12.06.2013 Views

Fendt 209 P - Profpessina.altervista.org

Fendt 209 P - Profpessina.altervista.org

Fendt 209 P - Profpessina.altervista.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BANCO DI PROVA<br />

TRATTORI<br />

Tab. 1 Rumorosità all’orecchio del conducente, a macchina immobile e in lavoro, a diversi regimi motore.<br />

Regime motore, Rumorosità orecchio Rumorosità ambientale, Rumorosità ambientale,<br />

giri/min conducente, dB(A) a 7,5 m - trasporto, dB(A) a 7,5 m - trinciatura, dB(A)<br />

1600 74,5 (dx) 81,0 (dx) 83,0-84,0(*) (dx)<br />

73,0 (sx) 82,0 (sx) 86,0-90,0(*) (sx)<br />

2450 80,0 (dx) 86,0 (dx) – – –<br />

80,5 (sx) 88,0 (sx) – – –<br />

(*) = picchi dovuti al funzionamento della trinciatrice.<br />

Massa 2,37 t<br />

Fig. 13<br />

Fig. 14<br />

Fig. 15<br />

Massa 2,37 t<br />

54 Macchine Agricole maggio 2006<br />

Accelerazione media, m/s 2<br />

Velocità<br />

Decelerazione media, m/s 2<br />

0 km/h<br />

0,9<br />

0,7<br />

20 km/h 30 km/h 40 km/h<br />

Tempo, s 0 5 10 15 20<br />

Distanza<br />

Vibrazioni in trasporto sporto 1,39 m/s2 m/s2<br />

3,0<br />

3,8<br />

1,6 m<br />

(10 km/h)<br />

Tempo, s 0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0<br />

0,6<br />

2,9<br />

4,2 m<br />

(20 km/h)<br />

Z = 0,98 m/s2<br />

Y = 0,49 m/s 2<br />

X = 0,51 m/s 2<br />

10,7 m<br />

(30 km/h)<br />

3,51 m a sinistra), tale da<br />

permettere manovre veloci e in<br />

numero ridotto anche in spazi<br />

angusti.<br />

La cabina del <strong>209</strong> P risulta in<br />

grado di abbattere efficacemente<br />

la rumorosità (tab. 1): su<br />

macchine compatte si tratta di<br />

una vera e propria sfida, perché<br />

il motore è praticamente “dentro<br />

l’abitacolo”. Al massimo regime,<br />

da fermo, è stato registrato un<br />

livello massimo di 80,5 dB(A),<br />

un valore estremamente<br />

lusinghiero per una macchina di<br />

questa categoria. Per regimi<br />

inferiori, ipotizzabili ad es. per<br />

lavori con la pdp ECO, la<br />

riduzione è sensibile e il valore<br />

globale scende a livelli di<br />

assoluta eccellenza.<br />

La differenza è ben percepibile<br />

se si considerano i livelli<br />

ambientali (a 7,5 m di distanza<br />

dalla sagoma della macchina).<br />

In trasporto, sono stati accertati<br />

le prestazioni in ripresa e in<br />

frenata e il livello vibrazionale.<br />

Pur con un cambio tradizionale,<br />

la macchina ha evidenziato doti<br />

di ripresa più che accettabili,<br />

impiegando poco più di 6 s per<br />

passare da 0 a 20 km/h, quasi 13<br />

s da fermo a 30 km/h e poco<br />

meno di 20 s da 0 a 40 km/h: i<br />

valori di accelerazione media<br />

sono stati rispettivamente di<br />

0,89, 0,66 e 0,56 m/s 2 (fig.13).<br />

Ha sicuramente contribuito alla<br />

brillante performance la<br />

possibilità di passare da 5 a 40<br />

km/h azionando un’unica leva del<br />

cambio (quella principale), a<br />

tutto vantaggio della rapidità di<br />

manovra.<br />

Il <strong>Fendt</strong> <strong>209</strong> P ha mostrato un<br />

impianto frenante molto potente:<br />

con un rimorchio non<br />

eccessivamente pesante (come<br />

quello accoppiato in prova), il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!