12.06.2013 Views

Lezione VIII: Le cucurbitacee - Agronomoeforestale.it

Lezione VIII: Le cucurbitacee - Agronomoeforestale.it

Lezione VIII: Le cucurbitacee - Agronomoeforestale.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRINCIPALI FITOFAGI DEL MELONE<br />

Aleurodidi (Trialeurodes vaporariorum)<br />

• Sulla pagina inferiore delle foglie si possono osservare colonie<br />

più o meno numerose di piccoli individui bianchi nei vari stadi<br />

di sviluppo (uova-neanidi-adulti).<br />

• Con la loro attiv<strong>it</strong>à trofica producono punture e avvizzimenti<br />

fogliari.<br />

• L'insetto (che può essere vettore di Virus f<strong>it</strong>opatogeni) può<br />

essere presente durante tutto il ciclo colturale, ma si sviluppa<br />

meglio in presenza di temperature più alte.<br />

PRINCIPALI FITOFAGI DEL MELONE<br />

Ragnetto rosso (Tetranychus urticae)<br />

• È un acaro polifago, infesta infatti molti ortaggi, piante arboree ed erbacee, e la maggior<br />

parte delle piante da frutto.<br />

• Gli attacchi sono molto frequenti in estati molto calde e non piovose.<br />

• I danni a carico delle foglie si manifestano con intense depigmentazioni e bronzature sulle<br />

pagine fogliari, che causano sulle foglie stesse dei disseccamenti con cadute precoci. Si<br />

notano anche finissime ragnatele prodotte dall’acaro.<br />

• In pieno campo questo f<strong>it</strong>ofago è in grado di compiere 8-10 generazioni ogni anno, per poi<br />

svernare come femmina adulta in zone riparate.<br />

• L'elevato numero di generazioni annuali e l'accavallamento dei diversi stadi v<strong>it</strong>ali, rendono la<br />

lotta a questo parass<strong>it</strong>a particolarmente problematica<br />

17/02/2013<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!