12.06.2013 Views

Rassegna_stampa_files/archiovio 2012.pdf - Liberi e cittadini

Rassegna_stampa_files/archiovio 2012.pdf - Liberi e cittadini

Rassegna_stampa_files/archiovio 2012.pdf - Liberi e cittadini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

@Documento elettronico rilasciato per uso personale. DRM - 09573c20ffe3ca923f9eb1e7061d2347708b00a416c8b79b783e344490df7a942bd632b3b673ec5895c02eedb5e692741b91cb9c4df51423733c9a7c41dce006<br />

44.<br />

LA SICILIA<br />

GIARRE<br />

I contenitori<br />

sempre esposti<br />

Andrebbero collocati all’esterno<br />

solo nelle ore serali ma, spesso,<br />

vengono lasciati davanti agli<br />

edifici durante l’intera giornata<br />

Intanto oggi servizio di<br />

spazzamento e di pulizia<br />

straordinaria del territorio:<br />

saranno impegnate 25 unità<br />

«Differenziata», condominî indisciplinati<br />

Riunione urgente. Per affrontare la questione è stato convocato un incontro che si terrà domani in Municipio<br />

I contenitori per la raccolta differenziata<br />

dovrebbero essere esposti di sera<br />

ma in molti edifici condominiali,<br />

invece, vengono lasciati sempre collocati<br />

esternamente e sovente diventano<br />

ricettacolo di ogni sorta di rifiuti.<br />

Un autentico problema che richiede<br />

un tempestivo e adeguato intervento;<br />

occorre, insomma, correre ai ripari.<br />

Per domani, alle 18, al palazzo municipale,<br />

è stata programmata una riunione<br />

con gli amministratori ed i responsabili<br />

dei condomini che verterà<br />

sugli aspetti organizzativi legati al<br />

nuovo servizio di raccolta integrata<br />

dei rifiuti. In vista di questo appuntamento,<br />

ieri, nello stesso palazzo municipale,<br />

si è tenuta una riunione tecnica<br />

presieduta dall’assessore all’Ecologia,<br />

Pippo Donzello, con i responsabili<br />

tecnici dell’Aimeri Ambiente.<br />

L’assessore Donzello in una nota<br />

conferma che, seppure tra molteplici<br />

difficoltà, sta proseguendo il ritiro dei<br />

rifiuti differenziati, secondo il calendario<br />

diramato dall’Ato Joniambiente.<br />

In corso anche la rimozione di alcune<br />

micro discariche sparse sul territorio<br />

in centro e nelle frazioni. Su richiesta<br />

JONIAMBIENTE<br />

Triplicate le telefonate al numero verde: segnalato il mancato ritiro dei contenitori<br />

Impennata delle telefonate degli utenti al<br />

numero verde della Jonambiente 800911303.<br />

Da quando è iniziato il servizio di raccolta<br />

integrata dei rifiuti nei Comuni di Giarre,<br />

Mascali e Riposto il numero delle chiamate si è<br />

letteralmente triplicato. Se dal primo giugno a<br />

giovedì scorso la società che gestisce il call<br />

center ha ricevuto 8.967 chiamate, ben 5893<br />

sono arrivate negli ultimi 10 giorni.<br />

«Per noi un dato estremamente positivo -<br />

afferma il presidente della Joniambiente,<br />

Francesco Rubbino - Il numero verde è<br />

DOMENICA 29 LUGLIO 2012<br />

CATANIA PROVINCIA<br />

Morto 23enne<br />

dopo incidente<br />

donati 5 organi<br />

Daniele Samperisi, in moto, 8 giorni<br />

fa era stato travolto da un’auto<br />

del sindaco, Teresa<br />

Sodano, e dell’assessoreDonzello,<br />

d’intesa<br />

con il dirigente<br />

tecnico dell’Ato<br />

Joniambiente,<br />

ing. Giulio Nido,<br />

come già annunciato<br />

nei giorni<br />

scorsi, è stato organizzato<br />

per oggi<br />

un servizio di<br />

spazzamento e di<br />

pulizia straordinaria<br />

del territorio.<br />

L’ing. Nido<br />

dichiara: «Si tratta di un intervento<br />

domenicale che vedrà impegnata una<br />

speciale task force dell’Aimeri Ambiente<br />

per l’espletamento di alcuni<br />

servizi mirati.<br />

Saranno impegnate varie squadre<br />

di operatori ecologici, complessivamente<br />

25 unità, concentrate su Giarre<br />

per le opere di spazzamento. Le<br />

operazioni di pulizia straordinaria,<br />

che si svolgeranno dalle 5 alle 11, vedranno<br />

coinvolti mini compattatori,<br />

Grande atto di generosità<br />

del giovane che non si è più<br />

svegliato dal coma<br />

Diventare un agente di polizia penitenziaria<br />

era il sogno di Daniele Samperisi, 23 anni,<br />

che si è infranto in via Siracusa a poche centinaia<br />

di metri dalla scuola di formazione<br />

che il giovane frequentava, a S. Pietro Clarenza.<br />

Daniele si preparava al giuramento, ma il<br />

destino crudele, gli ha spezzato la vita 8<br />

giorni prima. Il 19 luglio scorso in sella alla<br />

sua inseparabile moto, attorno alle 7.30 del<br />

mattino, si apprestava a raggiungere la scuola<br />

militare, una Fiat Punto in fase di manovra<br />

(a quanto pare usciva da un parcheggio)<br />

avrebbe improvvisamente invaso la carreggiata<br />

cogliendo alla sprovvista il giovane<br />

centauro giarrese che indossava il casco.<br />

Prontamente soccorso da una ambulanza<br />

del 118 il ragazzo che avrebbe battuto solo il<br />

importantissimo perché rappresenta<br />

l’interfaccia più immediato fra noi e l’utente.<br />

Utilizzarlo serve ai <strong>cittadini</strong> per ottenere<br />

maggiori informazioni o segnalare qualcosa,<br />

ma soprattutto permette a noi di individuare<br />

le criticità del servizio e intervenire».<br />

Il 54% degli utenti che hanno telefonato al<br />

numero verde lo hanno fatto per segnalare il<br />

mancato ritiro dei contenitori della raccolta<br />

differenziata.<br />

«Lo sappiamo - spiega Rubbino – Noi<br />

monitoriamo quotidianamente i dati<br />

arch. Salvo Patanè RASSEGNA STAMPA 2012<br />

DANIELE SAMPERISI<br />

spazzatrici e svariate unità appiedate<br />

di operatori ecologici».<br />

Il Comune, intanto, fa la sua parte<br />

con personale dell’Ufficio tutela ambientale<br />

e della polizia locale, impegnato<br />

per il momento solo a diffidare<br />

i tanti <strong>cittadini</strong> che conferiscono i rifiuti<br />

fuori dagli orari previsti, senza rispettare<br />

la tipologia di rifiuto prevista<br />

da calendario. Prossimamente, al posto<br />

di diffide saranno elevate multe.<br />

MARIA GABRIELLA LEONARDI<br />

provenienti dal call center. E quando un<br />

cittadino ci segnala qualsiasi forma di<br />

disservizio noi la verifichiamo e poi chiediamo<br />

alla Aimeri Ambiente di risolvere il problema,<br />

trasformando successivamente il disservizio<br />

in penale, come prevede il contratto. Non<br />

nascondiamo le difficoltà che si stanno<br />

incontrando nell’espletare correttamente il<br />

nuovo servizio, ma dobbiamo sforzarci tutti a<br />

risolverle. Se da una parte il nuovo servizio ci<br />

ha permesso di raggiungere percentuali<br />

lusinghieri nella raccolta differenziata,<br />

Cuore e fegato sono stati<br />

trapiantati all’Ismett di<br />

Palermo a due malati gravi<br />

LLAA DDEESSTTRRAA--AALLLLEEAANNZZAA SSIICCIILLIIAANNAA<br />

capo è giunto cosciente al pronto soccorso<br />

dell’ospedale Garibaldi. La tac, immediatamente<br />

eseguita, rilevava però la presenza di<br />

due grossi ematomi al cervello e pertanto<br />

non restava che procedere con un delicato<br />

intervento chirurgico e indurre il giovane al<br />

coma farmacologico, dal quale, purtroppo,<br />

non si è più risvegliato.<br />

Cosi, dopo il ricovero in Rianimazione,<br />

venerdi all’alba è sopravvenuta la morte cerebrale.<br />

Daniele nel 2009 si era iscritto alla<br />

Banca Dati per la Donazione degli Organi e<br />

cosi i suoi genitori non hanno esitato a rispettare<br />

la sua volontà. Il cuore è stato già<br />

trapiantato, all’Ismett di Palermo, a un paziente<br />

affetto da una gravissima forma di<br />

cardiomiopatia. Nella stessa clinica è in corso<br />

il trapianto del fegato a un calabrese.<br />

«SCARSA INFORMAZIONE<br />

E TANTA IMPROVVISAZIONE»<br />

Tanta improvvisazione e poca informazione nell’avvio<br />

del nuovo servizio di raccolta integrata dei rifiuti. Lo<br />

denuncia un comunicato della sezione giarrese de La<br />

Destra-Alleanza Siciliana: «C’è tanta improvvisazione -<br />

si legge nella nota - da parte dell’amministrazione<br />

comunale nell’avvio della raccolta differenziata».<br />

L’intervento de La Destra muove dai numerosi disagi<br />

provocati ai <strong>cittadini</strong> dall’avvio del nuovo servizio,<br />

tanto nelle arterie del centro che in quelle periferiche.<br />

«Sarebbe bastata un’adeguata preventiva campagna<br />

di informazione - si legge nella nota del Movimento<br />

guidato da Nello Musumeci - e una maggiore<br />

attenzione agli aspetti logistici, per evitare che il<br />

rimedio si rivelasse peggiore del male. Se<br />

l’amministrazione comunale cominciasse a esercitare<br />

un’azione di controllo maggiore sulla società<br />

d’ambito che si occupa del servizio, forse Giarre<br />

tornerebbe una città più vivibile».<br />

Il partito La Destra dichiara di avere già attivato i propri<br />

ragazzi affinché preparino un dossier fotografico sulle<br />

minidiscariche diffuse sul territorio giarrese per farne<br />

una pubblica denuncia, a cominciare dalle autorità<br />

sanitarie».<br />

M. G. L.<br />

dall’altra impone una rivoluzione nelle<br />

abitudini e nelle responsabilità non solo degli<br />

utenti, ma anche degli operatori. Un tempo<br />

dimenticarsi di spazzare un piccolo tratto di<br />

strada poteva non essere un grande problema.<br />

Oggi non ritirare i contenitori da una via lo è».<br />

Dalle telefonate al call center, però, non solo<br />

proteste, anche richieste di informazioni sul<br />

funzionamento dei centri di raccolta e<br />

richieste di sacchetti.<br />

«L’utente - ribadisce Rubbino - al numero<br />

verde può chiedere tutto».<br />

Il ragazzo era molto conosciuto<br />

e stimato: sognava di fare<br />

l’agente di polizia penitenziaria<br />

Nel Policlinico di Catania sarà effettuato<br />

un trapianto combinato rene-pancreas e al<br />

Civico di Palermo quello dell’altro rene. La<br />

morte di Daniele ha gettato nello sconforto<br />

gli amici più cari. Patrizia Lionti lo ricorda<br />

cosi: «Daniele era un ragazzo che stava costruendo<br />

il proprio futuro con impegno e<br />

passione. Non si è mai risparmiato nel donare<br />

il proprio splendido sorriso, con il quale illuminava<br />

le giornate dei suoi cari, e proprio<br />

la sua grande generosità è ciò con cui ci ha<br />

lasciati, attraverso la scelta di donare gli organi,<br />

e quindi vita e speranza, ad altri».<br />

Daniele lascia i genitori, il fratello Alessandro<br />

e la fidanzata Stefania. I funerali saranno<br />

celebrati oggi pomeriggio alle 16.30 nella<br />

chiesa Regina Pacis di Giarre.<br />

MARIO PREVITERA<br />

DENUNCIA DEL PD<br />

Patanè: «Lo sportello<br />

Serit polifunzionale<br />

verrà reso fruibile<br />

con 2 anni di ritardo»<br />

Con ben due anni di ritardo, verrà aperto a Giarre<br />

uno sportello Serit polifunzionale. Lo denuncia in<br />

una nota l’arch. Salvo Patanè, consigliere provinciale<br />

del Pd, che dichiara: «Lo scarno comunicato nel sito<br />

istituzionale della Serit è la certificazione di due anni<br />

esatti di ritardo sullo sportello polifunzionale<br />

promessoci nel corso di un incontro richiesto dal<br />

sottoscritto, tra l’allora assessore regionale al<br />

Bilancio, Michele Cimino, e il direttore generale alla<br />

Serit del tempo, Antonio Finanze, presenti il<br />

deputato regionale Giovanni Barbagallo e l’assessore<br />

comunale Giuseppe Cavallaro».<br />

Patanè ricorda di avere, allora come ora, sostenuto<br />

come la Serit sia sottoposta a disciplina pubblica e<br />

non può chiudere o aprire gli sportelli secondo<br />

criteri privatistici ma attraverso decreti regionali. Per<br />

questa ragione, definisce arbitraria la decisione di<br />

chiudere lo sportello di Giarre e l’Amministrazione<br />

giarrese, anziché censurarla, «bloccando con il<br />

governo regionale “amico” la dismissione della sede<br />

di via Tommaso Leonardi, ha patteggiato un’apertura<br />

a singhiozzo (per i primi sei mesi, oltretutto, priva di<br />

funzionalità poiché senza connessione internet), con<br />

un servizio inadeguato alla vasta area di contribuenti<br />

e file sconcertanti ancora prima dell’orario di<br />

apertura». Secondo Patanè se c’è un primato di cui<br />

vantarsi è quello d’essere stati i primi ad applicare,<br />

con anni di anticipo, «un’implacabile spending<br />

review che dall’ospedale, al tribunale, all’Agenzia<br />

dell’Entrate e alla Serit ha sottomesso la qualità dei<br />

servizi pubblici alle convenienze partitiche e non ai<br />

principi di economia ed efficienza».<br />

M. G. L.<br />

IITTAALLIIAA AAVVVVEENNIIRREE CCRRIITTIICCAA SSUULL RRIIMMPPAASSTTOO<br />

m. g. l.) L’associazione «Italia Avvenire»,<br />

presieduta dal Alberto Cardillo, è critica sul<br />

rimpasto di Giunta: «Ci aspettavamo - si legge in<br />

una nota - che quel che rimane del disastrato<br />

Pdl locale trovasse il coraggio di dire “no”,<br />

rendendo onesto servigio ai propri elettori che<br />

ormai da tempo hanno finito di riporre fiducia<br />

in un’amministrazione che ha saputo solo<br />

introdurre nuovi balzelli, dalla vicenda strisce<br />

blu, al mantenimento della Tarsu più esosa<br />

d’Italia, fino alla gestione della spesa corrente<br />

quantomeno “discutibile”». Italia Avvenire,<br />

quindi, ribadisce il proprio sostegno al progetto<br />

di Alleanza per Giarre e alla creazione di una<br />

piattaforma per un nuovo «polo dei <strong>cittadini</strong>».<br />

@L'uso o la riproduzione, anche parziale - con qualunque mezzo e a qualsivoglia titolo - degli articoli e di quant'altro pubblicato in questo giornale sono assolutamente riservate, e quindi vietate se non espressamente autorizzate. Per qualunque controversia il Foro competente quello e' di Catania

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!