<br />

Valpos<strong>ch</strong>iavo reagì alla ventilata<br />

possibilità <strong>ch</strong>e a venir candidata<br />

per l’ottenimento del riconoscimento<br />

UNESCO fosse solo la tratta<br />

dell’Albula con un’azione di massa<br />

<strong>ch</strong>e strangolò questa proposta sul<br />

nascere, e adesso ne abbiamo avuto<br />

la riconferma».<br />

Continua a pagina 11<br />

L’INIZIATIVA NATA NEL 2005 IN OCCASIONE<br />

DELL’ANNO INTERNAZIONALE DELLO SPORT<br />

«Svizzera in movimento»:<br />

la sfida è tra Pos<strong>ch</strong>iavo e Ilanz<br />

Il cancelliere comunale Nicola Passini pronto per la sfida<br />

Parola d’ordine: muoversi, muoversi<br />

e – ancora – muoversi. Per<br />

tre giorni, da venerdì 4 a domenica<br />

6 maggio, il Comune<br />

di Pos<strong>ch</strong>iavo in collaborazione<br />

con alcune società organizza la<br />

«Sfida tra comuni Coop di Svizzera<br />

in movimento», un confronto<br />

ami<strong>ch</strong>evole fra comuni<br />

nel quale i partecipanti devono<br />

cercare di accumulare<br />

più minuti<br />

in movimento<br />

possibili. L’obiettivo<br />

è promuovere<br />

l’attività fisica.<br />

Lo scorso anno la<br />

manifestazione ha<br />

coinvolto 200 comuni<br />

per un totale<br />

di oltre 200mila<br />

partecipanti in<br />

tutta la Svizzera<br />

e 390mila ore circa<br />

di movimento.<br />

Quest’anno si<br />

punta a un nuovo<br />

record.<br />

di MICHELA NAVA<br />

collaboratrice de<br />

«Il Grigione Italiano»<br />

La manifestazione<br />

si svolgerà nelle scuole<br />

di Santa Maria. Il<br />

comitato organizzatore<br />

formato da Nicola<br />

Passini, Sandro Albasini,<br />

Federico Parolini, Arkus Raselli<br />

e Francesca Badilatti ha già pronto un<br />

programma di massima <strong>ch</strong>e prevede<br />

una serie di attività nelle giornate del<br />

4, 5 e 6 maggio <strong>ch</strong>e vanno dal volley<br />

all’hockey, dal walking all’aerobica,<br />

dalla corsa di orientamento alla baby<br />

dance e un’appendice giovedì 10 maggio<br />

con la Giornata sportiva per le<br />

scuole.<br />

Continua a pagina 10


2 P O S C H I A V O<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo - 5 aprile 2012 No. <strong>14</strong><br />

QUATTRO INTERVENTI IN DUE GIORNI PER I POMPIERI DI BRUSIO E POSCHIAVO<br />

La grande siccità <strong>ch</strong>e ha caratterizzato<br />

gli ultimi mesi e alcune<br />

distrazioni sono le cause<br />

principali <strong>ch</strong>e hanno innescato<br />

gli incendi divampati in<br />

Valpos<strong>ch</strong>iavo durante lo scorso<br />

fine settimana. Malgrado il<br />

forte vento da nord, i danni<br />

causati dalle fiamme sono stati<br />

contenuti soprattutto grazie<br />

al pronto intervento dei pompieri<br />

di Brusio e Pos<strong>ch</strong>iavo. Il<br />

rogo più vasto si è verificato a<br />

Miralago, dove, per cautela, si<br />

è <strong>ch</strong>iesto pure l’intervento di<br />

un elicottero.<br />

di ANTONIO PLATZ<br />

Fine settimana impegnativo per i<br />

pompieri di Brusio e di Pos<strong>ch</strong>iavo,<br />

<strong>ch</strong>e in 24 ore sono stati <strong>ch</strong>iamati a intervenire<br />

per ben quattro volte. Una<br />

situazione anomala <strong>ch</strong>e solo grazie<br />

all’ottima preparazione e all’efficienza<br />

dei pompieri dei corpi di Brusio e<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo non è mai stata sul punto<br />

di degenerare. Va evidenziato, infatti,<br />

<strong>ch</strong>e le condizioni affin<strong>ch</strong>é la Valle<br />

potesse bruciare da nord a sud vi<br />

erano tutte; una siccità <strong>ch</strong>e perdura<br />

da mesi, un forte vento <strong>ch</strong>e imperver-<br />

La Valpos<strong>ch</strong>iavo brucia!<br />

Una distrazione la causa dell’incendio propagatosi sui terrazzamenti «Li Run<strong>ch</strong>i» a Miralago<br />

sava senza tregua da nord e quattro<br />

focolai in altrettanti luoghi sparsi su<br />

tutto il territorio.<br />

Il primo allarme è scattato nel pomeriggio<br />

di venerdì, quando alcune<br />

persone hanno notato anomale nubi<br />

di fumo in zona Curvera. Immediatamente<br />

allertato, il Corpo Pompieri<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo non ha tardato a raggiungere<br />

il luogo e ad avere il sopravvento<br />

sulle fiamme. Da quanto riferito dal<br />

Comandante Orlando Crameri, per<br />

una volta, il vento è stato un prezioso<br />

alleato, in quanto ha impedito al<br />

fuoco di avanzare <strong>ch</strong>iudendolo come<br />

sotto una cupola. Ancora da <strong>ch</strong>iarire<br />

le cause dell’incendio.<br />

Tutt’altra situazione quella venutasi<br />

a creare a Miralago nel pomeriggio<br />

di sabato. Allertati quasi in contem-<br />

I bambini Moldavi ringraziano la Val Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

Sono <strong>14</strong>7 i bambini <strong>ch</strong>e con un<br />

sorriso e il cuore colmo di felicità<br />

ringraziano la Val Pos<strong>ch</strong>iavo.<br />

L’associazione Natale in una scatole<br />

di scarpe Germania ringrazia<br />

di cuore tutte le persone <strong>ch</strong>e hanno<br />

aderito all’iniziativa consegnando la<br />

propria scatola regalo ai centri raccolta<br />

della nostra valle. Ringraziamo<br />

pure tutte le persone <strong>ch</strong>e con molto<br />

impegno hanno confezionato articoli<br />

lavorati a mano adatti ai bambini delle<br />

diverse età, o <strong>ch</strong>e hanno contribuito<br />

con offerte. Un grazie particolare va ai<br />

punti raccolta della nostra valle per il<br />

loro grandissimo impegno durante il<br />

periodo della raccolta.<br />

Il racconto del viaggio, le foto e il<br />

video della distribuzione in Moldavia<br />

si possono visionare su www.<br />

ges<strong>ch</strong>enke-der-hoffnung.org.<br />

Quest’anno la raccolta avrà luogo<br />

come di consueto da metà ottobre<br />

a fine novembre in collaborazione<br />

dell’organizzazione Svizzera – Petit<br />

Suisse Kinderhilfe – questa provvederà<br />

a consegnare i pac<strong>ch</strong>i alle famiglie<br />

Al Cüsc<br />

Domenica 8 aprile alle ore 10.00<br />

e Sabato <strong>14</strong> aprile alle ore 18.00<br />

per i genitori <strong>ch</strong>e desiderano<br />

partecipare alla Santa Messa a<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo c’è la possibilità di<br />

lasciare i loro bimbi (0-6 anni) in<br />

custodia al Cüsc in Centro<br />

Parroc<strong>ch</strong>iale. I bambini saranno<br />

assistiti da una mamma e da due<br />

ragazze <strong>ch</strong>e gio<strong>ch</strong>eranno con loro.<br />

La Parroc<strong>ch</strong>ia di Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

in difficoltà in Svizzera. Ulteriori informazioni<br />

sull’associazione le trovate<br />

su www.petitsuisse-kinderhilfe.<strong>ch</strong><br />

Grazie di cuore per il vostro me-<br />

ENTE FRAZIONALE<br />

PRADA/ANNUNZIATA<br />

Gli abitanti del nostro Ente frazionale sono invitati alla<br />

raviglioso sostegno alle persone più<br />

bisognose. Per Natale in una scatola<br />

di scarpe Val Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

Olga, Simona, Milva e Milena<br />

GIORNATA DEL VOLONTARIATO<br />

Data: sabato <strong>14</strong> aprile 2012 ore 8.30 - 12.00 / 13.15 - 16.00<br />

Ritrovo: par<strong>ch</strong>eggio cimitero alle ore 8.30<br />

Provvederemo ad eseguire lavori di pulizia e sistemazione del territorio<br />

non<strong>ch</strong>è la pulizia del campanile.<br />

Invitiamo i partecipanti ad annunciarsi entro l’11.04.2012 al presidente<br />

Reto Capelli al tel. 081/8441071 oppure 079 / 251 87 77.<br />

Grazie e arrivederci al <strong>14</strong> aprile.<br />

Prada, 5 aprile 2012 Il Comitato<br />

SINDACATO ORDINARIO DELLA CAPPELLANIA<br />

DI SANT'ANTONIO AI CAMPIGLIONI<br />

L’Assemblea ordinaria annuale avrà luogo<br />

mercoledì 11 aprile 2012, alle ore 20.00<br />

in sala Ex Asilo<br />

Ordine del giorno:<br />

1. Saluto e apertura<br />

2. Approvazione dell’ordine del giorno<br />

3. Nomina scrutatori<br />

4. Lettura e approvazione del protocollo dell’8 aprile 2011<br />

5. Resoconto della cassiera, rapporto revisori e approvazione<br />

dei conti<br />

6. Rapporto Consiglio pastorale<br />

7. Acquisto tenda entrata principale<br />

8. Presentazione offerte nuovo riscaldamento Chiesa «Sig. Vassella<br />

Andrea»<br />

9. Discussione in merito<br />

10. Varia ed eventuali<br />

Vi attendiamo numerosi Il Consiglio parroc<strong>ch</strong>iale<br />

poranea da un gruppo di aspiranti<br />

cacciatori, una cui distrazione sembra<br />

essere all’origine dell’incendio,<br />

i pompieri di Brusio e di Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

si sono trovati, per la prima volta da<br />

decenni a questa parte, a giungere sul<br />

posto quasi in contemporanea. Il comando<br />

delle operazioni è stato preso<br />

dai militi di Brusio, mentre quelli di<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo li hanno appoggiati. Valutata<br />

la situazione si è immediatamente<br />

ritenuto opportuno far intervenire<br />

an<strong>ch</strong>e un elicottero, in quanto le raffi<strong>ch</strong>e<br />

di vento avrebbero potuto rendere<br />

imprevedibile l’avanzata delle<br />

fiamme. Secondo quanto affermato<br />

dal Comandante del Corpo Pompieri<br />

Brusio, Alessio Paganini, si sarebbe<br />

an<strong>ch</strong>e potuto rinunciare all’appoggio<br />

aereo, ma la cautela non è mai troppa<br />

quando ci si trova a dover lottare<br />

col fuoco. Di certo, senza l’intervento<br />

del velivolo ci sarebbero volute ben<br />

oltre le quattro ore impiegate per poter<br />

di<strong>ch</strong>iarare il rogo sotto controllo.<br />

I danni causati dalle fiamme si sono<br />

limitati alla combustione di erbacce<br />

e rovi sulle pianelle di «Li Run<strong>ch</strong>i».<br />

Per maggiore sicurezza la zona è comunque<br />

rimasta monitorata tutta la<br />

notte e l’ultimo tubo è stato rimosso<br />

solo nella mattinata di domenica.<br />

Neppure il tempo di rifiatare <strong>ch</strong>e<br />

un altro allarme <strong>ch</strong>iamava i pompieri<br />

di Brusio nuovamente in azione.<br />

Lungo la tratta della ferrovia del Bernina,<br />

verosimilmente a causa di un<br />

pezzo di ferro surriscaldato caduto<br />

da un treno, una traversina di legno<br />

sembrava mostrare segni di combustione.<br />

Poca cosa nel complesso, ma<br />

se le fiamme avessero avuto modo di<br />

propagarsi al vicino bosco l’incidente<br />

avrebbe potuto avere conseguenze<br />

ben più pesanti.<br />

Infine, nella serata di sabato, i<br />

pompieri di Pos<strong>ch</strong>iavo sono stati<br />

nuovamente <strong>ch</strong>iamati in causa per<br />

un incendio sviluppatosi in prossimità<br />

di S. Antonio. Ancora «caldi»<br />

dall’intervento portato a buon fine in<br />

quel di Miralago, i militi di Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

hanno reagito immediatamente e<br />

sono riusciti in breve tempo a circoscrivere<br />

il rogo e in breve tempo hanno<br />

avuto il sopravvento sulle fiamme.<br />

An<strong>ch</strong>e se ancora ignota, an<strong>ch</strong>e la causa<br />

di quest’ultimo incendio sembra<br />

essere dovuta a una distrazione.<br />

Guarda la galleria fotografica<br />

da stasera su<br />

www.ilgrigioneitaliano.<strong>ch</strong><br />

AUGURI A...<br />

Daniele Kalt, <strong>ch</strong>e ha conseguito<br />

con successo il diploma di<br />

Capo Cantiere (Bauführer) presso<br />

la «Baus<strong>ch</strong>ule Aarau».<br />

Ti auguriamo tante soddisfazioni<br />

per il tuo futuro.<br />

Familiari<br />

Nordic walking e walking<br />

Passo dopo passo verso un nuovo benessere<br />

Gli interessati alla pratica di questa<br />

attività sportiva hanno l’opportunità<br />

di seguire i seguenti corsi:<br />

1. Corso<br />

– Quando: ogni martedì dalle ore<br />

9.00 alle ore 10.30<br />

– Inizio: martedì 10 aprile 2012<br />

2. Corso<br />

– Quando: ogni mercoledì dalle ore<br />

9.00 alle ore 10.30<br />

– Inizio: mercoledì 11 aprile 2012<br />

Ritrovo: par<strong>ch</strong>eggio scuole Santa<br />

Maria<br />

Durata: 10 lezioni<br />

Costo: Fr. 50.–<br />

Termine di annuncio: lunedì 9<br />

aprile 2011<br />

Informazioni/Iscrizioni: Francesca<br />

Badilatti, tel. 081/844 <strong>14</strong> 88 o Valeria<br />

Heis, tel. 081/844 02 89.<br />

Annuncio a Gruppo di<br />

gioco per l’anno scolastico<br />

2012/2013<br />

Il vostro figlio è nato prima del 30<br />

giugno 2010?<br />

A tutti i genitori <strong>ch</strong>e desiderano<br />

annunciare il proprio figlio al gruppo<br />

di gioco «Ratin», ricordiamo di<br />

inoltrarci il foglio d’annuncio entro<br />

il 15 aprile 2012. Il formulario può<br />

essere scaricato tramite il sito www.<br />

valpos<strong>ch</strong>iavo05.<strong>ch</strong>. Per motivi organizzativi<br />

e posti limitati, gli annunci<br />

saranno elaborati secondo l’ordine di<br />

entrata. Per i bambini del 2010 le attività<br />

avranno inizio solo a partire da<br />

gennaio 2013. Ulteriori informazioni<br />

le trovate sotto www.valpos<strong>ch</strong>iavo05.<br />

<strong>ch</strong> o <strong>ch</strong>iamando allo 081 834 64 46.<br />

ENTE FRAZIONALE CAMPIGLIONI<br />

Convocazione assemblea frazionale 2012<br />

Tutti gli aventi diritto di voto in affari comunali, domiciliati entro i<br />

limiti territoriali dell’Ente frazionale:<br />

Viale, Li Curt, Campiglioni, S. Antonio, La Rasiga,<br />

Amianti, Spineo e Li Acqui<br />

sono gentilmente invitati<br />

venerdì 13 aprile 2012, alle ore 20.00<br />

al ristorante Scalino a S. Antonio<br />

Ordine del giOrnO:<br />

A Marco Menghini, originario<br />

di San Carlo, dopo anni<br />

di studio e di impegno, è stato<br />

consegnato il Master of Science<br />

SUPSI in Business Administration<br />

con approfondimento in Innovation<br />

Management. La consegna<br />

dei diplomi è avvenuta il<br />

13 marzo 2012 presso il Palazzo<br />

dei Congressi di Lugano. Con<br />

tanto orgoglio e affetto i familiari<br />

e gli amici si congratulano con<br />

il neodiplomato e gli augurano<br />

un futuro professionale brillante<br />

e ricco di soddisfazioni.<br />

1. Saluto e apertura<br />

2. Approvazione ordine del giorno<br />

3. Nomina scrutinatori<br />

4. Approvazione protocollo del 6 maggio 2011<br />

5. Relazione del presidente<br />

6. Rapporto del cassiere<br />

7. Rapporto dei revisori e approvazione dei conti<br />

8. Decisione in merito alla realizzazione di opere pubbli<strong>ch</strong>e<br />

9. Informazioni generali da parte del Consiglio comunale e discussione<br />

temi di attualità<br />

10 Varia ed eventuali<br />

Al termine verrà offerto un rinfresco<br />

Fiduciosi di incontrarvi numerosi, vi porgiamo i nostri più cordiali<br />

saluti.<br />

Per il Comitato, il presidente: Daniele Mazzuc<strong>ch</strong>i<br />

Lugano, sabato 5 maggio 2012, ore <strong>14</strong>.00-18.00,<br />

conferenza didattica di approfondimento intitolata<br />

«Come si cura con l’Omeopatia Classica»<br />

relatrice Dr. meD. BarBara esposito-engelharDt,<br />

specialista in omeopatia classica FMH, con attestato di frequenza.<br />

Costo fran<strong>ch</strong>i 80.–<br />

Informazioni dettagliate e iscrizione obbligatoria con tagliando<br />

da ri<strong>ch</strong>iedere a: tessa.testini@sunrise.<strong>ch</strong>


Pos<strong>ch</strong>iavo - 5 aprile 2012 No. <strong>14</strong><br />

P O S C H I A V O<br />

SEDUTA DI GIUNTA COMUNALE DEL 26 MARZO 2012<br />

La Costituzione del Comune di Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

al vaglio del legislativo<br />

Proseguono i lavori inerenti la<br />

revisione totale della Costituzione<br />

del Comune di Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

e Legge sull’esercizio dei<br />

diritti politici (LDP). Aperto<br />

il dibattito sui diversi articoli<br />

della Costituzione, un aspetto<br />

principale riguarda la nuova<br />

regolamentazione delle competenze<br />

finanziarie, <strong>ch</strong>e in generale<br />

verranno innalzate per<br />

ogni autorità. Ma per saperne<br />

di più su questo capitolo,<br />

bisognerà attendere il mese<br />

di maggio, periodo nel quale<br />

è slittata la prossima seduta.<br />

Al momento rinviati alla<br />

Commissione preparatoria di<br />

Giunta alcuni passaggi degli<br />

articoli della Costituzione,<br />

obiettivo quello di ridare una<br />

nuova formulazione <strong>ch</strong>e tenga<br />

conto di ciò <strong>ch</strong>e è emerso durante<br />

la discussione.<br />

di LARA BONINCHI LOPES<br />

collaboratrice de «Il Grigione Italiano»<br />

La serata si apre con la condivisione<br />

dei principi <strong>ch</strong>e hanno spinto alla<br />

necessità di una nuova Costituzione<br />

comunale e Legge dei diritti politici<br />

(LDP), da parte del presidente di<br />

Giunta Fabio Zanetti. La parola passa<br />

in seguito a Ivan Pola, presidente<br />

della Commissione preparatoria di<br />

Giunta per i lavori di revisione, <strong>ch</strong>e<br />

ricorda <strong>ch</strong>e la Costituzione comunale<br />

Gentili signore, egregi signori, cari soci<br />

siete cordialmente invitati a partecipare<br />

all’Assemblea generale ordinaria della nostra Associazione<br />

e<br />

alla serata informativa e di dibattito sul tema:<br />

«In campo sanitario cosa ci aspetta<br />

appena dietro l’angolo?»<br />

<strong>ch</strong>e si terranno il 20 aprile 2012, alle ore 20.00,<br />

presso la sala del “Rio” a Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

La serata è strutturata nel modo seguente<br />

dalle 20:00 alle 20:20 ca. Assemblea generale con il seguente ordine del giorno<br />

1. Saluto e apertura<br />

2. Lettura e accettazione verbale 2011<br />

3. Rapporto finanziario (PER e FOSS)<br />

4. Accettazione conti<br />

5. Fissazione tassa 2012<br />

6. Nomine<br />

7. Alti e bassi<br />

8. Programma 2012<br />

dalle 20:20 alle 21:40 ca. Manifestazione pubblica sul tema<br />

«Il nuovo sistema di finanziamento<br />

SwissDRG, per gli ospedali»<br />

risale al 1990 e andava rivista soprattutto<br />

per quel <strong>ch</strong>e riguarda le competenze<br />

finanziarie. Nel 2010 era stato<br />

lanciato un sondaggio alla popolazione,<br />

dai risultati era emerso <strong>ch</strong>e i<br />

cittadini <strong>ch</strong>iedevano maggior coinvolgimento<br />

e una migliore informazione.<br />

Lanciate le basi per una nuova<br />

Costituzione, i lavori sono proseguiti<br />

attraverso la nomina da parte di CC e<br />

GC di una Commissione preparatoria<br />

di Giunta, l’aspetto giuridico è stato<br />

assegnato all’avvocato A. Tos<strong>ch</strong>ini.<br />

Queste le parole di Ivan Pola a conclusione<br />

intervento: «Un testo considerato<br />

valido dalla Commissione,<br />

siamo fiduciosi <strong>ch</strong>e an<strong>ch</strong>e la popolazione<br />

si esprimerà positivamente in<br />

merito alla tematica».<br />

Il podestà Alessandro Della Vedova,<br />

prosegue affermando <strong>ch</strong>e non<br />

dovremo aspettarci grandi stravolgimenti<br />

per<strong>ch</strong>é la struttura base dell’attuale<br />

Costituzione verrà mantenuta.<br />

Le definizioni alle quali siamo abituati<br />

resteranno uguali.<br />

Dopo il voto di entrata in materia,<br />

espresso all’unanimità in seno alla<br />

Giunta comunale, si può passare alla<br />

lettura e al dibattito di ogni singolo<br />

articolo della Costituzione, secondo<br />

la bozza del 12 marzo 2012. Non ci<br />

sono particolari osservazioni, se non<br />

di ordine puramente linguistico, fino<br />

all’Art.<strong>14</strong> dove viene menzionato il<br />

Referendum facoltativo. Dove si legge<br />

testualmente: Su ri<strong>ch</strong>iesta di almeno<br />

250 aventi diritto di voto sottostanno<br />

al voto del Popolo… Interviene il Movimento<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo Viva <strong>ch</strong>e propone<br />

una riduzione a 150 aventi diritto di<br />

voto per il Referendum facoltativo.<br />

Da una parte le competenze finanziarie<br />

tenderanno al rialzo, dall’altra<br />

an<strong>ch</strong>e il Popolo dovrà poter usufruire<br />

di strumenti efficienti per reagire con<br />

Riferiranno:<br />

Guido Badilatti, amministratore: sugli aspetti amministrativi<br />

dott. Mauro alBertini, medico: sugli aspetti medici<br />

renato isepponi, consigliere comunale: su scenari futuri,<br />

con riferimento particolare all’anziano<br />

Alle 21:45 ca. al punto 8.2 dell’AG, decisione sulla volontà di mantenere il Foss a<br />

lungo termine, in un nuovo contesto economico.<br />

Al punto 8.3 l’inizio di una campagna di raccolta fondi a favore del OSS, legata<br />

ad uno scopo preciso.<br />

La nostra Associazione si fa promotrice an<strong>ch</strong>e quale piattaforma informativa su<br />

temi <strong>ch</strong>e riguardano il futuro della Valle. Osiamo sperare di poter contribuire, grazie<br />

ad una politica d’informazione aperta, a rafforzare ulteriormente la «coscienza di<br />

Valle» di un destino comune!<br />

Contiamo sulla vostra presenza. Vi aspettiamo!<br />

Con viva cordialità<br />

Per il Comitato<br />

il presidente Roberto Nussio<br />

Brusio, 29 marzo 2012<br />

più facilità. Il principio di fondo è<br />

condiviso an<strong>ch</strong>e dalle altre forze politi<strong>ch</strong>e,<br />

ma la decisione viene posticipata<br />

dal PDC <strong>ch</strong>e ritiene più opportuno<br />

discutere della tematica quando si<br />

tratterà delle competenze finanziarie.<br />

Da parte dell’av. A. Tos<strong>ch</strong>ini viene<br />

definito il concetto di «nuove uscite»:<br />

an<strong>ch</strong>e se una voce è stata preventivata,<br />

ma è una nuova spesa deve<br />

essere portata davanti al CC, al GC<br />

oppure al popolo a dipendenza delle<br />

competenze finanziarie. Le spese<br />

vincolate non sono nuove spese (per<br />

esempio le paghe degl’insegnanti),<br />

sono invece nuove spese il risanamento<br />

dell’edificio scolastico, questa<br />

l’esemplificazione del legale.<br />

Art. 18 si discute della Commissione<br />

di gestione, si teme <strong>ch</strong>e con l’assegnazione<br />

di questo nome, i cittadini<br />

non comprendano pienamente <strong>ch</strong>e si<br />

tratti dell’organo di revisione conti<br />

e controllo gestione dell’operato del<br />

Comune. Al termine della discussione<br />

però si opta per lasciare invariata<br />

tale denominazione, visto <strong>ch</strong>e si trova<br />

an<strong>ch</strong>e nella Legge sui Comuni.<br />

Art. 20 Elezioni - L’elezione del<br />

Podestà e del Luogotenente ha luogo<br />

nel terzo trimestre dell’anno <strong>ch</strong>e<br />

precede il termine del periodo di carica.<br />

Quella dei Consiglieri comunali,<br />

della Giunta, del Consiglio scolastico<br />

e della Commissione di gestione nel<br />

quarto trimestre, almeno un mese<br />

prima dell’entrata in carica.<br />

Le elezioni sostitutive si conformano<br />

alla legge.<br />

Il Movimento Pos<strong>ch</strong>iavo Viva propone<br />

<strong>ch</strong>e l’elezione di tutte le cari<strong>ch</strong>e<br />

avvenga in un’unica tornata elettorale.<br />

La GC decide di rimandare la<br />

formulazione di questo articolo alla<br />

Commissione preparatoria di giunta<br />

suddividendo le elezioni almeno in<br />

due tornate.<br />

Art. 26 - Alla Giunta comunale<br />

spettano le seguenti competenze generali:<br />

– alta vigilanza sull’intera amministrazione<br />

comunale;<br />

– esame preliminare di tutti i progetti<br />

<strong>ch</strong>e sottostanno a votazione popolare<br />

– decisione in merito a conflitti di<br />

competenza tra le autorità comunali;<br />

– diritto d’iniziativa e di referendum<br />

dei comuni conformemente al<br />

diritto cantonale.<br />

Il Movimento<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo Viva<br />

propone un’aggiunta<br />

all’art. 26:<br />

– di dirimere<br />

i gravami di singole<br />

persone per<br />

i n a d e m p i e n z a<br />

del CC o dell’Amministrazionecomunale.<br />

Sarebbe invece<br />

compito della<br />

Commissione di<br />

gestione sorvegliaresull’operato.<br />

Secondo il<br />

parere del legale<br />

diventa pericoloso<br />

portare questi<br />

casi di fronte ad<br />

un parlamento.<br />

Il compito della<br />

Giunta è legiferare<br />

e non interferire,<br />

an<strong>ch</strong>e questo<br />

articolo è rinviato<br />

alla Commissione<br />

preparatoria.<br />

Non ci sono<br />

particolari interventid’annotare<br />

fino all’Art.<br />

58. La seduta si<br />

conclude poco<br />

prima della tabella<br />

riguardante<br />

la panoramica<br />

delle competenze<br />

finanziarie, il<br />

«piatto forte» della<br />

revisione totale<br />

della Costituzione<br />

comunale.<br />

Nuova Costituzione di Pos<strong>ch</strong>iavo:<br />

risposta al Dr. Maranta<br />

In un articolo su «Il Grigioni Italiano»<br />

della scorsa settimana il dr.<br />

Giovanni Maranta mi aggredisce<br />

quale fossi l’unico responsabile del<br />

progetto di nuova Costituzione del<br />

Comune di Pos<strong>ch</strong>iavo, una «ciaputada»<br />

secondo lui. La pesantezza, l’assurdità,<br />

i paradossi, l’approssimazione<br />

<strong>ch</strong>e compongono l’attacco mi<br />

obbligano – contro ogni mia regola<br />

quando si tratta di mandati professionali<br />

– a questa presa di posizione<br />

pubblica, ovviamente dopo essere<br />

stato liberato dal segreto professionale.<br />

Bisognerà mettere un po’ d’ordine.<br />

Osservo in primo luogo <strong>ch</strong>e prima<br />

di assumere il gravoso compito ho<br />

ricordato al Comune <strong>ch</strong>e in Val Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

e a Coira vi sono ottimi giuristi,<br />

<strong>ch</strong>e meglio di me conoscono le<br />

realtà locali, stori<strong>ch</strong>e, politi<strong>ch</strong>e, programmati<strong>ch</strong>e<br />

ecc. La risposta è stata<br />

<strong>ch</strong>e la preoccupazione del Comune<br />

era piuttosto e prioritariamente<br />

quella di appoggiarsi a un consulente<br />

privo di legami con la Valle, così<br />

da evitare pregiudizi nei suoi confronti<br />

e di riflesso nel suo lavoro. Il<br />

collega Maranta, da parte sua, dopo<br />

aver saputo dei lavori preparatori si<br />

aspettava <strong>ch</strong>e il mandato fosse conferito<br />

a lui, fra altro in quanto «padre»<br />

della Costituzione precedente,<br />

del 1990. Senza successo. Ci si può<br />

<strong>ch</strong>iedere in <strong>ch</strong>e misura ciò alimenti<br />

oggi le sue stizze.<br />

Il Comune di Pos<strong>ch</strong>iavo ha scelto<br />

e deciso di allestire la nuova Costituzione<br />

attraverso un processo <strong>ch</strong>e<br />

coinvolgesse i cittadini e tutte le sue<br />

autorità: <strong>ch</strong>e già il progetto fosse la<br />

sintesi di un lavoro comune, non<br />

una codificazione su idee di una sola<br />

testa. Si sono svolti sondaggi presso<br />

la popolazione, ad esempio in merito<br />

ai temi politici più importanti, indi<br />

consultazioni e approfondimenti in<br />

seno all’amministrazione comunale<br />

e al Consiglio comunale. Sino alla<br />

stesura di una prima bozza, posta<br />

nuovamente in circolazione prima<br />

di tornare al vaglio del Consiglio<br />

comunale e della Commissione<br />

preparatoria di Giunta. Il progetto,<br />

dopo tale puntiglioso iter, è stato ora<br />

consegnato formalmente alla Giunta<br />

stessa; <strong>ch</strong>e, a non dubitarne, lo sta<br />

affrontando con tutte le facoltà i diritti<br />

e i doveri <strong>ch</strong>e sono suoi.<br />

Il sottoscritto ha accompagnato<br />

i lavori dei vari gremi, ha prestato<br />

Nell’ambito del progetto per la digitalizzazione<br />

dell’ar<strong>ch</strong>ivio de Il Grigione Italiano, realizzato in<br />

collaborazione con la Biblioteca cantonale di<br />

Coira, abbiamo la necessità di poter lavorare su<br />

copie originali. Per colmare alcune lacune cer<strong>ch</strong>iamo<br />

gli originali dei numeri elencati di seguito.<br />

Gli originali <strong>ch</strong>e ci verranno consegnati saranno<br />

trattati con la massima cura e restituiti a lavori<br />

terminati ai legittimi proprietari.<br />

Chi fosse in possesso di una o più di queste<br />

copie può contattarci allo 081 844 01 63, inviarci<br />

una e-mail a info@tipo-menghini.<strong>ch</strong>, spedirci il<br />

materiale all’indirizzo postale Tipografia Menghini<br />

SA, Casella Postale 33, 7742 Pos<strong>ch</strong>iavo oppure<br />

passare presso i nostri uffici.<br />

Ringraziamo per la preziosa collaborazione.<br />

Numeri ricercati<br />

1852: 10, 12, 24, 25<br />

1853: 1, 2, 3, 13, 47, 51<br />

1854: 24, 25, 26, 29, 32, 33, 35, 36, 38, 40, 43,<br />

44, 63<br />

1856: 1-34, 36-52<br />

1857 fino al 1865<br />

1866: 1-10, 12-?<br />

1867<br />

1868: 1-12, <strong>14</strong>-?<br />

1869: 1-4, 6-?<br />

1870: 5, 33, 37<br />

1871 fino al 1874<br />

1875: <strong>14</strong>-18, 22, 26<br />

1876 fino al 1877<br />

1879 fino al 1881<br />

1882: 1-9, 11, 13, 15, 23, 31-24<br />

1886: 8<br />

1887: 8, 43<br />

1892<br />

1893 fino al 1897<br />

1898: la copia di Martedi 11 Gennaio<br />

1899: 1<br />

1900: 47<br />

3<br />

consulenza legale laddove ri<strong>ch</strong>iesta<br />

e si è occupato di parte degli aspetti<br />

redazionali. Le scelte e decisioni<br />

materiali importanti <strong>ch</strong>e contraddistinguono<br />

la proposta (come per<br />

esempio la volontà di mantenere<br />

le frazioni, o la definizione delle<br />

competenze finanziarie o in materia<br />

fondiaria) sono conclusioni ben<br />

meditate delle diverse autorità democrati<strong>ch</strong>e<br />

coinvolte, non del consulente.<br />

Così <strong>ch</strong>e possiamo di conseguenza<br />

fare una prima costatazione,<br />

cioè <strong>ch</strong>e, accecato dalla volontà di<br />

colpire il solo consulente, in realtà<br />

il dr. Maranta maldestramente distrugge<br />

e imbratta il lavoro di tutte<br />

le cittadine e di tutti i cittadini <strong>ch</strong>e<br />

hanno esemplarmente offerto tanto<br />

impegno in quest’opera.<br />

Non si tratta in questa sede di insegnare<br />

o ricordare al dr. Maranta<br />

concetti di base del diritto pubblico<br />

grigionese. Basterà invece e soltanto<br />

sottolineare telegraficamente la spaventosa<br />

superficialità e le contraddizioni<br />

dei suoi argomenti:<br />

– ha impostato le sue criti<strong>ch</strong>e basandosi<br />

su una vec<strong>ch</strong>ia versione<br />

del progetto, ora ampiamente sorpassata<br />

da quella definitiva sottoposta<br />

alla Giunta! Criti<strong>ch</strong>e quindi<br />

del tutto fuori campo;<br />

– an<strong>ch</strong>e quando legge dimostra di<br />

non voler capire. Se il testo del<br />

progetto dispone <strong>ch</strong>e le frazioni<br />

sono organizzazioni «senza personalità<br />

giuridica propria» – norma<br />

<strong>ch</strong>e egli addirittura cita – come si<br />

può dedurre <strong>ch</strong>e le stesse «hanno<br />

personalità giuridica»?<br />

– non si avvede <strong>ch</strong>e il Comune, oltre<br />

<strong>ch</strong>e alla Costituzione, ha in cantiere<br />

una nuova legge sui diritti<br />

politici. Ove trovano puntuale soluzione<br />

an<strong>ch</strong>e gli aspetti secondo<br />

lui irrisolti;<br />

– relativamente alle disposizioni<br />

sulle frazioni, critica diversi punti<br />

<strong>ch</strong>e … sono stati ripresi letteralmente<br />

dalla Costituzione attualmente<br />

in vigore, cioè dalla sua del<br />

1990;<br />

– disposizioni su referendum e deleghe<br />

all’amministrazione. Sono<br />

talmente «incostituzionali» <strong>ch</strong>e<br />

esistono incontrovertite da anni,<br />

ad esempio, addirittura al suo domicilio,<br />

cioè a Coira!<br />

– Il censore dr. Maranta non ha capito<br />

<strong>ch</strong>e le competenze finanziarie<br />

del Consiglio Comunale sono<br />

limitate dal preventivo. Sbaglia<br />

pertanto quando afferma <strong>ch</strong>e tale<br />

organo può stanziare crediti;<br />

– ecc. ecc.<br />

Il problema della legalità dell’intero<br />

impianto ha preoccupato e occupato<br />

noi ben prima del collega,<br />

in ricer<strong>ch</strong>e approfondite. La nuova<br />

Costituzione dovrà poi essere approvata<br />

dal Governo grigione. Prenda<br />

allora nota, per la sua tranquillità<br />

(ma qui mi sta soprattutto a cuore<br />

la tranquillità dei Pos<strong>ch</strong>iavini), <strong>ch</strong>e<br />

nei lavori, compreso l’esame dell’ultima<br />

bozza portata ora in Giunta,<br />

sono stati coinvolti sin dall’inizio<br />

e sempre an<strong>ch</strong>e gli uffici e i giuristi<br />

cantonali preposti. Compito specifico<br />

di Coira è stato proprio quello di<br />

una supervisione circa la conformità<br />

dell’atto con il diritto superiore.<br />

Nessuno pretende di essere infallibile.<br />

Potrà an<strong>ch</strong>e capitare <strong>ch</strong>e<br />

qualcosa sia sfuggito all’esame del<br />

sottoscritto o dei giuristi del Dipartimento<br />

cantonale. Di sicuro però<br />

non quanto evidenziato dal dr. Maranta.<br />

Preciso <strong>ch</strong>e in futuro non mi occuperò<br />

più di eventuali code polemi<strong>ch</strong>e<br />

«dr. Maranta» sulla stampa,<br />

da dove <strong>ch</strong>iaramente non può uscire<br />

niente di buono. Se il Comune di<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo lo vorrà, ben volentieri e<br />

come sinora mi terrò per contro a<br />

disposizione, nelle adeguate sedi comunali,<br />

per informazioni, dibattiti,<br />

contraddittori. Naturalmente an<strong>ch</strong>e<br />

con il collega.<br />

Nelle prossime settimane la Giunta<br />

proseguirà il suo esame, con la<br />

fondata speranza di approvazione<br />

in vista della votazione popolare e<br />

dei passi <strong>ch</strong>e la potranno precedere.<br />

La libera espressione e la critica – se<br />

costruttive, dirette all’oggetto e non<br />

alle persone – saranno utili e benvenute,<br />

come d’obbligo in uno stato<br />

democratico e civile.<br />

Per quanto riguarda questo mio<br />

inaspettato incontro-scontro con il<br />

dr. Maranta, gli faccio presente <strong>ch</strong>e,<br />

se avesse applicato quel principio<br />

costituzionale fondamentale detto<br />

diritto di essere sentito – penso <strong>ch</strong>e<br />

sia noto an<strong>ch</strong>e nel Principato del<br />

Lie<strong>ch</strong>tenstein – e quell’altro principio<br />

deontologico detto collegialità,<br />

avrebbe forse capito <strong>ch</strong>e questa era<br />

una magnifica occasione per tacere.<br />

avv. Andrea Tos<strong>ch</strong>ini


4 C O M U N I C A T I U F F I C I A L I<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo - 5 aprile 2012 No. <strong>14</strong><br />

COMUNE DI POSCHIAVO<br />

AVVISO STRADA VIALE - SELVA<br />

Chiusura al traffico del tratto di strada<br />

Viale - Madreda<br />

Si comunica agli utenti <strong>ch</strong>e il tratto di strada soprammenzionato rimarrà <strong>ch</strong>iuso<br />

al traffico, causa lavori di pavimentazione da:<br />

Chiusura al traffico:<br />

Lunedì 30 aprile a mercoledì 2 maggio, dalle ore 7.30 - 12.00 / 13.00 - 17.30<br />

Giovedì 3 maggio a venerdì 4 maggio, dalle ore 7.30 - 17.00<br />

Martedì 8 maggio a giovedì 10 maggio, dalle ore 7.30 - 17.00<br />

Brevi attese causa lavori in corso:<br />

Lunedì 16 aprile a venerdì 25 maggio<br />

Transito normale:<br />

Tutti i sabati e domeni<strong>ch</strong>e<br />

17 maggio «Ascensione»<br />

Per casi di estrema urgenza si prega di rivolgersi all’impresa S<strong>ch</strong>lub AG, 7742<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo.<br />

Ringraziamo per la comprensione e collaborazione.<br />

Reparto tecnico montagna<br />

del comune di Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

DOMANDE DI COSTRUZIONE<br />

Ai sensi dell’art. 45 dell’Ordinanza sulla pianificazione territoriale<br />

del Cantone dei Grigioni (OPTC), sono esposti negli Uffici comunali<br />

i piani della seguente costruzione:<br />

– Prada: riattamento e trasformazione dell’edificio n. 847-A,<br />

sulla particella n. 2052, piano no. 33 (zona nucleo).<br />

Ri<strong>ch</strong>iedente: Mauro Zanetti, Prada 802, 7745 Li Curt.<br />

Durata dell’esposizione: dal 5 al 24 aprile 2012.<br />

Durante questo periodo può essere inoltrata opposizione in doppio<br />

e con motivazione scritta all’Autorità edilizia.<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo, 3 aprile 2012 La commissione ediLizia<br />

MERCATO PECORE<br />

E AGNELLI A POSCHIAVO<br />

Lunedì 30 aprile 2012, alle ore 08.00, piazzale Crotto<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo, 3 aprile 2012 Ufficio comUnale d’agricoltUra<br />

ORARIO FERROVIARIO<br />

REGIONE BERNINA 2013<br />

Come comunicato sul Foglio ufficiale del Cantone dei Grigioni del<br />

10.3./15.3./22.3.2012 i suggerimenti e le ri<strong>ch</strong>ieste inerenti piccole<br />

modifi<strong>ch</strong>e al sopraccitato orario devono pervenire entro il <strong>14</strong> aprile<br />

2012 al Presidente dell’orario ferroviario Regione Bernina, signor<br />

Marcandrea Paganini, c/o Regione Valpos<strong>ch</strong>iavo, Borgo, 7743<br />

Brusio.<br />

Si ricorda inoltre <strong>ch</strong>e oltre a questa procedura ufficiale dell’orario<br />

sussiste pure a titolo di completamento una procedura permanente<br />

<strong>ch</strong>e permette senza scadenze fisse l’inoltro di ri<strong>ch</strong>iesta di modifica<br />

durante tutto l’anno ai presidenti regionali dell’orario ferroviario.<br />

Quest’ultima è intesa in primo luogo per ri<strong>ch</strong>ieste aventi come scopo<br />

un miglioramento sostanziale dell’offerta dei trasporti pubblici (ad<br />

es. linee autopostali) e per le quali occorre un periodo più lungo di<br />

preparazione.<br />

Per maggiori informazioni sui mezzi pubblici, visitate il sito<br />

www.aev.gr.<strong>ch</strong><br />

Brusio, 2 aprile 2012 Marcandrea Paganini<br />

ASSOCIAZIONE SUBACQUEI<br />

VAL POSCHIAVO<br />

domenica 15 aprile 2012<br />

dalle ore 16.00 alle 18.00<br />

si terrà una prova d’immersione subacquea<br />

presso la piscina coperta a Pos<strong>ch</strong>iavo.<br />

Tutti gli interessati sono gentilmente invitati.<br />

www.tipo-menghini.<strong>ch</strong><br />

RACCOLTA RIFIUTI<br />

INGOMBRANTI E SPECIALI<br />

18/19 APRILE 2012<br />

Definizione:<br />

Sono considerati rifiuti ingombranti o speciali quei rifiuti <strong>ch</strong>e<br />

per le loro dimensioni o qualità non possono essere raccolti<br />

assieme ai rifiuti domestici e <strong>ch</strong>e pertanto non devono essere<br />

introdotti nei sac<strong>ch</strong>i ufficiali RVP o nei cassonetti.<br />

Rifiuti ingombranti (consegna a pagamento): armadi, letti,<br />

materassi, sofà, poltrone, sci, biciclette,<br />

sedie, tappeti, porte, finestre, ombrelloni,<br />

comodini, ecc.<br />

Rifiuti speciali (consegna a pagamento): pneumatici, batterie<br />

Rifiuti speciali (consegna gratuita): per piccole quantità di<br />

rifiuti speciali provenienti dall’economie<br />

domesti<strong>ch</strong>e come: residui coloranti, vernici,<br />

solventi, veleni, pesticidi, diserbanti,<br />

medicinali, termometri, rifiuti infetti, olio vegetale,<br />

televisori, radio, frigoriferi, fornelli,<br />

lavastoviglie, aspirapolveri, stufe elettri<strong>ch</strong>e,<br />

computer, boiler, videoregistratori, ecc.<br />

La raccolta dei rifiuti ingombranti e speciali è organizzata in posti<br />

di raccolta centralizzati durante i seguenti orari:<br />

Mercoledì 18 aprile 2012<br />

Luogo raccolta orario raccolta<br />

❏ CAMPOCOLOGNO:<br />

}<br />

❏ ZALENDE:<br />

❏ CAMPASCIO:<br />

IDA Li Geri, Campocologno dalle 07.30 alle 08.45<br />

❏ BRUSIO: piazzale Stazione dalle 09.00 alle 10.00<br />

❏ GINETTO: inizio strada Viano dalle 10.15 alle 10.45<br />

❏ MIRALAGO: piazzale a sud dalle 11.00 alle 11.30<br />

❏ Fraz. LE PRESE: par<strong>ch</strong>eggio stazione dalle 13.30 alle <strong>14</strong>.30<br />

❏ Fraz. PRADA:<br />

} ❏ Fraz. CAMPIGLIONI:<br />

magazzini comunali Viale dalle <strong>14</strong>.45 alle 16.30<br />

Giovedì 19 aprile 2012<br />

Regione Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

Gestione dei rifiuti<br />

Luogo raccolta orario raccolta<br />

❏ COLOGNA: par<strong>ch</strong>eggio pubblico dalle 08.00 alle 08.45<br />

❏ BORGO: piazzale Cortini dalle 09.00 alle 11.00<br />

❏ BORGO: piazzale cimitero dalle 13.30 alle 15.00<br />

❏ Fraz. d’AINO: piazzale ditta S<strong>ch</strong>lub dalle 15.15 alle 16.00<br />

Per la presa in consegna di ogni tipo di rifiuto<br />

viene riscossa una tassa tenor tariffario<br />

INGOMBRANTI: SPECIALI:<br />

Biciclette fr. 5.–/pz. batterie auto: fr. 8.–/pz.<br />

materassi: fr. 12.–/pz. pneumatici auto: fr. 5.–/pz. (senza cer<strong>ch</strong>ione)<br />

reti metalli<strong>ch</strong>e: fr. 60.–/to. fr. 12.–/pz. (con cer<strong>ch</strong>ione)<br />

comodini: fr. 5.–/pz.<br />

sedie: fr. 2.–/pz. tariffa minima fr. 5.–/categoria<br />

sci: fr. 5.–/paia<br />

mobilio in genere: fr. 120.–/to.<br />

rottame: fr. 60.–/to.<br />

Modo di consegna<br />

LA CONSEGNA È DA EFFETTUARE DURANTE GLI ORARI STA-<br />

BILITI E DIRETTAMENTE AGLI ADDETTI AL SERVIZIO.<br />

NON È PERMESSO DEPOSITARE ANTICIPATAMENTE<br />

I RIFIUTI INGOMBRANTI O SPECIALI<br />

NEI POSTI DI RACCOLTA.<br />

Chi non ha la possibilità di consegnare i rifiuti ingombranti o speciali durante<br />

gli orari sopraccitati, può telefonare alla ditta incaricata della raccolta<br />

(Ecoservizi Valpos<strong>ch</strong>iavo Semadeni P. - S. Carlo, tel. 081 844 15<br />

<strong>14</strong>) la quale provvederà al loro ritiro a domicilio dietro pagamento.<br />

Ricordiamo <strong>ch</strong>e la raccolta rifiuti ingombranti e speciali<br />

nel 2012 avverrà solo nel mese di aprile<br />

GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE E COMPRENSIONE<br />

ALBERGO FOPPOLI - Cimavilla<br />

AVVISIAMO LA SPETTABILE CLIENTELA CHE DOPO LA PASQUA<br />

CHIUDIAMO PER FERIE<br />

DA SABATO <strong>14</strong> APRILE A LUNEDÌ 7 MAGGI0<br />

(TIRUM AL BOF)<br />

* * * * * * *<br />

NE APPROFITTIAMO PER AUGURARVI UNA BUONA PASQUA,<br />

E UNA VOSTRA RISERVAZIONE CI SAREBBE MOLTO GRADITA<br />

081 844 04 95<br />

* * * * * * *<br />

AUGURI A TUTTI<br />

DA FRANCO E TEAM<br />

Badoz prima da<br />

l’estat in Tor<br />

Con grande piacere<br />

Ferrovia retica, Auto-<br />

Postale Grigioni ed Ente<br />

Turistico Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

www.valpos<strong>ch</strong>iavo.<strong>ch</strong><br />

invitano all’annuale appuntamento<br />

per il tradizionale pomeriggio<br />

d’informazione e scambio<br />

tra addetti ai lavori. Quest’anno il<br />

workshop si presenta nella sua nuova<br />

veste: «Badoz prima da l’estat in<br />

Tor».<br />

– Luogo: La Tor<br />

– Data: Giovedì, 19 aprile 2012<br />

– Orario: dalle 15.00 alle 17.00<br />

L’idea di base del «Badoz prima da<br />

l’estat in Tor» è di far rivivere l’atmosfera<br />

conviviale di quando, prima<br />

dell’avvento della televisione, i<br />

nostri antenati s’incontravano a casa<br />

di uno o l’altro per passare piacevoli<br />

ore in compagnia <strong>ch</strong>iac<strong>ch</strong>ierando<br />

e scambiandosi informazioni. In<br />

quest’occasione avrete la possibilità<br />

di conoscere le «<strong>ch</strong>ic<strong>ch</strong>e» della nostra<br />

Valle. Seguendo un percorso fra<br />

gli stand dei vari espositori scoprirete<br />

l’ampio ventaglio di offerte <strong>ch</strong>e<br />

la Valpos<strong>ch</strong>iavo propone e attingerete<br />

a preziose informazioni (ca. 10<br />

minuti per stand).<br />

Per poter perseguire nell’ideale<br />

comune di garantire un soggiorno<br />

impeccabile agli ospiti della Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

vi raccomandiamo calorosamente<br />

di non perdere la possibilità<br />

di raccogliere informazioni utili direttamente<br />

alla fonte e di poter porre<br />

domande alle persone di riferimento.<br />

Vi ricordiamo <strong>ch</strong>e questa manifestazione<br />

è stata creata per voi e in<br />

particolare per i vostri collaboratori,<br />

vale a dire le persone <strong>ch</strong>e sono a<br />

diretto contatto con gli ospiti e <strong>ch</strong>e<br />

spesso sono <strong>ch</strong>iamate a dover rispondere<br />

a domande e ri<strong>ch</strong>ieste.<br />

Un concorso e un aperitivo offerto<br />

dall’Hostaria del Borgo allieteranno<br />

la fine della giornata.<br />

Per motivi organizzativi vi preghiamo<br />

gentilmente di annunciarvi<br />

telefonicamente entro martedì 17<br />

aprile all’Ente Turistico Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

(T 081 844 05 71).<br />

In attesa di poter accogliere voi e<br />

i vostri collaboratori, rimaniamo a<br />

completa disposizione per qualsiasi<br />

ulteriore informazione.<br />

Ursula Maag, Direttrice<br />

Avviso importante a tutti<br />

i nati sotto il segno dell’ariete<br />

Ci troviamo<br />

venerdì 13 aprile<br />

alle ore 20.00<br />

al Ristorante Motrice a Pos<strong>ch</strong>iavo,<br />

per una cena in compagnia.<br />

Annunciatevi entro<br />

martedì 10 aprile a:<br />

Danilo: 079 421 26 91<br />

Anita: 079 691 31 69<br />

Giovanna: 078 690 49 22<br />

e-mail: giovanna.tosio@bluewin.<strong>ch</strong><br />

A bon sa vedé !<br />

affittaSi<br />

a prada alto<br />

appartamento<br />

2 1 /2 camere.<br />

par<strong>ch</strong>eggio, cantina e<br />

riscaldamento centrale.<br />

telefono 079 623 46 06<br />

AFFITTASI<br />

a PRADA<br />

dal 1º luglio<br />

appartamento<br />

3 1 /2 camere<br />

Tel. 081 844 07 72<br />

21 marzo - 20 aprile


Pos<strong>ch</strong>iavo - 5 aprile 2012 No. <strong>14</strong><br />

B R U S I O<br />

Una primavera in musica<br />

con la Filarmonica Avvenire Brusio<br />

La Filarmonica<br />

Avvenire<br />

Brusio si prepara<br />

ad una<br />

primavera di<br />

intenso lavoro:<br />

il <strong>14</strong> aprile presenterà il consueto<br />

concerto primaverile, il<br />

19 maggio festeggerà 125 anni<br />

di attività musicale.<br />

I musicisti della FAB, guidati dal<br />

direttore Giovanni Sanvito, sono impegnati<br />

nelle prove per il concerto<br />

ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA<br />

DELL’ENTE FRAZIONALE PRO CAMPOCOLOGNO<br />

A norma dell’art. 3 dello statuto, la popolazione di Campocologno<br />

e di Li Geri è convocata per l’assemblea annuale ordinaria, <strong>ch</strong>e si<br />

terrà il giorno<br />

sabato <strong>14</strong> aprile 2012, alle ore 19.30<br />

presso la Sala Frazionale a Campocologno<br />

per discutere e deliberare in merito al seguente ordine del giorno:<br />

1. Saluto, apertura e approvazione dell’ordine del giorno<br />

2. Nomina di uno scrutinatore<br />

3. Lettura e approvazione protocollo dell’assemblea ordinaria del<br />

12 aprile 2011<br />

4. Rendiconto gestione 2011<br />

5. Rapporto revisori e approvazione dei conti<br />

6. Delibera lavori per rinnovo fontana a Ca Zur<br />

7. Ri<strong>ch</strong>iesta acquisto terreno in zona Selvetta<br />

8. Comunicazioni<br />

9. Nomina nuovo Fontanino<br />

10. Varia ed eventuali<br />

Al termine dell’assemblea, come tradizione, verrà offerto uno<br />

spuntino!<br />

Campocologno, 3 aprile 2012 Per l’Ente Frazionale<br />

Pro Campocologno<br />

Il Comitato<br />

All’inizio della seduta del Consiglio<br />

comunale di Brusio del<br />

13.02.2012 (senza alcuna decisione<br />

del CC) il presidente comunicava<br />

<strong>ch</strong>e il pubblico sarebbe stato escluso<br />

dalla trattanda 8 a 11 (cioè: 8. Domanda<br />

di costruzione; 9. Ri<strong>ch</strong>iesta<br />

di contributo; 10. Ri<strong>ch</strong>iesta diritto di<br />

passaggi carrabile (su terreno comunale);<br />

11. Domanda di pascolazione<br />

in zona Giümelin (terreno comunale)).<br />

Malgrado contestazione il pubblico<br />

dovette lasciare la sala CC dalla<br />

trattanda 8 fino a 11.<br />

Questo fatto non veniva comunque<br />

menzionato nel resoconto seduta<br />

CC sul Grigione Italiano numero 7<br />

del 16 febbraio 2012.<br />

Tale esclusione del pubblico è<br />

in contraddizione con i diritti dei<br />

cittadini/votanti tenor costituzione<br />

comunale art. 28 (disposizione praticamente<br />

invariata già dal 1951)<br />

<strong>ch</strong>e recita: «Le sedute del consiglio<br />

comunale, come pure i protocolli<br />

dell’assemblea e del consiglio comunale,<br />

sono di regola accessibili<br />

ai votanti del Comune (tenor art. 26<br />

Legge sui Comuni)».<br />

Già in una precedente sentenza il<br />

Tribunale amministrativo del Canton<br />

Grigioni inerente l’ammissione<br />

del pubblico aveva precisato: «Optando<br />

per la pubblicità dei dibattimenti<br />

e protocolli di tale autorità<br />

comunale, accanto a quelli dell’assemblea,<br />

il legislatore intendeva<br />

evidentemente garantire al cittadino<br />

il libero accesso a questa precisa<br />

fonte d’informazione, andando<br />

oltre i principi generalmente applicabili<br />

a livello cantonale e federale,<br />

a favore di una libertà d’informazione<br />

più estesa».<br />

E le eccezioni/deroghe a questo<br />

principio sono previste esclusivamente<br />

in senso restrittivo, cioè il<br />

pubblico può essere escluso soltanto<br />

se fossero in pericolo i diritti inerenti<br />

la protezione della personalità<br />

p.es. casi con estratto casellario giudiziario,<br />

multe, tassazioni fiscali.<br />

Ovviamente nulla di tutto ciò<br />

c’era nelle trattande 8-11 del CC<br />

sopraccitato… anzi in una seduta<br />

primaverile: un coinvolgente viaggio<br />

musicale, <strong>ch</strong>e ci porterà idealmente<br />

a scoprire tradizioni, usi e colori nel<br />

mondo; in Russia con N. Rimsky –<br />

Korsakov “Procession of the nobles”<br />

dall’opera “Mlada”, e con M. Moussorgsky<br />

“Gopak” dall’opera “la Fiera<br />

di Soro<strong>ch</strong>inski”; in Svizzera con O.<br />

Waespi “Legenda Rumants<strong>ch</strong>a”, e “Il<br />

viaggio del cavaliere”, prima composizione<br />

per banda di Alessio Lavio.<br />

L’autore, studente liceale nato a Lugano<br />

nel 1993, si avvicina al mondo<br />

della musica all’età di sette anni e intraprende<br />

lo studio del clarinetto un<br />

anno dopo. Attualmente suona presso<br />

la Civica Filarmonica di Lugano.<br />

Andremo poi in Giappone, con<br />

I. Sakai “Omisoka”; nei Paesi balcanici<br />

con P. Sparke “A Klezmer<br />

Karnival” e negli Stati Uniti con<br />

“Selections from Grease“. Sarà il<br />

vice-direttore Mirko Monigatti a dirigere<br />

“Selections from Grease”, una<br />

sequenza di cinque melodie tratte<br />

appunto dal musical Grease – presentato<br />

per la prima volta nel 1971<br />

e giunto al successo nel 1978 con<br />

John Travolta – e arrangiate da Ted<br />

Rickets per or<strong>ch</strong>estra fiati.<br />

L’arrangiamento lascia spazio a<br />

diverse parti solisti<strong>ch</strong>e e propone<br />

melodie famose, tra cui Summer<br />

Nights e We go Together.<br />

Un repertorio impegnativo, <strong>ch</strong>e<br />

la Banda si rallegra di presentare,<br />

sperando di fare un gradito omaggio<br />

ai suoi molti estimatori e a tutti gli<br />

amanti della musica.<br />

Nel contempo, il comitato organizzatore<br />

dei 125 anni della FAB<br />

lavora con impegno per ricordare<br />

l’importante anniversario.<br />

125 anni di storia, di musicisti<br />

<strong>ch</strong>e hanno dato il loro tempo e il<br />

loro impegno per tutta la comunità,<br />

<strong>ch</strong>e nel corso degli anni si sono avvicendati<br />

nel corpo musicale dandogli<br />

continuità, apportando nuovi stimoli<br />

e sostenendo la direzione nel suo<br />

compito.<br />

125 anni scanditi da un avvicendarsi<br />

di presidenti e di maestri dirigenti,<br />

ognuno con le proprie passioni,<br />

tutti con il loro grande impegno,<br />

entusiasmo e passione per la musica.<br />

125 anni degni di essere ricordati<br />

con armonia, senso di appartenenza<br />

e progetti per il futuro.<br />

Si festeggerà la ricorrenza sabato<br />

19 maggio, al Campo Casai<br />

di Campascio, con le bande ospiti<br />

di Pos<strong>ch</strong>iavo, Madonna di Tirano<br />

e Grosio, con l’Or<strong>ch</strong>estra fiati<br />

della Brianza, <strong>ch</strong>e ci allieterà con<br />

il Concerto di Gala, con i veterani<br />

del circondario di musica 1, con un<br />

programma dedicato ai bambini, un<br />

gruppo musicale <strong>ch</strong>e accompagnerà<br />

la festa fino alle ore piccole, una ricca<br />

tombola, allegria e musica!<br />

Questo a grandi linee il programma<br />

della serata.<br />

C O M U N E DI BRUSIO<br />

DOMANDE PERMESSI DI COSTRUZIONE<br />

Ai sensi dell’art. 45 dell’Ordinanza sulla pianificazione territoriale<br />

del Cantone dei Grigioni (OPTC), si pubblica la seguenta domanda<br />

di costruzione:<br />

• Cao Leandro, La Presa, 7743 Brusio.<br />

Nuova autorimessa/ripostiglio annessa all’edificio no. 488,<br />

sulle parcelle no. 852 e 880, La Presa, 7743 Brusio.<br />

Zona residenziale (ZR2) e Zona Agricola (AG).<br />

Inizio esposizione: 5 aprile 2012<br />

La visione dei piani in dettaglio e la ri<strong>ch</strong>iesta di informazioni può<br />

essere eseguita presso l’ufficio del segretario della Commissione<br />

edile, durante le ore d’udienza al pubblico (giovedì dalle <strong>14</strong>.00<br />

alle 16.00). Opposizioni motivate sono da presentare per iscritto,<br />

in duplice copia, entro 20 giorni dall’inizio dell’esposizione. Le<br />

opposizioni di diritto privato sono deferite al giudice civile.<br />

Brusio, 30 marzo 2012 Commissione edile Brusio<br />

Il Segretario<br />

Un invito cordiale<br />

alle persone di ogni età a passare un<br />

Po m e r i g g i o<br />

i n c o m p a g n i a<br />

giovedì 12 aprile 2012, alle ore <strong>14</strong>.00<br />

al Ristopizza «Al Viadot» di Brusio.<br />

Se avete bisogno di un passaggio, telefonate a:<br />

Marilena 081 846 56 42 · Mariangela 081 852 34 56<br />

COMUNICATO IN MERITO ALLA REGOLA DELLA COSTITUZIONE DEL COMUNE DI BRUSIO<br />

SULL’AMMISSIONE DEL PUBBLICO ALLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE<br />

Ricorso al Tribunale amministrativo del Canton Grigioni<br />

precedente p.es. il pubblico non era<br />

stato escluso per una domanda di<br />

contributo (Sciovia Zarera/Sfazù)…!<br />

Trovandoci di fronte a una politica<br />

contradditoria e di occultamento<br />

di questioni delle quali i cittadini<br />

hanno diritto di essere informati,<br />

cioè a una violazione della costituzione<br />

comunale, a salvaguardia dei<br />

diritti di informazione, il sottoscritto<br />

ha inoltrato ricorso al Tribunale<br />

amministrativo del Canton Grigioni<br />

alfine di <strong>ch</strong>iarire già da subito la<br />

problematica.<br />

Se già all’inizio della legislatura<br />

si inizia infatti a voler nascondere<br />

al cittadino votante quanto egli ha<br />

diritto di conoscere per tali trattande<br />

banali cosa accadrà per questioni<br />

più scottanti? Come si può promuovere<br />

l’interessamento e il coinvolgimento<br />

del cittadino alla cosa pubblica<br />

se poi lo si esclude dai suoi diritti<br />

di informazione oltretutto garantiti<br />

dalla Costituzione comunale?<br />

Se questa fosse la tattica degli<br />

amministratori intesa a scoraggiare<br />

e stancare i cittadini/votanti di interessarsi<br />

ai vari problemi del nostro<br />

Comune, e cioè cominciando con il<br />

lancio di fumogeni su questioni innocue<br />

e irrisorie tanto da tener lontano<br />

i cittadini dalle informazioni<br />

e dalle intenzioni delle autorità su<br />

questioni importanti e determinanti<br />

sappiano questi <strong>ch</strong>e non saremo disposti<br />

ad attendere la comunicazione<br />

dei «fatti compiuti» in una qual<strong>ch</strong>e<br />

assemblea comunale ordinaria<br />

sotto la pressione dello svolgimento<br />

di altre trattande all’ordine del<br />

giorno, ma <strong>ch</strong>e faremo valere i nostri<br />

diritti costituzionali di cittadini!<br />

in ogni tempo e con tutti i mezzi<br />

democratici a nostra disposizione.<br />

Se si vuol coinvolgere i cittadini,<br />

i quali sostengano poi l’amministrazione,<br />

nel senso del bene comune,<br />

sarà buona cosa quindi rispettare<br />

innanzitutto i diritti d’informazione<br />

costituzionali dei cittadini stessi e<br />

non tentare di escluderli da una trasparente<br />

informazione… altrimenti<br />

si avranno le conseguenze <strong>ch</strong>e ci si<br />

merita.<br />

Appello al rispetto della Costituzione e dei regolamenti comunali<br />

Fra altro oltre all’informazione<br />

sarà pure necessario non violare<br />

an<strong>ch</strong>e le altre norme basilari della<br />

nostra Costituzione comunale, ma<br />

an<strong>ch</strong>e non violare regole basilari<br />

di regolamenti, per es. interpretandoli<br />

in senso non oggettivo, per es.<br />

in favore di «amici» e di «amici<br />

degli amici», così è d’obbligo evitare<br />

l’agire illegale, arbitrario e contradditorio<br />

<strong>ch</strong>e in parte già si manifesta<br />

in alcuni atti recenti (cfr. per<br />

es. fra altro an<strong>ch</strong>e ultima seduta CC<br />

del 26.03.2012 e relativo resoconto<br />

sul Grigione Italiano no. 13 del<br />

29.03.2012).<br />

Facciamo alcune indicazioni concrete<br />

per dei casi comunque macroscopici<br />

(per non essere tacciati di<br />

asserzioni astratte o qualunquiste),<br />

senza con ciò aver nulla di personale<br />

contro qualcuno.<br />

– La questione delle parentele: abbiamo<br />

già limitato di molto, tramite<br />

la nuova Costituzione comunale,<br />

le cer<strong>ch</strong>ie parentali per la<br />

partecipazione a organi e impieghi<br />

comunali (cfr. stralciate le parentele<br />

per es. dei cosiddetti affini, genero,<br />

suocera, ecc.) ma almeno per<br />

un minimo di legalità, alla luce del<br />

sole, smettiamola di nominare impiegati<br />

parenti fra di loro in senso<br />

stretto e cioè in modo anticostituzionale<br />

(per es. padre, figlio, fratello,<br />

sorella…) escludendone altri<br />

<strong>ch</strong>e non hanno parentela, ma magari<br />

hanno comunque qualifi<strong>ch</strong>e<br />

valide an<strong>ch</strong>e se manca un po’ di<br />

tedesco! il CC deve darsi da fare<br />

per<strong>ch</strong>é an<strong>ch</strong>e altri, non parenti di<br />

impiegati o di autorità, possano<br />

frequentare i corsi di formazione:<br />

<strong>ch</strong>e esistono! basta volerlo!<br />

Così penso le Autorità CC siano<br />

ben consapevoli <strong>ch</strong>e la nomina<br />

avvenuta nell’ultimo CC del<br />

26.03.2012 con un semplice ricorso<br />

al Tribunale amministrativo da<br />

parte di uno dei candidati esclusi<br />

annullerebbe tale decisione (cfr.<br />

art. 3 Regolamento organico per gli<br />

impiegati ed incaricati del Comu-<br />

Alcune settimane fa è giunta a<br />

tutti i fuo<strong>ch</strong>i dei comuni di Brusio<br />

e di Pos<strong>ch</strong>iavo una lettera di presentazione<br />

per l’anniversario dei 125<br />

anni con la ri<strong>ch</strong>iesta di un sostegno<br />

finanziario. Molti hanno già aderito<br />

al nostro invito e molti lo faranno<br />

nelle prossime settimane. Siamo<br />

grati a tutti per dimostrarci affetto<br />

e solidarietà e ringraziamo fin d’ora<br />

per il sostegno.<br />

Un grazie di cuore an<strong>ch</strong>e alle<br />

Aziende <strong>ch</strong>e già ci hanno garantito<br />

o consegnato gli splendidi premi per<br />

la lotteria del 125°!<br />

ne di Brusio). Ma allora con quale<br />

senso di responsabilità si prendono<br />

decisioni illegali? Con quale<br />

serietà si è giurato o promesso di<br />

rispettare la Costituzione e i regolamenti<br />

comunali?<br />

– È sempre stata accettata nel Canton<br />

Grigioni e a Brusio la necessità<br />

di bruciare resti dell’orto o<br />

del bosco quando esistono le condizioni<br />

(cfr. Art. 30 e 61 LPAMP/<br />

GR e relativa ordinanza): cioè resti<br />

ben sec<strong>ch</strong>i, senza vento all’aperto,<br />

fuoco custodito e prima di imminente<br />

pioggia. Ed ecco <strong>ch</strong>e a <strong>ch</strong>i<br />

rispetta tutte queste condizioni<br />

an<strong>ch</strong>e a distanza delle case, gli<br />

si manda la polizia! Mentre per<br />

puro e semplice piacere infantile<br />

(an<strong>ch</strong>e di adulti), pertanto senza<br />

necessità, ma con fortissime raffi<strong>ch</strong>e<br />

di vento e senza alcuna pioggia,<br />

proprio il comune permette di<br />

bruciare un’ammuc<strong>ch</strong>iata di rami,<br />

sterpaglia e legni con fiamme altissime,<br />

con un fortissimo ris<strong>ch</strong>io<br />

d’incendio dei bos<strong>ch</strong>i vicini… per<br />

bruciare la cosiddetta “vegia” (…e<br />

non ci si venga a dire come giustificazione<br />

<strong>ch</strong>e c’erano i pompieri!<br />

Semmai i pompieri li abbisognamo<br />

per i casi seri…);<br />

– Dovrebbe poi essere ovvio, quale<br />

promemoria, <strong>ch</strong>e delibere per<br />

locazione o affidamento di beni<br />

pubblici comunali possano unicamente<br />

essere svolte e concesse<br />

previa pubblicazione ufficiale o<br />

esposizione pubblica, da garantire<br />

il pubblico concorso, e cioè il<br />

trattamento di uguaglianza di tutti<br />

i cittadini!… senza questa condizione<br />

una tale delibera sarebbe<br />

non valida.<br />

Caro signor Presidente! Semmai<br />

questo è il modo, cioè in primis in<br />

rispetto della Costituzione e dei<br />

Regolamenti comunali, come Lei<br />

dice nella Sua intervista sul giornale<br />

Cooperazione, numero 12 del<br />

20 marzo 2012, di aiutare la popolazione<br />

del Comune di Brusio<br />

a «maturare», ritengo Lei intenda<br />

BREVI<br />

5<br />

Tra alcune settimane inizieremo<br />

la vendita dei biglietti e an<strong>ch</strong>e per<br />

questa occasione contiamo sulla generosità<br />

di tutti augurando naturalmente<br />

tanta fortuna!<br />

Ci rallegriamo già fin d’ora di<br />

potervi incontrare sabato <strong>14</strong> aprile<br />

in occasione del nostro concerto, e<br />

sabato 19 maggio per festeggiare insieme<br />

i 125 anni della Filarmonica<br />

Avvenire Brusio.<br />

Riservate queste date e onorateci<br />

della vostra presenza!<br />

La Filarmonica Avvenire Brusio<br />

dire crescere e svilupparsi in senso<br />

positivo! Ma crescere e maturare<br />

verso cosa?<br />

Autorità, impiegati e la popolazione<br />

devono crescere innanzitutto<br />

nel rispetto della legalità, nel<br />

senso del bene comune di svolgere<br />

i propri compiti con dedizione e<br />

responsabilità! Questo coinvolgerà<br />

sì ed entusiasmerà pure i nostri<br />

giovani a crescere, a ritornare e a<br />

mettersi sempre più a disposizione,<br />

an<strong>ch</strong>e con spirito di abnegazione<br />

e gratuità, come lo sanno già ben<br />

fare nel campo sportivo e dell’arte<br />

(vedi specialmente la musica), per<br />

la cosa pubblica e le sue istituzioni<br />

accorgendosi <strong>ch</strong>e Brusio è bello<br />

e <strong>ch</strong>e a Brusio si può star bene…<br />

e sempre più ne val la pena ed è<br />

affascinante l’esercizio dell’autogestione<br />

<strong>ch</strong>e equivale semmai a maturare<br />

sempre più verso una corretta,<br />

forte e valida autonomia.<br />

Buona Pasqua nel segno particolarmente<br />

rappresentativo del nostro<br />

Comune di Brusio: Sub hoc signo<br />

vinces.<br />

Plinio Pianta<br />

P.S.: Interessando tutti i cittadini<br />

la questione dell’ammissione del<br />

pubblico alle sedute CC nel Comune<br />

di Brusio si potrà prender conoscenza<br />

del ricorso per esteso su internet,<br />

risp. su ilgrigioneitaliano.<strong>ch</strong> e su ilbernina.<br />

Tra i öf al parco gio<strong>ch</strong>i di<br />

Brusio<br />

Nel rispetto della tradizione e per<br />

trascorrere un allegro pomeriggio in<br />

compagnia il gruppo gioco Pinguin<br />

invita piccoli e grandi a «tra i öf al<br />

parco gio<strong>ch</strong>i di Brusio» lunedì 9<br />

aprile 2012 dalle 13.30 in poi tempo<br />

permettendo. Vi aspettiamo numerosi!<br />

Le animatrici


6 B R E G A G L I A<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo - 5 aprile 2012 No. <strong>14</strong><br />

CENTRALE MULIN<br />

Piccola azienda con spirito imprenditoriale<br />

Due ore di porte aperte al mulino<br />

e poi altre due ore nella<br />

sala multiuso di Promontogno:<br />

così la famiglia Scartazzini<br />

ha voluto presentare alla<br />

popolazione il suo progetto di<br />

centrale idroelettrica, inserendolo<br />

nella storia della ditta e<br />

nel contesto economico della<br />

Bregaglia.<br />

di SILVIA RUTIGLIANO<br />

Decine e decine di persone si<br />

sono susseguite nella visita al mulino<br />

in funzione, lo scorso sabato<br />

31 marzo: famiglie con bambini,<br />

anziani, giovani e adulti. Giulio e<br />

Vittorio Scartazzini spiegavano il<br />

funzionamento del mulino, facendo<br />

seguire ai visitatori un percorso<br />

fra i mac<strong>ch</strong>inari, i sac<strong>ch</strong>i di grano e<br />

le farine, mentre il padre Gian Andrea,<br />

titolare della ditta, mostrava il<br />

vec<strong>ch</strong>io impianto di centrale idroelettrica.<br />

Sì, per<strong>ch</strong>é una piccola centrale<br />

già esisteva e aveva funzionato<br />

nei primi sessant’anni del secolo<br />

scorso. L’attività del mulino iniziò<br />

molto prima, testimoniata storicamente<br />

dalla fine del 1600, quando<br />

le mac<strong>ch</strong>ine giravano con la forza<br />

di una grossa ruota di legno, mossa<br />

dalle acque della Maira. Questa fu<br />

sostituita nel 1897 da una turbina e<br />

qual<strong>ch</strong>e anno dopo fu installato un<br />

generatore e iniziò la produzione di<br />

corrente elettrica. Dapprima essa era<br />

mirata solo al fabbisogno del mulino,<br />

poi fu fornita an<strong>ch</strong>e all’Hotel<br />

Bregaglia, poi per l’illuminazione<br />

pubblica dei villaggi di Sottoporta e<br />

infine ai privati. Dopo una trentina<br />

d’anni la turbina venne sostituita e<br />

la fornitura di energia elettrica proseguì<br />

fin<strong>ch</strong>é i Comuni decisero di<br />

fornirsi dall’azienda elettrica della<br />

Città di Zurigo, <strong>ch</strong>e nel frattempo<br />

era arrivata in Val Bregaglia. Così la<br />

centralina continuò a produrre solo<br />

per il fabbisogno dell’azienda e nel<br />

1960, in seguito a problemi causati<br />

da un’alluvione, venne fermata.<br />

Ha raccontato Gian Andrea Scartazzini,<br />

davanti all’affollata platea<br />

della sala multiuso, <strong>ch</strong>e da bambino<br />

giocava fra quegli impianti ormai<br />

spenti, fingendo di azionarli e<br />

di correre a risolvere emergenze. E<br />

<strong>ch</strong>e per anni aveva sognato <strong>ch</strong>e potessero<br />

essere riattivati. Negli ultimi<br />

tempi, con l’incentivo della Confederazione,<br />

<strong>ch</strong>e garantisce un prezzo<br />

minimo di acquisto dell’energia<br />

prodotta con certi criteri, e con il<br />

sostegno della fondazione Revita,<br />

<strong>ch</strong>e favorisce il ripristino di vec<strong>ch</strong>i<br />

impianti, il sogno – ha annunciato<br />

– può diventare realtà. Dopo attento<br />

esame, è stato stabilito <strong>ch</strong>e i vec<strong>ch</strong>i<br />

mac<strong>ch</strong>inari non sono riattivabili,<br />

ma potrebbero essere ripuliti e trasformati<br />

in pezzi da museo, mentre<br />

nel locale adiacente si potrebbero<br />

installare gli elementi della nuova<br />

centrale.<br />

Perfino l’ingegnere <strong>ch</strong>e ha presentato<br />

il progetto, Martin Gini, ha<br />

voluto aggiungere alle informazioni<br />

tecni<strong>ch</strong>e le sue considerazioni sulla<br />

validità dell’idea. Egli ha quindi<br />

messo in evidenza la sostenibilità<br />

ambientale ed ecologica del progetto<br />

«Centrale Mulin», ha fatto notare<br />

<strong>ch</strong>e la presa d’acqua sarebbe realizzata<br />

in un posto non solo ideale dal<br />

punto di vista tecnico ma an<strong>ch</strong>e dove<br />

S<strong>ch</strong>ema degli impianti Scartazzini e dati tecnici<br />

non provocava danni al paesaggio,<br />

ha sottolineato <strong>ch</strong>e si tratterebbe della<br />

valorizzazione di un monumento<br />

industriale, testimone dell’epoca dei<br />

grandi pionieri, e ha infine affermato<br />

<strong>ch</strong>e il progetto contribuirebbe al<br />

mantenimento e potenziamento di<br />

una piccola impresa, <strong>ch</strong>e comprende<br />

mulino, panificio e negozi.<br />

Non ripetiamo qui i dati tecnici,<br />

già pubblicati recentemente su questo<br />

giornale e indicati nella figura<br />

in alto. Ricordiamo soltanto <strong>ch</strong>e la<br />

produzione annua sarebbe di poco<br />

più di un gigawattora e mezzo, il<br />

<strong>ch</strong>e corrisponderebbe al fabbisogno<br />

medio di 400-500 famiglie o, facendo<br />

un paragone diverso, a otto volte<br />

il consumo <strong>ch</strong>e ne farebbe l’azienda<br />

stessa, comprendendo l’attività del<br />

mulino, del panificio e del riscaldamento<br />

di 2-3 abitazioni.<br />

Sempre nella sala multiuso, dopo<br />

la relazione di Jakob Grünenfelder<br />

sulla sostenibilità ambientale del<br />

progetto, la parola è passata a Lui-<br />

gi Corfù di Mesocco, membro della<br />

famiglia, il quale ha presentato la<br />

storia della ditta Scartazzini, mettendone<br />

in evidenza lo spirito imprenditoriale,<br />

i valori e le prospettive.<br />

Prospettive presenti in carne ed<br />

ossa allo stesso tavolo, nelle persone<br />

di Giulio e Vittorio Scartazzini, i<br />

quali hanno brevemente presentato<br />

sé stessi e nel farlo hanno dimostrato<br />

la convinzione di voler vivere e<br />

lavorare in Bregaglia e di dare continuità<br />

alla ditta di famiglia. Il primo<br />

ha una formazione da panettiere-pasticciere<br />

e un diploma di commercio,<br />

il secondo è mugnaio e vorrebbe<br />

an<strong>ch</strong>e diventare guida alpina.<br />

Il progetto è stato presentato al Comune<br />

già nel 2010 (non un anno fa<br />

come erroneamente scritto nell’articolo<br />

del 15 marzo u.s.), ma deve attendere<br />

<strong>ch</strong>e an<strong>ch</strong>e il progetto dell’ewz,<br />

<strong>ch</strong>e interessa per un tratto lo stessa<br />

acqua, sia completato e inoltrato.<br />

Solo dopo il Comune potrà decidere<br />

e lo farà dando la parola al popolo.<br />

L’edificio del mulino. Nelle appendici verso il torrente si trova la vec<strong>ch</strong>ia centralina e potrebbe<br />

essere installata quella nuova<br />

Stabiliti i sussidi per i trasporti pubblici<br />

Il Governo grigionese ha fissato i<br />

sussidi cantonali 2012 alle imprese<br />

attive nel trasporto pubblico regionale.<br />

Complessivamente, nei due settori<br />

trasporto e infrastruttura delle ferro-<br />

vie private, i sussidi ammontano a<br />

circa 65,17 milioni di fran<strong>ch</strong>i. Di questi,<br />

circa 35,4 milioni sono destinati<br />

al trasporto di persone e di merci,<br />

28,47 milioni all’infrastruttura delle<br />

AUGURIAMO a TUTTI buona PASQUA e…<br />

…informiamo la gentile popolazione <strong>ch</strong>e da subito,<br />

facciamo lavori sanitari e di riscaldamento<br />

an<strong>ch</strong>e in Val Bregaglia<br />

siamo a vostra disposizione sul numero<br />

081 837 55 66<br />

ferrovie private Ferrovia Retica (FR)<br />

e Matterhorn Gotthard Bahn (MGB) e<br />

1,3 milioni a sussidi per le comunità<br />

tariffali.<br />

Conformemente all’attuale accordo<br />

di prestazioni per le infrastrutture,<br />

nel 2012 Confederazione e Cantoni<br />

versano mutui rimborsabili condizionatamente<br />

destinati all’infrastruttura<br />

FR per un totale di circa 52 milioni<br />

di fran<strong>ch</strong>i. Vi si aggiungono sussidi<br />

cantonali alla FR per complessivi<br />

3,38 milioni di fran<strong>ch</strong>i destinati alla<br />

messa in sicurezza o alla soppressione<br />

di passaggi a livello, all’adeguamento<br />

delle aree per gli autobus in<br />

caso di trasformazione delle stazioni,<br />

alla promozione del traffico merci su<br />

ferrovia e i contributi conformemente<br />

alla legge sui disabili per adeguamenti<br />

di veicoli e delle infrastrutture<br />

nelle stazioni di FR e MGB, non<strong>ch</strong>é<br />

circa 2,9 milioni di fran<strong>ch</strong>i per il rinnovo<br />

del materiale rotabile della FR.<br />

I mezzi necessari sono contenuti nel<br />

preventivo 2012.<br />

ANNUNCIO DI MORTE<br />

BRUNO GIACOMETTI (1907-2012)<br />

Deposta l’urna cineraria<br />

s. rut / Con una cerimonia semplice<br />

riservata ai parenti e a po<strong>ch</strong>i altri,<br />

venerdì 30 marzo è stata deposta nel<br />

cimitero di Borgonovo l’urna cineraria<br />

di Bruno Giacometti, l’ar<strong>ch</strong>itetto<br />

originario del posto, morto lo scorso<br />

21 marzo a Zollikon (vicino a Zurigo)<br />

dove viveva. Nato nel 1907, aveva<br />

quasi 105 anni. Per sua esplicita volontà<br />

non vi è stato funerale in <strong>ch</strong>iesa<br />

né celebrazioni pubbli<strong>ch</strong>e. Le sue ce-<br />

TREKKING ITINERANTE: VIA BREGAGLIA<br />

Perdersi fra maestosi paesaggi<br />

alpini (ma solo con lo sguardo)<br />

Percorrendo<br />

la<br />

Via Bregaglia<br />

è<br />

facile perdersi<br />

con<br />

lo sguardo<br />

fra<br />

le cime<br />

delle cattedrali<br />

di<br />

g r a n i t o<br />

b r e g a -<br />

gliotte, tra<br />

i bos<strong>ch</strong>i<br />

s e l v a g g i<br />

e i pascoli<br />

fioriti<br />

ric<strong>ch</strong>i di<br />

biodiversità.Passo<br />

dopo passo si svelano dinnanzi al<br />

viandante le bellezze della natura e<br />

quelle create dal tempo e dall’uomo.<br />

S’incappa in piccoli villaggi dove il<br />

tempo sembra si sia fermato, lasciandosi<br />

alle spalle la vita frenetica di<br />

tutti i giorni ed entrando in contatto<br />

con la cultura e la storia di questa<br />

terra affascinante. Ma gli escursionisti<br />

si perderanno solo con lo sguardo,<br />

per<strong>ch</strong>é le gambe si muoveranno<br />

sicure su sentieri ben tenuti e non<br />

smarriranno la via, guidate da una<br />

nuova e <strong>ch</strong>iara segnaletica.<br />

La Via Bregaglia è un itinerario<br />

escursionistico, culturale e transfrontaliero<br />

<strong>ch</strong>e attraversa l’intera<br />

valle alpina grigionese. La Via<br />

comincia a Maloja e si conclude a<br />

Chiavenna (o viceversa), collegando<br />

il nord con il sud, la Svizzera con<br />

l’Italia. Da 1’800 metri d’altitudine<br />

s’affronta un dislivello notevole,<br />

raggiungendo infine i 300 m s.l.m.<br />

della cittadina italiana. Il paesaggio<br />

muta rapidamente e da alpino diventa<br />

quasi mediterraneo. L’escursione<br />

si conclude in due o tre giorni<br />

(le tappe si possono accorciare<br />

mediante l’uso dei mezzi pubblici)<br />

ed è percorribile da maggio ad otto-<br />

Umiltà fu il suo ideale<br />

Il lavoro la sua vita<br />

La famiglia il suo affetto.<br />

Con profondo dolore e tristezza annunciamo l’improvvisa<br />

scomparsa della nostra cara mamma, nonna, bisnonna, suocera,<br />

zia, <strong>ch</strong>e dopo un periodo di degenza si è serenamente<br />

spenta domenica sera all’ospedale di Bregaglia<br />

Lina Dell’Agnese-Krüger<br />

20 novembre 1920 - 1º aprile 2012<br />

le figlie e figli: Martina e Rino Tognolini-Dell’Agnese<br />

Novazzano<br />

con Maurizio e Manuelle e Raffaella e<br />

Laurent con famiglie<br />

Anna e Nikolaus Mathis-Dell’Agnese<br />

Pragg-Jenaz<br />

Danco e Inge Dell’Agnese-Glanzer, Stampa<br />

Carlo e Donatella Dell’Agnese-Rantra,<br />

Lumino<br />

con Andrea e Martina e Claudia e Luca<br />

Stampa-Montaccio, 2 aprile 2012<br />

Indirizzo per le famiglie in lutto: Danco Dell’Agnese<br />

Montaccio 250<br />

7605 Stampa<br />

Il funerale ha avuto luogo mercoledì 4 aprile 2012 nella <strong>ch</strong>iesa<br />

riformata San Pietro a Stampa-Coltura.<br />

neri sono state interrate nella tomba<br />

di famiglia, dove furono sepolti an<strong>ch</strong>e<br />

la moglie Odette, il padre Giovanni,<br />

famoso pittore, e la madre Annette.<br />

Poco più in là vi sono la tomba di<br />

Alberto, il più noto fratello, quella<br />

dell’altro fratello, Diego, e la lapide<br />

della sorella Ottilia. Con la morte di<br />

Bruno, l’ultimo nato, si <strong>ch</strong>iude una generazione<br />

dei Giacometti, <strong>ch</strong>e non lascia,<br />

in Bregaglia, discendenti diretti.<br />

bre. Tre sono gli itinerari proposti:<br />

la traversata dei monti, il sentiero<br />

panoramico e quello storico. La segnaletica<br />

di ogni percorso è stata<br />

recentemente rinnovata e resa più<br />

<strong>ch</strong>iara così <strong>ch</strong>e ognuno possa lasciar<br />

vagare lo sguardo verso i paesaggi<br />

mozzafiato e non alla ricerca della<br />

strada. Una volta sui sentieri alti <strong>ch</strong>e<br />

varcavano il confine si muovevano<br />

i contrabbandieri, ora il percorso è<br />

più comodo ma non si deve dimenticare<br />

di portare con sé un documento<br />

d’identità.<br />

Il pac<strong>ch</strong>etto Via Bregaglia offre al<br />

visitatore i pernottamenti con colazione,<br />

la mezza pensione, la merenda<br />

al sacco, il trasporto bagagli, una<br />

documentazione completa e dettagliata,<br />

l’ingresso ad un museo valligiano,<br />

una cartina geografica e naturalmente<br />

una calorosa accoglienza.<br />

Il pac<strong>ch</strong>etto Via Bregaglia è prenotabile<br />

a partire da soli CHF 440.– (ca.<br />

ca. 350 Euro) per persona. Naturalmente<br />

l’offerta forfettaria può essere<br />

personalizzata, sia per la sua durata,<br />

sia per i luoghi di partenza e d’arrivo.<br />

An<strong>ch</strong>e la categoria d’hotel è<br />

a scelta. Maggiori informazioni su<br />

www.viabregaglia.<strong>ch</strong>.


Pos<strong>ch</strong>iavo - 5 aprile 2012 No. <strong>14</strong><br />

Come tradizione vuole, gli<br />

apprendisti artigiani del<br />

quarto anno <strong>ch</strong>e frequentano<br />

la Scuola Professionale di<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo (SPP) presentano i<br />

loro lavori di fine apprendistato<br />

(LIA).<br />

LiC – Che cosa sia il LIA e in<br />

<strong>ch</strong>e modo funziona, lo si può meglio<br />

capire consultando il seguente<br />

link: http://podcast.rsi.<strong>ch</strong>/Rete-<br />

Tre/Ora_ Buca/290212OraBucaS<br />

PPos<strong>ch</strong>iavoCortinovis.mp3<br />

Il funzionamento elettrico<br />

della ferrovia del Bernina<br />

Mi <strong>ch</strong>iamo Mauro Cortesi e sono<br />

giunto all’ultimo anno di apprendistato<br />

quale operatore in automazione<br />

presso la Ferrovia retica<br />

a Pos<strong>ch</strong>iavo. Per il LIA ho scelto<br />

un tema <strong>ch</strong>e mi appassiona e <strong>ch</strong>e<br />

riguarda molto da vicino an<strong>ch</strong>e la<br />

mia professione: Il funzionamento<br />

elettrico generale della Ferrovia retica<br />

della tratta del Bernina.<br />

Ho spiegato il tragitto <strong>ch</strong>e la corrente<br />

compie partendo dal fornitore<br />

di energia per arrivare alla forza<br />

di trazione espressa sui binari. Ho<br />

cominciato parlando di raddrizzatori,<br />

passando quindi dalla linea di<br />

contatto per arrivare alla locomotiva<br />

stessa. Della locomotiva ho cita-<br />

Quattro le serate di formazione<br />

per genitori, insegnanti,<br />

cate<strong>ch</strong>isti ed educatori<br />

proposte dal Decanato della<br />

Valpos<strong>ch</strong>iavo in collaborazione<br />

con il Cospes di Arese.<br />

Presso il centro parroc<strong>ch</strong>iale<br />

a Pos<strong>ch</strong>iavo, mercoledì 28<br />

marzo, appuntamento con il<br />

secondo incontro dedicato al<br />

tema: «Adolescenti in gruppo».<br />

Il relatore Dr. Simone<br />

Zagheni, ha spiegato le fati<strong>ch</strong>e<br />

della fase adolescenziale<br />

e l’importanza della vicinanza<br />

degli adulti attraverso delle<br />

relazioni significative.<br />

di LARA BONINCHI LOPES<br />

collaboratrice de «Il Grigione Italiano»<br />

Il genitore, l’insegnante, l’allenatore<br />

di calcio, l’educatore, noi siamo<br />

questo villaggio necessario per<br />

far crescere un bambino. Questo<br />

villaggio diventa fondamentale an<strong>ch</strong>e<br />

quando si parla di gruppo e in<br />

particolare parlando di adolescenti<br />

in gruppo.<br />

La serata viene introdotta con<br />

l’ausilio di un testo di fine ‘800 di<br />

Don Bosco, ma di forte attualità<br />

an<strong>ch</strong>e ai nostri giorni. Il Cospes è<br />

la struttura psicopedagogica dei<br />

salesiani e Don Bosco una figura<br />

straordinaria al quale si fa spesso<br />

riferimento.<br />

Questa è la fotografia <strong>ch</strong>e dava<br />

quando raccontava dei ragazzi<br />

<strong>ch</strong>e incontrava: «Questa porzione<br />

la più delicata e la più preziosa<br />

dell’umana Società, su cui fondano<br />

le speranze di un felice avvenire,<br />

non è per se stessa di indole<br />

perversa. Tolta la trascuratezza dei<br />

genitori, l’ozio, lo scontro de’ tristi<br />

compagni, cui vanno specialmente<br />

soggetti ne’ giorni festivi, riesce<br />

to il funzionamento del pantografo<br />

e dell’interruttore principale. Da lì<br />

ho suddiviso il lavoro in due parti:<br />

i primi locomotori (1908-1972) e<br />

quelli attuali (1988-oggi). Partendo<br />

dalla differenza di regolazione di<br />

velocità, con le resistenze addizionali<br />

di una volta, e con i convertitori<br />

di frequenza oggigiorno, mi<br />

sono pure soffermato sui differenti<br />

tipi di motori: quelli a corrente<br />

continua e quelli a corrente alternata<br />

asincroni. Infine ho parlato<br />

brevemente dei binari, <strong>ch</strong>e rappresentano<br />

il polo negativo del nostro<br />

circuito.<br />

In generale sono soddisfatto e<br />

appagato del lavoro svolto, gli obbiettivi<br />

<strong>ch</strong>e mi ero prefissato in<br />

partenza li ho raggiunti.<br />

Ringrazio tutte le persone <strong>ch</strong>e<br />

hanno contribuito alla realizzazione<br />

di questo lavoro, in modo<br />

particolare Lorenzo Mar<strong>ch</strong>esi, Davide<br />

Menghini e Mario Rada per le<br />

informazioni dettagliate. Non da<br />

ultimo an<strong>ch</strong>e Mario Costa per l’intervista<br />

concessami.<br />

Mauro Cortesi<br />

Elaborazione di un<br />

impianto audio in<br />

mac<strong>ch</strong>ina<br />

Mi <strong>ch</strong>iamo Mi<strong>ch</strong>ele Crameri e<br />

sono giunto al quarto anno di tirocinio<br />

quale montatore elettricista<br />

presso la ditta Giancarlo Plozza.<br />

G I O V A N I<br />

Lavoro di fine tirocinio (LIA) 2012<br />

(prima parte)<br />

Negli ultimi mesi ho dedicato<br />

molto del mio tempo libero per<br />

svolgere il lavoro individuale di<br />

approfondimento (LIA) dal titolo<br />

Elaborazione di un impianto audio<br />

in mac<strong>ch</strong>ina.<br />

Il mio lavoro consiste nella modifica<br />

e nell’ampliamento dell’impianto<br />

audio nella mia vettura. Nel<br />

mio lavoro ho sostituito tutti i cavi<br />

di connessione riguardanti l’impianto<br />

audio originale della mia<br />

mac<strong>ch</strong>ina. In seguito ho assemblato<br />

delle costruzioni in legno compensato,<br />

per poi montarle nel bagagliaio<br />

della mia vettura.<br />

Questo lavoro è stato per me più<br />

una sfida <strong>ch</strong>e un obbligo da parte<br />

della scuola. Tramite questa sfida<br />

sono riuscito a mettermi in gioco<br />

mettendo alla prova le mie capacità<br />

tecni<strong>ch</strong>e e quelle quale designer. In<br />

futuro avrei il desiderio di proseguire<br />

in questo campo, poi<strong>ch</strong>é mi<br />

affascina moltissimo e mi dà grandi<br />

soddisfazioni.<br />

Mi<strong>ch</strong>ele Crameri<br />

Il ruolo dell’automazione<br />

nella produzione di<br />

energia<br />

Mi <strong>ch</strong>iamo Daniele Godenzi e<br />

sono giunto all’ultimo anno di<br />

apprendistato quale operatore in<br />

automazione presso Repower a Pos<strong>ch</strong>iavo.<br />

ADOLESCENTI IN GRUPPO<br />

Giunto alla fine della ricerca mi<br />

ritengo molto soddisfatto del lavoro<br />

svolto. Ho dovuto impegnarmi<br />

molto nel raccogliere informazioni<br />

e materiale e per certi versi non è<br />

stato facile, ma per fortuna quando<br />

avevo bisogno sono stato aiutato e<br />

consigliato.<br />

Per quel <strong>ch</strong>e riguarda il LIA, ho<br />

presentato Il ruolo dell’automazione<br />

nella produzione di energia.<br />

Ho cominciato a spiegare come<br />

viene prodotta l’energia idroelettrica<br />

sfruttando la forza dell’acqua,<br />

in secondo luogo ho elencato le tipologie<br />

di turbine e il loro impiego<br />

mostrando pure i dati principali<br />

per il dimensionamento di esse.<br />

Terminata la parte meccanica e<br />

idraulica, mi sono dedicato all’automazione<br />

vera e propria, trattando<br />

sensori e sicurezze <strong>ch</strong>e ci sono in<br />

una centrale idroelettrica e mostrando<br />

il loro funzionamento e, a<br />

grandi linee, il loro collegamento.<br />

Infine ho dedicato una breve parentesi<br />

all’evoluzione <strong>ch</strong>e c’è stata<br />

negli ultimi anni. Nel corso del LIA<br />

ho pure realizzato un’intervista ad<br />

una persona esperta nel settore. Ho<br />

risposto alle domande di fondo <strong>ch</strong>e<br />

mi ero posto in partenza, senza entrare<br />

troppo nella parte tecnica per<br />

evitare incomprensioni.<br />

Le pagine a disposizione erano<br />

limitate, dunque ho dovuto comprimere<br />

alcune temati<strong>ch</strong>e.<br />

Le foto sono state scattate da me<br />

o dai miei colleghi durante delle<br />

manutenzioni. Il tutto è documentato<br />

nella bibliografia. Lo s<strong>ch</strong>izzo<br />

del funzionamento della centrale è<br />

stato realizzato con il programma<br />

di disegno tecnico AutoCAD.<br />

Daniele Godenzi<br />

Dalla vigna all’alambicco:<br />

la distillazione della<br />

grappa<br />

Mi <strong>ch</strong>iamo Luca Tuena e sono<br />

giunto al quarto ed ultimo anno<br />

di apprendistato come falegname<br />

presso la Falegnameria Gervasi.<br />

Come tema del mio LIA ho scelto<br />

Dalla vigna all’alambicco: la distillazione<br />

della grappa.<br />

Materiale ne ho trovato parec<strong>ch</strong>io,<br />

e per un’eventuale intervista<br />

mi sono rivolto a Pietro Misani.<br />

«Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio»<br />

Simone Zagheni: «Non esistono ragazzi cattivi, piuttosto comportamenti sbagliati»<br />

felicissima cosa l’insinuare ne’ teneri<br />

loro cuori i principii di ordine,<br />

di buon costume, di rispetto, di<br />

religione; per<strong>ch</strong>é se accade talvolta<br />

<strong>ch</strong>e già siano guasti in quella età,<br />

sono piuttosto per inconsideratezza,<br />

<strong>ch</strong>e non per malizia consumata».<br />

«Non esistono ragazzi cattivi –<br />

interviene Zagheni – nemmeno in<br />

carcere ne ho incontrato, ho trascorso<br />

tre anni di esperienza nella<br />

comunità di Arese <strong>ch</strong>e ospita<br />

ragazzi affidati dal tribunale dei<br />

minori e dai servizi sociali dei<br />

Comuni. Alcuni di loro hanno la<br />

pena alternativa al carcere, ma vi<br />

assicuro <strong>ch</strong>e di ragazzi cattivi non<br />

ne ho visto. Piuttosto esistono atteggiamenti,<br />

comportamenti sbagliati».<br />

Gli adolescenti ci parlano attraverso<br />

il loro agire, hanno bisogno<br />

di adulti <strong>ch</strong>e sanno accoglierli per<br />

ciò <strong>ch</strong>e sono, <strong>ch</strong>e sanno superare<br />

le eti<strong>ch</strong>ette. La cosa peggiore <strong>ch</strong>e<br />

possiamo fare ad un adolescente è<br />

fargli sentire il peso di un’eti<strong>ch</strong>etta<br />

sulle spalle.<br />

Spesso insegnanti e an<strong>ch</strong>e genitori<br />

tendono a eti<strong>ch</strong>ettare i<br />

ragazzi/e con frasi del tipo: «Sei<br />

sempre il solito ti comporti in pessimo<br />

modo…» oppure «Non sei<br />

capace di ascoltare, disturbi sempre!».<br />

In questo modo non viene<br />

data loro alcuna possibilità di dimostrare<br />

<strong>ch</strong>e sono diversi e nonostante<br />

provino a farlo, alla fine dimostrano<br />

di aderire perfettamente<br />

all’eti<strong>ch</strong>etta, quella sbagliata.<br />

Nell’età adolescenziale il rapporto<br />

con il gruppo diventa privilegiato.<br />

Il nucleo familiare composto<br />

dai genitori è certamente più rassicurante,<br />

ma i ragazzi desiderano<br />

mettersi a confronto an<strong>ch</strong>e con i<br />

compagni e con il mondo esterno. È<br />

un passaggio indispensabile per la<br />

crescita. Come possibilità di orien-<br />

tarsi nella realtà circostante, quale<br />

momento fondamentale per esprimere<br />

il proprio protagonismo e<br />

sentirsi importante. Per esprimere<br />

relazioni ed emozioni nuove, come<br />

spazio per affrontare i problemi,<br />

quale luogo di divertimento e per<br />

relazionarsi alla pari apprendendo<br />

nuove abilità sociali.<br />

Gli adolescenti rispetto ad anni<br />

addietro sono gli stessi, è il contesto<br />

<strong>ch</strong>e è cambiato: oggi c’è internet, il<br />

cellulare, il consumismo, una sollecitazione<br />

continua di messaggi<br />

<strong>ch</strong>e provengono dall’esterno.<br />

L’autostima diventa un fattore<br />

basilare, la fiducia nelle proprie<br />

capacità è importante per affrontare<br />

le diverse situazioni della vita.<br />

Esiste la fatica di essere adolescente,<br />

con le conseguenti debolezze e<br />

fragilità. Oggi i ragazzi, sommersi<br />

dal consumismo, faticano a coltivare<br />

il desiderio, manca la capacità<br />

di fermarsi e stare con le proprie<br />

emozioni.<br />

L’adolescenza è una fase della<br />

vita estremamente necessaria per<br />

dare una risposta alla domanda<br />

fondamentale: «Chi sono io?». D’altra<br />

parte è caratterizzata da un carico<br />

non indifferente, Zagheni fa<br />

un esempio concreto: «Un bambino<br />

di sette/otto anni porta uno zaino<br />

proporzionato al suo momento evolutivo,<br />

l’adolescente invece ha uno<br />

zaino <strong>ch</strong>e pesa molto di più. Con<br />

questo zaino in groppa si sta ancora<br />

scoprendo in termini di affettività,<br />

di relazioni, ecc.».<br />

Vivere l’esperienza del gruppo<br />

porta a dei vantaggi: migliora l’autostima<br />

per<strong>ch</strong>é il ragazzo/a si sente<br />

riconosciuto, accettato e valorizzato.<br />

Si sente più sicuro nella comunicazione<br />

in un momento di fatica<br />

evolutiva e diventa un test per capire<br />

<strong>ch</strong>e cosa agli altri piace di noi<br />

e <strong>ch</strong>e cosa no. C’è il riconoscimento<br />

positivo dell’altro, un passo importante<br />

per l’autostima della vita<br />

adulta.<br />

I limiti invece possono essere<br />

il conformismo, le dinami<strong>ch</strong>e<br />

7<br />

Con questa ricerca vorrei far<br />

capire alla gente com’è il procedimento<br />

di lavorazione nella produzione<br />

della grappa. La ricerca è<br />

suddivisa in quattro parti. Dapprima<br />

racconterò la fase di raccolta<br />

dell’uva: come procede il lavoro e<br />

quanto dura e come avviene il lavoro<br />

nella vigna; un altro aspetto<br />

riguarda la selezione delle vinacce<br />

per dare utili informazioni su dove<br />

si fa questa lavorazione e quanto<br />

tempo ci si impiega. Una parte<br />

importante del mio lavoro è incentrata<br />

sulla produzione della grappa<br />

fino al punto in cui essa vien stoccata<br />

nei vari tipi di botti.<br />

Lo svolgimento di questa ricerca<br />

è stato molto impegnativo, ma posso<br />

ritenermi molto soddisfatto del<br />

risultato finale.<br />

La grappa è un prodotto molto<br />

affascinante <strong>ch</strong>e ri<strong>ch</strong>iede una<br />

grande lavorazione e preparazione<br />

senza poi tralasciare un pizzico di<br />

passione, <strong>ch</strong>e sicuramente ho potuto<br />

notare nel modo di lavorare di<br />

Pietro Misani.<br />

Colgo l’occasione per ringraziare<br />

il signor Pietro Misani per il materiale<br />

<strong>ch</strong>e mi ha fornito e la bella<br />

esperienza nella vigna e il maestro<br />

Lino Compagnoni per l’aiuto a<br />

scuola.<br />

Luca Tuena<br />

all’interno del gruppo di regola<br />

sono molto rigide, c’è una leadership<br />

ben definita (esercitata da un<br />

ragazzo o un gruppetto) con il ris<strong>ch</strong>io<br />

<strong>ch</strong>e diventi dispotica. Infine<br />

le regole definite possono appiattire<br />

la criticità dell’individuo.<br />

Per gli adolescenti è di fondamentale<br />

importanza poter avere<br />

un adulto significativo, un modello.<br />

Alzare bandiera bianca verso i<br />

giovani da parte dei genitori, degli<br />

educatori e degli insegnanti è la<br />

delusione più grande <strong>ch</strong>e si possa<br />

dare loro. I ragazzi e aggiungiamo<br />

pure i bambini, hanno delle antenne<br />

particolari quando si tratta<br />

di cogliere la nostra incoerenza e<br />

incongruenza. Come ci interiorizzano<br />

come genitori e adulti ci portano<br />

di riflesso dentro il gruppo di<br />

coetanei.<br />

Zagheni ricorda inoltre <strong>ch</strong>e ci<br />

troviamo in un momento di emergenza<br />

educativa <strong>ch</strong>e non è legato<br />

alla fatica dei ragazzi, ma a quella<br />

degli adulti!<br />

Il martellamento di stimoli impedisce<br />

ai ragazzi di stare con le<br />

proprie emozioni. Qual<strong>ch</strong>e utile<br />

consiglio allora? Rinforzare la relazione<br />

educativa privilegiando<br />

gli aspetti “limite” della società<br />

di oggi, trasformandoli in risorsa.<br />

Creare spazi di aggregazione <strong>ch</strong>e<br />

diventino fattori protettivi: la fiducia<br />

riposta in un adulto significativo,<br />

la partecipazione ad una struttura<br />

sociale positiva e il significato<br />

della vita di un progetto condiviso.<br />

Gli adolescenti hanno bisogno<br />

di una rete sociale <strong>ch</strong>e li sostenga,<br />

fatta da adulti significativi <strong>ch</strong>e<br />

sappiano dire di «no» e porre dei<br />

limiti, di relazioni, di sentimento.<br />

Insomma per far crescere un bambino<br />

ci vuole un intero villaggio!<br />

Guarda il video<br />

da venerdì sera su<br />

www.ilgrigioneitaliano.<strong>ch</strong>


8 Pos<strong>ch</strong>iavo - 5 aprile 2012 No. <strong>14</strong><br />

Pasqua<br />

8 aprile 2012<br />

MENU<br />

L’insalata di gamberi e zuc<strong>ch</strong>ine<br />

* * *<br />

Gli asparagi fres<strong>ch</strong>i salsa olandese<br />

e Prosciutto crudo<br />

* * *<br />

Il capretto della Valle alle erbe<br />

Le patate al forno<br />

Le verdure assortite<br />

o<br />

La tagliata di manzo alla rucola<br />

* * *<br />

L’uovo di Pasqua al cioccolato bianco<br />

* * *<br />

Il caffè crema o corretto<br />

Menu à fr. 65.–<br />

Riservate la Vostra tavola per tempo allo 081 844 07 88<br />

e-mail: hotel@suisse-pos<strong>ch</strong>iavo.<strong>ch</strong><br />

Vi ringraziamo già fin d’ora e Vi attendiamo con piacere.<br />

Auguri di Buona Pasqua<br />

Albergo SUISSE<br />

Orsola, Livio e collaboratori<br />

www.pgi.<strong>ch</strong><br />

ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI MARIGNANO: 1515-2015<br />

La cruenta battaglia di Marignano<br />

del 1515 ha segnato a quei<br />

tempi la fine della politica espansionistica<br />

della Confederazione<br />

svizzera. Riveste dunque un’im-<br />

La sartoria Gianoli<br />

Vi propone il vestito già confezionato.<br />

Pantaloni a partire da …...……………………………… 139.–<br />

Giac<strong>ch</strong>e a partire da ……..……………………………… 258.–<br />

Vestiti a partire da ………………………………………… 489.–<br />

Vestiti da cerimonia a partire da ………………… 506.–<br />

Consegna entro 10 giorni<br />

L’Istituto delle assicurazioni sociali dei Grigioni è il centro di competenze per<br />

l’intero settore delle assicurazioni sociali e garantisce uno svolgimento profes<br />

sionale dei compiti a esso affidati. er er attuare il nostro diffi difficile cile mandato di pre pre<br />

stazioni cer<strong>ch</strong>iamo collaboratrici o collaboratori attivi come lei, <strong>ch</strong>e lavorano in<br />

modo autonomo a diretto contatto con l’utenza e <strong>ch</strong>e sono disposti ad assumersi<br />

responsabilità.<br />

Siamo alla ricerca di<br />

una funzionaria incaricata o un funzionario incaricato<br />

per il team prestazioni in natura dell’Ufficio AI (80%-100%)<br />

Le Sue mansioni<br />

Nel team prestazioni in natura dell’Assicurazione per l’invalidità (AI) vengono esa<br />

minate e decise ri<strong>ch</strong>ieste di mezzi ausiliari (apparec<strong>ch</strong>i acustici, ausili ortopedici<br />

ecc.), provvedimenti sanitari (diverse infermità congenite) non<strong>ch</strong>é ri<strong>ch</strong>ieste per<br />

assegni grandi invalidi. Lei evade le domande di prestazione dall’annuncio fino<br />

alla decisione in modo autonomo, competente e orientato all’utente. Nel suo am<br />

bito di competenza è la persona di riferimento per i partner interni ed esterni.<br />

Profilo ri<strong>ch</strong>iesto<br />

Dispone di una formazione commerciale di base conclusa, alcuni anni di espe<br />

rienza professionale e preferibilmente conoscenze nel settore assicurativo. Ot<br />

time capacità d’espressione scritta e orale in lingua tedesca ed italiano non<strong>ch</strong>é<br />

di buone conoscenze informati<strong>ch</strong>e dei prodotti MicrosoftOffice. Quale persona<br />

capace di lavorare in team, con spirito d’iniziativa e perseverante, con interesse in<br />

questioni di medicina da noi è al posto giusto. L’apertura al nuovo e la disponibilità<br />

a corsi di formazione professionale completano il suo profilo.<br />

Offriamo<br />

Le offriamo un’attività variata ed esigente con una postazione lavorativa moder<br />

na. Beneficia dell’orario di lavoro flessibile e ha la possibilità di seguire offerte di<br />

formazione continua interne ed esterne. Le condizioni di assunzione si confor confor confor<br />

mano all’ordinanza sul personale del Cantone dei Grigioni.<br />

Luogo di lavoro Coira<br />

500 anni di storia e di attualità<br />

Assunzione della funzione in data da convenire<br />

portanza straordinaria per la storia<br />

e lo sviluppo del nostro Paese.<br />

L’anniversario dei 500 anni vuole<br />

essere ricordato nel 20<strong>14</strong> e nel<br />

2015 con riflessioni e manifesta-<br />

Persone di riferimento Manuela Ragaz, capogruppo prestazioni in natura,<br />

tel.: 081 257 42 49,<br />

Email: manuela.ragaz@sva.gr.<strong>ch</strong><br />

La preghiamo di inoltrare la sua candidatura, corredata della documentazione<br />

usuale, entro il 27 aprile 2012 all’Istituto delle assicurazioni sociali dei Grigioni,<br />

Servizio del personale, Ottostrasse 24, 7000 Coira.<br />

zioni e si inserisce nella scia delle<br />

commemorazioni del 1965, quando<br />

venne eretto il monumento a<br />

San Giuliano Milanese, nella<br />

località di Zivido, <strong>ch</strong>e porta la<br />

scritta EX CLADE SALUS (Dalla<br />

sconfitta la salvezza).<br />

Il Consiglio della Fondazione «Pro<br />

Marignano», presieduto da Roland<br />

Haudens<strong>ch</strong>ild, intende commemorare<br />

nel 20<strong>14</strong> e nel 2015 il 500º della<br />

battaglia di Marignano (13 e <strong>14</strong> settembre<br />

2015) in concomitanza con<br />

l’esposizione mondiale a Milano<br />

EXPO 2015. L’anniversario offre l’occasione<br />

alla Svizzera e soprattutto ai<br />

cantoni coinvolti nelle operazioni<br />

militari del 1515, per soffermarsi a<br />

riflettere sull’importanza di un evento<br />

tragico <strong>ch</strong>e ha segnato in modo<br />

indelebile lo sviluppo del nostro Paese.<br />

Infatti, la sconfitta di Marignano<br />

nelle campagne dei comuni di San<br />

Giuliano e Melegnano, a sud della<br />

città di Milano, rappresenta la svolta<br />

decisiva della nostra politica estera,<br />

sfociata in seguito con l’inizio della<br />

neutralità della Confederazione Svizzera.<br />

Programma delle commemorazioni<br />

Il Presidente del Comitato d’onore,<br />

il già Consigliere di Stato ticinese<br />

Luigi Pedrazzini, e il Capo progetto<br />

Fulcieri Kistler, hanno presentato il<br />

programma per le commemorazioni<br />

del 20<strong>14</strong> e del 2015, incentrato su<br />

quattro momenti principali:<br />

– Il ricordo e la riconoscenza. Si procede<br />

al risanamento dell’Ossario<br />

Santa Maria della Neve a Mezzano,<br />

<strong>ch</strong>e la Fondazione ha acquistato<br />

nel 2010, dove sono custodite le<br />

spoglie di caduti nella battaglia.<br />

C’è inoltre l’urgenza della messa in<br />

sicurezza del monumento, dopo il<br />

grave danno (crollo parziale) verificatosi<br />

la notte del 3 marzo 2012.<br />

– La riflessione. Si pubblica il volume<br />

«Marignano 1515-2015. 500<br />

anni di neutralità Svizzera». Il 13<br />

settembre 20<strong>14</strong>, un anno prima<br />

dell’anniversario, ha luogo a Milano<br />

un congresso storico dal titolo<br />

«Marignano 1515-2015. La svolta».<br />

– Cerimonia commemorativa. Ha<br />

luogo domenica 13 settembre 2015<br />

sul sedime della battaglia, nella<br />

zona «Campo dei morti» a Mezzano,<br />

San Giuliano Milanese.<br />

– Tiro storico Marignano. Il tiro storico<br />

per ricordare l’evento di Marignano<br />

è previsto nel Mendrisiotto<br />

nel 2015.<br />

L’intera documentazione è consultabile<br />

nel sito della Fondazione<br />

www.marignano1515.<strong>ch</strong>.<br />

Livio Zanolari, addetto stampa<br />

Fondazione Pro Marignano<br />

Crollo parziale all’ossario<br />

Lungo la strada di collegamento<br />

Pedriano-Mezzano si scorge all’altezza<br />

della Chiesa «Sta. Maria della<br />

Neve» un cosiddetto «Ossario». Nel<br />

piccolo sacrario costruito ca. 300<br />

anni or sono, sono custodite le spoglie<br />

di caduti durante la battaglia di<br />

Marignano (1515). Lo scontro, conosciuto<br />

an<strong>ch</strong>e come «Battaglia dei<br />

Giganti», fece ca. 12’000 vittime tra<br />

i soldati Svizzeri, Italiani e Francesi.<br />

Nella notte di domenica 4 marzo<br />

2012 la parte anteriore dell’Ossario<br />

(portico) è stata distrutta. Nonostante<br />

le cause del danno non siano ancora<br />

accertate definitivamente, tutto lascia<br />

presupporre <strong>ch</strong>e si sia trattato di<br />

una collisione laterale di un veicolo.<br />

L’impatto ha spostato una delle due<br />

colonne portanti e ha causato il crollo<br />

del portico, una struttura di almeno<br />

una tonnellata.<br />

L’Ossario appartiene alla Fondazione<br />

svizzera pro Marignano, la<br />

quale è pure proprietaria del monumento<br />

di Marignano, <strong>ch</strong>e si trova nelle<br />

vicinanze. Lo spiacevole incidente<br />

si è verificato in un momento critico.<br />

Infatti, nell’ambito delle cerimonie<br />

previste nel 2015 per ricordare i 500<br />

anni della battaglia, si sta elaborando<br />

il progetto di risanamento e di restauro<br />

della costruzione quale monumento<br />

storico.


Pos<strong>ch</strong>iavo - 5 aprile 2012 No. <strong>14</strong><br />

Ursina Badilatti terza ai<br />

campionati Svizzeri di Realp!<br />

Sabato 31 marzo 2012, la valpos<strong>ch</strong>iavina Ursina Badilatti si è piazzata al terzo posto ai campionati<br />

svizzeri di sci di fondo a Realp, stile skating.<br />

La VPC è pronta<br />

a scendere in campo<br />

Le due formazioni valpos<strong>ch</strong>iavine<br />

sono rientrate da poco da<br />

un intenso ritiro calcistico.<br />

«Il campo di allenamento è andato<br />

benissimo» – di<strong>ch</strong>iara soddisfatto<br />

Donato Rampa, allenatore della VPC<br />

Donna – «Le giocatrici si sono comportate<br />

in maniera esemplare». Già,<br />

per<strong>ch</strong>é la Valpos<strong>ch</strong>iavo Calcio è an<strong>ch</strong>e<br />

la VPC Donna: 22 giocatrici <strong>ch</strong>e<br />

da alcune stagioni si allenano regolarmente<br />

e si tolgono delle importanti<br />

soddisfazioni sportive. 22 ragazze<br />

<strong>ch</strong>e da giovedì 22 a domenica<br />

25 marzo hanno sostenuto al centro<br />

sportivo di Tenero nel Canton Ticino<br />

diverse sedute di allenamento e<br />

disputato alcune ami<strong>ch</strong>evoli interne.<br />

Una preparazione seria dunque<br />

all’imminente ripresa del campionato.<br />

«Partiamo dal secondo posto e<br />

ben 15 delle mie giocatrici hanno affermato<br />

di mirare alla vittoria finale»,<br />

ci dice Donato Rampa. Il primo<br />

appuntamento del girone di ritorno è<br />

per domenica 22 aprile a Büts<strong>ch</strong>wil,<br />

dove le ragazze capitanate da Nadia<br />

Cristiano cer<strong>ch</strong>eranno di mantenere<br />

l’imbattibilità stagionale.<br />

Le premesse per una primavera<br />

positiva sembrano esserci tutte. Così<br />

come ci sembra<br />

essere una buona<br />

base an<strong>ch</strong>e per<br />

il futuro. Ancora<br />

Donato Rampa: «16 ragazze hanno<br />

già confermato la loro presenza an<strong>ch</strong>e<br />

per il prossimo anno. Le altre al<br />

momento sono ancora incerte, il <strong>ch</strong>e<br />

dipende in gran parte da impegni di<br />

formazione. Un’altra cosa positiva è<br />

<strong>ch</strong>e c’è un buon numero di giovani<br />

giocatrici <strong>ch</strong>e inizia a frequentare i<br />

nostri allenamenti». Insomma, entusiasmo<br />

e futuro non sembrano far<br />

difetto alla VPC Donna.<br />

Oltre alla VPC Donna an<strong>ch</strong>e la<br />

prima squadra della Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

Calcio è stata in ritiro. Un campo di<br />

allenamento lungo ben una settimana,<br />

da domenica 18 a domenica 25<br />

marzo, svolto a San Zeno di Montagna<br />

sulle rive del Lago di Garda. Diversi<br />

allenamenti e alcune ami<strong>ch</strong>evoli<br />

contro formazioni locali hanno<br />

caratterizzato le giornate italiane<br />

degli atleti valpos<strong>ch</strong>iavini. Giocatori<br />

<strong>ch</strong>e sono ora pronti a riprendere<br />

il campionato. Si ricomincia da un<br />

buon quarto posto fatto di sei vittorie,<br />

due pareggi e tre sconfitte: non<br />

male per una neopromossa. Ma soprattutto<br />

si ricomincia da Sargans,<br />

sabato 7 aprile.<br />

Lo stesso giorno debutteranno,<br />

sempre in trasferta, an<strong>ch</strong>e gli Allievi<br />

D della VPC. L’esordio primaverile<br />

degli Allievi B e della VPC 2 è invece<br />

previsto un po’ più in là.<br />

IL BERNINA, incaricato stampa<br />

della Valpos<strong>ch</strong>iavo Calcio<br />

Hotel Suisse - Pos<strong>ch</strong>iavo, Iseppi Frutta SA - Campascio; La Mobiliare assicurazioni - Pos<strong>ch</strong>iavo; Paganini<br />

& Figli - Campascio; Guido Pola SA - Brusio; Raselli Reto - Le Prese; Fratelli Triacca - Zalende; Venzi e<br />

Paganini - Samedan<br />

S O C I E T À<br />

VENERDÌ SERA NELLE EX SCUOLE DI CAMPOCOLOGNO<br />

di MICHELA NAVA<br />

collaboratrice de «Il Grigione Italiano»<br />

Una presentatrice, un presentatore,<br />

un parroco, un banditore, due<br />

uccellini, due topolini, madama Ortensia<br />

con le perfide figlie Anastasia<br />

e Brunilde... È soltanto l’inizio della<br />

«Cenerentola» portata in scena dalla<br />

compagnia di Valerio Maffioletti. Un<br />

mix riuscito fra l’esperienza decennale<br />

del regista e la fres<strong>ch</strong>ezza dei<br />

giovani attori - tutti bambini dai 6<br />

ai 12 anni di età - <strong>ch</strong>e hanno dimostrato<br />

ancora una volta di sapersi<br />

muovere abilmente sul palcoscenico<br />

davanti al pubblico.<br />

La storia è quella nota di Cenerentola<br />

raccontata dai fratelli Grimm.<br />

Ma qui Maffioletti si diverte a rileggere<br />

il racconto per cucirlo su misura<br />

ai ragazzi <strong>ch</strong>e ci mettono del<br />

proprio per «svec<strong>ch</strong>iare» la fiaba e<br />

restituirla infarcita di gag, battute e<br />

veri e propri «coup de théâtre» <strong>ch</strong>e<br />

strappano applausi e risate al pubblico<br />

giovane e adulto. Lo spettacolo<br />

è suddiviso in tre tempi. I ragazzi<br />

guidati dal regista e da Luciana Nussio<br />

per la parte musicale lo hanno<br />

preparato durante il corso organizzato<br />

dalla Pro Grigioni Italiano. Gli<br />

incontri si sono svolti dal mese di ottobre<br />

a cadenza settimanale come ha<br />

<br />

Il Teatro del Cioccolatino<br />

strappa applausi con Cenerentola<br />

SPC<br />

La Società Sportiva Palü Pos<strong>ch</strong>iavo invita tutti gli<br />

appassionati della montagna alla<br />

Gita al Piz Tödi<br />

Sabato <strong>14</strong> e domenica 15<br />

aprile 2012<br />

Ritrovo: Sabato <strong>14</strong> aprile 2012 ore 06.00 al par<strong>ch</strong>eggio<br />

Mengotti. Spostamento in mac<strong>ch</strong>ina verso Linthal nel<br />

Glarona. Pernottamento presso la Fridolinshütte.<br />

Equipaggiamento: D’escursionismo, arva, pala, sonda, imbraco con un<br />

mos<strong>ch</strong>ettone a vite, ramponi e picozza.<br />

Costo: Costo gita 40 CHF, pernottamento, pasti, bevande…<br />

sono a carico del partecipante<br />

Iscrizioni e informazioni: Entro le ore 18.00 di giovedì 12 aprile a Francesco<br />

Lanfran<strong>ch</strong>i (078 726 13 61). Per motivi organizzativi<br />

prego di annunciarsi il prima possibile.<br />

Guida: Moreno Demonti.<br />

Sponsor principale: Sponsor<br />

Ban<strong>ch</strong>e mediatico:<br />

Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

ricordato prima<br />

dello spettacolo<br />

Arianna Nussio,infaticabile<br />

operatice<br />

dell’associazione<br />

culturale.<br />

R i s p e t t o<br />

alla Cenerentola<br />

dei fratelli<br />

Grimm, il racconto<br />

di Maffioletti<br />

manca<br />

di una patina<br />

funerea e calca<br />

sulle caricature<br />

(molto ben<br />

riuscite quelle<br />

di madama Ortensia<br />

e delle<br />

figlie Anastasia<br />

e Brunilde o del<br />

Re Claudio con<br />

i suoi boccoli<br />

biondi a caduta<br />

libera sulle<br />

spalle). Gli attori<br />

Matilde Bontognali,<br />

Emma<br />

Capelli, Nora Cortesi, Isaia Crameri,<br />

Daniel Crameri, Ethan Mar<strong>ch</strong>esi,<br />

Francesca Rada, Madeleine Gaspoz,<br />

Mi<strong>ch</strong>elle Köthe, Sveva Köthe, Sophie<br />

Crameri, Flavia Tuena, Luisa<br />

Zanetti, Sofia Zanetti, Simone Za-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

9<br />

nolari e Sabrina Zanolari si lasciano<br />

guidare in questo gioco di (ri)lettura<br />

della fiaba e si divertono, risultando<br />

credibili e coinvolgenti per tutta<br />

l’ora e mezza <strong>ch</strong>e reggono sulla scena,<br />

aiutati dietro le quinte nei cambi<br />

d’abito e di scena da un gruppo di<br />

genitori. Nello spettacolo - dove non<br />

manca nulla della fiaba classica: Cenerentola,<br />

il Principe, la carrozza a<br />

forma di zucca e la scarpetta - non<br />

si perde nemmeno la morale, affidata<br />

alla voce fuori campo di Luciana<br />

<strong>ch</strong>e fa dire alla mamma della povera<br />

orfanella (ormai promessa sposa del<br />

Principe): «Sii sempre docile e buona,<br />

così il buon Dio ti aiuterà e io ti<br />

guarderò dal cielo e ti sarà vicina».<br />

Lo spettacolo è stato replicato sabato<br />

pomeriggio per i ragazzi. Per il Teatro<br />

del Cioccolato applausi (più <strong>ch</strong>e<br />

meritati) a scena aperta.<br />

Guarda la galleria fotografica<br />

da venerdì mattina su<br />

www.ilgrigioneitaliano.<strong>ch</strong><br />

Risate tra le<br />

uova di Pasqua<br />

Tra le sorprese <strong>ch</strong>e la Pasqua porta<br />

con sé, quest’anno potremo godere<br />

an<strong>ch</strong>e di una serata di sana allegria.<br />

Lunedì 9 aprile infatti presso la palestra<br />

scolastica di Brusio la «Nuova<br />

instabile di Stazzona» presenterà la<br />

commedia «Frà Giocondo», liberamente<br />

tratta da un testo di Rino Silveri.<br />

La compagnia teatrale amatoriale<br />

si ripresenta dopo vari anni di assenza<br />

con un pezzo brillante dove<br />

si susseguono situazioni esilaranti<br />

e momenti comici. La compagnia<br />

in questi anni si è interamente rinnovata<br />

e ringiovanita: degli undici<br />

attori <strong>ch</strong>e vanno in scena nessuno<br />

oltrepassa i quarant’anni.<br />

La storia è ambientata in una classica<br />

casa di contadini. Siamo alla<br />

fine degli anni cinquanta e si sta<br />

parlando del possibile matrimonio<br />

della figlia quando irrompe sulla<br />

scena un frate. Da questo momento<br />

i colpi di scena prendono il sopravvento,<br />

ogni personaggio svela<br />

un lato nascosto e si creano le classi<strong>ch</strong>e<br />

situazioni comi<strong>ch</strong>e delle tradizionali<br />

commedie dialettali. Al<br />

termine dello spettacolo ogni vicenda<br />

avrà trovato una sua soluzione<br />

<strong>ch</strong>e di sicuro non era quella <strong>ch</strong>e<br />

si poteva immaginare all’inizio.<br />

I personaggi (con i relativi interpreti)<br />

sono: Cirillo – il padrone<br />

di casa (Elia Tognela); Pina – la<br />

padrona di casa (Mi<strong>ch</strong>ela Frances<strong>ch</strong>ini);<br />

Gilda – la figlia (Francesca<br />

Merli); Martin – il fidanzato<br />

(Marco Bettonagli); Jacum – lo zio<br />

malato (Scaletti Valerio); Egle – la<br />

figlia di Jacum (Del Bello Laura);<br />

Cleofe – la quasi infermiera (Federica<br />

Merlo); Lurens – al famei (Bassi<br />

Pierluigi); il maresciallo (Trinca<br />

Matteo); l’appuntato (Fiorina Giandomenico);<br />

Frà Giocondo (Stefano<br />

Rumo).<br />

Da segnare l’appuntamento: lunedì<br />

9 aprile 2012 – ore 20.30 – palestra<br />

di Brusio.<br />

La «Nuova instabile di Stazzona»<br />

vi aspetta numerosi.


10 A S S O C I A Z I O N I<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo - 5 aprile 2012 No. <strong>14</strong><br />

CONCERTO PRIMAVERILE 2012<br />

Omaggio della Filarmonica Comunale di Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

al noto compositore statunitense John Williams<br />

Concerto primaverile 2012 della Filarmonica Comunale Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

Sabato sera, 31 marzo 2012,<br />

nella palestra delle Scuole<br />

comunali, la Filarmonica Comunale<br />

di Pos<strong>ch</strong>iavo ha offerto<br />

un concerto primaverile<br />

molto impegnativo; per gran<br />

parte di questa edizione ha<br />

scelto l’arcinoto compositore<br />

statunitense John Williams,<br />

tutt’ora vivente. Un genio della<br />

musica <strong>ch</strong>e ha creato brillanti<br />

colonne sonore di film, come<br />

Harry Potter, Guerre stellari<br />

e S<strong>ch</strong>indler’s List, ma an<strong>ch</strong>e<br />

armonie da olimpiade, come<br />

Los Angeles del 1984, Calgary<br />

1988, Atlanta 1996 e Salt Lake<br />

City 2002. Sono brani <strong>ch</strong>e nella<br />

versione per banda, cioè<br />

suonatori non professionisti,<br />

ri<strong>ch</strong>iedono un impegno non<br />

indifferente. La Filarmonica<br />

Comunale ha avuto il coraggio<br />

di affrontarli e portarli a termine<br />

in modo esemplare.<br />

di REMO TOSIO<br />

collaboratore de «Il Grigione Italiano»<br />

John Towner Williams nasce<br />

a Queens (New York) l’8 febbraio<br />

1932. Un virtuoso compositore,<br />

non<strong>ch</strong>é direttore d’or<strong>ch</strong>estra, <strong>ch</strong>e<br />

ha vinto ben cinque volte il premio<br />

Oscar per la migliore colonna sonora.<br />

Già a sette anni inizia a studiare<br />

musica e a suonare il pianoforte, il<br />

trombone, la tromba e il clarinetto.<br />

In giovanissima età inizia a comporre<br />

musica, dapprima per le bande<br />

scolasti<strong>ch</strong>e e durante il servizio<br />

militare per l’aviazione america.<br />

Complessivamente ha scritto oltre<br />

150 brani musicali. Ha composto<br />

quasi tutte le colonne sonore dei<br />

film del regista Steven Spielberg.<br />

È l’essere vivente con più nomine<br />

Oscar; ne ha avute ben 47 (quelle di<br />

Walt Disney erano 60) e nel 2012 vi<br />

sono state addirittura due candidature.<br />

Nella sua carriera ha ottenuto<br />

complessivamente cinque premi<br />

Oscar.<br />

Il concerto della Filarmonica è<br />

iniziato con due vigorose percussioni<br />

del Gruppo tamburini: Cornball<br />

express e Two Keys. Più tardi<br />

si sono esibiti in uno spettacolo,<br />

coinvolgendo tutto il pubblico. Il<br />

Gruppo tamburini, guidato da Luca<br />

Crameri, è attualmente composto<br />

da sei elementi e due giovani leve.<br />

La Filarmonica Comunale, da<br />

dieci anni magistralmente diretta<br />

da Gioac<strong>ch</strong>ino Sabbadini, è attualmente<br />

così composta: 8 flauti,<br />

8 clarinetti, 2 sassofoni, 3 corni, 7<br />

trombe, 4 baritoni, 3 tromboni, 4<br />

bassi e 6 percussioni. Un consistente<br />

gruppo, presieduto da Lorenzo<br />

Costa, <strong>ch</strong>e lascia ben sperare an<strong>ch</strong>e<br />

per l’avvenire. La banda ha iniziato<br />

il concerto, presentato da Giulia<br />

Menghini e Giovanni Crameri, eseguendo<br />

dapprima tre brani:<br />

– Torrents of fire (torrenti di fuoco),<br />

di Larry Neeck (1954), compositore,<br />

dirigente e pedagogo musicale.<br />

Con oltre settanta opere è riconosciuto<br />

a livello internazionale;<br />

– Legends of the Yucatàn (leggende<br />

dello Yucatàn, Messico), di Vince<br />

Gassi (1959) compositore e insegnante<br />

di musica. Il brano è ispirato<br />

dalla mitologia dei Maya;<br />

– Sinfonia numero 9, di Antonín<br />

I solerti tamburini durante una travolgente percussione<br />

La Banda giovanile: le fondamenta per una garanzia di continuità della Filarmonica<br />

Leopold Dvoák (Nelahozeves<br />

08.09.1841-Praga 01.05.1904)<br />

compositore della Repubblica<br />

Ceca. Questo pezzo è maggiormente<br />

nota come Sinfonia dal<br />

Nuovo Mondo, con riferimento<br />

all’America.<br />

La Banda Giovanile, diretta con<br />

tanta pazienza e dedizione da Pietro<br />

Boiani, conta attualmente una<br />

quindicina di elementi: 4 flauti, 3<br />

clarinetti, 5 ottoni, 3 percussioni.<br />

Si è esibita con i seguenti tre brani:<br />

– Heroic legend (leggenda eroica),<br />

di Steve Frank;<br />

– Fawkes the phoenix (la fenice Fanny),<br />

di John Williams, dal film<br />

Harry Potter e l’ordine della fenice;<br />

– Star Wars (Guerre stellari), di<br />

John Williams. Il film è uscito nel<br />

1977 e in poco tempo è diventato<br />

un fenomeno televisivo.<br />

La parte più consistente del concerto<br />

della Filarmonica Comunale<br />

è avvenuta dopo la pausa. Sono stati<br />

eseguiti i seguenti sei brani, tutti di<br />

John Williams:<br />

– Olympic fanfare and theme (Fanfara<br />

e tema delle olimpiadi), composta<br />

in occasione dei Gio<strong>ch</strong>i olimpici<br />

estivi di Los Angeles del 1984;<br />

– Highlights from Harry Potter, brani<br />

esaltanti dai film;<br />

– Jurassic Park, dal fantasmagorico<br />

film del 1993 di Steven Spielberg;<br />

– Theme from S<strong>ch</strong>indler’s List, dal<br />

super premiato film del 1994 di<br />

Steven Spielberg, considerato<br />

uno dei capolavori della storia<br />

del cinema e della musica per<br />

film. Nell’esecuzione di questo<br />

brano ha egregiamente contribuito<br />

il violinista Elia Senese;<br />

– Jaws (Lo squalo), il terrificante<br />

film, sempre di Steven Spielberg,<br />

ispirato agli attac<strong>ch</strong>i di squali avvenuti<br />

nel 1916 lungo la costa del<br />

New Jersey;<br />

– Out of this World (fuori dal mondo).<br />

La Filarmonica Comunale<br />

ringrazia<br />

La Filarmonica Comunale ringrazia<br />

indistintamente <strong>ch</strong>i, in un modo<br />

o nell’altro, ha contribuito all’organizzazione<br />

del nostro concerto. In<br />

particolare il numeroso pubblico<br />

presente e gli sponsor <strong>ch</strong>e ci sostengono<br />

finanziariamente.<br />

GRAZIE !!!<br />

Di seguito pubbli<strong>ch</strong>iamo i numeri<br />

vincenti della lotteria abbinata al<br />

Concerto Primaverile<br />

numero colore<br />

1. 8270 azzurro<br />

2. 6960 verde<br />

3. 10122 arancione<br />

4. 10126 arancione<br />

5. 9894 verde<br />

6. 9882 azzurro<br />

7. 5973 giallo<br />

8. 8715 giallo<br />

Ringraziamo le aziende <strong>ch</strong>e hanno<br />

offerto i premi.<br />

Ai fortunati vincitori ricordiamo<br />

<strong>ch</strong>e i premi si possono ritirare entro<br />

il 30 settembre 2012 presso il signor<br />

Remo Mar<strong>ch</strong>esi, Pedecosta S.Carlo<br />

(Tel. 081 834 63 43)<br />

Il prossimo appuntamento con La<br />

Filarmonica Comunale: lunedì 9<br />

aprile 2012, alle ore 15.00, in «Plaza<br />

da Cumün» per il tradizionale concerto<br />

del Lunedì di Pasqua.<br />

Arrivederci!<br />

La vostra Filarmonica Comunale<br />

Guarda la galleria fotografica<br />

da stasera su<br />

www.ilgrigioneitaliano.<strong>ch</strong><br />

CONTINUA DALLA PRIMA PAGINA<br />

«Svizzera in movimento»:<br />

la sfida è tra Pos<strong>ch</strong>iavo e Ilanz<br />

Durante la «sfida» sarà misurata la<br />

quantità di tempo <strong>ch</strong>e i partecipanti<br />

passano in movimento. Vincerà il<br />

comune <strong>ch</strong>e alla fine della gara sarà<br />

riuscito a totalizzare il punteggio<br />

più alto. Pos<strong>ch</strong>iavo sfiderà il comune<br />

di Ilanz. Nello spirito della manifestazione<br />

non conta la prestazione ma<br />

i minuti trascorsi in movimento, in<br />

modo da consentire a tutti i cittadini<br />

di partecipare senza la pressione del<br />

risultato. La registrazione del tempo<br />

sarà fatta in maniera uniforme. Ad<br />

ogni comune iscritto verranno messi<br />

a disposizione un apparec<strong>ch</strong>io<br />

per il rilevamento dell’attività e un<br />

numero preciso di pettorali. Quando<br />

il partecipante si porterà sul percorso,<br />

il pettorale sarà rilevato tramite<br />

un lettore di codice a barre, dando<br />

inizio al cronometraggio dei minuti<br />

di movimento. Al rientro il pettorale<br />

ripasserà dal lettore e sarà «disattivato»,<br />

interrompendo la misura-<br />

zione del tempo: quello accumulato<br />

sarà accreditato sul «conto» del<br />

comune. Durante la sfida i risultati<br />

saranno quotidianamente aggiornati<br />

in Internet e tutti i partecipanti potranno<br />

prenderne visione in modo<br />

da conoscere in tempo quasi reale<br />

il conteggio dei minuti in movimento.<br />

Gli organizzatori del Comune di<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo hanno deciso di abbinare<br />

all’ottava edizione di «Svizzera in<br />

movimento» la Giornata conclusiva<br />

del Volontariato 2012. Durante<br />

le giornate di sabato e domenica,<br />

le varie associazioni pos<strong>ch</strong>iavine<br />

avranno la possibilità di allestire<br />

una bancarella o preparare un «workshop»<br />

sulla propria attività. Grazie<br />

a questa «vetrina» la popolazione<br />

sarà informata sulle organizzazioni<br />

di volontariato del Comune, <strong>ch</strong>e<br />

in questo modo potranno prendere<br />

contatto con nuove persone disposte<br />

ad impegnarsi nelle attività.<br />

ASSOCIAZIONE AGRICOLA POSCHIAVO<br />

Assemblea ordinaria 2012<br />

Sala gremita per l’annuale ritrovo<br />

delle contadine e contadini.<br />

Molte le informazioni da parte<br />

dei dirigenti <strong>ch</strong>e hanno svolto<br />

una grande mole di lavoro per<br />

garantire la sopravvivenza del<br />

ceto agricolo. Presenti le autorità<br />

comunali nelle persone del Signor<br />

Podestà Alessandro Della<br />

Vedova e il Consigliere comunale<br />

Signor Albano Costa. An<strong>ch</strong>e<br />

per i rappresentanti politici, il<br />

dossier agricoltura assume una<br />

rilevanza sempre maggiore per<br />

le diverse implicazioni dovute<br />

alla pianificazione locale e al<br />

Progetto Lago Bianco.<br />

L’inossidabile presidente Pierino<br />

Rada dirige i lavori in modo fermo e<br />

ordinato, ma lasciando a tutti lo spazio<br />

per esprimersi. Nella sua relazione<br />

elenca molte problemati<strong>ch</strong>e su cui il<br />

comitato ha dovuto <strong>ch</strong>inarsi nel corso<br />

del 2011. Diverse lettere, istanze, opposizioni<br />

e ri<strong>ch</strong>ieste sono state inviate<br />

alle autorità politi<strong>ch</strong>e comunali e cantonali,<br />

Ferrovia Retica e Repower. Il<br />

Cantone dei Grigioni ha finalmente risposto<br />

positivamente alla ri<strong>ch</strong>iesta di<br />

sostegno per mitigare i danni delle stagioni<br />

siccitose <strong>ch</strong>e ci accompagnano<br />

da anni. I lavori di erezione del piazzale<br />

fiere e annesso capannone non<br />

sono ancora terminati e abbisognano<br />

di diverse modifi<strong>ch</strong>e. Con una lettera<br />

al Comune, Ferrovia Retica e Repower<br />

si è fatta ri<strong>ch</strong>iesta per la creazione di<br />

posti di lavoro per gli agricoltori toccati<br />

dalla perdita di terreno coltivabile.<br />

Sono state inoltrate diverse prese di<br />

posizione in merito al piano direttore<br />

cantonale e regionale. La Commissione<br />

per il Fondo Agricoltura Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

(CFAV), scaturito dalla concessione<br />

Lago Bianco, ha iniziato i lavori sostenuta<br />

dal Gruppo operativo (GOFA).<br />

Con questo strumento si auspica di<br />

poter trovare delle soluzioni per mitigare<br />

le grandi perdite di terreno fertile<br />

dovute specialmente alla messa in atto<br />

della legge sulla protezione delle acque<br />

e compensazioni ecologi<strong>ch</strong>e Progetto<br />

Lago Bianco.<br />

I temi all’ordine del giorno si svolgono<br />

celermente. Viene nominato un<br />

nuovo membro del comitato nella persona<br />

di Oreste Crameri <strong>ch</strong>e succede<br />

al dimissionario Andrea Cortesi <strong>ch</strong>e<br />

come primo pos<strong>ch</strong>iavino è stato membro<br />

della direttiva dell’Unione Contadini<br />

dei Grigioni. Come nuovo revisore<br />

viene nominato il Signor Renzo Tosio<br />

al posto di Corrado Crameri.<br />

Il veterinario Dr. Paganini spiega<br />

brevemente le disposizioni cantonali<br />

in merito a diverse misure sanitarie,<br />

registrazione degli animali e convenzione<br />

sul registro dei medicamenti.<br />

Il Consigliere Comunale Albano<br />

Costa, responsabile del dipartimento<br />

agricoltura, esordisce ribadendo l’impegno<br />

delle autorità onde risolvere le<br />

temati<strong>ch</strong>e sulla perdita di terreni agricoli.<br />

In questo senso si vuole ancorare<br />

nella pianificazione il concetto di<br />

terreno agricolo per poterlo proteggere<br />

nel tempo, fermo restando l’utilizzo<br />

sensato e razionale per le necessità degli<br />

altri settori economici. «Tutti insieme<br />

potremo trovare delle soluzioni e<br />

non vi lasceremo soli!» – così le testuali<br />

parole del Consigliere Costa. L’anno-<br />

sa problematica del piazzale delle fiere<br />

e capannone multiuso per l’agricoltura<br />

sarà oggetto di attenta analisi per individuare<br />

gli interventi ancora necessari.<br />

Prende la parola il Podestà Alessandro<br />

Della Vedova <strong>ch</strong>e attesta al mondo<br />

contadino importanza vitale per un<br />

comune alpino come Pos<strong>ch</strong>iavo. La<br />

posta in gioco per il comune con il<br />

Progetto Lago Bianco è altissima e le<br />

autorità da mediatori devono trovare<br />

le soluzioni fra i diversi interessi economici.<br />

Il presidente apre il dibattito.<br />

Il pubblico rurale non si fa pregare e<br />

parte la prima bordata di domande in<br />

direzione del «quartier generale». I nostri<br />

magistrati «tengono bene l’urto e<br />

pure il mare mosso». I presenti in sala<br />

esortano le autorità comunali a essere<br />

più incisive verso le imposizioni di<br />

Coira e Berna e a s<strong>ch</strong>ierarsi fermamente<br />

a difesa del territorio agricolo. L’AAP<br />

ha a più riprese comunicato di essere<br />

disposta a delle concessioni in merito<br />

al Progetto Lago Bianco. Finite le opere<br />

di compensazione ecologica e rivitalizzazioni<br />

connesse al cantiere del<br />

secolo, il Comune deve bloccare tutte<br />

le altre misure <strong>ch</strong>e mirano a fagocitare<br />

altri terreni agricoli. Per il Podestà Della<br />

Vedova è <strong>ch</strong>iaro <strong>ch</strong>e si farà il minimo<br />

imposto dal Progetto Lago Bianco.<br />

Oltre a queste misure, il Comune non<br />

ha particolari interessi an<strong>ch</strong>e per ovvi<br />

motivi finanziari: tutto ha un limite!<br />

Il vento sostenuto delle domande<br />

non si placa. Come due surfisti provetti,<br />

Albano e Alessandro cavalcano<br />

bene la cresta dell’onda. Al colpo di<br />

mano praticato dall’Ufficio dell’ambiente<br />

cantonale al momento della<br />

pubblicazione dei dettagli del Progetto<br />

Lago Bianco, si deve rispondere<br />

soltanto in merito agli oggetti della<br />

concessione e non oltre. Per Della Vedova<br />

si cer<strong>ch</strong>erà di mantenere ciò <strong>ch</strong>e<br />

la votazione popolare ha sancito. Dal<br />

canto della pianificazione, non vi sono<br />

ancora decisioni, ma proposte e valutazioni<br />

in corso per definire le zone<br />

agricole da proteggere, ma certe ubicazioni<br />

saranno necessarie per altre opere.<br />

Le autorità non si «s<strong>ch</strong>ierano», ma<br />

cercano soluzioni e misure atte a risolvere<br />

la complessità della materia, leggi<br />

pianificazione. Altra carne al fuoco:<br />

doppio binario Ferrovia Retica, Campo<br />

di calcio. La FR organizzerà una informazione<br />

pubblica entro giugno, forse<br />

emergeranno elementi positivi sulla<br />

vertenza territoriale. Sulla tematica<br />

campo di calcio è stato allestito uno<br />

studio con diverse opzioni e proposte<br />

di ubicazione… caso da seguire.<br />

Dal suo canto, l’Associazione Agricola<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo intende proseguire con<br />

fermezza la sua politica di apertura<br />

verso tutta l’economia e la società reale<br />

avendo come obiettivo fondamentale<br />

la tutela dell’incommensurabile valore<br />

del territorio. I contadini <strong>ch</strong>iedono<br />

semplicemente di poter continuare a<br />

coltivare i loro campi, magari combinando<br />

an<strong>ch</strong>e delle «cavolate», ma almeno<br />

mangiamo i cavoli!<br />

Allo scadere della mezzanotte, il<br />

presidente <strong>ch</strong>iude l’assemblea e il sodalizio<br />

compatto sancisce l’interessante<br />

serata con uno scrosciante applauso<br />

in direzione dei due magistrati comunali<br />

<strong>ch</strong>e si sono calati con lo spirito del<br />

dialogo nella fossa dei leoni agrari e ne<br />

sono usciti applauditi: <strong>ch</strong>i rispetta viene<br />

rispettato. – Rispetto per la terra <strong>ch</strong>e<br />

nutre l’uomo! –<br />

L’addetto stampa AAP<br />

Daniele Raselli


Pos<strong>ch</strong>iavo - 5 aprile 2012 No. <strong>14</strong><br />

BANCA CANTONALE GRIGIONE VALPOSCHIAVO<br />

S O C I E T À<br />

Una pianta da frutto<br />

<strong>ch</strong>e simboleggia la crescita dell’individuo<br />

Martedì 3 aprile 2012 la Banca<br />

Cantonale Grigione Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

ha consegnato la tradizionale<br />

pianta da frutta agli allievi<br />

dell’ultimo anno della scuola<br />

dell’obbligo <strong>ch</strong>e hanno deciso<br />

di affidarsi all’istituto per aprire<br />

un conto gioventù. Un gesto <strong>ch</strong>e<br />

non vuole assolutamente essere<br />

una mera azione promozionale,<br />

bensì <strong>ch</strong>e rappresenta un simbolo<br />

forte di quanto di ciò <strong>ch</strong>e<br />

negli anni a venire i ragazzi<br />

avranno da affrontare. Chi lo<br />

desiderava poteva barattare la<br />

pianta con un ginseng ficus.<br />

di ANTONIO PLATZ<br />

Sembra <strong>ch</strong>e nessuno conosca quando<br />

sia nata la tradizione tutta valpos<strong>ch</strong>iavina<br />

di regalare una pianta da<br />

frutta agli scolari <strong>ch</strong>e terminano la<br />

scuola dell’obbligo, certo è <strong>ch</strong>e questo<br />

gesto simbolico ha accompagnato diverse<br />

generazioni di giovani pos<strong>ch</strong>iavini<br />

nel momento di entrare nel mondo<br />

adulto.<br />

Una tradizione apprezzata, <strong>ch</strong>e circa<br />

un quarto di secolo addietro aveva<br />

ris<strong>ch</strong>iato di scomparire. Solo grazie<br />

all’intraprendenza della Banca Cantonale<br />

Grigione Valpos<strong>ch</strong>iavo si è riusci-<br />

Gli obiettivi già precisati<br />

dal Gran Consiglio<br />

Per quanto riguarda gli obiettivi<br />

<strong>ch</strong>e la nuova riforma territoriale intende<br />

conseguire, il Gran Consiglio si<br />

era già espresso in maniera <strong>ch</strong>iara durante<br />

la discussione tenutasi in occasione<br />

della sessione dello scorso mese<br />

di febbraio. In breve il legislativo cantonale<br />

aveva espresso i seguenti intenti<br />

strategici, <strong>ch</strong>e per altro sono sempre<br />

ancora attuali:<br />

– Gli attuali distretti e le attuali corporazioni<br />

regionali devono confluire<br />

in 8-11 regioni, stabilite dall’autorità.<br />

– Alle regioni andranno delegate la<br />

giurisdizione civile e penale degli<br />

attuali distretti.<br />

– Le regioni potranno servire ai comuni<br />

per adempire i compiti sovracomunali<br />

e dovranno essere prive<br />

di competenze in materia fiscale e<br />

legislativa.<br />

– Gli organi decisionali delle regioni<br />

potranno essere costituiti esclusivamente<br />

da membri dei municipi.<br />

– I compiti amministrativi cantonali<br />

potranno essere delegati alle regioni.<br />

– Le regioni dovranno essere definite<br />

prima del 1º gennaio 2013.<br />

– Ai circoli non andranno più delegati<br />

compiti amministrativi cantonali.<br />

Fino all’attuazione delle strutture<br />

a livello regionale, i circoli<br />

dovranno comunque adempire an<strong>ch</strong>e<br />

in futuro i compiti intercomunali.<br />

Regione Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

ed Engadina Alta aumenteranno<br />

gli sforzi di collaborazione<br />

Rispetto a quanto auspicato dal<br />

Gran Consiglio, il Governo ha deciso<br />

di apporre alcuni correttivi tra i quali,<br />

per l’appunto, la rinuncia a unire il<br />

Distretto Maloja e quello Bernina.<br />

«Continueremo comunque an<strong>ch</strong>e<br />

in futuro – così Cassiano Luminati –<br />

ti, dopo un paio d’anni d’interruzione,<br />

a non lasciare cadere nel dimenticatoio<br />

questo gesto carico di significati, coinvolgendo,<br />

per altro, pure gli scolari di<br />

Brusio, <strong>ch</strong>e prima d’allora non conoscevano<br />

questo particolare gesto d’iniziazione.<br />

«Come da tradizione oggi vi consegniamo<br />

la pianta da voi scelta.<br />

Questa piantina – così si è espressa<br />

Cinzia Zala – simboleggia l’inizio di<br />

una nuova sfida, il punto di partenza<br />

per realizzare progetti importanti<br />

<strong>ch</strong>e vi accompagneranno nel futuro.<br />

È importante curare con passione e<br />

dedizione questa pianta, così come<br />

è importante curare e portare avanti<br />

con impegno e serietà ogni vostra<br />

scelta. Con questo gesto carico di valenze<br />

simboli<strong>ch</strong>e la Banca Cantonale<br />

Grigione vi vuole introdurre nel mondo<br />

adulto. Le piantine <strong>ch</strong>e vi offriamo<br />

sono infatti ancora molto giovani e<br />

come voi si affacciano alla vita. Grazie<br />

alle spiegazioni <strong>ch</strong>e Marcello Compagnoni<br />

vi fornirà imparerete il metodo<br />

corretto per piantarle nella terra e riceverete<br />

i primi consigli su come prendervene<br />

cura. È facile intravvedere in<br />

questi gesti il parallelismo con quanto<br />

i vostri genitori e insegnanti vi hanno<br />

insegnato sino ad oggi. Così come la<br />

piantina crescerà, ramifi<strong>ch</strong>erà e infine<br />

inizierà a produrre frutti, an<strong>ch</strong>e voi<br />

apprenderete una professione, amplierete<br />

le vostre conoscenze e infine diverrete<br />

parte importante della nostra<br />

società. Per fare ciò però – così come<br />

voi dovrete innaffiare, potare e curare<br />

la vostra pianta – è necessario <strong>ch</strong>e pure<br />

voi vi prendiate cura della società <strong>ch</strong>e<br />

vi circonda con l’obiettivo di farla progredire.<br />

Non da ultimo questa vostra<br />

piantina da frutto è an<strong>ch</strong>e simbolo <strong>ch</strong>e<br />

ben descrive il sistema con cui sarete<br />

<strong>ch</strong>iamati a gestire i vostri soldi e il vostro<br />

conto privato. Solo prendendovene<br />

cura e affidandovi in mani sicure potrete<br />

essere certi, <strong>ch</strong>e un giorno ne raccoglierete<br />

i frutti».<br />

È operazione impossibile tenere il<br />

conto delle piante distribuite dalla<br />

Banca Cantonale Grigione Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

e controllare quelle <strong>ch</strong>e hanno dato<br />

frutti e quelle <strong>ch</strong>e invece sono appassite<br />

o addirittura già sradicate, ma sono<br />

quasi certo <strong>ch</strong>e la maggior parte di<br />

coloro <strong>ch</strong>e hanno ricevuto questo regalo<br />

ne abbiano avuto particolare cura,<br />

foss’an<strong>ch</strong>e solo per ragioni affettive. È<br />

facile immaginare <strong>ch</strong>e se al momento<br />

della consegna la piantina rappresenta<br />

solo un gradito regalo, col passare degli<br />

anni diventerà sempre più un segno<br />

tangibile dei bei anni <strong>ch</strong>e furono, non<strong>ch</strong>é<br />

un simbolo della nostra importanza<br />

nella società.<br />

Come già introdotto lo scorso anno,<br />

la Banca cantonale Grigione ha proposto<br />

in alternativa alla pianta da frutta la<br />

possibilità di diventare proprietario di<br />

un ginseng ficus.<br />

Ben 27 i ragazzi <strong>ch</strong>e sono diventati<br />

fieri neoproprietari di una pianta da<br />

frutta e undici quelli <strong>ch</strong>e hanno preferito<br />

invece l’alternativa in miniatura.<br />

CONTINUA DALLA PRIMA PAGINA<br />

Il Governo cede: la Valpos<strong>ch</strong>iavo manterrà il suo tribunale<br />

ad avere un buon rapporto di collaborazione<br />

con la Regione Engadina Alta.<br />

Già nei prossimi giorni è previsto un<br />

incontro a Samedan. Non da ultimo è<br />

bene ricordare <strong>ch</strong>e assieme a loro stiamo<br />

cercando un operatore economico,<br />

<strong>ch</strong>e prevediamo di poter presentare<br />

nel prossimo mese di aprile.»<br />

Di seguito elen<strong>ch</strong>iamo i maggiori<br />

correttivi introdotti dal Governo nel<br />

nuovo documento consegnato ai granconsiglieri<br />

questo lunedì.<br />

Regioni quale livello intermedio<br />

Quale livello intermedio tra il Cantone<br />

e i comuni vanno create delle<br />

regioni. Esse ricevono i compiti dai<br />

comuni o dal Cantone. Si tratta di<br />

compiti affini alla giustizia e amministrativi.<br />

Nell’ambito dei compiti<br />

amministrativi, le regioni devono<br />

occuparsi della pianificazione territoriale<br />

e del piano direttore regionali. I<br />

compiti affini alla giustizia nel settore<br />

dello stato civile, non<strong>ch</strong>é del diritto<br />

sull’esecuzione e sul fallimento, di<br />

cui oggi si occupano i circoli, andranno<br />

trasferiti alle regioni. Le regioni<br />

sono an<strong>ch</strong>e gli enti responsabili degli<br />

uffici dei curatori professionali. Le<br />

circoscrizioni giudiziarie per i tribunali<br />

regionali quali tribunali di prima<br />

istanza nella giurisdizione civile e penale<br />

coincidono con il territorio delle<br />

regioni.<br />

Undici regioni<br />

Nel quadro delle direttive del Gran<br />

Consiglio e considerando aspetti relativi<br />

a un adempimento dei compiti ottimale,<br />

non<strong>ch</strong>é riflessioni politi<strong>ch</strong>e, il<br />

Governo propone la creazione di undici<br />

regioni <strong>ch</strong>e in sostanza riprendono<br />

l’attuale suddivisione in distretti.<br />

Si rinuncia a unire il Distretto Bernina,<br />

il meno popolato, con il Distretto<br />

Maloja. Il Governo propone dunque<br />

le seguenti regioni: Albula, Bernina,<br />

Inn, Imboden, Landquart, Maloja,<br />

Moesa, Grigioni settentrionale, Prettigovia/Davos,<br />

Surselva e Viamala.<br />

Le regioni devono essere organizzate<br />

quali enti di diritto cantonale.<br />

La configurazione organizzativa concreta,<br />

soprattutto per quanto riguarda<br />

gli organi e la prescrizione del Gran<br />

Consiglio secondo cui solo i membri<br />

dei municipi potranno sedere negli<br />

organi decisionali delle regioni, andrà<br />

discussa nel quadro della legislazione<br />

esecutiva.<br />

Futuro dei circoli<br />

La procedura di consultazione ha<br />

mostrato <strong>ch</strong>e con la correzione strutturale<br />

del livello intermedio andrà<br />

fatta <strong>ch</strong>iarezza an<strong>ch</strong>e per quanto riguarda<br />

il futuro dei circoli. I circoli<br />

11<br />

BANCA RAIFFESEIN VALPOSCHIAVO PER I GIOVANI<br />

Andrea Andreazzi<br />

si aggiudica il Tablet<br />

È Andrea Andreazzi, il ragazzo<br />

<strong>ch</strong>e si è aggiudicato il tablet<br />

messo in palio dalla Banca Raiffeisen<br />

Valpos<strong>ch</strong>iavo tra tutti gli<br />

allievi dell’ultimo anno di scuola<br />

dell’obbligo <strong>ch</strong>e hanno voluto<br />

iniziare la loro esperienza nella<br />

gestione delle proprie risorse finanziarie<br />

con un conto gioventù<br />

dello stesso istituto. A tutti gli<br />

altri un buono del valore di 50.–<br />

fr da spendere in «tecnologia»<br />

in un qualsiasi negozio di Valle.<br />

di ANTONIO PLATZ<br />

Mancano ancora alcuni mesi al termine<br />

dell’anno scolastico, ma per gli<br />

scolari dell’ultimo anno della scuola<br />

dell’obbligo questo obiettivo è già<br />

da parec<strong>ch</strong>io tempo nel loro mirino.<br />

Dalla prossima estate questi ragazzi<br />

saranno, infatti, <strong>ch</strong>iamati a cercare<br />

il proprio posto nella società e ad assumersi<br />

sempre più responsabilità.<br />

Un passaggio cruciale affin<strong>ch</strong>é ogni<br />

giovane possa sviluppare la propria<br />

individualità <strong>ch</strong>e è nel contempo sia<br />

elettrizzante quanto irto d’ostacoli.<br />

«Con il passaggio dalla vita scolastica<br />

a quella lavorativa o da studente<br />

– così si è espresso Claudio Cortesi,<br />

membro della direzione Banca Raiffeisen<br />

Valpos<strong>ch</strong>iavo – i giovani vengono<br />

sempre più a contatto diretto con il<br />

mondo delle ban<strong>ch</strong>e, particolarmente<br />

per quanto riguarda la gestione dei propri<br />

soldi. La Banca Raiffeisen Svizzera<br />

offre ai giovani <strong>ch</strong>e si accingono a la-<br />

quali enti di diritto pubblico con organi<br />

propri andranno sciolti con l’entrata<br />

in vigore della suddivisione del<br />

Cantone in regioni (presumibilmente<br />

per il 1º gennaio 2015). È fatta eccezione<br />

per i circoli <strong>ch</strong>e si occupano<br />

di compiti trasferiti dai comuni. Essi<br />

dovranno continuare il loro lavoro<br />

per altri due anni. I circoli andranno<br />

mantenuti quale circondario elettorale<br />

per il Gran Consiglio.<br />

La parola adesso spetta al Gran<br />

Consiglio, <strong>ch</strong>e, come già anticipato,<br />

dibatterà la proposta durante la prossima<br />

sessione di giugno. Dopo l’approvazione<br />

da parte del Gran Consiglio,<br />

la revisione parziale della Costituzione<br />

cantonale sarà sottoposta in votazione<br />

al Popolo grigionese.<br />

sciare il mondo della scuola – <strong>ch</strong>e alle<br />

nostre latitudini coincide spesso an<strong>ch</strong>e<br />

con il primo vero allontanamento spontaneo<br />

da casa – la possibilità di acquisire<br />

le prime esperienze nell’ambito della<br />

gestione delle proprie risorse finanziarie.<br />

L’obiettivo è quello di farli familiarizzare<br />

con il mondo bancario così <strong>ch</strong>e<br />

si possano evitare brutte sorprese».<br />

«A tal proposito – ha continuato<br />

Cortesi – abbiamo sviluppato un<br />

pac<strong>ch</strong>etto di servizi pensati appositamente<br />

per i giovani <strong>ch</strong>e prevede, oltre<br />

naturalmente all’apertura di un conto<br />

presso i nostri sportelli, condizioni<br />

particolarmente favorevoli non<strong>ch</strong>é la<br />

possibilità di disporre sia di una carta<br />

di debito Maestro – meglio conosciuta<br />

come tessera Bancomat –, sia di un<br />

accesso protetto all’e-banking. Per una<br />

questione di filosofia aziendale abbiamo<br />

escluso dal pac<strong>ch</strong>etto le carte di<br />

credito – se non quelle prepagate –, per<br />

l’utilizzo delle quali è opportuno agire<br />

con maggiore cautela».<br />

Oltre a quanto elencato, i possessori<br />

di un conto gioventù presso Raiffeisen<br />

Svizzera, possono però godere an<strong>ch</strong>e<br />

di altri vantaggi <strong>ch</strong>e possono comprendere<br />

biglietti gratuiti o scontati<br />

per il cinema, par<strong>ch</strong>i divertimento,<br />

concerti, spostamenti tramite mezzi<br />

pubblici e quant’altro.<br />

«Purtroppo le offerte del conto<br />

gioventù – così ancora Cortesi – sono<br />

spesso indirizzate a giovani <strong>ch</strong>e vivono<br />

nei grandi agglomerati o nelle loro<br />

periferie e sono poco accessibili ai<br />

nostri giovani. In accordo con la sede<br />

centrale, la Banca Raiffeisen Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

ha immediatamente colmato<br />

questa lacuna offrendo, a ognuno dei<br />

giovani <strong>ch</strong>e si è rivolto a noi per accumulare<br />

esperienza nel mondo delle<br />

ban<strong>ch</strong>e, un buono del valore di 50 fr<br />

da spendere in prodotti tecnologici nei<br />

negozi specializzati della Valle. Inoltre,<br />

a titolo di novità, abbiamo rimpiazzato<br />

il premio principale estratto<br />

a sorte, <strong>ch</strong>e sino allo scorso anno<br />

consisteva in un’aggiunta di buoni del<br />

valore di alcune centinaia di fran<strong>ch</strong>i,<br />

con un tablet d’ultima generazione già<br />

configurato per l’utilizzo della rete 3G.<br />

Un premio molto ambito e <strong>ch</strong>e tra i<br />

ragazzi è divenuto tema di discussione<br />

oltre <strong>ch</strong>e oggetto di desiderio. La<br />

fortuna, quest’anno, ha sorriso a Andrea<br />

Andreazzi <strong>ch</strong>e da oggi è il nuovo<br />

proprietario di questo piccolo gioiello<br />

della tecnologia».<br />

Con gli oc<strong>ch</strong>i lucidi di gioia e an<strong>ch</strong>e<br />

di un po’ d’emozione il giovane<br />

ragazzo, al momento della consegna<br />

ufficiale, ha ringraziato caldamente e<br />

alla domanda se fosse felice di quanto<br />

ricevuto in premio ha affermato<br />

in maniera convinta e convincente:<br />

«Contentissimo!»<br />

Riforma territoriale: la RVP rimane autonoma!<br />

Il PDC Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

prende atto con grande<br />

soddisfazione dell’avvenuta<br />

retromarcia del Governo<br />

per quanto riguarda l’accorpamento<br />

della Regione Valpos<strong>ch</strong>iavo all’Alta<br />

Engadina e alla Bregaglia; questo<br />

passaggio, di fatto, determina la rinuncia<br />

alla creazione di una macroregione<br />

Maloja-Bernina. An<strong>ch</strong>e in<br />

futuro, pertanto, il nostro Cantone<br />

dovrà essere suddiviso in 11 Regioni<br />

<strong>ch</strong>e, da un punto di vista territoriale<br />

e giurisdizionale, corrisponderanno<br />

a 11 Distretti. Si attende ora<br />

il responso del Gran Consiglio, dal<br />

quale non ci si attendono comunque<br />

sorprese.<br />

Alla luce di questo primo, fondamentale<br />

risultato ottenuto a favore<br />

della causa della nostra Valle, il PDC<br />

Valpos<strong>ch</strong>iavo ringrazia il PDC Grigioni<br />

per aver sostenuto senza riserve,<br />

durante la fase di consultazione<br />

lanciata dal Governo nell’autunno<br />

scorso, la variante con 11 Regioni.<br />

Si ringraziano inoltre in modo particolare<br />

il Podestà di Pos<strong>ch</strong>iavo e<br />

Gran Consigliere Alessandro Della<br />

Vedova, non<strong>ch</strong>é i Gran Consiglieri<br />

Ilario Bondolfi e Luca Ten<strong>ch</strong>io per il<br />

grande lavoro di mediazione e convincimento<br />

svolto nei confronti dei<br />

Presidenti delle frazioni delle forze<br />

politi<strong>ch</strong>e presenti in Gran Consiglio<br />

le quali, a grande maggioranza, durante<br />

la stesura della loro risposta<br />

alla consultazione lanciata dal Governo<br />

hanno sostenuto la causa della<br />

Valpos<strong>ch</strong>iavo.<br />

Questo fatto ha giocato un ruolo<br />

determinante affin<strong>ch</strong>é il Governo<br />

tornasse sui suoi passi e, nel messaggio<br />

al Gran Consiglio inerente la proposta<br />

di modifica della Costituzione<br />

Cantonale, inserisse la proposta di<br />

mantenere la Regione Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

an<strong>ch</strong>e in futuro quale entità a se<br />

stante. Alle suddette forze politi<strong>ch</strong>e,<br />

così come alla Deputazione Grigio-<br />

ni Italiano, esprimiamo i nostri più<br />

sentiti apprezzamenti.<br />

Un caloroso ringraziamento da<br />

parte del PDC Valpos<strong>ch</strong>iavo va infine<br />

alla popolazione della Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

e a tutto coloro <strong>ch</strong>e, in varia forma,<br />

hanno manifestato il proprio dissenso<br />

alla creazione di una macro-regione<br />

Bernina-Maloja. Questo forte e incondizionato<br />

sostegno è certamente<br />

stato di grande supporto per i politici<br />

al fronte e, ancora una volta, ha dimostrato<br />

<strong>ch</strong>e uniti si vince.<br />

Il PDC Valpos<strong>ch</strong>iavo tiene comunque<br />

a sottolineare <strong>ch</strong>e la battaglia<br />

sostenuta a favore del mantenimento<br />

di una Regione Valpos<strong>ch</strong>iavo autonoma<br />

non va in alcun modo interpretata<br />

come un segnale di sfiducia,<br />

o peggio di ostilità nei confronti degli<br />

amici Engadinesi e Bregagliotti,<br />

con i quali da sempre le genti della<br />

nostra Valle intrattengono degli ottimi<br />

rapporti.<br />

PDC Vapos<strong>ch</strong>iavo


12 Pos<strong>ch</strong>iavo - 5 aprile 2012 No. <strong>14</strong><br />

Una settimana, tanto sono<br />

rimaste esposte le opere realizzate<br />

da alcuni scultori dilettanti<br />

della Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

e Valtellina negli spazi del<br />

Centro parroc<strong>ch</strong>iale cattolico<br />

di Brusio. Con il finissage di<br />

domenica gli organizzatori si<br />

sono detti molto soddisfatti<br />

della partecipazione. Parec<strong>ch</strong>ie<br />

le criti<strong>ch</strong>e positive <strong>ch</strong>e<br />

hanno accompagnato questo<br />

evento.<br />

di NADIA GARBELLINI TUENA<br />

collaboratrice de «Il Grigione Italiano»<br />

L’Associazione Valtellinese Intagliatori,<br />

<strong>ch</strong>e ha la propia sede a<br />

SALA PARROCCHIALE BRUSIO<br />

Mostra di sculture in legno<br />

Chiuro in Valtellina, è stata fondata<br />

da Guido Combi nel 2010. I soci at-<br />

Hotel - Ristorante Suisse - CH-7742 Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

Tel. +41 81 844 07 88 / Fax +41 81 844 19 67<br />

hotel@suisse-pos<strong>ch</strong>iavo.<strong>ch</strong> www.suisse-pos<strong>ch</strong>iavo.<strong>ch</strong><br />

RIPROPONE IL TRADIZIONALE<br />

FESTIVAL DEL PESCE<br />

Ogni venerdì, sabato e domenica<br />

MEZZOGIORNO E SERA<br />

fino alla fine d’aprile.<br />

Un appuntamento gastronomico<br />

DA NON MANCARE.<br />

Vi aspettiamo con piacere<br />

Albergo Suisse<br />

Orsola, Livio e collaboratori<br />

UNMONDODACREARE<br />

CHE OFFERTE!<br />

speciale barbecue<br />

e arredogiardino<br />

dal 5 al 22 aprile<br />

...sempre più vicino a te!<br />

BRICOLAGE - CASA - GIARDINAGGIO - DECORAZIONE<br />

€<br />

tivi sono circa una novantina, tra i<br />

quali una decina di valpos<strong>ch</strong>iavini.<br />

Dallo scorso mese di novembre<br />

sino alla fine del mese di marzo, la<br />

società ha portato a compimento<br />

presso le aule della scuola comunale<br />

di Brusio due corsi della durata di<br />

dodici settimane <strong>ch</strong>e prevedevano<br />

un incontro ogni sette giorni. Per<br />

lavorare meglio, i <strong>14</strong> partecipanti<br />

sono stati divisi in due gruppi; principianti<br />

e progrediti. Quale maestro<br />

intagliatore è stato <strong>ch</strong>iamato Palmo<br />

Zala. Per coloro <strong>ch</strong>e fossero interessati<br />

a questa attività ricordiamo <strong>ch</strong>e<br />

per il prossimo autunno è previsto<br />

un corso per principianti an<strong>ch</strong>e nel<br />

comune di Pos<strong>ch</strong>iavo.<br />

Le sculture, intagliate in legni di<br />

noce, tiglio e gembro, <strong>ch</strong>e componevano<br />

la mostra di Brusio erano<br />

realmente di pregevole fattura. In<br />

esposizione vi erano diversi tipi di<br />

sculture di grandezza variabile; animali,<br />

visi di persone e personaggi<br />

famosi, fiori, paesaggi, orologi, crocifissi,<br />

sculture religiose, attrezzi e<br />

via di seguito.<br />

Particolarmente interessante è<br />

stato pure apprendere il tempo necessario<br />

da dedicare alla realizzazione<br />

di una di queste opere in legno.<br />

Per le sculture più grandi, così<br />

ha spiegato Palmo Zala, ci si può<br />

impiegare an<strong>ch</strong>e sino a 60/70 ore,<br />

mentre per quelle di dimensioni più<br />

modeste sono necessarie dalle 15<br />

alle 20 ore.<br />

Per ulteriori informazioni potete<br />

consultare il sito AVI all’indirizzo<br />

www. associazionevaltellinaintagliatori.<strong>ch</strong>.<br />

Guarda la galleria fotografica<br />

e il video da sabato su<br />

www.ilgrigioneitaliano.<strong>ch</strong><br />

Set veranda<br />

in resina composto<br />

da 2 poltrone,<br />

1 divano, 1 tavolino<br />

con cuscini<br />

48,95<br />

€<br />

89,90<br />

Gazebo<br />

pieghevole<br />

3x3 metri<br />

con borsa<br />

€<br />

58,95<br />

€<br />

38,95<br />

Ombrellone<br />

diametro 3 mt,<br />

braccio laterale,<br />

movimento<br />

carrucola,<br />

palo diametro<br />

48 mm<br />

Pan<strong>ch</strong>ina parco<br />

acciaio e legno<br />

cm 122x62xh80<br />

62<br />

122<br />

VILLA DI TIRANO: Statale 38<br />

CASTIONE ANDEVENNO: Via Del Piano, 24<br />

Aperti lunedì 9/4 dalle 9 alle 13<br />

e domenica 15/4<br />

Per orari e giorni di apertura consulta il sito bricook.it<br />

Arluno (MI) • Bellinzago Novarese (NO) • Calolziocorte (LC) • Cantù (CO) • Carate Brianza (MB)<br />

Carugo (CO) • Castello di Brianza (LC) • Castel S. Giovanni (PC) • Castione Andevenno (SO)<br />

Cesano Maderno (MI) • Codogno (LO) • Como Tavernola • Giussano (MB) • Luisago (CO)<br />

Malnate (VA) • Moniga del Garda (BS) • Mortara (PV) • Novara • Olgiate Comasco (CO) • Ozzero (MI)<br />

Palazzolo sull’Oglio (BS) • Rovato (BS) • Stradella (PV) • Tavernerio (CO) • Tradate (VA) • Villa di Tirano (SO)<br />

Il gruppo aerobica&stret<strong>ch</strong>ing<br />

invita tutti gli amanti dello sport (donne e uomini -<br />

età minima <strong>14</strong> anni) e le società sportive vallerane<br />

alla terza edizione dell’<br />

PALESTRA DELLE SCUOLE A BRUSIO<br />

GIOVEDÌ 12 APRILE 2012, ore 19.00-21.00<br />

PROGRAMMA 2 lezioni (di ca. 45 min.) di aerobica con esercizi<br />

di tonificazione muscolare<br />

PRESENTERS: Mi<strong>ch</strong>ela e Sabrina (diploma 1. liv. aerobica, step<br />

e fitness, master in tonificazione muscolare, master salsa fit<br />

coreography, stage di latin, aerobic & tone, stage di g.a.g.)<br />

L’AEROBICA è un’attività sportiva stimolante, <strong>ch</strong>e migliora la<br />

forma fisica, aumenta la CAPACITÀ DI CONCENTRAZIONE, DI<br />

COORDINAZIONE E DI RESISTENZA.<br />

UNA SERATA DI SPORT E DIVERTIMENTO ALLA PORTATA DI<br />

TUTTI!<br />

INFO E ANNUNCI ENTRO IL 10 APRILE 2012:<br />

e-mail mi<strong>ch</strong>icazzaniga@gmail.com, cell. 076/454 55 81<br />

ENTRATA LIBERA! DOCCE A DISPOSIZIONE<br />

Invita gruppo aerobica&stret<strong>ch</strong>ing<br />

ATTIVITÀ MENSILE PRESSO<br />

in via di Curtin 187, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

Centro di competenza per la demenza<br />

Martedì e giovedì dalle 9.30 alle 17.00<br />

Tel. 081 844 19 59<br />

Consulenza individuale a favore dei malati di<br />

Alzheimer e i loro familiari<br />

Si riceve su appuntamento<br />

Tel. 079 348 74 29 (Doris Godenzi)<br />

Gruppo di sostegno con a carico persone affette da<br />

disturbi della memoria<br />

Ogni primo mercoledì del mese<br />

Tel. 079 307 64 24<br />

“Pranzo in compagnia”<br />

Due venerdì al mese<br />

Aperto a tutti gli anziani della Valle<br />

Tel. 081 846 56 42 (Marilena)<br />

80<br />

Pallavolo:<br />

titolo ticinese<br />

U11 per il<br />

Moesa Volley<br />

Dopo la vittoria in campionato<br />

della squadra di seconda lega, altra<br />

bella soddisfazione per la ancor giovane<br />

società mesolcinese. Infatti, le<br />

finali U11 <strong>ch</strong>e si sono disputate il<br />

fine settimana scorso a Lugano, ha<br />

fatto registrare un nuovo successo<br />

per il Moesa Volley. Le neocampionesse<br />

ticinesi sono riuscite a imporsi<br />

e a vincere il titolo davanti al Volley<br />

Lugano 1, al Volley Lugano 2 e<br />

allo Stabio. Questo titolo conferma<br />

la continuità del progetto G&B alle<br />

quali la società ha aderito e la qualità<br />

del lavoro <strong>ch</strong>e viene svolto settimanalmente<br />

dagli allenatori. Per<br />

la cronaca buon secondo posto pure<br />

per la U13 mas<strong>ch</strong>ile <strong>ch</strong>e all’atto finale<br />

ha perso 15:13 al Tie-breack.<br />

Centro di<br />

Assistenza<br />

Caritas<br />

B r u s i o<br />

Per appuntamenti<br />

076 479 94 98<br />

Lunedì dalle 08.00 alle 10.00<br />

Venerdì dalle 19.00 alle 20.00


Pos<strong>ch</strong>iavo - 5 aprile 2012 No. <strong>14</strong><br />

Il patrimonio netto è cresciuto del<br />

5%, passando da 916 a 965 milioni<br />

di fran<strong>ch</strong>i. Repower dispone quindi<br />

di un finanziamento molto solido<br />

(quota del capitale proprio al 41%)<br />

ed è ben posizionata per proseguire<br />

la strategia di crescita. Nell’esercizio<br />

in esame Repower ha creato 40 nuovi<br />

posti di lavoro di cui più della metà<br />

nel Cantone dei Grigioni.<br />

Repower ha fatto progredire<br />

con successo l’attività operativa<br />

«Il risultato dell’esercizio del Gruppo<br />

si può definire buono, in particolare<br />

nel raffronto settoriale.<br />

Repower dispone di un buon posizionamento,<br />

di un finanziamento<br />

solido, di ottimi collaboratori e nel<br />

2011 è riuscita da un lato a sviluppare<br />

sapientemente l’attività operativa<br />

e dall’altro a cogliere le opportunità<br />

presentatesi», spiega il CEO di Repower<br />

Kurt Bobst. Hanno contribuito in<br />

misura sostanziale a questo risultato<br />

positivo i margini nel trading di elettricità<br />

e gas. I trader di Repower sono<br />

infatti riusciti a sfruttare in modo ottimale<br />

le po<strong>ch</strong>e opportunità <strong>ch</strong>e si sono<br />

presentate malgrado le difficili condizioni<br />

del mercato. Il trading di gas<br />

è stato proficuamente incrementato e<br />

sono stati migliorati an<strong>ch</strong>e i margini<br />

della vendita, in particolare in Italia,<br />

dove Repower genera più di due terzi<br />

del volume totale delle vendite.<br />

Influssi valutari ancora negativi<br />

e svalutazioni<br />

Circa tre quarti del fatturato di Repower<br />

sono generati in euro. La società<br />

è pertanto soggetta a una importante<br />

esposizione valutaria. L’esercizio<br />

2011 è stato inoltre condizionato da<br />

voci straordinarie, <strong>ch</strong>e però nel complesso,<br />

ai fini del risultato, si sono praticamente<br />

controbilanciate. Se da una<br />

parte gli ammortamenti straordinari,<br />

tra cui la svalutazione della controllata<br />

rumena e le rettifi<strong>ch</strong>e di valore nel<br />

settore IT, hanno pesato negativamente<br />

sul risultato operativo, le passività<br />

legate alle linee di trasmissione, <strong>ch</strong>e<br />

frattanto hanno perso la loro ragione<br />

d’essere nel quadro dell’apertura<br />

del mercato dell’energia, sono state<br />

stornate a Conto economico. Grazie<br />

a una copertura attiva gli effetti<br />

valutari negativi sono stati limitati,<br />

incidendo sul risultato finanziario<br />

per 15 milioni di fran<strong>ch</strong>i. Sul risultato<br />

finanziario hanno pesato inoltre<br />

una rettifica di valore della partecipazione<br />

di minoranza nel progetto<br />

di centrale a carbone di Brunsbüttel<br />

(Germania) e il passaggio a uno scaglione<br />

fiscale superiore in seguito<br />

all’aumento dell’utile in Italia.<br />

Aumento delle vendite<br />

di elettricità e gas<br />

Le vendite di elettricità, pari a<br />

18,9 terawattora, si sono attestate<br />

solo lievemente al di sotto dei valori<br />

dell’anno precedente. Le vendite<br />

alla clientela finale sono aumentate<br />

del 40% a 6,4 terawattora. L’aumento<br />

è da ricondurre an<strong>ch</strong>e all’integrazio-<br />

CONTINUA DALLA PRIMA PAGINA<br />

Buon risultato in un contesto molto difficile<br />

ne della controllata rumena, <strong>ch</strong>e nel<br />

2011 ha contribuito per la prima volta<br />

all’esercizio sull’arco di un anno intero.<br />

Il fatturato del trading è invece<br />

calato del 17% a 12 terawattora. Repower<br />

ha aumentato di circa il 25%<br />

la produzione di elettricità nelle sue<br />

centrali elettri<strong>ch</strong>e, un incremento<br />

da ricondurre soprattutto agli orari<br />

prolungati di apertura della centrale<br />

a ciclo combinato alimentata a gas di<br />

Teverola. La produzione propria di<br />

energia idroelettrica è risultata superiore<br />

alle attese con 656 GWh. Repower<br />

ha triplicato le vendite di gas, <strong>ch</strong>e<br />

ora hanno raggiunto i 600 milioni di<br />

metri cubi.<br />

Il dinamismo di Repower<br />

e le nuove idee per i mercati<br />

stanno dando i loro frutti<br />

Nel 2011 Repower ha conseguito<br />

ragguardevoli successi an<strong>ch</strong>e in altri<br />

campi.<br />

In Svizzera l’azienda ha lanciato il<br />

modello di partecipazione Repartner<br />

Produktions AG per piccoli e medi<br />

operatori energetici svizzeri, i quali<br />

possono così accedere al portafoglio<br />

di produzione di Repower, con progetti<br />

diversificati sotto il profilo tecnologico<br />

e geografico.<br />

In Germania Repower si è preparata<br />

a fare il suo ingresso nel settore gas.<br />

In Italia è stato incrementato il<br />

volume delle vendite e aumentata la<br />

redditività. Sul mercato italiano la società<br />

ha impostato le proprie attività<br />

con un <strong>ch</strong>iaro orientamento ai servizi<br />

e con lo sviluppo di prodotti innovativi,<br />

come l’offerta ecocompatibile «Verde<br />

Dentro» presentata nel 2011.<br />

Maggiori difficoltà si sono presentate<br />

in Romania, un mercato in fase<br />

di sviluppo, dove le mutate condizioni<br />

di mercato e la bassa produzione<br />

idraulica hanno fatto impennare i<br />

prezzi di acquisto dell’energia in<br />

modo imprevedibile. Repower sta<br />

quindi elaborando un progetto per la<br />

produzione diretta in Romania e sta<br />

verificando le opportunità esistenti<br />

per centrali eoli<strong>ch</strong>e e idroelettri<strong>ch</strong>e.<br />

Repower fa progressi<br />

nello sviluppo dei progetti<br />

Nel 2011 Repower ha registrato<br />

nuovi determinanti progressi nello<br />

sviluppo di progetti. La nuova<br />

centrale idroelettrica di Tas<strong>ch</strong>inas<br />

(Svizzera) è stata allacciata alla rete.<br />

Il parco eolico di Lucera (Italia) progettato<br />

in proprio da Repower si trova<br />

in fase di costruzione e inizierà<br />

la produzione di corrente nel 2012.<br />

Il progetto di concessione della centrale<br />

idroelettrica Chlus (Svizzera)<br />

verrà ultimato nel 2012. Attualmente<br />

sono in corso le trattative sulla concessione,<br />

<strong>ch</strong>e dovrebbero <strong>ch</strong>iudersi<br />

nei prossimi mesi.<br />

Le due centrali ad accumulazione<br />

con sistema di pompaggio di Lagobianco<br />

(Svizzera) e Campolattaro<br />

(Italia) hanno fatto notevoli passi<br />

avanti. Con la presentazione della<br />

domanda di approvazione della<br />

concessione al Cantone dei Grigioni<br />

SOCIETÀ SAMARITANI POSCHIAVO<br />

Assemblea generale ordinaria 2012<br />

Si è svolta mercoledì sera, 28 marzo 2012 presso<br />

l’Albergo Suisse a Pos<strong>ch</strong>iavo, l’assemblea generale<br />

ordinaria 2012 della Società Samaritani<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo. 42 i soci presenti.<br />

La serata è iniziata con la consueta cena.<br />

Terminata la parte gastronomica, dopo aver nominato<br />

due scrutinatori e salutato i presenti, la presidente Dolores<br />

Crameri ha dato inizio ai lavori assembleari.<br />

Diversi i punti citati nel suo rapporto, tra i quali è bene<br />

evidenziare l’appello per la ricerca di nuovi monitori.<br />

La parola è stata poi ceduta all’attuaria Stefania Plozza<br />

per la lettura del verbale dell’assemblea del 30 marzo<br />

2011 accettato all’unanimità.<br />

I numeri espressi dal capoposto samaritano Orlando<br />

Tuena non hanno bisogno di parole sul lavoro di volontariato<br />

prestato dalla società: 19 pic<strong>ch</strong>etti eseguiti da 27<br />

samaritani per un totale di 382 ore d’impegno.<br />

La monitrice Antonia Cameri ha presentato il programma<br />

annuale 2012/2013, mentre la monitrice Ornella<br />

Sterli-Lazzarini, breve e concisa come sempre, ha spiegato<br />

gli esercizi fatti durante l’anno appena conclusosi.<br />

Impeccabile, come ogni anno del resto, la gestione della<br />

contabilità da parte della cassiera Cinzia Bormolini<br />

Capelli, verificata dai revisori Mi<strong>ch</strong>ela Cathieni e Nadia<br />

Balsarini.<br />

Al punto nomine la presidente ha annunciato ai soci<br />

le dimissioni da parte della responsabile del materiale<br />

per gli esercizi Amelia Spacek. Al suo posto è stata nominata<br />

Marisa Isepponi. Da notare an<strong>ch</strong>e le dimissioni<br />

inoltrate per il 2013 della vice-presidente Silvana Tosio.<br />

Gli altri membri di comitato sono stati rieletti per acclamazione.<br />

La serata è poi continuata con alcuni giri di tombola.<br />

Nadia Garbellini Tuena<br />

S O C I E T À<br />

il progetto Lagobianco ha segnato<br />

un’altra tappa importante e an<strong>ch</strong>e a<br />

Campolattaro l’iter autorizzativo prosegue<br />

nei termini previsti.<br />

La fornitura di corrente di Repower<br />

ai clienti del mercato italiano<br />

supera i 4 terawattora e pertanto è<br />

ri<strong>ch</strong>iesta corrente con carico di base<br />

e medio. Questo fabbisogno dovrà essere<br />

coperto an<strong>ch</strong>e tramite una partecipazione<br />

nella centrale a carbone<br />

di Saline Joni<strong>ch</strong>e, la cui procedura<br />

di valutazione d’impatto ambientale<br />

(decreto VIA) si trova in dirittura<br />

d’arrivo.<br />

Repower ha sottoposto a verifica<br />

la centrale a carbone pianificata a<br />

Brunsbüttel (Germania). La realizzazione<br />

di questo progetto, in cui Repower<br />

detiene una partecipazione del<br />

36%, non sembra realistica a fronte<br />

della situazione generale della politica<br />

energetica tedesca prevista per il<br />

prossimo futuro. Repower ha operato<br />

pertanto una rettifica di valore completa<br />

per 7 milioni di fran<strong>ch</strong>i a carico<br />

del bilancio 2011. Per il carico di base<br />

e medio ri<strong>ch</strong>iesto dal mercato tedesco<br />

si stanno elaborando alternative,<br />

come la centrale a ciclo combinato<br />

gas-vapore nel CHEMPARK di Leverkusen.<br />

Distribuzione del dividendo<br />

con un oc<strong>ch</strong>io di riguardo<br />

agli investimenti futuri<br />

Il Consiglio d’Amministrazione<br />

proporrà all’Assemblea generale del<br />

9 maggio 2012 la distribuzione di un<br />

dividendo di 5 fran<strong>ch</strong>i per azione al<br />

portatore o buono di partecipazione.<br />

Tale distribuzione è inferiore a quella<br />

degli esercizi precedenti. Il Consiglio<br />

d’Amministrazione dimostra così di<br />

volersi attenere a una politica dei dividendi<br />

lungimirante e salutare per<br />

l’azienda.<br />

Prospettive: moderato ottimismo<br />

nell’attività operativa,<br />

sfida strategica impegnativa<br />

A fronte del difficile contesto, Repower<br />

prevede per il 2012 un utile<br />

equiparabile a quello del 2011 e un risultato<br />

inferiore a livello di EBIT.<br />

«La difficile situazione attuale<br />

rappresenta al contempo una sfida e<br />

un’opportunità per Repower. Trova<br />

conferme il nostro modello operativo<br />

di integrazione verticale, per il quale<br />

siamo ben preparati e <strong>ch</strong>e si concentra<br />

sullo sviluppo redditizio dei mercati<br />

<strong>ch</strong>iave, sull’attività di trading a<br />

livello europeo e sulla produzione<br />

propria per sostenere la vendita e il<br />

trading. Definire le basi strategi<strong>ch</strong>e<br />

su cui fondare le prossime azioni sarà<br />

estremamente difficile nell’attuale<br />

contesto politico energetico», afferma<br />

Kurt Bobst. Il Consiglio d’Amministrazione<br />

e la Direzione tengono<br />

costantemente monitorata la situazione<br />

nazionale e internazionale e non<br />

man<strong>ch</strong>eranno di prestare attenzione<br />

all’attesa «Strategia energetica 2050»<br />

del Consiglio federale e della futura<br />

strategia energetica del Cantone dei<br />

Grigioni.<br />

Il Museo Pos<strong>ch</strong>iavino ar<strong>ch</strong>ivia<br />

un 2011 in <strong>ch</strong>iaroscuro<br />

Il 2011 è stato un anno ricco di<br />

eventi e sorprese per la Fondazione<br />

Ente Museo Pos<strong>ch</strong>iavino<br />

(FEM). Dopo il boom di visitatori<br />

nel 2010, l’anno scorso si è<br />

registrato un vistoso calo delle<br />

entrate, <strong>ch</strong>e la FEM spera di<br />

poter contrastare nel 2012 con<br />

la nuova esposizione dedicata<br />

ai 500 anni dall’annessione<br />

della Valtellina da parte delle<br />

Tre Leghe e con nuovi orari di<br />

ingresso più generosi. Il 2011 è<br />

stato an<strong>ch</strong>e l’anno della pubblicazione<br />

della monografia su<br />

Casa Tomé, un’opera <strong>ch</strong>e ha già<br />

riscosso molto successo. Questo<br />

è quanto emerso dall’Assemblea<br />

ordinaria della FEM, tenutasi<br />

sabato scorso a Pos<strong>ch</strong>iavo.<br />

Per il Museo Pos<strong>ch</strong>iavino, la grande<br />

novità dell’anno è stata la presentazione<br />

di una nuova monografia su Casa<br />

Tomé. Il volume, curato da Alessandra<br />

Jo<strong>ch</strong>um-Siccardi e <strong>ch</strong>e ha visto la<br />

partecipazione di vari autori, tra cui<br />

l’ex sovrintendente ai Monumenti storici<br />

dei Grigioni Hans Rutishauser e lo<br />

storico dell’arte Marc Antony Nay, ha<br />

già riscosso grande interesse da parte<br />

del pubblico e della stampa. Il libro,<br />

<strong>ch</strong>e contiene an<strong>ch</strong>e una sostanziosa<br />

sintesi in tedesco, è stato curato per<br />

la parte grafica da Pierluigi Crameri,<br />

ed è corredato da numerose fotografie<br />

di Federico Pollini e da diverse s<strong>ch</strong>ede<br />

di approfondimento di carattere<br />

ar<strong>ch</strong>itettonico e storico. L’opera si affianca<br />

a quella edita nel 2000 e dedicata<br />

al Palazzo de Bassus-Mengotti.<br />

Nella sua relazione il presidente<br />

Gustavo Lardi ha fatto un bilancio in<br />

<strong>ch</strong>iaroscuro dell’anno appena trascorso.<br />

La riproposta della mostra sulla<br />

Ferrovia del Bernina, con leggeri adattamenti<br />

rispetto a quella già proposta<br />

nel 2010, ha attirato in totale poco più<br />

di 3500 visitatori. Si tratta di un cifra<br />

nettamente inferiore alle attese, dovuta<br />

in parte an<strong>ch</strong>e ai fattori congiunturali<br />

<strong>ch</strong>e hanno interessato il turismo<br />

in Valpos<strong>ch</strong>iavo.<br />

Una sorpresa alquanto sgradita è<br />

stata quella presentatasi all’inizio<br />

della stagione museale in Casa Tomé:<br />

nel locale cassa è infatti stata scoperta<br />

un’infestazione della serpula lacrimans,<br />

un fungo del legno <strong>ch</strong>e ha cau-<br />

La stüa giunge pure a Coira<br />

La sala Salis del<br />

Castello di Haldenstein,<br />

già sede<br />

dell’a mbasciatore<br />

di Francia ai tempi<br />

delle Tre Leghe, era<br />

affollata sabato scorso,<br />

24 marzo, per<br />

accogliere la presentazione<br />

del pregiato<br />

volume di recente<br />

pubblicazione «La<br />

stüa nella Rezia<br />

italiana». La manifestazione<br />

è stata<br />

promossa in comune<br />

dalla Pro Grigioni<br />

Italiano di Coira e<br />

dall’associazione Valtellinesi e Val<strong>ch</strong>iavennas<strong>ch</strong>i<br />

nei Grigioni.<br />

Magistralmente introdotti dal<br />

prof. Scaramellini, coordinatore<br />

della pubblicazione, ben sei coautori<br />

del volume ci hanno onorato con<br />

la loro presenza e ci hanno destato<br />

la curiosità con grande perizia, presentandoci<br />

le peculiarità di questo<br />

libro, autentica <strong>ch</strong>icca, ricco di<br />

splendide immagini e uscito con testo<br />

bilingue italiano e tedesco.<br />

La difficoltà di trovare un termine<br />

<strong>ch</strong>e corrisponda a quello utilizzato<br />

nelle parlate alpine reti<strong>ch</strong>e (stüa,<br />

stua), ha portato i responsabili della<br />

pubblicazione a scegliere di mettere<br />

nel titolo la voce dialettale, piú legata<br />

sicuramente all’essenza dell’elemento<br />

descritto, <strong>ch</strong>e non si può tradurre<br />

né in ‘soggiorno’, né tantomeno in<br />

‘salotto’. Le illuminanti spiegazioni<br />

nell’articolo del prof. Remo Brac<strong>ch</strong>i<br />

sull’etimologia della parola, <strong>ch</strong>e ridanno<br />

in parallelo lo sviluppo di<br />

stüa con quello di Stube in tedesco,<br />

facendole risalire entrambe ad un<br />

originario latino volgare exstufare<br />

‘riscaldare a vapore’, ci aiutano a<br />

capire quanto questo locale, l’unico<br />

riscaldato oltre la cucina, nelle<br />

vec<strong>ch</strong>ie case, si trovi descritto nelle<br />

tipologie ar<strong>ch</strong>itettoni<strong>ch</strong>e delle case<br />

presenti su tutto l’arco alpino. Ripresi<br />

nella pubblicazione sono esempi<br />

13<br />

sato gravissimi danni e ha costretto<br />

i responsabili a eliminare immediatamente<br />

le assi <strong>ch</strong>e ricoprivano il pavimento<br />

e le pareti del locale. È stato<br />

inoltre necessario far intervenire una<br />

equipe specializzata per disinfestare<br />

l’area. Dopo un sopralluogo con gli<br />

specialisti e il via libera del Servizio<br />

monumenti storici, la FEM ha già pianificato<br />

i lavori di ripristino del locale.<br />

Per evitare il ripetersi di questa situazione<br />

verrà adottata una soluzione<br />

con assi amovibili, non a diretto contatto<br />

con le pareti e <strong>ch</strong>e garantiscano<br />

il passaggio dell’aria.<br />

Questo episodio, accanto ai minori<br />

introiti derivanti dalle visite, ha pesato<br />

an<strong>ch</strong>e sui conti della FEM, <strong>ch</strong>e<br />

<strong>ch</strong>iude l’anno in perdita e deve registrare<br />

un ulteriore assottigliamento<br />

delle proprie riserve.<br />

Tra i punti positivi invece – ha ricordato<br />

il presidente – vi è stata l’apertura<br />

di un annesso a Casa Tomé con<br />

servizi igienici per i visitatori e un<br />

punto d’appoggio per le mediatrici <strong>ch</strong>e<br />

in Casa Tomé preparano i pizzo<strong>ch</strong>eri<br />

per gli ospiti. Continuano con immutato<br />

successo an<strong>ch</strong>e le attività del progetto<br />

Dal campo alla tavola, <strong>ch</strong>e nel<br />

2011 ha attirato circa 450 visitatori.<br />

Per attirare nuovo pubblico sono stati<br />

introdotti an<strong>ch</strong>e moduli più brevi, <strong>ch</strong>e<br />

permettono percorsi più veloci per <strong>ch</strong>i<br />

può fermarsi solo po<strong>ch</strong>e ore.<br />

Guardando al futuro, da giugno la<br />

FEM proporrà una interessante mostra<br />

dedicata al 500esimo dell’annessione<br />

della Valtellina da parte delle<br />

Tre Leghe. L’esposizione prevede due<br />

percorsi: uno visto dall’ottica dei Grigioni<br />

e un altro in ottica valtellinese,<br />

ossia da parte dei conquistatori e dei<br />

conquistati. La mostra sarà inaugurata<br />

il 10 giugno prossimo al Palazzo<br />

de Bassus-Mengotti. Per migliorare<br />

l’offerta an<strong>ch</strong>e quest’anno la FEM ha<br />

deciso di ottimizzare gli orari di apertura<br />

al pubblico: oltre a essere aperti<br />

il martedì, giovedì e venerdì dalle <strong>14</strong><br />

alle 17, Casa Tomé e Palazzo de Bassus-Mengotti<br />

potranno essere visitati<br />

an<strong>ch</strong>e il mercoledì dalle 11 alle 19 e,<br />

nei mesi di settembre e ottobre, an<strong>ch</strong>e<br />

la prima domenica del mese.<br />

Il presidente Gustavo Lardi ha concluso<br />

l’incontro ringraziando gli oltre<br />

40 mediatori culturali, senza i quali<br />

l’attività museale non potrebbe proseguire<br />

e ha auspicato <strong>ch</strong>e il 2012 sia un<br />

anno più favorevole di quello appena<br />

trascorso e soprattutto senza brutte<br />

sorprese.<br />

Paolo Raselli<br />

trovati nel contado di Bormio, nella<br />

Valtellina dei tre terzieri e in Val<br />

Chiavenna, oltre <strong>ch</strong>e in Bregaglia e<br />

nella Valpos<strong>ch</strong>iavo.<br />

Ne sono rimaste testimonianze<br />

prevalentemente nei palazzi signorili,<br />

piuttosto <strong>ch</strong>e nelle case contadine,<br />

<strong>ch</strong>e hanno probabilmente subito in<br />

modo piú significativo le modifi<strong>ch</strong>e<br />

del processo di uscita dalla conduzione<br />

preindustriale dell’attività economica<br />

agricola alla trasformazione<br />

in una società impiegatizia. In questo<br />

processo molte stüe vennero addirittura<br />

vendute per interesse economico:<br />

il ricavato di una tale vendita aveva<br />

permesso, in un esempio di Grosio,<br />

di ristrutturare non solo il tetto della<br />

casa stessa, ma an<strong>ch</strong>e di rinnovarla<br />

parzialmente. È quindi comprensibile<br />

<strong>ch</strong>e il proprietario abbia potuto<br />

cedere a lusinghe pecuniarie.<br />

L’immediato successo della pubblicazione<br />

ha già portato ad una ristampa;<br />

è prevedibile <strong>ch</strong>e il volume<br />

andrà a fregiare le bibliote<strong>ch</strong>e personali<br />

di numerosi retici, amanti di<br />

storia e di ar<strong>ch</strong>itettura.<br />

Luigi Menghini,<br />

presidente Pgi Coira<br />

AA.VV. (2011), La «stüa» nella<br />

Rezia italiana, Die Stube im italienis<strong>ch</strong>en<br />

Rätien, Sondrio, World Images.


<strong>14</strong> S O C I E T À<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo - 5 aprile 2012 No. <strong>14</strong><br />

Legge scolastica<br />

1. Lingua<br />

Non potranno accontentare tutti<br />

i risultati scaturiti dalla sessione<br />

straordinaria del Gran Consiglio<br />

retico <strong>ch</strong>iamato a legiferare sulla<br />

nuova legge cantonale sulla scuola<br />

popolare. Eppure, secondo la mia<br />

percezione e opinione, i tre giorni<br />

di dibattito hanno offerto più di uno<br />

spunto di approfondimento su di un<br />

tema a ragione particolarmente sentito<br />

come quello della formazione e<br />

dell’educazione dei nostri allievi,<br />

bambine e bambini, ragazzi e ragazze.<br />

E importante, forse determinante,<br />

sono stati la coesione e l’impegno<br />

dei deputati del Grigioni Italiano<br />

nell’aderire alla proposta del Governo<br />

e della maggioranza della Commissione.<br />

La stessa <strong>ch</strong>e <strong>ch</strong>iedeva di<br />

lasciare invariato l’insegnamento<br />

della lingua italiana a partire dalla<br />

terza, e quella dell’inglese dalla<br />

quinta classe elementare nel Grigioni<br />

tedescofono, rispettivamente del<br />

tedesco e dell’inglese nelle parti romanciofone<br />

e italofone del cantone.<br />

Una proposta <strong>ch</strong>e vinceva nettamente<br />

contro quella scaturita dagli ambienti<br />

economici e difesa soprattutto<br />

da esponenti dei verdi liberali, dal<br />

partito borghese democratico e da<br />

quello liberale <strong>ch</strong>e postulavano per<br />

il Grigioni tedesco il solo insegnamento<br />

della lingua inglese. Cosa <strong>ch</strong>e<br />

avrebbe costituito un unicum nella<br />

Confederazione elvetica dato <strong>ch</strong>e<br />

tutti i cantoni hanno introdotto l’insegnamento<br />

di due lingue straniere<br />

nella scuola primaria. Infatti nei<br />

cantoni romandi si insegna prima<br />

il tedesco poi l’inglese, nel canton<br />

Zurigo e nei cantoni di quella fascia<br />

urbana inglese e poi francese, nel<br />

canton Berna e nei cantoni tedescofoni<br />

vicini alla frontiera linguistica<br />

prima francese e poi inglese mentre<br />

il Ticino promuove l’insegnamento<br />

di tre lingue straniere. Inutile dire<br />

<strong>ch</strong>e se fosse prevalsa la proposta per<br />

il solo insegnamento dell’inglese in<br />

una parte del cantone - pare <strong>ch</strong>e 400<br />

insegnanti abbiamo firmato una petizione<br />

in questo senso – a farne le<br />

spese saremmo stati an<strong>ch</strong>e noi per<strong>ch</strong>é<br />

oltre a vederci trattati in modo<br />

diverso (i nostri bambini e quelli<br />

romanci avrebbero dovuto imparare<br />

due lingue straniere e i loro coetanei<br />

del Grigioni tedesco solo una)<br />

sarebbero scemate an<strong>ch</strong>e quelle co-<br />

Una buona sessione ÖKK: situazione finanziaria<br />

solida e crescita di clienti<br />

QUALE SARÀ IL PIÙ VOTATO TRA I CARTELLONI CREATI NELLE SCUOLE<br />

PER LA GIORNATA DEL LATTE?<br />

Swissmilk e Lovely cercano la classe più creativa<br />

Le allieve e gli allievi di 7/8a della scuola di Vésenaz alle prese con il loro cartellone.<br />

Il grande concorso Swissmilk<br />

per il miglior cartellone ha<br />

sollevato moltissimo interesse:<br />

da inizio marzo, in tutte<br />

le regioni linguisti<strong>ch</strong>e della<br />

Svizzera ben 70 classi stanno<br />

lavorando con passione a un<br />

manifesto pubblicitario per<br />

la Giornata del Latte. Tutte<br />

le loro creazioni saranno<br />

pubblicate dal 12 al 25 aprile<br />

2012 sul sito internet www.<br />

swissmilk.<strong>ch</strong>/giornatadellatte,<br />

dove <strong>ch</strong>i lo desidera potrà<br />

esprimere le sue preferenze.<br />

Le tre classi più votate riceveranno<br />

un bel contributo<br />

finanziario per la loro cassa<br />

comune. La cerimonia di premiazione<br />

si svolgerà a Berna,<br />

a fine aprile 2012, in occasione<br />

della Giornata del latte.<br />

noscenze della lingua italiana oltre<br />

San Bernardino <strong>ch</strong>e oggi ci fanno<br />

sentire cittadini dello stesso cantone<br />

e ci sarebbe stata preclusa un’ulteriore<br />

possibilità di comprenderci<br />

a vicenda. E neppure sarebbe stato<br />

reso un servigio agli stessi bambini<br />

tedescofoni <strong>ch</strong>e non avrebbero<br />

raggiunto quegli obiettivi stabiliti<br />

tra l’altro a livello di Confederazione.<br />

Confederazione <strong>ch</strong>e oltretutto,<br />

dopo la riforma dell’insegnamento<br />

del 2006, ha la competenza di intervenire<br />

presso i cantoni qualora gli<br />

stessi non si dovessero impegnare<br />

per raggiungere quella permeabilità<br />

– prevista dalla stessa Costituzione<br />

federale – del sistema formativo<br />

nazionale <strong>ch</strong>e permette il passaggio<br />

da un cantone all’altro. E <strong>ch</strong>e dovesse<br />

essere proprio l’unico cantone<br />

svizzero trilingue a dover essere<br />

ri<strong>ch</strong>iamato per<strong>ch</strong>é inosservante di<br />

una disposizione costituzionale linguistica,<br />

sarebbe stato più <strong>ch</strong>e avvilente,<br />

paradossale. Solo poco tempo<br />

fa – a quanto mi consta – il Grigioni<br />

<strong>ch</strong>iedeva a gran voce un Istituto<br />

nazionale per le lingue a Disentis<br />

o in un’altra località grigionese. In<br />

quest’ottica, ma soprattutto in quella<br />

della giustizia regionale, la decisione<br />

del Gran Consiglio è stata equa e<br />

può solo rallegrare.<br />

2) Altri cambiamenti<br />

Tra le buone decisioni nell’ambito<br />

dei cambiamenti a livello di Legge<br />

scolastica an<strong>ch</strong>e quello sulla maggior<br />

retribuzione dei maestri <strong>ch</strong>e<br />

riceveranno un massimo di stipendio<br />

di 112 000 fran<strong>ch</strong>i annui, superiore<br />

quindi ad oggi an<strong>ch</strong>e se non<br />

raggiunge ancora la media dei cantoni<br />

della Svizzera orientale <strong>ch</strong>e si<br />

situa a 121 000 fran<strong>ch</strong>i. Per ciò <strong>ch</strong>e<br />

riguarda l’integrazione dei bambini<br />

disabili nelle classi regolari ci si baserà<br />

sulla situazione del bambino,<br />

su ciò <strong>ch</strong>e per lui e per gli altri bambini<br />

è più opportuno e facilitante<br />

l’apprendimento. Il Cantone verserà<br />

un importo di 1500 fran<strong>ch</strong>i per<br />

bambino e per anno scolastico nei<br />

casi di bambini <strong>ch</strong>e devono essere<br />

particolarmente seguiti per handicap<br />

nelle classi dell’obbligo. La maggior<br />

spesa causata dalle innovazioni<br />

della Legge scolastica verrà assunta<br />

in ragione del 60 percento dal Cantone<br />

e del 40 percento dai Comuni.<br />

Nuovo e positivo an<strong>ch</strong>e il fatto <strong>ch</strong>e<br />

Da Basilea a Lugano, da Vésenaz<br />

al Lie<strong>ch</strong>tenstein, durante i corsi di<br />

disegno non si parla più <strong>ch</strong>e di latte!<br />

Le allieve e gli allievi di una settantina<br />

di classi del secondo ciclo elementare<br />

e della scuola media stanno<br />

infatti preparando manifesti pubblicitari<br />

di grande formato (F12: 1280<br />

x 2685 mm), dedicati alla Giornata<br />

del Latte. In questo modo si occupano<br />

con creatività dei vari aspetti<br />

legati alla produzione e al consumo<br />

di questo alimento, ad esempio: da<br />

dove viene esattamente il latte? Qual<br />

è il suo ruolo in un’alimentazione<br />

sana, a qualsiasi età? Molte classi<br />

hanno colto l’occasione di un workshop<br />

appositamente organizzato da<br />

Swissmilk, e hanno ricevuto nelle<br />

loro sedi un grafico professionista<br />

<strong>ch</strong>e ha svelato loro qual<strong>ch</strong>e interessante<br />

segreto del mestiere.<br />

Il latte: un tema affascinante<br />

«Il gran numero di allieve e allievi<br />

<strong>ch</strong>e partecipano al nostro concorso<br />

per il miglior cartellone è già, di<br />

per sé, un solido argomento a favo-<br />

la scuola dell’infanzia troverà la sua<br />

collocazione giuridica nella Legge<br />

scolastica mentre la frequentazione<br />

dei bambini rimarrà a carattere non<br />

obbligatorio. Le lezioni scolasti<strong>ch</strong>e<br />

saranno in futuro di 45 minuti contro<br />

gli attuali 50.<br />

Ritengo questi cambiamenti soddisfacenti<br />

e rispettosi del fatto <strong>ch</strong>e<br />

il «mestiere» di maestro nella scuola<br />

dell’obbligo è oggi della massima<br />

complessità. Migliori condizioni significano<br />

un riconoscimento oltre<br />

<strong>ch</strong>e materiale morale per <strong>ch</strong>i si assume<br />

il non facile compito di tutelare<br />

il benessere scolastico dei nostri<br />

bambini.<br />

Abitazioni secondarie<br />

A larga maggioranza il Gran Consiglio<br />

ha fatto sua una Risoluzione<br />

al Consiglio federale del deputato<br />

Ten<strong>ch</strong>io <strong>ch</strong>e <strong>ch</strong>iede <strong>ch</strong>e i Comuni<br />

grigionesi possano sempre ancora<br />

permettere – fino a fine 2012 – la costruzione<br />

di abitazioni secondarie.<br />

Questa e altre deroghe per un cantone<br />

alpino come il nostro vengono<br />

<strong>ch</strong>ieste al Consiglio federale per non<br />

penalizzare ulteriormente le piccole<br />

e medie imprese a livello locale,<br />

dopo l’accoglienza da parte del popolo<br />

(non di quello grigionese tuttavia)<br />

dell’iniziativa costituzionale <strong>ch</strong>e<br />

porta il limite della abitazioni secondarie<br />

per comune al 20 percento.<br />

Una Risoluzione <strong>ch</strong>e ha una precisa<br />

valenza an<strong>ch</strong>e per le nostre regioni<br />

poi<strong>ch</strong>é il limite costituzionale posto<br />

dall’Iniziativa viene raggiunto praticamente<br />

da tutti i Comuni del Moesano.<br />

Stando alla «Südosts<strong>ch</strong>weiz»<br />

del <strong>14</strong> marzo 2012 fanno eccezione<br />

Grono (9,73%), Cama (17,24%), Soazza<br />

(18,41%). Lecito è <strong>ch</strong>iedersi quale<br />

influsso avranno queste percentuali<br />

nella discussione sulle aggregazioni<br />

comunali. La regione dello S<strong>ch</strong>anfigg<br />

credeva di risolvere il contenzioso<br />

abitazioni secondarie con una<br />

fusione di valle. A conti fatti però<br />

si è accorta <strong>ch</strong>e questo avrebbe peggiorato<br />

di molto la sua situazione.<br />

La percentuale infatti sarebbe salita<br />

anzi<strong>ch</strong>é diminuita. Con oc<strong>ch</strong>io alla<br />

Calanca – citata dal Consigliere di<br />

Stato Tra<strong>ch</strong>sel in Gran Consiglio –<br />

è certo opportuno preoccuparsi. La<br />

Risoluzione perciò si è guadagnata il<br />

sostegno della Deputazione del GI e<br />

di altri deputati ancora.<br />

Nicoletta Noi-Togni<br />

re del latte»: Albert Rösti, direttore<br />

dell’organizzazione dei Produttori<br />

Svizzeri di Latte PSL, commenta<br />

così l’elevato numero di iscritti. «È<br />

evidente <strong>ch</strong>e molti bambini e adolescenti<br />

considerano il latte non solo<br />

una bevanda saporita, <strong>ch</strong>e dà forza,<br />

aiuta a restare in forma e favorisce<br />

l’elasticità mentale, ma pure un tema<br />

appassionante, molto interessante<br />

da affrontare an<strong>ch</strong>e in una prospettiva<br />

artistica».<br />

Il pubblico deciderà online quali<br />

saranno i tre soggetti più votati<br />

Swissmilk ha <strong>ch</strong>iesto alla Società<br />

generale d’affissioni SGA di esporre<br />

i vari cartelloni nelle immediate<br />

vicinanze delle rispettive sedi scolasti<strong>ch</strong>e.<br />

Una selezione di tutte le<br />

creazioni <strong>ch</strong>e prenderanno parte al<br />

concorso verrà an<strong>ch</strong>e pubblicata nella<br />

stampa. Quale sarà il cartellone<br />

più bello, più colorato, più azzeccato<br />

o più divertente? Il grande pubblico<br />

potrà dire la sua, selezionando i 3<br />

soggetti migliori mediante un voto<br />

sul sito internet www.swissmilk.<br />

<strong>ch</strong>/giornatadellatte (solo in teddesco),<br />

dal 12 al 24 aprile 2012. L’ordine<br />

d’arrivo definitivo dei primi tre<br />

sarà invece deciso da una giuria di<br />

esperti. La premiazione avrà luogo il<br />

28 aprile 2012 a Berna, in occasione<br />

della Giornata del latte. Le prime tre<br />

classi riceveranno un bel contributo<br />

finanziario per la loro cassa comune.<br />

Il premio principale ammonta a<br />

5 000 fran<strong>ch</strong>i.<br />

Tutti sul podio<br />

In realtà, tutte le classi partecipanti<br />

potranno considerarsi un<br />

poco vincitrici, poi<strong>ch</strong>é avranno appreso,<br />

divertendosi, come si crea<br />

un cartellone. Swissmilk, inoltre, le<br />

ringrazierà di aver aderito all’iniziativa<br />

invitandole gratuitamente alla<br />

Giornata del latte, a Berna, dove le<br />

attende con un brun<strong>ch</strong> e un concerto,<br />

<strong>ch</strong>e fungeranno da cornice alla<br />

premiazione ufficiale<br />

Il numero dei clienti del Gruppo<br />

ÖKK aumenta an<strong>ch</strong>e nel<br />

2011, sia nel settore clienti<br />

privati sia nel settore clienti<br />

aziendali. L’impresa di assicurazioni<br />

con sede a Landquart<br />

(GR) <strong>ch</strong>iude l’anno 2011 con<br />

una crescita consolidata di 8,4<br />

milioni di fran<strong>ch</strong>i e soddisfa<br />

tutte le direttive dell’autorità<br />

di vigilanza.<br />

La crescita di clienti dell’anno<br />

precedente continua nel 2011 sia nel<br />

settore dei clienti privati sia nel settore<br />

dei clienti aziendali. L’aumento<br />

dal 2010 al 2011 è pari al 4.5% per i<br />

clienti privati e all’8.8% per i clienti<br />

aziendali. All’inizio del corrente<br />

anno 166’000 clienti privati e <strong>14</strong>’100<br />

clienti aziendali e istituzioni si fidano<br />

di ÖKK. Il volume dei premi è aumentato<br />

nel 2011 del 7.5% arrivando<br />

a 565 milioni di fran<strong>ch</strong>i. Il tasso di<br />

sinistri è aumentato lievemente dello<br />

0.8%, ma con l’80.9% è ancora ottimo.<br />

L’utile consolidato ammonta a<br />

8.4 milioni di fran<strong>ch</strong>i. L’utile serve<br />

completamente al rafforzamento del<br />

capitale d’esercizio.<br />

Soddisfatte le direttive<br />

dell’autorità di vigilanza<br />

La quota di riserva nell’assicurazione<br />

di base per l’anno 2011 ammonta<br />

al 18,2%, la quota di accantonamenti<br />

è pari al 24.3%. An<strong>ch</strong>e<br />

nelle attività assicurazione complementare<br />

secondo LCA e assicurazione<br />

contro gli infortuni secondo<br />

Indici del Gruppo ÖKK<br />

LAINF disponiamo di riserve e accantonamenti<br />

sufficienti. ÖKK quindi<br />

soddisfa tutte le direttive dell’autorità<br />

di vigilanza.<br />

Grazie alla pianificazione di lungo<br />

termine e sostenibile, le finanze<br />

del Gruppo ÖKK sono molto stabili.<br />

ÖKK dà molta importanza alla sostenibilità<br />

nelle finanze e nella crescita<br />

e si impegna a favore di una concorrenza<br />

corretta e pulita. Il rispetto<br />

dell’accordo di settore sul marketing<br />

telefonico e la connessa lotta contro<br />

intermediari e procacciatori telefonici<br />

temerari sono naturali per ÖKK.<br />

Espansione coerente<br />

Il 1º gennaio 2011 ÖKK ha rilevato<br />

l’attività assicurazione di base<br />

dell’assicuratore malattie della Svizzera<br />

occidentale HOTELA. Ne è conseguito<br />

un incremento di circa 4’500<br />

clienti per il Gruppo ÖKK.<br />

An<strong>ch</strong>e le attività della Krankenversi<strong>ch</strong>erung<br />

Flaa<strong>ch</strong>tal AG, <strong>ch</strong>e fa<br />

parte del Gruppo ÖKK, hanno un<br />

andamento molto soddisfacente. La<br />

Krankenversi<strong>ch</strong>erung Flaa<strong>ch</strong>tal AG<br />

può guadagnare più clienti an<strong>ch</strong>e<br />

per il 2012 e soddisfa le direttive di<br />

legge riguardo a riserve e accantonamenti.<br />

40 agenzie in tutta la Svizzera<br />

ÖKK è rappresentata in tutta la<br />

Svizzera con 40 agenzie. «Così siamo<br />

vicini al cliente» spiega Stefan<br />

S<strong>ch</strong>ena, presidente della Direzione<br />

di ÖKK. Complessivamente 370<br />

persone lavorano per ÖKK, inoltre<br />

l’impresa di assicurazioni forma 15<br />

apprendisti.<br />

2011 2010<br />

Volume dei premi CHF 564’933’138 CHF 525’600’029<br />

Prestazioni assicurative CHF 456’897’486 CHF 420’929’619<br />

Capitale d’esercizio CHF 104’590’937 CHF 93’700’095<br />

Quota capitale d’esercizio 21,5% 20,7%<br />

Risultato d’impresa CHF 8’384’166 CHF 10’727’133<br />

Numero di collaboratori 369 361<br />

Posti a tempo pieno 313 304<br />

Apprendisti 15 18<br />

1.1.2012 2011 2010<br />

Numero di clienti privati 166’000 162’000 155’000<br />

Numero di clienti aziendali <strong>14</strong>’100 13’600 12’500<br />

Indici<br />

2011 2010<br />

Quota di riserve LAMal 18,2% 16,2%<br />

Quota accantonamenti LAMal 24,3% 24.3%<br />

Quota accantonamenti LCA 89,9% 93,3%<br />

Quota accantonamenti LAINF 132,2% 123,8%<br />

FRAUENFELD DIVENTA «COMUNE AMICO DEI<br />

BAMBINI»<br />

Frauenfeld è il primo Comune<br />

turgoviese a ottenere<br />

la distinzione dell’UNICEF<br />

«Comune amico dei bambini»<br />

Da un sondaggio del 2010<br />

è emerso <strong>ch</strong>e gli abitanti di<br />

Frauenfeld, capitale del Canton<br />

Turgovia, percepiscono la<br />

loro città «a misura di famiglia».<br />

Ora questa opinione è<br />

confermata dall’UNICEF Svizzera,<br />

<strong>ch</strong>e le ha consegnato la<br />

distinzione «Comune amico<br />

dei bambini».<br />

«Con questo riconoscimento, il<br />

Consiglio comunale trova la conferma<br />

di aver agito bene negli interessi<br />

dell’infanzia, ma si sente an<strong>ch</strong>e in<br />

dovere di continuare con coerenza<br />

le sue politi<strong>ch</strong>e familiari e giovanili<br />

in favore delle generazioni attuali e<br />

future», spiega il vicesindaco Christa<br />

Thorner. «La distinzione ci spinge<br />

a creare con l’aiuto dei bambini<br />

un Comune in grado di affrontare<br />

le sfide future, un Comune nel quale<br />

an<strong>ch</strong>e i cittadini attivi di domani<br />

vengano già oggi presi seriamente in<br />

considerazione.»<br />

«Siamo dell’avviso <strong>ch</strong>e Frauenfeld<br />

abbia un’elevata sensibilità verso i<br />

bambini», aggiunge Elsbeth Müller,<br />

Direttrice generale dell’UNICEF<br />

Svizzera. «Qui, le idee, i bisogni e le<br />

opinioni di bambini e adolescenti<br />

contano.» È particolarmente lodevole<br />

<strong>ch</strong>e il Consiglio comunale abbia<br />

pensato a una rappresentanza dei<br />

giovani, già presenti con un seggio<br />

nelle commissioni per la gioventù,<br />

per la promozione della cultura, per<br />

i trasporti, per la sicurezza pubblica<br />

e per lo sport.<br />

Diversi programmi per lo sviluppo<br />

cittadino tengono conto delle esigenze<br />

di bambini e adolescenti. Dalla<br />

valutazione della situazione attuale e<br />

dei laboratori per bambini è nato un<br />

piano di misure approvato dal Consiglio<br />

comunale nel settembre 2011.<br />

Secondo tale piano, occorre tenere in<br />

considerazione le ri<strong>ch</strong>ieste dei bambini<br />

e favorire il loro coinvolgimento.<br />

Grande importanza va inoltre annessa<br />

alla salute e all’integrazione professionale<br />

e sociale.<br />

Con la distinzione «Comune amico<br />

dei bambini», si stimolano e sostengono<br />

iniziative volte a rendere i<br />

Comuni più accoglienti per i minori.<br />

Secondo l’UNICEF Svizzera, ciò va<br />

misurato in conformità a come sono<br />

attuati i diritti dell’infanzia nell’ambiente<br />

di vita immediato. Il processo<br />

di certificazione offre ai Comuni<br />

l’opportunità di fare il punto della<br />

situazione in ambiti quali l’amministrazione,<br />

la politica, la scuola,<br />

la cura dei bambini al di fuori della<br />

famiglia, la protezione, la salute,<br />

gli svaghi e l’ambiente di vita. Sono<br />

inoltre valutate l’adeguatezza delle<br />

informazioni al giovane pubblico,<br />

la presa in considerazione delle opinioni<br />

dei bambini nei processi di<br />

pianificazione e decisione, e le loro<br />

possibilità partecipative.<br />

La cerimonia di consegna del riconoscimento<br />

avrà luogo il 25 aprile<br />

2012.


Pos<strong>ch</strong>iavo - 5 aprile 2012 No. <strong>14</strong> R E G I O N E<br />

Programma Sviluppo Spazio Rurale (PSSR): per una gestione accorta del territorio<br />

“Organizziamo insieme il nostro territorio e ne ricaveremo tutti dei vantaggi”<br />

Martedì 27 marzo 2012 presso il Complesso Casa Besta, alla presenza del team di progetto e del<br />

gruppo d’accompagnamento del PSSR, di due rappresentanti dell’Ufficio dell’Agricoltura e dell’Ufficio<br />

forestale del Canton Grigioni, del Presidente della Pro Bernina Palü, delle Autorità comunali valligiane<br />

e della Regione Valpos<strong>ch</strong>iavo, è stato presentato il rapporto finale del Programma Sviluppo Spazio<br />

Rurale.<br />

Il PSSR è stato ideato in seguito all’insorgere di alcuni elementi «scatenanti» quali<br />

– Il progetto Lagobianco, la cui realizzazione è vincolata alle misure di compensazione ecologica<br />

per la salvaguardia del territorio;<br />

– La revisione della Legge federale sulla protezione delle acque (Lpac), dalla quale, assieme al<br />

progetto Lagobianco, è scaturito il “Concetto per lo sviluppo dei corsi d’acqua in Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

(GEK)”;<br />

– Lo sviluppo economico della Valpos<strong>ch</strong>iavo grazie al riconoscimento UNESCO, all’espansione della<br />

Repower, e ad altre iniziative private;<br />

– Lo sviluppo del settore agricolo in Valpos<strong>ch</strong>iavo, con solide strutture agricole e idee <strong>ch</strong>iare su<br />

come gestire il territorio e realizzare progetti in cantiere da tempo.<br />

Per il PSSR parec<strong>ch</strong>io è stato fatto e i lavori proseguono, monitorati da tutti gli attori preposti a far sì<br />

<strong>ch</strong>e il progetto riesca nel rispetto delle esigenze dei vari settori dell’economia, ma an<strong>ch</strong>e dell’uomo<br />

e del territorio.<br />

I 5 ambiti d’intervento del progetto PSSR sono noti.<br />

Fondamentale in ogni tappa la partecipazione, per ottenere consenso e condivisione. Il team di progetto,<br />

in stretta collaborazione con il gruppo di accompagnamento, ha analizzato gli ambiti, proposto<br />

soluzioni e strategie, focalizzato obiettivi e soluzioni mirate.<br />

Sono emersi 5 obiettivi principali:<br />

1. La produzione agricola, quale produttrice di beni e servizi, partner importante per lo<br />

sviluppo economico, va rafforzata e sostenuta.<br />

2. L’erogazione di servizi privati e pubblici affini all’agricoltura, quali l’agriturismo, la produzione<br />

di energie rinnovabili, la promozione dell’immagine dell’agricoltura.<br />

3. L’impiego razionale delle risorse personali e tecni<strong>ch</strong>e, vale a dire migliore collaborazione<br />

e impiego di sinergie tra le singole aziende agricole e con i settori del commercio e del turismo<br />

per una maggiore resa e competitività.<br />

4. L’impegno dell’agricoltura a favore della natura e del paesaggio, per una proficua manutenzione<br />

dei valori storico-culturali e la salvaguardia delle risorse e delle specie.<br />

5. Lo sfruttamento sostenibile dello spazio rurale, con la tutela delle superfici agricole utili e<br />

il coordinamento degli interventi di pianificazione territoriale pubblici e privati.<br />

Discussi e condivisi da tutti gli attori coinvolti nel PSSR - il team di progetto, il gruppo di accompagnamento,<br />

un gruppo di agricoltori e i partecipanti al sondaggio pubblico indetto dalla Regione<br />

Valpos<strong>ch</strong>iavo – gli obiettivi hanno portato a formulare 5 progetti.<br />

Progetto 1: Concetto di utilizzo agricolo (CUA)<br />

Intende definire delle priorità di utilizzo agricolo onde evitare l’espansione sconsiderata delle zone<br />

edilizie e commerciali a scapito di quelle agricole, recuperare terreno sostitutivo di qualità, favorire<br />

la progettazione e la realizzazione dell’impianto d’irrigazione.<br />

Il progetto 1 sarà strettamente coordinato con i lavori al Piano Direttore Regionale (PDR), del quale<br />

7743 Brusio • T 081 834 79 42<br />

www.regione-valpos<strong>ch</strong>iavo.<strong>ch</strong> • segretariato@regione-valpos<strong>ch</strong>iavo.<strong>ch</strong><br />

dovranno tener conto i 2 comuni nella revisione della pianificazione comunale. Lanciato dalla RV<br />

all’inizio del 2012, vedrà i primi risultati tra alcuni mesi.<br />

15<br />

Progetto 2: Riparcellazione<br />

Necessaria, considerato il trasferimento della proprietà del corridoio (GEK) lungo il Pos<strong>ch</strong>iavino al<br />

Comune di Pos<strong>ch</strong>iavo per permettere la realizzazione delle misure di compensazione ecologica connesse<br />

al progetto Lagobianco, per attuare le misure di protezione contro le piene e per concedere al<br />

Pos<strong>ch</strong>iavino lo spazio <strong>ch</strong>e gli riserva la legge federale sulla protezione delle acque (Lpac). Il progetto<br />

mira ad evitare la frammentazione delle parcelle, dopo il lungo lavoro di raggruppamento della BF, e<br />

di recuperare superfici incolte di buona qualità.<br />

Solo una soluzione ordinata e trasparente potrà essere condivisa e accettata da tutte le parti.<br />

Promotori del progetto è auspicabile <strong>ch</strong>e siano Repower, il Comune di Pos<strong>ch</strong>iavo e l’Associazione<br />

Agricola Pos<strong>ch</strong>iavina.<br />

Progetto 3: Impianto di irrigazione<br />

Il Consorzio Bonifica Fondiaria ha già promosso uno studio tecnico e uno sull’impatto ambientale.<br />

L’obiettivo è la realizzazione di un impianto a norma, finanziariamente affrontabile, coordinata con il<br />

progetto CUA e con il progetto di Riparcellazione.<br />

Progetto 4: Sviluppo Regionale (PSR)<br />

Si intendono potenziare la collaborazione interaziendale e la produzione di prodotti di qualità certificata,<br />

p.es. BIO e/o regionali; con queste misure si punta ad ottenere dei ricavi superiori, senza<br />

aumentare i costi e il carico lavorativo, cercando, al contrario, di ridurli.<br />

Il Gruppo Operativo Fondo Agricoltura (GOFA) avrà per questo progetto un ruolo importante.<br />

Progetto 5: Produzione di energie rinnovabili<br />

Il settore primario potrebbe utilizzare il materiale di scarto derivante dalle attività agricole per ricavarne<br />

biogas, installare pannelli termo e/o fotovoltaici sui tetti delle aziende, turbinare l’acqua<br />

incanalata per gli impianti di irrigazione.<br />

Spetterà al GOFA coordinare i sottoprogetti in collaborazione con i privati.<br />

È innegabile <strong>ch</strong>e una buona coordinazione tra i 5 progetti e l’individuazione degli aspetti sinergici<br />

comuni favorirà la realizzazione degli stessi.<br />

Gli interventi<br />

Sono numerosi, denotano interesse e legittimi dubbi. È inevitabile qual<strong>ch</strong>e scontro d’interesse; ne è<br />

consapevole il Gruppo Operativo per il Fondo Agricoltura, <strong>ch</strong>iamato in prima linea a concretizzare i<br />

progetti e <strong>ch</strong>e non si sottrae alle proprie responsabilità ma assicura assistenza e mediazione.<br />

Prendono la parola le Autorità politi<strong>ch</strong>e e i rappresentanti dei contadini, i responsabili cantonali<br />

dell’Ufficio dell’ agricoltura e dell’ Ufficio forestale, la Pro Bernina Palü e il rappresentante della Bonifica<br />

Fondiaria.<br />

È palese il coinvolgimento e la buona volontà di tutti nel proseguire per realizzare i progetti identificati<br />

nel Programma.<br />

La Regione Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

Soddisfazione dopo il convegno Interreg ECOIDRO: «Uso dell’acqua e salvaguardia ambientale<br />

e della biodiversità nei bacini di Adda, Mera, Pos<strong>ch</strong>iavino e Inn»<br />

La Provincia di Sondrio, in qualità di capofila italiano, ha ospitato il convegno conclusivo di presentazione<br />

dell’attività svolta dai Partner e Sponsor nel triennio del progetto Interreg ECOIDRO.<br />

Presenti le Autorità italiane e svizzere, l’evento si è tenuto in data 15 marzo 2012 presso la Sala del<br />

Consiglio della Provincia di Sondrio ed ha ottenuto un notevole riscontro di pubblico, con circa 105<br />

partecipanti.<br />

A rappresentare la Regione Valpos<strong>ch</strong>iavo e il Cantone dei Grigioni era presente a Sondrio il membro<br />

di Direzione della Regione Valpos<strong>ch</strong>iavo Sergio Gurini, <strong>ch</strong>e a nome degli Enti citati ha preso la<br />

parola rivolgendo un saluto e le sue considerazioni all’attenzione dei presenti. Gurini ha sottolineato<br />

l’importanza del progetto sulla gestione delle acque e sulla salvaguardia ambientale per un futuro a<br />

misura d’uomo, con il giusto equilibrio tra economia e ecologia.<br />

Al convegno ha partecipato an<strong>ch</strong>e una classe di 25 studenti della scuola media Ligari di Sondrio, alla<br />

quale è stato destinato il quaderno didattico ambientato nei bacini idrografici <strong>ch</strong>e sono stati oggetto<br />

di studi e interventi all’interno del Progetto ECOIDRO.<br />

Finanziato an<strong>ch</strong>e mediante fondi FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale) e da una quota di<br />

autofinanziamento da parte degli Enti e Società coinvolti, il progetto Interreg Italia – Svizzera ECOI-<br />

DRO: “Uso dell’acqua e salvaguardia ambientale e della biodiversità nei bacini di Adda, Mera, Po-<br />

La legge sulle tasse turisti<strong>ch</strong>e è pronta<br />

per essere discussa in Gran Consiglio<br />

La Commissione per l’economia<br />

e le tasse (CET) ha discusso<br />

a fondo nel corso di<br />

tre sedute il nuovo messaggio<br />

relativo alla legge sulle tasse<br />

turisti<strong>ch</strong>e (LTT) e ha formulato<br />

le proprie proposte a destinazione<br />

del Gran Consiglio<br />

per il dibattito <strong>ch</strong>e si terrà<br />

nella sessione di aprile 2012.<br />

Essa propone alcune modifi<strong>ch</strong>e<br />

allo scopo di rendere la<br />

legge in grado di ottenere il<br />

consenso della maggioranza.<br />

In questo contesto sono an<strong>ch</strong>e<br />

state ampiamente considerate<br />

le esigenze di diverse regioni<br />

turisti<strong>ch</strong>e.<br />

Nel luglio 2011 la CET ha deciso<br />

di entrare nel merito del messaggio<br />

del Governo relativo alla LTT e di<br />

respingerlo, affin<strong>ch</strong>é il Governo lo<br />

rielaborasse. In conseguenza di ciò,<br />

è stato elaborato un nuovo messaggio,<br />

<strong>ch</strong>e il Governo grigionese ha<br />

licenziato a fine dicembre 2011. Tra<br />

gennaio e marzo 2012, la LTT è stata<br />

discussa a fondo dalla CET in tre<br />

sedute di un giorno. Con la nuova<br />

legge, la maggioranza dei membri<br />

della CET vorrebbe raggiungere un<br />

cambio di sistema nel finanziamento<br />

di base del turismo nei Grigioni.<br />

Le opinioni divergono però su alcune<br />

questioni di dettaglio, ciò <strong>ch</strong>e si<br />

riflette nelle proposte di minoranza.<br />

Una modifica fondamentale rispetto<br />

al messaggio del Governo è<br />

la nuova competenza attribuita ai<br />

comuni per l’adeguamento delle aliquote<br />

contributive. Entro dei limiti<br />

fissati dalla legge, ai comuni va data<br />

la possibilità di adeguare singole<br />

aliquote contributive. Fissando un<br />

termine transitorio sensibilmente<br />

più lungo, pari a 5 anni a contare<br />

dall’entrata in vigore della legge, si<br />

intende inoltre dare più tempo per<br />

procedere al cambiamento di sistema<br />

ai comuni <strong>ch</strong>e già oggi prelevano<br />

tasse di soggiorno e tasse di promozione<br />

turistica e <strong>ch</strong>e quindi generano<br />

mezzi a sufficienza.<br />

Il Gran Consiglio si occuperà an<strong>ch</strong>e<br />

di diverse proposte giunte dalla<br />

CET, come ad esempio la possibilità<br />

per i comuni di mantenere il finanziamento<br />

attuale oppure l’introduzione<br />

di graduazioni tariffarie supplementari<br />

per le frazioni. D’altro<br />

lato, vi sono an<strong>ch</strong>e proposte volte<br />

tendenzialmente a limitare il margine<br />

di manovra dei comuni, come<br />

proposto nel primo messaggio del<br />

Governo del giugno 2011. Si tratta<br />

in particolare della questione se<br />

un comune debba poter rinunciare,<br />

tramite una riduzione integrale, alla<br />

riscossione di una tassa turistica,<br />

prelevando quale compensazione<br />

dalle entrate fiscali generali i mezzi<br />

necessari per il turismo.<br />

La CET è convinta <strong>ch</strong>e sia stata<br />

posta la base per una discussione<br />

oggettiva in Gran Consiglio e <strong>ch</strong>e<br />

con quanto proposto ci si trovi di<br />

fronte a una legge in grado di ottenere<br />

il consenso della maggioranza.<br />

L’introduzione di una tassa turistica<br />

nei Grigioni garantirebbe a lungo<br />

termine il successo dello sviluppo<br />

della destinazione e creerebbe la<br />

base per l’ulteriore rafforzamento<br />

del turismo grigionese.<br />

Il Gran Consiglio discuterà la legge<br />

sulle tasse turisti<strong>ch</strong>e nella sessione<br />

di aprile 2012.<br />

s<strong>ch</strong>iavino e Inn” ha avuto inizio nell’aprile del 2009 ed è terminato in marzo 2012.<br />

Inserito nell’asse 1 “Ambiente e Territorio” del Programma INTERREG Italia - Svizzera 2007 – 2013,<br />

ha mirato alla salvaguardia ed al miglioramento della qualità degli ambienti acquatici; alla definizione<br />

di interventi del sistema idroelettrico al fine di incrementare la compatibilità ambientale; al miglioramento<br />

della conoscenza e della fruizione sostenibile degli ambienti acquatici, non<strong>ch</strong>é al sostegno<br />

alla biodiversità legata a questi ultimi.<br />

I soggetti coinvolti nel progetto, oltre ai capofila Provincia di Sondrio e Regione Valpos<strong>ch</strong>iavo, sono<br />

stati gli Enti Locali interessati alle temati<strong>ch</strong>e trattate: Regione Lombardia STER di Sondrio, ERSAF e<br />

Parco delle Orobie Valtellinesi; i partner tecnico-scientifici e i soggetti operanti sul territorio nell’ambito<br />

della tutela degli ambienti acquatici: Università degli Studi dell’Insubria, Blu Progetti, Politec e<br />

Unione Pesca Sportiva della Provincia di Sondrio, l’Ufficio per la caccia e la pesca del Canton Grigioni<br />

ed infine le principali aziende idroelettri<strong>ch</strong>e <strong>ch</strong>e gestiscono gli impianti coinvolti nelle attività: A2A,<br />

EDISON, Edipower, ENEL Produzione.<br />

Gli atti del convegno e le informazioni riguardanti il progetto sono pubblicate sul sito internet www.<br />

ecoidro.net<br />

La Regione Valpos<strong>ch</strong>iavo<br />

La nuova legge forestale mira a<br />

un’organizzazione forestale forte<br />

L’obiettivo principale della revisione<br />

totale della legge forestale consiste<br />

nel semplificare le strutture nel<br />

settore dell’organizzazione forestale.<br />

Si mira a creare degli incentivi per lo<br />

sviluppo di settori e aziende forestali<br />

più grandi. A questo scopo, l’attuale<br />

prassi di sovvenzionamento sotto forma<br />

di contributi lineari agli stipendi<br />

viene sostituita da un accordo di prestazioni<br />

con gli enti forestali responsabili<br />

al passo con i tempi. Viene così<br />

eliminato un ostacolo determinante<br />

alla creazione di settori forestali più<br />

grandi. Secondo il diritto vigente, con<br />

la fusione di più settori forestali il<br />

sussidio cantonale viene infatti concesso<br />

per un solo forestale, an<strong>ch</strong>e se<br />

per la gestione del nuovo e più grande<br />

settore è necessario un numero maggiore<br />

di forestali.<br />

L’indennizzo delle prestazioni è<br />

composto da un sussidio di base e<br />

da un indennizzo riferito alle prestazioni.<br />

Il sussidio di base compenserà<br />

l’onere di base per prestazioni obbligatorie,<br />

quale forfetaria dipendente<br />

dalla superficie. Tra l’onere di base<br />

rientrano prestazioni prescritte dalla<br />

legge come ad esempio la cura e la<br />

gestione a lungo termine del bosco di<br />

protezione oppure compiti di sorveglianza<br />

e di vigilanza nella foresta. Il<br />

sussidio alle prestazioni si basa per<br />

contro sulla quantità di legno effettivamente<br />

tagliata in un anno in un<br />

settore, non<strong>ch</strong>é sulla cura di giovani<br />

popolamenti effettuata. Ulteriori prestazioni<br />

concordate con l’Ufficio foreste<br />

e pericoli naturali possono essere<br />

in particolare compiti in relazione ai<br />

pericoli naturali, indennizzati separatamente.<br />

I sussidi cantonali a favore<br />

dell’economia forestale non vengono<br />

ridotti, tuttavia il loro impiego sarà<br />

significativamente più efficace.<br />

Inoltre, con la revisione vengono<br />

semplificate delle procedure, segnatamente<br />

le procedure di dissodamento,<br />

di accertamento del carattere forestale<br />

e di approvazione del progetto.<br />

In conclusione, riassumendo la legge<br />

forestale e la relativa ordinanza del<br />

Gran Consiglio in un unico atto normativo,<br />

si ottiene una presentazione<br />

più <strong>ch</strong>iara della legislazione forestale<br />

cantonale.<br />

Il Gran Consiglio discuterà la revisione<br />

totale della legge forestale nella<br />

sessione di giugno 2012.<br />

Dipartimento costruzioni,<br />

trasporti e foreste


16 U L T I M A P A G I N A<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo - 5 aprile 2012 No. <strong>14</strong><br />

INFORMAZIONI UTILI<br />

MEDICO DI TURNO<br />

tel. 081 839 11 00<br />

FARMACIA DI TURNO<br />

tel. 081 844 02 51<br />

Gli allarmi per incidenti vanno<br />

sempre annunciati all’Ospedale<br />

tel. 081 839 11 11<br />

o alla Centrale d’allarme<br />

tel. <strong>14</strong>4<br />

Per contattare la REGA comporre<br />

tel. <strong>14</strong><strong>14</strong><br />

IMPRESSUM<br />

SI PUBBLICA IL GIOVEDÌ<br />

Editore: Tipografia Menghini SA Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

tel. (081) 844 01 63 - Fax (081) 844 13 23<br />

e-mail: grigri@solnet.<strong>ch</strong><br />

ABBONAMENTI<br />

Svizzera: annuale fr. 99.–; semestrale fr. 55.–<br />

Estero: normale fr. 160.–; via aerea fr. 195.–<br />

2,5% IVA compresa<br />

REDAZIONE<br />

Direttore: Antonio Platz<br />

Redazione Bregaglia: Silvia Rutigliano<br />

Collaborano: Lara Bonin<strong>ch</strong>i Lopes,<br />

Annalisa De Vec<strong>ch</strong>i, Cristina De Vec<strong>ch</strong>i,<br />

Nadia Garbellini, Katia Mar<strong>ch</strong>esi,<br />

Gabriela Menghini-Inauen, Mi<strong>ch</strong>ela Nava<br />

Domenico Pola e Remo Tosio.<br />

INSERZIONI<br />

Inserzioni dalle Valli grigionitaliane e dall’Engadina<br />

vanno inviate all’Amministrazione, casella postale<br />

33, 7742 Pos<strong>ch</strong>iavo. Tutte le altre tramite Publicitas,<br />

casella postale, Bu<strong>ch</strong>s.<br />

RESTRIZIONI<br />

Non si pubblicano scritti anonimi o firmati a nome<br />

di associazioni, enti ecc. non legalmente esistenti o<br />

senza avallo del comitato di gestione.<br />

I manoscritti non vengono restituiti.<br />

La redazione non è responsabile per i contenuti di<br />

testi, foto, ecc. scritti e forniti da terzi.<br />

SCIENZA SEMPLICE<br />

a cura di SILVIA RUTIGLIANO<br />

Pane e pizza<br />

Oggi si usa molto meno di po<strong>ch</strong>i decenni fa preparare in casa il pane o la pizza. Tuttavia, si tratta di una cosa<br />

semplice, <strong>ch</strong>e i più sanno fare, almeno in teoria, se non altro per<strong>ch</strong>é gliel’hanno insegnato a scuola, a lezione<br />

di cucina.<br />

Nel preparare l’impasto occorre prevederne la lievitazione e perciò a farina, acqua e sale si aggiunge il lievito.<br />

Ma come funziona?<br />

Esistono diversi tipi di lieviti, per esempio la pasta madre oppure dei prodotti <strong>ch</strong>imici oppure il cosiddetto<br />

lievito di birra. Quest’ultimo contiene il microorganismo più conosciuto, il Sac<strong>ch</strong>aromyces cerevisiae. Questo<br />

essere unicellulare, classificato scientificamente come fungo, i cui individui vivono in colonie, trasforma gli<br />

zuc<strong>ch</strong>eri in anidride carbonica e in etanolo. Se quindi lo impastiamo con la farina e l’acqua, pian piano questi<br />

organismi, con il loro processo metabolico di fermentazione, consumeranno un po’ di farina (e precisamente<br />

gli zuc<strong>ch</strong>eri in essa contenuti) sprigionando anidride carbonica (detta an<strong>ch</strong>e biossido di carbonio). Questa, essendo<br />

un gas, farà delle bolle nell’impasto, ed ecco la lievitazione! L’etanolo, <strong>ch</strong>e è un alcool, invece evaporerà<br />

durante la cottura.<br />

Lo stesso lievito viene usato per la produzione di birre e di vini: in questi casi, è l’etanolo il prodotto importante.<br />

Una curiosità sul nome <strong>ch</strong>e è stato dato a questo lievito, conosciuto fin dall’anti<strong>ch</strong>ità: sac<strong>ch</strong>arum, in latino,<br />

vuol dire zuc<strong>ch</strong>ero; myces vuol dire fungo; cerevisiae (pronuncia “cerevisie”) ha a <strong>ch</strong>e fare direttamente con la<br />

produzione della cervogia, detta an<strong>ch</strong>e... birra.<br />

L’UPI INFORMA SULLE NUOVE NORME INTRODOTTE<br />

PER LE BICICLETTE ELETTRICHE<br />

2 morti e 66 feriti gravi: rilevate<br />

per la prima volta nel 2011,<br />

le cifre sui danni gravi subiti<br />

dagli utenti di biciclette elettri<strong>ch</strong>e<br />

danno ragione al Consiglio<br />

federale <strong>ch</strong>e, di fronte alla<br />

crescente popolarità di questo<br />

mezzo, ha adeguato le norme<br />

vigenti. Se da un lato l’e-bike<br />

permette di spostarsi più velocemente,<br />

dall’altro comporta<br />

un ris<strong>ch</strong>io d’incidente maggiore.<br />

L’upi – Ufficio prevenzione<br />

infortuni – accoglie con soddisfazione<br />

le nuove norme, in<br />

particolare l’obbligo di indos-<br />

Dal 1º luglio casco obbligatorio<br />

per le e-bike più veloci<br />

sare il casco sulle biciclette<br />

elettri<strong>ch</strong>e più veloci.<br />

Il successo riscosso dalle biciclette<br />

elettri<strong>ch</strong>e e l’ampliamento costante<br />

della gamma dei modelli disponibili<br />

sul mercato hanno spinto il<br />

Consiglio federale, circa un mese fa,<br />

a adeguare e semplificare le norme<br />

vigenti. Per incrementare la sicurezza<br />

sono state rivedute due ordinanze<br />

<strong>ch</strong>e disciplinano tra l’altro l’uso<br />

delle biciclette elettri<strong>ch</strong>e. An<strong>ch</strong>e in<br />

futuro queste ultime saranno considerate<br />

«ciclomotori». Il legislatore<br />

ha però introdotto una distinzione<br />

tra biciclette elettri<strong>ch</strong>e lente (ciclomotori<br />

leggeri con pedalata assistita<br />

fino a 25 km/h e potenza massima<br />

del motore di 500 watt, targa non necessaria)<br />

e biciclette elettri<strong>ch</strong>e veloci<br />

(ciclomotori con pedalata assistita<br />

da 25 a 45 km/h e potenza del motore<br />

fino a 1000 watt, targa necessaria).<br />

Le e-bike con velocità assistita superiore<br />

a 45 km/h sono invece considerate<br />

«motociclette».<br />

Due regole sono applicabili a entrambe<br />

le categorie: i carrelli por-<br />

tabimbi sono ammessi e l’uso delle<br />

piste ciclabili è obbligatorio. In presenza<br />

del segnale «Divieto di circolazione<br />

per i ciclomotori», il passaggio<br />

di biciclette elettri<strong>ch</strong>e lente<br />

è ammesso, mentre quello delle<br />

e-bike veloci lo è soltanto a motore<br />

spento. Queste e molte altre modifi<strong>ch</strong>e<br />

entreranno in vigore già il 1º<br />

maggio 2012 (per una panoramica<br />

si veda http://www.news.admin.<br />

<strong>ch</strong>/NSBSubscriber/message/atta<strong>ch</strong>ments/26<strong>14</strong>5.pdf).<br />

Le nuove regole sull’uso del casco<br />

saranno invece valide dal 1° luglio.<br />

Il casco sarà obbligatorio per le biciclette<br />

elettri<strong>ch</strong>e più veloci. Per<br />

quelle più lente il Consiglio federale<br />

raccomanda, come del resto an<strong>ch</strong>e<br />

l’upi, di indossare comunque e sempre<br />

un casco omologato 1078.<br />

L’upi accoglie con favore la decisione<br />

del Consiglio federale di introdurre<br />

norme più semplici nell’ottica<br />

di migliorare la sicurezza. Le analisi<br />

dei ris<strong>ch</strong>i evidenziano infatti i seguenti<br />

pericoli potenziali:<br />

– Gli utenti non sono sempre consapevoli<br />

<strong>ch</strong>e la velocità media di<br />

una e-bike è superiore a quella di<br />

una bicicletta e quindi lo spazio<br />

di frenata è più lungo.<br />

– Gli utenti di biciclette tradizionali<br />

abituati a circolare a velocità moderata<br />

o i ciclisti occasionali <strong>ch</strong>e<br />

per molto tempo non sono saliti in<br />

sella a una bici non hanno un controllo<br />

sufficiente dell’e-bike <strong>ch</strong>e<br />

raggiunge velocità ben superiori.<br />

– Gli altri utenti della strada tendono<br />

a sottovalutare la velocità delle<br />

biciclette elettri<strong>ch</strong>e.<br />

Link all’opuscolo divulgativo<br />

dell’upi «Biciclette elettri<strong>ch</strong>e – Comodi<br />

e sicuri alla meta»: http://<br />

www.upi.<strong>ch</strong>/Italian/medien/Pagine/2012_04_03.aspx.<br />

Cambiamenti nel<br />

Consiglio d’Amministrazione<br />

Antonio Matteo Taormina e Rudolf<br />

Hübs<strong>ch</strong>er hanno annunciato di volersi<br />

dimettere dal Consiglio d’Amministrazione<br />

di Repower AG dal 9 maggio<br />

2012, data in cui si terrà l’Assemblea<br />

generale di Repower. Antonio Matteo<br />

Taormina è nel CdA dal 1999, Rudolf<br />

Hübs<strong>ch</strong>er dal 2000.<br />

Per la successione di Antonio Matteo<br />

Taormina è stata proposta la nomina<br />

di Daniel Spinnler (*1956), di<br />

Remigen, Canton Argovia. Daniel<br />

Spinnler è Responsabile della divisione<br />

Finanze e Servizi, settore Energie<br />

S<strong>ch</strong>weiz di Alpiq Suisse SA.<br />

Quale successore di Rudolf<br />

Hübs<strong>ch</strong>er è stato proposto Roger<br />

Vets<strong>ch</strong> (*1965), ingegnere FH, imprenditore<br />

e gran consigliere (membro del<br />

Parlamento del Cantone dei Grigioni),<br />

di Klosters, Grigioni.<br />

Il Consiglio d’Amministrazione proporrà<br />

all’Assemblea generale di Repower<br />

AG del 9 maggio prossimo a Ilanz<br />

di eleggere i due candidati nel Consiglio<br />

d’Amministrazione di Repower AG.<br />

CRONACHE DA DI 100 E 50 ANNI FA<br />

3 aprile 1912: Due giovinastri, non ancora maggiorenni, credettero potere<br />

impunemente derubare l’esercente Maria Mar<strong>ch</strong>esi in Cima Villa, forzando<br />

un armadio da cui ne estrassero la somma di circa 200 fr. e dopo si rivolsero<br />

ai patri lidi. Senon<strong>ch</strong>é breve fu il loro viaggio essendo<strong>ch</strong>è la guardia<br />

municipale Costa Vitale poté colla bicicletta del Comune, raggiungerli già<br />

alle Prese, arrestarli, e condurli in “ domus Petri”...<br />

4 aprile 1962: La Lod. Giunta di Pos<strong>ch</strong>iavo ha incaricato il Consiglio scolastico<br />

di elaborare un nuovo regolamento scolastico comunale ed ha preso<br />

posizione circa l’iniziativa mirante a sopprimere la separazione confessionale<br />

nelle scuole elementari. A maggioranza la Giunta ha deciso di appoggiare<br />

l’iniziativa in parola...<br />

MANIFESTAZIONI<br />

COORDINAMENTO MANIFESTAZIONI VALPOSCHIAVO<br />

09.04 <strong>14</strong>.45 Concerto del Lunedì di Pasqua / Filarmonica Piazza Comunale, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

09.04 20.30 Fra Giocondo - commedia dialettale Brusio Palestre<br />

10.04 Concerto di Kurt Hess Vec<strong>ch</strong>ioMonastero,Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

12.04 20.15 Conferenza: “La donna al tempo di Gesù” Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

13.04 20.00 Assemblea Ente frazionale Campiglioni Ristorante Scalino,S.Antonio<br />

13-<strong>14</strong>.04 20.15 Teatro Società PiB Coira Rio, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

<strong>14</strong>-15.04 Gita al Piz Tödi con pernottamento in capanna (36<strong>14</strong> m).<br />

<strong>14</strong>.04 20.30 Concerto primaverile Filarmonica Avvenire Brusio Palestra delle scuole di Brusio<br />

15.04 <strong>14</strong>.00 Tombolata (3e superiori) Centro Parr.le, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

18.04 20.30 Adolescenti in famiglia e in Chiesa Dr. don L.FerraroliCentro Parroc<strong>ch</strong>iale, P’vo<br />

18.04 19.15 Scuola Musicale Pos<strong>ch</strong>iavina: Saggio a San Carlo Palestra, San Carlo<br />

20.04 20.00 AG della PER con conferenza pubblica:<br />

scenari futuri nei servizi sanitari in Valpos<strong>ch</strong>iavo Rio, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

20.04 Assemblea generale Società Pescatori Pos<strong>ch</strong>iavo Ristorante Costa Annunziata<br />

21.04 20.30 Presentazione “La stüa nella Rezia italiana” Casa Besta, Brusio<br />

21.04 19.30 Serata soci Banca Raiffeisen Valpos<strong>ch</strong>iavo Palestre comunali,Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

24.04 20.15 Assemblea ordinaria HEV con relazione Ufficio cantonale delle stime<br />

Bierhalle, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

27.04 20.00 Assemblea ordinaria Mulino Aino Saletta presso il Mulino,Aino<br />

28.04 19.30 Veglia di preghiera per le vocazioni Chiesa Cattolica, San Carlo<br />

28.04 20.15 Assemblea Generale Caseificio Valpos<strong>ch</strong>iavo La Romantica, Le Prese<br />

28.04 20.30 Voci senza confini Chiesa riformata, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

03.05 20.00 Assemblea Generale Ente Turistico Valpos<strong>ch</strong>iavo Ristorante Motrice,Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

04.05-06.05 Sfida fra i comuni Coop della Svizzera in Movimento Comune di Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

04.05 20.00 Assemblea gen. Ass. Giardino dei Ghiacciai Cavaglia La Romantica, Le Prese<br />

04.05 20.30 Conf. Dott.Luca Bonardi: Ghiacciai ieri-oggi-domani La Romantica, Le Prese<br />

05.05 17.00 Concerto Banda giovanile 99% MUSICA Cinema Mignon, Tirano<br />

06.05 17.00 SMP: Saggio di musica moderna Palestra Annunziata<br />

06.05 Gara di pesca Lago, Le Prese<br />

06.05 Giornata concertini:<br />

10.30 San Carlo<br />

<strong>14</strong>.45 Ospedale<br />

16.15 Casa Anziani<br />

19.45 S. Antonio<br />

09.05 20.30 Adolescenti a scuola e nel tempo libero. Dr. S.Zagheni Centro Parroc<strong>ch</strong>iale, P’vo<br />

12.05 <strong>14</strong>.30 Raduno decanale dei <strong>ch</strong>ieri<strong>ch</strong>etti Prada<br />

12.05 19.30 Serata soci Banca Raiffeisen Valpos<strong>ch</strong>iavo Palestra delle scuole, Brusio<br />

12.05 20.00 Scuola Musicale Pos<strong>ch</strong>iavina: Saggio finale Chiesa evangelica,Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

13.05 <strong>14</strong>.00 Teatro Cabaret Open Air Casa Besta, Brusio<br />

13.05 16.00 Teatro Cabaret Open Air Casa Besta, Brusio<br />

15.05 17.30 Presentazione francobollo Crot Casa Besta, Brusio<br />

19.05 10.00 Giornata svizzera dei mulini Mulino, Aino<br />

19.05 <strong>14</strong>.00 Festeggiamenti 125 anni Filarmonica Avvenire Brusio Casai, Brusio<br />

20.05 <strong>14</strong>.00 Teatro Cabaret Open Air Casa Besta, Brusio<br />

20.05 16.30 Spettacolo teatrale Pgi all’aperto Casa Besta, Brusio<br />

26.05 17.00 Mostra personale di Emilia Costa Ramponi Galleria Pgi, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

26.05 Assemblea generale HCP 2011/12<br />

26.05 20.00 Scuola Musicale Pos<strong>ch</strong>iavina: Saggio di danza Rio Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

Prova generale aperta al pubblico ore 16.00<br />

02.06 Pellegrinaggio mariano decanale Ziteil, Salouf<br />

02.06 17.00 Pres. «Guida alle piante officinali della Valpos<strong>ch</strong>iavo» Casa Torre, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

02.06 20.30 Notte libera con ballo liscio org. La girandola Bocciodromo Prada<br />

08.06 20.30 Concerto classico per quintetto ChiesaSantaMaria,pos<strong>ch</strong>iavo<br />

08.06-01.07 Euro-Prada 2012 Bocciodromo, Prada<br />

10.06 Sky Race<br />

10.06 17.00 Apertura mostra «I Grigioni in Valtellina 1512-1797» Museo Pos<strong>ch</strong>iavino, P’vo<br />

15.06.-21.10 Expo GHIACCIAI IERI-OGGI-DOMANI, GiardinodeiGhiacciaiCavaglia<br />

15-16.06 20.15 Teatro terze superiori Pos<strong>ch</strong>iavo Palestre, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

16.06 13.30 Giornata porte aperte Società Apicoltori Pos<strong>ch</strong>iavo/Brusio<br />

Produzione miele, attrezzature, ape e malattie Cal<strong>ch</strong>era, Annunziata<br />

16.06 Concerto con J. Pfeiffer, E. Lee, I. Krause, D. Vit Casa Console, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

23-24.06 Torneo di calcio VPC Casai, Brusio<br />

30.06 18.00 Mostra personale di Paola Momenté Galleria Pgi, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

01.07 straMangiada<br />

04.07 11.00 Marcù in plaza dalle 11.00 alle 18.00 Piazza, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

06-08.07 Novità: Gita al Monte Breithorn (4164 m), Pollux (4092 m) e Castor (4228 m)<br />

con pernottamento in capanna. (Vallese)<br />

07.07 Concerto con Stefano Grondona & Laura Mondiello Casa Console, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

11.07 11.00 Marcù in plaza dalle 11.00 alle 18.00 Piazza, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

12.07 20.45 Concerto di Kurt Hess Vec<strong>ch</strong>ioMonastero,Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

13-15.07 Corso di monotipia con Bruna Lanfran<strong>ch</strong>i Casa Console, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

15.07 19.15 Concerto a Le Prese / Filarmonica Comunale Chiesa Le Prese<br />

18.07 11.00 Marcù in plaza dalle 11.00 alle 18.00 Piazza, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

19.07 21.00 Concerto Banda Allievi Unione al Confine Cinema Mignon, Tirano<br />

20.07 20.30 Concerto Banda Allievi Unione al Confine Palestra, Brusio<br />

25.07 11.00 Speciale Marcù in plaza dalle 11.00 alle 22.00 con<br />

grande spettacolo in Piazza, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

(in caso di maltempo data di riserva mercoledì 8 agosto)<br />

28.07 Concerto musica barocca, nuova e improvvisata Casa Console, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

28.07 21.00 Electronic Happiness 6 / Yellowwave Li Gleri, San Carlo<br />

29.07 20.45 Concerto del coro Cosacco Vladimir Ciolkovits<strong>ch</strong> Chiesa Evangelica,Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

29.07 11.00 Sagra di San Romerio e Santa Messa San Romerio<br />

01.08 11.00 Marcù in plaza dalle 11.00 alle 18.00 Piazza, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

04.08 18.00 Mostra personale di Gabriele Genini Galleria Pgi, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

08.08 11.00 Marcù in plaza dalle 11.00 alle 18.00 Piazza, Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

09.08 20.30 Concerto Jeu cordial per arpa e flauto CappelladelVec<strong>ch</strong>ioMonastero<br />

COORDINAMENTO MANIFESTAZIONI VAL BREGAGLIA<br />

05.04 15.00 Festival dell’Arte: Visita guidata alla Villa Garbald Villa Garbald, Castasegna<br />

05.04 19.15 Assemblea generale TCB Ristorante Post, Castasegna<br />

05.04 20.45 Assemblea generale ACB Ristorante Post, Castasegna<br />

06.04 <strong>14</strong>.00 Festival dell’Arte: Arte e mestieri<br />

incontro con il vetraio Jonas Niedermann Villa Garbald, Castasegna<br />

06.04 17.00 Festival dell’Arte: «25 anni Soglio» - Esposizione Galleria Casa Uno, Soglio<br />

07.04 09.00 Mostra distrettuale delle bovine della Bregaglia Stampa<br />

07.04 10.15 Festival dell’Arte: «Niente oltre al granito»<br />

Visita guidata dell’esposizione di Maya Lalive Hotel Stampa (Entrée), Casaccia<br />

07.04 15.00 Festival dell’Arte: Passeggiata guidata lungo la via degli artisti a Stampa<br />

Ferm.AutoPostale,Borgonovo<br />

08.04 09.45 Festival dell’Arte: La Bregaglia e la sua ar<strong>ch</strong>itettura -<br />

un’opera artistica tutta da scoprire Soglio e Castasegna<br />

08.04 18.30 Festival dell’Arte: Cena Artegastronomica Ristorante Corona, Vico<br />

09.04 10.30 Festival dell’Arte: Arte e mestieri - incontro con il macellaio Renato Giovanoli<br />

Pila, Maloja<br />

09.04 13.30 Festival dell’Arte: «Giovanni Segantini-Pittore della luce» Hotel S<strong>ch</strong>weizerhaus, Maloja<br />

10-12.04 Festival dell’Arte: «Kunstheimat Bergell» – Workshop Albergo Stüa Granda e Atelier<br />

Studio Fotografico, Soglio<br />

<strong>14</strong>.04 21.00 Storie di montagne bregagliotte, con M. Negrini Al Gerl, Stampa<br />

16.04 20.00 Serata informativa pubblica “Quali benefici trarrà la Bregaglia dal Centro Giacometti?”<br />

Scuola Samarovan, Stampa<br />

21.04 20.30 Commedia dialettale «Occio Ada… Varda Ida!» Palestra scuola, Stampa<br />

06.05 Concerto della Musica Badile Palestra, Bondo<br />

19.05 Concerto di tango con Duo Ranas (Pgi Bregaglia) Palazzo Castelmur, Coltura<br />

02.06 20.30 Concerto Coro Misto di Bregaglia, Coro Virile Bregaglia e Musikgesells<strong>ch</strong>aft Serneus<br />

Chiesa S.Trinità Vicosoprano<br />

17.06 Torneo TCB: Coppa Corona e Coppa BCG per allievi Centro sportivo,Vicosoprano<br />

21.07 20.00 Open Air organizzato dalla Gioventù Bregaglia Palazzo Castelmur. Coltura<br />

27-28.07 VI Festival di Teatro al Castelmur (Pgi Bregaglia) Palazzo Castelmur, Coltura


Pos<strong>ch</strong>iavo - 5 aprile 2012 No. <strong>14</strong><br />

RISPOSTA A DON PIETRO ZANOLARI<br />

Il Beato Giovanni XXIII è ricordato<br />

con l’appellativo di «Papa buono»<br />

Caro don Pietro,<br />

nel suo articolo del 22 marzo 2012, pagina 12, Lei<br />

mi ha dipinto come un antipapista. Si sbaglia di grosso.<br />

I lettori sappiano <strong>ch</strong>e non corrisponde al vero. Ho<br />

usato l’espressione bonaccione con l’intenzione di<br />

sottolineare maggiormente la caratteristica del Beato<br />

Giovanni XXIII, al quale avevano attribuito l’appellativo<br />

di Papa Buono. L’aggettivo bonaccione, secondo<br />

il vocabolario, ha il seguente significato: di buon<br />

carattere, privo di malizia, mite, semplice. Quindi<br />

un’affermazione positiva e non negativa, come l’ha<br />

dipinta Lei. Che uno come Lui sia diventato Cardinale<br />

e poi addirittura Papa, lo sanno an<strong>ch</strong>e i sassi <strong>ch</strong>e<br />

doveva avere un’adeguata istruzione e preparazione,<br />

altrimenti non l’avrebbero eletto. Il fatto <strong>ch</strong>e proveniva<br />

da una famiglia contadina – a differenza di Pio XII<br />

<strong>ch</strong>e era di stirpe nobile – non diminuisce per nulla la<br />

sua capacità intellettuale; lo dice an<strong>ch</strong>e il proverbio:<br />

il contadino ha le scarpe grosse ma il cervello fino.<br />

In sovrappiù il Papa Buono aveva an<strong>ch</strong>e un forte carisma,<br />

quello <strong>ch</strong>e gli ha dato il coraggio di indire un<br />

Concilio. La sua elezione a Papa fu una grande sorpresa.<br />

Si dice <strong>ch</strong>e sarebbe stato scelto a causa della<br />

sua età (aveva già 77 anni) e quindi sarebbe stato un<br />

Papa di «transizione»!<br />

Per quanto riguarda il fatto di dover celebrare la<br />

santa Messa e pregare verso oriente (dove sorge il sole, la luce), citato da Lei, non mi convince<br />

tanto. Cosa dovremo pensare delle <strong>ch</strong>iese di S. Antonio, Le Prese, Brusio e Campocologno, i cui<br />

altari originali non sono rivolti ad oriente? Forse <strong>ch</strong>e in quei luoghi le celebrazioni liturgi<strong>ch</strong>e e le<br />

preghiere non sono valide? Certamente no, per<strong>ch</strong>é Dio è in cielo, in terra e in ogni luogo. Quello<br />

<strong>ch</strong>e più conta è la sostanza; riconoscere l’amore di Dio e corrisponderlo amandolo sopra ogni<br />

cosa, così pure per i nostri fratelli. Fa parte an<strong>ch</strong>e della sostanza l’apprendere l’insegnamento del<br />

Vangelo e celebrare il sacrificio di Cristo per la redenzione dei nostri peccati.<br />

Le delucidazioni di don Battista Rinaldi sul Sacrosantum Concilium erano complete e approfondite.<br />

Io mi sono limato a citare e commentare alcuni passaggi <strong>ch</strong>e hanno destato la mia attenzione.<br />

Vedo <strong>ch</strong>e Lei ha approfondito l’argomento, il <strong>ch</strong>e è utile al lettore <strong>ch</strong>e ha voglia e tempo<br />

di leggerlo. Però non mi è piaciuta la sua frase «Sono del parere <strong>ch</strong>e si debba scrivere di teologia<br />

quando si hanno le debite competenze». Da queste parole deduco <strong>ch</strong>e, secondo Lei (ma so <strong>ch</strong>e<br />

non è il solo a pensarla così), non avrei dovuto riportare e commentare su quelle conferenze, indette<br />

dalle buone Suore, per il semplice fatto di non essere teologo. Come dire: tu sei un semplice<br />

cristiano, ascolta, stai zitto e obbedisci ciecamente ai superiori! Ma il fatto è <strong>ch</strong>e io non posso<br />

farci niente; Dio mi ha dato questa testa e la sto usando seguendo i dettati del cuore.<br />

Non ritornerò più su questo argomento e non rispenderò ad altri eventuali articoli.<br />

Senza rancore, la saluto con cordialità e fratellanza<br />

Remo Tosio<br />

NB: questo articolo doveva essere pubblicato giovedì 29 marzo 2012.<br />

VECCHIE STORIE COMUNI DI CONFINE<br />

La raccolta e il commercio dei mirtilli<br />

negli anni ‘40<br />

Per noi nati in paesi di confine, come la Valtellina e la Valpos<strong>ch</strong>iavo, specialmente se di una<br />

certa età, abbiamo storie in comune da ricordare. Veramente il materiale non manca; vedi l’emigrazione,<br />

il contrabbando, gli ebrei , le vigne ecc., ma facendo ricorso alla nostra memoria storica,<br />

ci piace ricordarne uno del quale non se n’è sentito mai parlare e forse siamo in po<strong>ch</strong>i a ricordare.<br />

Si tratta della raccolta e il piccolo commercio di mirtilli in atto ai tempi della nostra infanzia,<br />

negli anni 30-40, fino al dopoguerra. Protagonista della commercializzazione, un binomio<br />

Plozza-Tiacca, pos<strong>ch</strong>iavini, ancora sulla breccia ai nostri giorni, ma non più in questo campo.<br />

Fornitrice del prodotto, gente proveniente dall’Aprica, (Valtellina) ma an<strong>ch</strong>e dalla bresciana,<br />

visto <strong>ch</strong>e il camion arrivava da Corteno, se non oltre. Un provvidenziale commercio, an<strong>ch</strong>e se di<br />

modeste dimensioni, ma <strong>ch</strong>e portava nella famiglia di quel tempo un prezioso contributo.<br />

Una parentesi unica e irripetibile ai nostri giorni in quanto il bosco ha ancora qual<strong>ch</strong>e spiazzo<br />

di piantine di mirtilli , ma il prodotto non basta nemmeno per un fortuito assaggio. Colpa sicuramente<br />

della trascuratezza del bosco, ormai soffocato da fras<strong>ch</strong>e e fogliame non toglie più nessuno.<br />

Ai tempi di cui ci stiamo occupando, il bosco era coperto da quelle belle verdi piantine <strong>ch</strong>e<br />

durante l’estate presentavano il loro frutto di colore bluastro.<br />

La raccolta non era affidata ai grandi, visto <strong>ch</strong>e l’introito non era sufficiente per coprire la giornata,<br />

ma ai bambini. Di solito era la mamma <strong>ch</strong>e li portava nel bosco in tarda mattinata e vi rimanevano<br />

fino a una certa ora del pomeriggio, con una pausa breve sul mezzogiorno per consumare<br />

la «marènda» avvolta in un canovaccio. Ragazzi grandicelli, <strong>ch</strong>e però frequentavano ancora le<br />

scuole elementari, in quanto gli altri andavano già in giornata. Nel bosco ci andavano an<strong>ch</strong>e da<br />

soli, tanto poi si univano a altri. Le mamme per solito si portavano la gerla (possibilmente nuova<br />

o comunque pulita in quanto i mirtilli da consegnare dovevano essere trattati con la massima<br />

delicatezza.). Altri invece usavano un cesto o an<strong>ch</strong>e dei sec<strong>ch</strong>ielli.<br />

Tutti però portavano uno «scatolotto» di latta legata con una cordicella in vita dove vi mettevano<br />

i mirtilli dopo averli raccolti, per di più con la solita mac<strong>ch</strong>inetta e poi quando esso era pieno,<br />

lo versavano nella gerla, nel cesto o in qual<strong>ch</strong>e sec<strong>ch</strong>iello.<br />

Non era un lavoro faticoso, però era impegnativo, in quanto si doveva stare <strong>ch</strong>ini per ore .<br />

Già da piccoli insegnavano come trattare quei minuscoli frutti. Raccolti per di più con la tipica<br />

mac<strong>ch</strong>inetta, ma an<strong>ch</strong>e a mano; si versava una manciata del prodotto nel cavo della mano, lo si<br />

passava dall’una all’altra delicatamente, soffiandoci sopra in modo <strong>ch</strong>e uscissero le inevitabili<br />

foglioline e poi si deponevano, sempre delicatamente, nel recipiente apposito. Prassi raccomandata<br />

in quanto, alla consegna dovevano conservare quella patina biancastra farinosa naturale.<br />

Al rientro in paese non si portavano nelle case, ma si andava direttamente al centro di raccolta<br />

<strong>ch</strong>e aveva la sede in una casa di ogni contrada. Il responsabile pesava il prodotto e pagava in contanti.<br />

Po<strong>ch</strong>e monetine ma preziose in quel periodo. Non servivano per comperare dolci o giuo<strong>ch</strong>i,<br />

ma li incassava la mamma per comperare il pane.<br />

Il responsabile vuotava poi i mirtilli nelle apposite candide cassette di legno <strong>ch</strong>e poi, al mattino<br />

presto, portava sul ciglio della strada carrozzabile e all’ora stabilita passava il camion Plozza-<br />

Triacca <strong>ch</strong>e caricava il prodotto (dopo aver controllato <strong>ch</strong>e i mirtilli non fossero «pisciulec’»,<br />

ossia <strong>ch</strong>e conservassero ancora quella naturale patina biancastra).<br />

Caricato il pieno, lasciavano le cassette vuote per il giorno appresso.<br />

Storie di fantasia? No. E guarda caso da Brusio, dove evidentemente arrivava il prodotto, c’è<br />

ancora <strong>ch</strong>i ricorda (il sig. Prospero) <strong>ch</strong>e ha lavorato in quel campo, riempiendo a sua volta piccole<br />

cassettine di mirtilli <strong>ch</strong>e finivano nei negozi del posto.<br />

Quanto è piccolo il mondo e al di qua e al di là della frontiera il passo non è poi così lungo,<br />

rimasto vivo nella mente di <strong>ch</strong>i c’era.<br />

Luisa Moras<strong>ch</strong>inelli<br />

SPINAS CIVIL VOICES<br />

V I T A D I C O M U N I T À<br />

DOVE C’È ACQUA,<br />

I BAMBINI CRESCONO BENE.<br />

L’acqua può fare molto, per<strong>ch</strong>é dove c’è<br />

acqua, la terra è generosa, la fame sparisce<br />

e i bambini crescono bene. Il vostro contributo<br />

è come l’acqua <strong>ch</strong>e irriga i campi.<br />

Donate 10 fran<strong>ch</strong>i con un SMS:<br />

Acqua 10 al 488.<br />

Chiesa cattolica<br />

FUNZIONI RELIGIOSE<br />

COMUNE DI POSCHIAVO<br />

Località Venerdì Santo Sabato Pasqua Lunedì dell’Angelo<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo S. Vittore 15.00 20.30 20.30 10.00 10.00<br />

Monastero 15.00 20.00 15.00 07.00<br />

Cologna 19.30 19.30<br />

San Carlo 15.00 19.30 10.00 19.30 10.00 19.30<br />

Angeli Custodi 08.30 08.30<br />

S. Antonio <strong>14</strong>.00 08.45 08.45<br />

Prada 15.00 20.30 20.00 10.00 10.00<br />

Pagnoncini 08.30 08.30<br />

Annunziata 19.30 19.30<br />

Le Prese 15.00 20.00 10.15 10.15<br />

Chiesa evangelica riformata<br />

Venerdì Santo 6 aprile ore 09.00 Culto con cena del Signore a Brusio<br />

Venerdì Santo 6 aprile ore 10.30 Culto con cena del Signore a Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

Domenica 8 aprile ore 10.00 Culto di Pasqua con cena del Signore a Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

mercoledì 11 aprile ore 20.00 Studio biblico in tedesco a Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

Giovedì 12 aprile ore 20.15 Conferenza «La donna al tempo di Gesù» a Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

Chiesa neo-apostolica<br />

Venerdì Santo 6 aprile ore 09.30 Culto a Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

Domenica di Pasqua 8 aprile ore 09.30 Culto a Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

Chiesa cattolica<br />

COMUNE DI BRUSIO<br />

Località Venerdì Santo Sabato Pasqua Lunedì dell’Angelo<br />

Brusio 19.30 10.00 19.30 19.30<br />

Viano 10.00 09.00 09.00<br />

Campocologno 19.30 19.30 10.00<br />

VAL BREGAGLIA<br />

Chiesa evangelica riformata – Culti<br />

Venerdì 6 aprile ore 10.00 Confermazioni con S. Cena Casaccia Pastore D’Ar<strong>ch</strong>ino<br />

Venerdì 6 aprile ore 10.00 Confermazioni con S. Cena Maloja Pastora Rau<strong>ch</strong><br />

Venerdì 6 aprile ore 20.00 Venerdì Santo con S. Cena Castasegna Pastora Rau<strong>ch</strong><br />

Domenica 8 aprile ore 09.00 Pasqua con S. Cena Vicosoprano Pastora Rau<strong>ch</strong><br />

Domenica 8 aprile ore 09.00 Pasqua con S. Cena Bondo Pastore D’Ar<strong>ch</strong>ino<br />

Domenica 8 aprile ore 10.30 Pasqua con S. Cena Soglio Pastore D’Ar<strong>ch</strong>ino<br />

Domenica 8 aprile ore 10.30 Pasqua con S. Cena Stampa Pastora Rau<strong>ch</strong><br />

Chiesa cattolica<br />

In memoria di Sergio Tuena<br />

Presto inizia la settimana santa <strong>ch</strong>e dopo la celebrazione della morte di Gesù sfocia nella risurrezione<br />

del Signore. Le letture <strong>ch</strong>e abbiamo ascoltato ci parlano, la prima della transitorietà della nostra vita terrena:<br />

la vita è iniziata anni fa, passa e finisce; la seconda lettura ci ha portato agli ultimi momenti della<br />

vita terrena del Signore: è imminente la sua morte, voluta dai suoi nemici, per<strong>ch</strong>é ha affermato di essere<br />

Figlio di Dio: Gesù dà la sua vita per i suoi, an<strong>ch</strong>e per noi, an<strong>ch</strong>e per Sergio, per renderci possibile un<br />

nuovo inizio, l’entrata in quella vita <strong>ch</strong>e non finisce mai.<br />

La prima lettura ci ha portato l’immagine della nostra vita come una tenda. La tenda ci trasmette l’idea<br />

della provvisorietà: una tenda, oggi, non la erigiamo come dimora stabile, fissa. La tenda ci riporta allo<br />

stato di un popolo, di una tribù, di essere nomadi, del viaggiare da un posto all’altro.<br />

L’essere nomade, nella Sacra Scrittura, ha avuto, sin dai suoi inizi, una dimensione religiosa. Dio è in<br />

viaggio con il suo popolo. Gli Israeliti non hanno una patria fissa per<strong>ch</strong>é Dio stesso è la loro casa. «Quando<br />

verrà disfatto questo corpo, nostra abitazione sulla terra, riceveremo un’abitazione da Dio, una dimora<br />

eterna, non costruita da mani d’uomo, nei cieli». La nostra abitazione sulla terra si disfa: è il momento<br />

della morte. Ma Dio ci costruisce in cielo una casa per l’eternità: è la risurrezione.<br />

Le tende ci mostrano il carattere transitorio della nostra vita. Non si impiega molto a montare una<br />

tenda, ma altrettanto velocemente può essere portata via da una folata di vento. Offre un dubbio riparo<br />

dal freddo e dalla pioggia. Nessuno costruisce una tenda per un lungo periodo. Il giorno successivo si<br />

può essere in un luogo completamente diverso. Non è forse così an<strong>ch</strong>e la nostra vita terrena? Non siamo<br />

an<strong>ch</strong>e noi spiritualmente sempre in cammino? Non cer<strong>ch</strong>iamo an<strong>ch</strong>e noi sempre nuove mete? Sergio<br />

viaggiava volentieri. Gioiva dell’incontro con nuove terre. La sua passione per i viaggi è an<strong>ch</strong>e l’immagine<br />

del nostro pellegrinaggio sulla terra.<br />

Noi siamo solo in vacanza sulla terra. Siamo in cammino. Viviamo le bellezze e le difficoltà, godiamo<br />

della natura e sopportiamo le intemperie. A volte le tempeste della vita ci soffiano violentemente in viso.<br />

Tutto ciò fa parte della vita. Ma in fondo sappiamo <strong>ch</strong>e a casa ci attende il Padre celeste. Dobbiamo smontare<br />

le tende per tornare al calore e alla sicurezza della casa vera. «Così, dunque, siamo sempre pieni di<br />

fiducia e sapendo <strong>ch</strong>e fin<strong>ch</strong>é abitiamo nel corpo siamo in esilio lontano dal Signore, camminiamo nella<br />

fede e non ancora in visione». Il nostro corpo è una tenda. Ci troviamo lontano dalla nostra vera patria,<br />

<strong>ch</strong>e è presso Dio. Come credenti, speriamo in Dio. Sergio ha compiuto questo cammino, ha levato la sua<br />

tenda. Oggi vogliamo pregare in particolare affin<strong>ch</strong>é possa incontrare Dio come vedente.<br />

Sergio era nato il 19 dicembre 1950 qui a Pos<strong>ch</strong>iavo, il primo di cinque figli di Emilio Tuena e Emma<br />

nata Zanetti. Dopo le scuole in valle frequentò la cantonale a Coira concludendo i suoi studi con la maturità.<br />

Trovò impiego presso l’allora Swissair, prima di approdare come collaboratore nella ditta di viaggi<br />

Kuoni. Gli venne presto affidata la responsabilità dell’ufficio Kuoni a Coira, dove lavorò con entusiasmo<br />

fino al suo pensionamento nel 2007, anno in cui si trasferì a Pos<strong>ch</strong>iavo. Dal matrimonio con Christine<br />

Nües<strong>ch</strong> nel 1974 nacque il figlio Fabrizio. I due abbiatici Jason e Alexia, figli di Fabrizio e Susanne, erano<br />

i tesori di Sergio, e an<strong>ch</strong>e per loro il nonno Sergio era tutto. Ascoltare musica e viaggiare, conoscere il<br />

mondo, erano gli hobby <strong>ch</strong>e riempivano la vita del defunto. Negli ultimi 11 anni Sergio fu accompagnato<br />

e assistito da Margrith.<br />

Non siamo soli. Dio ci accompagna per stringerci tra le sue braccia, una volta per tutte, nella sua casa<br />

eterna.<br />

I famigliari ringraziano tutti coloro <strong>ch</strong>e stettero vicini al defunto e gli diedero l’ultimo saluto.<br />

Località Venerdì Santo Sabato Pasqua Lunedì dell’Angelo<br />

Vicosoprano 10.00 15.00 20.00 09.15 09.15<br />

Promontogno 09.00 10.30 10.30<br />

FUNZIONI RADIO TELEVISIONE DELLA SVIZZERA ITALIANA<br />

17<br />

Culto evangelico del Venerdì Santo - venerdì 6 aprile 2012, RSI LA1, 10.00 - dalla <strong>ch</strong>iesa<br />

evangelica di Gümligen (BE<br />

Segni dei Tempi - settimanale evangelico condotto da Paolo Tognina - sabato 7 aprile 2012,<br />

RSI LA1, 12.00 - lunedì 9 aprile 2012, RSI LA1, dopo il TG notte - Première Passion - Il primo<br />

film su Gesù (II. parte)<br />

Strada Regina - settimanale cattolico condotto da Italo Molinaro - sabato 7 aprile 2012, RSI<br />

LA1, 18.30 - domenica 8 aprile 2012, RSI LA1, 7.20 ca. (replica)<br />

Culto evangelico di Pasqua - domenica 8 aprile 2012, RSI LA1, 10.00 - dal Castello Montebello<br />

di Bellinzona<br />

Messa di Pasqua - domenica 8 aprile 2012, RSI LA1, 11.00 - in eurovisione da Anversa (Belgio)<br />

Tempo dello Spirito - pensiero evangelico, agenda delle <strong>ch</strong>iese, meditazione biblica - domenica<br />

8 aprile 2012, 8.00 ca., RSI Rete2<br />

Chiese in diretta - settimanale d’informazione religiosa a cura di Paolo Tognina e Italo Molinaro<br />

- domenica 8 aprile 2012, 8.30 ca., RSI Rete1 - Incontro con Mauro Pesce, di Italo Molinaro<br />

Messa di Pasqua - domenica 8 aprile 2012, 10.00, RSI Rete2


18 V I T A D I C O M U N I T À<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo - 5 aprile 2012 No. <strong>14</strong><br />

In memoria di<br />

Carlo Milvio<br />

“Il Signore è mia luce e mia salvezza”.<br />

Come si addicono bene queste<br />

parole di fede e di speranza per<br />

il nostro defunto Carlo. Ora Lui vede<br />

la luce e questa speranza deve diffondersi<br />

nel cuore dei suoi familiari.<br />

Abbiamo iniziato ieri con la domenica<br />

delle Palme i solenni riti della<br />

settimana santa, riti <strong>ch</strong>e sono il memoriale<br />

della morte e della Risurrezione<br />

del Signore. Stiamo vivendo<br />

in questo tempo il cuore della nostra<br />

fede cristiana. Noi cristiani crediamo<br />

fermamente <strong>ch</strong>e Cristo con la sua<br />

morte ha distrutto la nostra morte e<br />

con la sua Risurrezione apre la vera<br />

vita del cielo ad ogni uomo in modo<br />

particolarissimo ai suoi figli <strong>ch</strong>e<br />

tanto l’abbiamo amato e soprattutto<br />

servito con l’aiuto dato al prossimo.<br />

An<strong>ch</strong>e noi in questi giorni siamo<br />

presi e viviamo di questa mestizia<br />

e nostalgia per questa sepoltura <strong>ch</strong>e<br />

stiamo vivendo ora e in modo particolarissimo<br />

per la morte di Cristo.<br />

Abbiamo appena letto nel Vangelo<br />

<strong>ch</strong>e Maria Maddalena unge e asciuga<br />

coi capelli i piedi di Gesù e ci avverte<br />

<strong>ch</strong>e l’atto di Lei è un’anticipazione<br />

della sua sepoltura. Il sommo<br />

poeta Dante, per esortare i cristiani<br />

distratti e dimenti<strong>ch</strong>i a meditare sul<br />

destino eterno assegnatoci da Dio<br />

nell’atto stesso della creazione, porta<br />

il paragone della farfalla, la quale<br />

esiste come in due stadi di vita, prima<br />

come bruco, simile ad un verme,<br />

poi come farfalla dalle ali splendide<br />

colorate: “Non v’accorgete voi,<br />

<strong>ch</strong>e non siam vermi, nati a formar<br />

l’angelica farfalla”. (Purgatorio X,<br />

124-125) La nostra vita terrena, a cui<br />

pone fine la morte del corpo, è solo<br />

il primo stadio della nostra esistenza,<br />

stadio provvisorio ma di estrema<br />

importanza, per<strong>ch</strong>é in esso si<br />

decide come sarà il secondo stadio,<br />

quello eterno. Lo scopo finale, voluto<br />

da Dio, è quello di una bellezza e<br />

di una felicità non immaginabili né<br />

descrivibili. Ma l’allontanamento da<br />

Dio nella prima fase, <strong>ch</strong>e è un periodo<br />

di prova, può mettere a ris<strong>ch</strong>io il<br />

conseguimento di quella bellezza e<br />

di quella felicità. Queste considerazioni<br />

<strong>ch</strong>e abbiamo fatto sulla “verità<br />

eterna” devono aiutare la nostra<br />

anima cristiana a rendersi sempre<br />

più cosciente della posta in gioco, e<br />

dell’eterno destino <strong>ch</strong>e l’Amore divino<br />

tiene preparato per <strong>ch</strong>i corrisponde<br />

all’Amore. Carlo nasceva nel 1926<br />

dai genitori Manlio ed Elisabetta<br />

Milvio, la sua Ponte gli resterà sempre<br />

nel cuore. Dopo aver conseguito<br />

gli studi in medicina e il nostro<br />

territorio aveva la necessità di un<br />

medico emigrerà nella nostra terra<br />

Brusiese e ne diverrà la sua seconda<br />

patria. Per ben 40 anni sarà il nostro<br />

medico e allieverà tante nostre sofferenze.<br />

Fu Lui vice presidente della<br />

parroc<strong>ch</strong>ia 30 anni fa circa a darmi<br />

il benvenuto a Brusio in qualità di<br />

parroco e con Lui con grande entusiasmo<br />

abbiamo intrapreso i vari<br />

lavori di restauro delle cappellanie<br />

e della parroc<strong>ch</strong>iale, in modo particolarissimo<br />

del primo ampliamento<br />

del cimitero. Nonostante le grandi<br />

difficoltà <strong>ch</strong>e abbiamo sempre incontrato<br />

la Divina Provvidenza ci ha<br />

sempre aiutato e oggi grazie al suo<br />

impegno e all’impegno profuso con<br />

serietà e abnegazione dai vari consigli<br />

parroc<strong>ch</strong>iali <strong>ch</strong>e si sono succeduti,<br />

oggi la nostra parroc<strong>ch</strong>iale unitamente<br />

alle cappellanie sono luoghi<br />

di culto decorosi e dignitosi. P. Pio<br />

faceva questo ammonimento ai medici:<br />

“Voi medici avete la missione<br />

di curare il malato, ma se al letto<br />

del malato non portate l’amore, non<br />

credo <strong>ch</strong>e i farmaci servano molto.<br />

Portate Dio ai malati, varrà più di<br />

qualsiasi altra cura.” Carlo sapeva<br />

dire all’ammalato an<strong>ch</strong>e una buona<br />

parola e molte volte una parola<br />

amica franca e cordiale vale proprio<br />

molto di più <strong>ch</strong>e un farmaco. Voglio<br />

concludere con quelle parole <strong>ch</strong>e<br />

Lui pronunciò sulla tomba del maestro<br />

Pietro Pianta nel febbraio del<br />

1982. “Questa terra di Brusio <strong>ch</strong>e ora<br />

ti accoglie nel suo seno, questa terra<br />

<strong>ch</strong>e tanto hai amato e servito, questa<br />

terra ti sia sopra di te leggera.” “Il<br />

Signore è la mia luce e la mia salvezza.”<br />

Amen<br />

Don Giuseppe<br />

Pensiero di Pasqua dal<br />

Convento di S. Maria<br />

[...]<br />

Tu ci guidi nell’Esodo nuovo,<br />

alla gioia profonda di Pasqua:<br />

dalla morte passando alla vita,<br />

giungeremo alla terra promessa.<br />

Amen.<br />

Ci ha lasciati il nostro caro<br />

Eugenio Morelli<br />

25 gennaio 1926<br />

A funerali avvenuti l’annunciano:<br />

la moglie Rosa<br />

il figlio Agostino<br />

Zalende, 2 aprile 2012<br />

A tutti coloro <strong>ch</strong>e in un qual<strong>ch</strong>e modo ci sono stati vicino e di<br />

conforto diciamo il nostro grande GRAZIE!<br />

La società Samaritani Brusio ricorda il<br />

dott. Carlo Milvio<br />

per l’operato in seno alla società.<br />

Riconoscente porge ai familiari le più sentite condoglianze.<br />

A nome della Società<br />

la presidente Anna Maria Cados<strong>ch</strong><br />

La Pgi prende commiato da Carlo Milvio<br />

(1926-2012)<br />

La Pro Grigioni Italiano ha il<br />

mesto compito di informare della<br />

scomparsa del già Presidente della<br />

Sezione di Brusio della Pgi dottor<br />

Carlo Milvio.<br />

Durante la sua lunga militanza<br />

nella fila della Pro Grigioni Italiano<br />

furono soprattutto la fotografia e la<br />

storia ad essere al centro della sua<br />

proficua attività culturale. Profondo<br />

conoscitore delle vicende stori<strong>ch</strong>e<br />

<strong>ch</strong>e legano il Cantone dei Grigioni<br />

alla Valtellina, delle quali riferì an<strong>ch</strong>e<br />

nelle pagine dell’Almanacco del<br />

Grigioni Italiano, il dottor Carlo Milvio<br />

è stato tra i promotori dell’Unitre<br />

a Tirano, contribuendo così a raffor-<br />

UNIVERSITÀ DELLA TERZA TIRANO – UNITRE<br />

UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ TIRANO<br />

In memoria di Carlo Milvio<br />

Il Presidente, il Consiglio Direttivo<br />

e i Soci, sono uniti nel dolore ai<br />

Familiari per la morte del dr. Carlo<br />

Milvio, socio fondatore e presidente<br />

emerito dell’UNITRE, Università<br />

della terza età di Tirano.<br />

Medico di grande professionalità,<br />

di un’umanità intensa e profonda<br />

quanto profondo è il ricordo della<br />

sua comprovata simpatia e generosa<br />

disponibilità.<br />

Noi tutti lo ringraziamo per la<br />

sua costante presenza e grande dedizione<br />

all’Associazione: notevoli<br />

Ultimo addio al dottor Carlo Milvio<br />

Si sono svolti nel pomeriggio<br />

di oggi, lunedì 2 aprile 2012, nella<br />

<strong>ch</strong>iesa parroc<strong>ch</strong>iale cattolica di Brusio<br />

i funerali del dottor Carlo Milvio,<br />

medico del paese per oltre trent’anni<br />

e dal 1970 cittadino onorario del<br />

Comune svizzero, dove risiedeva dal<br />

1958, dopo il matrimonio con la brusiese<br />

Bruna Paganini. Era nato a Ponte<br />

Valtellina nel 1926 dove il padre,<br />

agronomo, era giunto con la famiglia<br />

quale insegnante nella locale scuola<br />

di frutticoltura. Il trasferimento della<br />

famiglia a Milano non interruppe<br />

i rapporti con Ponte dove i Milvio<br />

mantennero una casa di campagna.<br />

Dopo la laurea in medicina a Milano,<br />

aveva prestato servizio militare<br />

nella Guardia di Finanza e per questo<br />

era socio, dalla fondazione, della<br />

Sezione di Tirano dell’Associazione<br />

Finanzieri d’Italia. Oltre <strong>ch</strong>e medico<br />

di Brusio prestò la sua opera di <strong>ch</strong>irurgo<br />

presso l’Ospedale San Sisto<br />

di Pos<strong>ch</strong>iavo e, occasionalmente, in<br />

altri ospedali. Pur senza assumere<br />

zare i contatti transfrontalieri tra la<br />

Valpos<strong>ch</strong>iavo e la sua terra natia.<br />

Carlo Milvio è stato una delle forze<br />

trainanti <strong>ch</strong>e nel 2000 hanno permesso<br />

di unire le due sezioni della<br />

Pgi allora presenti in Valpos<strong>ch</strong>iavo.<br />

Da allora la Pgi Valpos<strong>ch</strong>iavo ha mostrato<br />

di saper operare con incisività<br />

su tutto il territorio valligiano.<br />

Con Caro Milvio il Sodalizio perde<br />

un fervido sostenitore della lingua<br />

e della cultura italiana nel Cantone<br />

dei Grigioni. La Pro Grigioni<br />

Italiano ricorderà sempre con gratitudine<br />

il suo impegno in favore di<br />

tutto il Grigionitaliano.<br />

Pro Grigioni Italiano<br />

le lezioni di esimi Relatori d’oltralpe<br />

<strong>ch</strong>e ci ha portato, interessanti<br />

le sue lezioni sul Duca di Rohan e<br />

sul Collegio dei Gesuiti a Ponte (la<br />

patria materna) e le indimenticabili<br />

visite guidate nella sua amata terra<br />

d’adozione, a Coira, St.Moritz, Zillis,<br />

al Maloja Kulm, o semplicemente a<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo e all’hotel Le Prese per<br />

la <strong>ch</strong>iusura dell’Anno Accademico<br />

2007/08, durante il l suo mandato di<br />

presidenza. Ci man<strong>ch</strong>erà tanto.<br />

Ci man<strong>ch</strong>i tanto, caro dr Carlo<br />

Milvio.<br />

direttamente incari<strong>ch</strong>i politici, fu<br />

un esponente di rilievo del Partito<br />

Popolare Democratico e partecipò<br />

alla vita sociale del paese presiedendo<br />

il Consiglio scolastico e la sezione<br />

di Brusio della PGI. I Comuni di<br />

Pos<strong>ch</strong>iavo e Brusio lo scelsero come<br />

loro rappresentante nel Consiglio<br />

di gestione della Civica Biblioteca<br />

Paolo e Paola Maria Arcari di Tirano.<br />

Pensionato nel 1994 continuò a<br />

dedicarsi con interesse alla cultura<br />

e concorse alla fondazione dell’UNI-<br />

TRE - Università delle tre età di Tirano,<br />

sorta con il deliberato intento<br />

di costituire un punto di incontro<br />

fra Tiranesi e Valpos<strong>ch</strong>iavini. Vicepresidente<br />

del sodalizio al momento<br />

della fondazione, fu an<strong>ch</strong>e docente<br />

e presidente per l’Anno Accademico<br />

2007-2008. Fu membro di vari<br />

comitati di iniziativa sia in ambito<br />

parroc<strong>ch</strong>iale <strong>ch</strong>e civile, in particolare<br />

del Comitato promotore del restauro<br />

di Casa Besta dove hanno trovato<br />

posto la biblioteca e il museo.<br />

Con profondo dolore annunciamo la perdita della nostra Cara<br />

Giuseppina Bondolfi<br />

nata Cortesi<br />

1º maggio 1948 - 31 marzo 2012<br />

avvenuta all’ospedale di Samedan dopo grave malattia sopportata<br />

con forza e coraggio.<br />

Nel dolore:<br />

il marito Renato<br />

il figlio Marco con Monika<br />

e i piccoli Valentino e Francesco<br />

la sorella Carla, il fratello Bruno<br />

con le rispettive famiglie<br />

parenti tutti.<br />

La cerimonia funebre avrà luogo a Pos<strong>ch</strong>iavo, giovedì 5 aprile<br />

2012 alle ore <strong>14</strong>.00 nella <strong>ch</strong>iesa di S. Vittore.<br />

Eventuali offerte da devolvere alla Lega svizzera contro il<br />

cancro, ccp 30-4843-9.<br />

RINGRAZIAMENTO<br />

Quando Dio ha visto<br />

<strong>ch</strong>e il tuo percorso è diventato faticoso<br />

ti ha abbracciata e ti ha detto:<br />

«Vieni nella casa del Signore».<br />

Un grazie particolare vada a tutte le care persone <strong>ch</strong>e hanno<br />

partecipato al nostro dolore e <strong>ch</strong>e le sono state vicine durante<br />

la sua malattia.<br />

Addolorati annunciamo la perdita del nostro<br />

amato papà e nonno<br />

Carlo Milvio<br />

1º dicembre 1926 - 31 marzo 2012<br />

Addolorati lo annunciano:<br />

le figlie Carla Milvio-S<strong>ch</strong>al<strong>ch</strong>er<br />

con Christoph, Lorenzo e Riccardo<br />

Veronica Cao-Milvio<br />

con Maddalena, Evelina e Carlo<br />

Il funerale si è svolto a Brusio lunedì 2 aprile 2012.<br />

Eventuali offerte all’Ospedale San Sisto, Pos<strong>ch</strong>iavo, BCG CA<br />

239.066.300.<br />

RINGRAZIAMENTO<br />

Signore,<br />

asciuga le lacrime<br />

di <strong>ch</strong>i ho lasciato nel pianto<br />

per<strong>ch</strong>é nella gioia eterna io li attendo.<br />

Un sentito ringraziamento vada:<br />

– al dott. M. Albertini per le premurose cure, l’appoggio e il<br />

sostegno morale<br />

– al servizio ambulanza di Pos<strong>ch</strong>iavo<br />

– al team ospedaliero di Samedan<br />

– a Don Giuseppe<br />

– all’UNITRE<br />

– alla Società Cacciatori Brusio<br />

– all’Associazione Nazionale Finanzieri Italiani di Tirano<br />

– a tutti coloro <strong>ch</strong>e ci hanno confortato e <strong>ch</strong>e lo hanno accompagnato<br />

all’ultima dimora, vadano i nostri più cari ringraziamenti.<br />

Fu an<strong>ch</strong>e un appassionato fotografo,<br />

escursionista e cacciatore.<br />

Alle esequie, oltre al parroco don<br />

Giuseppe Paganini, lo hanno ricordato<br />

il suo successore dott. Mauro<br />

Albertini e il presidente dell’Associazione<br />

Finanzieri di Tirano brigadiere<br />

Piero Dottarelli.<br />

Nutrita la rappresentanza<br />

dell’UNITRE, guidata dal presidente<br />

dott. Franco Clementi e dell’associazione<br />

Cacciatori, intervenuta con la<br />

bandiera sociale.<br />

Tutti si sono stretti attorno alle<br />

due figlie e ai parenti, in un ideale<br />

abbraccio e nell’espressione del generale<br />

cordoglio.<br />

Bruno Ciapponi Landi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!