13.06.2013 Views

L'abbigliamento femminile tratto da "Costumi ... - Sardegna Cultura

L'abbigliamento femminile tratto da "Costumi ... - Sardegna Cultura

L'abbigliamento femminile tratto da "Costumi ... - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

104 105<br />

104. Ploaghe, foto d’epoca, fine sec. XIX.<br />

105. Fonni, foto d’epoca, primo decennio sec. XX.<br />

106. Manticello festivo e di gala, mantéddu,<br />

Ploaghe, anni Cinquanta<br />

Nuoro, Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari Sarde.<br />

107. Manticello, mantighéddu, nell’insieme festivo e di<br />

gala, Samugheo, 1930<br />

Nuoro, Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari Sarde.<br />

108. Manticello festivo, mantìgliu, Carloforte,<br />

prima metà sec. XX<br />

Nuoro, Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari Sarde.<br />

109. Manto di gala, capìtta, Osilo, secon<strong>da</strong> metà sec. XIX<br />

Sassari, Museo Nazionale G.A. Sanna.<br />

110. Manto di gala, capìtta, Osilo, fine sec. XIX<br />

Nuoro, Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari Sarde.<br />

111. Manto di gala, capìtta, Osilo, primo decennio sec. XX<br />

Nuoro, Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari Sarde.<br />

106<br />

indossato sovrapposto ad una ben<strong>da</strong> a soggolo. Lo stesso<br />

modello è riprodotto in alcune tempere (1870-80) di<br />

Simone Manca di Mores che raffigurano una donna di<br />

Ploaghe in abito di gala con manticello giallo bor<strong>da</strong>to<br />

di celeste. In Ogliastra i bordi del manticello sono evidenziati<br />

con nastri di taffettà in colore contrastante rispetto<br />

al tessuto, e il punto di unione è anche sottolineato<br />

con un fine ricamo a dentelli realizzato con<br />

cordoncini di seta; tipico di tutta l’area ogliastrina è il<br />

modo di fissarlo sotto il mento con un soggolo a catena<br />

(gancèra, càncios de frénu, cadenàtzas) in lamina e filigrana<br />

d’argento con ganci in lamina cuciti al tessuto.<br />

Anche in questo caso l’indumento si indossa sopra un<br />

fazzoletto o uno scialle. Il manticello in uso a Samugheo,<br />

che è parte di una complessa acconciatura costituita<br />

<strong>da</strong> almeno tre fazzoletti di diverso tipo, ha forma<br />

rettangolare ed è confezionato con panno o tessuto tipo<br />

loden di colore verde; la sola parte anteriore è ricamata<br />

a motivi floreali e geometrici ed è guarnita con<br />

applicazioni di lustrini e passamanerie. A Fonni, di<br />

panno bor<strong>da</strong>to d’azzurro, viene indossato in modo<br />

<strong>da</strong> ricoprire tutta la parte superiore del busto<br />

tenendolo chiuso completamente sul petto.<br />

A Gavoi è bor<strong>da</strong>to in taffettà di seta o pizzo<br />

nero e, negli esemplari recenti, viene indossato<br />

sovrapposto alla sola cuffia.<br />

108 109<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!