13.06.2013 Views

lezione 9 - Uni3 Ivrea

lezione 9 - Uni3 Ivrea

lezione 9 - Uni3 Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Se c'è un oggetto con il quale il rapporto è per definizione conflittuale,<br />

questo è certamente l'amato-odiato specchio, testimone indifferente e<br />

confessore segreto, "doppio" di noi stessi eppure anche dotato di una sua<br />

presenza misteriosamente autonoma e inquietante, davanti alla quale ci<br />

sentiamo "nudi" e disarmati. Il florilegio dei significati allegorici e dei rimandi<br />

letterali legati allo specchio è praticamente infinito, e anzi occupa uno spazio<br />

bibliografico e antropologico preciso. Nei contesti figurativi che esprimono<br />

un significato simbolico, in generale, lo specchio è l'attributo caratteristico di<br />

due vizi capitali, la lussuria e, soprattutto, la superbia. Per questa valenza<br />

morale, lo specchio è visto con forte sospetto, come un oggetto<br />

essenzialmente negativo. Prendere in mano uno specchio, osservare il<br />

proprio viso, è considerato un atto sconveniente, carico di lasciva, degno di<br />

una "donna perduta". Dall'età del gotico a tutto il rinascimento si guardano<br />

allo specchio famose peccatrici e personificazioni di vizi capitali,<br />

depravazioni dei sensi che conducono all'inferno, ma l'effetto prodotto dagli<br />

artisti è spesso tutt'altro che repellente: anzi, in moltissimi casi, le fanciulle<br />

nude o discinte che si ammirano compaciute nello specchio inducono<br />

pensieri e sospiri scopertamente erotici. Nel corso del rinascimento, e ancor<br />

più nell'età barocca, si cercheranno tutti gli espedienti possibili per<br />

moltiplicare attraverso i riflessi l'immagine di ragazze intente a farsi belle:<br />

limpide acque, metalli rilucenti, scudi lustri, vetri e così via.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!