12.06.2013 Views

Lezione VIII: Le cucurbitacee - Agronomoeforestale.it

Lezione VIII: Le cucurbitacee - Agronomoeforestale.it

Lezione VIII: Le cucurbitacee - Agronomoeforestale.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Trapianto in piena terra<br />

L’ANGURIA<br />

• Solo se si è proceduto alla semina in vasetto, si effettua da<br />

fine maggio sino a metà giugno.<br />

• <strong>Le</strong> distanze di impianto sono di 100 -120 cm sulla fila e 120-<br />

150 tra le file.<br />

• Al momento del trapianto il colletto va leggermente interrato.<br />

L’ANGURIA<br />

Cure colturali<br />

• Quando la piantina ha 4-5 foglie cimare l’apice vegetativo per favorire<br />

lo sviluppo di rami secondari.<br />

• Selezionare poi 4 rami tra quelli che si svilupperanno ed eliminare gli<br />

altri. Dirigere i rami in direzioni diverse per sfruttare al meglio lo spazio<br />

e la luce.<br />

• Per ogni ramo si dovrebbe lasciare un solo cocomero, che raggiungerà<br />

così dimensioni e caratteristiche organolettiche ottimali. È anche<br />

possibile cimare il ramo fruttifero 4-5 foglie dopo il frutto per favorire<br />

la maturazione quando il frutto ha le dimensioni di una mela.<br />

• Raccogliere il frutto quando si stacca senza fatica dal gambo.<br />

• Irrigazione abbondante, necessaria per tutta la stagione colturale, da<br />

sospendere circa una settimana prima della maturazione per ev<strong>it</strong>are<br />

marciumi e spaccature del frutto. Quando si irriga non si deve bagnare<br />

il frutto e bisogna ev<strong>it</strong>are che stia su terreno bagnato e umido per<br />

ev<strong>it</strong>are marciumi.<br />

17/02/2013<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!