13.06.2013 Views

lezione 9 - Uni3 Ivrea

lezione 9 - Uni3 Ivrea

lezione 9 - Uni3 Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• L’impressionismo è un movimento pittorico francese che nasce intorno al 1860 a<br />

Parigi. È un movimento che deriva direttamente dal realismo, in quanto come<br />

questo si interessa soprattutto alla rappresentazione della realtà quotidiana. Ma,<br />

rispetto al realismo, non ne condivide l’impegno ideologico o politico: non si occupa<br />

dei problemi ma solo dei lati gradevoli della società del tempo.<br />

• La vicenda dell’impressionismo è quasi una cometa che attraversa la storia<br />

dell’arte, rivoluzionandone completamente soprattutto la tecnica. Dura poco meno<br />

di venti anni: al 1880 l’impressionismo può già considerarsi una esperienza chiusa.<br />

Esso, tuttavia, lascia una eredità con cui faranno i conti tutte le esperienze<br />

pittoriche successive. Non è azzardato dire che è l’impressionismo ad aprire la<br />

storia dell’arte contemporanea.<br />

• La grande rivoluzione dell’impressionismo è soprattutto la tecnica, anche se molta<br />

della sua fortuna presso il grande pubblico deriva dalla sua poetica.<br />

• La tecnica impressionista nasce dalla scelta di rappresentare solo e soltanto la<br />

realtà sensibile. Evita qualsiasi riferimento alla costruzione ideale della realtà, per<br />

occuparsi solo dei fenomeni ottici della visione. E per far ciò cerca di riprodurre la<br />

sensazione ottica con la maggior fedeltà possibile.<br />

• Dal punto di vista della poetica l’impressionismo sembra indifferente ai soggetti. In<br />

realtà, proprio perché può rendere piacevole qualsiasi cosa rappresenti,<br />

l’impressionismo divenne lo stile della dolce vita parigina di quegli anni. Non c’è,<br />

nell’impressionismo, alcuna romantica evasione verso mondi idilliaci, sia rurali sia<br />

mitici; c’è invece una volontà dichiarata di calarsi interamente nella realtà urbana di<br />

quegli anni per evidenziarne tutti i lati positivi e piacevoli. Ed anche le<br />

rappresentazioni paesaggistiche o rurali portano il segno della bellezza e del<br />

progresso della civiltà. Sono paesaggi visti con occhi da cittadini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!