12.06.2013 Views

dizio nario biogra fico gar donese - Pierantonio Bolognini

dizio nario biogra fico gar donese - Pierantonio Bolognini

dizio nario biogra fico gar donese - Pierantonio Bolognini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIETRO ANTONIO BERETTA<br />

(Gardone, 1791-1853)<br />

Nasce a Gardone nel 1791 da Giuseppe Antonio e Maria Pedretti ed è il primo erede<br />

della dinastia armiera di cui si conoscano dettagliatamente azioni e comportamenti.<br />

Visse nel periodo di transizione tra la dominazione veneta e quella austriaca in anni<br />

in cui al protezionismo veneto si sostituiva la fiscale burocrazia austriaca ed in cui<br />

era indispensabile la riconquista degli antichi e tra<strong>dizio</strong>nali mercati, per lungo tempo<br />

trascurati a favore della concorrenza straniera. Acquisite notevoli capacità nella<br />

costruzione di canne ad anima liscia per fucili e pistole, seppe comprendere la<br />

necessità di espandere il proprio mercato. Dal 1815 iniziò una serie di lunghi viaggi<br />

su tutto il territorio nazionale stabilendo contatti con grossisti, fornitori, importatori e<br />

venditori al dettaglio, creando una rete commerciale che gli consentì di allar<strong>gar</strong>e il<br />

proprio raggio d’azione e la propria attività produttiva. Nel 1832 titolò la sua<br />

azienda “Fabbrica d’armi Pietro Beretta” denominazione che resta tutt’oggi<br />

invariata. Nel 1850, insieme al cugino Lodovico, riacquistò la fucina “dei Manenti”<br />

con tutti i suoi edifici , venduta nel 1814 da Antonio Beretta a Giuseppe Guerini,<br />

testimoniando consolidate possibilità economiche e lavorative. Alla sua morte,<br />

avvenuta nel 1853, il suo consistente patrimonio valutato 27.125 lire del tempo, fra<br />

immobili, capitali ed attività, venne affidato fino al raggiungimento della maggiore<br />

età (1855) del primo dei suoi quattro figli Giuseppe, al cugino Lodovico che<br />

proseguendo il lavoro per una commissione di carabine per il Ducato di Parma, la<br />

produzione di sciabole per il Ducato di Modena, la fabbricazione di canne damascate<br />

lisce e a torciglione; seppe accrescere ulteriormente quanto gli era stato affidato.<br />

--------------------<br />

Note bibl.:<br />

MORIN M. Beretta, la dinastia industriale più antica del mondo<br />

WILSON R.L. Il mondo Beretta : una leggenda internazionale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!