13.06.2013 Views

L'abbigliamento femminile tratto da "Costumi ... - Sardegna Cultura

L'abbigliamento femminile tratto da "Costumi ... - Sardegna Cultura

L'abbigliamento femminile tratto da "Costumi ... - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

95 96 97 98<br />

prevede un sottile orlo realizzato a macchina o a mano o<br />

a piccoli smerli ricamati a punto festone con cordoncino<br />

di seta in tinta o in contrasto cromatico. In alcune località<br />

come Nuoro, Orosei, Fonni, Mamoia<strong>da</strong>, il fazzoletto<br />

viene ricamato in corrispondenza del triangolo posteriore,<br />

con la medesima tecnica decorativa usata per altre<br />

parti dell’abito festivo, quali il corpetto, il grembiule o la<br />

gonna. Possono pertanto essere presenti temi floreali a<br />

ghirlan<strong>da</strong>, motivi geometrici a greca o triangoli, anche<br />

in combinazioni tra loro, realizzati a punto raso, erba,<br />

pittura, pieno, con fili di seta policromi e canutiglia<br />

d’oro e d’argento; per completare il ricamo<br />

sono talvolta inseriti lustrini, perline e vetri colorati.<br />

Nei luoghi in cui l’abito tradizionale viene<br />

ancora oggi utilizzato in ambito festivo si introducono<br />

ulteriori modifiche soprattutto nell’impostazione<br />

dell’ornato. Questo tipo di<br />

fazzoletti, che costituiscono, sia nella versione<br />

inornata che in quella ricamata, la<br />

continuità tra il sistema vestimentario tradizionale<br />

e l’abbigliamento di “transizione”,<br />

vengono indossati ripiegati a triangolo,<br />

riducendone l’ampiezza con una<br />

o due pieghe in corrispondenza del<br />

lato lungo che incornicia il viso. In<br />

alcune località questa parte viene<br />

fissata a punti nascosti ad un supporto<br />

che ne irrigidisce il profilo<br />

(Fonni). Le cocche vengono in genere<br />

raccolte incrociandole sotto il<br />

mento e fissandole verso l’interno,<br />

all’altezza dell’orecchio. In ambito<br />

domestico i lembi possono essere<br />

sollevati e riportati sulla sommità<br />

del capo.<br />

99 100<br />

95. Fazzoletto giornaliero, muncalóru ispàrtu,<br />

Ittiri, prima metà sec. XX<br />

Nuoro, Museo della Vita e delle Tradizioni<br />

Popolari Sarde.<br />

96. Fazzoletto festivo, muccadòre,<br />

Orani, inizio sec. XX<br />

Nuoro, Museo della Vita e delle Tradizioni<br />

Popolari Sarde.<br />

97. Fazzoletto festivo e di gala, muccadòre,<br />

Benetutti, 1948<br />

Benetutti, coll. privata.<br />

98. Fazzoletto festivo e di gala, muccadòre,<br />

Nuoro, inizio sec. XX<br />

Nuoro, Museo della Vita e delle Tradizioni<br />

Popolari Sarde.<br />

99. Fazzoletto giornaliero, muncadòre biàncu,<br />

Busachi, primo decennio sec. XX<br />

Nuoro, Museo della Vita e delle Tradizioni<br />

Popolari Sarde.<br />

100. Fazzoletto festivo, mucadòre,<br />

Mamoia<strong>da</strong>, prima metà sec. XX<br />

Mamoia<strong>da</strong>, coll. privata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!