13.06.2013 Views

Carl Rogers, Senza gelosia?

Carl Rogers, Senza gelosia?

Carl Rogers, Senza gelosia?

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SENZA GELOSIA? 1<br />

di <strong>Carl</strong> R. <strong>Rogers</strong><br />

Fred e Trish hanno cercato di fare del loro matrimonio un rapporto in<br />

cui il valore fondamentale fosse posto su ognuno di essi come persona. Si<br />

sono impegnati a prendere insieme le decisioni, dando un ugual peso ai<br />

rispettivi desideri e sembra che siano riusciti a eliminare, in misura insolita,<br />

qualunque bisogno di possesso o di controllo sull'altro, sviluppando<br />

un rapporto in cui le loro esistenze si svolgono insieme e separatamente.<br />

Infatti, ambedue hanno allacciato intime relazioni, spesso di natura sessuale,<br />

al di fuori del matrimonio e ne hanno sempre parlato apertamente.<br />

Sembra che le abbiano accettate come un aspetto naturale e gratificante<br />

della loro vita individuale e di coppia e sono soddisfatti del loro stile di vita.<br />

Il loro è un matrimonio sia centrato sulla persona che fuori dallo<br />

schema convenzionale.<br />

Nonostante la reciproca franchezza, la comunicazione diminuì in un<br />

momento cruciale e ci fu un evento traumatico che non aveva legami evidenti<br />

con le loro relazioni esterne. Il matrimonio è tuttora solido e continuano<br />

ad avere amanti. Tale seria incrinatura nella loro esistenza e nella<br />

loro comunicazione rende questa storia ancor più interessante.<br />

Quando un rapporto è basato su una scelta di crescita e di sviluppo e<br />

la sua politica interpersonale è priva di desideri di controllo, esso evolve<br />

in modo unico e idiosincratico, mostrando che se due persone si impegnano<br />

apertamente e liberamente a essere se stesse, emergono schemi<br />

altamente individuali. Non si tratta di un modello che possa essere copiato,<br />

ma offre un notevole materiale di riflessione.<br />

Malgrado le loro relazioni extraconiugali, la <strong>gelosia</strong> era minima, ma<br />

proprio la mancanza del 'mostro dagli occhi verdi' illumina l'intero problema<br />

della <strong>gelosia</strong> più chiaramente che se fosse presente.<br />

Nell'autunno del 1973, in una lunga lettera il giovane marito, studente<br />

in una università della Bay Area, mi informava dell'insolita situazione<br />

matrimoniale in cui era coinvolto. La lettera, scritta interamente da lui,<br />

era molto esauriente ma, ciò nonostante, sentii il desiderio di conoscere<br />

anche il punto di vista della moglie: sinceramente, il racconto mi sembrava<br />

troppo bello per essere vero.<br />

Tre anni dopo ho avuto la fortuna di ricevere ulteriori notizie e sono<br />

andato a trovarli per un'intervista di qualche ora, nella loro comunità.<br />

Nell'aspetto, nel modo di vestire e nell'atteggiamento, Fred e Trish non<br />

sono particolarmente diversi dalle altre coppie della loro età. Sono attraenti,<br />

il marito è piuttosto snello, la moglie abbastanza rotondetta. Vesto-<br />

1 Tratto da C. R. <strong>Rogers</strong>, Potere personale. La forza interiore e il suo effetto rivoluzionario, Astrolabio,<br />

Roma, 1978. Si ringrazia la dott.ssa Cinzia Valentini per avere segnalato e preparato una<br />

prima stesura del testo.


2<br />

no con semplicità e parlano tranquillamente senza intralciarsi nella conversazione.<br />

Sembrano rispettosi l'uno dell'altra. Non appaiono affatto 'diversi'.<br />

Hanno molteplici interessi esterni al loro rapporto e decisamente distinti,<br />

con una sovrapposizione solo parziale. Trish ama le attività all'aperto,<br />

Fred ha interessi più estetici e spera di potersi dedicare<br />

maggiormente a essi non appena avrà conseguito l'ambito dottorato. In<br />

breve, sono individui creativi e pieni di sfaccettature. Ecco la prima lettera<br />

di Fred:<br />

FRED: Scrivo in risposta al tuo libro Partners. Pensavamo che fossi<br />

troppo pessimista sulle possibilità delle persone di superare la possessività<br />

e la <strong>gelosia</strong>, dato che la nostra esperienza prova che la <strong>gelosia</strong> non è<br />

un fattore intrinseco. Abbiamo la speranza che scrivere questa lettera<br />

possa esserci di aiuto - cioè che il tentativo di strutturare il modo in cui<br />

vediamo il nostro rapporto definirà meglio i nostri sentimenti su di esso.<br />

Speriamo anche che ti aiuterà nei tuoi studi.<br />

Io ho venticinque anni, Trish ventiquattro e siamo sposati da tre anni.<br />

Ci siamo diplomati al college, dove abbiamo vissuto per sei anni. Io sono<br />

al terzo anno di università [in campo tecnico] e spero di insegnare dopo<br />

aver conseguito la laurea. Trish è infermiera diplomata e lavora nell'ospedale<br />

locale.<br />

Al principio, quando ci siamo sposati, entrambi sentivamo che il nostro<br />

era un matrimonio ideale. A quel tempo avevamo ancora un'idea del<br />

matrimonio come uno 'stato' piuttosto che come un 'processo'. Comunque,<br />

avevamo tutti e due qualche timore che la felicità coniugale diminuisse<br />

con il passare del tempo, in base a quella che sembra essere una<br />

inviolabile legge sociale. Questo sentimento era l'effetto naturale della<br />

crescente frustrazione nel matrimonio che vedevamo intorno a noi, anche<br />

se il nostro rapporto sembrava differire dagli altri per il fatto che eravamo<br />

in grado di comunicare l'uno con l'altro. Per questa ragione potevamo<br />

parlare della relazione che Trish aveva con un mio amico del college. In<br />

quel periodo potevo pensare simili cose senza provare <strong>gelosia</strong>. Le ragioni<br />

sono molte. Sono sempre stato una persona sicura, i miei genitori mi<br />

hanno amato e incoraggiato e di conseguenza non mi sono mai sentito<br />

minacciato da altre persone. Il mio matrimonio andava molto bene e in<br />

esso non c'erano aree di frustrazioni irrisolte. Grazie alla nostra comunicazione<br />

siamo capaci di mantenere un costante reciproco contatto/feedback<br />

e di risolvere i conflitti appena si presentano e il nostro<br />

rapporto è per noi fonte di grande gioia e costituisce il nostro punto di riferimento<br />

e di sicurezza nel trattare con il mondo esterno. Sia prima che<br />

durante il matrimonio abbiamo avuto un soddisfacente rapporto sessuale<br />

e per noi il sesso è una notevole fonte di intimità emotivamente positiva e<br />

di partecipazione. In questo contesto puoi renderti conto della ragione<br />

per cui, almeno teoricamente, non ci sentiamo insicuri come la maggior<br />

parte delle coppie di cui parli nel tuo libro. Non avevo alcun motivo di<br />

pensare che Trish mi rifiutasse sia sessualmente che come persona.


Credo di aver capito Trish fin dal principio del nostro rapporto e di averla<br />

accettata come persona con tutti i suoi bisogni. Sono stato attratto<br />

da lei in primo luogo perché è una persona orientata fisicamente - letteralmente<br />

una donna sensuale. Lei comunica il suo sentimento di interesse<br />

e di amore per le altre persone attraverso il contatto fisico e, dato che<br />

anch'io sono fisicamente espansivo, ciò contribuisce alla nostra compatibilità.<br />

È stato molto importante il fatto che io abbia compreso e accettato<br />

questo aspetto di Trish; sarebbe stato irragionevole pretendere che lei<br />

provasse tali sentimenti solo nei miei confronti e non per gli altri: avrei<br />

dovuto negare qualcosa della Trish che amavo. Inoltre, il fatto che io amavo<br />

i miei amici e mi interessavo di loro mi ha permesso di comprendere<br />

come anche lei potesse amarli. La differenza principale stava nel fatto<br />

che lei poteva amarli sessualmente, mentre per me non era culturalmente<br />

possibile fare altrettanto.<br />

Ho accentuato la natura teorica delle nostre discussioni; l'opportunità<br />

di metterle in atto non si presentò durante i primi due anni di matrimonio<br />

a causa della timidezza dei miei amici e della nostra personale incertezza<br />

emotiva.<br />

Nei primi tempi, era difficile per Trish accettare l'idea che io avessi<br />

delle relazioni sessuali al di fuori del matrimonio. Ne discutemmo e arrivammo<br />

alla conclusione che tale possessività derivasse dalla sua mancanza<br />

di fiducia in se stessa come persona unica e di valore. Nella sua<br />

educazione non era stata accettata per quel che era, né le veniva detto<br />

che era attraente. C'era un'atmosfera religiosa restrittiva e ci si aspettava<br />

che lei vivesse secondo un codice morale imposto dall'esterno.<br />

Queste circostanze la resero insicura di sé e la portarono a considerare<br />

una mia ipotetica relazione sessuale al di fuori del matrimonio come<br />

una minaccia per la sua sicurezza. A quel tempo pensava ancora che una<br />

moglie dovesse essere capace di soddisfare tutti i bisogni del marito e, se<br />

io desideravo avere dei rapporti intimi con altre donne, ciò poteva soltanto<br />

significare che lei aveva fallito in qualche cosa.<br />

Circa un anno fa, tutto ciò cominciò a cambiare e ci fu un nuovo periodo<br />

di crescita nel nostro rapporto. Io facevo il secondo anno di università<br />

e Trish cominciò a interessarsi a uno dei miei nuovi amici; in linea di<br />

principio ero d'accordo che potesse giovarle avere rapporti sessuali con<br />

lui, se si fosse presentata tale circostanza. Potevamo soltanto immaginare<br />

le conseguenze emotive, ma decidemmo di andare avanti e, con una continua<br />

comunicazione leale e aperta, penetrammo in nuove aree emotive.<br />

Non sempre era facile procedere e dovevo rassicurare il mio amico che<br />

questa nuova dimensione non avrebbe messo in pericolo la nostra amicizia.<br />

Andando avanti raggiungemmo una maggior confidenza e si presentarono<br />

presto dei vantaggi inattesi. Trish cominciò a scoprire se stessa<br />

come persona e, piuttosto che ricadere nel rassicurante ruolo di moglie,<br />

si sentiva spinta a entrare in rapporto come individuo con questo amico.<br />

Divenne aggressiva verso la vita e questo nuovo atteggiamento ebbe degli<br />

effetti sul nostro matrimonio. Il suo comportamento sessuale si fece au-<br />

3


4<br />

dace e aperto a diverse esperienze e scoprimmo con soddisfazione che il<br />

nostro matrimonio andava meglio che mai.<br />

Per l'evoluzione del nostro rapporto fu cronologicamente importante<br />

che Trish avesse prima questa esperienza, in quanto si rese conto che<br />

amare altre persone oltre il marito non faceva diminuire l'amore nel matrimonio:<br />

in effetti le sue esperienze esterne hanno accresciuto il suo amore<br />

e la nostra intimità. Grazie al beneficio ottenuto da questa<br />

esperienza, in seguito le fu possibile accettare i miei legami con altre<br />

donne e il nostro rapporto si è sviluppato al punto che ci incoraggiamo<br />

attivamente l'un l'altro a trovare altre relazioni, visti gli effetti benefici che<br />

hanno su di noi, sia individualmente che come coppia. Quando lei sta<br />

bene con un altro uomo e me lo racconta serenamente, ne partecipo e ne<br />

beneficio anch'io indirettamente. Ne ricavo anche un vantaggio diretto,<br />

dato che ho una moglie più interessante, più eccitante e autorealizzata.<br />

In tal modo l'energia e l'accrescimento delle relazioni esterne erano alimentati<br />

all'interno del matrimonio, rendendolo a loro volta vitale e in<br />

progresso.<br />

Sulla base di questa esperienza passata e tuttora presente, noi non<br />

condividiamo l'opinione che la <strong>gelosia</strong> possa avere un fondamento biologico.<br />

La nostra unica difficoltà era nel riuscire a trovare il tempo per le<br />

relazioni esterne e qualche volta eravamo tristi quando uno di noi voleva<br />

stare con l'altro e questi aveva un appuntamento, ma grazie alla sincera<br />

espressione dei nostri sentimenti, siamo stati quasi sempre in grado di<br />

distinguere una richiesta irragionevole da un reale bisogno emotivo del<br />

partner. Entrambi crediamo fermamente che, quando viviamo un'autentica<br />

‘depressione’, il coniuge conta più di tutto. In questi casi abbiamo<br />

sempre voluto darci un reciproco sostegno emotivo, eliminando ogni conflitto<br />

concreto.<br />

Le relazioni 'allargate' più soddisfacenti sono state quelle con altre<br />

coppie. Tutte e quattro le persone possono entrare in rapporto simultaneamente,<br />

sia come un quartetto che in due ambiti separati. Non c'è stato<br />

alcun conflitto e tutti hanno acquisito un maggior senso di parità.<br />

Inoltre, avere delle relazioni individuali con membri di un'altra coppia<br />

rendeva possibile l'estendersi della nostra interazione sinergica con la<br />

coppia stessa: in altre parole il mio rapporto con la moglie mi permetteva<br />

un rapporto più intimo con il marito e viceversa. Da quando desideriamo<br />

stabilire relazioni profonde, significative e multidimensionali con altre<br />

persone, questa interazione a quattro si è dimostrata molto gratificante;<br />

comunque, perché questo processo funzioni, è essenziale che i membri<br />

dell'altra coppia abbiano un rapporto sano e aperto tra di loro.<br />

Spero di averti dato un insight del nostro rapporto come lo vediamo e<br />

lo percepiamo noi. Sono stato motivato a farlo dai resoconti aperti e sinceri<br />

delle coppie che compaiono nel tuo libro. Non è sempre facile essere<br />

franchi su se stessi; comunque, le 'buone disposizioni', semplici e calorose,<br />

che tu mostri nei confronti delle coppie nel tuo libro, hanno spinto<br />

Trish a dire: ‘Scriviamo a <strong>Carl</strong> <strong>Rogers</strong> del nostro rapporto!’. Spero che ti<br />

sarà utile.


CARL: Nel 1976 ho scritto a questa coppia: “Mi piacerebbe moltissimo<br />

sapere quel che è accaduto nei circa tre anni che sono trascorsi da quando<br />

mi avete scritto. Sia che le notizie siano buone o cattive, qualunque<br />

sia il vostro rapporto o quello con le altre persone, mi piacerebbe davvero<br />

moltissimo esserne informato. L'unica richiesta speciale che vorrei fare<br />

questa volta è la speranza che tu, Trish, voglia espormi dal tuo punto di<br />

vista come hai reagito alla situazione. Fred ha dato un resoconto molto<br />

particolareggiato del vostro sviluppo come coppia e delle vostre diverse<br />

relazioni, ma mi piacerebbe sentire anche la tua opinione, direttamente<br />

dalle tue parole, se lo riterrai opportuno’. Dopo alcuni mesi Fred rispose.<br />

FRED: Speriamo che il nostro rapporto, che ormai dura da molti anni<br />

e che è passato attraverso periodi sia tragici che felici, possa servire ad<br />

altre coppie come insegnamento di base. Per noi è stata un'esperienza intensamente<br />

umana, piena di crescita e speriamo di riuscire a comunicartela<br />

in tal modo. La nostra risposta sarà composta da diverse parti: una<br />

descrizione di noi stessi e delle relazioni in cui siamo coinvolti; un resoconto<br />

di un periodo molto difficile della mia vita; le reazioni di Trish alle<br />

nostre relazioni; le mie reazioni individuali nei confronti di Trish; il modo<br />

in cui, come partner uniti, vediamo la nostra unione e quel che ne pensiamo.<br />

Da quando ti ho scritto la prima volta, sono successe molte cose e<br />

le esperienze che abbiamo avuto negli ultimi tre anni ci hanno cambiato<br />

enormemente. Atteggiamenti nuovi, deboli e non verificati al tempo della<br />

nostra prima corrispondenza, si sono ora consolidati e rafforzati. Siamo<br />

ancora favorevoli a condurre il nostro rapporto verso direzioni nuove e allargate<br />

e siamo soddisfatti delle scelte che abbiamo fatto. Entrambi siamo<br />

felici della nostra unione e siamo molto innamorati.<br />

La relazione esterna di Trish durò due anni. In quel periodo lei maturò<br />

sul piano dell'amicizia intima, dello stimolo intellettuale, del rapporto<br />

sessuale e della maturazione emotiva, ma quando la relazione finì il costo<br />

emotivo fu grande. L'uomo era uno dei miei amici del college; egli si innamorò<br />

di un'altra ragazza e ci fu una separazione: la sua nuova fidanzata<br />

era possessiva e non poteva dividerlo con Trish. Trish si sentì rifiutata<br />

e per sei mesi non volle avere rapporti con nessuno. Solo gradualmente<br />

cominciò di nuovo a incontrare altre persone.<br />

La mia relazione esterna continua ancora, Janet ha quarant'anni, è<br />

sposata da venti e ha due figli che frequentano la scuola superiore. Io e<br />

Janet, in un certo senso, ci siamo incontrati per mezzo di Trish. Il marito<br />

di Janet è un dentista del luogo e Trish aveva un appuntamento con lui.<br />

Essi cominciarono a interessarsi l'uno all'altra e alla fine Trish gli parlò<br />

del nostro rapporto aperto. Egli disse che gli sarebbe piaciuto poter fare<br />

la stessa cosa con sua moglie e ci invitò entrambi per incontrare Janet.<br />

Fui immediatamente attratto da lei e ci sentimmo subito intensamente<br />

coinvolti. Lei è più anziana e ha una famiglia a cui badare, ma nulla interferiva<br />

con lo sviluppo della nostra relazione. La sua personalità mera-<br />

5


6<br />

vigliosamente libera, il suo slancio infantile, la sua curiosità e l'entusiasmo<br />

per la vita mi fecero sentire più maturo.<br />

La relazione tra Trish e il marito di Janet si ridusse a un'amicizia superficiale<br />

e ora hanno solo contatti occasionali, mentre il mio legame con<br />

Janet si rafforzava col tempo. Lei mi ha aperto nuove possibilità di vita<br />

che prima mi erano precluse. Il fatto di essere entrato in rapporto con la<br />

sua famiglia, oltre che con lei, mi ha dato un'ampia e ricca fonte di contatti/verifiche.<br />

Ci sono stati anche dei momenti tristi. Dopo cinque mesi<br />

che stavamo insieme, lei si ammalò di una malattia rara e incurabile, ma<br />

di solito non fatale, caratterizzata da attacchi periodici che provocano un<br />

forte dolore. Ho passato con lei alcune ore angosciose: aveva dei dolori<br />

lancinanti ed era sotto l'effetto dei narcotici e io facevo quello che potevo<br />

per confortarla. Nonostante tutto ciò, sia io che lei consideriamo la nostra<br />

relazione soddisfacente e di grande valore.<br />

Negli ultimi tre anni Trish e Janet sono diventate amiche intime e<br />

confidenti e condividono i momenti di felicità come quelli tristi, tanto che<br />

durante i periodi in cui sia io che il marito di Janet eravamo depressi, esse<br />

si sono aiutate a vicenda. Sono entrambe persone notevolmente aperte<br />

e oblative, prive di sentimenti di <strong>gelosia</strong>.<br />

Per quanto riguarda la situazione attuale del nostro rapporto, esso<br />

coinvolge ora quattro persone - Trish, Janet, me stesso e una nuova persona.<br />

Il suo nome è Clifford, soprannominato Chip, ha trentotto anni ed è<br />

scapolo.<br />

Trish incontrò Chip un anno fa e trovò che era una persona sensibile,<br />

forte e interessante: lei ha delle caratteristiche simili che li rendono adatti<br />

l'uno all'altra. Quanto a me, considero Chip un membro della famiglia e<br />

anch'io mi trovo bene con lui. Egli passa molto tempo con noi, a casa nostra,<br />

ma non vive con noi a tempo pieno poiché ha una sua abitazione.<br />

Dopo Trish, la mia migliore amica è Janet e Chip è decisamente il mio<br />

miglior amico. Posso dirgli tutto e non c'è nulla che non farei per lui.<br />

Tra Trish, Chip e me c'è un legame di uguale intensità. Mentre per<br />

sua natura il nostro rapporto sarebbe triangolare o triadico, non chiameremmo<br />

vita in comune la nostra intesa poiché Chip non vive esclusivamente<br />

a casa nostra. Inoltre il sistema primario di interazione tra di noi è<br />

ancora basato sul modello duale, persona a persona. Oltre a questi rapporti<br />

si dovrebbe aggiungere la mia relazione con Janet.<br />

Ho anche un rapporto secondario con il marito e la famiglia di Janet.<br />

In molte occasioni, in tre o in quattro - Trish, Janet, Chip e io -, andiamo<br />

a pranzo fuori o abbiamo altre attività in comune. Vorrei puntualizzare<br />

che le manifestazioni sessuali dei nostri rapporti sono a livello duale ed<br />

eterosessuali.<br />

Le nostre attuali relazioni offrono enormi vantaggi per quanto riguarda<br />

l'accrescimento, il sostegno e la comunità. Se uno di noi è depresso, ci<br />

sono altri tre per sostenerlo e anche le fonti potenziali di convalida sono<br />

triplicate - un beneficio emotivo significativo, tipico dei rapporti allargati.


CARL: Nell'intervista con Fred e Trish ho chiarito alcuni aspetti della<br />

descrizione di Fred che mi avevano reso perplesso. Mi chiedevo come egli<br />

gestisse la sua relazione con Janet quando i suoi ragazzi stavano a casa.<br />

Egli disse che si incontravano a casa sua e, in quelle occasioni, Trish in<br />

genere andava da Chip, “se vogliamo stare completamente soli”. A volte,<br />

comunque, Fred andava a casa di Janet.<br />

I figli di Janet sanno delle visite della madre a casa loro e non è insolito<br />

che uno di essi telefoni per parlare con Janet o per chiedere a Fred un<br />

consiglio su qualche apparecchiatura elettronica. I ragazzi percepiscono<br />

chiaramente l'intimità tra le due case.<br />

Mi sono informato dell'atteggiamento di Joe, il marito di Janet. Anche<br />

lui ha un'altra relazione con una donna nubile - “Non se ne resta a casa.<br />

È una situazione bilanciata. Anche loro, come noi, sono molto franchi su<br />

tale relazione”. Questa donna, comunque, non è strettamente immischiata<br />

nel quartetto composto da Fred, Trish, Janet e Chip, sebbene tutti la<br />

conoscano e la apprezzino. Essa è una parte, ma non troppo vicina, dell'ampia<br />

famiglia allargata che è stata creata.<br />

Mi sono chiesto se i figli di Janet e Joe fossero consapevoli delle varie<br />

implicazioni sessuali. Trish diceva di no; Janet e Joe avevano scelto di<br />

comportarsi così. I ragazzi sono abituati al fatto che i loro genitori conducono<br />

vite separate, sono spesso via, e sono avvezzi “a vedere molti contatti<br />

fisici” tra i vari membri del gruppo. Dato che i ragazzi sono adolescenti,<br />

mi meravigliavo per la loro mancanza di consapevolezza. Sia Fred che<br />

Trish pensavano che essi probabilmente erano a conoscenza delle relazioni<br />

sessuali dei loro genitori e che le avrebbero accettate se se ne fosse<br />

discusso. “Sanno che non c'è pericolo che i loro genitori si separino” e<br />

questa è la loro sicurezza. “Non è mai un segreto che Janet venga a casa<br />

nostra o che Fred e Janet facciano insieme delle gite in campagna”.<br />

Riporto ora il resoconto che Fred dà di un grave episodio nella sua vita.<br />

FRED: Dovrei dire qualcosa di un periodo penoso quanto instabile.<br />

L'anno scorso, tutti noi abbiamo vissuto un evento traumatico. Mi accorgo<br />

ora di essere stato io stesso a causare questa crisi emotiva. Mentre<br />

sono libero con gli altri e li accetto, sono terribilmente esigente con me<br />

stesso. Come studente universitario dovevo essere sempre il migliore e il<br />

più pronto e mi ponevo delle scadenze impossibili. In qualche modo ho<br />

collegato il mio senso di benessere personale al raggiungimento di queste<br />

mete esterne ed ero depresso quando non tenevo fede al programma. L'estate<br />

scorsa avevo posto la mia candidatura per l'esame di laurea in una<br />

situazione di forte stress emotivo: i miei genitori si stavano separando,<br />

mia nonna era moribonda, Chip aveva perso il lavoro e il mio animaletto<br />

preferito era morto. Per peggiorare la situazione, l'esame era molto vicino<br />

e avevo solo cinque giorni per prepararmi. Lo superai. Comunque, mi<br />

sentivo emotivamente insoddisfatto, come se avessi manipolato in qualche<br />

modo la commissione per farmi passare. Mi sentivo in colpa. Pensavo<br />

7


8<br />

ai miei quattro anni di ricerca e mi sembravano inutili. Potevo mai terminare<br />

la tesi in questo stato?<br />

In seguito, mi sentii depresso anche per la paura di non trovare lavoro,<br />

una volta presa la laurea. La situazione del mondo era piuttosto fosca,<br />

troppo, e ciò mi intristiva ancora di più. Nel mio ambiente tutto<br />

sembrava deprimente. Quattro settimane dopo mia nonna mori. Io e<br />

Trish andammo al funerale e rimanemmo a casa dei miei genitori dove<br />

feci in modo di nascondere la mia depressione senza speranza. Tornato a<br />

casa, ricevetti la notizia che dovevo presentare la mia ricerca a un congresso<br />

nazionale. Ciò mi causò panico e paralisi emotiva.<br />

Mi trovavo in un'acuta depressione: in vita mia non mi ero mai sentito<br />

cosi. Ero totalmente incapace di funzionare fisicamente o emotivamente e<br />

la morte sembrava l'unica via di scampo. Attesi finché seppi che Trish si<br />

sarebbe assentata per ventiquattr'ore, poi presi una dose massiccia di<br />

due tipi di medicinali.<br />

Non so come sono sopravvissuto, ma qualcosa fece sì che il mio cuore<br />

continuasse a battere e che continuassi a respirare durante quelle ventiquattr'ore.<br />

Trish e Chip mi trovarono e mi portarono all'ospedale, ma i<br />

medici non riuscirono a rianimarmi e rimasi privo di conoscenza per sette<br />

giorni nel reparto di rianimazione. Trish era con me quando ripresi conoscenza,<br />

otto giorni dopo aver ingerito quella dose eccessiva. La mia<br />

guarigione procedeva con lentezza finché, un mese dopo, gli esami mostrarono<br />

che fortunatamente non erano rilevabili danni mentali o fisici.<br />

Molti nostri amici, dopo aver saputo del mio tentato suicidio, pensarono<br />

che la causa fosse il nostro rapporto non convenzionale. Posso dire,<br />

con chiarezza che il motivo non era assolutamente questo. Al contrario,<br />

fu il sostegno costante di Trish, Janet e Chip che mi permise di andare<br />

avanti nonostante l'afflizione autoimposta in cui vivevo, e furono loro le<br />

prime persone che volli vedere quando ripresi conoscenza.<br />

La percezione alterata di me stesso e del mondo circostante durante<br />

quel periodo di profonda depressione influenzò i miei sentimenti relativi<br />

al nostro rapporto. Divenni insicuro e difensivo; mi sentivo minacciato da<br />

Chip, da Trish, da Janet, dai miei colleghi di università e da qualsiasi<br />

persona con cui entravo in contatto. Mi accorgo ora che la mia temporanea<br />

insicurezza sul nostro rapporto era un semplice riflesso della totale<br />

insicurezza in me stesso come persona.<br />

Ecco il messaggio che lasciai a Trish quando tentai di suicidarmi:<br />

“Voglio che tu sappia che quello che sto facendo non riguarda che me<br />

e non ha niente a che vedere con il sistema di vita che abbiamo scelto.<br />

Sei stata sempre la mia miglior compagna/partner/amica e continui a<br />

esserlo anche in questo momento. Non lasciarti abbattere dalle pressioni<br />

della società, degli amici o dei genitori che non capiscono le grandi cose<br />

che abbiamo raggiunto con il nostro rapporto ― continua cosi.<br />

Pretendere da te stesso di apparire come uno che ha successo o che<br />

ha sempre buoni rapporti, è un proposito pericoloso: cominci a credere di<br />

essere capace di tutto e la discesa è molto dura.


La mia più grande paura è di far del male a coloro che mi stanno intorno.<br />

Non voglio che essi pensino di aver contribuito a farmi arrivare a<br />

questo punto, per qualcosa che mi hanno fatto o per il loro comportamento.<br />

Naturalmente, il mio interesse maggiore è per te, Trish. Con te ho vissuto<br />

e condiviso i miei momenti migliori; hai conosciuto il meglio di me e<br />

voglio che ti ricordi di noi in questo modo. Ti amo. Resta legata ai tuoi<br />

amici, specialmente a Chip. Ti prego di rassicurare i miei amici, Janet in<br />

particolare, che essi non hanno contribuito alla mia situazione”.<br />

Quello fu un periodo orribile della mia vita, ma ebbe anche degli effetti<br />

positivi. Ho una migliore considerazione di me stesso come persona totale<br />

- sono più empatico nei confronti delle angosce altrui. Durante la depressione,<br />

avevo una visione distorta della mia ricerca. A un recente congresso<br />

nazionale il mio lavoro aveva ricevuto un'accoglienza positiva e<br />

incoraggiante. Secondo me, il trauma attraverso cui noi tutti siamo passati<br />

ha cementato i miei legami con le tre persone con cui sono in rapporto<br />

e mi sento più vicino a tutti loro, ora più che mai.<br />

CARL: La prima delle molte domande che mi sono posto su questo episodio<br />

quasi fatale riguarda le alte aspettative che, a livello fantastico,<br />

Fred ha per se stesso. Non gli provenivano dalla famiglia, che non lo aveva<br />

neanche spinto a frequentare il college. Nei sette anni di università e<br />

di specializzazione, l'atmosfera di competizione con i colleghi e l'adattamento<br />

alle richieste e alle aspettative professionali e sociali, provocarono<br />

quella crisi. “Fattori sottili mi hanno focalizzato su queste mete molto alte.<br />

Facendo tutto bene, non si può che andare in alto. Ma quando precipitai<br />

da quell'altezza, fu rovinoso”.<br />

Perché non ha informato Trish della profondità della sua depressione?<br />

Perché ha nascosto i suoi sentimenti fortemente disturbati, quando fra<br />

loro esisteva una comunicazione molto aperta? Fred disse: “Mi sentivo in<br />

colpa per essere depresso. Parte di me sapeva che ciò era sciocco, ma<br />

sentivo di doverlo superare da me. Durante la settimana in cui pensai di<br />

suicidarmi, mi vergognai di parlarle. Sembrava incredibile. Sembrava che<br />

fosse qualcun altro a pensarci. Si, mi è difficile chiedere aiuto”. Intervenne<br />

Trish: “Sempre! Non vuole nemmeno chiedere un'aspirina per il mal di<br />

testa. Pensa di doverlo superare da sé”.<br />

“Avevo una paura reale dell'istituzione psichiatrica – continuò Fred -,<br />

temevo che, se avessi parlato di quel che provavo, mi avrebbero rinchiuso<br />

in manicomio”. Trish dice: “Sapevo che era depresso, ma non riuscii a<br />

convincerlo a vedere uno psichiatra. Fu un colpo per me: sono infermiera<br />

e secondo me mancavano tutti i sintomi classici. Penso che non ne parlò<br />

perché temeva che lo portassero via e lo internassero per tutta la vita”.<br />

“Odiavo quella parte di me - aggiunge Fred -, era orribile. Non volevo<br />

permettere che si manifestasse”.<br />

Fred ha dovuto rinunciare alla sua prima tesi e ora ne sta scrivendo<br />

una che sconvolgerà di meno il mondo. “Ho distrutto le mie illusioni e mi<br />

9


10<br />

accetto come una persona che può fallire. Trish, Janet e miei altri amici<br />

mi hanno aiutato moltissimo”.<br />

Ecco come Trish percepisce il loro rapporto e questa crisi.<br />

TRISH: Non posso dire quello che succederà in futuro, ma l'anno<br />

scorso sono passata attraverso cosi tanti cambiamenti - dalla più grande<br />

felicità al terrore - che ora cerco di accettare ogni giorno come viene. Comunque<br />

sono molto soddisfatta del mio attuale stile di vita. Non posso<br />

immaginarmi in un'esistenza chiusa, possessiva e gelosa; sono libera di<br />

essere me stessa e di esplorare i vari aspetti della mia personalità con<br />

molte persone, senza paura di essere intrappolata o criticata. .<br />

In questo periodo vedo un cambiamento in molte coppie: la moglie è<br />

tornata a scuola oppure si occupa di qualche attività esterna al rapporto,<br />

ma l'impressione generale è che il marito le abbia concesso questi 'privilegi'.<br />

Io e Fred non parliamo di privilegi; piuttosto ci incoraggiamo reciprocamente<br />

a indagare nuove idee, attività o sentimenti, e non soltanto<br />

tra di noi ma anche con gli altri.<br />

Gli ultimi tre anni e mezzo sono stati per me anni di maturazione e di<br />

cambiamento; ho imparato molto su me stessa, ho incontrato molte nuove<br />

persone e sono stata immensamente contenta di me. Non credo che<br />

avrei avuto tali esperienze in un rapporto che non fosse stato cosi aperto.<br />

Come posso spiegarti la situazione in cui mi trovo ora? Non è facile<br />

per me. Sono innamorata di due uomini e mi sono entrambi molto cari.<br />

Con uno sono sposata - Fred - e per molti anni siamo stati uniti, ma anche<br />

con Chip ho sviluppato un rapporto molto stretto. Fortuna per me<br />

che anche loro mi amano!<br />

Lo scorso anno io e Fred abbiamo superato alcune gravi tensioni di<br />

cui sento ancora gli effetti. Siamo sempre uniti e comunichiamo apertamente<br />

e liberamente ma, a causa della depressione e del tentato suicidio<br />

di circa un anno fa e dell'episodio maniacale verifÌcatosi pochi mesi fa, ho<br />

paura di quello che accadrà domani. Cerco di vivere ogni giorno come<br />

viene, ma è difficile. Comunque, ogni giorno va meglio, Fred mi ha sostenuta<br />

e non mi ha spinto ad agire in nessun modo particolare. Al principio<br />

volevo fuggire: ero terrorizzata. Mi resi conto, però, che non desideravo<br />

arrendermi tanto facilmente: io e Fred abbiamo lavorato duramente per<br />

rendere efficace il nostro rapporto e ci amiamo troppo per fuggire quando<br />

c'è burrasca. Sono molto ottimista sul nostro futuro.<br />

Ora ti parlerò di Chip. Man mano che ho imparato a conoscerlo, egli è<br />

diventato sempre più importante per me. È gentile, amabile, interessante<br />

- è realista mentre io sono del tutto idealista. A volte ci compensiamo l'un<br />

l'altro: io lo spingo a essere meno cinico e lui mi incoraggia a sviluppare<br />

un maggior senso di realtà sul mondo che mi circonda.<br />

Durante la malattia di Fred, Chip mi ha dato affetto e sostegno: non<br />

sono sicura che avrei superato quella dura prova senza di lui. A parte<br />

tutto l'amore che c'è tra noi, egli mi ha insegnato molto e ha condiviso<br />

con me la sua vita passata e la presente, i tempi felici e quelli tristi.


La nostra situazione attuale è proprio come l'ha descritta Fred. Ciascuno<br />

ha una relazione oltre quella tra di noi. La differenza tra me e Fred<br />

sta solo nel fatto che io sento di avere due relazioni principali: una con<br />

Fred e una con Chip. Sono entrambi importanti per me. La cosa stupefacente<br />

è che noi tre ci interessiamo moltissimo ciascuno dell'altro. Tre anni<br />

fa non l'avrei creduto possibile, eppure ci siamo - sono tanto felice.<br />

L'anno scorso, nel Giorno del Ringraziamento, Janet e suo marito Joe<br />

invitarono Fred, Chip e me a pranzo a casa loro. Fu una giornata animata,<br />

splendida; eravamo tutti felici - compresi i figli di Janet e Joe - e fu<br />

davvero eccitante e meraviglioso. Ero contenta di essere viva perché sapevo<br />

che le persone possono provare questa felicità quando entrano in<br />

rapporto fra loro liberamente, senza <strong>gelosia</strong> e possessività.<br />

CARL: L'accenno di Trish a un 'episodio maniacale' mi sorprese. Più<br />

tardi mi spiegarono che Fred, dopo il suo tentato suicidio, era stato aiutato<br />

col litio. La dose doveva essere controllata attentamente dal medico,<br />

ma le cose andarono così lisce che egli trascurò di prenderlo. Poi, alcuni<br />

mesi dopo la crisi, Fred si recò a Chicago per consegnare una relazione<br />

sulla sua ricerca, ma fu preso dall'eccitazione del congresso, non riusciva<br />

a dormire, ebbe episodi maniacali, deliri e infine fu ricoverato in un ospedale.<br />

Trish lo trovò “così agitato che dovette narcotizzarlo per farlo salire<br />

sull'aereo”.<br />

Trish parla del 'trauma concreto' del tentativo di suicidio e degli otto<br />

giorni d'incoscienza. “Non m'importò d'altro per due settimane”. Quanto<br />

alla sua reazione, aggiunge: “Immediatamente mi sentii, colpevole. Cosa<br />

avevo fatto? O non avevo fatto? Ora mi rendo conto di aver fatto del mio<br />

meglio, ma c'erano dei momenti angosciosi come quello. Anche Janet si<br />

chiedeva “In cosa ho mancato?”. La famiglia di Fred si sentiva in colpa:<br />

“Cosa gli abbiamo fatto quando era ragazzo?”.<br />

Fred aggiunge: “Molte persone pensarono che il nostro stile di vita<br />

fosse naturalmente la causa di tutto questo. lo non ero d'accordo”.<br />

Trish parlò di un'altra ragione per cui a quel tempo era vulnerabile ai<br />

sentimenti di colpa. “Mi ero davvero innamorata di Chip. In una situazione<br />

del genere si passa molto tempo insieme per conoscersi - i propri sentimenti,<br />

le proprie reazioni, il passato e il presente, e noi eravamo proprio<br />

in quello stadio. Naturalmente, mi chiedevo se ciò avesse qualcosa a che<br />

vedere con l'atto di Fred. È terribile tornare a casa e trovare tuo marito<br />

steso sul tappeto”.<br />

L'episodio maniacale fu un ulteriore shock per Trish. “Devo essere onesta;<br />

sto cominciando a capire. Per due volte non ho percepito i segni.<br />

Cosi telefono per chiedergli: 'Come stai? Cosa fai?', e mi assicuro che<br />

prenda la sua medicina. Mi ci vuole molto tempo per convincerlo”. Fred<br />

dice: “Comprendo la sua situazione e accetto la sua telefonata per sapere<br />

come sto”. Era chiaro che Trish era stata profondamente colpita da queste<br />

esperienze e che Fred considerava naturali i suoi timori. Entrambi riconoscono<br />

che fu molto positivo che Fred, a Chicago, si rendesse conto di<br />

essere malato e andasse all'ospedale per curarsi. Le preoccupazioni di<br />

11


12<br />

Trish persistono tuttora e lei si accorge di pensare a lui come a un paziente<br />

e, nello stesso tempo, di mettersi in rapporto con lui come marito.<br />

Questo non le piace, ma non può evitarlo.<br />

Quando tre anni fa ho ricevuto la prima lettera di Fred, sembrava<br />

chiaro che Trish fu implicata in relazioni esterne poiché era Fred a volerle<br />

per entrambi. Mi sono chiesto se ora lei è realmente coinvolta come persona,<br />

di sua iniziativa, in questo sistema di vita e la sua lettera e l'intervista<br />

non lasciano dubbi su questo punto. Anche se è possibile che sia<br />

stata spinta da Fred ad avere le prime esperienze, ora trova piacere e sostegno<br />

nelle relazioni esterne ed è felice che il loro matrimonio sia cosi<br />

aperto. Ho avuto anche l’impressione che fino a quest'ultimo anno i suoi<br />

affetti esterni avessero approfondito e arricchito il matrimonio. Ora, dopo<br />

il tentativo di Fred di togliersi la vita e con la crescente intimità e il profondo<br />

amore per Chip, mi sembra che il suo rapporto con Fred sia cambiato<br />

tangibilmente, anche se la sua devozione per il matrimonio è ancora<br />

evidente.<br />

FRED: Vorrei comunicare alcuni sentimenti personali su Trish e sul<br />

suo rapporto con me. Ormai sono quasi dieci anni che la conosco intimamente.<br />

Avendo vissuto con lei durante questi anni l'ho vista passare<br />

attraverso alcuni cambiamenti bellissimi e significativi e penso che in<br />

quel periodo si sia costantemente sviluppata verso un'espressione più<br />

completa della sua personalità individuale. Ogni giorno rivela sempre più<br />

le qualità della persona che è potenzialmente, una persona che colpisce,<br />

forte, sensibile, capace, un'amabile bambina, autorevole, insicura, piena<br />

di potere, affettuosa, oblativa. Ha una grande fiducia in se stessa ed è<br />

autonoma, e inoltre entra in rapporto con le persone che ama con tutto<br />

l'impegno e l'interesse di cui è capace. Mentre la maggior parte di queste<br />

qualità sono state sempre in lei, credo che alcune fossero latenti e inespresse<br />

quando ci incontrammo la prima volta. È mia convinzione che<br />

l'ambiente aperto e agevolante del nostro rapporto le abbia permesso di<br />

trasformarsi nella persona che ora è.<br />

Un altro ingrediente chiave è stato il nostro esserci affidati a una<br />

completa comunicazione. Sentivamo di dover riuscire a comunicare<br />

liberamente i sentimenti più intimi, quelli penosi o insicuri come quelli di<br />

tenerezza, amore e gioia. Appena abbiamo imparato a farlo siamo stati<br />

capaci di immettere nell'esperienza del nostro rapporto la crescita e lo<br />

sviluppo che ognuno di noi sperimentava separatamente come individuo.<br />

Credo che in questo modo abbiamo ridotto al minimo la possibilità che,<br />

nella nostra unione, uno dei due superasse l'altro.<br />

CARL: L'amore devoto che Fred nutre per Trish era evidente in tutto<br />

ciò che egli ha scritto di loro, ed era altrettanto chiaro nell'intervista.<br />

Quando egli parla del “nostro esserci affidati a una completa comunicazione”<br />

trascura ovviamente la sua impossibilità di comunicarle i sentimenti<br />

di depressione, ma quando li ho indotti a parlarne ho capito meglio<br />

che consideravano quel loro affidarsi a una completa comunicazione co-


me un qualcosa relativo a tutto ciò che riguarda il loro rapporto e le relazioni<br />

con gli altri. Evidentemente Fred non si era reso conto che per la loro<br />

unione sarebbe stato molto più importante comunicare i suoi<br />

sentimenti intimi più profondi, che non parlare di una nuova relazione<br />

cui poteva dar vita.<br />

Un altro elemento che risaltava nell'intervista era la totale dedizione di<br />

Fred al suo lavoro. Aveva l'abitudine di passare alcune notti ogni settimana<br />

- oltre ai giorni - al laboratorio, lavorando alla sua ricerca fino all'una<br />

o le due del mattino. Sembra che sia attaccato alla sua ricerca<br />

quanto a Trish o a Janet. Trish riassume brevemente questa situazione<br />

in una dichiarazione che fa luce non solo sul suo rapporto con Fred, ma<br />

anche con Janet. “Lavora così duramente che sia io che Janet stiamo<br />

cominciando a protestare per queste nottate”. Quando Fred lavora fino a<br />

tardi, spesso Chip va a trovarla e ciò allevia la sua solitudine. Sia Trish<br />

che Janet aspettano il momento in cui Fred avrà terminato i suoi studi e<br />

potrà vivere una vita normale.<br />

L'amore di Trish per Fred è molto evidente, eppure Trish afferma che<br />

per lei ci sono due amori principali: Fred e Chip. Come anche lei spiega<br />

chiaramente nella sua dichiarazione, il suo amore è normalmente unito<br />

alla paura e all'ansia per i processi psicologici di Fred.<br />

Fred e Trish non sono favorevoli al libero amore e non si sentono mai<br />

obbligati al rapporto sessuale. “I rapporti sessuali con gli altri nascono da<br />

un nostro naturale sentimento d'amore e da un profondo interesse. Diamo<br />

valore alle relazioni fuori del matrimonio nella misura in cui si sviluppano<br />

naturalmente con persone complete e totali, con sentimenti fisici<br />

distribuiti in uno spettro continuo che va dal più semplice contatto al<br />

rapporto sessuale. Ci siamo reciprocamente incoraggiati a sperimentare<br />

una crescita che a sua volta si è continuamente riversata nella nostra unione,<br />

rendendola forte e vitale - un processo piuttosto che un' entità statica”.<br />

Questa descrizione idealistica è stata espressa durante l'intervista.<br />

Trish ha anche detto: C'è gente che mi chiede: “Lo raccomandi a tutti?”, e<br />

io rispondo “certamente no!”. Non è stato sempre facile, ma a loro va bene.<br />

“Se tu potessi avviare un programma di educazione familiare o coniugale<br />

per studenti di scuola superiore o di college, cosa vorresti sottolineare?”.<br />

Quando feci questa domanda Fred rispose che avrebbe voluto<br />

presentare ad essi molti sistemi di vita. Gli sarebbe anche piaciuto fare in<br />

modo che si rendessero conto che molte cose che si danno per scontate<br />

non sono affatto vere - ad esempio che essere gelosi sia una prova di amare<br />

il proprio compagno, o che se il coniuge non può soddisfare tutti i<br />

tuoi bisogni, c'è qualcosa di sbagliato nel matrimonio.<br />

Trish disse: “Vorrei che conservassero sempre una mentalità aperta.<br />

Quando facevo la scuola superiore, c'era sempre un solo modo di vedere<br />

le cose. Vorrei che loro osservassero coppie diverse e i loro modi di risolvere<br />

i problemi”.<br />

13


14<br />

Essi descrissero anche l'incertezza che avevano durante i primi anni:<br />

“È giusto quello che facciamo?”; “Non è meglio la monogamia?”; “Ci rendiamo<br />

conto di quello che facciamo, correndo questi rischi?”. Sentivano<br />

di trovarsi su sentieri non battuti, “ma ora sentiamo di aver scelto la nostra<br />

strada”.<br />

Rispetto a quando mi scrissero per la prima volta, hanno diminuito il<br />

numero delle loro relazioni esterne. Fred e Trish hanno capito che quel<br />

che cercavano in un rapporto era la profondità e il reciproco coinvolgimento,<br />

qualità che si possono ottenere solo in pochi casi. Trish disse: “Ora<br />

ho due relazioni profonde ed è il massimo che posso gestire”.<br />

Avevo pensato che essi potessero parlare della possibilità di una famiglia<br />

ma, dato che non lo fecero, chiesi: “Che ne pensate dei bambini?”.<br />

Le loro risposte misero in luce qualche nuovo problema nel loro stile di<br />

vita. “Siamo veramente incerti”, rispose Fred; e Trish spiegò: “Al principio<br />

eravamo sicuri di non volere bambini – dato che Fred studiava e io lavoravo.<br />

Eravamo perfettamente felici così come stavamo; egoismo, forse, ma<br />

proprio non volevamo rinunciare alla libertà di quel periodo. Ma ora sto<br />

cominciando ad avere delle piccole sollecitazioni e mi dico che, sì, avere<br />

dei bambini sarebbe una bella cosa”. Fred commentò che gli sarebbe piaciuto<br />

avere dei bambini e vedere un bambino, una persona, svilupparsi e<br />

crescere. Entrambi sono ben consci che i bambini costituiscono un impegno<br />

per un tempo molto lungo e si meravigliano dei giovani che pensano<br />

che un figlio cambierà soltanto per pochi anni la loro vita.<br />

Ma essi hanno dei problemi particolari. Infatti Trish disse: “Io ho due<br />

rapporti stabili e un eventuale bambino avrebbe due padri. Devo rifletterci”<br />

.<br />

Poi entrambi parlarono del problema che un bambino avrebbe creato<br />

con i loro genitori, dato che in quel caso avrebbero potuto difficilmente<br />

tenerli all'oscuro del loro stile di vita. “Dovremmo preoccuparci dei nostri<br />

genitori; probabilmente la madre di Fred si rende conto di come viviamo,<br />

anche se non ne abbiamo mai parlato apertamente con lei”. “Ma”, disse<br />

Trish, “i miei genitori non hanno idea del modo in cui viviamo”. Lei proviene<br />

da un ambiente molto religioso e rigidamente familiare. “Non voglio<br />

rinunciare al mio sistema di vita per causa loro, ma sarebbe un problema<br />

di difficile soluzione” .<br />

Avevano cominciato a far conoscere ad altre persone il complesso dei<br />

loro rapporti. “La maggior parte degli amici sa già dei nostri legami. Recentemente<br />

siamo andati con Chip a una grande festa data da una sorella<br />

di Fred ed egli è stato accettato ed è piaciuto sia a lei che ai suoi<br />

bambini. Stiamo cominciando a muoverci in questa direzione, ma è solo<br />

un inizio”.<br />

Ho chiesto ad alcuni colleghi di commentare l'esperienza di Fred e<br />

Trish. Ecco il parere di Maureen Miller, un'autorità in campo sessuale e<br />

sugli aspetti di mutamento nel matrimonio:


MAUREEN: Sono contenta che tu abbia deciso di inserire nel tuo libro<br />

del materiale relativo alla <strong>gelosia</strong>. Credo che nella mia vita personale, nell'insegnamento<br />

e nel counseling non ci sia un problema in cui il potere<br />

interpersonale sia sperimentato così drammaticamente.<br />

Mi sembra che quasi nessun sentimento possa provocare incomprensione<br />

e difficoltà interpersonali più della <strong>gelosia</strong>, sia che venga repressa<br />

sia che venga effettivamente vissuta.<br />

A causa di ciò e dei miei tentativi di vivere una vita matrimoniale sessualmente<br />

non esclusiva, sono molto lieta che tu mi abbia dato l'opportunità<br />

di commentare la storia di Fred e Trish.<br />

Appena l'ho letta, ho reagito sia a livello di 'impressione' che a livello<br />

analitico. Negli ultimi anni mi sono accorta che la mia intuizione e il mio<br />

intelletto hanno spesso percezioni simili, così le reazioni che ti comunicherò<br />

sono una combinazione di impressione e di analisi.<br />

La reazione principale che ho avuto nel leggere le descrizioni di Fred e<br />

Trish è stata simile al tuo primo commento: “È troppo bello per essere vero”.<br />

A ciò è seguito un sentimento di autocritica, in quanto provo personalmente<br />

la <strong>gelosia</strong>.<br />

Ero seccata per la mia reazione poiché credo che, anche in una cultura<br />

che pone come 'norma' la monogamia, siano possibili rapporti non<br />

monogamici tra partner in grado di soddisfare coloro che li praticano.<br />

Fred dice che la <strong>gelosia</strong> e la possessività non sono innate; sono incline a<br />

dichiararmi d'accordo, in base alla mia esperienza personale e professionale.<br />

Comunque, ciò su cui non posso essere d'accordo, è l'asserzione di<br />

Fred che esse costituiscano la prova dell'esistenza di una qualche difficoltà<br />

intrapersonale, tipo la mancanza di fiducia in sé. Il fatto è che noi<br />

sappiamo molto poco in che misura i sentimenti e i comportamenti facciano<br />

parte della nostra eredità biologica e in che misura siano appresi<br />

durante tutta l'esistenza nell'interazione con l'ambiente, nella nostra battaglia<br />

per la sopravvivenza.<br />

Mi sembra che ci sia spesso una certa riluttanza a riconoscere la possibilità<br />

che la <strong>gelosia</strong> possa essere una reazione adeguata a certe situazioni<br />

interpersonali e che in alcuni casi quel sentimento, appreso o<br />

innato che sia, possa avere un grande valore di conservazione dal punto<br />

di vista biologico, psicologico e culturale.<br />

Rileggendo il materiale, sono stata ripetutamente attratta dalla storia<br />

del tentato suicidio di Fred; essa mi tormenta quando cerco di chiarificare<br />

i miei sentimenti su questa coppia e la loro esistenza. L'elemento che<br />

mi disturba è che quel tragico episodio capita improvvisamente nel mezzo<br />

di una descrizione di felicità coniugale o non coniugale, in cui ogni cosa è<br />

descritta in termini tipo 'crescita', 'ricchezza', 'gioia', 'salute', 'verifica', 'intimità'<br />

e simili. Il disastro era così completo che Fred riteneva che la sua<br />

vita non fosse più degna di essere vissuta. Vorrei credere al messaggio<br />

che ha scritto prima del suicidio, nel quale escludeva la responsabilità<br />

degli altri e del rapporto stesso, ma non ci riesco.<br />

Nella descrizione della vita di tutte le persone implicate sono notevolmente<br />

evidenziati gli elementi più luminosi dell'esperienza umana: l'enfa-<br />

15


16<br />

si è su quelle caratteristiche che noi definiamo positive. Quello di cui sono<br />

certa, però, è che in ognuno di noi, oltre agli angeli della fede, della<br />

speranza, della carità, della saggezza e dell'amore ci sono anche gli angeli<br />

del dubbio, della disperazione, del bisogno, della passione e dell'odio.<br />

Credo che gli angeli più oscuri siano parte di tutti noi. Nelle descrizioni di<br />

queste persone, non vedo affatto nominate tali caratteristiche: essi si<br />

presentano come santi preraffaeliti!<br />

Normalmente, nelle 'buone' famiglie c'è un individuo che diventa l'indice<br />

di questi ignoti elementi oscuri. Il sistema richiede, se quella famiglia<br />

deve continuare a funzionare in base al polo 'luminoso' dell'esperienza<br />

umana, una spugna che assorba quelle forze. Fred non dice quali fossero<br />

i suoi demoni, anche se allude al riconoscimento di impulsi e sentimenti<br />

inaccettabili. Sarei incline a supporre che egli stesse prendendo coscienza<br />

di questo lato oscuro. In un ambito in cui la <strong>gelosia</strong>, la rivalità, la<br />

competitività e la collera sono considerati segni di imperfezione, Fred non<br />

ha altra scelta che riconoscere, l'inaccettabilità di se stesso: la sua cultura<br />

glielo impone! Poiché sembra che tutte le altre persone del suo ambiente<br />

non provino i suoi stessi sentimenti, egli incolpa se stesso. Le mie<br />

conclusioni relative alla forte valorizzazione dei sentimenti positivi e al rifiuto<br />

degli altri derivano dall'incapacità di Fred di condividere la sua inquietudine<br />

con le persone con cui ha “una comunicazione aperta e<br />

sincera”. Fred mi appare perciò come colui che “introietta la pena”; la<br />

persona che, di fronte alle difficoltà, convince gli altri che va tutto bene,<br />

in modo che a essi vengano risparmiati l'ansia, la paura e il dolore, mentre<br />

allo stesso tempo egli sperimenta, a un livello molto profondo, tutta la<br />

pena collettiva del sistema. Chi “introietta la pena” in genere sperimenta<br />

se stesso su un livello di coscienza più alto rispetto agli altri, per crollare<br />

però quando è lui stesso a dover fronteggiare dei problemi da solo e stoicamente.<br />

Cosi Fred crede che il suo tentativo di suicidio non abbia niente a che<br />

vedere con la sua situazione interpersonale. Sono indubbiamente d'accordo<br />

che sull'argomento egli ne sappia più di me, ma, malgrado ciò, i<br />

miei dubbi rimangono. In queste descrizioni mancano i sentimenti di collera,<br />

paura, rivalità, brama e bisogno. Tutte queste emozioni hanno un<br />

enorme valore di conservazione e non concedere a se stessi o agli altri il<br />

diritto di provarle e di esprimerle equivale a una camicia di forza che<br />

blocca l'emotività di una persona.<br />

Quando questi sentimenti sono permessi come una parte legittima e<br />

valida dell'interazione, le difficoltà possono essere affrontate con maggiore<br />

flessibilita e umanità che non quando siano repressi. Io credo, ma è<br />

soltanto un'ipotesi, che se Fred fosse entrato prima in contatto con le sue<br />

forze più oscure e se si fosse confrontato con esse con l'aiuto degli altri<br />

componenti della sua ampia famiglia, egli non avrebbe mai tentato di<br />

porre fine alla sua vita né avrebbe sofferto l'agonia mentale che descrive.<br />

Tengo particolarmente a sottolineare che non credo che la tensione sia<br />

derivata dalla natura non monogamica del sistema. Dalla mia esperienza<br />

so che un matrimonio non esclusivo può costituire un modo di vivere


soddisfacente. Per coloro che privilegiano la monogamia rispetto a ogni<br />

altra forma di rapporto, sarebbe facile appigliarsi ai miei argomenti per<br />

rafforzare la loro convinzione che tali matrimoni aperti finiscono inevitabilmente<br />

in un disastro. Sarebbe un peccato perché io certamente non lo<br />

credo. Se è valida sia l’interpretazione dello sbilanciamento dalla parte<br />

della 'luminosità', allora la stessa tensione potrebbe presentarsi, e in effetti<br />

si presenta, anche in rapporti strettamente esclusivi.<br />

Ciò mi riconduce al tema della <strong>gelosia</strong> e della politica interpersonaIe.<br />

In questi tempi è normale reprimere la <strong>gelosia</strong>, proprio come è normale<br />

reprimere la collera gli impulsi sessuali, ma essa, appresa o innata, è<br />

profondamente sentita. La mia esperienza personale mi dice che per molta<br />

gente, insieme all'intensa pena della <strong>gelosia</strong>, interviene una specie di<br />

vergogna per il fatto di provare davvero quel sentimento. Per me in genere<br />

era cosi. Invece di sperimentare e riconoscere la <strong>gelosia</strong>, cercavo di razionalizzare<br />

in altro modo la mia sofferenza, nel tentativo di dare un significato<br />

ai sentimenti che provavo. Credo di non sentirmi capace di dare un<br />

significato alla mia <strong>gelosia</strong>; essa nasce dentro di me a un livello più profondo<br />

di quello a cui il mio 'significato' possa arrivare. Essa infatti ha il<br />

suo proprio senso che la mia mente può comprendere solo in minima<br />

parte.<br />

Sento però, altrettanto profondamente della stessa <strong>gelosia</strong>, che non<br />

devo esserne in qualche modo inabilitata. Io e mio marito abbiamo scoperto<br />

l'importanza dei nostri sentimenti di <strong>gelosia</strong>. Siamo abbastanza interessati<br />

l'uno all'altra da preoccuparci di qualsiasi dolore l'altro provi e<br />

di legittimarne i sentimenti, di offrire tutte le cure e le rassicurazioni di<br />

cui l'altro ha bisogno. Poi decidiamo se desideriamo continuare ad attuare<br />

i comportamenti che hanno provocato la <strong>gelosia</strong>, ma non tentiamo di<br />

impedire che quei sentimenti vengano alla superficie e non ci sentiamo<br />

obbligati a capitolare davanti a essi quando compaiono. Comunque, pensiamo<br />

che l'esperienza dell'altro sia incondizionatamente valida; ci lasciamo<br />

il diritto di provare i nostri propri sentimenti e ci occupiamo di<br />

essi, senza però reagire come se fosse sempre una nostra colpa.<br />

In questo processo abbiamo scoperto che ci sono periodi in cui la <strong>gelosia</strong><br />

è un importante indice di quel che non va nel nostro rapporto. Siamo<br />

sempre stati uniti, eppure ci sono ancora momenti in cui è più facile<br />

stabilire un rapporto con un altro che affrontare i problemi tra di noi. In<br />

tali periodi, quello che viene allontanato si sente geloso: abbiamo paura<br />

di essere abbandonati poiché in effetti siamo abbandonati. In questo tipo<br />

di situazione si può comprendere l'abbandono e tenerne conto solo indagando<br />

la <strong>gelosia</strong> e i suoi aspetti. Nella mia esperienza la <strong>gelosia</strong> non è<br />

sempre il demone distruttivo che Fred e Trish sembrano credere che sia,<br />

e quello che ha rappresentato più di un demone è stata la <strong>gelosia</strong> non riconosciuta,<br />

mia o dell'altro, tenuta nascosta attraverso repressioni sofisticate.<br />

Ammiro Fred, Trish, Janet e Chip per il loro coraggio. Essi stanno costruendo<br />

una mitologia estremamente viva di quel che è possibile nel matrimonio.<br />

Trovo stimolante il loro coraggio e la loro apertura,<br />

17


18<br />

specialmente quando leggo che i loro genitori sono così radicati in un diverso<br />

sistema di valori. Comunque, sento di dover essere prudente: non<br />

soltanto sono d'accordo che la loro storia non possa essere un modello<br />

per altri, ma mi chiedo se per loro stessi l'ultimo anno possa rappresentare<br />

un modello per il successivo.<br />

Ogni nuova relazione importante porta sempre con sé la possibilità di<br />

poter un giorno sostituire quella attuale. Trish riconosce di avere due relazioni<br />

principali e non vorrebbe essere costretta a scegliere tra Fred e<br />

Chip. Per quanto al principio possa apparire improbabile, la possibilità di<br />

essere lasciati è sempre nell'aria. Mi chiedo quali sviluppi ci saranno per<br />

me, per Trish, Fred e Chip. In questa situazione ambigua, che profondità<br />

di rapporto è possibile? Nella non esclusività c'è libertà e potere; c'è forse<br />

un'altra libertà e un altro potere nella fedeltà?<br />

Io non ho una risposta, <strong>Carl</strong>, ma pongo la domanda.<br />

Scrivendo, sentivo che tutto il tema del rapporto tra partner, del matrimonio,<br />

dell'amore, del sesso, della <strong>gelosia</strong> e del rapporto è molto importante<br />

in questo momento della nostra cultura, e penso che questo<br />

materiale ponga il problema in un nuovo e ragguardevole contesto. Esso<br />

ha stimolato in me e nei miei amici molte riflessioni e discussioni e immagino<br />

che avrà lo stesso effetto su molte altre persone!<br />

CARL: Dalla storia di Fred e Trish non riesco a trarre qualche conclusione<br />

coerente, ma ci sono molte domande provocatorie. Un matrimonio<br />

in cui esistano delle relazioni satellite e che diventa gradualmente più significativo,<br />

può durare per anni senza che nessuno dei partner si senta<br />

geloso. La <strong>gelosia</strong>, allora, potrebbe non essere una reazione istintiva né<br />

una spinta biologica che fa sì che un uomo desideri uccidere l'amante di<br />

sua moglie, oppure che rende una moglie estremamente gelosa del legame<br />

del marito con un'altra donna. Forse s'impara a essere gelosi, e questa<br />

nella nostra cultura è una lezione socialmente accettata, ma si può<br />

anche imparare a non essere gelosi, come sembra essere stato nel caso di<br />

Trish.<br />

Qui l'antropologia sociale non ci aiuta molto. In parecchie culture c'è<br />

un'estrema possessività, più spesso da parte dell'uomo ma frequentemente<br />

anche da parte della donna. Ci sono anche delle culture - una è<br />

quella hawaiana antica - in cui la <strong>gelosia</strong> non è frequente e la libertà sessuale<br />

è molto più accettata.<br />

Neppure la biologia risolve la questione. Ci sono specie di animali e di<br />

uccelli in cui la monogamia e la fedeltà costituiscono la regola; altre sono<br />

caratterizzate maggiormente dalla possessività. In alcune specie la <strong>gelosia</strong><br />

è sconosciuta. Come esempio di entrambe le situazioni mi vengono in<br />

mente le foche: durante la stagione dell'accoppiamento il maschio si sfinisce<br />

in lotte mortali per tenere lontani dal suo harem i maschi intrusi.<br />

Per contrasto le femmine non sono gelose tra di loro e sono disponibili agli<br />

approcci di un altro maschio - se il maschio non è di guardia.<br />

Così, mentre il problema generale rimane aperto, una cosa risulta con<br />

chiarezza dalla storia di Fred e Trish: è possibile amare più di una perso-


na allo stesso tempo, includendo i rapporti sessuali, senza che sia osservabile<br />

l'insorgere di <strong>gelosia</strong> e possessività. Non solo Trish non è gelosa di<br />

Janet, ma esse sono chiaramente intime amiche; non solo Fred non dimostra<br />

<strong>gelosia</strong> nei confronti di Chip, ma anche loro sono intimi amici.<br />

La politica di un matrimonio può essere caratterizzata da uguaglianza,<br />

divisione della responsabilità, reciproco sostegno e partecipazione nel<br />

prendere le decisioni, come Trish dimostra in modo commovente quando<br />

dice che lei e Fred non tanto si accordano reciprocamente il 'privilegio'<br />

della libertà, quanto piuttosto si incoraggiano fattivamente. Questo non è<br />

un atteggiamento irresponsabile del tipo “Io mi faccio i fatti miei, e tu i<br />

tuoi”; al contrario, nel contesto di un rapporto paritario, essi procedono<br />

attraverso nuove esperienze per tornare al loro rapporto come persone<br />

arricchite. Tutto ciò è servito, alla costruzione delle loro forze indipendenti.<br />

La politica dell'uguaglianza, che attribuisce alla persona il valore primario,<br />

si estende nel campo sessuale. L'autodeterminazione sessuale è<br />

mantenuta con successo solo perché la comunicazione è molto aperta.<br />

Come dice Trish, con una comunicazione fiduciosa non c'è alcuna paura<br />

di essere intrappolati o criticati.<br />

Naturalmente ci sono dei rischi, come in ogni sistema di vita innovativo.<br />

Trish è lasciata dal suo primo amante per un'altra donna e ne è profondamente<br />

addolorata; Fred ha sofferto a causa della malattia di Janet.<br />

Entrambi hanno scoperto che avere più di un rapporto profondo è una<br />

cosa complessa e che richiede molto tempo. Ma il rischio più grande è<br />

costituito dal fatto che ora Trish è coinvolta in due relazioni principali. Se<br />

dovesse mai sentirsi costretta a sceglierne una come più importante dell'altra,<br />

quale sceglierebbe? Credo che né noi né lei possiamo esserne sicuri,<br />

hanno dato la dimostrazione dell'esistenza di un desiderio che credo<br />

sia quasi universale - il desiderio di un rapporto durevole in cui ciascuno<br />

possa conoscere 1'altro come persona totale e complessa ed essere conosciuto<br />

nello stesso modo. Come Trish e Fred ben sanno, ciò non accade<br />

nello spazio di una notte, né con molte persone.<br />

I suoi sentimenti dopo il tentato suicidio di Fred - “volevo fuggire”-, il<br />

suo doppio rapporto dà rilievo all'opinione di Maureen Miller che “per<br />

quanto al principio possa apparire improbabile, la possibilità di essere<br />

lasciati è sempre nell' aria”.<br />

Anche in un matrimonio in cui esiste una comunicazione aperta è<br />

possibile provare dei sentimenti di cui ci si vergogna al punto da non poterli<br />

condividere con il partner. Ci sono limiti - spesso ignoti - alla possibilità<br />

di comunicare. Conosco molto bene il tipo di sentimenti che Fred<br />

aveva circa il suo stato depressivo. Il tema più comune in terapia è questo:<br />

“Se mi conoscessi davvero, con i miei pensieri e sentimenti orribili,<br />

non potresti accettarmi e dovresti confermare la mia paura di essere pazzo<br />

e/o senza speranza”. Ciò è molto simile ai timori che impedirono a<br />

Fred di parlare della sua disperazione. Ecco un suo tentativo di enunciarli<br />

schematicamente: “I sentimenti che sorgono in me sono così sbagliati,<br />

così incredibili e vergognosi che non possono essere una parte di me. Li<br />

19


20<br />

odio e li temo talmente che non posso manifestarli - a nessuno. Preferisco<br />

morire”.<br />

Quali erano questi sentimenti orribili? Maureen Miller suggerisce che<br />

poteva trattarsi di rabbia inespressa, competitività, <strong>gelosia</strong>, elementi del<br />

'lato oscuro' di Fred. Ciò è possibile in un matrimonio tanto libero - forse<br />

in modo sospetto - da queste emozioni, ma penso che ci sia un'altra possibilità.<br />

Considero molto probabile che la cosa che Fred temeva maggiormente<br />

fosse un certo sentimento di essere un imbroglio totale. È chiaro che egli<br />

cominciò a credere di essere un imbroglio in campo professionale. Non<br />

era il 'cannone' che pensava di essere: superò il suo esame per pura fortuna,<br />

la sua ricerca non era che un tentativo di rivestire con una bella<br />

facciata una brutta realtà, la gente che credeva in lui veniva ingannata.<br />

Ora egli potrebbe essere scoperto.<br />

Fino a che punto si sentiva un imbroglio anche nella vita personale?<br />

Ce ne dà un accenno quando dice: “Pretendere da te stesso di apparire<br />

come uno che ha successo o che ha sempre buoni rapporti è un proposito<br />

pericoloso” (il corsivo è mio). Egli infatti si era proposto di essere una<br />

'persona con buoni rapporti', assumendosi la direzione del matrimonio e<br />

muovendosi con sua moglie verso uno stile di vita non convenzionale. Era<br />

tutto bellissimo. C'è comunque appena un accenno al dubbio su di sé.<br />

Ma quando la gestalt interna cambia da “io sono una persona notevole” a<br />

“sono un imbroglio”, ciò deve aver attivato i sentimenti inespressi di dubbio<br />

che erano sempre presenti a qualche livello. “Forse non ho rapporti<br />

cosi buoni. Forse non sono completamente sicuro. È possibile che io sia<br />

stato un grosso imbroglio nella mia vita personale come in quella professionale”.<br />

Manca la capacità di percepire le sfumature: da una visione<br />

completamente positiva, all'improvviso non vedi altro che il negativo e dato<br />

che questo non è mai stato espresso, la paura che ne hai è ingigantita.<br />

Questa è la mia ipotesi a proposito del suo mondo interiore nel periodo in<br />

cui era profondamente depresso. Poiché temeva che qualcuno potesse<br />

scoprire l'imbroglio, è perfettamente comprensibile che gli sembrassero<br />

minacciosi tutti quelli che gli stavano vicino.<br />

Il crollo emotivo di Fred può essere visto da un'altra prospettiva che io<br />

e molti psicologi umanisti siamo riluttanti ad ammettere. Si tratta della<br />

possibilità che nella sua depressione agisse un fattore chimico. Le reazioni<br />

positive che egli ha avuto per due volte a una corretta dose di litio -<br />

una volta nell'episodio depressivo, l'altra in quello maniacale - mi costringono<br />

a considerare questa eventualità. Non c'è modo di sapere se<br />

una necessità di litio fosse la causa di quei sentimenti depressivi o li avesse<br />

soltanto accentuati, ma che in qualche modo e in una certa misura<br />

avesse influito sembra una conclusione ragionevolmente deducibile dalla<br />

sua reazione al trattamento. Sono rimasto spesso perplesso nella mia esperienza<br />

clinica - che non è ampia - con individui che attraversano una<br />

fase maniaco depressiva. Mi è stato molto difficile spiegare queste situazioni<br />

in termini prettamente psicologici e ho ritenuto possibile che vi giochino<br />

un ruolo effettivo fattori genetici o chimici, anche se non la penso


allo stesso modo per quanto riguarda la cosiddetta schizofrenia o altri<br />

'disordini mentali'.<br />

Fred - e tutti noi - possiamo essere contenti che il suo risoluto tentativo<br />

di suicidio sia fallito e non abbia danneggiato né la sua mente né il<br />

suo corpo. Avrà imparato che è sempre meglio comunicare i sentimenti<br />

spiacevoli piuttosto che nasconderli e lasciare che s'infettino? Ha compiuto<br />

un piccolo passo in questa direzione cercando aiuto durante lo stato<br />

maniacale e ha fatto un ulteriore progresso accettando se stesso come<br />

persona non perfetta e capace di accogliere sentimenti 'indicibili'. <strong>Senza</strong><br />

dubbio egli potrebbe trarre vantaggio da una più completa analisi del suo<br />

mondo interiore attraverso un rapporto con un terapeuta che condivida il<br />

suo punto di vista centrato sulla persona. Il futuro dimostrerà se la sua<br />

autocomprensione è esatta.<br />

Una cosa che ho imparato di nuovo attraverso i miei contatti con questa<br />

coppia è che ogni individuo prova un forte desiderio di base che tutti i<br />

rapporti siano profondi e stabili. Con la loro vita essi hanno dato la dimostrazione<br />

dell'esistenza di un desiderio che credo sia quasi universale - il<br />

desiderio di un rapporto durevole in cui ciascuno possa conoscere 1'altro<br />

come persona totale e complessa ed essere conosciuto nello stesso modo.<br />

Come Trish e Fred ben sanno, ciò non accade nello spazio di una notte,<br />

né con molte persone.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!