13.06.2013 Views

PIANO PROGRAMMATICO CIMITERIALE - Comune di Seregno

PIANO PROGRAMMATICO CIMITERIALE - Comune di Seregno

PIANO PROGRAMMATICO CIMITERIALE - Comune di Seregno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>PIANO</strong> <strong>PROGRAMMATICO</strong> <strong>CIMITERIALE</strong> DI SEREGNO (MI) Regolamento Comunale <strong>di</strong> Polizia Mortuaria 23<br />

contenere particolari prescrizioni riguardanti le modalità <strong>di</strong> esecuzione ed il termine <strong>di</strong> ultimazione dei<br />

lavori.<br />

L'autorizzazione è rilasciata su domanda scritta del concessionario da presentarsi, a pena <strong>di</strong><br />

decadenza dalla concessione, entro il termine perentorio <strong>di</strong> tre mesi dalla comunicazione <strong>di</strong><br />

assegnazione dell'area.<br />

La domanda, in regola con l'imposta <strong>di</strong> bollo se dovuta, deve essere stesa su apposito modulo fornito<br />

dall’ufficio e<strong>di</strong>lizia privata del <strong>Comune</strong>, e firmata anche dall’impren<strong>di</strong>tore al quale il concessionario ha<br />

appaltato l'esecuzione dei lavori nonché dal marmista che curerà la posa in opera del monumento. La<br />

domanda deve essere corredata dal progetto delle camere in muratura e del monumento in tre copie<br />

(pianta, prospetto e fianco) in scala 1:10, con i particolari delle decorazioni e degli accessori, nonché<br />

dell’epigrafe e l’in<strong>di</strong>cazione dei materiali impiegati per la costruzione.<br />

Qualora il monumento comprenda opere scultoree o bassorilievi artistici, deve essere presentata<br />

anche la fotografia o il bozzetto <strong>di</strong> tali opere.<br />

L'autorizzazione è necessaria anche per le varianti essenziali in corso d'opera e per i lavori <strong>di</strong><br />

straor<strong>di</strong>naria manutenzione delle tombe.<br />

La costruzione delle opere deve in ogni caso essere contenuta nei limiti dell’area concessa e non deve<br />

essere <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zio alle opere confinanti o ai servizi del cimitero.<br />

ART. 81 COSTRUZIONE DI CAPPELLE<br />

I singoli concessionari <strong>di</strong> aree destinate alla costruzione <strong>di</strong> cappelle devono provvedere, a propria cura<br />

e spese, alla costruzione delle stesse.<br />

La costruzione deve essere preventivamente autorizzata con provve<strong>di</strong>mento del <strong>di</strong>rigente competente<br />

previo parere della Commissione E<strong>di</strong>lizia e del competente servizio della ASL, fermo restando che<br />

devono essere rispettati gli specifici contenuti <strong>di</strong> cui al Regolamento E<strong>di</strong>lizio Comunale. Tale<br />

autorizzazione può contenere particolari prescrizioni riguardanti le modalità <strong>di</strong> esecuzione ed il termine<br />

<strong>di</strong> ultimazione dei lavori.<br />

L'autorizzazione è rilasciata su domanda scritta del concessionario da presentarsi, a pena <strong>di</strong><br />

decadenza dalla concessione, entro il termine perentorio <strong>di</strong> tre mesi dalla comunicazione <strong>di</strong><br />

assegnazione dell'area.<br />

La domanda, in regola con l’imposta <strong>di</strong> bollo se dovuta, deve essere stesa su apposito modulo fornito<br />

dall’ufficio e<strong>di</strong>lizia privata del <strong>Comune</strong>.<br />

Le domande per la costruzione <strong>di</strong> cappelle devono essere corredate dai relativi progetti e contenere<br />

una dettagliata descrizione dell'opera progettata, in particolare per quanto si riferisce alla qualità dei<br />

materiali da impiegarsi, al loro spessore, ai loro collegamenti, con specifici <strong>di</strong>segni in pianta, sezione<br />

ed elevazione per tutte le facciate.<br />

Si devono inoltre unire al progetto i dettagli dei principali particolari costruttivi <strong>di</strong> carattere decorativo,<br />

ed in specie dei cancelli, delle inferriate, dei pilastrini e delle vetrate.<br />

Tutti i <strong>di</strong>segni debbono recare la firma del tecnico progettista, del <strong>di</strong>rettore dei lavori, dell'esecutore e<br />

del committente.<br />

Deve infine venir in<strong>di</strong>cato il nome dell'artista che si assumerà l'esecuzione delle opere <strong>di</strong> scultura, <strong>di</strong><br />

pittura o <strong>di</strong> mosaico <strong>di</strong> rilevante importanza decorativa.<br />

L’autorizzazione è necessaria anche per le varianti essenziali in corso d'opera e per i lavori <strong>di</strong><br />

straor<strong>di</strong>naria manutenzione delle cappelle.<br />

La costruzione delle opere deve in ogni caso essere contenuta nei limiti dell'area concessa, non deve<br />

essere <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zio alle opere confinanti o ai servizi del cimitero e non può avere comunicazione con<br />

l'esterno del cimitero.<br />

ART. 82 CARATTERISTICHE GENERALI DI MONUMENTI E LAPIDI<br />

Nei cippi, lapi<strong>di</strong> e monumenti per qualsiasi tipo <strong>di</strong> sepoltura è vietato l’impiego <strong>di</strong> pietre artificiali, <strong>di</strong><br />

pietre tenere, calcaree o gelive, nonché l’impiego <strong>di</strong> ghisa e <strong>di</strong> ferro, esclusi i ferri battuti <strong>di</strong> riconosciuto<br />

pregio artistico, purché protetti da verniciatura antiruggine. Per i materiali già usati si osserva quanto<br />

previsto dall’articolo 67.<br />

ART. 83 OBBLIGO DI MANUTENZIONE<br />

Il concessionario <strong>di</strong> qualunque tipo <strong>di</strong> sepoltura ha l’obbligo <strong>di</strong> mantenere la stessa in lodevole stato <strong>di</strong><br />

manutenzione.<br />

L’ufficio cimiteriale vigila sullo stato <strong>di</strong> manutenzione delle sepolture. Qualora venga accertato che una<br />

sepoltura necessita <strong>di</strong> lavori manutentivi, il concessionario viene <strong>di</strong>ffidato con provve<strong>di</strong>mento del<br />

<strong>di</strong>rigente competente, entro congruo termine, le opere specificamente richieste.<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Seregno</strong> - Ufficio Tecnico Comunale – Settore LL.PP.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!