12.06.2013 Views

14 gazzetta blocco 2- 11 - La Gazzetta del Medio Campidano

14 gazzetta blocco 2- 11 - La Gazzetta del Medio Campidano

14 gazzetta blocco 2- 11 - La Gazzetta del Medio Campidano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2<br />

10 giugno 2010<br />

Io mi astengo!<br />

Si sono rinnovati i consigli provinciali e qualche municipio <strong>del</strong>la Sardegna.<br />

Davanti a tante considerazioni partigiane, una sicuramente mette<br />

d’accordo tutti i partiti in campo. Ha vinto l’astensionismo, ovvero,<br />

l’istituto <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ega in bianco, civile e sociale, che si trascina dietro<br />

sentimenti d’indifferenza e di rifiuto se non di avversione verso la<br />

politica. Con l’astensionismo si materializza l’incapacità <strong>del</strong> cittadino<br />

a scorgere un futuro diverso dal presente, perché nessuno degli attori<br />

politici ne disegna uno più credibile, né tanto lontano da non lasciare<br />

più spazio alla speranza. L’astensionismo è la risposta all’appiattimento<br />

<strong>del</strong> pensiero politico e <strong>del</strong>la proposta intellettuale, una sorta di<br />

crisi d’identità che fa sembrare tutti uguali, a destra così come a sinistra,<br />

vanificando pure l’azione di tutti quelli di buona volontà, che<br />

hanno riferimenti forti e credibili e al cambiamento credono ancora<br />

lavorandoci sopra con buona lena. Nessuno in questi giorni innalzi i<br />

vessilli e le insegne <strong>del</strong>la vittoria. Questa appartiene ad uno solo.<br />

Tocco batte Meloni<br />

Intervistato a caldo da Videolina Fulvio Tocco aveva l’aria di uno<br />

che aveva perso la partita. L’uomo, politico di vecchia scuola, sa quanto<br />

sia importante in politica il consenso, e i voti che mancavano all’appello<br />

hanno un po’ contenuto ogni suo eccesso davanti alla vittoria.<br />

Non so se abbia pensato almeno per un momento di perdere. Certo<br />

non era questo il risultato che avrebbe prospettato in termini numerici,<br />

quando un sondaggio de Il Sole 24 Ore lo poneva alla ribalta<br />

nazionale, come tra uno dei politici più amati e popolari. Non so se<br />

Efisio Meloni abbia pensato almeno per un momento di vincere. Io<br />

ho sentito soffiare, almeno un mese prima <strong>del</strong>l’elezioni, un vento che<br />

non gli era favorevole. E a Efisio, eccellente figura <strong>del</strong>la società civile,<br />

non riconoscevo il passo politico per potere rovesciare la situazione<br />

sfavorevole in partenza. Se la lista Federazione <strong>Campidano</strong> era<br />

una scommessa da verificare sul campo, se i piccoli partiti partecipavano<br />

con una esigua dote, era sugli azzurri di Silvio che si reggeva il<br />

sistema per poter rovesciare la situazione. Ma questo partito è mancato<br />

clamorosamente. Dilaniato da laceranti conflitti interni, con una<br />

base a cui va riconosciuta solo la buona volontà, hanno avuto il torto<br />

di presentarsi con liste deboli e senza un loro candidato al primo<br />

turno. Questo ultimo aspetto ha sopito l’orgoglio <strong>del</strong>la destra e la<br />

base ha bocciato sul nascere uomini e strategie. A San Gavino dove<br />

regna l’azzurro regionale Sanna il cartello per Meloni ha raccolto un<br />

misero 32,40%. A Paolo Terzo che ha contribuito con un 8% (sic),<br />

Berlusconi l’avrà fatto pure consigliere Regionale, ma non è riuscito,<br />

a dispetto <strong>del</strong> suo nome, a farne né un Papa né un Re, capace di parlare<br />

ai suoi fe<strong>del</strong>i e alle sue truppe.<br />

Guspini è donna<br />

Rossella Pinna è il nuovo sindaco di Guspini. <strong>La</strong> prima volta di<br />

una donna, nel paese culla <strong>del</strong>le lotte operaie. Sono contento per<br />

lei e per i suoi cittadini. E’ competente, ha grinta, manifesta metodo<br />

e organizzazione, doti che può esprimere solo chi proviene da una<br />

scuola politica o di partito. Abbiamo condiviso insieme alcuni passaggi<br />

nella programmazione dei servizi sociali <strong>del</strong> territorio e ne ho<br />

raccolto un’impressione più che positiva. L’assessore <strong>del</strong>egato ai<br />

Servizi Sociali di quel comune troverà in lei una valida sponda.<br />

Fortunato lui. Sarà un buon primo cittadino e non le mancherà l’occasione<br />

per dimostrarlo. Primo fra tutti la soluzione (se umanamente<br />

esiste) <strong>del</strong> grande pasticcio di “Guspini per la vita”. Auguri per<br />

un buon lavoro.<br />

<strong>La</strong> strategia <strong>del</strong>l’aliga e la bandiera degli imbecilli<br />

In un recente consiglio comunale nella mia Villacidro ho sostenuto<br />

una tesi a me cara. Maggioranza e opposizione non facciano uso<br />

per le loro schermaglie di materie il cui buon governo, al di là <strong>del</strong>la<br />

bontà <strong>del</strong>le scelte di ognuno, è affidata all’educazione, alla moralità,<br />

al senso civico dei nostri cittadini. Su tali questioni niente demagogia.<br />

Ho biasimato l’inopportuno uso nella campagna elettorale<br />

per le comunali <strong>del</strong> 2008, da parte <strong>del</strong>l’amministrazione in carica,<br />

<strong>del</strong>l’immagine <strong>del</strong>la pineta di Villacidro a fuoco. Ho fatto riferimento<br />

allo stato di degrado e di abbandono in cui appare il nostro<br />

ambiente di fronte all’assalto indiscriminato di quei cittadini maleducati,<br />

rozzi e indisciplinati, che tracciano il loro passaggio abbandonando<br />

sacchi di immondizia dappertutto. Non solo a Villacidro,<br />

ma tutta la Sardegna, da un capo all’altro, è presa d’assalto da questa<br />

forma di terrorismo ambientale. Se vuoi far apparire in cattiva<br />

luce l’amministrazione che contesti, quale metodo migliore è quello<br />

di lanciare un paio di sacchetti di aliga da un’auto in corsa?.<br />

Eseguita l’operazione sarà facile completare il disegno invitando a<br />

raccolta contro la Giunta, incapace e indecorosa. Non importa che<br />

bandiera sventoli in Municipio. Gli imbecilli hanno la loro, e oggi<br />

la espongono con tanto orgoglio.<br />

tore.villacidro@tiscali.it<br />

Grazie,<br />

signor<br />

Sindaco!<br />

ARBUS<br />

“A conclusione <strong>del</strong> mio<br />

mandato amministrativo<br />

ritengo doveroso esprimere<br />

alla S. V. i sensi <strong>del</strong>la<br />

mia viva riconoscenza<br />

per la collaborazione<br />

Mondo Angius<br />

sempre puntuale accordatami<br />

dando visibilità<br />

ai temi riguardanti la comunità Arburese”.<br />

Firmato, Mondo Angius, sindaco di Arbus. Destinatari: la<br />

sottoscritta, oltre la redazione <strong>del</strong> giornale. Sorpresa? Personalmente<br />

sì. E anche tanto. Messaggio gradito? Vogliamo<br />

scherzare? Gra-di-tis-si-mo! Direi emozionante. Non<br />

sono abituata. Si sa, i giornalisti sono visti più come rompi<br />

e bugiardi che come tutti gli altri lavoratori. Ovvero:<br />

buoni o cattivi, ignoranti o istruiti, laboriosi o scansafatiche,<br />

intelligenti o stupidi. Come tutta le persone di questo<br />

mondo, appunto. È un’eccezione quella <strong>del</strong>l’ex primo cittadino<br />

di Arbus? Non importa. Importa, invece, che l’informazione<br />

sia arrivata ai lettori puntuale, precisa, chiara<br />

e trasparente. Merito di un sindaco sempre pronto ad ascoltarmi:<br />

sia quando la mia telefonata arrivava nelle stanze<br />

<strong>del</strong> Municipio, sia quando arrivava a casa sua. Magari nelle<br />

ore più inopportune. E non certo e non solo quando si<br />

trattava di notizie d’immagine, ma sempre e comunque.<br />

Penso alle pagine macchiate dall’immondizia sulla Costa<br />

Verde che tanto malumore ha creato all’interno <strong>del</strong>la giunta.<br />

Penso ai muri imbrattati nel paese, alle proteste per le<br />

buche nelle strade, a Funtanazza, al camping di Gutturu.<br />

Anche in questi casi ho trovato la porta aperta e le informazioni<br />

utili. Dunque, il grazie è anche per lei, signor sindaco.<br />

Santina Ravì<br />

SERRAMANNA CONSIGLIO COMUNALE<br />

Approvato il bilancio,<br />

monco <strong>del</strong> piano di<br />

contenimento <strong>del</strong>le spese<br />

Nell’ultima seduta <strong>del</strong> Consiglio Comunale di Serramanna<br />

tra gli altri punti all’ordine <strong>del</strong> giorno vi era l’approvazione<br />

<strong>del</strong> bilancio annuale di previsione per l’esercizio 2010, <strong>del</strong>la<br />

relazione previsionale e programmatica per il triennio 2010/<br />

2012, e <strong>del</strong> bilancio pluriennale 2010/2012 e Rendiconto<br />

2009. Tutto ciò è stato illustrato dal sindaco Alessandro Marongiu,<br />

il quale, lamentandosi dei troppi vincoli derivanti dal<br />

patto di stabilità, ha elencato i numerosi investimenti previsti,<br />

tra i quali l’alienazione <strong>del</strong> mercato civico, l’azzeramento<br />

dei mutui, lo scioglimento <strong>del</strong>la società in house, la messa<br />

a norma <strong>del</strong> cimitero comunale di Serramanna. Il ragionier<br />

Alfredo Atzori, componente <strong>del</strong> Collegio dei Revisori, ha fatto<br />

notare alcune mancanze che, secondo lui, costringeranno la<br />

Corte dei Conti a richieder spiegazioni al Consiglio Comunale<br />

sull’assenza di un piano triennale di contenimento <strong>del</strong>le<br />

spese e di un limite massimo di spesa per incarichi di collaborazione.<br />

Un’altra mancanza è stata fatta notare dal consigliere<br />

Pani, ovvero l’assenza <strong>del</strong>l’elenco contenente i destinatari<br />

“di benefici di natura economica” (“albo dove si dice<br />

chi prende i finanziamenti <strong>del</strong> Comune”, tra l’altro “obbligatorio<br />

per legge”).<br />

Andrea Mura<br />

REGIONE<br />

Interventi a favore dei giovani<br />

Non solo lavoro,<br />

studio e passatempo,<br />

i giovani<br />

vanno aiutati incoraggiando,<br />

ma<br />

soprattutto incentivando<br />

il<br />

loro ingresso<br />

nella società. Un<br />

percorso che si può tracciare<br />

tramite diverse vie: associazionismo,<br />

forum e azioni volte<br />

a prevenire e contrastare i<br />

loro disagi. <strong>La</strong> spesa prevista<br />

per il prossimo triennio è di<br />

30 milioni di euro. Si legge<br />

in una proposta di legge regionale<br />

“Norme in materia di<br />

sviluppo e promozione <strong>del</strong>le<br />

politiche giovanili”, voluta<br />

dai consiglieri <strong>del</strong> Pd, primo<br />

firmatario il vice-capogruppo<br />

Giampaolo Diana. Interessa<br />

adolescenti e giovani sotto i<br />

35 anni che, avendo grandi<br />

difficoltà a inserirsi nel mondo<br />

<strong>del</strong> lavoro, ritardano la<br />

creazione di una famiglia.<br />

“Le ragazze ed i ragazzi”,<br />

spiega Diana, “oggi hanno un<br />

titolo di studio e livelli<br />

d’istruzione decisamente più<br />

alti rispetto ai nostri nonni e<br />

ancora di più bisnonni. Il guaio<br />

è che faticano a trovare opportunità<br />

di lavoro. Sino ad<br />

una certa età trovano nella famiglia<br />

un punto di riferimento<br />

fondamentale, ma difficilmente<br />

hanno la strada spiana-<br />

G azzetta<br />

<strong>del</strong> <strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong><br />

Via Matteotti, 28 - Guspini<br />

Tel. 070. 9783128 - Fax 0709785036<br />

E-mail: <strong>gazzetta</strong>.mc@tiscali.it - la<strong>gazzetta</strong>@la<strong>gazzetta</strong>.net<br />

Anno XII - n. <strong>11</strong> 10 Giugno 2010<br />

Registrazione Tribunale di Cagliari n. 3 <strong>del</strong> 22 Gennaio 1999<br />

Direttore Responsabile: Gian Paolo Pusceddu<br />

direttore@la<strong>gazzetta</strong>.net - cell.329. 4878330<br />

Vice Direttori: Gian Luigi Pittau<br />

Federico Barbarossa<br />

Capo Redattore: Santina Ravì<br />

Capi Servizio:<br />

Arianna Concu, Dario Frau,<br />

Antonietta Nolli, Andrea Pau,<br />

Sergio Pibiri, Sergio Portas,<br />

Stefania Pusceddu<br />

Segretaria di Redazione: Sabrina Pusceddu<br />

Amministratore unico: Antonietta Nolli<br />

Direttore commerciale: Nello Agus<br />

Concessionaria di pubblicità: MediaTre s.r.l<br />

Guspini Via Matteotti, 28 tel. 0709783128 - fax 0709785036<br />

Stampa: Grafiche Ghiani - S.S. 131 km 17,450 - Monastir<br />

Distribuzione: Agenzia Fantini<br />

S.P. Elmas - Sestu Km 2,400 - Tel. 070.261535<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

ta per costituirne una propria.<br />

È compito nostro dare loro<br />

tutti gli strumenti e le opportunità<br />

perché diventino gli<br />

attori protagonisti <strong>del</strong>la nuova<br />

società”.<br />

<strong>La</strong> legge prevede diverse iniziative<br />

per sviluppare il loro<br />

inserimento, protagonismo e<br />

partecipazione alle iniziative<br />

che di volta in volta vengono<br />

assunte nei luoghi in cui vivono.<br />

Un modo per facilitare<br />

autonomia, eliminare il ritardo<br />

<strong>del</strong>l’ingresso nella società,<br />

le difficoltà economiche<br />

come la disoccupazione, la<br />

dipendenza dagli anziani, le<br />

poche tutele offerte dai lavori<br />

sempre più flessibili. In<br />

programma un piano regionale<br />

di programmazione triennale<br />

per studi e ricerche, un<br />

forum sulle politiche giovanili<br />

come luogo d’incontro tra<br />

i giovani e le istituzioni oltre<br />

un registro regionale <strong>del</strong>le associazioni.<br />

Sarà creato anche<br />

un fondo di garanzia sociale<br />

per incentivare l’avvio di attività<br />

imprenditoriali. (s. r.)<br />

Nello Agus, Alessandro Bordigoni, Federica Cara, Cinzia Cadeddu,<br />

Marilena Colombu, Dino Demontis, Lorenzo Di Biase,<br />

Sandro Renato Garau,Giovanni Antonio <strong>La</strong>mpis, Antonio Loru,<br />

Gian Paolo Marcialis, Adriano Marci, Giampiero Marongiu, Annalisa Melis,<br />

Mondo Meloni, Andrea Alessandro Muntoni, Andrea Mura, Fernanda Pinna,<br />

Marcella Pistis, Valentino Pitzalis, Evaristo Puxeddu, Davide Ruggeri,<br />

Maria Grazia Ruggeri, Rinaldo Ruggeri, Alessandro Scanu, Tigellio Sebis,<br />

Gigi Tatti, Venanzio Tuveri, Giacomo Luigi Uccheddu.<br />

Tutto il materiale, foto, disegni e manoscritti pervenuti al giornale non si restituiscono.<br />

Le opinioni impegnano esclusivamente la responsabilità diretta degli autori.<br />

Questo numero è stato chiuso in redazione il 6 giugno 2010<br />

e stampato in 3.000 copie


FULVIO TOCCO<br />

“Grazie a chi crede<br />

nel centrosinistra unito<br />

e in una Sardegna libera<br />

Oltre 27.000 volte grazie!”<br />

Grazie a quelli che mi hanno votato perché hanno creduto<br />

in un altro modo di fare politica.<br />

Grazie a tutti quelli che mi hanno sorriso nei giorni <strong>del</strong>la campagna elettorale, anche<br />

quando non era facile sorridere, grazie a quelli che mi hanno votato perché hanno<br />

creduto in un altro modo di fare politica, grazie a quelli che hanno lavorato per il<br />

centrosinistra unito e autonomista perché senza una grande squadra non si ottengono<br />

grandi risultati, grazie ai militanti che si sono mobilitati con la solita passione, grazie<br />

alle tante facce sofferenti dei disoccupati, dei precari, dei contadini e dei pastori che<br />

desiderano davvero una Sardegna libera e in grado di farcela da sola. Quelle facce<br />

richiedono un impegno politico straordinario: sono il volto <strong>del</strong>la crisi economica.<br />

Ora da subito al lavoro per chiedere alla Regione che adotti la <strong>del</strong>ibera di Giunta per<br />

la salvaguardia <strong>del</strong>le somme a favore <strong>del</strong> nuovo ospedale di San Gavino e per chiedere<br />

al Governo la rimozione <strong>del</strong>la camicia di forza <strong>del</strong> Patto di stabilità preventivo che<br />

impedisce la realizzazione <strong>del</strong>le opere necessarie, finanziate, progettate e appaltate.<br />

Grazie alle 28 comunità <strong>del</strong> <strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong> che mi hanno fatto sentire a casa loro,<br />

ogni qualvolta ci sono stato.<br />

E poi grazie ai Serrentesi perché la loro affettuosa e discreta vicinanza mi ha dato<br />

molta serenità.<br />

Ora non posso che confermare a tutti che ancora di più sarò presente!<br />

Ancora grazie.<br />

Fulvio Tocco<br />

Efisio Meloni<br />

Voti 18.969<br />

39,4 %<br />

FEDERAZIONE<br />

CAMPIDANO<br />

Giovanni Pirastu 204<br />

Emilio Cirronis 19<br />

Antonella Usai 155<br />

Agostino Pilia 443<br />

Luigi Deias 408<br />

Marco Tuveri 498<br />

Dimitri Pibiri <strong>11</strong>8<br />

Francesco Pinna 105<br />

Filippo Fe<strong>del</strong>e Tuveri 203<br />

Cinzia Ecca 32<br />

Vittorio Cabriolu 108<br />

Efisio AntonioScano <strong>11</strong>9<br />

Francesca Rescaldini 90<br />

Mauro Manfredi 83<br />

Alma Caddeo 73<br />

Giorgio Franco Murru 93<br />

Silvio Pes 186<br />

EFISIO LUIGI MELONI<br />

PDL<br />

Marco Tomasi 222<br />

Gianni <strong>La</strong>mpis 507<br />

Salvatore Meloni 429<br />

Riccardo Pibiri 268<br />

Dario Piras 467<br />

Giuseppe Sedda 291<br />

Sandro Pillitu 196<br />

<strong>La</strong>zzaro Fois 4<strong>11</strong><br />

Daiana Cara 513<br />

Francesco Paderi 446<br />

Luigi Sitzia 108<br />

Daniele Marras 92<br />

Paolo Zucca 234<br />

Francesco Migheli 60<br />

Giovanni Ulargiu 421<br />

Fernando Scano 593<br />

Pierfausto Serra 126<br />

Isidoro Selis 283<br />

PSD’AZ<br />

Amalia Collu <strong>14</strong>6<br />

Sara Casula 12<br />

Maria Tiziana Meloni 43<br />

Stefano Serpi 216<br />

Agnese Deidda 125<br />

Vincenzo Sulcis <strong>11</strong>0<br />

Salvatore Angelo Murgia 150<br />

Luca Mannias <strong>11</strong>9<br />

Fabio Corongiu 202<br />

Carmine Barrili 64<br />

Stefano Masala 80<br />

Andrea Fiori 41<br />

Paolo Onnis 42<br />

Natale Mariano Melis 16<br />

Giorgio Congia 31<br />

Emanuela Cocco 64<br />

Mario Cancedda 15<br />

Emanuele Lilliu 449<br />

Fausto Cadeddu <strong>14</strong>5<br />

UNIONE DI CENTRO<br />

Angelo Luigi Massa 63<br />

Gianluca Perdisci <strong>11</strong>6<br />

Francesco Porta 402<br />

Fortunato B. <strong>La</strong>du 2<strong>11</strong><br />

Piernino Vinci 58<br />

Carlo Murgia 134<br />

Marco Maccioni 83<br />

Nicola Cau 429<br />

Ottavio Montis 74<br />

Leonardo Pisci 81<br />

Alberto Urpi 364<br />

Stefano Garofano 59<br />

Sonia Angioi 48<br />

Marino Ibba 62<br />

Gianfranco Cabiddu 274<br />

Paolo Caddeu 22<br />

Mario Medda 158<br />

Gianluigi Zedda 266<br />

Politica<br />

ELEZIONI PROVINCIALI<br />

Il <strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong> resta regno <strong>del</strong> Pd<br />

RIFORMATORI SARDI<br />

Pier Luigi A. Cadeddu 68<br />

Marina Olla 16<br />

Francesco Pia <strong>11</strong>0<br />

Sergio Curatti 83<br />

Davide Mura 53<br />

Pierfranco Dolis 31<br />

Alberto Becciu 83<br />

Raffaele Sigura 104<br />

Silvio Aresti 209<br />

Mauro Casu 102<br />

Luigi Ibba 40<br />

Giampaolo Aroffu 491<br />

Ornella Caria 28<br />

Annalisa Corona 27<br />

Gian Nicola Medda 74<br />

Efisio Asquer 202<br />

PARTITO<br />

DEMOCRATICO<br />

Franca Mandis__ __355<br />

Giuseppe De Fanti__ 782<br />

Francesco Marras__ 485<br />

Cesello Raccis____ _ 462<br />

Pinuccio Saba_____ 659<br />

Ercole Colombo______809<br />

GIorgio Danza_____ 633<br />

Michele Cuccui___ _564<br />

Antonio Meloni _____499<br />

Gianluigi Piano__ 743<br />

Elena Fadda_____ _435<br />

Umberto Pinna___ _557<br />

Manuela Cabiddu_ 463<br />

Antonello Porcedda___ 91<br />

Paola Pontis________180<br />

Carlo Tomasi_______377<br />

Massimo Sanna____ 456<br />

Silvio Atzeri______ _484<br />

Bruno Silesu_______ 377<br />

Piero Porru_________559<br />

Salvatore Pistincu___ 103<br />

Mauro Montis______ 478<br />

PARTITO SOCIALISTA IT.<br />

PROVINCIA VERDE<br />

Gina Cadeddu 38<br />

Ercole Tuveri 21<br />

Gianluca Murtas 20<br />

Salvatore Cadau 81<br />

Antonio Mameli 64<br />

Martina Curridori 23<br />

Stefano Mocci 92<br />

Marcello Lecis 44<br />

Giorgio Mancosu 232<br />

Fabrizio Collu 457<br />

Giuseppe Tatti 322<br />

Sergio Corrias <strong>11</strong><br />

Simon Orrù 126<br />

Gian Paolo Lilliu 2<br />

Marisa Molia 229<br />

Anna Maria Steri 71<br />

RIFONDAZIONE<br />

Walter Tocco 234<br />

Giorgia Massa 160<br />

Simona Lobina 453<br />

Daniela Atzeni 105<br />

Salvatore Saba 58<br />

Alessandra Dessì 156<br />

Luca Garau 66<br />

Gianfranco Carboni 44<br />

Alberto Palmas 102<br />

Alessandro Serra 391<br />

Antonio Mura 157<br />

Efisio Serra 185<br />

Fernado Usai 83<br />

Daniele Turnu 59<br />

Palmiro Atzeni 138<br />

Sara Cadau 186<br />

Mirko <strong>La</strong>i 224<br />

Matteo Castangia 391<br />

Maria Rita Murru 35<br />

Vincenzo Casula 185<br />

ROSSO MORI<br />

Luciano Scanu 27<br />

Corrado Esu 34<br />

Bruno Serpi 81<br />

Mirco Uccheddu 38<br />

Efisio Concas 45<br />

Carlo Ibba 265<br />

Pantaleo Talloru 557<br />

Salvatorangelo Bandinu 418<br />

Pier Giorgio Silanus 77<br />

Ignazio Garau 60<br />

Massimiliano Ibba 153<br />

Clara Aquila 30<br />

Fernando Cuccu 5<strong>14</strong><br />

Alberto Pusceddu 359<br />

Mario Aru 136<br />

10 giugno 2010 3<br />

ITALIA DEI VALORI<br />

Salvatore Angius 240<br />

Maria Cristina Ca<strong>del</strong>ano 123<br />

Livio Mario Caria 183<br />

Luigi noto Gigi Tatti 139<br />

Igina Campus 64<br />

Andrea Mura 256<br />

Marcello Melis 156<br />

Francesca Corona 52<br />

Lucio Casula 89<br />

Federico Aresti 121<br />

Nicola Garau 234<br />

Angelo Mascia 219<br />

Andrea Mandis 120<br />

Maria Franca Marceddu 34<br />

Silvio Spada 237<br />

Alessandro Sanna 131<br />

SINISTRA<br />

ECOLOGIA E LIBERTÀ<br />

Sergio Pusceddu 103<br />

Mauro Tuveri___ <strong>11</strong>7<br />

Daniele Fadda 104<br />

Giovanna Pillai 52<br />

Enrico Scanu 49<br />

Stefano Piras <strong>14</strong>1<br />

Alessio Cauli 53<br />

Marcello Frongia 87<br />

Bruno Pillai <strong>14</strong><br />

Maria Grazia Pisano 106<br />

Francesco Lisci 8<br />

UNIONE POPOLARE<br />

CRISTIANA<br />

Marcellino Saba 69<br />

Marco Simoni 86<br />

Giovanni Lisci 122<br />

Antonella Concas 59<br />

Raimondo Angiargiu 17<br />

Sergio Montisci 121<br />

Enrico Congia 37<br />

Andrea Erdas <strong>11</strong>8<br />

Pietro Simula 195<br />

Giovanni Andrea Cossu 79<br />

Fulvio Tocco vince con 27.007 voti<br />

con una percentuale <strong>del</strong> 55,1 %.<br />

Anche nei paesi <strong>del</strong> <strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong>, come in tutta la Sardegna,<br />

ha soffiato impetuoso il vento <strong>del</strong>l’astensionismo.<br />

I nomi degli eletti che andranno a comporre il nuovo<br />

Consiglio Provinciale sono quelli evidenziati in neretto<br />

GABRIELE LITTERA MAURO SENIS ONORATO SERRA<br />

Voti 1.339<br />

2,9 %<br />

IRS<br />

Giovanni Cherchi 38<br />

Simone Silvio Lisci 77<br />

Angelo Corso 44<br />

Alessandro Sogus <strong>14</strong>6<br />

Massimiliano Cherchi 186<br />

Gabriele Cossu 37<br />

Giuseppe Littera 123<br />

Simone Pireddu <strong>11</strong>0<br />

Nicola Carta 134<br />

Gianmarco Pisano 31<br />

Francesca Vinci 77<br />

Miriam Serra 32<br />

Francesco Sanna 29<br />

Carlo Mancosu <strong>11</strong><br />

Voti 346<br />

0,7 %<br />

MALU ENTU<br />

Luca Congia 44<br />

Sandro Mascia 4<br />

Mirko Pisu 7<br />

Michele A. Montixi 7<br />

Consuelo Mandas 12<br />

Luca Congia 44<br />

Carlo Onnis 13<br />

Michele Peddis 7<br />

Vladimiro Pittiu 10<br />

Claudio Usai 56<br />

Felice Pani 83<br />

Gian Franco Urpi 12<br />

Ignazio Cotza 7<br />

Voti 779<br />

1,6 %<br />

FORTZA PARIS<br />

Giorgio Dessì 104<br />

Stefania Dessì 22<br />

Davide Sardu 166<br />

Sergio Mocci 22<br />

Federico Abis 10<br />

Claudio Satta 29<br />

Raimondo Deiana 13<br />

Denise Chiari 2<br />

Lorena Sardu 3<br />

Carlo Fara 2<br />

Roberta Ortu 79


4<br />

PER BARUMINI<br />

IMPEGNO E LEALTÁ<br />

Candidato sindaco:<br />

Emanuele Lilliu<br />

10 giugno 2010<br />

BARUMINI<br />

Vincenzo Zedda 78<br />

Marcello Corona 57<br />

Sandro Pistincu 40<br />

Sandro Sergi 48<br />

Giovanni Frau 13<br />

Andrea Zedda 26<br />

Nicola Pintus 29<br />

Michele Zucca 55<br />

Franco Serra 32<br />

Fabio Fulgheri 40<br />

Ugo Sergi 41<br />

Fernanda Aracu 54<br />

INSIEME<br />

PER GONNOS<br />

Candidato sindaco:<br />

Sisinnio Zanda (noto Nino)<br />

Candidati consiglieri:<br />

Rita Maria Cristina Concas 93<br />

Luigi Corda 54<br />

Andrea Lisci <strong>14</strong>0<br />

Francesco Lisci 86<br />

Fabrizio Marras 37<br />

Luciana Mele 106<br />

Alessia Melis 55<br />

Mario Mocci 97<br />

Vincenzo Muntoni <strong>11</strong>8<br />

Pinuccia Peddis 138<br />

Salvatore Putzolu 90<br />

Giovanni Saba 67<br />

Pinuccio Saba 139<br />

Ivo Salis 16<br />

Anna Rita Soddu 69<br />

Antioco Sogus 196<br />

CAMBIAMO<br />

ARBUS<br />

Candidato sindaco:<br />

Mondo Melis<br />

Candidati consiglieri:<br />

Gianfranco Montisci 42<br />

Maurizio Serra 24<br />

Paolo Pusceddu 36<br />

Luca Angei 36<br />

Michele Schirru 39<br />

Fabio Atzori 6<br />

Daniela Melis 51<br />

Gaetano Filice 36<br />

Francesco Ventaglio 22<br />

Venanzio Orrù <strong>14</strong><br />

F. Manola Cimino 23<br />

Giuseppe Puddu 24<br />

BARUMINI CHE VOGLIAMO<br />

TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE<br />

Candidato sindaco:<br />

Stefano Piredda<br />

Anna Vinci <strong>14</strong><br />

Ottavia Mulargiu 26<br />

Carla Sergi <strong>14</strong><br />

Roberto Turnu 33<br />

Maurizio Boi 12<br />

Torquato Murru 28<br />

Bruno Melis 43<br />

Salvatore Pistincu 37<br />

Matteo Loi 7<br />

Alessandro Sanna 21<br />

Mario Casula 17<br />

Giuseppe Fadda 17<br />

GONNOSFANADIGA<br />

FORZAGONNOS<br />

Candidato sindaco:<br />

Mario Zurru<br />

Candidati consiglieri:<br />

Fabio Collu 4<br />

Massimo Daniele Concas 33<br />

Ottavio Contu 38<br />

Fausto Lecis 122<br />

Giuseppe Medda 79<br />

Tiziana Meloni Concas 13<br />

Salvatore Muntoni 7<br />

Giuseppe Pani 8<br />

Marco Pinna 4<br />

Sandro Pinna 51<br />

Maria Rita Piras 19<br />

Massimo Saba <strong>11</strong>3<br />

Romina Soddu 47<br />

Sisinnio Soddu 19<br />

Giovanni Vacca 29<br />

Sisinnio Paolo Zurru 19<br />

PROGETTO<br />

ARBUS<br />

Candidato sindaco:<br />

Francesco Atzori<br />

Candidati consiglieri:<br />

Francesco Caddeo 33<br />

Raimondo Deiana 33<br />

Vincenzo Dessì 20<br />

Sergio Floris 44<br />

Massimo <strong>La</strong>i 38<br />

Gianni <strong>La</strong>mpis 268<br />

Efisio Lecca <strong>11</strong>9<br />

Monia Marrocu 37<br />

Antonio Musu 59<br />

Maria Viviana Onnis 58<br />

Efisio Pani 30<br />

Gianluca Perdisci 101<br />

Pietro Paolo Racis 19<br />

Paolo Salis 60<br />

Marco Secchi 37<br />

Antonello Sitzia 46<br />

ALTERNATIVA<br />

PER GONNOS<br />

Candidato sindaco:<br />

Federico Pinna<br />

Candidati Consiglieri:<br />

Franco Cadoni 70<br />

Renato Congia 54<br />

Maria Rita Diana 17<br />

Andrea Paolo G. Floris 197<br />

Martino G. Littera 31<br />

Massimiliano Ortu 15<br />

Claudia Peddis 89<br />

Maurizio Peddis 34<br />

Giovanni Pinna 8<br />

Roberta Pinna 38<br />

Martina Sardu 64<br />

Alexandro Seddio 20<br />

Marco Sogus 12<br />

Francesco Sotgiu 170<br />

Lorenza Tolu 54<br />

Raffaele Tomasi 34<br />

Politica<br />

ELEZIONI COMUNALI<br />

Tutte le liste dei candidati con i voti riportati e in evidenza i nomi degli eletti<br />

ARBUS<br />

IMPEGNO PER<br />

ARBUS<br />

Candidato sindaco:<br />

Angelo Raccis<br />

Candidati consiglieri:<br />

Rossano Vacca 78<br />

Giampiero Pani 30<br />

Luciano Aru 72<br />

Ugo Bonino 55<br />

Sarah Ortu 78<br />

Enrica Corona 61<br />

Michela Cecchetto 30<br />

Francesco Rigliacco 18<br />

Manolo Caddeo 34<br />

Vincenzo Manca 37<br />

Alberto Puscedddu 44<br />

Roberto Musu 33<br />

Gianluca Murtas 21<br />

Giuseppe Corda 69<br />

Renato Floris 28<br />

Cristian Garau 37<br />

GESTURI. UNIONE<br />

RINNOVAMENTO<br />

Candidato sindaco:<br />

Gianluca Sedda<br />

Antonio Zedda 56<br />

Edoardo Mura 44<br />

Giuseppe Demontis 29<br />

Giuseppe Usai 85<br />

Simona Erbì 15<br />

Bernardo Minnai 35<br />

Paolo Medda 15<br />

Mario Busia 22<br />

Giuseppina Mura 9<br />

Daniela Medda 16<br />

Marcella Stagno 25<br />

Nicola Casu 33<br />

L’ALTERNATIVA<br />

PER GUSPINI<br />

Candidato sindaco:<br />

Amalia Collu<br />

Candidati consiglieri:<br />

Antonella Usai 88<br />

Ignazio Floris 139<br />

Marinella Ruggeri 39<br />

Edmondo Porceddu <strong>14</strong>3<br />

Giorgia Tuveri 60<br />

Emanuele Concas 91<br />

Agostino Forte 48<br />

Giovanni B. <strong>La</strong>i 8<br />

Angelo Luigi Massa 41<br />

Luca Usai 49<br />

Giorgio Argiolas 46<br />

Stefano Dessì 70<br />

Margherita Serra 13<br />

Chiara Podda 20<br />

Alberto Giovanni Liscia 106<br />

Antonella Turnu 27<br />

Andrea Garau 9<br />

ARBUS<br />

PROGRESSO<br />

Candidato sindaco:<br />

Giovanni Vacca<br />

(noto Gianni)<br />

Candidati consiglieri:<br />

Antonio Aru n. Nino <strong>14</strong><br />

Danila Atzeni 16<br />

Mauro Atzeni 19<br />

Gianluca Concas n. Luca 31<br />

Antonella Diana 7<br />

Christian Fadda 7<br />

Giuseppe Floris 7<br />

Roberta Frau 21<br />

Luciano <strong>La</strong>mpis 27<br />

Roberto Magnano 5<br />

Emanuela Paschino 27<br />

Sabrina Saba 1<br />

Mirko Sanna 12<br />

Sebastiano Scanu 42<br />

Alessio Mattana 4<br />

GESTURI<br />

GESTURI PER<br />

CAMBIARE<br />

Candidatosindaco:<br />

Fabrizio Porcu<br />

Massimo Puddu 24<br />

Elvares Arveda 10<br />

Ediberto Cocco 40<br />

Francesco Deidda <strong>11</strong><br />

Giovanni Luca Lisci 12<br />

Isidoro Molia <strong>14</strong><br />

Rossana Pani 27<br />

Pietro Pintori 30<br />

Simona Sala 40<br />

Giovanni Nicola Sanna 35<br />

Dolores Serra 16<br />

Luca Zedda <strong>11</strong><br />

GUSPINI<br />

GUSPINI NUOVA<br />

LAVORO E PROGRESSO<br />

Candidato Sindaco:<br />

Onorato Serra<br />

Candidati Consiglieri:<br />

Katiuscia Dessì 9<br />

Teseo n.Luciano Scanu 26<br />

Fabrizio Deliperi 7<br />

Marcello Pistis 41<br />

Debora Martis 15<br />

Monica Frau <strong>11</strong><br />

Celina Nicoletta Lecca 23<br />

Giuliana Tolu <strong>14</strong><br />

Paolo Melis 3<br />

Manuela Mostallino 3<br />

Vanda Dessì 16<br />

Denise Mura <strong>11</strong><br />

Gianni Luigi Cau 7<br />

Gianna Assunta Muru 16<br />

Giorgio n.Winklers Dessì 12<br />

Mariella Porceddu 7<br />

Moira Tolu 17<br />

CENTRO SINISTRA<br />

ARBURESE<br />

Candidato sindaco:<br />

Gianni Lussu<br />

Candidati consiglieri:<br />

Andrea Concas 56<br />

Elisa Caddeo 55<br />

Antioco Cossu 48<br />

Antonio Ecca 130<br />

Nicola Floris 102<br />

Mauro Concas 65<br />

Salvatore Atzeni 25<br />

Giampaolo Urru 30<br />

Michele Atzeni 25<br />

Mauro Caddeo 7<br />

Marco Simoni 9<br />

Rosanna Dessì 10<br />

Martina Munzittu 9<br />

Giampiero Statzu 3<br />

Valeria Atzeni 20<br />

Usai Antonio 5<br />

GESTURI<br />

NUOVA<br />

Candidato sindaco:<br />

Vanduccio Mura<br />

Monica Atzei 2<br />

Renato Casula 33<br />

Luigi Erbì 32<br />

Antonina Marongiu 22<br />

Sonia Mattana 4<br />

Antonio Pace 23<br />

Giuseppe Sanna 6<br />

Francesco Serri <strong>11</strong><br />

Giampiero Serri 8<br />

Giovanni Zedda 7<br />

Ignazio Zedda <strong>14</strong><br />

Vincenzo Zedda 9<br />

CENTROSINISTRA<br />

PER GUSPINI<br />

Candidato sindaco:<br />

Rossella Pinna<br />

Candidati consiglieri:<br />

Augusto Agus 138<br />

Stefania Atzei 99<br />

Dario Atzori 127<br />

Mariano C. Cadeddu 66<br />

Rossella Dessì 234<br />

Marcello Fanari 167<br />

Sandro R. Garau 201<br />

Alberto Lisci 2<strong>11</strong><br />

Muriel Manca 90<br />

M.Francesca Massa 71<br />

Enrica Olla 287<br />

Andrea Pani 56<br />

Giovanni Pettinelli 98<br />

Giancarlo Piccioni 63<br />

Marcello Puliga 73<br />

Aldo Bruno Serpi 208<br />

Maria Gabriella Testoni 95<br />

Roberta Uccheddu 97<br />

Lisci Francesco 92<br />

Agnese Urracci 43


LAS PLASSAS<br />

SA RODA<br />

Candidato sindaco:<br />

Paolo Melis<br />

Consiglieri:<br />

Oscar Cancedda<br />

Orfeo Cireddu<br />

Maurizio Cera<br />

Andrea Demuru<br />

Adolfo Erbì<br />

Teodoro Erbì<br />

Andrea Mulvoni<br />

Delio Diana<br />

Robertino Mascia<br />

Avendo votato meno<br />

<strong>del</strong> 50% degli elettori<br />

il Comune è stato<br />

commissariato<br />

LUNAMATRONA<br />

IMPEGNO E SOLIDARIETÀ<br />

PER LUNAMATRONA<br />

Candidato sindaco:<br />

Marco Murru<br />

Alessandro Merici 122<br />

Salvatore Setzu 40<br />

Maria Cleofe Setzu 19<br />

Carla Melis 68<br />

Marta Mancosu 49<br />

Cristian Garau 47<br />

Fabiola Onnis 30<br />

<strong>La</strong>ura Serra 30<br />

Pietro Garau <strong>11</strong><br />

Michela Mereu 37<br />

Elena Cauli 32<br />

Velio Serra 33<br />

SERRENTI PARTECIPA<br />

Candidato sindaco:<br />

Alessandro Argiolas<br />

Candidati consiglieri:<br />

Fabio Corongiu 67<br />

Simone Frau 15<br />

Federico Lecis 36<br />

Giacomo Mandis <strong>14</strong><br />

Filippo Marras 120<br />

Gioia Oggiano 47<br />

Fulvio Perra 62<br />

Alessandro Pinna 32<br />

Gualtiero Sanna 25<br />

Silvia Sanna 122<br />

Alessio Serra 21<br />

Gabriele Siddi 41<br />

Emanuele Soddu 41<br />

UNITI PER<br />

USSARAMANNA<br />

Candidato sindaco:<br />

Giovanna Carletti<br />

Nicoletta Galitzia 12<br />

Giovanni Lobina 4<br />

Valentino Loi 15<br />

Monica Mancosu <strong>11</strong><br />

Giuseppina Masala 26<br />

Michelina Onnis 22<br />

Giannina Pireddu 3<br />

Andrea Rubiu 19<br />

Quirico Rubiu 26<br />

SERRENTI<br />

CRESCERE INSIEME<br />

LUNAMATRONA<br />

CIVITAS<br />

Candidato sindaco:<br />

Italo Carrucciu<br />

Romina Murru 81<br />

Roberto Moi 70<br />

Luca Cau 34<br />

Carlo Orrù 40<br />

Giuliano Setzu 58<br />

Anna Malloci 61<br />

Simonetta Pilloni 35<br />

Ilenia Garau 31<br />

Rita Mascia 34<br />

Elena Mereu 41<br />

Maria Bonaria Serra 48<br />

Samuela Floris 66<br />

INSIEME PER SERRENTI<br />

USSARAMANNA<br />

Candidato sindaco:<br />

Luigi Sida<br />

Consiglieri:<br />

Carlo Melis 31<br />

Irene Orgiu 35<br />

Giovanni Floris 22<br />

Beatrice G. Maria Mugnai 29<br />

Francesco Troncia 15<br />

Antonella Serra 9<br />

Giovanni Lisci 8<br />

Anna Rita Sanna 3<br />

Fortunato B. <strong>La</strong>du 6<br />

Juliette Frongia 9<br />

Fernando Lisci 23<br />

Marco Fronteddu 6<br />

Daniele Olmo 9<br />

Maikol Pinna 3<br />

Roberto Oliveri 2<br />

Sergio Vincis 1<br />

Candidato sindaco:<br />

Gianluca Becciu<br />

Candidati consiglieri:<br />

Stefano Aramu 86<br />

Pierluigi Caddeo 59<br />

Anna Rita Corda 65<br />

Licia Deplano 50<br />

Mauro Diana 55<br />

Gabriele Frau 89<br />

Aldo <strong>La</strong>mpis 44<br />

Annalisa Manca 45<br />

Marcello Ortu 103<br />

Sergio Pisano 21<br />

Clara Pisu 64<br />

Ornella Sanna 87<br />

Simona Siddi 26<br />

Pantaleo Talloru 150<br />

Sergio Talloru 45<br />

Nicola Tumatis 87<br />

IL PAESE CHE VOGLIAMO<br />

Candidato sindaco:<br />

Tiziano Schirru<br />

Elisabetta Garau 20<br />

Tecla Mascia 23<br />

Marina Serra 31<br />

Giovanni Abis 9<br />

Massimo Corona 19<br />

Ignazio Lilliu 22<br />

Roberto Orrù 35<br />

Gianfranco Podda 15<br />

Claudio Zedda 24<br />

INSIEME SI PUÒ<br />

Candidato sindaco:<br />

Aldo Matta<br />

Consiglieri:<br />

Sabrina Atzori 16<br />

Mirko Bachis 9<br />

Giorgio Cherchi 18<br />

Tomaso Cherchi 33<br />

Narciso Cossu 6<br />

Giovanni Dessì <strong>14</strong><br />

Cristian <strong>La</strong>mpis 10<br />

Piero Luigi Massa 1<br />

Mauro Murgia 63<br />

Valentina Orgiu 18<br />

Efisio Pianu 9<br />

Romina Sanna 34<br />

Gian Pietro Sida 30<br />

Georgia Tomasi 47<br />

Alessandra Vacca 9<br />

Angelo Zurru 6<br />

SIDDI<br />

SIDDI. INNOVAZIONE<br />

Candidato sindaco:<br />

Stefano Puddu<br />

Grazia Aru 15<br />

Nelson Boi 57<br />

Lidia Cau in Abis 22<br />

Martino Murru 21<br />

Daniela Pilloni in Spiga 31<br />

Carmela Pilo in Cau 37<br />

Lorella Puggioni in Urracci 23<br />

Federica Sebis 33<br />

Fausto Tuveri 37<br />

IL FUTURO DI SEGARIU<br />

É NELLE TUE MANI<br />

Candidato sindaco:<br />

Marino Tronci<br />

Piergiorgio Ardu 12<br />

Mirko Collu 66<br />

Paoletta Cotza in Serra 47<br />

Claudia Demontis 52<br />

Franco <strong>La</strong>i 55<br />

Alessia Lilliu 32<br />

Antonio Perlas 59<br />

Anna Rita Pilloni in Frau 10<br />

Salvatore Pintori 29<br />

Luciano Scanu 82<br />

Mariangela Sedda in Frau 27<br />

Andrea Tuveri 43<br />

UNITI PER<br />

VILLANOVAFORRU<br />

Candidato sindaco:<br />

Mariano Pistis<br />

Gigi Boi 19<br />

Francesco Cadeddu 36<br />

Giuseppe Casu 19<br />

Ignazio Farris 21<br />

Leandro Ibba 10<br />

Terenzio Mandis 10<br />

Marco Matta 32<br />

Alessia Mocci 6<br />

Eliana Tatti 19<br />

Giuseppe Vacca 16<br />

Gianna Vacca 24<br />

Politica<br />

PABILLONIS<br />

SEGARIU<br />

PABILLONIS 2.0<br />

Candidato sindaco:<br />

Stefano Melis<br />

Consiglieri:<br />

Maurizio Foddi 24<br />

Massimiliano Fois <strong>11</strong><br />

Danilo Ardu 9<br />

Stefano Cruccas 22<br />

Gabriele Cossu 8<br />

Stefano Serpi 9<br />

Marco Cossu 12<br />

Carlo Collu 5<br />

Jary Olmo 10<br />

Stefano Mamusa 4<br />

Simona Contini 4<br />

Consuelo Zurru 3<br />

Davide Melis 13<br />

Daniel <strong>La</strong>mbroni 18<br />

Emanuela Pianu 4<br />

PER SANLURI<br />

Candidato sindaco:<br />

Giuseppe Pisanu<br />

Candidati consiglieri:<br />

Valentina Urpi 40<br />

Franco Cadili 41<br />

Alessandra Martis 55<br />

Fulgenzio Cocco 33<br />

Sandro Pilloni 69<br />

Matteo Bandinu 16<br />

Ruggero Pilloni 35<br />

Giorgio Serra 75<br />

Fabrizio Pilloni 45<br />

Ernesto Pilloni <strong>11</strong>1<br />

Silvia Mattu 49<br />

Mariausilia Congia 55<br />

Roberta Maccioni 94<br />

Giuseppe Congia 57<br />

Massimiliano Paderi 92<br />

Virgilio Casta 49<br />

Marco Lobina 44<br />

Livio Matta 24<br />

Roberto Sarigu 73<br />

Alessandro Basciu 50<br />

CON ANDREA<br />

PER SEGARIU<br />

Candidato sindaco:<br />

Andrea Fenu<br />

Marco Sabiu 23<br />

Giuseppe Caddeu 43<br />

Ramona Palmas 40<br />

Roberto Pistis 43<br />

Claudia Spada 22<br />

Erminio Ciccu 21<br />

Marinella Caria in Frau 12<br />

Riccardo Frongia 22<br />

M. <strong>La</strong>ura Silenu in Palmas 20<br />

Lorenzo <strong>La</strong>i <strong>14</strong><br />

Antonella Palmas 17<br />

Paolo Palmas 13<br />

VILLANOVAFORRU<br />

VILLANOVAFORRU<br />

VIVA<br />

Candidato sindaco:<br />

Emanuela Cadeddu<br />

Mario Cadeddu 49<br />

Ilenia Cilloco 25<br />

Franco Farris 47<br />

Barbara Fenu 22<br />

Ivan Locci 18<br />

Agostino Pusceddu 8<br />

Massimo Pusceddu <strong>14</strong><br />

Pietro Serra 21<br />

Leonardo Tuveri 19<br />

UNIONE PER PABILLONIS<br />

Candidato sindaco:<br />

Alessandro Garau<br />

Consiglieri:<br />

Ignazio Accossu <strong>11</strong><br />

Cristian Ballocco <strong>14</strong><br />

Nicola Cara 61<br />

Maria Cristina Cruccu 8<br />

Roberto Frau 68<br />

Fiorella Frongia 85<br />

Simonetta Mamusa 25<br />

Anna Siria Melis 30<br />

Elisabetta Oliva 7<br />

Roberto Piras 16<br />

Cinzia Pisanu 53<br />

Osvaldo Porcu 27<br />

Riccardo Sanna 15<br />

Andrea Serra 13<br />

Claudia Roberta Tomasi 9<br />

Romina Tuveri 25<br />

SANLURI<br />

UNITI PER SANLURI<br />

Candidato sindaco:<br />

Antonello Mancosu<br />

Candidati consiglieri:<br />

Giuseppe Tatti 262<br />

Manuela Argiolas 25<br />

Omero Bandinu 131<br />

Martina Bassetto 41<br />

Sandro Cuccu 15<br />

Valeria Carcangiu 29<br />

Martino Floris 57<br />

Romina Casta 20<br />

Francesco Matzeu 17<br />

Monica Etzi 71<br />

Fabrizio Melas 93<br />

Manuela Mallocci 9<br />

Alessandro Melis 30<br />

Maria Giovanna Pitzus 31<br />

Franco Nurra 54<br />

Antonella Porru 43<br />

Andrea Pisci 33<br />

Francesca Segatori 22<br />

Pasquale Ruggiero 43<br />

Roberta Tronci 17<br />

INSIEME PER TUILI<br />

Candidato sindaco:<br />

Antonino Zonca<br />

Celestino Pitzalis 83<br />

Massimiliano Mocci 49<br />

Roberto Sanna 37<br />

Efisia Ghiani 36<br />

Giuseppe Madau 27<br />

Marianna Porcu 54<br />

Daniele <strong>La</strong>mpis 19<br />

Marcello Floris 25<br />

Matteo Melis 21<br />

Loredana Melis 7<br />

Roberta Zonca 29<br />

Luigi Manca 24<br />

UNITI PER<br />

LA CONTINUITÀ<br />

Candidato sindaco:<br />

Daniela Figus<br />

Pablo Cao 26<br />

Franco Desogus 27<br />

Alice Uda 28<br />

Roberto Pistis 19<br />

Giuseppe Caria noto Pino 12<br />

Patrizia Perra 15<br />

Matteo Madeddu 7<br />

Angelo Sorgia 36<br />

Nicola Perra 102<br />

Salvatore Cortis 51<br />

Renato Sorgia 30<br />

Alessandro Porru 88<br />

10 giugno 2010 5<br />

TUILI<br />

OBIETTIVO PABILLONIS<br />

Candidato sindaco:<br />

Marco Dessì<br />

Consiglieri:<br />

Stefania Erdas 107<br />

Antonio F. M. Cherchi 27<br />

Simone Tranquilli 18<br />

Maria Antonietta Locci 5<br />

Federico Collu <strong>14</strong><br />

Giov. Marina Atzori 27<br />

Antonella Ardu 10<br />

Pierangelo Orgiu 8<br />

Fiorella Colombo 32<br />

Elena Onnis 23<br />

Giovanni Gius. Scanu 10<br />

Claudio Simone Lisci 16<br />

Enzo Tuveri 25<br />

Marcello Baltolu 4<br />

Federico Marras 6<br />

Anna Pina Rita Farris 8<br />

SVILUPPO PER SANLURI<br />

Candidato sindaco:<br />

Alessandro Collu<br />

Candidati consiglieri:<br />

Alberto Urpi 471<br />

Maria Argiolas 77<br />

Guido Bandino 67<br />

Alberto Cellino 127<br />

Carlo Congia 79<br />

Roberto Corda 53<br />

Massimo Deidda 48<br />

Vincenzangela Fenu <strong>11</strong>0<br />

Paolo Floris 62<br />

Salvatore M. Leanza 157<br />

Marcello Lecis 138<br />

Fabio Leo 56<br />

Luigi Matta 84<br />

Carla Medda 124<br />

Donatella Steri 100<br />

Salvatore Pala <strong>11</strong>0<br />

Sisinnio Paolo Piras 56<br />

Mariano Pisci 93<br />

Massimiliano Podda 103<br />

Paolo Usai 105<br />

TUILI CHE CAMBIA<br />

Candidato sindaco:<br />

Gianfranco Piras<br />

Angelo Selis 38<br />

Antonio Selis 35<br />

Serafino Madau 50<br />

Massimo Lugas 16<br />

Filippo Melis 16<br />

Albino Melis 28<br />

Francesco Cera 20<br />

Roberto Vinci 10<br />

Bettina Lilliu 3<br />

Antonio Vinci 37<br />

Valentino Vargiu 7<br />

Emanuele Cera 8<br />

VILLANOVAFRANCA<br />

RINNOVAMENTO<br />

E FUTURO<br />

Candidato sindaco:<br />

Bonifacio Cuccu<br />

Matteo Murgia 33<br />

Michela Castangia 73<br />

Danilo Desogus 38<br />

Claudia Cotza 45<br />

Simona Porru 27<br />

Gianluca Mura 28<br />

Leonardo Caria 24<br />

Francesca Cuccu 21<br />

Paolo Cortis noto Ivan 33


6 10 giugno 2010<br />

Politica<br />

SANLURI LA PROVINCIA RIMANE AL CENTRO SINISTRA<br />

Mandato bis per il presidente Fulvio Tocco<br />

“Dobbiamo subito occuparci di ciò che abbiamo lasciato in sospeso”<br />

Con 27.740 voti conserva lo scettro <strong>del</strong> <strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong>.<br />

Fulvio Tocco, il presidente <strong>del</strong>la Provincia verde, amico<br />

<strong>del</strong>l’agricoltura, riconquista la pianura più vasta <strong>del</strong>l’isola.<br />

Poco importa se ha vinto con una percentuale più bassa<br />

rispetto a cinque anni fa. Poco importa se avrà un Consiglio<br />

con <strong>14</strong> consiglieri di maggioranza (4 in meno rispetto<br />

al passato) e nove di minoranza (4 in più rispetto al passato),<br />

importa che ha vinto. Anzi, se si tiene conto <strong>del</strong> successo<br />

dei due schieramenti voluti da lui, sue creature, Rossomori<br />

e Socialisti-Provincia Verde, diciamo che ha stravinto.<br />

Una vittoria più personale che politica. Una vittoria<br />

strappata alle contraddizioni interne <strong>del</strong> Pd che avrebbero<br />

preferito le primarie.<br />

“Ho avuto una coalizione compatta”, dice Tocco, “e cinque<br />

anni di lavoro alle spalle. Uniti si vince, divisi si perde.<br />

Basta riflettere su chi ha abbandonato la vecchia maggioranza.<br />

Pensavano di trionfare alleandosi col centrodestra.<br />

Saranno soddisfatti? Si poteva sperare diversamente?”. È<br />

vero. Gli scollamenti hanno caratterizzato questa tornata<br />

elettorale. Sia di destra che di sinistra. Ma i politici, si sa,<br />

È Alessandro Garau 52 anni,<br />

geometra, vicesindaco<br />

uscente, il nuovo sindaco di<br />

Pabillonis. Il candidato <strong>del</strong>la<br />

lista Unione per Pabillonis<br />

l’ha spuntata sugli altri quattro<br />

concorrenti con una differenza<br />

di novanta voti. Data<br />

l’ora tarda <strong>del</strong>lo spoglio <strong>del</strong>le<br />

schede, non c’è stato neppure<br />

il tempo di festeggiare<br />

per il neo sindaco che gli<br />

elettori, con 570 voti, hanno<br />

indicato come primo cittadino<br />

per i prossimi cinque anni.<br />

Vice sindaco <strong>del</strong>la giunta di<br />

Marco Dessì, Garau aveva<br />

formato una lista alternativa<br />

Beton Linas s.r.l.<br />

Zona industriale - Strada C1<br />

VILLACIDRO<br />

Tel. Fax 070 93<strong>11</strong>166 betonlinas@tiscali.it<br />

PABILLONIS<br />

Il vicesindaco uscente ottiene la promozione a sindaco<br />

a quella <strong>del</strong> sindaco uscente,<br />

con alcuni assessori all’interno<br />

<strong>del</strong> centro sinistra. Una sinistra<br />

spaccata dunque, dove<br />

la lista di Marco Dessì, nonostante<br />

il bottino personale<br />

<strong>del</strong>l’ex assessore Stefania Erdas<br />

di 107 voti, non ce l’ha<br />

fatta: ha perso con un distacco<br />

di novanta voti.<br />

Divisa si è presentata anche<br />

la minoranza con Aldo Matta<br />

che ha avuto 430 consensi,<br />

mentre la lista di Luigi<br />

Sida, altro consigliere di minoranza<br />

uscente, ha preso appena<br />

259 voti. Si presentava<br />

come outsider invece Stefano<br />

Melis a capo di una lista<br />

di giovani alla prima esperienza:<br />

hanno collezionato<br />

206 consensi, ma non saranno<br />

rappresentati in consiglio<br />

comunale. Siederanno invece<br />

nei banchi <strong>del</strong>la minoranza<br />

Marco Dessì e Stefania<br />

Erdas <strong>del</strong>la lista Obiettivo<br />

Pabillonis, Aldo Matta e<br />

Mauro Murgia <strong>del</strong>la lista Insieme<br />

si può, mentre Luigi<br />

Sida rappresenterà la lista<br />

Crescere Insieme. È termina-<br />

vedono solo la gobba degli altri. Loro i buoni, gli altri i cattivi.<br />

“Ora, comunque”, aggiunge il presidente, “abbiamo<br />

davanti tre anni senza elezioni. Tutto il tempo per riorganizzarci<br />

e presentarci pronti alla prossima competizione. Dobbiamo<br />

subito pensare a ciò che abbiamo lasciato in sospeso:<br />

le strade, l’ambiente, l’ospedale di San Gavino, i piani di<br />

valorizzazione <strong>del</strong> settore cerealicolo, <strong>del</strong> suino di razza sarda.<br />

A breve farò la conferenza di sindaci e associazioni per<br />

stabilire le norme per l’utilizzo dei soldi <strong>del</strong>la Provincia. E<br />

poi l’impegno per risparmiare, a partire dall’accorpamento<br />

<strong>del</strong>le figure di direttore generale e segretario provinciale”.<br />

Sulla giunta non si sbilancia ancora. Ma, ricordando che ha<br />

sempre dichiarato di essere pronto a ripetere l’esperienza<br />

con i suoi vecchi assessori e dando uno sguardo alle preferenze<br />

che i singoli candidati hanno tirato fuori dalle urne,<br />

il nuovo esecutivo dovrebbe essere così composto: Gianluigi<br />

Piano, Giuseppe De Fanti, Fabrizio Collu, Fernando<br />

Cuccu, Simona Lobina, Nicola Garau. Aspettiamo l’ufficializzazione,<br />

poi si vedrà.<br />

Santina Ravì<br />

Alessandro Garau l’ha spuntata in una competizione tra cinque liste<br />

ta dunque la lunga maratona<br />

elettorale per eleggere il nuovo<br />

sindaco che ha visto scendere<br />

in campo cinque liste<br />

con ben ottanta candidati. Un<br />

evento eccezionale per il paese,<br />

per il gran numero di candidati,<br />

che ha messo in evidenza<br />

la voglia di tanti cittadini<br />

di partecipare alla vita<br />

politica.<br />

Un interesse confermato anche<br />

durante lo spoglio di lunedì,<br />

dove centinaia di persone,<br />

tra semplici cittadini e<br />

parenti dei candidati, hanno<br />

atteso, facendo la spola tra<br />

una sezione e l’altra, per sapere<br />

chi era in vantaggio tra<br />

le varie liste. <strong>La</strong> corsa ad accaparrarsi<br />

i voti era già scattata<br />

da un mese: parenti, amici,<br />

conoscenti erano stati contattati<br />

e corteggiati, perché<br />

non era facile reperire quei<br />

trenta-cinquanta voti che<br />

avrebbero permesso di far<br />

parte <strong>del</strong> nuovo consiglio<br />

comunale. Le numerose candidature<br />

trasversali tra parenti<br />

e partiti ha messo in crisi,<br />

oltretutto, l’appartenenza ad<br />

una certa ideologia politica e<br />

il legame di parentela tra fratelli,<br />

nipoti e cugini. Marco<br />

Dessì, Alessandro Garau,<br />

Stefano Melis, Luigi Sida e<br />

Aldo Matta, i candidati sindaci,<br />

ce l’hanno messa tutta<br />

per convincere i compaesani<br />

a votarli. Al classico porta a<br />

porta si è aggiunta anche la<br />

tecnologia con video e appelli<br />

su facebook. <strong>La</strong> campagna<br />

elettorale tuttavia si è svolta<br />

con toni non molto accesi,<br />

anche se non sono mancati<br />

alcuni scontri tra le fazioni<br />

avverse con attacchi verbali<br />

in piazza, durante qualche assemblea<br />

pubblica e con<br />

l’uscita anche di qualche volantino.<br />

Ora le elezioni sono<br />

terminate, il paese attende<br />

che il nuovo sindaco si metta<br />

subito all’opera con la<br />

squadra che sceglierà, per<br />

continuare i progetti iniziati<br />

dalla giunta di Marco Dessì,<br />

programmarne nuovi e dare<br />

una risposta ai tanti problemi<br />

che il paese presenta in<br />

questo periodo.<br />

Dario Frau<br />

Efisio Meloni: “Abbiamo perso,<br />

ma il lavoro di Federazione<br />

<strong>Campidano</strong> continua”<br />

Con uno scarto di 7.771 voti, Efisio Meloni rimane consigliere<br />

di opposizione sui banchi <strong>del</strong>l’Assemblea provinciale<br />

di Villacidro, dove si era fermato dopo l’uscita dal gruppo di<br />

maggioranza.<br />

Quanto pesa su Federazione <strong>Campidano</strong> questa sconfitta?<br />

Se dicessi che siamo soddisfatti <strong>del</strong> voto, direi una bugia.<br />

Una sconfitta pesa sempre. È inutile negarlo. Non pesa di<br />

certo su Federazione <strong>Campidano</strong> che, nonostante la sua giovane<br />

età, si è piazzata bene al quarto posto. Dopo il Pd, il Pdl<br />

e Rifondazione Comunista, ha superato abbondantemente i<br />

partiti storici.<br />

Se non pesa su di voi come gruppo nuovo, su chi allora?<br />

Pesa maggiormente dover constatare che molti dirigenti <strong>del</strong>le<br />

altre forze politiche, che si sono uniti a noi, non hanno<br />

fatto quasi nulla durante la lunga campagna elettorale. Piuttosto<br />

che appoggiarci, hanno preferito remare contro. In tutto<br />

questo non c’è serietà. Nessuno li ha obbligati ad impegnarsi<br />

con la lista di Federazione. Ma la scelta, una volta<br />

fatta, non poteva e non doveva essere abbandonata al suo<br />

destino. È come aver penalizzato anche chi si è dato da fare<br />

per potare a casa la vittoria. Un’ingiustizia, proprio.<br />

Traditori in casa? Vogliamo dare nome e cognome?<br />

Non ho niente da nascondere, sono abituato ad essere schietto.<br />

Credo che il Pdl non abbia lavorato come avrebbe dovuto.<br />

<strong>La</strong> lista civica che ha espresso la mia candidatura ha avuto<br />

un grande successo in tutto il <strong>Campidano</strong>. Se anche i pidiellini<br />

si fossero impegnati allo stesso modo, il risultato finale<br />

sarebbe stato diverso.<br />

Se potesse tornare indietro?<br />

Non ho niente da rimproverarmi. Il mio gruppo ha fatto quello<br />

che c’era da fare per dare risposte ed accontentare quanti<br />

in questi anni si sono lamentati di una Provincia più attenta a<br />

salvare l’immagine ed a custodire il proprio elettorato che ai<br />

veri problemi <strong>del</strong> territorio. Se siamo i più poveri, se siamo<br />

gli ultimi in tutte le graduatorie, la colpa non é certo di chi è<br />

fuori dal governo. Il nostro obiettivo era semplicemente dare<br />

voce a tutti. Se poi la gente ha optato per una conferma, vuol<br />

dire che le lamentele che hanno portato alla nostra attenzione<br />

non sono state colte nella loro pienezza. È andata così, ma<br />

non sono abituato a fare drammi. Adesso abbiamo davanti un<br />

severo ruolo di opposizione. Anche se, confesso, mi dispiace<br />

che non ci sia chi lo merita più di altri, di me stesso.<br />

Sarebbe?<br />

Guardi, il presidente di Federazione <strong>Campidano</strong>, Marco Tuveri,<br />

ha lavorato sin dalla nascita <strong>del</strong> gruppo a pieno ritmo. È<br />

stato la vera anima. Mi sarebbe piaciuto che ci fosse lui al mio<br />

posto per proseguire il lavoro in Provincia. Non sono di quelli<br />

che si attaccano alla sedia e non vogliono mollarla a nessun<br />

costo. Se le mie dimissioni potessero dare a lui la precedenza,<br />

non esiterei a lasciare. Così non è. Accanto a Gino Deias, ad<br />

Agostino Pilia e a tutti gli altri <strong>del</strong>la nostra lista sono sicuro<br />

che il ruolo di minoranza sarà vigile ed attento.<br />

E Federazione <strong>Campidano</strong>?<br />

Continueremo a lavorare insieme per crescere a fianco <strong>del</strong>le priorità<br />

<strong>del</strong> <strong>Campidano</strong>. Certo, da soli non sarà facile. Occorre l’aiuto<br />

di chi ha condiviso e condivide ancora il nostro progetto.<br />

Santina Ravì


Fino allo spoglio <strong>del</strong>le prime<br />

schede erano in tanti a<br />

esprimere incertezza sul risultato<br />

elettorale. Una campagna<br />

elettorale iniziata ancor<br />

prima <strong>del</strong>la presentazione<br />

<strong>del</strong>le liste fatta di tante<br />

novità: dall’uso <strong>del</strong>la pubblicità<br />

e <strong>del</strong>la comunicazione<br />

come non si era mai visto,<br />

all’imperversare di santini,<br />

volantini e programmi elettorali.<br />

Ma già dai primi seggi<br />

che hanno iniziato lo spoglio<br />

come sarebbe andata si<br />

è capito subito. Perché il distacco<br />

<strong>del</strong>la lista capeggiata<br />

da Alessandro Collu (Sviluppo<br />

per Sanluri) è stato<br />

subito netto sulle altre due<br />

liste, quella di Guseppe Pisanu<br />

(Per Sanluri) e di Antonello<br />

Mancosu (Insieme<br />

per Sanluri), tanto da superare,<br />

alla fine degli scrutini,<br />

il 50 per cento <strong>del</strong>le preferenze.<br />

Gongola Alessandro Collu<br />

per questo importante risultato<br />

elettorale. .<br />

Salvatore Leanza potrebbe<br />

riprendersi i Servizi sociali,<br />

Urpi oltre alla carica di vice<br />

potrebbe ottenere i <strong>La</strong>vori<br />

pubblici. Per gli altri molta<br />

incertezza: Cultura e sport<br />

potrebbero tornare a Vincenzangela<br />

Fenu, ma potrebbe<br />

essere data fiducia al più giovane<br />

<strong>del</strong> consiglio Mariano<br />

Pisci. C’è poi il bilancio,<br />

l’ambiente e la viabilità, in<br />

tutto gli assessori saranno 6,<br />

c’è ancora tempo per le<br />

scommesse e le ipotesi.<br />

Arianna Concu<br />

Nino Zanda con una vittoria<br />

schiacciante viene riconfermato<br />

sindaco. Non c’è stato<br />

il ribaltone a Gonnosfanadiga:<br />

la fascia tricolore è stata<br />

consegnata dal popolo nelle<br />

mani <strong>del</strong>l’uomo che negli ultimi<br />

5 anni ha governato il<br />

paese. <strong>La</strong> lista civica “Insieme<br />

per Gonnos”, guidata da<br />

Nino Zanda, ha battuto con il<br />

52.02 per cento dei voti Federico<br />

Pinna di Alternativa<br />

per Gonnos (con il 29,65 per<br />

cento) e Mario Zurru a capo<br />

di “Forza Gonnos” (18,31<br />

<strong>del</strong>le preferenze).<br />

Il paese si è riunito per convergere<br />

attorno agli stessi<br />

ideali e allo stesso candidato.<br />

Già nelle fasi finali, con<br />

le verifiche ancora in corso,<br />

la vittoria di Zanda era ormai<br />

indiscussa. <strong>La</strong> festa è iniziata<br />

in anticipo con striscioni e<br />

pergamene preparati da un<br />

folto gruppo di giovanissimi<br />

pronti ad applaudire per primi<br />

il nuovo sindaco. Nino<br />

Zanda, tra applausi e strette<br />

10 giugno 2010 7<br />

ARBUS<br />

Il Pd che litiga consegna<br />

il paese al centrodestra<br />

Trecentoventun voti di scarto hanno consegnato la vittoria a nuovo<br />

sindaco di Arbus a Francesco Atzori, 64 anni, professore di Materie<br />

letterarie in pensione. L’esito <strong>del</strong>le urne è arrivato alle 2 <strong>del</strong><br />

mattino, al termine di una battaglia che si è protratta per buona<br />

parte <strong>del</strong>la nottata. Sin dalle prime schede Atzori, alla guida <strong>del</strong>la<br />

lista civica “Progetto Arbus”, ha cominciato a staccasi dagli<br />

avversari sino a conquistare il primo posto con 1.259 voti, contro<br />

i 588 di Mondo Melis con la lista “Cambiamo Arbus”, 938 di<br />

Angelo Raccis “Impegno per Arbus”, 462 di Gianni Vacca “Arbus<br />

progresso”, 805 di Gianni Lussu “Centro sinistra arburese”.<br />

<strong>La</strong> vittoria di Atzori, in verità, col centro sinistra frantumato in<br />

tre distinte coalizioni, era nell’aria sin dall’inizio <strong>del</strong>la campagna<br />

elettorale. Questo perchè quando i partiti non funzionano ed<br />

il fatto personale prevale sul dato puramente politico, le coalizioni<br />

vanno al massacro favorendo gli avversari. Il neo-sindaco<br />

è stato sicuramente avvantaggiato da problemi altrui. “Non so”,<br />

risponde l’interessato, “posso dire però che per quanto ci riguarda<br />

abbiamo cercato di lavorare per dare vita ad una coalizione<br />

unita. Gli elettori ci hanno premiato, anche grazie al lavoro di<br />

molti giovani che sicuramente non vengono dal nulla. Le altre<br />

vicende, onestamente, non mi interessa commentare, credo che<br />

non abbiano alcuna rilevanza. Agli avversari dico che in Consiglio<br />

comunale c’è la possibilità di lavorare per tutti”. E soddisfatto<br />

<strong>del</strong>l’esito aggiunge: “È stata una bella gara democratica.<br />

Una competizione a cinque che per Arbus rappresenta un fatto<br />

inedito. Il risultato ottenuto è in controtendenza rispetto a quanto<br />

accaduto nelle elezioni provinciali. Da noi il rosso si è proprio<br />

sbiadito. Cercherò di essere il sindaco di tutti, nel rispetto <strong>del</strong><br />

programma proposto. Lo farò personalmente come sentimento<br />

di gratitudine nei confronti <strong>del</strong> paese”. E fa cenno alla sua fitta<br />

agenda. Oltre alla pastorizia ed all’agricoltura, in primo piano la<br />

Costa Verde con la realizzazione di nuove strutture ricettive, di<br />

porticcioli, di un sistema fognario nei villaggi di Gutturu, Tunaria,<br />

Pistis e S’enna ‘e S’Arca e l’ultimazione <strong>del</strong>la condotta idrica<br />

di Abbanoa lungo i 47 chilometri di litorale. E poi Funtanazza<br />

che dovrà mettere l’ex governatore Soru sul bivio <strong>del</strong>la scelta: o<br />

vende o costruisce. Un pensiero alle ricchezze minerarie di Montevecchio<br />

ed Ingurtosu da valorizzare a fini turistici e ricettivi.<br />

Il primo a congratularsi col vincitore uno dei suoi rivali: Mondo<br />

Melis. “<strong>La</strong> mia -dice- sarà un’opposizione costruttiva. Controllerò,<br />

nel rispetto dei ruoli, il lavoro <strong>del</strong>l’amministrazione”. I cellulari<br />

degli altri candidati, durante il rito <strong>del</strong>lo scrutinio ed alla<br />

fine, hanno squillato a vuoto. <strong>La</strong> nuova assemblea cittadina è<br />

così composta: Sergio Floris (44 preferenze), Massimo <strong>La</strong>i (38),<br />

Efisio Lecca (<strong>11</strong>9), Monia Marrocu (37), Antonio Musu (59),<br />

Maria Viviana Onnis (58), Gianluca Perdisci (101); Paolo Salis<br />

(60), Marco Secchi (37), Antonello Sitzia (46). Sui banchi <strong>del</strong>l’opposizione,<br />

invece, siedono i quattro candidati sindaco e Sarah<br />

Ortu, <strong>del</strong>lo schieramento <strong>del</strong> Pd di Angelo Raccis.<br />

Santina Ravì<br />

GUSPINI GONNOSFANADIGA<br />

Un paese in rosso con un tocco di rosa<br />

Un applauso sancisce la proclamazione di Rossella Pinna<br />

come affrontare l’emergenza<br />

<strong>del</strong> dissesto finanziario <strong>del</strong>la<br />

Fondazione Guspini per la<br />

Vita nella quale il Comune è<br />

socio unico. Ci sono 18 milioni<br />

di euro di debito da ripianare,<br />

in qualche modo, e il<br />

comune dovrà fare la sua parte.<br />

Sacrificando risorse e organizzando<br />

nuovi incontri per<br />

salvare 100 posti di lavoro. Insomma,<br />

l’ingresso di Rossella<br />

Pinna non sarà in punta di<br />

piedi. <strong>La</strong> sua poltrona già<br />

scotta. Sulle sue spalle pesano<br />

già tante responsabilità la-<br />

sciate in eredità dall’ex sindaco<br />

Francesco Marras. Ma il<br />

paese è fiducioso e ha riposto<br />

nelle sue mani tutti i sogni e<br />

le speranze di un cambiamento<br />

e di un decollo <strong>del</strong>l’economia.<br />

Lo dimostrano i numeri:<br />

la sua lista (centro sinistra Guspini)<br />

ha ottenuto oltre 4432<br />

preferenze contro i <strong>14</strong>57 voti<br />

presi dalla lista civica L’alternativa<br />

per Guspini e i 660 consensi<br />

di Guspini Nuova- <strong>La</strong>voro<br />

e Progresso, guidata da<br />

Onorato Serra.<br />

Stefania Pusceddu<br />

Riconferma di Zanda con ampio consenso popolare<br />

I festeggiamenti subito dopo la proclamazione<br />

di mano di colleghi e avversari<br />

politici ha commentato:<br />

. <strong>La</strong> conquista degli<br />

elettori è stata “soft”: non ci<br />

sono stati scontri con gli avversari.<br />

Sono state premiate<br />

le persone, e non i simboli o i<br />

proclami, e in particolare, co-<br />

loro che hanno amministrato<br />

negli ultimi 5 anni. ,<br />

esordisce Zanda, <<br />

l’ampio consenso popolare ci<br />

mette di fronte oggi a maggiori<br />

responsabilità. Dobbiamo<br />

collaborare tutti per risolvere<br />

i problemi aprendoci al confronto<br />

costruttivo con la minoranza>.<br />

(step)


8 10 giugno 2010<br />

Attualità<br />

SAN GAVINO INTERESSANTE INIZIATIVA DELLA SCUOLA MEDIA<br />

Le classi 1 a D e 2 a C <strong>del</strong>la scuola media di San Gavino vincitrici <strong>del</strong> rally matematico transalpino<br />

Studenti alla Bocconi per le finali<br />

dei giochi matematici internazionali<br />

<strong>La</strong> scuola media di San Gavino partecipa alle selezioni di<br />

giochi matematici internazionali, un’attività ad ampio respiro<br />

che ha coinvolto tutto l’istituto. Dopo diverse prove, svolte<br />

a scuola durante l’anno scolastico, le professoresse di<br />

matematica Caterina Peruzzu, docente di matematica <strong>del</strong>la<br />

sezione D e Alessandra Zanda, insegnante <strong>del</strong>la sezione C,<br />

hanno deciso d’inserire, nel programma scolastico, la partecipazione<br />

sia al rally matematico transalpino, sia ai giochi<br />

matematici, predisposti dall’università Bocconi di Milano.<br />

Altre due insegnanti di matematica, anch’esse <strong>del</strong>la scuola<br />

media, hanno avuto, invece, il ruolo di referente: la professoressa<br />

Mirna Cara per i giochi matematici e la professoressa<br />

Antonella <strong>La</strong>y per il rally transalpino. Le docenti di matematica<br />

hanno iscritto le classi alle selezioni e le<br />

referenti,hanno partecipato alle varie riunioni che si sono<br />

svolte a Cagliari.<br />

I giochi matematici sono esercitazioni matematiche a livello<br />

individuale. Le selezioni sono avvenute a scuola durante l’anno<br />

scolastico attraverso due prove. Le classi che hanno acquisito<br />

più punteggio hanno partecipato alle semifinali regionali<br />

dei campionati internazionali dei giochi matematici<br />

che si sono svolti lo scorso marzo presso la citta<strong>del</strong>la universitaria<br />

di Monserrato. Alle selezioni hanno partecipato 90<br />

classi di tutta la Sardegna di cui 50 alunni appartenevano<br />

alla scuola media di San Gavino. Tre ragazzi hanno superato<br />

le selezioni e, lo scorso maggio, accompagnati <strong>del</strong>la referente<br />

dei giochi, Mirna cara, hanno partecipato alla finale nazionale<br />

che si è svolta alla Bocconi di Milano.<br />

Il rally matematico transalpino ha invece come obiettivo quello<br />

di fare matematica, lavorando insieme per un fine comune.<br />

Al campionato di rally sono state ammesse cinque classi<br />

GUSPINI<br />

Sosta vietata<br />

È stata istituita la sosta vietata sul lato destro, nel senso di<br />

marcia dal centro alla periferia, in via Mazzini, nel tratto compreso<br />

tra via Farina e via Azuni. (step)<br />

<strong>del</strong>le scuole medie, la 1° A e la 1° D, la 2° A e la 2° C , e la 3°<br />

D. Le classi hanno partecipato alla selezione che è svolta a<br />

Cagliari presso l’istituto agrario Duca degli Abruzzi e dove<br />

la 1° D e la 2° C hanno vinto il primo premio.<br />

Il rally è un tipo d’esercitazione che ha stimolato nei ragazzi<br />

non solo lo spirito competitivo ma anche la collaborazione.<br />

In sostanza ha sviluppato in loro il concetto di gruppo e di<br />

solidarietà. Tale esperienza ha generato dunque una sana competizione<br />

che ha accresciuto il desiderio di sfida, da un lato, e<br />

l’aiuto reciproco per raggiungere l’obiettivo comune, dall’altro.<br />

Sono stati coinvolti anche i meno dotati, perché ognuno è<br />

stato capace di dare un valido contributo, esprimendo la propria<br />

capacità intuitiva. Gli alunni hanno quindi colto l’occasione<br />

per imparare ad organizzarsi, a dividersi il lavoro, a<br />

gestire il tempo, apportare il proprio contributo e soprattutto<br />

ad accettare quello degli altri necessario per comprendere i<br />

diversi punti di vista. Ogni gruppo ha partecipato insieme per<br />

risolvere i quesiti richiesti nelle prove.<br />

È stata una bellissima esperienza perché ha aiutato i ragazzi a<br />

crescere, ad esprimersi e a lavorare insieme. Una grande conquista<br />

per gli allievi che da soli sono riusciti a raggiungere<br />

livelli insperati e per gli insegnati che li hanno spinti a scoprire<br />

un altro senso <strong>del</strong>la vita, insegnando loro lo spirito <strong>del</strong>la<br />

gara, tutto all’insegna <strong>del</strong>la disciplina, <strong>del</strong> divertimento e <strong>del</strong>la<br />

solidarietà reciproca. Non c’è stato nessun tipo d’invidia, tutti<br />

hanno festeggiato. Una straordinaria esperienza educativa<br />

che ha sviluppato una grande valenza formativa emotiva ed<br />

umana. Insomma, una soddisfazione enorme determinata dalla<br />

bravura dei ragazzi e degli insegnanti perché: “la matematica,<br />

alla fine, non è così noiosa!”…<br />

Marcella Pistis<br />

COLLINAS<br />

Mensa scolastica<br />

<strong>La</strong> giunta di Francesco Cannas ha rinnovato il contratto per<br />

la gestione <strong>del</strong>la mensa scolastica nell’anno 2010- 20<strong>11</strong>. Sarà<br />

ancora la ditta “Da Taty” di Segariu a farsene carico. (s. r.)<br />

SARDARA 800 MILA EURO DI LAVORI<br />

Centro abitato: parcheggi<br />

e nuovo manto stradale<br />

Cantieri aperti nel centro abitato di Sardara per il ripristino<br />

<strong>del</strong>la sicurezza sulle strade cittadine. In tutto 800 mila euro per<br />

una serie di interventi che vanno dall’eliminazione <strong>del</strong>le buche<br />

che costellano il manto stradale alla sistemazione <strong>del</strong>le irregolarità<br />

<strong>del</strong>l’asfalto, dovute a lavori di scavo eseguiti e chiusi<br />

troppo in fretta o con troppa sufficienza, a quelle dei tombini<br />

pericolosi, ai restringimenti di carreggiata e ai tratti di asfalto<br />

ridotto ormai a polvere inquinante. “Tenendo conto che da trenta<br />

anni non si mette mano alla maggior parte <strong>del</strong>la viabilità interna”,<br />

ricorda il sindaco Giorgio Zucca, “la prima preoccupazione<br />

<strong>del</strong>la nostra amministrazione è stata quella di curare la progettazione<br />

di opere che evitino problemi, disagi o pericoli per<br />

pedoni, ciclisti o scooteristi oltre che, ovviamente, per automobilisti.<br />

Ci siamo preoccupati di risolvere anche i problemi<br />

degli allagamenti dopo le prime quattro gocce di pioggia: purtroppo<br />

ci sono ancora oggi zone nel nostro paese che al primo<br />

acquazzone diventano piccoli laghi, aree assolutamente impraticabili<br />

che richiedono continui sopralluoghi da parte dei vigili<br />

urbani e dei tecnici”. Colpa di impianti senza dubbio vecchi,<br />

che spesso presentano perdite, cedimenti avvenuti sotto il peso<br />

<strong>del</strong> traffico, ma soprattutto talvolta incapaci di soddisfare le<br />

esigenze di interi quartieri cresciuti negli anni, con la realizzazione<br />

di nuove abitazioni, nuovi insediamenti, per i quali evidentemente<br />

la rete dei sottoservizi è ormai sottodimensionata.<br />

Santina Ravì<br />

ARBUS<br />

Depuratore ad Ingurtosu<br />

I cameroni di Pitzinurri, residenza dei minatori di Ingurtosu,<br />

dopo il recente passaggio di proprietà dall’Igea al Comune di<br />

Arbus, si preparano a dire addio ad anni di abbandono. Si<br />

parte con la realizzazione di un impianto di depurazione per<br />

lo smaltimento <strong>del</strong>le acque reflue. Il progetto esecutivo è già<br />

stato approvato. A breve l’inizio dei lavori. (s. r.)


Il marchio risultato primo classificato<br />

Si è conclusa a metà maggio la prima edizione <strong>del</strong> Concorso<br />

“<strong>La</strong> nera di Gonnos: variazioni sul tema”, organizzato dal<br />

Comune di Gonnosfanadiga in collaborazione con la Provincia<br />

<strong>del</strong> <strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong>. Il concorso è parte di un progetto<br />

di valorizzazione <strong>del</strong>l’olivicoltura volto in particolare all’ideazione<br />

di un marchio che identifichi il comune di Gonnosfanadiga<br />

con il suo prodotto più significativo.<br />

<strong>La</strong> giuria, composta dalla dottoressa Maria Collu dirigente<br />

<strong>del</strong>l’area cultura <strong>del</strong>la Provincia <strong>del</strong> <strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong>, in<br />

qualità di presidente, dalla dottoressa Alessia Etzi funzionario<br />

culturale <strong>del</strong>la provincia, e dal dottor Paolo Sirena direttore<br />

<strong>del</strong> museo Sa Corono Arrubia, ha esaminato ben 47 elaborati<br />

provenienti perlopiù dalla Provincia <strong>del</strong> <strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong>,<br />

ma anche dal territorio extra isolano.<br />

Primo classificato è stato l’elaborato <strong>del</strong>la società Isola Mediterranea<br />

s.a.s. di Cagliari, vincitrice <strong>del</strong> premio di 2.000<br />

euro “per il segno grafico morbido e fluido, che richiama la<br />

qualità <strong>del</strong> prodotto identificato nel marchio; per il colore<br />

GUSPINI RADUNO REGIONALE<br />

In passerella<br />

le storiche 500<br />

Il popolo degli amanti <strong>del</strong>le<br />

storiche Fiat 500 si è ritrovato<br />

il 22 maggio scorso a Guspini<br />

per seguire il terzo raduno<br />

regionale <strong>del</strong>le macchine<br />

più famose <strong>del</strong>la storia italiana,<br />

in occasione <strong>del</strong>la festa<br />

di Sant’Isidoro. Circa 70<br />

automobilisti, provenienti da<br />

varie parti <strong>del</strong>l’Isola, in una<br />

giornata di primavera inoltrata<br />

si sono incontrati nella<br />

piazza Oristano per mettere<br />

in bella mostra i loro gioielli<br />

di famiglia. Nella tarda mattina<br />

è partita la carovana <strong>del</strong>-<br />

le piccole utilitarie che ha sfilato<br />

per le vie dei Guspini, ma<br />

anche di Montevecchio e di<br />

Arbus. L’allegro corteo, composto<br />

da macchine di svariati<br />

colori e dai rumorosi e originali<br />

clacson è poi approdato<br />

nella zona pip per le premiazioni.<br />

Le coppe sono andate<br />

a: Anna Paola Cicala di Guspini<br />

(per l’auto d’epoca <strong>del</strong><br />

1927, una fiat 503), Francesco<br />

Pusceddu, ( auto più<br />

“vecchia <strong>del</strong>la serie c”, anno<br />

1949), Stefano Cambosu di<br />

Guspini (auto più vecchia se-<br />

Attualità<br />

GONNOSFANADIGA<br />

Premiato<br />

il miglior logo<br />

“Nera di Gonnos”<br />

verde molto scuro utilizzato che ricorda il colore reale <strong>del</strong>l’oliva,<br />

cui è accostato il colore verde chiaro <strong>del</strong>la foglia;<br />

per il tratto naturale e non rigido <strong>del</strong> carattere <strong>del</strong>lo slogan<br />

e per l’aggiunta <strong>del</strong> tratto ondulato sottostante che dà stabilità<br />

ai segni fluidi che lo sovrastano e per indicare la matrice<br />

da cui il prodotto ha tratto origine: la terra”; secondo classificato<br />

invece l’elaborato <strong>del</strong> signor Luigi Usai di Guspini,<br />

vincitore <strong>del</strong> premio di 1.000 euro “per l’immediatezza e la<br />

semplicità <strong>del</strong> design che rende facilmente riconoscibile il<br />

prodotto; per i colori utilizzati per la realizzazione <strong>del</strong>le olive,<br />

che richiamano le fasi di vita <strong>del</strong> frutto, maturazione e<br />

fase intermedia e il colore <strong>del</strong> fogliame; per la scelta di un<br />

carattere tipografico elegante, di buona leggibilità”; terzo<br />

classificato l’elaborato <strong>del</strong>la signora Raffaella Troiero di Bologna,<br />

vincitrice <strong>del</strong> premio di 500 euro “per la semplicità e<br />

l’immediatezza <strong>del</strong> disegno; per la combinazione <strong>del</strong> monogramma<br />

(N e G: Nera di Gonnos) con la rappresentazione di<br />

due olive su un ramoscello che rafforza l’efficacia <strong>del</strong> mes-<br />

Foto Sara Vinci<br />

rie “Giardiniera”, anno<br />

1963), Giacomo Incani di<br />

Masullas (macchina con il<br />

maggior numero di pezzi originali:<br />

500 D <strong>del</strong> 1964), Luciano<br />

Regini (Fiat 500 che<br />

viene da più lontano) Genny<br />

Manca di Villacidro (la pro-<br />

COLLINAS<br />

Paese curato con i cantieri comunali<br />

Oltre ai servizi rivolti all’intera comunità, le amministrazioni comunali, si sa, assolvono molte<br />

altre importanti funzioni, tra cui quella di offrire direttamente lavoro ai singoli cittadini attraverso<br />

l’apertura di cantieri comunali. Una boccata d’ossigeno per i disoccupati. Per chi fatica<br />

a tirare avanti la baracca che a Collinas si traduce con un’opportunità di occupazione per<br />

dieci persone. <strong>La</strong>voratori che, con un contratto rinnovato ogni tre messi, alla fine non soffrono<br />

i mali <strong>del</strong> non lavoro. Ovvio, il guadagno è anche per il paese. Trattandosi, infatti, <strong>del</strong>lo<br />

stesso personale, con attività continuative, ciascuno sa quali sono le esigenze, dove intervenire,<br />

dove si è fatto poco, dove fare di più, dove occorre ripassare. Una modalità d’intervento<br />

che si legge tutta nella cura e nell’ordine <strong>del</strong> piccolo paese <strong>del</strong>la Marmilla. Strade pulite,<br />

verde sempre più verde, manutenzione ordinaria e straordinaria nelle scuole, nel palazzo<br />

municipale e in tanti altri caseggiati pubblici. L’ultimo esempio di opere di miglioramento<br />

urbano interessa il cimitero: alberi che abbruttivano e danneggiavano le tombe abbattuti,<br />

stradine ricoperte di ghiaia, fontanelle per l’acqua e fiori negli spazi liberi. (s. r.)<br />

Momenti <strong>del</strong> raduno e il gruppo degli organizzatori (N. Lisci)<br />

prietaria più giovane), Alessandro<br />

Ullo (il proprietario<br />

più giovane), Steso Gagliardini<br />

di San Gavino (il proprietario<br />

più anziano). <strong>La</strong> manifestazione,<br />

ben riuscita, è stata<br />

organizzata dal club Fiat<br />

500 Guspini, dopo 10 anni di<br />

pausa.<br />

.E<br />

aggiunge: .<br />

Il prossimo appuntamento<br />

è già in scaletta: il 15<br />

luglio nuovo raduno a Torre<br />

dei Corsari.<br />

Stefania Pusceddu<br />

10 giugno 2010 9<br />

saggio; per la<br />

sfumatura dei<br />

colori <strong>del</strong> logo<br />

che riprende le<br />

caratteristiche<br />

cromatiche<br />

<strong>del</strong>l’oliva”.<br />

<strong>La</strong> commissio-<br />

Esposizione degli elaborati <strong>del</strong> concorso<br />

ne ha ritenuto<br />

meritevoli di menzione gli elaborati <strong>del</strong> Signor Ivano Coco<br />

di Selargius, quarto classificato; <strong>del</strong> Gruppo Battelle 21 di<br />

Cagliari, quinto classificato; <strong>del</strong> signor Elio Gola di Sanluri,<br />

sesto classificato; e <strong>del</strong> signor Giampaolo Mocci di Assemini,<br />

settimo classificato.<br />

Tutti gli elaborati sono stati esposti a Perda de Pibera il 15 e<br />

il 16 maggio durante la manifestazione Linas da Vivere e sono<br />

tuttora visionabili presso il Comune di Gonnosfanadiga.<br />

Marilena Colombu<br />

BARUMINI<br />

Scuola di restauro<br />

Nei giorni scorsi è stata inaugurata la scuola di restauro e scavo<br />

archeologico a Barumini. All’evento erano presenti numerosi<br />

politici, personalità <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong>l’arte e <strong>del</strong>la cultura,<br />

come Giovanni Lilliu. Il progetto è stato fortemente voluto da<br />

varie istituzioni, compresa la Regione, per far rivivere l’emozione<br />

<strong>del</strong> restauro di oggetti antichi. I docenti, tutti qualificati<br />

e competenti, arriveranno dai più prestigiosi atenei italiani e<br />

sardi. Allo stage parteciperanno i laureati in materie umanistiche<br />

e architettura. (sap)<br />

COLLINAS<br />

Su Zoni Nieddu: area da bonificare<br />

Un sito inquinato, all’uscita di Collinas verso Villanovaforru,<br />

meglio nota come Sa Seddera. Area dove per anni sono stati<br />

depositati i rifiuti. A disposizione <strong>del</strong>l’amministrazione comunale<br />

quaranta mila euro in interventi strutturali anti-inquinamento.<br />

Si legge in una recente <strong>del</strong>ibera di giunta comunale.<br />

Era stato il sindaco, Francesco Cannas, che, per risolvere queste<br />

emergenze e di fronte ai bilancio risicato <strong>del</strong> Comune,<br />

aveva bussato alle porte <strong>del</strong>la Regione. I fondi sono arrivati.<br />

“Il primo passo”, spiega il primo cittadino, “è la predisposizione<br />

di un progetto. Uno studio approfondito sull’area in questione,<br />

con le analisi necessarie sul tipo di inquinante. Non<br />

dimentichiamo che per troppo tempo, quando ancora non c’era<br />

il servizio <strong>del</strong>la differenziata e <strong>del</strong>la raccolta porta a porta,<br />

quello è stato il punto dove venivano ammassati tutti i rifiuti”.<br />

Dunque, basta a zone che abbruttiscono una <strong>del</strong>le aree<br />

più verdi e più ospitali <strong>del</strong> <strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong>. Finalmente un<br />

intervento a favore <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong>la salute. (s. r.)<br />

VILLANOVAFORRU<br />

Canoni di locazione<br />

All’albo pretorio <strong>del</strong> Comune è in pubblicazione il bando di<br />

concorso per i contributi a sostegno <strong>del</strong>le spese di locazione<br />

previsti dalla legge n°431/1998. Le domande di partecipazione<br />

dovranno essere redatte esclusivamente sugli appositi<br />

moduli disponibili presso gli uffici comunali e presentate all’ufficio<br />

protocollo entro il termine perentorio <strong>del</strong> 25 giugno<br />

2010. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’assistente sociale,<br />

negli orari di apertura al pubblico, oppure visitare il<br />

sito www.comune.villanovaforru.ca.it. (m. g. r.)<br />

GESTURI<br />

Comitato<br />

E’ stato già formato il comitato per la festa <strong>del</strong>la Madonna<br />

d’Itria <strong>del</strong> 20<strong>11</strong>. Presidente è Rita Medda, suo vice Cristian<br />

Cocco, segretario Cristina Prinzis, cassiere Sergio Cabras e<br />

suo vice Roberto Medda. (an.pin.)<br />

US<br />

Oa<br />

Sa<br />

di<br />

bia


10<br />

10 giugno 2010<br />

ARBUS LA CORTE DI CASSAZIONE DÀ RAGIONE AI CAMPERISTI<br />

Nuova pagina sul camping<br />

di Gutturu ’e Flumini<br />

<strong>La</strong> Corte di Cassazione apre<br />

un nuovo capitolo sulla vicenda<br />

<strong>del</strong>la lottizzazione<br />

abusiva realizzata sui terreni<br />

<strong>del</strong>l’ex Camping Costa Verde.<br />

I massimi giudici hanno<br />

infatti annullato la sentenza<br />

con cui il Tribunale di Cagliari,<br />

Sezione distaccata di<br />

Sanluri, aveva rigettato<br />

l’istanza di restituzione dei<br />

terreni di sua proprietà proposta<br />

dal signor Edmondo<br />

Usai. Morale <strong>del</strong>la favola:<br />

processo da rifare davanti al<br />

Tribunale di Cagliari, con<br />

obbligo per il giudice designato<br />

di attenersi al principio<br />

di diritto fissato dai giudici<br />

<strong>del</strong>la Suprema Corte:<br />

non possono essere assoggettati<br />

a confisca i beni appartenenti<br />

a persona estranea al<br />

reato, specie se tale persona<br />

sia stata esclusa dal processo<br />

e non gli sia stata offerta<br />

la possibilità di dimostrare la<br />

estraneità ai fatti. È il caso<br />

<strong>del</strong> signor Edmondo Usai,<br />

l’operaio di Guspini, che nel<br />

2001 aveva acquistato una<br />

quota di comproprietà dei<br />

terreni che fino ad allora avevano<br />

ospitato il Camping<br />

Costa Verde. Prima <strong>del</strong>l’acquisto<br />

il signor Usai si era<br />

diligentemente rivolto ad un<br />

notaio, con specifica richiesta<br />

di valutare la regolarità<br />

urbanistica e la libera commerciabilità<br />

di quei terreni.<br />

Solo dopo le rassicurazioni<br />

ricevute, l’operaio, in perfetta<br />

buona fede, aveva proceduto<br />

all’acquisto. Subito<br />

dopo però erano cominciate<br />

le sorprese. L’amministratore<br />

<strong>del</strong>la società che aveva<br />

realizzato la lottizzazione,<br />

Marino Cantarella, era finito<br />

sotto processo e i terreni al<br />

centro <strong>del</strong>l’operazione erano<br />

stati sequestrati. Al termine<br />

<strong>del</strong> processo, Cantarella era<br />

stato prosciolto, grazie al<br />

meccanismo <strong>del</strong>la prescrizione,<br />

ma le aree <strong>del</strong> Camping,<br />

regolarmente acquistate da<br />

decine di incolpevoli vacanzieri,<br />

erano state confiscate.<br />

Situazione paradossale: il<br />

presunto autore <strong>del</strong>la lottizzazione<br />

abusiva era uscito indenne<br />

dal processo mentre<br />

gli incolpevoli proprietari<br />

avevano perduto la proprietà<br />

dei terreni regolarmente<br />

acquistati e pagati. <strong>La</strong> decisione<br />

<strong>del</strong>la Corte di Cassazione<br />

è stata accolta con soddisfazione<br />

dai difensori di<br />

Usai, gli avvocati Luca Pen-<br />

SAMASSI<br />

Bando contributi canoni di locazione anno 2010<br />

Presso gli uffici comunali sono in distribuzione<br />

i moduli di domanda per accedere ai<br />

contributi a sostegno <strong>del</strong>le spese di locazione<br />

previsti dalla legge n° 431/1998.<br />

Gli interessati possono ritirare il modulo di<br />

domanda presso gli uffici <strong>del</strong> Servizio sociale<br />

<strong>del</strong> comune il lunedì, mercoledì e venerdì<br />

SAN GAVINO<br />

Il pensiero sociale <strong>del</strong>la Chiesa<br />

Il 17 maggio sono ripresi,<br />

dopo qualche mese, gli incontri<br />

promossi dal Gruppo<br />

d’iniziativa Sociale e Culturale<br />

San Gavino Monreale,<br />

Caritas Diocesana Ales-Terralba,<br />

Ufficio Diocesano<br />

Problemi Sociali e <strong>del</strong> <strong>La</strong>voro,<br />

Servizio per la Pastorale<br />

Giovanile, Progetto Policoro<br />

sul tema: A confronto con il<br />

Pensiero Sociale <strong>del</strong>la Chiesa.<br />

Nel primo incontro si è<br />

parlato <strong>del</strong> lavoro finora<br />

svolto, è stato proiettato un<br />

video che presentava un’analisi<br />

<strong>del</strong>la situazione mondiale,<br />

insieme carica di problemi<br />

ma anche di nuove opportunità<br />

e prospettive e si è presentato<br />

il programma previsto<br />

per le settimane a seguire.<br />

L’ultimo incontro è prefissato<br />

per il 17 giugno e avrà<br />

per tema: Microfinanza, Economia<br />

Civile e di Comunicazione<br />

(dott. Vittorio Pellagra<br />

–Dip. di Economia Università<br />

di Cagliari).<br />

Alla luce degli avvenimenti<br />

dalle <strong>11</strong> alle 13 e presentarlo all’ufficio Protocollo<br />

entro il 20 giugno nei seguenti giorni<br />

e orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30<br />

alle <strong>11</strong>, ed il martedì e giovedì dalle 16 alle<br />

18.30. Per informazioni contattare l’assistente<br />

sociale Cristiana Murru allo 070<br />

93810223. (m.g.r.)<br />

mondiali e locali si tratta sicuramente<br />

di argomenti molto<br />

attuali e urgenti anche nel<br />

nostro territorio: i problemi<br />

dei giovani, <strong>del</strong> non-lavoro,<br />

<strong>del</strong>la solidarietà sociale si<br />

fanno più acuti e richiedono<br />

una strategia <strong>del</strong>l’attenzione<br />

da parte di tutti. <strong>La</strong> locandina<br />

con il programma è stata<br />

portata in quasi tutte le parrocchie<br />

<strong>del</strong>la diocesi ma non<br />

tutti i preti si sono dimostrati<br />

animati da spirito di collaborazione.<br />

In talune parrocchie non è<br />

stata neppure affissa. È evidente<br />

che solo creando una<br />

sinergia di impegni, educando<br />

i giovani al senso <strong>del</strong>l’impegno<br />

e <strong>del</strong>lo sforzo, non<br />

cedendo allo scoraggiamento<br />

e all’individualismo, insomma<br />

rimboccandoci tutti<br />

le maniche, si può ricostruire<br />

un tessuto economico-sociale<br />

troppo sfilacciato e foriero<br />

di nuove povertà. <strong>La</strong><br />

chiesa, ultimamente più preoccupata<br />

a coprire scandali<br />

che a proporre testimonianza,<br />

deve ritrovare la sua vocazione<br />

profetica e preoccuparsi<br />

di meno degli affari.<br />

Forse anche gli appuntamenti<br />

come questo, così importanti<br />

e urgenti, saranno più frequentati,<br />

specialmente dai<br />

giovani.<br />

Gian Paolo Marcialis<br />

Attualità<br />

Foto Fernanda Pinna<br />

nisi, Giovanni Antonio <strong>La</strong>mpis<br />

e Matteo Solinas. «Prendiamo<br />

atto- è il commento<br />

<strong>del</strong>l’avvocato <strong>La</strong>mpis - che<br />

con l’ordinanza <strong>del</strong>la Cassazione<br />

è stato riaffermato un<br />

principio di civiltà: nessuno<br />

può essere assoggettato a una<br />

sanzione se non abbia commesso<br />

una accertata violazione<br />

di legge con dolo o colpa.<br />

In ogni caso confermiamo<br />

massimo rispetto per tutte le<br />

Un viaggio nel passato che,<br />

attraverso documenti inediti<br />

e immagini storiche, racconta<br />

la vera storia <strong>del</strong>la miniera<br />

di Perda de Pibera, dall’inizio<br />

<strong>del</strong>la sua attività al<br />

progetto che la trasformò in<br />

un parco comunale, passando<br />

per le diverse concessioni<br />

minerarie che si sono succedute.<br />

È questo l’excursus<br />

storico che il professor Mario<br />

Concas ha esposto sabato<br />

15 maggio al convegno<br />

“Dalla miniera al parco” organizzato<br />

dal Circolo Culturale<br />

Incontri nell’ambito <strong>del</strong>la<br />

manifestazione “Linas da<br />

Vivere”.<br />

Tutto cominciò nel 1868,<br />

anno in cui è datata la prima<br />

autorizzazione a scavare nella<br />

miniera, concessa ad un<br />

porcaro Gonnese e ad un farmacista<br />

Guspinese, come testimoniano<br />

i documenti analizzati<br />

dallo studioso in anni<br />

di ricerca e mostrati al pubblico<br />

durante il convegno.<br />

Poi un’assenza di documenti<br />

fino agli anni ’80, periodo<br />

in cui entra in scena l’esattore<br />

Porru Bonelli. Inserendosi<br />

nel mondo politico decise<br />

di dedicarsi all’attività mineraria.<br />

I documenti analizzati<br />

dal professore testimoniano<br />

che la prima richiesta di concessione<br />

effettuata dal Porru<br />

decisioni assunte dal Tribunale<br />

di Cagliari in questa vicenda,<br />

incluse quelle rivelatesi<br />

a noi sfavorevoli. Le critichiamo<br />

nelle forme di legge<br />

ma, pur non condividendole,<br />

riconosciamo che esse<br />

rispondono a una loro logica<br />

interna e pertanto hanno una<br />

loro rispettabilità». Amara<br />

considerazione finale: l’intera<br />

vicenda si sarebbe potuta<br />

evitare se il Comune di Ar-<br />

I cittadini interessati possono presentare istanza di partecipazione<br />

per l’assegnazione <strong>del</strong>le Borse di studio – anno 2009<br />

inoltrando la domanda presso la Biblioteca Comunale entro<br />

le <strong>14</strong> <strong>del</strong> 21 giugno 2010. Non sono tenuti a presentare nuova<br />

domanda coloro che hanno già provveduto a farlo con la<br />

precedente pubblicazione <strong>del</strong> bando. Ulteriori informazioni<br />

sono consultabili sul sito www.comune.samassi.ca.it . (m.g.r.)<br />

risale al 1897, un’istanza che<br />

tuttavia fu respinta dall’Ente<br />

minerario per incompletezza.<br />

<strong>La</strong> storia prosegue nel 19<strong>14</strong><br />

quando da Porru Bonelli la<br />

concessione passa alla Banca<br />

di Sconto Romano che la<br />

gestì per tre anni, e poi alla<br />

società specializzata per la<br />

produzione di metalli nobili<br />

per uso bellico Ansaldo. Nonostante<br />

la crisi, ha spiegato<br />

il professor Concas, la società<br />

Ansaldo portò avanti con<br />

successo l’attività per diversi<br />

anni. Poi una serie di concessioni<br />

differenti, tra le quali<br />

l’imprenditore Roul Buzzo<br />

e la società Cogne, fino<br />

alla fine degli anni ’50 <strong>del</strong><br />

bus, applicando l’art. 18 <strong>del</strong>la<br />

l. n. 47/1985, avesse adottato<br />

e trascritto nei registri<br />

immobiliari l’ordinanza di<br />

sospensione <strong>del</strong>la lottizzazione<br />

abusiva e il contestuale<br />

divieto di commerciabilità<br />

dei terreni interessati dal presunto<br />

reato. In questo caso,<br />

nessuno – se non a proprio<br />

rischio – avrebbe acquistato<br />

la proprietà di quelle aree.<br />

Santina Ravì<br />

SAMASSI GONNOSFANADIGA<br />

Borse di studio<br />

GONNOSFANADIGA CIRCOLO CULTURALE INCONTRI<br />

Dalla miniera al parco: un viaggio tra passato e presente<br />

Il professor Mario Concas<br />

Libri di testo<br />

È in pubblicazione nell’albo<br />

pretorio comunale la graduatoria<br />

definitiva dei contributi<br />

per le spese sostenute dalle<br />

famiglie per l’acquisto di<br />

libri nell’anno scolastico<br />

2009/2010. (sap.)<br />

1900, quando il Comune di<br />

Gonnosfanadiga, nella persona<br />

<strong>del</strong> sindaco Oreste Careddu,<br />

acquisì la miniera e gli<br />

oltre cento ettari di terreno di<br />

Perda de Pibera. Fu quindi<br />

negli anni ’60 che l’interesse<br />

verso quei territori da mineralogico<br />

divenne ambientale,<br />

concretizzandosi nella<br />

realizzazione <strong>del</strong>l’attuale<br />

Parco Comunale.<br />

<strong>La</strong> storia descritta dal professor<br />

Concas, oltre che dai documenti,<br />

è testimoniata da<br />

numerose foto, di cui molte<br />

inedite, che rappresentano i<br />

terreni e i locali <strong>del</strong>la miniera<br />

durante la sua attività.<br />

Marilena Colombu


Piccoli giornalisti crescono. Dopo aver studiato, un anno fa,<br />

come nasce una notizia e come si fa un giornale, gli alunni<br />

<strong>del</strong>la classe 5 A <strong>del</strong>l’Istituto Comprensivo di Gonnosfanadiga,<br />

guidati dalle maestre Pinuccia Peddis e Giusy Atzeni,<br />

hanno curato la redazione di un vero e proprio articolo giornalistico.<br />

L’iniziativa è legata al concorso “Giornalisti in erba” organizzato<br />

dal Sistema Bibliotecario “Monte Linas” in collaborazione<br />

con la cooperativa Agorà Sardegna e prevedeva per<br />

il mese di maggio la stesura da parte degli alunni <strong>del</strong>la scuola<br />

primaria <strong>del</strong> <strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong> di un articolo giornalistico<br />

ad argomentazione ambientalistica sul territorio provinciale.<br />

Entusiasmati dall’idea di partecipare e di vivere una nuova<br />

esperienza i bambini <strong>del</strong>la classe 5° sono andati sul campo<br />

alla ricerca di notizie. <strong>La</strong> loro meta è stata la Chiesa di Santa<br />

Severa e tutto il territorio circostante, caratterizzato da numerosi<br />

elementi da loro ritenuti interessanti: piante secolari,<br />

fiori, piccoli animali, pietre. Ma a colpirli maggiormente è<br />

Lo scorso 22 maggio, durante<br />

l’assemblea per l’inaugurazione<br />

<strong>del</strong>l’anno sociale<br />

2010, l’associazione “Anziani<br />

Sempre Giovani” di San<br />

Gavino ha festeggiato i suoi<br />

<strong>11</strong> anni con un nuovo traguardo<br />

di 203 iscritti, ben 54<br />

in più rispetto all’anno scorso.<br />

Undici anni di vita che<br />

rappresentano un arco di vita<br />

autentica, e che ha consentito<br />

all’associazione di fare importanti<br />

progetti e di raggiungere<br />

soddisfacenti obiettivi.<br />

Dopo l’assemblea, che si è<br />

svolta presso la sede di via<br />

convento, tutti i soci hanno<br />

colto l’occasione per far festa,<br />

non solo per inaugurare<br />

il nuovo anno sociale, ma<br />

anche per festeggiare i quasi<br />

sessanta soci in più rispetto<br />

a quelli <strong>del</strong>l’anno precedente.<br />

L’assemblea è stata condotta<br />

dal presidente, Salvatore<br />

Putzulu, e dal comitato di<br />

gestione, composto dalla vicepresidente,<br />

Franca Manieli<br />

e dai suoi cinque rappresentanti:<br />

il segretario Carlo<br />

Spano; il consigliere Efisio<br />

Montis che si dedica anche<br />

alla cucina; Augusto Zedda<br />

che si occupa <strong>del</strong> settore economico<br />

ed infine i consiglieri<br />

Serenilla Feroldi e Carlo<br />

Tola. Il presidente ha aperto<br />

l’assemblea con una relazione<br />

per poi fare punto su alcuni<br />

argomenti come il bilancio,<br />

il programma e le attività<br />

<strong>del</strong> 2010 e l’approvazione<br />

GONNOSFANADIGA<br />

Attualità<br />

Giornalisti in erba: un concorso per raccontare il territorio<br />

SAN GAVINO<br />

Anziani Sempre Giovani: un’associazione<br />

per valorizzare la terza età<br />

Salvatore Putzulu e Franca Manieli durante l’assemblea<br />

<strong>del</strong> regolamento interno <strong>del</strong>l’associazione.<br />

Terminata<br />

l’assemblea, per la gioia di<br />

tutti i soci presenti, si è svolta<br />

la premiazione dei vincitori<br />

<strong>del</strong> torneo di pinella e la<br />

consegna <strong>del</strong>le nuove tessere<br />

associative. Il tutto si è<br />

completato con un prelibato<br />

rinfresco preparato dalle socie.<br />

L’assemblea è stata caratterizzata<br />

dall’allegria e dalla<br />

voglia di restare uniti; ciò ha<br />

permesso di contare su questa<br />

organizzazione che si occupa<br />

di organizzare iniziative<br />

culturali e ricreative come<br />

corsi di pittura e di cucito,<br />

tornei di carte, bocce, dama,<br />

biliardino, scuole di ballo,<br />

ginnastica dolce, e tante altre<br />

attività capaci di stimolare<br />

non solo la collaborazione<br />

e la socializzazione fra gli<br />

stessi soci, ma anche per gra-<br />

stato il fiume, che tutti insieme hanno scelto come argomento<br />

<strong>del</strong>l’articolo. Il Rio Piras, scrivono, è un’importante risorsa<br />

per il territorio gonnese: le sue acque, fresche e limpide,<br />

in passato hanno contribuito all’irrigazione dei campi e sono<br />

state utilizzate dalle donne per lavare i panni. Alle virtù rilassanti<br />

<strong>del</strong>l’acqua si contrappone una grande forza che in passato,<br />

durante una piena, fu causa di ingenti danni all’agricoltura<br />

e all’abitato.<br />

Una riflessione dunque sulla strategicità <strong>del</strong> fiume per il comune<br />

di Gonnosfanadiga e per i suoi abitanti e una particolare<br />

attenzione alle opportunità e ai disagi che nel tempo ha<br />

generato. L’articolo giornalistico redatto dalla 5° A, consegnato<br />

il 15 maggio alla Biblioteca Comunale di Gonnosfanadiga,<br />

andrà a far parte, insieme a quelli realizzati dalle altre<br />

classi scolastiche <strong>del</strong>la provincia, di una pubblicazione<br />

che sarà messa a disposizione <strong>del</strong> pubblico nelle diverse biblioteche<br />

<strong>del</strong> circondario.<br />

Marilena Colombu<br />

tificare l’impegno che ognuno<br />

offre per migliorare le<br />

proprie attitudini personali.<br />

L’associazione “Anziani<br />

sempre giovani”, molto attiva<br />

a San Gavino, si propone<br />

quindi di aiutare a valorizzare<br />

la “terza età” come fase<br />

importante <strong>del</strong>la loro esistenza<br />

e come risorsa per la società.<br />

I giovani pensionati si<br />

sentono in forma, hanno voglia<br />

di scoprire, di cimentarsi<br />

in nuove attività, di viaggiare.<br />

Essa promuove anche<br />

relazioni interpersonali tra<br />

gli anziani e tra questi e i cittadini<br />

di altre fasce d’età.<br />

Tutto questo al fine di consentire<br />

loro di riappropriarsi<br />

<strong>del</strong> proprio protagonismo, di<br />

sentirsi sempre persone attive<br />

e portatrici di valori di vita<br />

propri <strong>del</strong> mondo degli anziani.<br />

Marcella Pistis<br />

Una mostra fotografica per<br />

dare spazio alla creatività dei<br />

giovani, organizzata dalla<br />

Consulta Giovanile di Gonnosfanadiga,<br />

si è tenuta il 15<br />

e il 16 maggio nei locali <strong>del</strong><br />

nuovo Centro Socio Culturale.<br />

Quindici ragazzi, dai 16<br />

ai 34 anni, hanno esposto le<br />

loro fotografie sui temi più<br />

svariati e in modo davvero<br />

originale. Alcuni di loro sono<br />

membri <strong>del</strong>la Consulta Giovani,<br />

altri sono ragazzi provenienti<br />

da tutta la Sardegna,<br />

tutti appassionati di fotografia.<br />

Mariano Casti, di Villacidro,<br />

ha esposto le sue fotografie<br />

sul mare, dal tramonto alla<br />

notte; Cristina Cabras, di<br />

Gonnosfanadiga, sulla primavera,<br />

mentre Luisa Floris,<br />

di Guspini, sul senso <strong>del</strong>la<br />

vita e Paolo Fontana Norbis,<br />

di Serramanna, sull’affetto<br />

per la propria figlia. Alessandra<br />

Incani, di Gonnosfanadiga,<br />

ha presentato splendidi<br />

scatti in bianco e nero;<br />

Matteo Liscia, di Gonnosfanadiga,<br />

ha raffigurato i quattro<br />

elementi, terra, aria, acqua<br />

e fuoco; Michela Medda,<br />

di Serramanna, ha rappresentato<br />

invece le diverse<br />

emozioni. Alessandra Olianas,<br />

di Cardedu, ha affidato<br />

ad un telo di raso nero la sua<br />

interpretazione <strong>del</strong>lo scorrere<br />

<strong>del</strong> tempo; Ilaria Pani, di<br />

Gonnosfanadiga, ha esposto<br />

dei bianchi e neri in un confronto<br />

con il colore, mentre<br />

Maria Teresa Porcedda, di<br />

10 giugno 2010 <strong>11</strong><br />

GUSPINI<br />

Polis: la casa <strong>del</strong>le associazioni<br />

Nasce Polis, la nuova casa <strong>del</strong>le associazioni locali in viale<br />

Libertà a Guspini che prende il posto <strong>del</strong>l’ex poliambulatorio<br />

i cui servizi sanitari sono stati trasferiti nella nuova struttura<br />

di via Montale. Al piano terra saranno realizzate due sale<br />

conferenze, e sorgerà la nuova sede <strong>del</strong>l’Auser. Nel primo<br />

piano <strong>del</strong>l’ex poliambulatorio troveranno posto: i Volontari<br />

<strong>Campidano</strong>,<br />

l’associazione<br />

Danea, Operettopera,Antheas<br />

<strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong>,<br />

gli Argonauti,<br />

Anmia<br />

(associazione<br />

mutilati e invalidi),associazione<br />

Irlanda<br />

Sardegna, Tiro<br />

a Volo, Elafos e<br />

“Quelli di Montevecchio”.<br />

Al<br />

secondo piano invece: Protezione civile e Legambiente. Le<br />

altre associazioni non inserite in viale Libertà saranno ospitate<br />

in altri spazi utili comunali come Su Ziru (assegnati alla<br />

Città <strong>del</strong> Sole), l’ex casa <strong>del</strong> custode <strong>del</strong>la scuola satta (al<br />

gruppo Ama), l’ex magazzino merci e parte <strong>del</strong>l’ex deposito<br />

liquidi <strong>del</strong> cantiere minerario di Sciria (all’associazione Carpe<br />

Diem). L’Anppia (associazione nazionale perseguitati politici<br />

italiani antifascisti) invece, prenderà possesso <strong>del</strong>la vecchia<br />

sede Auser in via Mazzini, 42. In attesa che i nuovi locali<br />

siano disponibili, per l’organizzazione <strong>del</strong>la campagna antincendio<br />

la Protezione civile avrà una sede provvisoria nel<br />

centro servizi <strong>del</strong>la zona artigianale dove sarà allestita la stazione<br />

radio. I mezzi <strong>del</strong>la protezione civile, invece, potranno<br />

sostare nel centro fieristico Pala Pip.<br />

Sabrina Pusceddu<br />

GONNOSFANADIGA MOSTRA FOTOGRAFICA<br />

Creatività dei giovani dietro l’obiettivo<br />

Guspini, ha proposto una visione<br />

sui muri e le strade cittadine<br />

abbandonate. Alice<br />

Sardu e Sabrina Tomasi, di<br />

Gonnosfanadiga, hanno raffigurato<br />

il loro viaggio insieme<br />

a Roma, mentre Gian<br />

Luigi Sogus, di Gonnosfanadiga,<br />

ha esposto <strong>del</strong>le fotografie<br />

raffiguranti le bellezze<br />

e le stranezze <strong>del</strong>la natura.<br />

Gualberto Vannini, di Serrenti,<br />

ha affrontato il tema<br />

sulla ricerca di se stessi, e<br />

per Claudia Testa, di Oristano,<br />

il tema è stato quello degli<br />

stati d’animo. Infine Ilaria<br />

Zurru ha scelto una rappresentazione<br />

<strong>del</strong>l’acqua<br />

nelle diverse forme in cui è<br />

presente in natura.<br />

“Purtroppo il pubblico ha<br />

<strong>La</strong> nuova sede <strong>del</strong>la casa <strong>del</strong>le associazioni<br />

potuto apprezzare la mostra<br />

solo la domenica sera” commenta<br />

Matteo Liscia presidente<br />

<strong>del</strong>la Consulta Giovanile<br />

“mentre sabato e domenica<br />

mattina l’affluenza è<br />

stata scarsa. Nonostante<br />

questo, l’iniziativa ha mostrato<br />

per l’ennesima volta<br />

come i giovani, chiamati ad<br />

esprimere la propria arte, ci<br />

riescano perfettamente, comunicando<br />

davvero tanto ai<br />

giovani stessi e non solo con<br />

scatti semplici o particolareggiati.”<br />

Il prossimo evento <strong>del</strong>la Consulta<br />

Giovanile sarà la seconda<br />

edizione <strong>del</strong> Master Music<br />

Competition, un altro modo<br />

per chiamare in causa i giovani<br />

e le loro capacità. (m.c.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!