13.06.2013 Views

Fondazioni di origine pubblica - Consiglio italiano per le Scienze ...

Fondazioni di origine pubblica - Consiglio italiano per le Scienze ...

Fondazioni di origine pubblica - Consiglio italiano per le Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

queste istituzioni n. 58- 5 luglio-<strong>di</strong>cembre 20 0<br />

<strong>Fondazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>origine</strong> <strong>pubblica</strong><br />

<strong>di</strong> Ilaria Lucaroni<br />

Afronte del<strong>le</strong> molte <strong>di</strong>scussioni che riguardano <strong>le</strong> fondazioni, da tempo<br />

oggetto <strong>di</strong> interventi sia nella <strong>le</strong>gislazione specia<strong>le</strong> che nei tentativi <strong>di</strong><br />

riforme della <strong>di</strong>sciplina civilistica , e sulla base degli ultimi dati della ri<strong>le</strong>vazione<br />

Istat (2007) che mettono in evidenza un incremento notevo<strong>le</strong> dell’utilizzo<br />

del negozio fondaziona<strong>le</strong>, è ormai <strong>di</strong>venuto imprescin<strong>di</strong>bi<strong>le</strong> un<br />

intervento mirato ad una conoscenza più approfon<strong>di</strong>ta, nella consapevo<strong>le</strong>zza<br />

che il contenitore fondazione ad oggi racchiuda un’eterogeneità <strong>di</strong> realtà molto<br />

spesso <strong>di</strong>fficilmente comparabili tra loro. Pertanto risulta improprio qualunque<br />

intervento che non prenda in considerazione <strong>le</strong> estreme <strong>di</strong>fferenze che si celano<br />

sotto lo stesso termine.<br />

La presente ricognizione ha come oggetto, partendo da una prima ri<strong>le</strong>vazione<br />

su scala naziona<strong>le</strong>, lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> quel<strong>le</strong> che sono state definite fondazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>origine</strong> <strong>pubblica</strong>, col qua<strong>le</strong> si intende l’universo del<strong>le</strong> fondazioni istituite <strong>per</strong><br />

via non <strong>le</strong>gislativa da Pubbliche amministrazioni ed Enti locali nel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

riferimento 7/2007. La ricognizione, iniziata nell’apri<strong>le</strong> 2007, ha voluto offrire<br />

un quadro in<strong>di</strong>cativo in merito a finalità e scopi dell’utilizzo della fondazione<br />

da parte del<strong>le</strong> Pubbliche amministrazioni ed Enti locali su dati del 200<br />

ed aggiornati al 2008.<br />

Si segnala infine che, ai fini <strong>di</strong> una valutazione genera<strong>le</strong>, si è ritenuto opportuno,<br />

in base al<strong>le</strong> loro caratteristiche presentate,inserire alcune fondazioni istituite<br />

con Legge provincia<strong>le</strong> e Legge regiona<strong>le</strong>. Sono <strong>le</strong> caratteristiche che, in termini<br />

<strong>di</strong> attività e governance, sono simili a quel<strong>le</strong> istituite con atto pubblico.<br />

___________________________<br />

L’autrice collabora al Centro Stu<strong>di</strong> Phasi - Philantropy and Social Innovation - Università <strong>di</strong> bologna.<br />

25


SCoPI DELLA RICERCA<br />

Il fine della ricerca è valutare quanto l’Amministrazione <strong>pubblica</strong> usi lo strumento<br />

fondazione <strong>per</strong> beneficiare realmente del<strong>le</strong> possibilità offerte dal <strong>di</strong>ritto<br />

privato e quanto invece la privatizzazione resti unicamente forma<strong>le</strong> e <strong>di</strong> facciata.<br />

Partendo da una quantificazione numerica, su scala naziona<strong>le</strong>, <strong>di</strong> fondazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>origine</strong> <strong>pubblica</strong>, si è cercato <strong>di</strong> dare una rappresentazione rea<strong>le</strong> sulla<br />

base dei seguenti punti <strong>di</strong> riferimento: ) fondazione <strong>pubblica</strong> (istituita dalla<br />

sola Pubblica amministrazione, o più Pubbliche amministrazioni <strong>di</strong> riferimento);<br />

2) fondazione mista (istituita dalla Pubblica amministrazione in partnership<br />

con soggetti privati e/o del privato socia<strong>le</strong>); ) fondazione<br />

grant-making (svolgono unicamente attività <strong>di</strong> erogazione fon<strong>di</strong>); ) fondazione<br />

o<strong>per</strong>ativa (gestiscono <strong>di</strong>rettamente una qualche attività); 5) fondazione<br />

grant-making ed o<strong>per</strong>ativa (svolgono entrambe <strong>le</strong> attività <strong>di</strong> erogazione e gestione);<br />

) fondazione <strong>di</strong> partecipazione (presenza <strong>di</strong> un organo assemb<strong>le</strong>are tra<br />

gli organi statutari); 7) settore attività (cultura, istruzione, ricerca e sviluppo,<br />

ambiente, socia<strong>le</strong>, sanità e ricerca me<strong>di</strong>ca).<br />

Sulla base dei risultati emersi in questa prima fase ricognitiva è stato successivamente<br />

scelto un campione rappresentativo, pari a circa un quinto del<br />

tota<strong>le</strong> del<strong>le</strong> fondazioni in<strong>di</strong>viduate, <strong>di</strong> cui è stata portata avanti un’analisi più<br />

approfon<strong>di</strong>ta. L’analisi del campione è stata condotta in<strong>di</strong>viduando <strong>le</strong> seguenti<br />

caratteristiche: ) natura dei soci fondatori; 2) finalità <strong>per</strong>seguite; ) attività<br />

svolta (grant-making, o<strong>per</strong>ativa, grant-making ed o<strong>per</strong>ativa); ) organi previsti<br />

e loro composizione; 5) composizione e gestione del patrimo<br />

Si è cercato <strong>di</strong> scegliere un campione che riuscisse ad essere il più rappresentativo<br />

possibi<strong>le</strong> dell’universo fondazioni <strong>di</strong> <strong>origine</strong> <strong>pubblica</strong> in Italia in merito<br />

al<strong>le</strong> caratteristiche più peculiari emerse in sede <strong>di</strong> ri<strong>le</strong>vazione naziona<strong>le</strong>.<br />

Nello specifico, si è voluto affiancare al dato descrittivo del<strong>le</strong> caratteristiche<br />

generali della fondazione (finalità <strong>per</strong>seguite e attività svolta) una valutazione più<br />

approfon<strong>di</strong>ta che prendesse in considerazione e<strong>le</strong>menti quali: i sistemi <strong>di</strong> e<strong>le</strong>zione<br />

degli organi, la composizione del patrimonio in termini <strong>di</strong> fondo <strong>di</strong> dotazione<br />

inizia<strong>le</strong>, analisi del<strong>le</strong> voci <strong>di</strong> entrata del conto economico sud<strong>di</strong>videndo tra entrate<br />

derivanti da “ricavi da prestazioni e ven<strong>di</strong>te”, “risultati della gestione patrimonia<strong>le</strong>”<br />

e “contributi annuali”. In quest’ultimo caso si è trattato <strong>di</strong> verificare, dai<br />

dati <strong>di</strong> bilancio d’esercizio <strong>per</strong> il 200 ,la capacità della fondazione <strong>di</strong> sa<strong>per</strong> gestire<br />

<strong>le</strong> proprie risorse con i proventi della gestione del patrimonio e del<strong>le</strong> attività proprie,<br />

o dove invece <strong>di</strong>pendente, anche <strong>per</strong> l’incongruità stessa del fondo <strong>di</strong> dotazione<br />

inizia<strong>le</strong> al <strong>per</strong>seguimento dello scopo, da contributi annuali provenienti dai<br />

soci, in special modo quelli <strong>di</strong> natura <strong>pubblica</strong>.<br />

Fine ultimo dell’indagine campionaria capire quanto “l’impronta <strong>pubblica</strong>”,<br />

sia in termini <strong>di</strong> governance che <strong>di</strong> flussi finanziari, sia incisiva nell’o<strong>per</strong>ato e<br />

nella gestione della Fondazione.<br />

2


Le valutazioni finali hanno come obiettivo, facendo anche riferimento alla<br />

definizione comunitaria <strong>di</strong> ente pubblico, capire se la fondazione <strong>di</strong> <strong>origine</strong><br />

<strong>pubblica</strong> mantiene la struttura <strong>di</strong> ente privato così come <strong>di</strong>sciplinato dal co<strong>di</strong>ce<br />

civi<strong>le</strong> “un patrimonio destinato ad uno scopo” o che non si tratti, utilizzando<br />

<strong>le</strong> paro<strong>le</strong> <strong>di</strong> Giulio Napolitano,“dell’atavico gattopar<strong>di</strong>smo del Legislatore” 2 , ossia<br />

dell’utilizzo improprio, e abusato, dello strumento fondazione.<br />

Nel tota<strong>le</strong> naziona<strong>le</strong> sono state ri<strong>le</strong>vate fondazioni <strong>di</strong> <strong>origine</strong> <strong>pubblica</strong>.<br />

Di queste, 8 sono fondazioni interamente pubbliche, <strong>le</strong> restanti sono<br />

state istituite sia da fondatori pubblici che privati. Nella maggior parte dei casi,<br />

esattamente <strong>per</strong> 8 <strong>di</strong> queste, svolgono <strong>di</strong>rettamente un’attività o<strong>per</strong>ativa, 55<br />

sono fondazioni sia o<strong>per</strong>ative che grant-making, solo 8 <strong>di</strong> queste si occupano<br />

esclusivamente dell’erogazione fon<strong>di</strong>.<br />

Infine,qua<strong>le</strong> ultimo dato ri<strong>le</strong>vante,5 fondazioni sul tota<strong>le</strong> naziona<strong>le</strong> possono<br />

definirsi fondazioni <strong>di</strong> partecipazione in quanto presente tra gli organi statutari<br />

un’assemb<strong>le</strong>a dei soci. Per quanto riguarda i settori più della metà del<strong>le</strong> fondazioni<br />

(58, %) o<strong>per</strong>a nel settore cultura; secondo settore privi<strong>le</strong>giato, con notevo<strong>le</strong><br />

<strong>di</strong>stacco dal primo,istruzione con il , %; segue ricerca e sviluppo con il 2, %,<br />

il settore socia<strong>le</strong> con l’8, %, infine <strong>le</strong> <strong>per</strong>centuali più basse spettano all’ambiente<br />

con il , % e sanità e ricerca me<strong>di</strong>ca con il 2,7%. Il 7, % del<strong>le</strong> fondazioni o<strong>per</strong>anti<br />

nel macro-settore cultura è classificabi<strong>le</strong> nel micro-settore <strong>di</strong> attività “organizzazione<br />

eventi culturali,concorsi e premi,mostre e al<strong>le</strong>stimenti,archivi storici,<br />

promozione o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> un artista/scrittore/<strong>le</strong>tterato”(s.vedano figure in appen<strong>di</strong>ce).<br />

Il quadro comp<strong>le</strong>ssivo del<strong>le</strong> fondazioni è composto <strong>per</strong> il 5 ,8% da fondazioni<br />

istituite dai soli fondatori pubblici; <strong>per</strong> il , % da fondazioni <strong>di</strong> partecipazione.<br />

Il 5 % o<strong>per</strong>a nel settore cultura; la gran parte <strong>di</strong> queste o<strong>per</strong>a nel<br />

macro-settore cultura, de<strong>di</strong>cato ad attività <strong>di</strong> “organizzazione eventi culturali,<br />

concorsi e premi, mostre e al<strong>le</strong>stimenti, archivi storici, promozione o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> un<br />

artista/scrittore/<strong>le</strong>tterato”.<br />

L’universo del<strong>le</strong> fondazioni <strong>di</strong> <strong>origine</strong> <strong>pubblica</strong> risulta eterogeneo sia in termini<br />

<strong>di</strong> grandezza (sotto il nomen “fondazione”vengono comprese fondazioni<br />

che gestiscono un patrimonio <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> euro così come fondazioni estremamente<br />

picco<strong>le</strong> e locali), che <strong>per</strong> il settore <strong>di</strong> riferimento nel qua<strong>le</strong> o<strong>per</strong>ano.<br />

Le fondazioni ri<strong>le</strong>vate possono essere sud<strong>di</strong>vise secondo tre tipologie:<br />

I) fondazioni istituite allo scopo <strong>di</strong> creare partnership funzionali <strong>per</strong> porre<br />

in essere progetti innovativi sul territorio, o <strong>per</strong> contribuire alla promozione e<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> una qualche ricchezza territoria<strong>le</strong>;<br />

II) fondazioni istituite con funzioni gestionali precedentemente in capo all’ente<br />

pubblico <strong>di</strong> riferimento,una sorta <strong>di</strong> esternalizzazione del<strong>le</strong> funzioni pubbliche;<br />

III) fondazioni picco<strong>le</strong> ed estremamente locali.<br />

Nella prima tipologia si ricomprendono <strong>le</strong> fondazioni che normalmente –<br />

attraverso l’attivazione <strong>di</strong> partnership strategiche con soci privati – si occupano<br />

<strong>di</strong> sviluppare, imp<strong>le</strong>mentare e rendere fruibi<strong>le</strong> servizi innovativi <strong>per</strong> il<br />

27


territorio. Nella maggior parte dei casi rientrano sotto la categoria dei macro<br />

settori attività “ricerca e sviluppo”, “ambiente” e “socia<strong>le</strong>”. Il modello è sviluppato<br />

soprattutto nel Nord Italia, con particolare riferimento al Piemonte e nella<br />

zona del Nord-ovest. Le partnership vengono attivate sia <strong>per</strong> garantire ulteriori<br />

entrate sia come apporto strategico in termini <strong>di</strong> know-how e innovazione<br />

gestiona<strong>le</strong>; la partecipazione dei privati è regolata statutariamente sia<br />

nella forma <strong>di</strong>retta che vede entrambi i soggetti (pubblici e privati) come “enti<br />

fondatori”sia prevedendo altre forme <strong>di</strong> partecipazione (soci, partecipanti, possibilità<br />

<strong>di</strong> apportare anche lavoro d’o<strong>per</strong>a, comitati scientifici o tecnici).<br />

Seppur non si possa parlare <strong>di</strong> specificità unica del Nord Italia, esempi ri<strong>le</strong>vanti<br />

si ritrovano anche in altre Regioni. È sicuramente la tipologia maggiormente<br />

caratterizzante il Nord ovest (Piemonte, Val<strong>le</strong> d’Aosta e Liguria).<br />

La seconda tipologia <strong>di</strong> riferimento II) è senza dubbio quella più utilizzata.<br />

In questo caso il fine non è creare partnership che possano dare un valore aggiunto,<br />

ma si tratta <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> esternalizzazione posta in essere dalla Pubblica<br />

amministrazione che trasferisce alla fondazione funzioni precedentemente<br />

svolte dall’Ente loca<strong>le</strong> <strong>di</strong> riferimento. La tipologia è maggiormente<br />

utilizzata nel macro settore attività “cultura”e <strong>di</strong>ffusa principalmente nel Centro<br />

Italia dove l’incidenza <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> è pari al 7, % (nel Nord Italia non su<strong>per</strong>a<br />

il %).<br />

Come già segnalato, è assai ri<strong>le</strong>vante l’utilizzo dello strumento fondazione<br />

soprattutto <strong>per</strong> l’organizzazione <strong>di</strong> eventi culturali, concorsi e premi, mostre e<br />

al<strong>le</strong>stimenti, archivi storici, promozione o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> un artista o scrittore (spesso<br />

il <strong>le</strong>tterato del luogo).<br />

Caratteristica ripetuta <strong>di</strong> questa categoria il passaggio <strong>di</strong> funzioni dall’ente<br />

pubblico alla fondazione dove molto spesso nello statuto viene esplicitamente<br />

previsto che essa “risulta soggetto contraente in luogo dei Comuni e degli altri Enti<br />

locali , in tutte <strong>le</strong> convenzioni e gli accor<strong>di</strong> esistenti”. In questa categoria rientrano<br />

anche quel<strong>le</strong> fondazioni istituite attraverso Legge regiona<strong>le</strong> o provincia<strong>le</strong> che<br />

presentano caratteristiche che <strong>le</strong> accomunano al resto del campione.<br />

Queste fondazioni, come si vedrà in seguito nell’analisi del campione <strong>di</strong> riferimento,<br />

nonostante nella maggior parte dei casi siano state istituite al fine<br />

<strong>di</strong> rendere meno burocratizzata e più innovativa la gestione, anche attraverso<br />

la compartecipazione <strong>di</strong> partnership private, mantengono una forte connotazione<br />

<strong>pubblica</strong>.<br />

La terza tipologia <strong>di</strong> fondazioni è maggiormente utilizzata <strong>per</strong> porre in essere<br />

attività nel settore cultura, si tratta <strong>di</strong> fondazioni nella maggior parte dei<br />

casi <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni e fortemente locali. Localizzate soprattutto nel<br />

Sud Italia. L’Amministrazione <strong>pubblica</strong> ritiene così <strong>di</strong> intervenire a sostegno<br />

della salvaguar<strong>di</strong>a cultura<strong>le</strong> del territorio o del <strong>per</strong>sonaggio che si è <strong>di</strong>stinto<br />

nella storia portando prestigio al luogo, si tratta <strong>di</strong> fondazioni dalla connotazione<br />

fortemente <strong>pubblica</strong>, tanto che in alcuni casi ci si è trovati <strong>di</strong> fronte a<br />

28


forme <strong>di</strong> “burocrazia” <strong>per</strong> la richiesta <strong>di</strong> notizie o documentazione che molto<br />

replicavano i meccanismi della <strong>pubblica</strong> amministrazione.<br />

L’ANALISI RAVVICINATA DI ALCUNE FoNDAzIoNI<br />

Con <strong>le</strong> valutazioni espresse in merito al<strong>le</strong> fondazioni oggetto del campione<br />

si sono cercate risposte al<strong>le</strong> domande che ci si è poste. Per esempio, capire innanzitutto<br />

quanto <strong>le</strong> fondazioni istituite da Amministrazioni pubbliche ed<br />

Enti locali siano realmente <strong>per</strong>sone giuri<strong>di</strong>che private con piena autonomia<br />

funziona<strong>le</strong> e gestiona<strong>le</strong>. Si è ritenuta uti<strong>le</strong> un’interpretazione dei dati raccolti<br />

sulla base <strong>di</strong> tre punti fondamentali: ) attività svolta; 2) organi previsti; )<br />

composizione e gestione del patrimonio (con riferimento a dati del bilancio<br />

d’esercizio relativo al 200 ).<br />

Attività e tipologia fondazioni<br />

L’eterogeneità che caratterizza l’insieme del<strong>le</strong> fondazioni rende <strong>di</strong>ffici<strong>le</strong> una<br />

caratterizzazione del<strong>le</strong> tipologie in merito al<strong>le</strong> attività svolte.<br />

Nella prima tipologia (I), <strong>di</strong>ffusa soprattutto al Nord (fondazioni istituite<br />

dalla Amministrazione <strong>pubblica</strong> allo scopo <strong>di</strong> portare avanti patnership strategiche<br />

<strong>per</strong> avere dal socio privato un valore aggiunto, sia in termini monetari<br />

che <strong>di</strong> know how), <strong>le</strong> fondazioni più significative o<strong>per</strong>ano nel settore<br />

“Ricerca e Sviluppo”. Tra queste vanno citate, a titolo <strong>di</strong> esempio, la Fondazione<br />

Biotecnologie <strong>di</strong> Torino (soci fondatori Regione Piemonte, Regione Val<strong>le</strong><br />

d’Aosta, FIAT, banca San Paolo) che promuove e sostiene attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

ricerca nel campo del<strong>le</strong> biotecnologie al fine <strong>di</strong> intensificare gli scambi fra i<br />

centri stu<strong>di</strong>o e contribuire alla formazione <strong>di</strong> giovani stu<strong>di</strong>osi e la Fondazione<br />

Novara sviluppo che costituisce lo strumento o<strong>per</strong>ativo col qua<strong>le</strong> la Provincia<br />

<strong>di</strong> Novara (socio fondatore) in partnership con Enti locali, parti sociali,<br />

sistema comuna<strong>le</strong> e università (rappresentati nella “Commissione In<strong>di</strong>rizzo<br />

e Vigilanza”) attua il cosiddetto “Patto <strong>per</strong> lo Sviluppo” (progetti relativi allo<br />

sviluppo industria<strong>le</strong> con il passaggio dai <strong>di</strong>stretti industriali ai <strong>di</strong>stretti<br />

<strong>di</strong>gitali, innovazione tecnologica, ricerca, formazione e sviluppo <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong><br />

marketing).<br />

Nella seconda tipologia (fondazioni che rappresentano lo strumento <strong>per</strong> attuare<br />

una sorta <strong>di</strong> esternalizzazione <strong>di</strong> funzioni precedentemente svolte dall’amministrazione)<br />

si ritrovano <strong>di</strong>ffusamente fondazioni del centro Italia e con<br />

particolare finalizzazione all’attività <strong>di</strong> tipo cultura<strong>le</strong>. Particolare spicco ha la<br />

Fondazione Musica <strong>per</strong> Roma (soci fondatori: Comune, Camera <strong>di</strong> commercio,<br />

Provincia <strong>di</strong> Roma e Regione Lazio), la più grande fondazione in termini patrimoniali<br />

<strong>di</strong> tutto il campione su scala naziona<strong>le</strong>. Essa gestisce il comp<strong>le</strong>sso<br />

2


immobiliare dell’Au<strong>di</strong>torium, occupandosi inoltre <strong>di</strong> tutta una serie <strong>di</strong> attività<br />

gestionali connesse e <strong>di</strong> iniziative varie <strong>di</strong> valorizzazione economica del patrimonio,<br />

qua<strong>le</strong> la costituzione con finanziamento almeno parzia<strong>le</strong> <strong>di</strong> associazioni<br />

e altre forme partecipative che ne sostengano la logica <strong>di</strong> sistema con<br />

attività che la valorizzano presso la col<strong>le</strong>ttività (v. dalla stessa “gemmata”, Fondazione<br />

Cinema <strong>per</strong> Roma <strong>per</strong> l’organizzazione del relativo festival cinematografico).<br />

Altro interessante esempio, in questo caso nel settore socia<strong>le</strong>, la<br />

Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, costituita da cinque comuni della Val<br />

d’Elsa (Caso<strong>le</strong> d’Elsa, Col<strong>le</strong> <strong>di</strong> Val d’Elsa, Poggibonsi, Ra<strong>di</strong>condoli, San Gimignano)<br />

che dal gennaio 200 gestisce i servizi sociali della Val d’Elsa (servizi<br />

territoriali, servizi residenziali, progetti <strong>per</strong> l’integrazione dei migranti<br />

stranieri e italiani, monitoraggio estivo della salute degli anziani), o<strong>per</strong>ando in<br />

integrazione con l’azienda sanitaria loca<strong>le</strong><br />

In questo breve excursus <strong>per</strong> attività, c’è da riba<strong>di</strong>re che la terza tipologia è<br />

maggiormente rappresentata al Sud Italia. Si tratta <strong>di</strong> fondazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

solitamente me<strong>di</strong>o piccola in termini patrimoniali ed in rapporto molto<br />

stretto con l’Amministrazione <strong>pubblica</strong> <strong>di</strong> riferimento (in molti casi, chi detiene<br />

<strong>le</strong> cariche pubbliche ricopre ruoli all’interno della fondazione). Si cita la<br />

Fondazione Giuseppe Dessì, costituita da Regione Sardegna e Comune <strong>di</strong> Villacidro<br />

la qua<strong>le</strong> gestisce, oltre <strong>le</strong> manifestazioni col<strong>le</strong>gate al Premio Letterario<br />

Naziona<strong>le</strong> Giuseppe Dessì, l’istituzione, presso la Fondazione stessa, <strong>di</strong> una<br />

biblioteca propria e <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong> documentazione.<br />

Sistemi <strong>di</strong> nomina degli organi<br />

Nel tota<strong>le</strong> del campione <strong>di</strong> 0 fondazioni sono 8 quel<strong>le</strong> che hanno partner<br />

privati che prendono parte alla gestione della fondazione.<br />

Tra <strong>le</strong> motivazioni che maggiormente sottendono all’utilizzo dello strumento<br />

privato da parte dell’ente pubblico è il ricorso alla possibilità <strong>di</strong> una gestione<br />

snella e f<strong>le</strong>ssibi<strong>le</strong> che coinvolga i privati al fine <strong>di</strong> utilizzare <strong>le</strong> opportune<br />

professionalità necessarie alla realizzazione degli scopi. Se si considerano <strong>per</strong>ò<br />

la composizione e il sistema <strong>di</strong> e<strong>le</strong>zione degli organi come <strong>di</strong>sciplinate nello<br />

statuto del<strong>le</strong> fondazioni miste, emerge una realtà ben <strong>di</strong>versa da una gestione<br />

in partnership. Nella maggioranza <strong>di</strong> queste, 2 fondazioni su 8, la rappresentanza<br />

all’interno della fondazione rimane in preva<strong>le</strong>nza <strong>pubblica</strong> <strong>per</strong> due<br />

motivazioni: seppur equamente sud<strong>di</strong>visa la rappresentanza da statuto è maggiore<br />

la presenza <strong>pubblica</strong> tra i soci fondatori rispetto ai privati (presenza <strong>di</strong><br />

Comune, Provincia, Regione e altri enti pubblici a fronte <strong>di</strong> un numero inferiore<br />

<strong>di</strong> soci privati); da statuto spetta loro il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> e<strong>le</strong>ggere la maggioranza<br />

dei membri nel consiglio <strong>di</strong> amministrazione o nell’organo preposto alla gestione.<br />

In tre casi da segnalare che da statuto è previsto che i consiglieri nominati<br />

dal socio pubblico decadono con la fine del mandato dei rispettivi<br />

0


organi pubblici che hanno provveduto alla loro nomina. In un solo caso la nomina<br />

dei rappresentanti privati su<strong>per</strong>a quella <strong>pubblica</strong>, con la previsione statutaria<br />

che qualora il fondo <strong>di</strong> gestione risultasse non adeguato, il socio privato<br />

si impegna ad integrarlo me<strong>di</strong>ante contribuzioni volontarie aggiuntive.<br />

Altro particolare da segnalare, tra <strong>le</strong> fondazioni che si definiscono <strong>di</strong> partecipazione,<br />

solo in una <strong>di</strong> queste emerge un ruolo centra<strong>le</strong> dell’Assemb<strong>le</strong>a che,<br />

come avviene anche <strong>per</strong> <strong>le</strong> associazioni <strong>di</strong>sciplinate da co<strong>di</strong>ce civi<strong>le</strong>, delibera<br />

sugli in<strong>di</strong>rizzi generali dell’attività, approva il bilancio <strong>di</strong> previsione, il piano annua<strong>le</strong><br />

<strong>di</strong> attività, il conto consuntivo annua<strong>le</strong> ed effettua <strong>le</strong> mo<strong>di</strong>fiche statutarie,<br />

seppur a questo vada associato, come specificato nello statuto e che<br />

<strong>di</strong>fferenzia dallo spirito democratico del<strong>le</strong> assemb<strong>le</strong>e <strong>di</strong> associazione, che “il<br />

voto espresso da ciascuno dei soci ha vali<strong>di</strong>tà proporziona<strong>le</strong> alla corrispondente<br />

entità della quota <strong>di</strong> adesione”.<br />

Gestione patrimonio<br />

Nell’analisi dei bilanci d’esercizio del<strong>le</strong> fondazioni campione sono state prese<br />

in considerazione due variabili principali: ) congruità del fondo <strong>di</strong> dotazione<br />

rispetto allo scopo della fondazione; 2) capacità della fondazione <strong>di</strong> provvedere<br />

al<strong>le</strong> risorse <strong>per</strong> la gestione attraverso <strong>le</strong> attività poste in essere; <strong>le</strong>game<br />

economico che intercorre tra la fondazione e <strong>le</strong> Pubbliche amministrazioni <strong>di</strong><br />

riferimento in termini <strong>di</strong> flussi monetari versati in conto economico o in conto<br />

capita<strong>le</strong> con vincolo <strong>di</strong> destinazione (spesso anche a co<strong>per</strong>tura del deficit <strong>di</strong><br />

gestione).<br />

C’è da <strong>di</strong>re che, in alcuni casi, la ri<strong>le</strong>vazione dei flussi monetari pubblici in<br />

entrata non è stata sempre possibi<strong>le</strong> visto che non sempre nei bilanci d’esercizio<br />

messi a <strong>di</strong>sposizione dalla fondazione, soprattutto quelli redatti in forma<br />

abbreviata, era possibi<strong>le</strong> ricavare dal<strong>le</strong> erogazioni ricevute in conto economico<br />

quali <strong>di</strong> queste fossero <strong>di</strong> fonte <strong>pubblica</strong>. In ogni caso, il dato può essere in<br />

qualche modo ricavato in<strong>di</strong>rettamente, soprattutto quando la presenza degli<br />

enti pubblici è maggioritaria negli organi della fondazione. Viene da sé che in<br />

questi casi gli enti pubblici versino contributi almeno relativamente più consistenti.<br />

Valutazione congruità fondo <strong>di</strong> dotazione<br />

Il rapporto in <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> tra il fondo <strong>di</strong> dotazione originario <strong>per</strong> la costituzione<br />

della fondazione e il valore corrente della voce entrate del conto economico<br />

è, in genera<strong>le</strong>, molto variabi<strong>le</strong>. Va dal al 20% <strong>per</strong> 0 fondazioni al 50% <strong>per</strong> 5 fondazioni;<br />

fino ad arrivare ad un rapporto tra il fondo <strong>di</strong> dotazione e <strong>le</strong> entrate in<br />

conto economico compreso nell’intervallo tra il 50% e l’85% <strong>per</strong> fondazioni.


ALCUNE bREVI CoNSIDERAzIoNI<br />

Per riassumere, <strong>le</strong> variabili più incisive ed i numeri maggiormente rappresentativi<br />

emersi sono:<br />

– fondazioni pubbliche ri<strong>le</strong>vate su scala naziona<strong>le</strong> ;<br />

– specializzazione particolare nel settore cultura 58, %, micro settore “organizzazione<br />

eventi culturali, concorsi e premi, mostre e al<strong>le</strong>stimenti, archivi<br />

storici, promozione o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> un artista/scrittore/<strong>le</strong>tterato” 7, %;<br />

– maggioranza della rappresentanza <strong>pubblica</strong> negli organi statutari <strong>per</strong> almeno<br />

2 fondazioni su 0 del campione esaminato;<br />

– forte <strong>di</strong>pendenza dal flusso dei contributi annuali da parte dei fondatori<br />

(pubblici) <strong>per</strong> 22 fondazioni su 0.<br />

Una del<strong>le</strong> maggiori <strong>di</strong>fficoltà nella <strong>le</strong>ttura <strong>di</strong> questi dati, come più volte richiamato,<br />

è stata ricondurre a determinate tipologie <strong>le</strong> fondazioni oggetto della<br />

ricerca. Numerose sono infatti <strong>le</strong> tipologie <strong>di</strong> fondazioni auto-regolate dal<strong>le</strong><br />

tavo<strong>le</strong> statutarie attraverso sistemi <strong>di</strong> regolazione (organi e gestione) che variano<br />

caso <strong>per</strong> caso, così come estremamente <strong>di</strong>fferente è la grandezza in termini<br />

patrimoniali del<strong>le</strong> stesse.<br />

Uno degli strumenti formali <strong>per</strong> giu<strong>di</strong>care queste realtà nate preva<strong>le</strong>ntemente<br />

da ragioni pratiche e non giuri<strong>di</strong>camente regolate da un modello definito,<br />

come ormai la gran parte del<strong>le</strong> fondazioni in Italia, è la definizione<br />

comunitaria <strong>di</strong> organismo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico nonché <strong>le</strong> <strong>di</strong>rettive dell’European<br />

Foundation Center in merito allo statuto europeo <strong>per</strong> <strong>le</strong> fondazioni.<br />

Non affrontando in questa sede i vari stu<strong>di</strong>, approfon<strong>di</strong>menti e <strong>di</strong>battiti che da<br />

tempo ruotano intorno al concetto <strong>di</strong> <strong>per</strong>sona giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico e <strong>per</strong>sona<br />

giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato, si tratta <strong>di</strong> capire quanto <strong>le</strong> fondazioni prese in<br />

esame rientrino effettivamente in una definizione <strong>di</strong> ente privato o ente pubblico.<br />

La definizione comunitaria prevede che, secondo la Direttiva - -200 n.<br />

200 / 8/CE, <strong>per</strong> “organismo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico” s’intenda qualsiasi organismo: )<br />

istituito <strong>per</strong> sod<strong>di</strong>sfare specificatamente esigenze <strong>di</strong> interesse genera<strong>le</strong>,aventi carattere<br />

non industria<strong>le</strong> o commercia<strong>le</strong>; 2) dotato <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonalità giuri<strong>di</strong>ca; ) la cui attività<br />

sia finanziata in modo maggioritario dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali<br />

o da altri organismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico; oppure la cui gestione sia soggetta al controllo<br />

<strong>di</strong> questi ultimi; oppure il cui organo d’amministrazione,<strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione o <strong>di</strong> vigilanza<br />

sia costituito da membri dei quali più della metà è designata dallo Stato,<br />

dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico.<br />

Quest’ultimo punto viene ripreso anche nel progetto <strong>di</strong> riforma della <strong>le</strong>gge<br />

in tema <strong>di</strong> fondazioni elaborato dall’European Foundation Center , dove all’articolo<br />

5 comma , ammettendo la possibilità che una fondazione possa essere<br />

creata da un ente pubblico o amministrazione <strong>pubblica</strong>, “‘public body’<br />

includes any entity, wheter or not <strong>le</strong>gally part of the state, national, regional or local<br />

government, or other <strong>le</strong>gally constituted public authority, wich provides public ser-<br />

2


vices or carries out public functions on a statutory basis” ne sottolinea <strong>per</strong>ò la necessità<br />

che essa ne sia in<strong>di</strong>pendente “where a foundation has been created by a<br />

public body it shall be managed independently of it”.<br />

Quello che emerge dai dati sul<strong>le</strong> fondazioni ri<strong>le</strong>vate è che l’e<strong>le</strong>mento pubblico,<br />

così come specificato dalla definizione comunitaria, resta molto forte,<br />

pur se non dominante, <strong>di</strong>etro il nomen <strong>di</strong> fondazione.<br />

Prendendo <strong>le</strong> fondazioni campioni ve<strong>di</strong>amo che <strong>per</strong> la maggior parte dei<br />

casi (2 su 0) <strong>le</strong> nomine degli organi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione spettano in <strong>per</strong>centuali maggioritarie<br />

agli enti che <strong>le</strong> hanno istituite, quin<strong>di</strong> pubblici. Esiste una forte <strong>di</strong>pendenza<br />

dal flusso dei contributi pubblici <strong>per</strong> 22 <strong>di</strong> queste e <strong>per</strong> 2 fondazioni<br />

campione il patrimonio inizia<strong>le</strong> non è congruo al raggiungimento degli scopi.<br />

E’pur vero che la prassi statutaria del<strong>le</strong> fondazioni in genera<strong>le</strong> ha da tempo<br />

abbandonato il modello rigido definito dal Legislatore del ‘ 2, un patrimonio<br />

destinato ad uno scopo non <strong>di</strong> lucro, sono ormai e<strong>le</strong>menti comuni alla maggior<br />

parte del<strong>le</strong> fondazioni punti quali: il su<strong>per</strong>amento del <strong>di</strong>stacco del fondatore<br />

dall’ente; la posizione sempre più sovrana del consiglio d’amministrazione o la<br />

progressiva svalutazione dell’e<strong>le</strong>mento patrimonia<strong>le</strong>, ad oggi sempre più garantito<br />

da flussi monetari annuali versato in conto esercizio da fondatori e soci<br />

che non da un fondo patrimonia<strong>le</strong> inizia<strong>le</strong> 5 .<br />

In molti casi la fondazione, in<strong>di</strong>pendetemente che essa si <strong>di</strong>chiari “<strong>di</strong> partecipazione”<br />

da statuto, ha assunto una forma “ibrida”a metà tra la fondazione e l’associazione,<br />

anche se, come si ri<strong>le</strong>va in merito al<strong>le</strong> funzioni dell’Assemb<strong>le</strong>a,<br />

all’organo assemb<strong>le</strong>are vengono attribuite funzioni <strong>di</strong>fferenti caso <strong>per</strong> caso,e sono<br />

poche quel<strong>le</strong> cui spettano funzioni ri<strong>le</strong>vanti all’interno della fondazione, solitamente<br />

si limitano a pareri consultivi o nomina dei rappresentanti <strong>di</strong> minoranza<br />

nel CdA.Leciti sono i dubbi in merito alla definizione secondo cui <strong>le</strong> <strong>Fondazioni</strong><br />

<strong>di</strong> partecipazione nascono in quanto “abbandonano la <strong>di</strong>ttatorialità propria della<br />

fondazione in luogo <strong>di</strong> una democraticità più tipica dell’associazione”.<br />

In ogni caso l’uso ormai in<strong>di</strong>stinto <strong>di</strong> “forme nuove” <strong>di</strong> concepire la fondazione<br />

non giustifica i prob<strong>le</strong>mi che subentrano nel caso <strong>di</strong> soci fondatori pubblici,<br />

quali ad esempio: <strong>le</strong> procedure <strong>di</strong> reclutamento del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>, la<br />

sottrazione al<strong>le</strong> norme <strong>di</strong> contabilità <strong>pubblica</strong> o la <strong>per</strong>seguibilità civi<strong>le</strong> degli<br />

amministratori “privati” e non pena<strong>le</strong> nel caso <strong>di</strong> amministratori pubblici.<br />

I temi da approfon<strong>di</strong>re sarebbero molti ma si rischia <strong>di</strong> uscire fuori dall’obiettivo<br />

fina<strong>le</strong> <strong>di</strong> questa ricerca, da sottolineare comunque come questo tipo <strong>di</strong> ri<strong>le</strong>vazione<br />

apra la strada ad altre forme <strong>di</strong> ricerca molto più specifiche sull’universo<br />

fondazioni <strong>di</strong> <strong>origine</strong> <strong>pubblica</strong> (e non solo!) che porti ad un quadro comp<strong>le</strong>to del<strong>le</strong><br />

varie tipicità all’interno della medesima tipologia ormai in uso in Italia. Sarebbe<br />

uti<strong>le</strong> effettuare una ulteriore <strong>di</strong>stinzione tra fondazioni miste e fondazioni interamente<br />

pubbliche, concentrando l’attenzione proprio su quest’ultime attraverso<br />

un’analisi oltre che forma<strong>le</strong> anche sostanzia<strong>le</strong> dell’o<strong>per</strong>ato effettivamente svolto<br />

con una valutazione dei risultati conseguiti dal<strong>le</strong> attività svolte che giustifichino


l’utilizzo <strong>di</strong> questo strumento da parte dell’amministrazione <strong>pubblica</strong>.<br />

L’importanza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e definire <strong>le</strong> varie categorie utilizzate <strong>di</strong> tutte<br />

<strong>le</strong> fondazioni è <strong>di</strong>venuto imprescin<strong>di</strong>bi<strong>le</strong> soprattutto alla luce della riforma del<br />

Titolo II Libro I del Co<strong>di</strong>ce civi<strong>le</strong> <strong>per</strong> evitare il rischio <strong>di</strong> regolamentare in<br />

maniera vuota e poco significativa.<br />

Sicuramente fondamentali, e in questo caso funzionali alla tipologia <strong>di</strong> fondazioni<br />

ri<strong>le</strong>vate in questo lavoro, tre punti messi in evidenza da Mario Nuzzo :<br />

– i rapporti tra <strong>le</strong>gge e autonomia statutaria nella definizione della struttura<br />

organizzativa (evitare quin<strong>di</strong> un’autoregolamentazione “selvaggia” attraverso <strong>le</strong><br />

tavo<strong>le</strong> statutarie);<br />

– vigilanza (sia forma<strong>le</strong> che sostanzia<strong>le</strong> trattandosi <strong>di</strong> denaro pubblico);<br />

– responsabilità degli amministratori e dei revisori (il prob<strong>le</strong>ma del <strong>di</strong>fferente<br />

trattamento giuri<strong>di</strong>co tra l’amministratore pubblico e l’amministratore privato).<br />

Da tenere in considerazione anche la <strong>di</strong>stinzione o<strong>per</strong>ata in <strong>Fondazioni</strong>-modello<br />

e <strong>Fondazioni</strong>-strumento proposta da Luisa Torchia 7 . Secondo l’Autrice può essere<br />

uti<strong>le</strong> partire da una <strong>di</strong>stinzione fondamenta<strong>le</strong> fra i casi e i settori nei quali la fondazione<br />

si configura come un vero e proprio modello, con proprie caratteristiche<br />

funzionali e strutturali tendenzialmente intangibili e infungibili (come nel caso<br />

del<strong>le</strong> <strong>Fondazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>origine</strong> bancaria definite dalla Corte costituziona<strong>le</strong> come soggetto<br />

dell’or<strong>di</strong>namento civi<strong>le</strong>,dotato <strong>di</strong> piena autonomia,sottoposto al controllo,ma<br />

non all’in<strong>di</strong>rizzo pubblico e col<strong>le</strong>gato agli interessi e ai soggetti pubblici e privati<br />

della comunità <strong>di</strong> riferimento), e i casi e i settori nei quali la fondazione è utilizzata<br />

qua<strong>le</strong> mero strumento, <strong>per</strong> scopi che potrebbero anche essere <strong>per</strong>seguiti altrimenti<br />

(che molto richiama la tipologia II sopra richiamata). In quest’ultimo caso<br />

<strong>le</strong> finalità <strong>per</strong>seguite sono principalmente due: sottrarre un’attività al<strong>le</strong> rego<strong>le</strong> pubbliche,<br />

specie <strong>per</strong> quel che riguarda contabilità e <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> e rendere possibi<strong>le</strong> la collaborazione<br />

fra amministrazione e privati. Lo scopo <strong>per</strong>seguito tramite la<br />

fondazione <strong>di</strong>viene strumenta<strong>le</strong> al<strong>le</strong> funzioni pubbliche attribuite al fondatore facendo<br />

<strong>di</strong> ogni fondazione una specie a sé.<br />

È necessario e doveroso riportare or<strong>di</strong>ne in tema <strong>di</strong> fondazioni ed evitare che<br />

uno strumento uti<strong>le</strong> al <strong>per</strong>seguimento <strong>di</strong> scopi altruistici si trasformi in un escamotage<br />

<strong>per</strong> privatizzare (o nel peggiore dei casi “irresponsabilizzare”) in maniera del<br />

tutto autonoma anche alla luce dei privi<strong>le</strong>gi fiscali concessi agli enti nonprofit.<br />

In conclusione, questa ricognizione ha messo in evidenza la natura sostanzialmente<br />

<strong>pubblica</strong> <strong>di</strong> queste fondazioni che si esplica nel potere <strong>di</strong> nomina<br />

degli amministratori e nella <strong>di</strong>pendenza economica con i soggetti fondatori<br />

pubblici. A questo punto, nella convinzione che si corra il rischio <strong>di</strong> “far gemmare”<br />

da prassi forme sempre più ibride <strong>di</strong> fondazioni si sottolinea la necessità,<br />

ormai urgente, <strong>di</strong> riformare il sistema-istituto fondazione da co<strong>di</strong>ce civi<strong>le</strong>,<br />

attraverso una riforma che tenga conto del<strong>le</strong> varie tipologie ormai in uso e non<br />

unicamente una <strong>di</strong>sciplina interessata soprattutto agli aspetti finanziari ed economici<br />

rif<strong>le</strong>ssi dalla <strong>di</strong>sciplina commercia<strong>le</strong>.


E’ in <strong>di</strong>scussione alla commissione giustizia del Senato<br />

l’ultima proposta <strong>di</strong> <strong>le</strong>gge AC 0 0 su iniziativa dell’onorevo<strong>le</strong><br />

Vietti.<br />

2 G. NAPoLITANo, Le <strong>Fondazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>origine</strong> <strong>pubblica</strong>: tipi<br />

e rego<strong>le</strong>, in S. RAIMoNDI; R.URSI; <strong>Fondazioni</strong> e attività<br />

amministrativa , Atti del Convegno Pa<strong>le</strong>rmo 2005; Giappichelli<br />

E<strong>di</strong>tore, Torino.<br />

Le <strong>Fondazioni</strong> scelte <strong>per</strong> il campione <strong>di</strong> riferimento<br />

sono: Fondazione Musica <strong>per</strong> Roma, Fondazione Valore<br />

Italia, Fondazione Università <strong>di</strong> Mantova, Fondazione<br />

Scuo<strong>le</strong> Civiche <strong>di</strong> Milano, Fondazione Sistema Toscana,<br />

Fondazione Torino Wire<strong>le</strong>ss, Fondazione Ravenna Manifestazioni,<br />

Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa,<br />

Fondazione Ignazio buttitta, Fondazione Italia Cina,<br />

Fondazione Flaminia Ravenna, Fondazione Ravello,<br />

Fondazione della Camera dei Deputati, Fondazione<br />

Emiliano-Romagnola <strong>per</strong> <strong>le</strong> vittime dei reati, Fondazione<br />

biotecnologie Torino, Fondazione Istituto sui Trasporti<br />

e la Logistica, Fondazione Formoda, Fondazione<br />

Note bibliografiche<br />

<strong>per</strong> l’Ambiente Teobaldo Fenoglio, Fondazione odyssea,<br />

Fondazione Città Italia, Fondazione Roma Europa<br />

Arte e Cultura, Fondazione Apulia Film Commission,<br />

Fondazione Novara Sviluppo, Fondazione Ansaldo, Fondazione<br />

Giuseppe Dessì, Fondazione Acquario <strong>di</strong> Genova,<br />

Fondazione Rete Civica <strong>di</strong> Milano, Fondazione<br />

Felicita Moran<strong>di</strong>, Fondazione Umbria Jazz, Fondazione<br />

Emanue<strong>le</strong> Gianturco.<br />

European Foundation Center, Model Law for Public Benefit<br />

Foundations in Europe, Discussion Document,<br />

brussels 200 .<br />

5 G. IoRIo, Le <strong>Fondazioni</strong>, Il Diritto Privato oggi, Giuffrè<br />

E<strong>di</strong>tore 7.<br />

M. NUzzo, Rif<strong>le</strong>ssioni sulla riforma del titolo II Libro I<br />

del Co<strong>di</strong>ce Civi<strong>le</strong>, XX Congresso naziona<strong>le</strong> ACRI.<br />

7 L. ToRCHIA, Prospettive <strong>di</strong> Diritto Amministrativo in<br />

“Per una Riforma del Diritto <strong>di</strong> associazioni e fondazioni”<br />

seminario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> promosso dalla Fondazione<br />

della Camera dei Deputati, E<strong>di</strong>zioni il So<strong>le</strong> 2 ore.<br />

Associazione del<strong>le</strong> <strong>Fondazioni</strong> del<strong>le</strong> Casse <strong>di</strong> Risparmio Piemontesi, La Riforma della <strong>di</strong>sciplina civilistica<br />

<strong>di</strong> associazioni e fondazioni: gli scenari possibili, Torino 2 febbraio 200 .<br />

<strong>Consiglio</strong> Naziona<strong>le</strong> Dottori Commercialisti, Commissione Aziende nonprofit, Quadro sistematico <strong>per</strong> la<br />

preparazione e la presentazione del Bilancio del<strong>le</strong> Anp, Ufficio Stu<strong>di</strong> CNDC.<br />

<strong>Consiglio</strong> Naziona<strong>le</strong> Dottori Commercialisti, Commissione Aziende nonprofit, Il Bilancio Socia<strong>le</strong> nel<strong>le</strong><br />

Aziende nonprofit: principi generali e linee guida, Ufficio Stu<strong>di</strong> CNDC.<br />

<strong>Consiglio</strong> Naziona<strong>le</strong> Dottori Commercialisti, Commissione Aziende nonprofit, Il Bilancio Socia<strong>le</strong> nel<strong>le</strong><br />

aziende nonprofit: principi generali e linee guida, Ufficio Stu<strong>di</strong> CNDC.<br />

<strong>Consiglio</strong> del<strong>le</strong> <strong>Scienze</strong> Sociali, Libro Bianco: <strong>le</strong> fondazioni in Italia, queste istituzioni, Roma 2002.<br />

Dipartimento della Funzione Pubblica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Tor Vergata, Esternalizzazioni <strong>di</strong> attività<br />

e servizi nella Pubblica Amministrazione, Roma 2005.<br />

Dipartimento della Funzione Pubblica, L’Esternalizzazione strategica nell’Amministrazione <strong>pubblica</strong>, Analisi<br />

e Strumenti <strong>per</strong> l’Innovazione, Rubbettino E<strong>di</strong>tore 200 .<br />

European Foundation Center, Model law for Public Benefit Foundations in Europe, brussels, May 200 .<br />

European Foundation Center, Fundamental Legal and Fiscal Princip<strong>le</strong>s for Public Benefit Foundations,<br />

Discussion Document.<br />

Fondazione della Camera dei Deputati, Per una riforma del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> associazioni e fondazioni, E<strong>di</strong>zioni<br />

Il So<strong>le</strong> 2 ore, giugno 2005.<br />

G.FRANCHI SCARSELLI, Le <strong>Fondazioni</strong> <strong>di</strong> Partecipazione <strong>per</strong> l’esercizio <strong>di</strong> attività culturali, in «Aedon», il<br />

Mulino 2000.<br />

G. IoRIo, Le <strong>Fondazioni</strong>, E<strong>di</strong>zioni Cedòn.<br />

G. RoSSI, Le gradazioni della natura giuri<strong>di</strong>ca <strong>pubblica</strong> <strong>di</strong> prossima <strong>pubblica</strong>zione in «Diritto Amministrativo»,<br />

www.astrid-online.it.<br />

M. CIVETTA, A. FLoRIDo, Associazioni e <strong>Fondazioni</strong>: qualificazione giuri<strong>di</strong>ca, trattamento tributario,<br />

agevolazioni fiscali, Giuffrè E<strong>di</strong>tore 200 .<br />

M. NUzzo, Rif<strong>le</strong>ssioni sulla Riforma del Titolo II del Libro I del Co<strong>di</strong>ce Civi<strong>le</strong>, Intervento XX Congresso<br />

Naziona<strong>le</strong> ACRI, bolzano 200 .<br />

S. Foà, Il Regolamento sul<strong>le</strong> <strong>Fondazioni</strong> costituite e partecipate dal Ministero <strong>per</strong> i beni e <strong>le</strong> attività culturali,<br />

in «Aedon», il Mulino 2002.<br />

S.RAIMoNDI, R. URSI (a cura <strong>di</strong>), <strong>Fondazioni</strong> e attività amministrativa: atti del convegno Pa<strong>le</strong>rmo 2005,<br />

Giappichelli e<strong>di</strong>tore, Torino.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!