12.06.2013 Views

dizio nario biogra fico gar donese - Pierantonio Bolognini

dizio nario biogra fico gar donese - Pierantonio Bolognini

dizio nario biogra fico gar donese - Pierantonio Bolognini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

don FRANCESCO BERETTA<br />

(Gardone, 1807-1872)<br />

Nasce a Gardone nel 1807 e, precoce d’ingegno, ( a nove anni già traduceva dal<br />

latino) entra nel semi<strong>nario</strong> bresciano dove apprende anche le lingue greca e tedesca.<br />

Ordinato sacerdote, è insegnante nel Ginnasio di Pisogne e nel Semi<strong>nario</strong> di Brescia<br />

acquistando notevole fama di filosofo, teologo e letterato. E’ fra i più attivi<br />

cospiratori <strong>gar</strong>donesi nella lotta contro la dominazione austriaca. Le sue idee<br />

patriottiche lo spingono a far parte dei comitati libertari e, nel 1849, del Comitato<br />

Insurrezionale cittadino per conto del quale si assume il compito di mantenere i<br />

contatti con La Valtrompia e la Val Sabbia. Dopo la caduta del Governo Provvisorio,<br />

ricercato in ogni dove, dovrà rifugiarsi all’estero. Nel 1847 viene nominato socio<br />

dell’Ateneo Bresciano, nel 1858 prevosto di Rovato e nel 1862 abate di Montichiari<br />

dove si dedicherà anche allo studio di nuove tecniche di coltivazione da applicare al<br />

lavoro agricolo locale.<br />

--------------------<br />

Note bibl. :<br />

P. BOLOGNINI Valtrompia nella memoria<br />

A. FAPPANI Enciclopedia Bresciana vol. 1. sub voce

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!