13.06.2013 Views

lezione 9 - Uni3 Ivrea

lezione 9 - Uni3 Ivrea

lezione 9 - Uni3 Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• L’immagine si moltiplica nel Paesaggio anemico di Schifano, si<br />

frantuma nell’Hommage à Yves Klein di Arman, si disfa in<br />

mestizia in La canzone del Piave di Ettore Berardini. La signora<br />

allo specchio offre il suo sguardo al visitatore poco prima di<br />

entrare in scena nel gran teatro di Orfeo Tamburi ( che<br />

intendeva raccontare a mosaico per l’E 42 la storia del teatro) e<br />

di cui sono rimasti i bozzetti monumentali sui quali, come su un<br />

fondale, prendono vita storie di danza e d’amore. Nei pezzi di<br />

ogni col<strong>lezione</strong> è racchiusa una storia, una vicenda che parla di<br />

passione per il bello, questa della Fondazione Cariverona<br />

documenta più di un aspetto della ricerca dell’arte italiana del<br />

Novecento, nella sua qualità più alta. È dallo spessore<br />

dell’opera che nascono come da una tela orditi e trame di<br />

percorsi narrativi e interpretazioni critiche. La col<strong>lezione</strong><br />

continuamente viene arricchita per l’alacre impegno di chi a<br />

questa è preposto, come dimostrano gli artisti in mostra: Afro<br />

(Basaldella), Arman,<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!