13.06.2013 Views

PIANO PROGRAMMATICO CIMITERIALE - Comune di Seregno

PIANO PROGRAMMATICO CIMITERIALE - Comune di Seregno

PIANO PROGRAMMATICO CIMITERIALE - Comune di Seregno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>PIANO</strong> <strong>PROGRAMMATICO</strong> <strong>CIMITERIALE</strong> DI SEREGNO (MI) Regolamento Comunale <strong>di</strong> Polizia Mortuaria 15<br />

CAPO II<br />

DISPOSIZIONI GENERALI E <strong>PIANO</strong> <strong>PROGRAMMATICO</strong> <strong>CIMITERIALE</strong><br />

ART. 52 DISPOSIZIONI GENERALI<br />

Le caratteristiche del suolo per i campi comuni per l’inumazione decennale, l’ampiezza dei campi, la<br />

<strong>di</strong>visione in riquadri, l’or<strong>di</strong>ne d'impiego delle fosse e le misure rispettive, per adulti e per minori <strong>di</strong> 10<br />

anni <strong>di</strong> età, devono essere conformi a quanto <strong>di</strong>spone il D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285.<br />

Nell’effettuare lo scavo e il reinterro delle fosse bisogna in particolare avere cura che:<br />

a) vengano messe in <strong>di</strong>sparte tutte le pietre che affiorano, in modo che sui feretri da inumare sia<br />

posta solamente terra;<br />

b) vengano evitate <strong>di</strong>spersioni <strong>di</strong> ossa;<br />

c) venga formato il tumulo <strong>di</strong> terra a <strong>di</strong>spluvio.<br />

Apposito piano programmatico cimiteriale determina, per le sepolture private, l’ubicazione, la misura<br />

delle aree, i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> opera, le relative caratteristiche e <strong>di</strong> struttura in rapporto ai vari sistemi<br />

costruttivi (muratura, lastre <strong>di</strong> pietra, elementi prefabbricati, cemento armato, ecc.), in conformità a<br />

quanto <strong>di</strong>sposto dagli articoli 76 e 91 del D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285 e dal successivo articolo 53.<br />

Nelle more dell’adozione del piano programmatico cimiteriale, vi provvede il Sindaco con propria<br />

or<strong>di</strong>nanza.<br />

ART. 53 <strong>PIANO</strong> <strong>PROGRAMMATICO</strong> <strong>CIMITERIALE</strong><br />

Precedentemente all’approvazione del presente regolamento, il consiglio comunale ha approvato il<br />

piano programmatico cimiteriale che recepisce le necessità del servizio nell'arco <strong>di</strong> almeno vent'anni.<br />

Nella elaborazione del piano si è tenuto conto:<br />

a) dell'andamento me<strong>di</strong>o della mortalità nell’area <strong>di</strong> propria competenza territoriale sulla base dei<br />

dati statistici dell’ultimo decennio e <strong>di</strong> adeguate proiezioni, formulate in base ai dati resi noti da<br />

organismi competenti;<br />

b) della valutazione della struttura ricettiva esistente, <strong>di</strong>stinguendo le dotazioni attuali <strong>di</strong> postisalma<br />

per sepoltura a sistema <strong>di</strong> inumazione e <strong>di</strong> tumulazione, <strong>di</strong> nicchie cinerarie, in rapporto<br />

anche alla durata delle concessioni;<br />

c) della <strong>di</strong>namica registrata nel tempo delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> sepoltura e pratica funebre;<br />

d) delle eventuali maggiori <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> posti salma che si renderanno possibili nei cimiteri<br />

esistenti a seguito <strong>di</strong> una più razionale utilizzazione delle aree e dei manufatti in correlazione ai<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> concessione e ai sistemi tariffari adottati;<br />

e) dei fabbisogni futuri <strong>di</strong> aree, manufatti e servizi in rapporto alla domanda esistente e potenziale<br />

<strong>di</strong> inumazioni, tumulazioni.<br />

La delimitazione dei reparti in<strong>di</strong>cati dai precedenti articoli 46 e 47, risulta da apposite planimetrie <strong>di</strong><br />

azzonamento generale dei due cimiteri allegate al Piano Programmatico Cimiteriale.<br />

Almeno ogni <strong>di</strong>eci anni il <strong>Comune</strong> è tenuto a revisionare il piano cimiteriale per valutare possibili<br />

variazioni nella tendenza delle sepolture, con le stesse procedure adottate per il primo impianto.<br />

CAPO III<br />

INUMAZIONE E TUMULAZIONE<br />

ART. 54 INUMAZIONE<br />

Le sepolture per inumazione si <strong>di</strong>stinguono in sepolture ad autorizzazione decennale e sepolture in<br />

concessione ventennale.<br />

Le sepolture per inumazione ad autorizzazione decennale hanno durata <strong>di</strong> 10 anni dal giorno del<br />

seppellimento e sono assegnate su esplicita richiesta, gratuitamente ma <strong>di</strong>etro pagamento del solo<br />

servizio per le incombenze prestate dal <strong>Comune</strong>, d'ufficio ogni qualvolta non sia richiesta una sepoltura<br />

<strong>di</strong>versa.<br />

Le sepolture per inumazione a concessione ventennale vengono assegnate secondo le norme del<br />

titolo IV <strong>di</strong>etro versamento <strong>di</strong> un idoneo corrispettivo.<br />

Per le professioni religiose che lo prevedano espressamente, è consentita l’inumazione della salma<br />

avvolta unicamente in lenzuolo <strong>di</strong> cotone.<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seregno</strong> - Ufficio Tecnico Comunale – Settore LL.PP.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!