13.06.2013 Views

Moretti paper - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Moretti paper - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Moretti paper - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ajnavgkh kai; oJ misqo;~ tou` a[llw~ ti h] wJ~ sunhnevcqh xuggravyai ajph`n, «poiché entrambi,<br />

scrivendo quando già Alessandro era morto, non erano costretti né per necessità né per<br />

profitto a descrivere gli avvenimenti in modo <strong>di</strong>verso da come erano avvenuti» 13 .<br />

Sembra, dunque, opportuno ritenere che Aristobulo abbia messo mano alla sua opera in un<br />

momento successivo alla spe<strong>di</strong>zione in Asia, anche se non si può escludere che già in<br />

precedenza egli avesse preso appunti o elaborato alcuni capitoli, attività <strong>di</strong> cui l’aneddoto<br />

riportato da Luciano, se veritiero, potrebbe essere testimonianza 14 .<br />

Non ci sono pervenuti né il titolo né in<strong>di</strong>cazioni circa l’estensione dell’opera storica <strong>di</strong><br />

Aristobulo, che doveva essere incentrata sul regno <strong>di</strong> Alessandro e sulla sua spe<strong>di</strong>zione dalla<br />

Macedonia, passando per la Grecia, fino all’Indo. La maggior parte dei frammenti presenta<br />

descrizioni <strong>di</strong> luoghi o città visitate dal re macedone, anche se Aristobulo viene citato anche<br />

per dati relativi a caduti in battaglia, o ad eventi militari. Dei 63 frammenti raccolti da Jacoby,<br />

solo i primi tre fanno riferimento al periodo precedente l’attraversamento dell’Ellesponto,<br />

periodo durante il quale Alessandro si de<strong>di</strong>cò alla preparazione della spe<strong>di</strong>zione ed anche alla<br />

normalizzazione della situazione in Macedonia e in Grecia, dove, in seguito alla morte <strong>di</strong><br />

Filippo II (336 a.C.), si erano creati <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni.<br />

Si è scelto <strong>di</strong> proporre, come esempio del lavoro che si sta portando avanti, l’analisi <strong>di</strong> un<br />

frammento relativo proprio a questa prima fase del regno <strong>di</strong> Alessandro, perché è in<strong>di</strong>cativo<br />

delle problematiche connesse allo stu<strong>di</strong>o della storiografia greca in frammenti, e nello stesso<br />

tempo <strong>di</strong>mostra l’importanza <strong>di</strong> Aristobulo e degli storici <strong>di</strong> Alessandro per la ricostruzione<br />

del periodo che va dalla morte <strong>di</strong> Filippo II all’età dei <strong>di</strong>adochi.<br />

• FGrHist 139 F3 – L’aneddoto <strong>di</strong> Demostene<br />

(1 b) PLUT., Dem. 23, 4-6: εὐθὺς δ᾽ ὁ ᾽Αλέξανδρος ἐξήιτει πέµπων τῶν δηµαγωγῶν δέκα µέν, ὡς<br />

᾽Ιδοµενεὺς (III) καὶ ∆οῦρις (76 F 39) εἰρήκασιν, ὀκτὼ δ᾽, ὡς οἱ πλεῖστοι καὶ δοκιµώτατοι τῶν<br />

13<br />

ARR., An. pro. 2.<br />

14<br />

Cfr. P. BRUNT, Notes on Aristobulus of Cassandria, in «CQ» XXIV, 1974, p. 65: «I abstain from conjectures on the<br />

exact time when Aristobulus wrote, or on the relation of his work to Ptolemy’s, but there can be no doubt that in its final<br />

and published form it was composed long after the events recounted, and that Aristobulus must have depend on his<br />

personal and perhaps <strong>di</strong>m recollections, or on notes he had made at the time, or on the writings of others, or on<br />

combination of these sources»; Canfora propone, sulla scia <strong>di</strong> Nissen (cfr. F.H. NISSEN, Uber <strong>di</strong>e Abfassungzeit von<br />

Arrians Anabasis, in «RhM» 43, 1888, p. 242), che Luciano abbia scritto prima <strong>di</strong> Arriano, e per questo abbia ignorato<br />

la precisazione sulla datazione dell’opera <strong>di</strong> Aristobulo (cfr. CANFORA, Teorie e tecnica della storiografia classica, cit.,<br />

pp. 29-30). Non si può tuttavia, secondo Canfora e altri, escludere l’ipotesi che Luciano abbia voluto utilizzare<br />

l’aneddoto pur essendo consapevole della sua infondatezza, in quanto utile ad esemplificare la tesi da lui esposta (cfr.<br />

CANFORA, Teorie e tecnica della storiografia classica, cit., p. 30, nota 44; p. 50, nota 21; MACLEOD, Lucian: A<br />

selection, cit., pp. 285; 293; AMBAGLIO, Luciano e la storiografia greca trà<strong>di</strong>ta per citazioni, cit., che presenta<br />

un’analisi delle citazioni <strong>di</strong> altri storici presenti in Luciano; in particolare, cfr. p. 135).<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!