12.06.2013 Views

dizio nario biogra fico gar donese - Pierantonio Bolognini

dizio nario biogra fico gar donese - Pierantonio Bolognini

dizio nario biogra fico gar donese - Pierantonio Bolognini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

p. ANTONIO BECCALOSSI<br />

(Gardone, 1739-1795)<br />

Padre Antonio Beccalossi nacque a Gardone nel 1739 da Lelio e Anna Maria<br />

Capitanio, erede di una ricca famiglia la cui avita dimora resta ancora a<br />

testimonianza degli antichi splendori nelle vicinanze di piazza S. Marco.<br />

Giovanissimo entrò nella Congregazione dei Filippini di Verona, città in cui ricevette<br />

l’ordinazione sacerdotale. Purtroppo una salute malferma, minacciata da frequenti<br />

sbocchi di sangue lo costrinse al ritorno fra le mura natali. Gli anni seguenti,<br />

caratterizzati da un fecondo riposo, videro padre Antonio, costantemente in abito<br />

oratoriano, divenire esempio di pietà, solidarietà e beneficenza. Confratello della<br />

Scuola di S. Carlo, primicerio della Confraternita di S. Rocco, eresse a sue spese<br />

nell’omonima alpestre chiesetta il pregevole altare barocco. Nel 1768 ottenne dal<br />

Comune di staccare l’affresco seicentesco della Vergine dipinto che ornava la<br />

loggetta a due arcate che originariamente ingentiliva la facciata della parrocchiale di<br />

S. Marco sul lato di via S. Rocco e della quale si è trovato traccia nel corso degli<br />

ultimi restauri. Il 29 aprile del 1768 con solenni cerimonie l’affresco venne trasferito<br />

nell’oratorio di S. Rocco che divenne da quella data il Santuario della Madonna del<br />

Popolo, titolazione che ricordava la venerata immagine della cattedrale di Verona.<br />

La dote che più caratterizzò padre Beccalossi fu, senza dubbio, la carità che lo animò<br />

nel 1782 ( in occasione di una delle ricorrenti crisi produttive della Valle) a<br />

soccorrere i bisognosi ed a fondare, precorrendo i tempi, una scuola per le fanciulle.<br />

Gli scomparve in questi anni, in seguito ad un voto a S. Filippo Neri, la balbuzie che<br />

l’aveva afflitto sin dalla più tenera età e l’avvenimento fu presagio del suo futuro<br />

apostolato. Nel 1783 fu uditore del celebre missio<strong>nario</strong> don Bartolomeo Del Monte<br />

che predicava le Missioni a Palazzolo. Il predicatore ed i suoi compagni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!