12.06.2013 Views

Lezione VIII: Le cucurbitacee - Agronomoeforestale.it

Lezione VIII: Le cucurbitacee - Agronomoeforestale.it

Lezione VIII: Le cucurbitacee - Agronomoeforestale.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRINCIPALI PATOLOGIE FUNGINE DEL<br />

MELONE<br />

Peronospora (Pseudoperonospora cubensis)<br />

• Il fungo attacca tutte le <strong>cucurb<strong>it</strong>acee</strong>. I sintomi iniziali sono<br />

rinvenibili sulla pagina superiore delle foglie e appaiono come<br />

piccole macchie poligonali delim<strong>it</strong>ate dalle nervature fogliari, di<br />

colore grigio chiaro. Successivamente tendono a diventare color<br />

giallo brillante. In segu<strong>it</strong>o le macchie tendono ad ingrandirsi, a<br />

confluire e a necrotizzare assumendo una colorazione brunastra. A<br />

questo punto la foglia dissecca e si incurva, rimanendo però<br />

attaccata al fusto.<br />

• Il fungo sverna come micelio su <strong>cucurb<strong>it</strong>acee</strong> spontanee che<br />

fungeranno da fonte di inoculo. Può inoltre essere propagata<br />

tram<strong>it</strong>e semente infetta. I propaguli possono essere trasportati dal<br />

vento, dagli schizzi di pioggia, dagli attrezzi agricoli.<br />

• Predilige climi umidi e temperature fresche, comprese tra 15 e<br />

25°C. Temperature superiori inibiscono lo sviluppo del patogeno.<br />

PRINCIPALI PATOLOGIE FUNGINE DEL<br />

MELONE<br />

Peronospora (Pseudoperonospora cubensis)<br />

17/02/2013<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!