12.06.2013 Views

No - Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli

No - Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli

No - Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EUROPEAN COMMISSION<br />

ENVIRONMENT DG<br />

Project title (max. 60 characters):<br />

PROJECT<br />

FOR COMMISSION USE ONLY<br />

LIFE05NAT/<br />

Conservazione degli ecosistemi costieri nella Toscana settentrionale<br />

Project acronym (max. 25 characters): DUNETOSCA<br />

The project will be implemented in the following<br />

Country(ies) Italia<br />

Administrative region(s): Toscana<br />

Expected starting date: 09/05 ending date : 09/09 duration in months : 48<br />

APPLICANT AND PARTNERS<br />

Name of applicant: Ente <strong>Parco</strong> Regionale <strong>Migliarino</strong> S. <strong>Rossore</strong> <strong>Massaciuccoli</strong><br />

Name of partner (1): Amministrazione Provinciale di Pisa<br />

LIFE-Nature 2005-A1<br />

Name of partner (2): ……………………………………………………………………………………………………<br />

Name of partner (3): ……………………………………………………………………………………………………<br />

(Continue as necessary)<br />

PROJECT BUDGET AND REQUESTED EC FUNDING<br />

Total project budget: 1.127.540,00 €<br />

EC financial contribution requested: 499.950 € ( = 44,34 % of total budget)<br />

PROJECT POLICY AREA<br />

The project aims at the conservation of (choose only one category):<br />

NA1 X proposed Sites of Community Importance (for EU only) or sites of international<br />

importance hosting habitats/species listed in the relevant resolutions of the Bern Convention<br />

(for Romania only);<br />

NA2 Sites designated as Special Protection Areas (for EU only) or sites of international<br />

importance hosting bird species listed in the relevant resolutions of the Bern Convention (for<br />

Romania only);<br />

NA3 one or more endangered species of fauna and flora Annexes II and IV of the Habitats<br />

Directive, Annex I of the Birds Directive (for EU only) and Appendix I and II to the Bern<br />

Convention (for Romania only).


LIFE-Nature 2005-A6<br />

Partner Profile Information<br />

Short Name Provincia di Pisa Participant <strong>No</strong><br />

Legal information on the partner<br />

Legal Name Amministrazione Provinciale di Pisa Legal Status<br />

VAT <strong>No</strong><br />

80000410508<br />

Public<br />

Legal Registration <strong>No</strong><br />

Registration Date<br />

Private<br />

Natural person<br />

Legal address of the partner<br />

Street Name and <strong>No</strong> Piazza Vittorio Emanuele 14 PO Box<br />

Post Code 56125 Town/City Pisa<br />

Country Code I Country Name Italy<br />

Partner contact person information (only if different to above)<br />

Title Dr. For. Function Dirigente<br />

Surname Acciai First Name Andrea<br />

Department / Service<br />

Name<br />

Area Attività Produttive<br />

Street Name and <strong>No</strong> Via P. Nenni 24 PO Box<br />

Post Code 56125 Town/City Pisa<br />

Country Italy<br />

Telephone <strong>No</strong> 0039 050 929619 - 609 Fax <strong>No</strong> 0039 050 929702<br />

E-mail a.acciai@provincia.pisa.it Website<br />

Address of the main department of the partner carrying out the project (only if different to above)<br />

Street Name and <strong>No</strong><br />

PO Box<br />

Post Code<br />

Country<br />

Town/City<br />

Department /Service<br />

Name<br />

Partner details<br />

Year<br />

Annual turnover Annual Balance Sheet Total<br />

Number of employees 600<br />

Number of employees in department conducting project 11<br />

Is Your Organisation independent (Yes or <strong>No</strong>)<br />

If <strong>No</strong>, please indicate<br />

legal name(s) of<br />

owner(s) who own<br />

25 % or more<br />

Is Your Organisation affiliated to any other participant(s) in the project? (Yes or <strong>No</strong>)<br />

If Yes, please indicate<br />

Participant Short<br />

Name(s) and<br />

character of<br />

affiliations(s)<br />

YOU MAY DUPLICATE THIS PAGE<br />

X


Legal Name<br />

Legal information on the co-financier<br />

Regione Toscana<br />

LIFE-Nature 2005-A7-a<br />

Legal Status<br />

VAT <strong>No</strong> Private<br />

Legal Registration <strong>No</strong><br />

Legal address of the co-financier<br />

PO Box<br />

Public X<br />

Street Name and <strong>No</strong> Via di <strong>No</strong>voli, 26<br />

Post Code<br />

50127<br />

Town/City<br />

Firenze<br />

Country Code I Country Name Italy<br />

Co-financier contact person (only if different to above)<br />

Title Dr. Agr. Function<br />

Dirigente Settore tutela e valorizzazione delle<br />

risorse ambientali e attività di bonifica<br />

Surname Fornaciari First Name Edoardo<br />

Department / Service<br />

Name<br />

Direzione generale politiche territoriali e ambientali<br />

Street Name and <strong>No</strong> Via di <strong>No</strong>voli, 26 PO Box<br />

Post Code 50127 Town/City Firenze<br />

Country Italy<br />

Telephone <strong>No</strong> 0039 055 4383711 Fax <strong>No</strong> 0039 055<br />

E-mail e.fornaciari@mail.regione.toscana.it Website www.regione.toscana.it<br />

Funding details<br />

Participant <strong>No</strong> Participant Short name<br />

Project participant(s) which are<br />

financed by the co-financier<br />

Funding confirmed (Yes or To be<br />

confirmed)<br />

Comments<br />

Yes<br />

YOU MAY DUPLICATE THIS PAGE


LIFE-Nature 2005-A8<br />

BRIEF DESCRIPTIONS OF THE ACTIVITIES OF THE APPLICANT AND PARTNERS<br />

Applicant :<br />

Il <strong>Parco</strong> Regionale <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> <strong>Massaciuccoli</strong> è stato istituito come Consorzio con L.R.<br />

Toscana n° 61 del 1979 e successivamente trasformato in Ente <strong>Parco</strong> Regionale <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong><br />

<strong>Rossore</strong> <strong>Massaciuccoli</strong> con L.R. n°24 nel 1994. E' dotato di statuto pubblicato sul Bollettino<br />

Ufficiale della Regione Toscana n° 9 del 2003. L'ente <strong>Parco</strong> è composto da un Presidente, un<br />

Consiglio Direttivo con 10 membri, un collegio di 3 revisori dei conti ed una Comunità del <strong>Parco</strong><br />

composta dai Presidenti delle Province di Pisa e Lucca e dai Sindaci dei comuni di Massarosa,<br />

Viareggio, Vecchiano, Pisa e <strong>San</strong> Giuliano Terme. La pianta organica comprende 50 dipendenti<br />

addetti alla vigilanza, amministrazione e settore tecnico dell’Ente <strong>Parco</strong>; e 30 addetti alla gestione<br />

dell’Azienda agro-zootecnica regionale della Tenuta di <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong>.<br />

Partner 1 (name): Amministrazione Provinciale di Pisa<br />

Il Servizio Agroalimentare e Forestazione dell'Amministrazione Provinciale di Pisa gestisce tutte le<br />

funzioni delegate dalla Regione Toscana con la legge regionale 21 marzo 2000, n. 39 "Legge<br />

forestale della Toscana" e successive modifiche e con il relativo regolamento di attuazione. Tali<br />

funzioni riguardano: interventi pubblici forestali; gestione del vincolo idrogeologico (rilascio delle<br />

autorizzazioni di taglio del bosco, realizzazione di opere connesse etc.); interventi di prevenzione e<br />

tutela dei boschi dagli incendi; predisposizione annuale del Piano Operativo Provinciale Antincendi<br />

Boschivi; controllo del materiale forestale di propagazione.<br />

Inoltre, in merito al Piano di Sviluppo Rurale della Toscana, vengono curati dalla struttura:<br />

l'istruttoria amministrativa e tecnica, il collaudo e la liquidazione delle domande di contributo<br />

relative alle Misure forestali per interventi pubblici e privati.<br />

Partner 2 (name) :


PARTNER COMMITMENT (Complete for each partner)<br />

Legal Name: Amministrazione provinciale di Pisa<br />

We are responsible for the implementation of the following actions : C2 e C3<br />

With a foreseen cost of 75.000,00<br />

We will contribute to the implementation of the project.<br />

LIFE-Nature 2005-A9<br />

– azione C2: Eliminazione di formazioni dense di Yucca tra (presso le foci del Fiume Morto<br />

Nuovo e del Fiume Morto Vecchio) e di altre formazioni più o meno dense presenti negli<br />

ambienti dunali tra la Bocca di Serchio e Viareggio tramite taglio, trattamento chimico e<br />

asportazione del materiale vegetale.<br />

– azione C3: razionalizzazione del carico turistico sui sentieri esistenti di accesso al mare<br />

tramite sistemazione con staccionate e tavolati per pavimentazione dei sentieri.<br />

Status of financial and technical commitment/s<br />

Ente pubblico con proprie maestranze forestali.<br />

Name of authorised person: ....Andrea Acciai<br />

Status: Dirigente Area Attività Produttive - Servizio Agroalimentare e Forestazione<br />

Date:<br />

Authorised stamp and signature (mandatory): ..........................................................................<br />

YOU MAY DUPLICATE THIS PAGE IF NECESSARY


CO-FINANCER COMMITMENT (Complete for each co-financer)<br />

LIFE-Nature 2005-A10-a<br />

Legal name: Regione Toscana – Settore tutela e valorizzazione delle risorse ambientali e attività di<br />

bonifica<br />

Full address: Via di <strong>No</strong>voli 26, I- 50127 Firenze<br />

Tel: 0039 055 4383711 E-mail : e.fornaciari@mail.regione.toscana.it<br />

Amount of funding foreseen: 225.000,00 EURO<br />

Comments (specify if the decision to co-finance has been taken or not. Is it the subject of an<br />

agreement in principle and with which conditions. Also specify if the co-financing is only granted<br />

for certain actions or for the whole project):<br />

I finanziamenti sono previsti già antro il 2006 ed in parte già erogati nell'ambito di programmi di<br />

finanziamento regionali delle Aree Protette Toscane.<br />

Name of authorised person : Dott. Edoardo Fornaciari<br />

Seal and signature (obligatory) : ..........................................................................


C. <strong>No</strong>n-recurring management<br />

For each action or set of actions specify the following:<br />

ACTION C.1:<br />

Name of action: Eliminazione delle cenosi dense di esotiche (amorfeti)<br />

LIFE-Nature 2005-C4<br />

Description (what, how and where): Gestione degli ambienti dunali tramite eliminazione delle<br />

dense cenosi di esotiche (Amorpha fruticosa) con asportazione del soprassuolo e del suolo<br />

nelle aree con presenza degli amorfeti; lo scavo sarà effettuato fino alla profondità di un<br />

metro circa, su una superficie complessiva di ca. 6 ha. L'area d'intervento è situata nella<br />

porzione nord del pSIC "Dune litoranee di Torre del Lago", a una distanza di circa 150 m<br />

dalla linea di costa. Il materiale estratto sarà smaltito secondo le normative vigenti.<br />

Il costo elevato di questa azione deriva quasi esclusivamente dalle operazioni di scavo. Il<br />

prezzo unitario (4 €/mc) è stato ricavato consultando i prezziari regionali (come previsto<br />

dalla legge 109/94 e succ. modif.) del Provveditorato delle Opere Pubbliche delle Regioni<br />

Toscana, Emilia-Romagna e Marche, e tenendo conto dei costi sostenuti dall’Ente <strong>Parco</strong> per<br />

la realizzazione di azioni simili. Tale cifra unitaria comprende i costi di smaltimento del<br />

materiale scavato non riutilizzabile.<br />

L’asportazione delle cenosi esotiche, oggi costituite da dense formazioni ad amorfa, verrà<br />

effettuata mediante escavatore meccanico per una profondità di almeno 1 m. Ciò al fine di<br />

asportare completamente tale specie infestante e riducendo al minimo la possibilità di<br />

perdita di porzioni di pianta in grado di diffondersi nuovamente nel sito. Il materiale asportato<br />

sarà costituito dalla massa vegetale delle specie esotiche, da altra sostanza organica e da<br />

depositi limoso-sabbiosi accumulatisi nelle ex aree umide. La parte vegetale sarà smaltita a<br />

norma di legge evitando la diffusione di tali specie esotiche, diffusione peraltro vietata dalla<br />

Legge regionale toscana 56/2000 (che vieta specificatamente la diffusione dell’Amorpha<br />

fruticosa).<br />

La porzione di substrato escavato a granulometria sabbiosa priva di propaguli vegetali verrà<br />

riutilizzata negli interventi di riqualificazione delle dune, la restante (che a norma di legge<br />

non potrà essere venduta) sarà smaltita secondo le normative vigenti o rimarrà nella<br />

disponibilità delle amministrazioni per la realizzazione di opere pubbliche.<br />

Reasons why it is necessary (ref. to threat being addressed): Nell’area interessata dallo<br />

scavo, l’habitat “Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae” e<br />

gli ambienti umidi retrodunali si trovano in condizioni di forte degrado a causa della<br />

diffusione di specie esotiche (soprattutto Amorpha fruticosa ma anche Yucca gloriosa,<br />

Tamarix sp.pl., Elaeagnos argentea) e sono destinati a scomparire entro tempi brevissimi in<br />

quanto le cenosi di specie esotiche hanno contribuito ad accelerare i fenomeni di<br />

interrimento (Threat 1).<br />

Gli interventi saranno effettuati sotto stretta sorveglianza da parte della direzione lavori, per<br />

la salvaguardia dei lembi di vegetazione autoctona presenti nelle aree di cantiere.<br />

Contestualmente alle operazioni di scavo si provvederà all’impianto di specie autoctone per<br />

integrare la vegetazione, anche se la realizzazione delle ottimali condizioni idrologiche e<br />

morfologiche attiverà velocemente i positivi e spontanei fenomeni di colonizzazione da parte<br />

delle cenosi igrofile autoctone. Qualora dovesse rendersi necessario, negli anni seguenti<br />

alle operazioni di scavo, si provvederà a ulteriori integrazioni utilizzando le piante del vivaio<br />

realizzato nel corso del Progetto (Azione C5).<br />

L’area sottoposta allo scavo è collegata ad una viabilità costiera, in parte sterrata e in<br />

piccola parte asfaltata. Ciò permetterà l’accesso dei mezzi senza l’apertura di ulteriori vie,<br />

né necessità di opere di adeguamento della viabilità esistente, che potrebbero danneggiare<br />

il cordone dunale.<br />

Il periodo d’intervento ipotizzato (agosto-ottobre), in quanto immediatamente precedente o<br />

concomitante al periodo piovoso, dovrebbe consentire un rapido riallagamento delle aree


scavate, rendendole quindi meno soggette al ricaccio della vegetazione esotica; per quanto<br />

riguarda la fauna, viene evitato ogni disturbo nel periodo riproduttivo.<br />

Inoltre, l'inizio dei lavori di scavo nel mese di agosto riduce la probabilità di incorrere in forti<br />

precipitazioni senza comunque incidere in periodi troppo sensibili per il disturbo alla fauna.<br />

<strong>No</strong>n si prevedono interferenze significative con l'afflusso turistico, in quanto le operazioni<br />

non si svolgono contemporaneamente sull'intera superficie, per cui l'area di cantiere sarà<br />

ogni volta assai limitata.<br />

Responsible for implementing it: Ente <strong>Parco</strong> <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> <strong>Massaciuccoli</strong><br />

Action will be sub-contracted: X Yes □ <strong>No</strong> □ Partially<br />

Expected results (quantitative information when possible): Riqualificazione di aree umide<br />

retrodunali, oggi in avanzato stato di interramento, per un'estensione di 6 ha. Eliminazione<br />

delle formazioni dense di Amorpha fruticosa dall'area del SIC "Dune litoranee di Torre del<br />

Lago" e dal territorio del <strong>Parco</strong>. Incremento e miglioramento dell’habitat Paludi calcaree con<br />

Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae * e degli ambienti umidi retrodunali.<br />

L’Ente <strong>Parco</strong> <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> <strong>Massaciuccoli</strong> si occuperà, tramite il proprio personale<br />

interno, del mantenimento dei risultati di tale azione procedendo, se necessario, a ulteriori<br />

interventi di eliminazione di eventuali ricacci di Amorpha fruticosa, anche dopo la<br />

conclusione del progetto.<br />

ACTION C.2:<br />

Name of action: Eliminazione delle cenosi dense di esotiche (yuccheti) e di piante<br />

sparse di Yucca gloriosa<br />

Description (what, how and where): Eliminazione di dense cenosi di specie esotiche<br />

(Yucca gloriosa) e nuclei sparsi, localizzate a circa 1 km a nord dalla foce del Fiume<br />

Serchio, su un'estensione di circa 80 ha. Tale operazione sarà effettuata tramite taglio e<br />

trattamento con prodotti chimici agenti per contatto (scelti anche sulla base di esperienze<br />

maturate in altri progetti LIFE Natura). I residui vegetali saranno raccolti e smaltiti secondo<br />

le normative vigenti, le operazioni saranno condotte in modo tale da evitare la radicazione.<br />

Eliminazione di singoli individui o piccoli gruppi di specie vegetali esotiche, essenzialmente<br />

di Yucca gloriosa, distribuiti in area dunale e retrodunale su una superficie di circa 80 ha;<br />

questo intervento interessa i pSIC "Dune litoranee di Torre del Lago" e "Selva Pisana". Tale<br />

operazione sarà effettuata tramite taglio e trattamento con prodotti chimici agenti per<br />

contatto. Le attività svolte in ambiente dunale saranno concentrate nei mesi tardo primaverili<br />

(di piena fioritura della Yucca e rigenerazione per via agamica) e in autunno-inverno. I<br />

residui vegetali saranno trasportati e raccolti in un'area idonea e successivamente bruciati.<br />

L'intera superficie interessata dall'azione C.2 sarà in seguito percorsa periodicamente per<br />

eliminare eventuali ricacci delle piante tagliate.<br />

Reasons why it is necessary (ref. to threat being addressed): Contrastare la diffusione delle<br />

formazioni vegetali a dominanza di esotiche, con particolare riferimento agli yuccheti (Threat<br />

1).<br />

Responsible for implementing it: Ente <strong>Parco</strong> <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> <strong>Massaciuccoli</strong> e<br />

Amministrazione provinciale di Pisa<br />

Action will be sub-contracted: □Yes □ <strong>No</strong> X Partially<br />

Expected results (quantitative information when possible): Riqualificazione dell'habitat<br />

prioritario Dune costiere con Juniperus spp. e di altri habitat dunali di interesse comunitario<br />

che possono essere interessati dalla diffusione dell'esotica Yucca gloriosa su una superficie<br />

complessiva di circa 130 ha. Eliminazione di Yucca gloriosa dai pSIC "Selva pisana" e<br />

"Dune litoranee di Torre del Lago".


L’Ente <strong>Parco</strong> Regionale di <strong>Migliarino</strong> – S. <strong>Rossore</strong> – <strong>Massaciuccoli</strong> si occuperà, tramite il<br />

proprio personale interno, del mantenimento dei risultati di tale azione e di procedere, se<br />

necessario, ad ulteriori interventi di eliminazione degli eventuali ricacci di Yucca gloriosa.<br />

ACTION C.3:<br />

Name of action: Riqualificazione dell'habitat dunale tramite razionalizzazione del<br />

carico turistico<br />

Description (what, how and where): Razionalizzazione del carico turistico tramite<br />

chiusura e dismissione di circa quattro quinti degli accessi (sentieramenti) attualmente<br />

utilizzati.<br />

Come analisi propedeutica alla realizzazione della proposta di progetto Life Natura, il <strong>Parco</strong><br />

ha svolto uno studio sui valori naturalistici e le criticità ambientali presenti nella fascia dunale<br />

del parco stesso (“Habitat dunali del parco: caratterizzazione naturalistica, stato di<br />

conservazione ed indicazioni gestionali”. Anno 2004). Tale studio ha fornito prime importanti<br />

indicazioni sugli interventi da realizzare e sulla loro localizzazione, anche relativamente alla<br />

palizzate o staccionate e alle barriere.<br />

La chiusura e dismissione di circa quattro quinti degli accessi attualmente utilizzati (circa 80)<br />

sarà effettuata con staccionate in legno per impedire l'accesso dal lato della strada<br />

retrodunale, e con barriere vegetali in erica (fascinate), sorrette da pali di legno, sul lato<br />

mare. Tali barriere avranno una lunghezza media di 5 metri, per un totale di circa 400 metri<br />

di barriera vegetale. Per rendere maggiormente efficace lo sbarramento vegetale, lo sbocco<br />

a mare dei sentieri sarà eventualmente chiuso lateralmente mediante riporto di sabbia. Le<br />

barriere disposte allo sbocco del sentieramento, sul lato mare, hanno inoltre l’obiettivo della<br />

ricostituzione della continuità dunale favorendo l’accumulo naturale della sabbia.<br />

Nei sentieri da conservare e destinati alla riqualificazione per la fruizione turistica, saranno<br />

realizzate delle staccionate in corrispondenza dell’ingresso (lato retroduna), di circa 5 m su<br />

ciascun lato, allo scopo di indirizzare con chiarezza gli utenti verso tali sentieri. Poiché si<br />

prevede il mantenimento/riqualificazione di 20 sentieri, saranno complessivamente realizzati<br />

circa 200 m di staccionate. I percorsi di accesso saranno segnalati con appositi cartelli e<br />

saranno dotati di pavimentazione in legno. Poiché i sentieri hanno uno sviluppo lineare<br />

medio di circa 150 m, la pavimentazione dei 20 sentieri da riqualificare avrà uno sviluppo<br />

totale di 3 km. Tali sentieri, ad oggi perpendicolari alla linea di costa, avranno andamento<br />

tortuoso o comunque non corrispondente alla direzione dei venti dominanti. Alcuni sentieri<br />

saranno percorribili dai mezzi di soccorso.<br />

E’ stata inoltre prevista la realizzazione di una staccionata in legno, al confine tra retroduna<br />

e strada parallela al retroduna stesso, che impedirà l’accesso indiscriminato dei turisti in<br />

direzione della battigia per una lunghezza complessiva di 3 km. Tale intervento verrà<br />

realizzato in tutti i tratti di retroduna confinanti con gli assi stradali o con le aree di<br />

parcheggio, ad eccezione dei tratti in cui tale limite è interessato da una densa e spessa<br />

vegetazione a macchia mediterranea, che costituisce già un ostacolo all’attraversamento.<br />

Nella fase attuale è stata individuata la densità ottimale degli accessi da lasciare, nella<br />

successiva fase di rilevamento di dettaglio verrà scelta la localizzazione ottimale di questi.<br />

Potrà rendersi necessario il recupero naturalistico di alcuni dei sentieri interdetti all’accesso,<br />

tramite piantumazione di specie autoctone (previste 2000 piantine).<br />

La chiusura e la dismissione di circa quattro quinti degli accessi attualmente utilizzati<br />

consiste in microinterventi che coinvolgono, ciascuno, tratti di pochi metri di duna<br />

corrispondenti ai punti di sbocco al mare sull’anteduna. Tali interruzioni della continuità<br />

dunale sono ampiamente diffusi e possono dare luogo a fenomeni di erosione eolica, in<br />

quanto attraverso tali varchi (blowouts) il vento si incanala, aumentando velocità ed<br />

erodendo ulteriormente la duna. In questa sede (cfr. 4 allegati cartografici: sentieri 01-04)<br />

sono individuati solo l’area complessiva e i singoli tratti di interruzione dunale oggetto di<br />

potenziale intervento. La scelta dei 4/5 delle interruzioni da chiudere dovrà essere fatta ad<br />

una maggiore scala di dettaglio.<br />

Gli interventi interesseranno, complessivamente, il tratto di litorale da Viareggio alla foce del<br />

Fiume Morto Nuovo.


I costi per la realizzazione di questa azione derivano quasi esclusivamente dalle operazioni<br />

di ripristino delle vie di accesso negli ambienti dunali e sono riportati nella seguente tabella.<br />

Opera Prezzo unitario Quantità Importo<br />

Fornitura e posa in opera di barriere<br />

vegetali sorrette da pali in legno<br />

impregnato a pressione, cilindrico, di<br />

diametro di cm 10 con fili di ferro zincati su<br />

tre strati di altezza di m 1,50 fuori terra<br />

30,00 €/m 80 x 5 m 12.000,00 €<br />

Movimento terra per chiusura laterale dei<br />

sentieri lato mare<br />

3,90 €/mc 80 x 5 mc 1.560,00 €<br />

Fornitura e posa in opera di staccionata di<br />

legno impregnato a pressione, realizzata<br />

con palo cilindrico orizzontale di diametro<br />

8 cm sorretto da pali cilindrici di diametro<br />

12 cm, di altezza 80 cm fuori terra,<br />

interrato per 70 cm<br />

21,00 €/m 20 x 10 m 4.200,00 €<br />

Fornitura e posa in opera di staccionata in<br />

legno impregnato a pressione, realizzata<br />

con palo cilindrico orizzontale di diametro<br />

12 cm sorretto da pali cilindrici di diametro<br />

12 cm, e fissato a piastrina di alluminio e<br />

23,00 €/m 3000 m 69.000,00 €<br />

ferramenta zincata, interrato e<br />

cementificato per 50 cm e fuori terra per<br />

80 cm<br />

Fornitura e posa di rastrelliere in legno<br />

impregnato a pressione con pali cilindrici<br />

di diametro 12 cm e 8 cm con piastrelle e<br />

ferramenta in acciaio zincato<br />

250,00 € al pezzo 5 1.250,00 €<br />

Fornitura a posa in opera di tavolato di<br />

abete di spessore 4 cm per la lunghezza<br />

di 200 cm, con supporti in travicelli di<br />

legno di 10 cm per 10 cm appoggiati al<br />

terreno sabbioso e sorretti, ogni 10 m, da<br />

montanti in ferro zincato infissi nel terreno<br />

e collegati con piastrelle e ferramenta in<br />

acciaio zincato<br />

50,00 €/m 20 x 150 m 150.000,00 €<br />

Prelievo e posa in opera di specie<br />

autoctone su sentieri dismessi<br />

3,75 €/piantina 2000 7.500 €<br />

TOTALE 245.510,00 €<br />

Reasons why it is necessary (ref. to threat being addressed): limitare le azioni dirette e<br />

indirette di alterazione di habitat di interesse comunitario o prioritari (sentieramento,<br />

calpestio), provocate dall'intenso carico turistico soprattutto estivo (Threat 2).<br />

La soluzione proposta è stata scelta in base alla situazione delle località di maggior afflusso<br />

turistico (Marina di Vecchiano, Marina di Torre del Lago e Marina di Levante a Viareggio),<br />

dell’evoluzione nell’uso del territorio che ha portato alla situazione attuale, della realtà<br />

occupazionale e sociale e della volontà della popolazione insediata sul territorio e delle sue<br />

Amministrazioni (Comuni, Province e Regione).<br />

La razionalizzazione del carico turistico è un’azione condivisa dalle amministrazioni locali e<br />

dalle associazioni ambientaliste, oltre ad essere stata sollecitata dal Comitato Scientifico del<br />

<strong>Parco</strong>. Soluzioni più drastiche, quali la completa chiusura al traffico veicolare delle strade<br />

carrabili retrodunali e l’eliminazione del parcheggi, non sarebbero sostenute dagli Enti locali,<br />

per il riflesso negativo che potrebbero avere sull’economia locale, e per l’opposizione che<br />

troverebbero anche nella popolazione. Tuttavia l’Ente <strong>Parco</strong>, con le Amministrazioni di<br />

Vecchiano (per Marina di Vecchiano) e di Viareggio (per Marina di Torre del Lago e per<br />

Marina di Levante a Viareggio), sta studiando la possibilità di porre delle limitazioni<br />

all’accesso carrabile delle viabilità (chiusura dopo una certa ora, chiusura dell’accesso dopo<br />

il superamento di un certo numero di veicoli, ecc.). <strong>No</strong>n è facile trovare delle soluzioni<br />

accettabili per le amministrazioni locali preoccupate delle ripercussioni che tali decisioni<br />

possono avere a livello di fruizione sociale e di occupazione.<br />

In questo contesto, la proposta di ridurre i sentieramenti indirizzando il carico turistico verso<br />

vie preferenziali attrezzate, è stata vista dalle Amministrazioni come una strada percorribile<br />

e come un segnale cui potranno poi seguire anche provvedimenti di restrizione<br />

dell’accessibilità carrabile.<br />

Si ritiene perciò tale azione importante per seguenti motivi:


1. E’ l’unica azione possibile, senza andare incontro a contenziosi che difficilmente si<br />

risolverebbero a favore dell’Ente <strong>Parco</strong>, per recuperare e tutelare gli habitat dunali.<br />

2. Per il valore educativo nei confronti della popolazione e dei fruitori dell’area costiera.<br />

3. Perché la proposta progettuale è un segnale chiaro anche per le Amministrazioni<br />

locali: sulla difesa delle dune l’Ente <strong>Parco</strong> è disposto ad investire energie e soldi,<br />

considerando la difesa di tali habitat costieri come un obiettivo centrale della sua<br />

politica.<br />

Responsible for implementing it: Ente <strong>Parco</strong> <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> <strong>Massaciuccoli</strong> e<br />

Amministrazione Provinciale di Pisa<br />

Action will be sub-contracted: □ Yes □ <strong>No</strong> X Partially<br />

Expected results (quantitative information when possible): Chiusura e dismissione di circa<br />

80 sentieri. Concentrazione del carico turistico su un quinto dei sentieri attuali, attrezzati e<br />

delimitati, per uno sviluppo lineare di 3000 m nei SIC "Dune di Torre del Lago" e "Selva<br />

Pisana".<br />

Conservazione e ampliamento degli habitat dunali quali Dune costiere con Juniperus spp.,<br />

Dune mobili embrionali, Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila<br />

arenaria (dune bianche), Dune fisse del litorale di Crucianellion maritimae e Vegetazione<br />

annua delle linee di deposito marine.<br />

Ottenimento di aree litoranee con limitato disturbo per le specie ornitiche nidificanti, con<br />

particolare riferimento a Calandrella brachydactyla, Caprimulgus europaeus e Burhinus<br />

oedicnemus.<br />

L’Ente <strong>Parco</strong> <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> <strong>Massaciuccoli</strong> si occuperà, tramite il proprio personale<br />

interno, del mantenimento dei risultati di tale azione. L’efficacia dell’azione sarà inoltre<br />

incrementata e i risultati mantenuti, con l’ausilio della sorveglianza da parte delle guardie del<br />

<strong>Parco</strong>.<br />

ACTION C.4:<br />

Name of action: Riqualificazione di zone umide retrodunali in area "Le Lame" e<br />

nell'area dell'ex "Paduletto"<br />

Description (what, how and where): Ampliamento e riqualificazione di zone umide<br />

dulciacquicole, tramite scavo e modellamento del fondo e delle sponde, in due aree del<br />

pSIC "Selva pisana", attualmente in via di scomparsa per fenomeni di evoluzione della<br />

vegetazione e di interrimento.<br />

All’interno delle zone umide esistenti saranno effettuate escavazioni e riporti di terra, anche<br />

in corrispondenza di canali di scolo secondari, al fine di incrementare e diversificare la<br />

profondità dell’acqua (da 0 a 100 cm) e allungare il periodo di allagamento nei mesi estivi. Si<br />

prevede un incremento di superficie di circa 5 ha. Le zone umide saranno rimodellate con<br />

profili delle sponde irregolari e presenteranno quindi una forma simile a quella di invasi<br />

naturali.<br />

Il costo di questa azione deriva quasi esclusivamente dalle operazioni di scavo, come<br />

illustrato nella tabella sottostante. Il prezzo unitario (4 €/mc) è stato ricavato consultando i<br />

prezziari regionali (come previsto dalla legge 109/94 e succ. modif.) del Provveditorato delle<br />

Opere Pubbliche delle Regioni Toscana, Emilia-Romagna e Marche, e tenendo conto dei<br />

costi sostenuti dall’Ente <strong>Parco</strong> per la realizzazione di azioni simili. Tale cifra unitaria<br />

comprende i costi di smaltimento del materiale scavato non riutilizzabile.<br />

Opera Prezzo unitario Quantità Importo<br />

Scavo di sbancamento per l’ampliamento<br />

di due zone umide, eseguito con mezzi<br />

meccanici, in presenza di terreni di<br />

qualsiasi natura e consistenza, asciutti o<br />

bagnati, anche in presenza di acqua, fino<br />

alla profondità massima di un metro.<br />

4,00 €/mc 50.000 mc 200.000,00 €


Compreso nel prezzo il reimpiego del<br />

materiale escavato in cantiere per<br />

interventi connessi alla realizzazione degli<br />

interventi<br />

Analisi chimico fisiche del materiale<br />

escavato<br />

250,00 € A corpo 250,00 €<br />

TOTALE 200.250,00 €<br />

Reasons why it is necessary (ref. to threat being addressed): Nelle aree interessate dallo<br />

scavo, l’habitat “Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae” e<br />

gli ambienti umidi dulciacquicoli, sono in via di scomparsa a causa di fenomeni di<br />

interrimento e evoluzione della vegetazione (Threat 3). L’azione di scavo si rende<br />

necessaria non solo per la riqualificazione di queste aree ma anche per tutelarne la<br />

presenza all’interno del pSIC, poiché le aree umide di acqua dolce più prossime alla costa<br />

sono minacciate dall’arretramento della linea di costa con avanzamento del cuneo salino.<br />

Tale azione comporterà un impatto sugli habitat soltanto in fase di cantiere, che sarà<br />

recuperato dalla naturale capacità di rigenerazione degli ambienti in questione, mentre<br />

l’assenza di intervento produrrà la scomparsa dell’habitat.<br />

Tutti gli interventi saranno effettuati sotto stretta sorveglianza da parte della direzione lavori,<br />

per la salvaguardia della vegetazione presente nelle aree di cantiere. Immediatamente<br />

prima dell’inizio delle operazioni di scavo, nell’area in cui sarà asportato il terreno, si<br />

provvederà alla raccolta di seme e piante delle specie autoctone da tutelare e alla<br />

conclusione dei lavori, si provvederà a integrazioni per favorire l’insediamento del cladieto.<br />

Le aree sottoposte allo scavo sono poste nelle immediate vicinanze di strada percorribili; ciò<br />

permetterà il facile accesso dei mezzi.<br />

Il periodo d’intervento ipotizzato (settembre-novembre) è quello di minimo impatto per la<br />

vegetazione in quanto immediatamente precedente o concomitante al periodo piovoso, il<br />

che consentirà l’immediato allagamento delle aree al termine dei lavori. Inoltre, il periodo dei<br />

lavori precede quello di svernamento degli uccelli, principale componente faunistica, per<br />

numero di individui e numero di specie di importanza conservazionistica, che beneficia della<br />

presenza di aree umide dulciacquicole.<br />

Responsible for implementing it: Ente <strong>Parco</strong> <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> <strong>Massaciuccoli</strong>.<br />

Action will be sub-contracted: □ Yes □ <strong>No</strong> X Partially<br />

Expected results (quantitative information when possible): Recupero di 5 ha di zone umide<br />

dulciacquicole. Effetti positivi sulle importanti popolazioni di uccelli acquatici migratori e<br />

svernanti e su altre specie di fauna minacciata. Creazione di 5 ha di ambiente idoneo<br />

all'insediamento spontaneo da parte dell'habitat "Paludi calcaree con Cladium mariscus e<br />

specie del Caricion davallianae".<br />

L’Ente <strong>Parco</strong> <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> <strong>Massaciuccoli</strong> si occuperà, tramite il proprio personale<br />

interno, del mantenimento dei risultati di tale azione e di procedere, se necessario, a ulteriori<br />

interventi integrativi.<br />

ACTION C.5:<br />

Name of action: Qualificazione di un vivaio forestale per la produzione di ecotipi locali<br />

Description (what, how and where): All'interno del <strong>Parco</strong> di <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong><br />

<strong>Massaciuccoli</strong> (località <strong>San</strong> Piero a Grado) è presente un vivaio, in prossimità del quale sarà<br />

attivata una sezione per la conservazione e propagazione di ecotipi locali di alcune specie<br />

mediterranee dell'ambiente dunale (specie “cardine” degli habitat interessati dagli interventi,<br />

sia erbacee che arbustive). Le piantine e i semi saranno raccolti nelle aree d'intervento di<br />

questo progetto, tenendo distinte le diverse provenienze. Il materiale prodotto sarà utilizzato<br />

nell'ambito del Progetto stesso, per la piantumazione dei sentieri di accesso alle spiagge<br />

(cfr. anche azione C.3). Tali attività saranno precedute da uno studio propedeutico sulle<br />

modalità di raccolta, conservazione, semina e propagazione delle specie scelte.


Verranno messe a dimora e coltivate principalmente le seguenti specie in un numero<br />

approssimativo di 1500-2000 esemplari complessivi per le azioni previste (ACTION C.3):<br />

Il vivaio sarà allestito dal Centro interdipartimentale di ricerche agro-ambientali E. Avanzi<br />

dell'Università di Pisa, che ha sede ed opera proprio in località <strong>San</strong> Piero a Grado, e<br />

possiede adeguata professionalità, che non è stato possibile reperire altrimenti sul mercato,<br />

applicata al settore agro-vivaistico, in particolare per specie erbacee ed arbustive prive di<br />

interesse economico.<br />

Ammophila arenaria (L.) Link ssp. arundinacea Lindb.<br />

Arbutus unedo L.<br />

Cladium mariscus (L.) Pohl<br />

Crucianella maritima L.<br />

Eleocharis geniculata (L.) Roem. et Schultz<br />

Helicrysum stoechas L.<br />

Juniperus macrocarpa Sibth. et Sm.<br />

Cistus incanus<br />

Cistus salvifolius<br />

Pistacia lentiscus<br />

Sporobolus pungens<br />

Spartium junceum<br />

Reasons why it is necessary (ref. to threat being addressed): Impoverimento del livello di<br />

biodiversità a causa dell'invasione, da parte di specie esotiche, dagli habitat dunali e<br />

retrodunali (Threat 1).<br />

Responsible for implementing it: Ente <strong>Parco</strong> <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> <strong>Massaciuccoli</strong><br />

Action will be sub-contracted: □ Yes □ <strong>No</strong> X Partially<br />

Expected results (quantitative information when possible): costituzione di una nuova<br />

“sezione” del vivaio presente nel <strong>Parco</strong> di <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> <strong>Massaciuccoli</strong>, destinata<br />

alla produzione di ecotipi locali di specie vegetali degli ambienti dunali e retrodunali.<br />

ACTION C.6:<br />

Name of action: Ristrutturazione conservativa di due edifici che ospitano colonie<br />

riproduttive e di svernamento di chirotteri di interesse comunitario<br />

Description (what, how and where): All’interno del sito “Selva pisana”, ristrutturazione<br />

dell’edificio in località La Palazzina che ospita una colonia riproduttiva di Rhinolophus<br />

ferrumequinum e Myotis emarginatus, chirotteri di interesse comunitario. Si prevede la<br />

demolizione del tetto, attualmente a rischio di crollo, e la ricostruzione secondo le<br />

caratteristiche originarie; si prevede inoltre la costituzione di una ulteriore stanza ben isolata<br />

con caratteristiche idonee alla riproduzione dei chirotteri; tale locale andrà ad aggiungersi ad<br />

uno adiacente nel quale attualmente avviene la riproduzione dei pipistrelli ma che risulta<br />

prossimo alla saturazione a causa dell’elevato numero di esemplari. Tali lavori saranno<br />

realizzati nel periodo novembre-marzo per evitare il disturbo alla colonia riproduttiva.<br />

All’interno del sito “Selva pisana”, ristrutturazione dell’edificio denominato “Case Matte”, che<br />

costituisce un rifugio invernale per alcuni individui di R. ferrumequinum. La ristrutturazione è<br />

mirata al miglioramento della condizioni microclimatiche e fisiche dell’edificio, allo scopo di<br />

favorire l’ampliamento della colonia invernale. La ristrutturazione pertanto prevede: chiusura<br />

di una delle aperture di accesso alla sala principale dove avviene lo svernamento, per<br />

ottenere temperature più stabili grazie al minor ricambio d’aria; scalpellamento del soffitto<br />

della sala per rendere la superficie ricca di asperità (condizione che consente ai chirotteri di<br />

appendersi); modifica dell’ingresso principale della sala tramite eliminazione della attuale<br />

rete metallica e costruzione di un cancello che permetta l’accesso dei pipistrelli ma


impedisca quello delle persone. Tali lavori saranno effettuati durante la stagione estiva per<br />

limitare il disturbo alla colonia svernante.<br />

Nel complesso, i lavori di ristrutturazione dell’edificio in località ‘La Palazzina’ prevedono:<br />

• Sfalcio e pulizia dell’area di cantiere compreso ogni onere necessario per il trasporto del<br />

materiale di resulta alle pubbliche discariche<br />

• Demolizione di controsoffitto con relative strutture di sospensione ed intonaco sottostante<br />

di superficie pari a 81 mq<br />

• Smontaggio di tetto in legno e laterizio, compreso disancoraggio della struttura, escluso<br />

disancoraggio di sovrastrutture in genere per un totale di circa 357 mq<br />

• Pulizia del manto di copertura ed eventuale sostituzione di tegole nuove fin al 30% di<br />

tegole (357 mq)<br />

• Posa in opera di elementi in legno per la formazione di orditure e coperture per un totale<br />

di 10 mc<br />

• Fornitura e posa in opera di scempiato piano o inclinato in tavelle o tabelloni di laterizio<br />

(357 mq)<br />

• Posa in opera di manto di copertura con tegole marsigliesi recuperate e con sostituzione<br />

di nuove tegole fino al 30% (357 mq)<br />

• Fornitura e posa in opera di gronda composta da scempiati, mensole, sottomensole e<br />

seggiole per un totale di 35 mc di materiale<br />

• Fornitura e posa in opera di doccia semitonda o quadra compreso staffe di sostegno e<br />

saldature, incluso ponteggi o piattaforme aree ed opere murarie per una lunghezza totale<br />

di 100 m<br />

• Fornitura e posa in opera di pluviali in tubi tondi compreso staffe di sostegno e saldature<br />

per una lunghezza totale di 50 m<br />

• Realizzazione di parete in forati a tre buchi, compreso intonacatura a grezzo e fine da<br />

ambedue i lati per un totale di 20 mq<br />

• Smontaggio, restauro, riposizionamento di infissi in legno di varie dimensioni<br />

• Smontaggio, restauro, riposizionamento di porte interne in legno di varie dimensioni<br />

I lavori di ristrutturazione dell’edificio ‘Case matte’ prevedono:<br />

• Scalpellamento volta, costruzione e posa in opera cancello d’ingresso e chiusura<br />

seconda apertura<br />

Reasons why it is necessary (ref. to threat being addressed): Senza un’adeguata<br />

ristrutturazione conservativa, l’edificio “La Palazzina” andrebbe incontro al crollo del tetto e<br />

alla conseguente perdita della più importante colonia riproduttiva in Toscana (e in Italia per<br />

quanto riguarda R. ferrumequinum) di due specie di chirotteri di interesse comunitario. La<br />

ristrutturazione dell’edificio “Case matte” è necessaria al fine di favorire l’incremento del<br />

numero di chirotteri svernanti (in area protetta) e per limitare il disturbo antropico e l’accesso<br />

dei predatori (Threat 4).<br />

Responsible for implementing it: Ente <strong>Parco</strong> <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> <strong>Massaciuccoli</strong>.<br />

Action will be sub-contracted: X Yes □ <strong>No</strong> □ Partially<br />

Expected results (quantitative information when possible): Conservazione di un edificio<br />

utilizzato da due specie di chirotteri per la riproduzione e incremento dello spazio idoneo<br />

disponibile al fine di ampliare la colonia, che attualmente conta 170-190 esemplari di<br />

Rhinolophus ferrumequinum e 100-120 esemplari di Myotis emarginatus. I lavori di<br />

ristrutturazione dell’edificio “Case matte” consentiranno di creare un ambiente idoneo allo<br />

svernamento dei pipistrelli, creando le condizioni per un eventuale ampliamento della<br />

colonia invernale.<br />

L’Ente <strong>Parco</strong> <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> <strong>Massaciuccoli</strong> si occuperà, tramite il proprio personale<br />

interno, del mantenimento dei risultati di tale azione e di procedere, se necessario, a ulteriori


interventi integrativi. L’efficacia dell’azione sarà inoltre incrementata dalla presenza della<br />

sorveglianza effettuata regolarmente dalle guardie del <strong>Parco</strong>. 1<br />

ACTION C.7:<br />

Name of action: Piano per la limitazione del traffico motorizzato nell’area di Marina di<br />

Vecchiano<br />

Description (what, how and where): Elaborazione, congiuntamente alle Amministrazioni di<br />

Vecchiano (per Marina di Vecchiano) e di Viareggio (per Marina di Torre del Lago e per<br />

Marina di Levante a Viareggio), di un piano per porre delle limitazioni all’accesso carrabile<br />

delle viabilità (chiusura dopo una certa ora, chiusura dell’accesso dopo il superamento di un<br />

certo numero di veicoli).<br />

Si prevede che sia consentito l’accesso al litorale solo sino ad esaurimento dei parcheggi<br />

numerati e definiti esistenti sul litorale. Esauriti i parcheggi dovrebbe essere chiusa una<br />

sbarra in loc. Case di Marina, ove esiste un ampio parcheggio. Un altro parcheggio sarà<br />

predisposto in località <strong>Migliarino</strong>. L’Amministrazione comunale di Vecchiano ha già attivato,<br />

in via sperimentale un servizio di bus navetta tra <strong>Migliarino</strong>, Case di Marina e Marina di<br />

Vecchiano.<br />

La definitiva approvazione e la messa in atto del piano sono previste dopo la realizzazione<br />

del parcheggio in località <strong>Migliarino</strong>, e quindi non oltre l’estate 2008. Nella medesima<br />

stagione balneare sarà effettuato un monitoraggio degli effetti dell’attuazione del piano, al<br />

fine di verificare l’effettiva riduzione dell’accesso dei veicoli a motore, l’utilizzazione del<br />

servizio navetta e l’eventuale riduzione dell’afflusso turistico complessivo.<br />

Con il comune di Viareggio ci sono delle trattative per controllare fenomeni di eccessiva<br />

frequenza della Marina di Torre del Lago nelle ore notturne (cui farà seguito un’analoga<br />

iniziativa per Marina di Levante a Viareggio). Si prevede tra l’altro la chiusura della via di<br />

accesso al mare dalle ore 22.00 e l’individuazione di parcheggi nell’abitato di Torre del Lago.<br />

Attualmente non è stato trovato ancora l’accordo per le divergenze sulle limitazioni da porre<br />

ai locali commerciali presenti a Marina di Torre del Lago.<br />

Reasons why it is necessary (ref. to threat being addressed): La realizzazione di un piano<br />

congiunto con le Amministrazioni locali è indispensabile per rendere più efficace e duraturo il<br />

risultato ottenuto tramite le azioni di progetto (in particolare C.3). Questa azione appare<br />

conciliabile con la preoccupazione delle amministrazioni locali riguardo le possibili<br />

ripercussioni che tali decisioni possono avere a livello di fruizione sociale e di occupazione.<br />

Responsible for implementing it: Ente <strong>Parco</strong> <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> <strong>Massaciuccoli</strong>.<br />

Action will be sub-contracted: □ Yes X <strong>No</strong> □ Partially<br />

Expected results (quantitative information when possible): Razionalizzazione della pressione<br />

turistica e riduzione dei suoi impatti sull’habitat costiero anche tramite un elemento<br />

imprescindibile quale il dialogo tra il <strong>Parco</strong> e gli Enti locali coinvolti.<br />

1 La differenza tra la cifra indicata nella scheda F5 (77.581 €) e quella riportata nella scheda F2b (80.081 €), è dovuta a<br />

una quota di spese generali (2.500 €), ritenute adeguate per la gestione dell’azione. Nella descrizione dell’azione è stato<br />

indicato che l’azione sarà effettuata interamente tramite assistenza esterna in quanto non sono stati attribuiti costi di<br />

personale interno.


E. Public awareness and dissemination of results<br />

LIFE-Nature 2005-C6<br />

Remember that each project must set up a website and produce a layman’s report at the<br />

end of the project<br />

For each action or set of actions specify the following:<br />

ACTION E.1:<br />

Name of action: Realizzazione di due pieghevoli<br />

Description (what, how and where): Ideazione, progettazione grafica, redazione testi,<br />

traduzioni in lingua inglese, stampa di un pieghevole (formato A4) contenente la descrizione<br />

generale degli obiettivi del Progetto LIFE, delle aree d'intervento, le principali azioni da<br />

realizzare, gli habitat e le specie animali e vegetali interessate, nonché i comportamenti<br />

compatibili e le norme da seguire. Tale brochure sarà distribuita al pubblico in modo capillare<br />

attraverso i canali individuati dagli Enti interessati.<br />

Ideazione, progettazione grafica, redazione testi, traduzioni in lingua inglese, stampa di un<br />

pieghevole (formato A4) contenente la descrizione delle azioni realizzate a favore dei<br />

chirotteri presenti nell’area, oltre a notizie sulla biologia e ai rapporti con l’uomo. Il<br />

pieghevole conterrà inoltre le immagini del sistema di monitoraggio messo in atto per lo<br />

studio delle colonie riproduttive. Tale brochure sarà distribuita al pubblico in modo capillare<br />

attraverso i canali individuati dagli Enti interessati.<br />

Reasons why it is necessary (ref. to threat being addressed): Azione di divulgazione<br />

e sensibilizzazione finalizzata a contribuire al raggiungimento degli obiettivi generali del<br />

Progetto. In particolare, la produzione del primo pieghevole contribuirà ad aumentare<br />

l'efficacia delle azioni C e D. La produzione del secondo pieghevole contribuirà ad<br />

aumentare l’efficacia dell’azione C.6, ampliando le conoscenze del pubblico sull’utilità e le<br />

problematiche del mondo dei pipistrelli, un taxon spesso poco conosciuto e talvolta soggetto<br />

a persecuzione a causa di ignoranza e superstizione. (Threats 1, 2, 4). La produzione dei<br />

depliant sarà utilizzata ai fini della diffusione della conoscenza delle problematiche e degli<br />

interventi; la distribuzione del materiale avverrà quindi presso le strutture per l’informazione<br />

turistica presenti.<br />

Per potenziare l’efficacia dell’azione, saranno prodotti, a totale carico dell’Ente <strong>Parco</strong>,<br />

volantini semplici e autoprodotti (formato A4), con le indicazioni puntuali sui comportamenti<br />

da tenere e le regole da rispettare. Tale materiale sarà realizzato delle quantità utili a poter<br />

informare adeguatamente i fruitori dell’area. In particolare i volantini saranno distribuiti<br />

presso gli stabilimenti balneari e le spiagge attrezzate, le strutture alberghiere, i bar, i<br />

ristoranti ed i campeggi. La presenza delle opere previste nell’azione C3 permetterà alle<br />

guardie del parco e al personale volontario di vigilanza delle associazioni ambientaliste che<br />

collaborano con questo Ente <strong>Parco</strong>, un’azione di informazione orale alla popolazione, che si<br />

prevede possa essere garantita almeno per la prima stagione estiva dopo la realizzazione<br />

dei citati interventi. Qualora si mostrasse necessario potenziare anche la produzione di<br />

depliant, il Proponente si dichiara disponibile a potenziarla oltre le limitazioni del budget del<br />

Progetto.<br />

Responsible for implementing it: Ente <strong>Parco</strong> <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> <strong>Massaciuccoli</strong>.<br />

Action will be sub-contracted: □ Yes □ <strong>No</strong> X Partially<br />

Expected results (quantitative information when possible): 10.000 pieghevoli da<br />

distribuire nel primo anno di progetto nelle aree oggetto d'intervento.


ACTION E.2:<br />

Name of action: Realizzazione di pannelli didattico/divulgativi<br />

Description (what, how and where): Ideazione, progettazione grafica, stesura testi,<br />

traduzione in lingua inglese, stampa di pannelli didattico-divulgativi tematici per uso esterno,<br />

illustranti le caratteristiche principali degli habitat e delle specie interessate dal progetto,<br />

nonché informazioni sulle caratteristiche e sulle finalità dei progetti LIFE NATURA; saranno<br />

realizzati quattro modelli a tema: ambiente dunale, ambiente retrodunale, fauna delle dune e<br />

fauna delle zone umide. Sarà inoltre realizzato un modello specifico per i chirotteri,<br />

illustrante le caratteristiche delle specie che si riproducono e svernano nel <strong>Parco</strong>, nonché<br />

informazioni sulle azioni di protezione e conservazione messe in atto. La posa della<br />

cartellonistica sarà affidata al personale interno all'Ente <strong>Parco</strong> <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong><br />

<strong>Massaciuccoli</strong>, e sarà completata entro il periodo di massimo afflusso turistico nell'anno di<br />

esecuzione delle azioni (giugno 2007).<br />

Reasons why it is necessary (ref. to threat being addressed): Sensibilizzare e<br />

informare i fruitori dell’area, soprattutto in relazione agli interventi in atto e ai risultati attesi.<br />

Tale azione rende maggiormente efficaci gli interventi di cui ai punti C e D.<br />

Responsible for implementing it: Ente <strong>Parco</strong> <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> <strong>Massaciuccoli</strong>.<br />

Action will be sub-contracted: □ Yes □ <strong>No</strong> X Partially<br />

Expected results (quantitative information when possible): Realizzazione di 18<br />

pannelli di grandi dimensioni (70x100 cm)<br />

ACTION E.3:<br />

Name of action: Realizzazione di pannelli informativi e di divieto<br />

Description (what, how and where): Ideazione, progettazione grafica, incisione di pannelli su<br />

supporto in legno e su supporto metallico, per uso esterno, per indicare ai visitatori delle<br />

aree dunali gli accessi consentiti e quelli interdetti, nonché per informarli sulle norme di<br />

comportamento; tali pannelli saranno posizionati in corrispondenza degli accessi interdetti<br />

(lato mare e lato duna) lungo tutto il tratto litoraneo interessato dagli interventi dell’azione<br />

C.3. La posa della cartellonistica sarà affidata al personale interno dell'Ente <strong>Parco</strong><br />

Regionale di <strong>Migliarino</strong> - S. <strong>Rossore</strong> – <strong>Massaciuccoli</strong>.<br />

Reasons why it is necessary (ref. to threat being addressed): Sensibilizzare e informare i<br />

fruitori dell'area, soprattutto in relazione agli interventi in atto e ai risultati attesi. Tale azione<br />

rende maggiormente efficaci gli interventi di cui ai punti C e D, in quanto contribuisce a<br />

indirizzare gli utenti della spiaggia verso gli accessi consentiti e attrezzati. (Threat 2).<br />

Responsible for implementing it: Ente <strong>Parco</strong> <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> <strong>Massaciuccoli</strong>.<br />

Action will be sub-contracted: □ Yes □ <strong>No</strong> X Partially<br />

Expected results (quantitative information when possible): Realizzazione di circa 60 pannelli<br />

in legno a forma di "ceppo" inciso e di 60 pannelli 30x20 cm, in metallo, montati su pali in<br />

legno<br />

ACTION E.4:


Name of action: Realizzazione di pagine web<br />

Description (what, how and where): Creazione di una pagina web, all'interno del sito<br />

già esistente del <strong>Parco</strong> di <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> <strong>Massaciuccoli</strong>, dedicata al Progetto; tale<br />

pagina conterrà indicazioni di carattere generale sui progetti LIFE NATURA, informazioni<br />

sugli obiettivi e sulle azioni intraprese con questo progetto, e sarà corredata da mappe dei<br />

siti con la localizzazione delle aree d'intervento. Saranno inoltre messi on line la guida a<br />

carattere divulgativo (cfr. azione E.5) e le immagini più significative derivanti dal sistema di<br />

monitoraggio della colonia riproduttiva dei chirotteri (cfr. azione D.2), al fine di divulgare al<br />

pubblico gli aspetti meno noti della vita dei pipistrelli. La pagina, consultabile in lingua<br />

italiana e inglese, conterrà inoltre links con siti inerenti temi di conservazione della natura,<br />

altri progetti LIFE Natura analoghi, ecc.; la pagina web sarà aggiornata in relazione ai<br />

progressi nella realizzazione degli interventi.<br />

Reasons why it is necessary (ref. to threat being addressed): Informare e rendere<br />

partecipe il più ampio numero possibile di potenziali utenti dei siti oggetto d’intervento;<br />

diffondere le informazioni sulle esperienze acquisite; aumentare la conoscenza e la<br />

sensibilità del pubblico nei confronti si specie meno note e talvolta mal viste.<br />

Responsible for implementing it: Ente <strong>Parco</strong> <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> <strong>Massaciuccoli</strong>.<br />

Action will be sub-contracted: □ Yes □ <strong>No</strong> X Partially<br />

Expected results (quantitative information when possible): Realizzazione di pagine<br />

consultabili all’interno dei siti degli Enti coinvolti nel progetto e aggiornate in relazione allo<br />

stato di avanzamento del progetto stesso<br />

ACTION E.5:<br />

Name of action: Realizzazione di una pubblicazione divulgativa<br />

Description (what, how and where): Ideazione, progettazione grafica, stampa di una<br />

pubblicazione a scopo divulgativo, contenente la descrizione dei siti interessati dal progetto,<br />

le finalità e le modalità di realizzazione del progetto stesso, nonché i risultati attesi e le<br />

azioni che saranno realizzate per il mantenimento delle aree. La pubblicazione conterrà<br />

inoltre fotografie e illustrazioni relative alle principali specie animali e vegetali presenti<br />

nell’area, schemi relativi ai principali habitat e indicazioni sul corretto comportamento da<br />

tenere in tali aree per la conservazione degli ambienti naturali oggetto d’intervento. La<br />

pubblicazione è diretta soprattutto agli Enti coinvolti nel progetto, alle Amministrazioni<br />

pubbliche, alle associazioni locali e alle scuole.<br />

Reasons why it is necessary (ref. to threat being addressed): Sensibilizzare e<br />

informare i soggetti coinvolti nel progetto, in relazione agli interventi in atto e ai risultati<br />

attesi. Tale azione rende maggiormente efficaci gli interventi di cui ai punti C e D.<br />

Responsible for implementing it: Ente <strong>Parco</strong> <strong>Migliarino</strong> <strong>San</strong> <strong>Rossore</strong> <strong>Massaciuccoli</strong>.<br />

Action will be sub-contracted: □ Yes □ <strong>No</strong> X Partially<br />

Expected results (quantitative information when possible): Realizzazione di 350 copie della<br />

pubblicazione, destinate sia agli Enti direttamente coinvolti nel progetto, sia al pubblico<br />

fruitore dell’area. La pubblicazione sarà inoltre scaricabile on line sulla pagina web realizzata<br />

nel corso del Progetto (cfr. azione E.4).


TIMETABLE<br />

LIFE-Nature 2005-C8<br />

List all actions ordered by number and using their numbers or names. Tick as appropriate<br />

Action Calendar Year Calendar Year Calendar Year Calendar Year Calendar Year<br />

Number/name 1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV<br />

A. Preparatory actions, elaboration of management plans and/or action plans :<br />

1 x x x<br />

2 x x x<br />

3 x x x x x x x x x<br />

4 x x x x x x x x x x x x<br />

B. Purchase/lease of land and/or rights :<br />

C. <strong>No</strong>n-recurring management :<br />

1 x x x x x x x<br />

2 x x x x<br />

3 x x x x x<br />

4 x x x x<br />

5 x x x x<br />

6 x x x<br />

7 x x x x x x x x x<br />

D. Recurring management :<br />

1 x x x x x x<br />

2 x x x x x x x x x x x x x x<br />

E. Public awareness and dissemination of results :<br />

1 x x x<br />

2 x x x<br />

3 x x<br />

4 x x x x x x x x x x x x<br />

5 x x x x<br />

F. Overall project operation and monitoring:<br />

1 x x x x x x x x x x x x<br />

2 x x x x x x x x x x x x<br />

3 x<br />

4 x x


DELIVERABLE PRODUCTS and MILESTONES<br />

LIFE-Nature 2005-C9<br />

Deliverable or Milestone<br />

Number of the<br />

associated action<br />

Deadline<br />

Carta della vegetazione A.1 09/06<br />

Action plans A.2 09/08<br />

Progetti esecutivi A.4 02/07<br />

Brochure E.1 06/07<br />

Attivazione pagina web E.4 05/06<br />

Pubblicazione divulgativa E.5 12/08<br />

Costituzione gruppo di coordinamento F.1, F.2 05/06<br />

Raccolta delle piantine e messa a dimora e raccolta<br />

del seme per la qualificazione del vivaio per la<br />

conservazione degli ecotipi locali<br />

C.5 07/06 - 07/07<br />

Messa in loco della pannellistica didattica E.2 06/07<br />

Messa in loco della pannellistica divulgativa E.3 06/07<br />

Completamento della eliminazione delle formazioni C.1, C.2 10/08<br />

vegetali a dominanza di esotiche<br />

Completamento del recupero morfologico di aree<br />

umide retrodunali in via di interrimento<br />

C.1 10/08<br />

Completamento, ampliamento e riqualificazione di<br />

aree umide dulciacquicole<br />

C.4 10/08<br />

Completamento della ristrutturazione conservativa<br />

di due edifici<br />

C.6 11/07<br />

Definizione del piano di monitoraggio scientifico D.2 05/06<br />

Piano per la conservazione post-LIFE F.3 09/09<br />

Messa in atto del piano di limitazione del traffico<br />

motorizzato nell’area di Marina di Vecchiano<br />

C.6 06/08<br />

Approvazione legale (recepimento nella A.3 09/08<br />

pianificazione tramite i Piani di Gestione del <strong>Parco</strong>)<br />

delle Guidelines per la pulizia della duna


ACTIVITY REPORTS FORESEEN<br />

(Progress Report, Interim Report, Final Report)<br />

Milestone Name or reference<br />

number of action<br />

LIFE-Nature 2005-C10<br />

Relazione sullo stato d'avanzamento F.1 20/10/06<br />

Rapporto intermedio F.1 30/09/07<br />

Rapporto intermedio F.1 30/09/08<br />

Rapporto finale F.1 30/09/09<br />

Deadline

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!