13.06.2013 Views

PIANO PROGRAMMATICO CIMITERIALE - Comune di Seregno

PIANO PROGRAMMATICO CIMITERIALE - Comune di Seregno

PIANO PROGRAMMATICO CIMITERIALE - Comune di Seregno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>PIANO</strong> <strong>PROGRAMMATICO</strong> <strong>CIMITERIALE</strong> DI SEREGNO (MI) Regolamento Comunale <strong>di</strong> Polizia Mortuaria 33<br />

TITOLO SESTO<br />

DISPOSIZIONI VARIE E FINALI<br />

CAPO I<br />

DISPOSIZIONI VARIE<br />

ART. 132 TARIFFE<br />

Le tariffe <strong>di</strong> cui al presente Regolamento Comunale <strong>di</strong> Polizia Mortuaria verranno stabilite con<br />

successivo atto dell’organo competente.<br />

ART. 133 FACOLTÀ DI DISPORRE DELLA SALMA E DEI FUNERALI<br />

La volontà del defunto ha la prevalenza nel <strong>di</strong>sporre della salma e dei funerali, in qualunque modo sia<br />

stata espressa.<br />

In mancanza può <strong>di</strong>sporre un qualsiasi familiare, che si presume agisca in nome e per conto e col<br />

preventivo consenso <strong>di</strong> tutti gli altri. Il predetto familiare può domandare un servizio qualunque<br />

(trasporto, inumazione, tumulazione, imbalsamazione, esumazione, ecc.) e presentare la domanda per<br />

il rilascio <strong>di</strong> una concessione cimiteriale, a norma dell'articolo 95.<br />

Qualora risulti il <strong>di</strong>saccordo tra familiari, la facoltà <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre della salma e dei funerali spetta,<br />

nell’or<strong>di</strong>ne, al coniuge, ai <strong>di</strong>scendenti, agli ascendenti, agli altri parenti o affini in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grado.<br />

In mancanza <strong>di</strong> parenti può <strong>di</strong>sporre chiunque altro interessato.<br />

Nel caso sorga controversia l’Amministrazione s'intende e resta estranea all’azione che ne consegue.<br />

Essa si limita, per le vertenze in materia, a mantenere fermo lo stato <strong>di</strong> fatto fino a tanto che non sia<br />

raggiunto un accordo fra le parti o non sia intervenuta sentenza esecutiva dell’autorità giu<strong>di</strong>ziaria.<br />

La variazione della durata e il rinnovo della concessione può essere richiesta anche da un parente o<br />

affine del concessionario, ferma restando la titolarità della concessione.<br />

ART. 134 REGISTRI DELLE CONCESSIONI CIMITERIALI<br />

Presso l'ufficio servizi cimiteriali per ciascuna tipologia <strong>di</strong> sepoltura in concessione è tenuto un registro<br />

per l’aggiornamento continuo delle posizioni delle concessioni e dei concessionari. Il registro è<br />

documento probatorio, fino a prova contraria, delle variazioni avvenute nelle concessioni relative ai<br />

cimiteri del <strong>Comune</strong>.<br />

Ad ogni posizione nel registro deve corrispondere un numero coincidente con quello che<br />

obbligatoriamente deve essere apposto su ogni sepoltura nel cimitero e che trova riscontro nella<br />

cartografia cimiteriale.<br />

ART. 135 ANNOTAZIONI SUL REGISTRO DELLE CONCESSIONI<br />

Sul registro viene annotata ogni concessione per la quale si è proceduto alla stipulazione del contratto,<br />

ogni mo<strong>di</strong>ficazione o cessazione che si verifica e comunque ogni operazione cimiteriale relativa alla<br />

sepoltura concessa.<br />

Il registro delle concessioni deve contenere almeno le seguenti in<strong>di</strong>cazioni:<br />

a) le generalità del concessionario o dei concessionari;<br />

b) gli estremi della atto <strong>di</strong> concessione e del relativo contratto;<br />

c) il tipo, l’ubicazione, la durata e la scadenza della concessione;<br />

d) generalità del defunto o dei defunti contenuti nella sepoltura in concessione;<br />

e) il canone <strong>di</strong> concessione versato, la data <strong>di</strong> pagamento e gli estremi dell'or<strong>di</strong>nativo <strong>di</strong> incasso;<br />

f) le variazioni che si verificano nella titolarità della concessione.<br />

ART. 136 REGISTRO GIORNALIERO DELLE OPERAZIONI CIMITERIALI<br />

Presso gli uffici cimiteriali è tenuto, secondo le istruzioni <strong>di</strong> cui agli articoli 52 e 53 del Decreto del<br />

Presidente della Repubblica 10 settembre 1990 n. 285, il registro cronologico delle operazioni<br />

cimiteriali (inumazioni, tumulazioni, esumazioni, estumulazioni, trasporti, ecc.) che giornalmente<br />

vengono effettuate.<br />

ART. 137 SCHEDARIO DEI DEFUNTI<br />

Presso l’ufficio servizi cimiteriali è tenuto, lo schedario dei defunti con il compito <strong>di</strong> costituire l'anagrafe<br />

cimiteriale.<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seregno</strong> - Ufficio Tecnico Comunale – Settore LL.PP.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!