13.06.2013 Views

L'abbigliamento femminile tratto da "Costumi ... - Sardegna Cultura

L'abbigliamento femminile tratto da "Costumi ... - Sardegna Cultura

L'abbigliamento femminile tratto da "Costumi ... - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

162<br />

163<br />

164<br />

anteriore chiusa in corrispondenza del petto<br />

con asole trasversali che permettono l’inserimento<br />

di bottoni gemelli d’oro, d’argento o<br />

di filo di lino o cotone. Alcune camicie presentano<br />

doppio <strong>da</strong>vanti, vale a dire un’apertura<br />

posteriore, rifinita in modo più semplice<br />

rispetto a quella anteriore, <strong>da</strong> utilizzare<br />

comunque come <strong>da</strong>vanti quando ve ne sia<br />

necessità. L’ampiezza del tessuto in corrispondenza<br />

dello scollo, dell’attaccatura delle<br />

maniche e dei polsi viene raccolta come descritto<br />

nella parte generale. Da un’area all’altra<br />

dell’isola cambiano in modo significativo<br />

la forma e le ornamentazioni dello scollo,<br />

del petto e dei polsi anche se si può affermare<br />

che comunemente gli esemplari di gala<br />

più antichi presentano ricami realizzati<br />

con grande raffinatezza concentrati su scollo,<br />

polsi e parte anteriore centrale, mentre<br />

con l’avvicinarsi ai nostri giorni si abbandona<br />

lo stile del ricamo antico a piccoli punti<br />

in favore delle grandi forme naturalistiche<br />

ottocentesche. Ad Aritzo, Samugheo, Busachi<br />

si può facilmente notare che il ricamo<br />

delle camicie di gala, <strong>da</strong>lla fine dell’Ottocento<br />

ad oggi, si è esteso progressivamente a<br />

tutta la parte anteriore, con grandi ornati floreali<br />

stilizzati realizzati su tela sfilata, con vari<br />

tipi di retini, ad intaglio, a punto pieno,<br />

erba e festone. A Tonara, dove le camicie<br />

antiche sono estremamente semplici e <strong>da</strong>vvero<br />

rare quelle festive ricamate, la parte del<br />

petto e dei polsi vede spesso l’applicazione<br />

di pizzo San Gallo.<br />

Scolli rotondeggianti guarniti con volant e<br />

polsi lisci o a volant caratterizzano le belle<br />

camicie lunghe dell’area campi<strong>da</strong>nese: Quartu<br />

S. Elena, Settimo S. Pietro, Sinnai, Maracalagonis,<br />

Selargius. Il volant, i polsi e l’attaccatura<br />

delle maniche presentano raffinati ricami<br />

con bordi a fuselli o ad ago negli esemplari<br />

di gala più antichi, profili ad uncinetto nei<br />

162. Camicia, camìsa,<br />

Iglesias/Tratalias, prima metà sec. XX<br />

Nuoro, Museo della Vita e delle Tradizioni<br />

Popolari Sarde.<br />

163. Camicia festiva, camìja,<br />

Torralba, prima metà sec. XX<br />

Nuoro, Museo della Vita e delle Tradizioni<br />

Popolari Sarde.<br />

164. Camicia festiva, camìja,<br />

Thiesi, prima metà sec. XX<br />

Nuoro, Museo della Vita e delle Tradizioni<br />

Popolari Sarde.<br />

capi più modesti o di <strong>da</strong>tazione<br />

più recente. Nella stessa area,<br />

per un uso giornaliero o per le<br />

ragazze più giovani lo scollo<br />

può essere meno ampio e guarnito<br />

con un collettino diritto e<br />

semplici ricami di rifinitura. Le<br />

camicie lunghe di Desulo, molto<br />

accollate, sono caratterizzate,<br />

nei modelli di gala, <strong>da</strong> ricami<br />

minuti e raffinatissimi realizzati<br />

in corrispondenza del collo,<br />

dei polsi e lungo l’apertura<br />

anteriore; anche gli esemplari<br />

destinati ad un uso giornaliero<br />

mostrano spesso rifiniture di<br />

grande pregio. In qualche caso<br />

il ricamo può essere realizzato<br />

con fili di cotone in colore contrastante<br />

rosa o celeste (Ollolai,<br />

Sennori). Sulla parte anteriore,<br />

simmetricamente all’apertura, in<br />

senso longitudinale si realizzano, talvolta,<br />

semplici impunture. Il lavaggio, la<br />

stiratura e l’apprettatura più o meno<br />

sostenuta, ottenuta con amido semplice<br />

o cotto, richiedono una<br />

cura particolare specie<br />

per la parte anteriore;<br />

le maniche delle camicie<br />

che devono<br />

essere indossate solo<br />

con il corpetto o<br />

con giubbetti a manica<br />

aperta possono<br />

essere apprettate<br />

e pieghettate a fisarmonica<br />

in senso orizzontale<br />

o verticale (Quartu<br />

S. Elena, Settimo S. Pietro,<br />

Sinnai, Ploaghe). La trasformazione<br />

dell’abito tradizionale – avvenuta in alcune zone<br />

dell’isola sin <strong>da</strong>lla fine dell’Ottocento sulla scia della<br />

mo<strong>da</strong> borghese, con il conseguente abbandono dell’insieme<br />

camicia/corpetto/giubbetto – in favore di giacche<br />

e bluse di foggia moderna ha comportato la sparizione<br />

o la modifica sostanziale di questo tipo di camicie che<br />

ritornano in qualche caso ad essere utilizzate come indumento<br />

intimo.<br />

165. Camicia festiva e di gala, camìsa,<br />

Sinnai, secon<strong>da</strong> metà sec. XIX<br />

Nuoro, Museo della Vita e delle Tradizioni<br />

Popolari Sarde.<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!