12.06.2013 Views

Rassegna_stampa_files/archiovio 2012.pdf - Liberi e cittadini

Rassegna_stampa_files/archiovio 2012.pdf - Liberi e cittadini

Rassegna_stampa_files/archiovio 2012.pdf - Liberi e cittadini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RIPOSTO.<br />

Scatta una nuova emergenza: ieri primo sopralluogo per organizzare la rimozione<br />

L’Etna non dà tregua<br />

la città sotto la cenere<br />

Riposto, come altri paesi della fascia nord -<br />

orientale, da ieri è nuovamente alle prese con<br />

l’emergenza cenere.<br />

Gli abitanti della cittadina marittima si sono,<br />

infatti, risvegliati, ieri mattina, con le strade, le<br />

piazze e il porto, completamente ricoperti da<br />

una spessa coltre di sabbia vulcanica, che ha generato,<br />

come già è accaduto durante le precedenti<br />

fasi parossistiche, particolar-<br />

mente quelle della scorsa estate, non<br />

pochi disagi a tutta la circolazione veicolare.<br />

Sulla cittadina ripostese, a seguito<br />

della spettacolare eruzione dell’Etna<br />

verificatasi nella notte tra il 23 ed ieri<br />

- che ha richiamato nel molo foraneo<br />

numerosi appassionati di fotografia - è<br />

caduta, sospinta dal vento, una fitta<br />

pioggia di lapilli vulcanici.<br />

Da subito, si è messa in moto la "task<br />

force" della Protezione civile del<br />

Comune marinaro - coordinata dall’ing. Orazio<br />

Di Maria - per affrontare questa nuova emergenza<br />

cenere.<br />

«Come primo atto, considerato lo strato di<br />

cenere che si è formato sulle carreggiate stradali<br />

- spiega il sindaco Carmelo Spitaleri - ho provveduto<br />

ad emanare un’ordinanza con la quale<br />

vengono imposti dei limiti di velocità ai veicoli<br />

in transito sulle nostre strade ricoperte dalla<br />

coltre di materiale piroclastico».<br />

«La pulizia è<br />

un salasso:<br />

perché la<br />

Provincia<br />

non prevede<br />

i fondi<br />

necessari?»<br />

«In particolare - aggiunge il primo cittadino ripostese<br />

- l’ordinanza prevede l’abbassamento<br />

del limite di velocità da 20 a 10 km orari per tutte<br />

le categorie di motocicli a due o tre ruote,<br />

mentre è di 30 km orari il limite di velocità per<br />

le autovetture. Inoltre, in caso di pioggia diventa<br />

assoluto il divieto di circolazione per i motocicli».<br />

Ieri mattina, il sindaco Spitaleri, uni-<br />

tamente all’ing. Orazio Di Maria e al<br />

funzionario comunale Gregorio Alfonzetti,<br />

ha eseguito un primo monitoraggio<br />

del territorio per organizzare gli interventi<br />

di rimozione della sabbia vulcanica.<br />

«Abbiamo deciso - rivela Spitaleri -<br />

di attendere ancora qualche giorno<br />

prima di fare intervenire le ditte per<br />

spalare la cenere dalle strade. Poiché la<br />

sabbia dell’Etna non è un rifiuto urbano,<br />

è fatto obbligo ai <strong>cittadini</strong> di non<br />

depositare tale materiale dentro i cassonetti,<br />

bensì accanto ad essi».<br />

«La rimozione della cenere - ricorda il sindaco<br />

- rappresenta un vero salasso per le casse del<br />

nostro Comune. Mi chiedo perché la Provincia,<br />

nonostante una specifica legge regionale, non<br />

prevede nel bilancio annuale i fondi necessari<br />

alla rimozione della cenere vulcanica dalle<br />

strade».<br />

SALVO SESSA<br />

Anche Mascali si risveglia sotto la sabbia nera<br />

Nuova ordinanza. Circolazione vietata ai mezzi a due ruote e limite di velocità di 30 km/h per tutti gli altri<br />

L’Etna fa il bis. Ad appena 11 giorni dall’ultima eruzionelampo<br />

del 12 aprile scorso, ieri Mascali e le sue frazioni<br />

si sono risvegliate ricoperte da un fitto tappeto di cenere<br />

e lapilli. I boati nella nottata di lunedì avevano preannunciato<br />

l’inizio della nuova fase eruttiva del vulcano, la<br />

settima dall’inizio dell’anno e il 25° parossismo dall’inizio<br />

del 2011, placatosi soltanto intorno alle 6 di ieri<br />

mattina.<br />

Spettacolari colonne di magma si sono alzate in cielo<br />

per centinaia di metri creando un’enorme nube di cenere<br />

e lapilli. Il culmine dell’attività stromboliana si è registrato<br />

nella nottata di lunedì fra le 3.30 e le 4.30 e ha tenuto<br />

svegli molti abitanti dei paesi etnei. L’eruzione ha<br />

interessato il cratere di sud-est e il braccio lavico si è diretto<br />

fortunatamente nella desertica Valle del bove. Il<br />

CUMULI DI SABBIA NERA GIÀ SPAZZATI [DI GUARDO]<br />

vulcano non ha dato tregua a Mascali e in modo particolare<br />

alle sue frazioni montane che ancora una volta sono<br />

alla presa con questa emergenza.<br />

In molti avevano già incominciato a ripulire le grondaie<br />

e i tetti, ma questa nuova circostanza crea disagi le-<br />

GIARRE. Presentato a Giarre «L’Italia dell’ignoranza»<br />

L’aula magna del liceo Scientifico Leonardo di Giarre era gremita in ogni ordine di<br />

posto da studenti e insegnanti, che hanno seguito con estremo interesse la<br />

presentazione del libro della professoressa Graziella Priulla, dal titolo "L’Italia<br />

dell’ignoranza - Crisi della scuola e declino del Paese". Il testo di Graziella Priulla,<br />

docente di sociologia e dei processi culturali e comunicativi all’Università di Catania,<br />

focalizza l’attenzione sul difficile momento di crisi che attraversa la scuola,<br />

istituzione fondamentale nella formazione dei giovani e delle generazioni future.<br />

"Sono convinta che i<br />

problemi che riguardano<br />

la scuola italiana - ha<br />

spiegato Priulla - vadano<br />

ricercati anche e<br />

soprattutto al di fuori<br />

dell’istituzione scolastica,<br />

in tutta una serie di<br />

comportamenti, abitudini<br />

e schemi che scoraggiano<br />

i giovani a puntare sullo<br />

studio, ad investire sulla<br />

formazione per il loro<br />

futuro e a trovare nella<br />

scuola degli stimoli dinamici". Oltre all’autrice del libro, sono intervenuti al dibattito<br />

la preside dell’istituto, Carmela Scirè, la professoressa di lettere Gabriella Gullotta, e<br />

l’arch. Salvo Patanè e vicepresidente della Commissione provinciale Cultura. "Nulla<br />

è più certo del cambiamento - ha detto Patanè - bisogna puntare al superamento di<br />

questa dilagante ignoranza e riappropriarsi della cultura".<br />

Da sin., Salvo Patanè, Graziella Priulla, Carmela Scirè e Gabriella Gullotta [foto Di Guardo]<br />

FABIO BONANNO<br />

GIARRE. Il concerto di chitarra classica del maestro Spina<br />

L’associazione «Amici del Fermi», presieduta dal prof. Giuseppe D’Urso, già<br />

dirigente scolastico dell’Itis Fermi di Giarre, ha organizzato, nei giorni scorsi un<br />

concerto di chitarra classica del maestro Franco Spina. Il concerto si è tenuto<br />

nell’aula magna dell’Itis “Fermi”. Il maestro Spina, diplomato nell’istituto musicale<br />

pareggiato “V. Bellini” di Caltanissetta e docente di chitarra nella scuola media “G.<br />

Galilei” di Acireale, ha partecipato a numerosi concorsi, classificandosi sempre tra i<br />

primi posti. All’attività<br />

concertistica, da solista e<br />

in duo, affianca anche<br />

quella di composizioni. Tra<br />

i brani eseguiti durante il<br />

concerto anche due<br />

composti dallo stesso<br />

Spina, “Azzurra visione” e<br />

“Alta tensione”. Eseguiti<br />

anche brani celebri come<br />

l’ “Asturias” e<br />

composizioni di<br />

Domenicani, Scarlatti e<br />

Villa Lobos. Nel corso della<br />

serata, l’associazione ha distribuito un libro con le attività svolte nel 2011. I prossimi<br />

appuntamenti in programma degli "Amici del Fermi"saranno delle conferenze<br />

scientifiche che verteranno sulla qualità delle acque e sulla elettronica per la salute.<br />

MARIA GABRIELLA LEONARDI<br />

arch. Salvo Patanè RASSEGNA STAMPA 2012<br />

in breve<br />

CALATABIANO. Immediata esecuzione degli interventi nella strada dissestata<br />

Via Cavour: da domani i lavori<br />

UNO SCORCIO DELLA VIA CAVOUR<br />

Jonica<br />

RRIIPPOOSSTTOO,, VVEERRTTIICCEE CCOOMMUUNNEE--JJOONNIIAAMMBBIIEENNTTEE--AAIIMMEERRII<br />

«OCCORRE MIGLIORARE IL SERVIZIO DI PULIZIA E DISERBO»<br />

Miglioramento del servizio di pulizia e diserbo degli spazi pubblici di Riposto. Si<br />

è discusso di questo nel sopralluogo di ieri tra i rappresentanti del Comune<br />

marinaro (sindaco Carmelo Spitaleri, funzionario Gregorio Alfonzetti), Ato<br />

Joniambiente (presidente Francesco Rubbino, consigliere Antonello Caruso,<br />

ing. Giulio Nido) e Aimeri Ambiente (Luigi Messina e Roberto Russo). «Abbiamo<br />

accolto l’invito del sindaco Spitaleri - ha affermato Rubbino - per un sopralluogo<br />

congiunto per verificare lo stato di alcuni spazi comunali. A Torre Archirafi,<br />

abbiamo constatato come quanto lamentato dal sindaco Spitaleri fosse reale: è<br />

necessario risolvere il problema del diserbo, approntando uno specifico piano.<br />

Sempre a Riposto occorre migliorare anche il servizio di pulizia».<br />

Il consigliere Caruso confida in una preziosa collaborazione con<br />

amministrazione e cittadinanza. «Abbiamo chiesto un sopralluogo per<br />

focalizzare le condizioni di pulizia, di diserbo e per la presenza di micro<br />

discariche - dichiara Spitaleri - soprattutto in vista dell’estate. Ci auguriamo che<br />

il servizio, ad oggi non soddisfacente, migliori e che la Joniambiente tuteli i soci<br />

e faccia in modo che il capitolato venga rispettato».<br />

S. S.<br />

Le condizioni disastrate della via Cavour,<br />

presto saranno un lontano ricordo.<br />

Il Comune, ha conferito incarico<br />

ad una impresa locale per l’esecuzione<br />

dei lavori di ripavimentazione<br />

di alcuni tratti di via Cavour<br />

che, durante le fortissime precipitazione<br />

temporalesche dello scorso<br />

novembre, a seguito dell’azione erosiva<br />

provocata da un enorme quantitativo<br />

di acqua e fango proveniente<br />

dalla zona collinare, avevano subito<br />

l’asportazione del manto stradale<br />

in mattonelle di asfalto pressato.<br />

I lavori, si legge in una nota del<br />

Comune, si dovrebbero iniziare domani<br />

giovedì. Già in precedenza, dopo<br />

l’avvenuto evento calamitoso,<br />

RIPOSTO<br />

Marino segretario circolo Pd<br />

«Sosteniamo la neo Giunta»<br />

Sul recente rinnovo della Giunta municipale,<br />

guidata dal sindaco Spitaleri<br />

- che è stato segnato in particolare<br />

dal passaggio di "testimone" tra l’ex<br />

assessore Annamaria Scuderi con il<br />

"new entry" Giovanni Pennisi - il segretario<br />

del locale Circolo Pd, Domenico<br />

Marino, ha diffuso una nota nella<br />

quale viene sottolineato il grande<br />

contributo dato con «qualità, professionalità<br />

e capacità amministrativa» al<br />

governo della città dall’assessore<br />

uscente e l’augurio di buon lavoro al<br />

subentrante.<br />

«Il Pd con questa scelta ribadisce il<br />

pieno appoggio al sindaco Spitaleri -<br />

afferma il segretario del Pd ripostese<br />

- auspicando a lui e a tutta la Giunta<br />

neoeletta un buon lavoro, basato sul-<br />

gati alla sicurezza stradale e allo smaltimento della sabbia<br />

vulcanica. Una nuova ordinanza sindacale emessa<br />

dal sindaco di Mascali Filippo Monforte conferma quella<br />

firmata in occasione della precedente eruzione e vieta<br />

nel territorio comunale la circolazione ai mezzi a<br />

due ruote, impone il limite massimo di 30 km/h per tutti<br />

gli altri mezzi e l’avvertenza di depositare le buste di<br />

sabbia vulcanica fuori dai cassonetti e non tra i rifiuti indifferenziati.<br />

Tra i punti all’ordine del giorno nel prossimo Consiglio<br />

comunale di domani, alle ore 20, presso la sala consiliare<br />

del palazzo comunale, anche la richiesta di stato di<br />

emergenza e di somme necessarie in conseguenza dell’intensa<br />

attività dell’Etna.<br />

ANGELA DI FRANCISCA<br />

le esigenze dei <strong>cittadini</strong> prediligendo<br />

le fasce più deboli e allo sviluppo economico,<br />

turistico e alle problematiche<br />

del lavoro.<br />

«Porgo un benvenuto caloroso ai<br />

componenti della nuova giunta, un<br />

particolare benvenuto all’assessore<br />

prof. Sebastiano "Nello" Limone - prosegue<br />

Marino - con il quale ho condiviso<br />

tante esperienze e pertanto conosco<br />

le sue doti. A un anno dalle elezioni<br />

elevo un invito a tutti i <strong>cittadini</strong> affinché<br />

si avvicinino alla politica, passando<br />

attraverso quegli strumenti che<br />

portino all’interno dell’amministrazione<br />

idee, progettualità e confronto.<br />

Auspico che ci sia quella voglia di<br />

cambiare sempre in meglio Riposto».<br />

S. S.<br />

MERCOLEDÌ 25 APRILE 2012<br />

GIARRE<br />

Anziana 83enne si toglie la vita lanciandosi dal balcone<br />

ma.prev.) Una donna di 83 anni si è tolta la vita lanciandosi<br />

dal balcone di casa, al primo piano di una palazzina popolare<br />

di corso delle Provincie. E’ accaduto ieri pomeriggio poco<br />

dopo dopo le 15.30. L’anziana donna precipitata al suolo da<br />

una altezza di circa 5 metri è stata soccorsa da una<br />

ambulanza del 118 ma, durante il trasferimento nel vicino<br />

stadio di atletica ove era già atterrato l’elisoccorso è<br />

deceduta per le gravi ferite riportate al cranio.<br />

GIARRE<br />

Domani conferenza su «Innovazione tecnologica»<br />

m.g.l.) Domani alle ore 16,30 nel palazzo delle culture<br />

l’Unitre di Giarre organizza una conferenza su "Innovazione<br />

tecnologica e cambiamenti sociali: la tecnologia ci salverà o<br />

ci perderà?". Relatore il dott. Santo Gammino, dirigente di<br />

ricerca presso l’istituto nazionale di fisica nucleare.<br />

RIPOSTO<br />

Incontro con Caterina Chinnici e Nando Dalla Chiesa<br />

s.s.) Nell’ambito del progetto «Educare alla legalità nella<br />

scuola…e i doveri della politica» rivolto agli studenti dell’Itg<br />

"Napoleone Colajanni" di Riposto e del liceo artistico "Renato<br />

Guttuso" di Giarre, si terrà venerdì, alle 10, nella sede di via<br />

Pio La Torre dell’istituto ripostese, un incontro con Caterina<br />

Chinnici e Nando Dalla Chiesa. Nel corso dell’incontro<br />

saranno ricordati Salvatore Roccaverde, che ha istituito il<br />

«Premio Rocco Chinnici», Ninetta Burgio, la "madre coraggio"<br />

niscemese che ha avuto ucciso il figlio Pierantonio dalla<br />

mafia. Interverranno: Grazia Giurato e Lina Grillo.<br />

LE FARMACIE DI TURNO DALLE 13 ALLE 16,30<br />

CALATABIANO (Pasteria): piazza Sacerdote Dominici;<br />

FIUMEFREDDO: via Umberto, 54; GIARRE: via Callipoli, 240;<br />

RIPOSTO: via Gramsci, 143; TOR. ARCHIRAFI: via Lungomare.<br />

UNA DELLE PIAZZE DI MASCALI INVASA DALLA CENERE VULCANICA [DI GUARDO]<br />

erano stati eseguiti da parte dell’ente,<br />

lavori di sistemazione delle condutture<br />

fognanti, lo spurgo delle caditoie<br />

e la realizzazione di nuovi<br />

pozzetti di ispezione sulla rete delle<br />

acque bianche, oltre ad interventi<br />

diversi sulla rete idrica. Poi le continue<br />

piogge dei mesi invernali non<br />

hanno consentito di proseguire i lavori<br />

con l’esecuzione degli interventi<br />

di ripavimentazione della strada.<br />

Oggi le condizioni meteorologiche<br />

e l’imminente arrivo delle festività<br />

di maggio hanno consentito di<br />

organizzare le opere di nuova pavimentazione<br />

di quest’importante<br />

strada comunale, con grande soddisfazione<br />

dei residenti.<br />

«Non era più possibile - ha dichiarato<br />

il sindaco Antonio Petralia -<br />

procrastinare l’intervento di sistemazione<br />

della strada anche perché<br />

giustamente erano molteplici le<br />

contestazione dei miei con<strong>cittadini</strong><br />

ivi residenti che affrontavano le difficoltà<br />

del transito sia con la propria<br />

autovettura che anche a piedi.<br />

Ho dato indicazione all’impresa di<br />

avviare i lavori subito, così da essere<br />

completati entro le festività del Santo<br />

protettore e consentire alla processione<br />

domenicale di San Filippo<br />

di poter raggiungere e essere salutata<br />

dai con<strong>cittadini</strong> residenti in questo<br />

angolo del centro storico».<br />

SALVATORE ZAPPULLA<br />

FIUMEFREDDO, INCONTRO CON JONIAMBIENTE<br />

Confcommercio evidenzia<br />

disservizi nella differenziata<br />

Il gruppo dirigente della Confcommercio,<br />

raccogliendo le segnalazioni<br />

degli operatori commerciali sui<br />

disservizi della raccolta differenziata<br />

dei rifiuti, ha chiesto e ottenuto<br />

d’incontrare a Giarre il responsabile<br />

del servizio della Joniambiente.<br />

Il presidente dell’associazione,<br />

Laura Pennisi, ha segnalato la mancata<br />

distribuzione dei sacchetti in<br />

molte attività commerciali; la mancata<br />

distribuzione dei contenitori; la<br />

scarsa frequenza per la raccolta di<br />

plastica, cartone e vetro, quest’ultimo<br />

in particolare negli esercizi di<br />

vendita di bevande e alcolici. Il responsabile<br />

di Joniambiente, Nino<br />

Germanà, ha raccolto le segnalazioni<br />

e ha fatto presente come, in alcu-<br />

LA SICILIA<br />

CATANIA PROVINCIA<br />

.39<br />

ni casi, era già a conoscenza delle lamentele,<br />

essendo queste problematiche<br />

simili a quelle sollevate dai<br />

Comuni.<br />

Germanà ha assicurato che presto<br />

sarebbe stata rivista la distribuzione<br />

dei sacchetti e dei contenitori. Sulla<br />

raccolta porta a porta riguardante la<br />

popolazione residente si segnala come<br />

non sempre i <strong>cittadini</strong> rispettano<br />

le modalità di conferimento per<br />

le tipologie di rifiuti. Per tale motivo<br />

l’assessore alla Polizia municipale,<br />

Filippo Vecchio, invita la cittadinanza<br />

a osservare scrupolosamente le<br />

giornate d’uscita dei sacchetti, separando<br />

per tipologia i rifiuti, onde<br />

incappare in sanzioni.<br />

ANGELO VECCHIO RUGGERI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!