12.06.2013 Views

Rassegna_stampa_files/archiovio 2012.pdf - Liberi e cittadini

Rassegna_stampa_files/archiovio 2012.pdf - Liberi e cittadini

Rassegna_stampa_files/archiovio 2012.pdf - Liberi e cittadini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

@Documento elettronico rilasciato per uso personale. DRM - 09573c20ffe3ca923f9eb1e7061d2347708b00a416c8b79b783e344490df7a942bd632b3b673ec5895c02eedb5e692741b91cb9c4df51423733c9a7c41dce006<br />

42.<br />

LA SICILIA<br />

GIARRE<br />

Scatta l’allarme<br />

per la presenza<br />

di cani randagi<br />

Sarebbero in tre quelli ritenuti<br />

pericolosi a S. Maria la Strada<br />

Il problema<br />

giustizia<br />

Al momento c’è parecchia<br />

confusione sulla futura<br />

cancellazione di alcuni presidî e<br />

intanto gli sprechi aumentano<br />

FIUMEFREDDO<br />

Nasce «AttivaMente», a sostegno del dialogo<br />

E’ sorta l’associazione culturale «AttivaMente»,<br />

costituita per rompere ogni forma astratta di<br />

comunicazione, in un momento in cui la disgregazione<br />

sociale si manifesta anche attraverso lo sgretolamento<br />

del dialogo tra istituzioni e società.<br />

Una crisi, quella attuale, che non è solo economica ma<br />

anche culturale e, in quanto tale, finisce per travolgere le<br />

nuove generazioni, spingendole sempre più ad una<br />

socializzazione fatta solo di «social network», di<br />

iniziative e aggregazioni legate alle nuove tecnologie<br />

computerizzate. Presidente dell’associazione é stato<br />

eletto Alfio Vassallo, il suo vice è Giuseppe Grasso<br />

mentre Antonino Grioli assolverà al duplice ruolo di<br />

segretario e tesoriere. Questi, invece, i consiglieri:<br />

Alfredo Corica, Rosario Angelo Bonanno, Salvatore<br />

Gagliardotto e Mario Salvatore Lizzio.<br />

La prima iniziativa messa in cantiere è di carattere<br />

sportivo. Si tratta del 1° torneo di beach volley «Città di<br />

Fiumefreddo», organizzato in collaborazione con la<br />

Papiro volley dall’11 al 30 agosto prossimi, nello spiazzo<br />

esterno dell’istituto comprensivo «Giovanni Verga».<br />

ANGELO VECCHIO RUGGERI<br />

Per molti politici bisogna<br />

approfittare del tempo a<br />

disposizione per una giusta<br />

difesa di alcune sedi distaccate<br />

Tribunale, deciderà il prossimo governo<br />

La riorganizzazione. La revisione delle circoscrizioni prevista entro 18 mesi, ma si cambierà dopo 5 anni<br />

Sarà il prossimo Governo che dirà l’ultima parola<br />

sul destino della sede distaccata a Giarre del<br />

Tribunale di Catania. Il decreto del Consiglio dei<br />

Ministri sulla revisione delle circoscrizioni giudiziarie,<br />

prevede, infatti, 18 mesi per l’attuazione<br />

e un successivo periodo di 5 anni per la completa<br />

riorganizzazione. Il consigliere provinciale<br />

del Pd. Salvo Patanè afferma: «Tra 18 mesi,<br />

sarà sicuramente un nuovo Governo a gestire<br />

l’effettivo passaggio della<br />

revisione circoscrizionale<br />

e la cancellazione di Tribunali<br />

e sedi staccate. Ciò<br />

comporterà un’inevitabile<br />

presa d’atto del moltiplicarsi<br />

delle spese sostenute<br />

per fitti passivi necessari<br />

ad allocare l’enorme<br />

mole degli atti (decine<br />

di migliaia di faldoni) attualmente<br />

dislocati nelle<br />

7 sedi della provincia (Giarre, Adrano, Acireale,<br />

Bronte, Mascalucia, Paternò, Belpasso). Ci si accorgerà<br />

dell’antieconomicità del provvedimento<br />

appena varato e proprio sulla base delle logiche<br />

ragioneristiche, si dovrà convenire che, anziché<br />

eliminarli, gli sprechi sono notevolmente<br />

aumentati. Sarà naturale pensare, perciò, come<br />

alcuni parlamentari di diversa area mi hanno<br />

DOMENICA 12 AGOSTO 2012<br />

CATANIA PROVINCIA<br />

Alcuni residenti del quartiere<br />

nei giorni scorsi hanno<br />

manifestato i loro timori<br />

E’ sempre alta, a Giarre, la guardia al<br />

randagismo, fenomeno piuttosto radicato,<br />

soprattutto in alcune frazioni.<br />

Gli animali, il più delle volte, si rivelano<br />

innocui, vanno soprattutto a caccia<br />

di cibo.<br />

Le segnalazioni più recenti di cani,<br />

senza padroni e sprovvisti di microchip,<br />

riguardano S. Maria la Strada,<br />

frazione non nuova alla problematica<br />

del randagismo. Alcuni residenti del<br />

popoloso quartiere hanno, nei giorni<br />

scorsi, lanciato l’ennesimo allarme<br />

sulla presenza di un gruppo di cani,<br />

sarebbero almeno tre.<br />

«La negligenza dell’Amministrazione<br />

comunale e le mancanze di politiche<br />

di sterilizzazione e di recupero –<br />

già confermato, accorpare tribunali le cui sedi<br />

risultino non in locazione con assenza di oneri<br />

a carico dello Stato».<br />

Il vantaggio di Giarre nell’avere una sede di<br />

Tribunale dovrà quindi, secondo Patanè, diventare<br />

una proposta di rimodulazione delle circoscrizioni<br />

revisionate. Concorde il sen. Salvo Fleres,<br />

di Grande Sud, che afferma: «Sono convinto<br />

che tra l’entrata in vigore della legge delega e i 18<br />

mesi prima che diventi<br />

operativa, più i 5 anni successivi<br />

durante i quali le<br />

sedi resteranno operative,<br />

ci sarà il tempo per una<br />

valutazione più accurata.<br />

Questo tempo non deve<br />

essere vissuto passivamente:<br />

le amministrazioni<br />

comunali, gli avvocati e<br />

gli utenti dovranno interloquire<br />

con il Governo per<br />

una difesa funzionale e non campanilistica».<br />

Sulla stessa linea anche l’on. Giuseppe Berretta<br />

del Pd «Ci sarà una fase transitoria e ci sarà una<br />

verifica – afferma -. Questo secondo me permetterà<br />

per ragioni logistiche, geografiche ed economiche<br />

di riconsiderare che la sede di Giarre merita<br />

una specifica attenzione».<br />

MARIA GABRIELLA LEONARDI<br />

arch. Salvo Patanè RASSEGNA STAMPA 2012<br />

Nei mesi estivi il problema del randagismo si aggrava. A Giarre<br />

però l’Ammistrazione non ha sottovalutato la questione<br />

MASCALI<br />

L’assessore alle Problematiche<br />

animaliste ribatte però che gli<br />

animali in questione sono docili<br />

«Differenziata, non basta essere virtuosi<br />

se poi i rifiuti vengono lasciati sotto casa»<br />

A cosa serve essere definito un “comune virtuoso”, impegnarsi a<br />

differenziare, rispettare gli orari di conferimento e ritrovarsi di giorno in<br />

giorno delle piccole discariche di materiale “differenziato” davanti alla<br />

propria abitazione? Se lo chiedono, tra gli altri, anche i residenti di via Aldo<br />

Moro, a Carrabba, dove la carta e la plastica di mercoledì scorso sono state<br />

ritirate il giovedì, mentre il venerdì si è ritirato il secco residuo lasciando<br />

l’umido organico del giovedì. Gli utenti, in particolare, chiedono un servizio<br />

efficiente e un ritiro giornaliero, e non a giorni alterni, soprattutto per<br />

quanto riguarda l’umido organico. «Non ci risulta che per 2 giorni il servizio<br />

di raccolta dei rifiuti porta a porta sia stato interrotto - replica l’ing. Giulio<br />

Nido, responsabile del servizio per la Joniambiente - Ci risulta invece che si<br />

sono verificati numerosi disservizi causati dal fatto che la Aimeri Ambiente, a<br />

Mascali, ha messo in campo certamente un numero insufficiente di mezzi.<br />

Lacuna ingigantita (ma questo è un fatto che la Joniambiente giudica<br />

estremamente positivo) dall’enorme quantitativo di rifiuti che gli utenti<br />

hanno differenziato. La Joniambiente ha già provveduto a diffidare la Aimeri<br />

Ambiente ad impiegare a Mascali un numero di mezzi sufficiente a svolgere<br />

il servizio con efficacia». Disagi e lamentele anche a Fondachello e S. Anna,<br />

dove la raccolta differenziata dovrebbe partire in autunno, e intanto i<br />

cassonetti di prossimità sono spesso stracolti e maleodoranti.<br />

ANGELA DI FRANCISCA<br />

CALATABIANO<br />

Riunione per dire «grazie» ai bagnini di San Marco<br />

Il sindaco, Giuseppe Intelisano, assieme al suo vice,<br />

Giuseppe Moschella, ha ricevuto nella sala Giunta del<br />

palazzo comunale una delegazione dei bagnini del<br />

servizio di vigilanza e salvataggio che dal primo luglio<br />

scorso garantiscono la sicurezza dei bagnanti sulle<br />

spiagge libere presenti lungo il litorale di San Marco.<br />

Come riconoscimento simbolico del loro impegno, il<br />

sindaco Intelisano ha donato ai presenti una maglietta<br />

rossa, con su <strong>stampa</strong>to un cuore e la scritta dai toni<br />

eloquenti, «I bagnanti nel... ».<br />

«Ci tenevo a complimentarmi di persona -ha dichiarato<br />

dichiara Salvatore Pennisi, un cittadino<br />

– contribuiscono a determinare il<br />

fenomeno del randagismo, trasformando<br />

i cani, che quasi sempre sono<br />

vittime, in responsabili del problema».<br />

Le contromisure per fronteggiare il<br />

fenomeno, tutelando la salute degli<br />

animali e la sicurezza dei <strong>cittadini</strong>,<br />

sono però già state adottate dall’Amministrazione<br />

giarrese, che nei mesi<br />

scorsi ha individuato alcune aree idonee<br />

allo sgambamento dei cani. Ciò,<br />

tra l’altro, è avvenuto in seguito all’approvazione,<br />

da parte del Consiglio comunale<br />

di Giarre, del Regolamento<br />

per la tutela degli animali, a dimostrazione<br />

che anche al livello politico<br />

I vigili urbani fra l’altro<br />

tengono costantemente sotto<br />

controllo l’intero territorio<br />

in breve<br />

il problema del randagismo è particolarmente<br />

avvertito in città.<br />

Lo conferma l’assessore alle Problematiche<br />

animaliste, Giuseppe Cavallaro.<br />

«La questione randagismo è<br />

sempre stata seguita con attenzione<br />

dall’Amministrazione – commenta<br />

Cavallaro – che si attiene scrupolosamente<br />

al rispetto della normativa di<br />

riferimento. I vigili monitorano il territorio<br />

e segnalano ai veterinari dell’Asp<br />

di Catania i cani sospetti. Gli animali<br />

del quartiere di S. Maria la Strada,<br />

sono due e, in base alla relazione<br />

dei medici, sono stati giudicati docili<br />

e non pericolosi, pertanto sarebbe<br />

inopportuno accalappiarli».<br />

FABIO BONANNO<br />

GIARRE<br />

Auto in fiamme nella notte in via De Gasperi<br />

ma. prev.) Venerdi notte un incendio sulle cui cause<br />

sono in corso accertamenti, ha pesantemente<br />

danneggiato la parte anteriore di una Opel Asta,<br />

regolarmente parcheggiata sulla via De Gasperi, non<br />

lontano dalla centrale piazza Duomo. Tempestivo<br />

l’intervento dei vigili del fuoco di Riposto. Indagano i Cc.<br />

MASCALI<br />

Festa a Carrabba per il patrono S. Giuseppe<br />

a. d. f) Oggi festa a Carrabba in onore del patrono S.<br />

Giuseppe. Alle 7.30 campane e spari dei mortaretti; alle<br />

8, il corpo bandistico “Orchestra d’armonia della<br />

Contea” percorrerà il paese. Alle 10 s. messa celebrata<br />

da padre Alfio Vasta. Alle 18.30 solenne celebrazione<br />

eucaristica; 20.30 uscita del simulacro e processione.<br />

MASCALI<br />

Saggio di danza «Stelle Nascenti» a Fondachello<br />

a. d. f) Stasera, alle 21, al campo sportivo di Fondachello,<br />

nell’ambito del calendario delle manifestazioni estive<br />

“Riflettori su Mascali…Estate 2012” Saggio di danza<br />

Stelle Nascenti a cura di Cettina Zammataro<br />

MASCALI<br />

Preparazione alla festa dell’Assunta di Puntalazzo<br />

a. d. f) Incomincia oggi, con la solenne celebrazione<br />

eucaristica delle 18.30, il triduo di preparazione della<br />

solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria di<br />

Puntalazzo di Mascali, la cui festa culminerà mercoledì.<br />

LE FARMACIE DI TURNO<br />

CALATABIANO: via XX Settembre, 16; FIUMEFREDDO:<br />

via Umberto, 54 (solo diurno); GIARRE: corso Italia,<br />

188; LINERA: piazza Lupis, 4; RIPOSTO: via Gramsci,<br />

143; TORRE ARCHIRAFI: via Lungomare, 30.<br />

il primo cittadino - con i bagnini che garantiscono il<br />

servizio di salvataggio per l’attività svolta in maniera<br />

egregia sino ad oggi, grazie all’esperienza pregressa<br />

delle due coordinatrici presenti, Maria Gravagna e<br />

Francesca Valenti».<br />

All’incontro che si è tenuto al palazzo comunale sono<br />

intervenuti i bagnini: Francesca Valenti, Maria<br />

Gravagna, Sergio Barbagallo, Mattia Fazio, Proetto<br />

David, Daniele Messina, Carmelo Gravagna, Giovanni<br />

Lo Giudice, Ivo Manitta, Luca Gullo, Calogero Caruso e<br />

Alberto Sorbello.<br />

@L'uso o la riproduzione, anche parziale - con qualunque mezzo e a qualsivoglia titolo - degli articoli e di quant'altro pubblicato in questo giornale sono assolutamente riservate, e quindi vietate se non espressamente autorizzate. Per qualunque controversia il Foro competente quello e' di Catania

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!