13.06.2013 Views

Il Cinghiale Corazzato - Comunità Antagonista Padana

Il Cinghiale Corazzato - Comunità Antagonista Padana

Il Cinghiale Corazzato - Comunità Antagonista Padana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Cinghiale</strong><br />

<strong>Corazzato</strong><br />

Foglio di informazione e cultura della <strong>Comunità</strong> <strong>Antagonista</strong><br />

<strong>Padana</strong> dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano<br />

n.34-35<br />

Autunno 2010


La Redazione:<br />

Andrea Carancini<br />

Alberto da Novate<br />

Luca Fumagalli<br />

Jean La Maingre<br />

Andrea Giacobazzi<br />

Roberto Marcante<br />

Enrico Restelli<br />

Riccardo Boschetto<br />

Alberto Schiatti<br />

Giovanni Cristaldi<br />

Piergiorgio Seveso<br />

Angelo Luppo<br />

Davide Canavesi


La <strong>Comunità</strong> <strong>Antagonista</strong> <strong>Padana</strong>: una scelta di libertà<br />

Carissimi lettori, con questo editoriale (il primo<br />

e l’ultimo a mia firma) prendo congedo dai<br />

miei studi universitari e pertanto dedico queste<br />

righe ad un sentito e doveroso ricordo dei miei<br />

cinque anni passati in Cattolica ed in particolare<br />

all’evento più importante: l’incontro con i<br />

ragazzi della CAP. Sono ormai passati quattro<br />

anni da quando ebbi per la prima volta a che<br />

fare con la variopinta truppa che costituiva la<br />

<strong>Comunità</strong> <strong>Antagonista</strong> <strong>Padana</strong>, nata da pochi<br />

mesi in seguito all’abbandono del riferimento<br />

politico della Lega Nord, a cui erano da anni legati<br />

in quanto Movimento Universitario Padano<br />

(quello vero). Fui sin da subito colpito dalla vivacità<br />

intellettuale e dalla diversità di un gruppo<br />

che oltre a distanziarsi assai dallo stereotipo<br />

del padano leghista, ottuso e sguaiato urlatore,<br />

cercava di costituire tra i suoi membri non solo<br />

un sodalizio politico bensì una comunità umana<br />

calda e affettuosa. A lungo andare capii che<br />

questa era l’unica strada praticabile per chi,<br />

come la <strong>Comunità</strong> <strong>Antagonista</strong> <strong>Padana</strong>, non<br />

aveva null’altro da offrire, non potendo promettere<br />

ai suoi membri né un avvenire politico, né<br />

una carriera privilegiata in alcun organismo<br />

a conduzione politica e nemmeno un impiego<br />

tranquillo in università. Accomunati dalla mancanza<br />

di secondi fini e decisi a guadagnar tutto<br />

col sudore della fronte, l’impegno negli studi e<br />

nella produzione culturale e con un’assidua ed<br />

indefessa presenza in università, abbiamo finito<br />

per divenire, quasi senza accorgerci, veri amici<br />

e compagni senza chiudere per questo la porta in<br />

faccia anche a coloro che, pur non condividendo<br />

i nostri ideali, volessero scambiare con noi qualche<br />

parola. Accanto alla vera e propria CAP si<br />

è così stretto un gruppo di collaboratori e amici,<br />

una “comunità umana”, che ha sempre trovato<br />

amorevole ospitalità negli spazi messi a nostra<br />

disposizione e che, in cambio, ci ha ricambiato<br />

prestando ascolto alle nostre discussioni e intervenendo<br />

in queste. Non che la verità nasca dal<br />

dialogo, ma sicuramente il confronto con altre<br />

idee e tendenze politiche e ideali ci ha permesso<br />

di approfondire le nostre convinzioni e meglio<br />

indirizzare le nostre polemiche e i nostri interventi<br />

pubblici, ben evidenti nella cartellonistica<br />

che anima le pareti della nostra università. Certo<br />

non si può proprio dire che gli ultimi anni siano<br />

stati una marcia trionfale: il nostro gruppo ha<br />

cementato la sua unione in un clima sempre più<br />

palesemente ostile alla sua esistenza a causa della<br />

mancanza di sostegno partitocratico esterno, della<br />

inevitabile diminuzione del numero dei membri e<br />

del progressivo venir meno degli spazi di azione<br />

politica e culturale in Università Cattolica, sempre<br />

più soffocata dalla nascita di nuovi gruppi con evidente<br />

riferimento partitico.<br />

Pur non mettendo in dubbio la buona fede ed inclinazione<br />

di tutti coloro che utilizzano parte del loro<br />

tempo per l’attività politica in università non si può<br />

fingere di non osservare che per molti la militanza<br />

politica e culturale in università sia diventata, con<br />

molta spregiudicatezza, un trampolino di lancio<br />

verso il mondo politico “esterno” più che una sincera<br />

esplicitazione della propria visione delle cose.<br />

D’altronde molti gruppi politici dell’università<br />

sono oramai uno squallido riflesso del mondo politico<br />

ita(g)liano con tutte le divisioni, le manfrine<br />

e gli screzi tra i rispettivi leader e oppositori. A<br />

dispetto di ciò la CAP ha continuato ad essere un<br />

movimento politico e culturale senza preciso riferimento<br />

partitico e disponibile ad accettare membri<br />

provenienti da qualsiasi esperienza politica oppure,<br />

come nel mio caso, mai appartenuti ad alcun partito;<br />

questa condizione gli ha permesso e continua<br />

a permettergli la più ampia libertà d’azione. Certo<br />

noi non potremo mai permetterci penne griffate o<br />

(inutili) rivistine a colori in carta patinata ma si<br />

può star sicuri che nessuno entrerà mai in CAP a<br />

dettare linee di partito, il che è oltremodo proficuo<br />

per giovani che negli anni universitari, attraverso<br />

gli studi e le letture, formano la loro visione del<br />

mondo. Non posso negare che proprio grazie a<br />

quest’ambiente anch’io ho maturato nel corso di<br />

questi anni la mia prospettiva riuscendo a dare un<br />

senso a tutte quelle nozioni acriticamente apprese<br />

nelle lezioni universitarie. In tal modo la CAP ha<br />

svolto per me, e spero continuerà a farlo per altri,<br />

quella funzione che anticamente era una prerogativa<br />

delle università vere e proprie: spronare<br />

ad una ricerca profonda ed “esistenziale” della<br />

verità, non intesa come mero ornamento erudito<br />

bensì come necessario appiglio e guida nella vita<br />

quotidiana.<br />

Davide Canavesi<br />

Reggente della CAP<br />

dall’11 giugno 2009 al 22 settembre 2010


Ona legg per regolamentà la Storia?<br />

La <strong>Comunità</strong> <strong>Antagonista</strong> <strong>Padana</strong> la dis NO<br />

Despiaserà fòrsi a quaivun ma in del<br />

còro “unanime e bipartisan” vegnuu<br />

dòpo al diktat che Riccardo Pacifici,<br />

president della <strong>Comunità</strong> ebraica di<br />

Roma, ha mettuu al mond polidigh<br />

de lengua italiana, la <strong>Comunità</strong> <strong>Antagonista</strong><br />

<strong>Padana</strong> dell’Università<br />

Cattolica la gh’è minga e, come natural,<br />

ghe la pò minga vess. A nunch<br />

ghe sorprend che on privaa cittadin<br />

pòda dettà l’almanacch polidigh<br />

d’on parlament ma fòrsi, se ben ghe<br />

pensom, tutt quest l’è mis’ciaa con<br />

l’esistenza stessa dell’Unidà polidiga<br />

italiana, fin dal sò ruzzaa fora e<br />

voruu da alter “process unitar”. De<br />

sigur la nostra total lontananza dai<br />

meccanismi, dai tic, dai cliches, dai<br />

manfrin della polidega italiana la pò<br />

minga fà desmentegaa la gravità<br />

de questa proposta che, pur essend<br />

elaborada a Roma, la gh’avarà conseguenz<br />

anca chi, in Lombardia.<br />

Ona Lombardia rinnovada e indipendent<br />

la podaria mai tollerà in di<br />

so ordinament ona simil regression<br />

legislativa, se de nò se borla giò in<br />

di stessi meccanismi che g’hann per<br />

tant temp cloroformizzaa la produzion<br />

storiografiga di università italian,<br />

trasformaa spess a sotto agenzie<br />

del poder polidigh.<br />

Pòden le Università, le Accademie,<br />

i center colturai diventà loeugh de<br />

ratificazion della storia scrivuda in<br />

di aule de on parlament?<br />

La po’ trasferis la libera ricerca storiga<br />

de i dipartiment di atenei alle<br />

aule de Camera e Senato italian? Inscì<br />

voeur Riccardo Pacifici.<br />

L’è corius notà, in d’on stato in<br />

doeu la paròla “libertà” la vee<br />

maniacalment semper ripetuda,<br />

come se voeur- in del sònn general<br />

dell’opinon pubbliga- doprà i manett<br />

del pensee, proponend la galera<br />

per chi voeur minga adeguass.<br />

Come gioin universidari della CAP,<br />

semm minga i partigiann della “libertà<br />

d’espression” intenduda in del<br />

sens modern, culuralment anarchigh<br />

e atomizzant, ma incadenà<br />

la ricerca della Verità, in ambient<br />

stòrigh veour dì ming domà buttà in<br />

del precipizzi del “politicament correggiuu”<br />

i fodament stess del savè<br />

e conoscenza ma negà ogni spazzi<br />

fodor progress in della analisi del<br />

passaa.<br />

On quai esempi traa dalla storia del<br />

secòl passaa, le foibe e Katyń con’t<br />

ona legg inscì, sarìen staa faa mai<br />

savuu o deformaa. Affidaa l’indagine<br />

storiga ad on parlament (specialment<br />

a quell italian) l’è on gest patològigh<br />

e pericolos, ancor pussee<br />

veduu l’alt livell d’ignoranza tipigh<br />

di deputaa ed i senadur de questa<br />

svendurada repubblica. In d’ogni<br />

loeugh e in d’ogni situazion l’è on<br />

dover moral mettes contra a quest<br />

gest pretestuòs e scelleraa.


Una legge per regolamentare la Storia?<br />

La <strong>Comunità</strong> <strong>Antagonista</strong> <strong>Padana</strong> dice NO<br />

Dispiacerà forse a qualcuno ma nel coro “unanime<br />

e bipartisan” seguito al diktat che Riccardo<br />

Pacifici, presidente della <strong>Comunità</strong> ebraica<br />

di Roma, ha posto al mondo politico di lingua<br />

italiana, la <strong>Comunità</strong> <strong>Antagonista</strong> <strong>Padana</strong><br />

dell’Università Cattolica non c’è e naturalmente<br />

non ci può essere. Ci stupisce che un<br />

privato cittadino possa dettare l’agenda politica<br />

di un parlamento ma forse, se ben riflettiamo,<br />

tutto questo è connaturato con l’esistenza<br />

stessa dell’Unità politica italiana, sin dal suo<br />

indotto ed eterodiretto “processo unitario”.<br />

In ogni caso la nostra totale estraneità ai meccanismi,<br />

ai tic, ai cliches, alle manfrine della<br />

politica italiana non ci può fare ignorare la<br />

gravità di questa proposta che, per quanto<br />

elaborata a Roma, avrà serie ripercussioni anche<br />

qui, in Lombardia.<br />

Una Lombardia rinnovata ed indipendente<br />

non potrebbe mai tollerare nei suoi ordinamenti<br />

una tale regressione legislativa, pena il<br />

ricadere nei medesimi meccanismi che hanno<br />

per tanto tempo cloroformizzato la produzione<br />

storiografica delle università italiane, riducendole<br />

spesso a sotto-agenzie del potere politico.<br />

Possono le Università,le Accademie, i centri<br />

culturali diventare luoghi di ratificazione della<br />

storia scritta dalle aule di un parlamento?<br />

Può trasferirsi la libera ricerca storica dai dipartimenti<br />

degli atenei alle aule di Camera e<br />

Senato italiani? Così vuole Riccardo Pacifici.<br />

Curioso notare, in uno stato in cui la parola<br />

“libertà” viene maniacalmente ripetuta in<br />

ogni circostanza, come si pretenda – nel torpore<br />

generale dell’opinione pubblica – di introdurre<br />

le manette del pensiero, proponendo il<br />

carcere per chi non vi si attiene. Come giovani<br />

universitari della CAP,. non siamo i partigiani<br />

della “libertà d’espressione” intesa nel senso<br />

moderno, culturalmente anarchico ed atomizzante,<br />

ma incatenare la ricerca della Verità, in<br />

ambito storico significa non solo gettare nel<br />

burrone del “politicamente corretto” le basi<br />

stesse del sapere e conoscenza ma negare ogni<br />

spazio di futuro sviluppo nell’analisi del passato.<br />

Per mero esempio tratto dalla storia del secolo<br />

appena concluso, le foibe e Katyń con una<br />

legge analoga, sarebbero rimaste fatti ignoti<br />

o deformati. Affidare l’indagine storica ad un<br />

parlamento (specialmente a quello italiano) è<br />

un atto patologico e preoccupante, ancor di<br />

più visto l’alto livello d’ignoranza che caratterizza<br />

i deputati ed i senatori di questa sventurata<br />

repubblica. In ogni sede ed in ogni circostanza<br />

è dovere morale opporsi a questo atto<br />

pretestuoso e scellerato.


EL BATALLON SAN PATRICIO<br />

Dopo aver spaziato nei precedenti articoli<br />

nel mondo dell’indipendentismo<br />

europeo, questa volta mi piacerebbe<br />

ricordare qualcosa del passato, che<br />

comunque ha un legame indissolubile<br />

con una Nazione, l’Irlanda, che offre<br />

ampi spazi di analisi sotto l’aspetto politico,<br />

e con un’altra, sempre più spesso<br />

nel mirino della critica mondiale per<br />

i suoi discutibili atteggiamenti, gli Stati<br />

Uniti d’America.<br />

E’ una storia che trovo affascinante,<br />

complessa e discutibile, come tutte le<br />

storie che riguardano persone considerate<br />

ribelli dalla maggioranza ed eroi<br />

da una minoranza che ancora crede a<br />

valori reali, che però rischiano sempre<br />

più di far parte del passato.<br />

E la vicenda che riguarda John Reilly<br />

ed i suoi compagni del Batallon San<br />

Patricio, delle loro epiche battaglie e<br />

della loro ingloriosa ( o meravigliosa<br />

fine, dipende dal punto di vista …) fine.<br />

Dopo aver spaziato nei precedenti articoli<br />

nel mondo dell’indipendentismo<br />

europeo, questa volta mi piacerebbe<br />

ricordare qualcosa del passato, che<br />

comunque ha un legame indissolubile<br />

con una Nazione, l’Irlanda, che offre<br />

ampi spazi di analisi sotto l’aspetto politico,<br />

e con un’altra, sempre più spesso<br />

nel mirino della critica mondiale per<br />

i suoi discutibili atteggiamenti, gli Stati<br />

Uniti d’America.<br />

E’ una storia che trovo affascinante,<br />

complessa e discutibile, come tutte le<br />

storie che riguardano persone considerate<br />

ribelli dalla maggioranza ed eroi<br />

da una minoranza che ancora crede a<br />

valori reali, che però rischiano sempre<br />

più di far parte del passato.<br />

E la vicenda che riguarda John Reilly<br />

ed i suoi compagni del Batallon San<br />

Patricio, delle loro epiche battaglie e<br />

della loro ingloriosa ( o meravigliosa<br />

fine, dipende dal punto di vista …)<br />

fine. Dobbiamo tornare indietro nel<br />

tempo, fino alla metà del 1800, quando<br />

l’Irlanda, grazie alla tremenda amministrazione<br />

di Sua Maestà britannica,<br />

era alla fame più nera e il suo<br />

orgoglioso popolo si vedeva costretto<br />

all’emigrazione per sopravvivere, lasciando<br />

terre e famiglie e recandosi nella<br />

nuova Terra Promessa, gli Stati Uniti<br />

d’America.<br />

Ma all’arrivo le prospettive non erano<br />

così rosee e quindi molti di loro si


vedevano a percorrere l’unica strada<br />

possibile, quella dell’arruolamento<br />

nell’Esercito. Soprattutto in questi anni,<br />

nei quali iniziava la politica espansionistica<br />

statunitense nei confronti degli<br />

Stati confinanti, ad esempio nei confronti<br />

del Messico. Ed infatti nel 1846<br />

iniziò il conflitto contro i messicani, che<br />

si risolverà a favore degli Yankees con<br />

l’annessione di Texas, New Mexico,<br />

Arizona e California nel 1848.<br />

Ecco, qui entra in scena il nostro John<br />

Reilly, nato a Clifden nella contea di<br />

Galway, il quale avendo qualche esperienza<br />

militare maturata nell’esercito<br />

inglese, entrò a far parte di un’unità<br />

composta di emigrati irlandesi. Ma il<br />

trattamento loro riservato dagli ufficiali<br />

superiori, rigorosamente identificabili<br />

nel futuro concetto di WASP, fu<br />

brutale.<br />

Furono chiamati “potato heads” (teste<br />

di patata), sinonimo sia di ignoranza<br />

ma anche con un chiaro ed insolente<br />

riferimento all’unico tipo di cibo rimasto<br />

nella natia Irlanda, furono trattati<br />

alla stregua dei neri appena liberati<br />

dalla schiavitù, e soprattutto perseguitati<br />

per la loro religione cattolica, invisa<br />

al potere. Infatti, fu loro negata la<br />

celebrazione della Messa domenicale,<br />

uno dei momenti che più ricordavano<br />

la loro origine e le loro tradizioni.<br />

Ad un certo punto Reilly, l’elemento<br />

molto probabilmente più carismatico,<br />

si mise alla testa di una ribellione, che<br />

portò alla defezione del reparto dalle<br />

linee americane ed al passaggio a<br />

quelle messicane, sotto gli ordini del<br />

Generale Santa Ana.<br />

Fu creato il Batallon San Patricio, che<br />

combatteva sotto le verdi insegne<br />

dell’Irlanda e che arrivò al numero<br />

di circa 700 componenti, principalmente<br />

irlandesi, ma anche provenienti<br />

da tutte quelle etnie di emigranti che<br />

venivano trattate con disgusto dalle<br />

autorità militari americane, felici di<br />

aver trovato carne da macello, ma ferree<br />

nelle proprie convinzioni di superiorità.


L’epopea dei Patricios, come venivano chiamati<br />

dai messicani, passò dalle battaglie più<br />

sanguinose (Monterey, Cerro Gordo, ecc.)<br />

dove gli irlandesi si distinsero per il valore e<br />

per lo sprezzo del pericolo in loro innati. Più<br />

volte, militari messicani che intendevano<br />

alzare bandiera bianca furono da loro passati<br />

per le armi senza fiatare, anche perché<br />

erano consci di quale sorte li attendeva una<br />

volta fatti prigionieri dagli americani.<br />

Purtroppo per loro la guerra volse a favore<br />

del nemico: mentre qualcuno riuscì a sfuggire<br />

all’infelice sorte, decine di loro furono<br />

giustiziati in un’impiccagione pubblica, che<br />

servisse da monito nei confronti di eventuali<br />

altri ribelli. <strong>Il</strong> tutto, dopo l’apposizione<br />

di un marchio a fuoco (“D” come disertore)<br />

che contrassegnasse per sempre chi aveva<br />

osato opporsi ai futuri padroni del mondo.<br />

Eccezione fatta per Reilly, che ebbe ben<br />

due marchi su entrambe le guance, ma<br />

che riuscì ad evitare la pena capitale e a<br />

finire i suoi giorni a Città del Messico. Ecco,<br />

questa è la storia dei Patricios, breve nel<br />

tempo e simile a molte altre, ma con una<br />

caratteristica: costituisce una sorta di buco<br />

nero nella storiografia ufficiale statunitense<br />

ed è vissuta con disagio anche dalla comunità<br />

irlandese che lì vive. Di quella guerra,<br />

una delle prime guerre aggressive della futura<br />

superpotenza, ci viene sempre ricordata,<br />

complice l’industria cinematografica ,<br />

la battaglia di Fort Alamo con un evidente<br />

ribaltamento fra aggrediti e aggressori, ma<br />

mai viene citato il San Patricio. Solo in un<br />

paio di casi è stata prestata loro attenzione<br />

da Hollywood, ma con opere che non<br />

hanno avuto certo il battage pubblicitario di<br />

altre. Ma l’occasione e’ giunta: la dobbiamo<br />

al grandissimo gruppo musicale irlandese<br />

dei Chieftains, che ha recentemente pubblicato<br />

un album con il nome del Battaglione,<br />

riunendo artisti gaelici e messicani<br />

in un ricordo dei propri compatrioti, eroi o<br />

delinquenti, che seppero comunque tenere<br />

sempre alto il nome della propria Terra, anche<br />

contro chi li sconfisse sul campo e li<br />

cancellò dalla storia.<br />

Ed è proprio questo il monito che ci lanciano<br />

Reilly e i suoi Patricios: lottare sempre<br />

per la propria identità e soprattutto evitare<br />

che la coltre mediatica, che tutto nasconde<br />

e tutto omologa, riesca nel proprio intento.<br />

Dobbiamo combattere per la nostra Terra e<br />

per le sue Tradizioni e tenere sempre alta<br />

la voce, in modo che nessun orwelliano<br />

Grande Fratello ci possa zittire.<br />

LOMBARDIA LIBERA IN LIBERA EUROPA<br />

Alberto Schiatti


SAN PIETRO DA VERONA, OVVERO DEL<br />

MODO DI ESSERE DAVVERO SANTI<br />

In questa triste ed infausta epoca in cui<br />

l’ecumenismo è scambiato per evangelizzazione<br />

e gli eretici sono acclamati<br />

santi, vorrei nel mio piccolo far breccia<br />

in queste tenebre demoniache spiegando<br />

come è fatto un vero Santo, con la s maiuscola,<br />

raccontando la vita, le opere e il<br />

martirio di San Pietro Martire (o San Pietro<br />

da Verona).<br />

Egli nacque, col nome di Pietro Rosini, a<br />

Verona presumibilmente nel 1206 da una<br />

famiglia appartenente alla setta ereticale<br />

cristiana dei catari (o manichei o patarini).<br />

Mosso evidentemente da una volontà superiore,<br />

nonostante le sue origini già da<br />

piccolissimo Pietro aveva capito da che<br />

parte si trovasse la Verità. Si narra infatti<br />

che all’età di neanche sette anni, mentre<br />

stava discutendo con uno zio, lo contraddisse<br />

a proposito di un errore dottrinale<br />

dei catari, i quali ritenevano che l’Entità<br />

reggitrice del Creato fosse dualistica, divisa<br />

tra bene e male e tra spirito e materia,<br />

mentre in realtà essa è una ed è Dio.<br />

A quell’età, poi, Pietro imparò alle scuole<br />

dei cattolici il Credo, che divenne per lui<br />

un principio di vita.<br />

Dopo le scuole Pietro fu mandato dal padre<br />

all’Università di Bologna per continuare gli<br />

studi, ma in quella città avvenne l’incontro<br />

che gli cambiò la vita. Conobbe infatti di<br />

persona il fondatore stesso dell’Ordine<br />

Domenicano, San Domenico di Guzman, al<br />

quale in seguito espresse la sua intenzione<br />

di entrare nell’ordine.<br />

Domenico gli descrisse puntualmente le rinunce,<br />

le fatiche e le sofferenze che avrebbe<br />

dovuto patire, ma ciò servì soltanto ad<br />

accrescere nel giovane Pietro il desiderio di<br />

farsi frate.<br />

Le apparizioni delle sante martiri Agnese,<br />

Cecilia e Caterina d’Alessandria che ebbe<br />

durante il noviziato e la supplica che faceva<br />

ogni giorno al Signore, una volta diventato<br />

sacerdote, all’elevazione del calice mentre<br />

celebrava Messa di farlo morire martire,<br />

dimostravano già chiaramente quanto fosse<br />

immensamente grande la sua santità.<br />

Divenuto predicatore itinerante fu inviato


da Gregorio IX a Milano, che a quei tempi<br />

era uno dei centri principali dell’eresia catara.<br />

Qui si dovette scontrare con le potenti<br />

famiglie aristocratiche e borghesi manichee,<br />

le quali godevano del tacito appoggio<br />

delle autorità cittadine. Nonostante la<br />

forza dei nemici Pietro riuscì a far inserire<br />

nello statuto comunale il decreto papale<br />

che intimava al braccio secolare azioni concrete<br />

contro gli eretici. L’azione di Pietro<br />

non era però soltanto repressiva, ma si basava<br />

innanzitutto sulla carità verso il prossimo,<br />

come provano le numerose conversioni<br />

che ottenne tra i patarini. Lo zelo di Rosini<br />

fu molto apprezzato dal Pontefice, che lo<br />

nominò Inquisitore Generale per la Lombardia<br />

(1242).Negli anni successivi la sua attività<br />

di predicatore itinerante portò Pietro in<br />

Piemonte, Emilia, a Roma, nelle Marche, in<br />

Romagna e a Firenze (dove dovette ancora<br />

combattere contro gli eretici manichei),<br />

prima di fare di nuovo ritorno in Lombardia.<br />

In ogni località veniva acclamato per<br />

la sua oratoria travolgente. Proprio grazie<br />

al successo che riportò a Firenze, nel 1251<br />

Innocenzo IV lo inviò a Cremona per contrastare<br />

il vescovo cataro di Tolosa, che si<br />

era ivi rifugiato per scampare all’invasione<br />

della sua terra da parte del re cattolico<br />

di Francia. Lo stesso anno il Papa nominò<br />

Pietro priore del convento di Como ed Inquisitore<br />

Pontificio. Forse qualcuno rimarrà<br />

perplesso e scandalizzato dal fatto che un<br />

“perfido” inquisitore sia stato canonizzato<br />

dalla Chiesa, ma come insegnava il Dottore<br />

Angelico, San Tommaso d’Aquino, come un<br />

arto in cancrena viene amputato affinché<br />

non estenda la putrefazione al resto del<br />

corpo, portando alla morte la persona in<br />

oggetto, allo stesso modo è giusto eliminare<br />

la parte incancrenita della società e del<br />

Corpo Mistico di Cristo, cioè l’eretico, per<br />

evitare la propagazione del male alla restante<br />

parte sana. E’ bene specificare, però,<br />

che questa eliminazione del male era solo<br />

in ultima ratio un’eliminazione fisica, perché<br />

sempre gli inquisitori cercavano prima<br />

di salvare la vita dell’eretico tentando di<br />

convincerlo ad abiurare i suoi errori e a convertirsi,<br />

e solo se questo continuava con pervicacia<br />

a perseverare nell’eresia, allora procedevano<br />

a condannarlo a morte.<br />

Come ha affermato persino Vittorio Messori<br />

in una disputa con Jacques Le Goff proprio<br />

su San Pietro da Verona, l’Inquisizione nasce<br />

per rispondere ad una precisa richiesta di salute<br />

da parte del popolo perché “per l’uomo<br />

comune l’eretico è il Grande Inquinatore, è<br />

il nemico della salvezza dell’anima, è colui<br />

che attira la punizione sulla comunità” (Vittorio<br />

Messori). La vita che condusse San Pietro<br />

Martire dal momento della scoperta<br />

della vocazione fino alla morte, fu sempre<br />

incentrata sulla penitenza e sull’imitazione<br />

del Divin Maestro. Egli si asteneva dal vino<br />

(tranne che per celebrare Messa), mangiava<br />

una sola volta al giorno e sacrificava molte<br />

ore di sonno per pregare e studiare. Molti poi<br />

erano i miracoli che faceva già in vita, anche<br />

se ancor di più ne fece dopo la sua morte, tra<br />

cui, solo per citarne uno, il cosiddetto “miracolo<br />

della nuvola”: mentre disputava con un<br />

cataro sotto un sole cocente, questi lo sfidò<br />

chiedendogli di far mandare dal suo Dio una<br />

nube per ripararli e, dopo che Pietro ottenne<br />

la promessa dell’eretico di abiurare se il miracolo<br />

fosse avvenuto davvero, una nuvola<br />

apparve dal nulla e si posò sopra il luogo dove<br />

si trovavano. Negli ultimi anni della sua


vita Rosini ricevette anche il dono<br />

della preveggenza, tanto che la Domenica<br />

della Palme del 1252 durante<br />

una predica egli predisse persino la sua<br />

morte, modalità ed esecutori compresi,<br />

che avvenne appena due settimane<br />

più tardi, il 6 aprile. Infatti, dopo aver<br />

di nuovo profetizzato la sua fine e il<br />

luogo della sua sepoltura (la basilica<br />

di San Simpliciano), la mattina di quel<br />

girono si mise in cammino, insieme ad<br />

un confratello, per andare da Como a<br />

Milano a giudicare un eretico al tribunale<br />

dell’Inquisizione. Due sicari assoldati<br />

da potenti famiglie patarine, a<br />

conoscenza del tragitto che avrebbero<br />

fatto i due frati, tesero un’imboscata<br />

a Pietro nei boschi presso Barlassina.<br />

Mentre uno dei due però scappava<br />

colto dal panico, l’altro, identificato<br />

in un certo Carino da Balsamo, colpiva<br />

Pietro con due fendenti di falcastro<br />

(un coltellaccio diritto) sulle spalle e<br />

sul cranio e lasciandolo a terra agonizzante,<br />

si lanciava poi contro il confratello,<br />

fra’ Domenico. Pietro, mentre<br />

già la morte stava sopraggiungendo, in<br />

un ultimo momento di lucidità implorò<br />

Dio di perdonare il suo assassino e poi,<br />

intingendo un dito nel proprio sangue,<br />

scrisse per terra la parola “Credo”.<br />

Morì subito dopo aver raccomandato<br />

la propria anima al Padre con le stesse<br />

parole di Gesù sulla Croce: “In manus<br />

Tuas, Domine, commendo spiritum<br />

meum”. Anche fra’ Domenico morì alcuni<br />

giorni dopo a causa delle ferite.<br />

I due assassini vennero presto arrestati,<br />

ma Carino riuscì a fuggire dalla<br />

prigione e, pentito per ciò che aveva<br />

fatto, raggiunse Forlì e ivi chiese e ottenne<br />

di essere ammesso come laico in<br />

un convento di domenicani, per espiare<br />

i propri delitti.<br />

<strong>Il</strong> corpo di Pietro venne portato a Milano<br />

e seppellito con tutti gli onori prima<br />

nella chiesa di San Simpliciano e poi in<br />

quella di Sant’Eustorgio. Appena undici<br />

mesi dopo il suo martirio, Pietro venne<br />

elevato agli onori degli altari da Papa<br />

Innocenzo IV, in seguito alle numerosissime<br />

istanze pervenutegli dal Vescovo<br />

Leone da Perego, dagli aristocratici milanesi<br />

e da moltissimi frati domenicani.<br />

Molti fedeli oggigiorno confondono santità<br />

e bontà (o meglio buonismo), ma<br />

come disse un giorno un mio carissimo<br />

amico della CAP, non bisogna essere<br />

buoni, bisogna essere santi. Come disse<br />

anche Santa Caterina da Siena, nei suoi<br />

“Dialoghi”, a proposito di San Pietro<br />

Martire: “egli odiò l’eresia tanto da esser<br />

pronto a lasciarvi la vita. E mentre<br />

visse, sua cura continua fu quella di<br />

pregare, predicare, disputare con gli<br />

eretici e confessare, annunziando la<br />

verità e propagando la fede senza alcun<br />

timore”.<br />

Per chi vuole diventare santo ecco allora<br />

un fulgido esempio da seguire ed<br />

imitare.<br />

ROBERTO MARCANTE


CATTOLICESIMO E RISORGIMENTO:<br />

LE RAGIONI DELL’INCONCILIABILITA’<br />

All’inizio di maggio il presidente della CEI,<br />

il cardinal Bagnasco, nel corso del discorso<br />

d’apertura alla settimana sociale dei Cattolici<br />

italiani ha affermato con una certa chiarezza<br />

come l’unità d’Italia, a suo modo di vedere,<br />

costituisca un valore da non oltraggiare.<br />

Le sue parole hanno avuto in alcuni contesti<br />

una certa risonanza in quanto rappresenterebbero<br />

un decisivo sdoganamento del Risorgimento<br />

da parte della Chiesa cattolica oltreché<br />

un esplicito diniego di qualsiasi tendenza “secessionista”.<br />

Evidentemente l’affermazione meriterebbe di<br />

essere inquadrata nel contesto di un discorso<br />

comunque equilibrato ma presa in sé dimostra,<br />

se mi è possibile affermarlo, una certa leggerezza<br />

e conformismo, nonché la mancanza di<br />

volontà di chiarire i termini della questione<br />

alla luce della dottrina cattolica. In particolare<br />

mi sembra che il cardinal Bagnasco mettendo<br />

in primo piano l’effetto del processo risorgimentale,<br />

ovvero l’unificazione degli stati<br />

italiani, trascuri completamente la modalità<br />

con cui questo è stato ottenuto e la posizione<br />

della Chiesa contemporanea agli eventi in<br />

questione, che un cardinale di Santa Romana<br />

Chiesa dovrebbe quanto meno rispettare se<br />

non difendere con forza.<br />

Non può infatti sfuggire ad un’analisi anche<br />

superficiale del cosiddetto processo risorgimentale,<br />

che a conti fatti preferiamo chiamare<br />

col nome di Rivoluzione italiana, quanto la<br />

presunta unità nazionale sia stata ottenuta a<br />

costo di sofferenze immani per molti ecclesiastici<br />

e cattolici e attraverso l’aperta violazione<br />

dei diritti umani e di un diritto internazionale<br />

implicito nelle relazioni esistenti fra le<br />

monarchie europee fin dal trattato di Westfalia<br />

(1648) e puntualizzato al Congresso di Vienna<br />

(1814-15). Tralasciando qualsiasi valutazione<br />

sul concetto di nazione, in realtà piuttosto<br />

ambiguo, e sull’effettiva applicabilità di esso<br />

al caso italiano, più presunta che reale, non<br />

si può infatti mancare di ricordare quanto<br />

ad una valutazione cattolica della politica,<br />

l’affermazione della “nazionalità” italiana e<br />

dell’ “unità” dei popoli italiani non possano<br />

essere considerati dei valori supremi ed assoluti<br />

ai quali sottomettere qualsiasi altro principio.<br />

Dicendo ciò non vogliamo certo negare<br />

che una certa inerzia del percorso storico alludesse<br />

ormai da decenni ad una conclusione<br />

del genere: le esigenze economiche degli stati<br />

moderni, dovute perlopiù alla crescita delle


spese belliche e burocratiche degli stati<br />

post-rivoluzionari, nonché la necessità<br />

diplomatica -di avere una maggiore rilevanza<br />

sulla scena politica internazionale<br />

conducevano ad un processo di concentrazione<br />

dei piccoli stati di Antico Regime,<br />

come avveniva contemporaneamente in<br />

Germania.<br />

<strong>Il</strong> fulcro della questione sta però, a mio<br />

modo di vedere, nella necessità di distinguere<br />

questi processi storici e politici<br />

dalla patina ideologica con cui i sostenitori<br />

del cosiddetto “Risorgimento patrio”<br />

hanno travestito ed enfatizzato gli eventi in<br />

questione.<br />

Se è vero infatti che una conclusione “unitaria”<br />

degli eventi era naturale e per<br />

certi versi anche auspicabile, in virtù dei<br />

benefici che avrebbe apportato alle popolazioni<br />

italiane, resterebbe da spiegare<br />

perché questa sia stato ottenuta tramite la<br />

violenza, l’aggressione a stati sovrani e<br />

persino la repressione manu militari delle<br />

rimostranze di contadini meridionali, ufficialmente<br />

già divenuti sudditi sabaudi. Inoltre<br />

sarebbe utile chiarire il motivo per il<br />

quale a favorire il processo risorgimentale<br />

intervenne la monarchia sabauda, cioè la<br />

meno propensa ad una politica di accordo<br />

con gli altri sovrani e di graduale evoluzione<br />

verso una forma di organizzazione<br />

statuale comune. Tutto ciò fa infatti sospettare<br />

che il processo “risorgimentale”<br />

più che sostenere una politica unificatrice<br />

avesse l’intenzione di utilizzare questa<br />

come schermo per affermare una rivoluzione<br />

sovvertitrice della società.<br />

Queste legittime questioni sono però solitamente<br />

evase ed obnubilate dalla caligine<br />

che gli stessi risorgimentali avevano già<br />

fatto calare sugli occhi dei contemporanei,<br />

tramite l’agitazione di motivi prettamente<br />

ideologici quali appunto l’unità nazionale,<br />

la libertà e il “Risorgimento” stesso.<br />

Tutte e tre queste motivazioni mi sembrano<br />

nascondere o sottintendere una forma mentis<br />

anticattolica se non addirittura anticristiana<br />

di cui spesso il confuso pensiero<br />

cattolico di oggigiorno non è del tutto conscio.<br />

Tra i detonatori della Rivoluzione<br />

italiana certamente il principio di nazionalità<br />

fu il fattore principale e maggiormente<br />

efficace, anche per essere direttamente legato<br />

alla temperie filosofica del secolo, il<br />

Romanticismo.<br />

Naturalmente il termine “nazione” può<br />

avere diversi significati e diverse intensità<br />

ma non vi è punto dubbio che solo nell’800<br />

esso si distaccasse dal suo campo semantico<br />

originario, ovvero quello “biologico” e<br />

“naturale” di nascita e stirpe, per assumere<br />

un’accezione filosofica. Sulle spinte della<br />

filosofia idealista ed hegeliana la nazione<br />

assunse il significato di comunanza spirituale<br />

e ideale fino a diventare una sorta di<br />

religione immanente e terrestre, negatrice<br />

della trascendenza dell’essere umano.<br />

La nazione rivoluzionaria e risorgimentale<br />

non nasce affatto dalla constatazione di<br />

tratti culturali comuni in un popolo o da un<br />

vincolo di giustizia e pietà verso la propria<br />

terra di origine, bensì si afferma come sentimento<br />

palingenetico votato al futuro, in<br />

un impeto di puro volontarismo.<br />

Non a caso dall’800 in poi lo Stato nazionale<br />

divenne l’unica forma possibile di organizzazione<br />

statuale dei popoli negando<br />

in forma pregiudizievole ogni validità a<br />

qualsiasi altro assetto.<br />

Gli stati plurinazionali, al di là di ogni<br />

valutazione effettiva, presero ad essere<br />

considerati abomini politici e negatori dei<br />

diritti e delle libertà dei popoli, anche qualora<br />

le loro rispettive identità venissero<br />

preservate, mentre le comunità umane divise<br />

tra più entità statuali vennero eccitate<br />

a ricercare la loro unità come unica possibile<br />

condizione di libertà. Se pensiamo a<br />

quanti odi e discordie abbia portato con sé<br />

il bellicoso principio di nazionalità, presto<br />

divenuto nazionalismo, nel corso degli ultimi<br />

due secoli è difficile dare torto a tutti<br />

i pensatori cattolici che nel corso delle vicende<br />

risorgimentali avvertirono con molta<br />

lucidità del pericolo che le menti dei cattolici<br />

avrebbero corso aderendo ai prin-


cipi del seducente nazionalismo.<br />

Nessuno infatti negava che vi potesse essere<br />

una legittima aspirazione a vedere<br />

realizzato uno stato nazionale ma in alcun<br />

modo questo principio avrebbe potuto essere<br />

assunto come assoluto.<br />

<strong>Il</strong> generale della Compagnia di Gesù, padre<br />

Roothan, non ebbe paura ad affermare<br />

con chiarezza che il principio di nazionalità<br />

così come enunciato dalla Rivoluzione italiana<br />

era assolutamente in contraddizione con<br />

lo spirito evangelico mentre il confratello<br />

padre Matteo Liberatore arrivò a stigmatizzare<br />

quell’idolatria della patria per la quale<br />

“il pulpito era stato convertito in bigoncia di<br />

politiche arringhe e le benedizioni sacerdotali<br />

unicamente implorate a consacrare e santificare<br />

bandiere”. Difatti assolutizzare il concetto<br />

di nazione significa porlo al di sopra dei<br />

veri principi della politica sostenuti dalla dottrina<br />

cattolica per la quale il dovere primario<br />

degli stati deve essere innanzitutto quello di<br />

disporre i mezzi materiali per la salvezza delle<br />

anime e secondariamente quello di assicurare<br />

la giustizia civile e procurare la felicità<br />

degli uomini.<br />

L’ottusità del criterio nazionalista ha invece<br />

prodotto quella mentalità secondo la quale<br />

l’affermazione del principio nazionale ed<br />

unitario italiano è un bene in sé, non suscettibile<br />

di critiche nemmeno qualora si dimostrasse<br />

che non solo non ha prodotto alcun<br />

beneficio ma ha cagionato bensì, direttamente<br />

o indirettamente, molti svantaggi a coloro che<br />

lo misero in moto. Altrettanto ideologica e<br />

pregiudizievole è l’affermazione di un concetto<br />

di libertà totalmente scisso da riferimenti<br />

valoriali e constatazioni oggettive, un concetto<br />

assolutamente pagano e rivoluzionario<br />

che non ha nulla a che vedere con la libertà<br />

cristiana.<br />

La “libertà” dei sostenitori del Risorgimento<br />

è spesso un vuoto simulacro slegato da qualsiasi<br />

riferimento a principi stabili e utilizzato<br />

strumentalmente per sostenere la cacciata dei<br />

sovrani. Per il Manzoni de “<strong>Il</strong> proclama di<br />

Rimini” non a caso la libertà non è altro che<br />

la realizzazione di uno stato unitario e nazionale<br />

(“Liberi non sarem se non siamo uni”),<br />

con un evidente paralogismo, frutto di una<br />

certa arbitrarietà dato che, come avvertiva<br />

Dostoevskij, un’unità così espressa “non significa<br />

proprio nulla”. Per quale motivo infatti<br />

uno stato italiano unitario avrebbe dovuto essere<br />

più “libero” degli stati già esistenti? In<br />

rapporto al cattolicesimo però libertà per i<br />

fautori della Rivoluzione italiana significò essenzialmente<br />

affermazione della laicità dello


stato nei confronti della Chiesa. E’ noto<br />

come infatti Cavour recuperasse in parte<br />

alcune formule teorizzate nell’ambito del<br />

cattolicesimo liberale (come il famoso<br />

“libera Chiesa in libero Stato”), già condannate<br />

dal Pontefice Gregorio XVI, per<br />

volgerle in senso affabulatorio e utilitaristico.<br />

Mentre infatti a parole il governo piemontese<br />

e poi quello italiano sostennero di<br />

voler garantire alla Chiesa tutte le sue<br />

tradizionali libertà, confermando persino<br />

il primo articolo dello statuto albertino<br />

(“La Religione Cattolica Apostolica Romana<br />

è la sola Religione di stato”), in realtà<br />

questi applicarono una politica apertamente<br />

anticattolica fatta di soppressione<br />

di ordini religiosi, incameramento di beni<br />

ecclesiastici e forti limitazioni all’azione<br />

pastorale.<br />

Molti vescovi nominati dalla Santa Sede<br />

non poterono infatti per molto tempo prendere<br />

possesso delle cattedre loro attribuite,<br />

come è il celebre caso dell’arcivescovo<br />

Paolo Angelo Ballerini a Milano, e molti<br />

finirono addirittura in galera per aver<br />

difeso le prerogative della Chiesa, come<br />

l’arcivescovo di Torino Luigi Fransoni nel<br />

1850, internato nel lager di Fenestrelle.<br />

Ad ogni modo risulta assai difficile credere<br />

nella sincerità con cui i risorgimentali<br />

si appellarono alla “libertà” che la<br />

monarchia sabauda avrebbe garantito ai<br />

popoli italiani. Per fare solo un esempio,<br />

nel 1857 le elezioni che avrebbero portato<br />

al Parlamento subalpino una maggioranza<br />

di esponenti dell’ala clericale e<br />

reazionaria vennero cassate d’imperio dal<br />

primo ministro Cavour, per evitare di veder<br />

pregiudicato il suo progetto di “modernizzazione”<br />

della monarchia sabauda e<br />

di ralliament alla politica della Francia e<br />

della Gran Bretagna.<br />

Più velatamente ma altrettanto anticattolico<br />

è il concetto stesso che la storiografia<br />

adotto come nome per l’intero processo<br />

storico, ovvero quello di Risorgimento,<br />

uno dei tanti termini desunti dalla sfera<br />

sacrale per essere adoperato in un contesto<br />

totalmente mondano e secolare.<br />

L’utilizzo della categoria di Risorgimento<br />

presuppone infatti l’adesione ad un tipo<br />

di visione storica altamente ideologizzata<br />

e dedotta dalla storiografia protestante e<br />

illuminista, in particolar modo dall’opera<br />

“Histoire des républiques italiennes du<br />

Moyen Age” (1807) del calvinista ginevrino<br />

Sismonde de Sismondi.<br />

Secondo il Sismondi, una volta conclusasi<br />

la fase della fioritura dei comuni medieva<br />

vali, la storia italiana sarebbe andata incontro<br />

ad un lungo periodo di decadenza<br />

e torpore, sostanzialmente coincidente con<br />

l’epoca delle signorie e quella barocca.<br />

Era però soprattutto quest’ultima a passare<br />

sotto la gogna calvinista dato che<br />

essa aveva visto il predominio delle forze<br />

“oscurantiste” della Controriforma: la<br />

Chiesa Cattolica e la Spagna asburgica.<br />

Anzi, per meglio dire, lo stesso cattolicesimo<br />

avrebbe perso la purezza delle sue<br />

origini per rinchiudersi nella subordinazione<br />

alla tirannia papale e nello “spagnolismo”<br />

del culto, ovvero in una certa affettata<br />

devozione superstiziosa e debordante<br />

ma priva di razionalità e sincerità.<br />

E’ noto come il Manzoni, dopo la lettura<br />

dello scritto del Sismondi, producesse,<br />

su consiglio del confessore, una sorta di<br />

apologia della Chiesa Cattolica, ovvero le<br />

“Osservazioni sulla morale cattolica”, che<br />

in realtà però, come fece notare lo stesso<br />

ginevrino, poco centravano con l’accusa<br />

sul piano storico da lui rivolta alla Chiesa<br />

e ai paesi cattolici della Controriforma.<br />

Sullo schema storico del Sismondi anzi<br />

il Manzoni concordava a pieno come dimostrerebbero<br />

sia “I Promessi Sposi”,<br />

dove la dominazione spagnola è condannata<br />

senza appello, sia la sua decisione<br />

di votare in Senato a favore della presa di<br />

Roma il giorno dopo Porta Pia.<br />

Se in Manzoni l’adesione ad una visione<br />

storica basata sul binomio decadenzarinascita<br />

non venne portata alle estreme


vera e propria proposta di superamento del<br />

cattolicesimo, religione infantile e irrazionale,<br />

in favore del protestantesimo proveniente<br />

dai paesi del Nord, spesso corretto alla<br />

maniera hegeliana. Non è un caso infatti che<br />

il Sismondi provenisse dalla cerchia letteraria<br />

che si riuniva attorno a Madame de Staël,<br />

anch’essa calvinista, la quale in un suo scritto,<br />

“Corinne ou de l’Italie”(1807), propose<br />

una lettura della civiltà moderna secondo il<br />

binomio sud/nord, che a sua volta significava<br />

cattolicesimo mediterraneo superstizioso, retaggio<br />

archeologico del passato, rispetto alla<br />

razionalità protestante come fattore di modernizzazione.<br />

Tale proposta venne accettata a pieno titolo<br />

dai risorgimentali che non a caso dispensarono<br />

a piene mani favori ai protestanti, ottenendone<br />

in cambio aiuto e protezione, alla<br />

luce del fatto che l’unico modo per costruire<br />

un paese<br />

moderno e dinamico fosse quello di lasciarsi<br />

alle spalle l’arretratezza cattolica per<br />

guardare al razionalismo luterano e settario,<br />

sempre pronto a evolvere internamente verso<br />

nuove posizioni.<br />

Non a caso, per fare un esempio, la scuola<br />

hegeliana di Napoli si fece promotrice di<br />

ricerche storiche riguardo le varie eresie<br />

che sin dal Medioevo avevano interessato<br />

il suolo italiano, riconducendole tutte ad<br />

un fattore dinamico interno alla Cristianità<br />

che l’oscurantismo della Chiesa Cattolica<br />

aveva sempre cercato di soffocare. Proprio<br />

per questo tutti i cattolici che videro con favore<br />

l’evolversi della Rivoluzione italiana<br />

dimostrarono una certa insubordinazione al<br />

cattolicesimo romano sia dal punto di vista<br />

teologico, come per Gioberti, che da quello<br />

politico, come per Manzoni. Alla luce di ciò è<br />

opportuno restituire la dovuta dignità alle parole<br />

del Pontefice Pio IX che già nel 1849, con<br />

l’enciclica Nostis et nobiscum, aveva emesso<br />

una sentenza definitiva sul processo risorgimentale,<br />

definito come “diabolico progetto<br />

volto ad abbattere e, se mai fosse possibile,<br />

distruggere dalle fondamenta la religione cattolica<br />

nella stessa Italia”.<br />

DAVIDE CANAVESI


Le conferenze si svolgono<br />

una volta alla settimana<br />

alle ore 15.30 in aula<br />

“Brasillach - Da Giussano”<br />

Quello che gli altri<br />

non vi possono dire...<br />

controinformazione, controstoria,<br />

piccole patrie, Indipendentismo,<br />

lotta ai poteri forti


“Ordine FuturO” BergamO e COmunità antagOnista<br />

<strong>Padana</strong>: una nuOva sinergia Culturale<br />

La collaborazione tra le due associazioni<br />

è nata quasi per caso ma ha già<br />

dato ottimi frutti, assumendo un carattere<br />

progettuale a medio-lungo termine<br />

che fa ben sperare per il futuro.<br />

Sabato 3 luglio 2010 l’avvocato<br />

Giovanni Correggiari e Piergiorgio<br />

Seveso, vice Reggente della <strong>Comunità</strong><br />

<strong>Antagonista</strong> <strong>Padana</strong>, hanno tenuto<br />

una conferenza su “Le nozze di Sodoma-attacco<br />

alla famiglia”, concomitante<br />

al contemporaneo “gay pride” di<br />

Treviglio.<br />

L’incontro, per riprendere le parole<br />

dell’ottimo Pierpaolo Nicora di Ordine<br />

Futuro, mirava a “riscoprire e<br />

spiegare le ragioni profonde per una<br />

chiara ed inequivocabile scelta a favore<br />

di un istituto, quello famigliare,<br />

segnato, oggi più che mai, da continui<br />

e ripetuti attacchi tesi a travisarne<br />

identità e funzione e perciò lesivi di<br />

una sana e retta convivenza del consorzio<br />

civile”. L’avvocato Correggiari<br />

ha analizzato le principali direttrici<br />

dell’assalto all’istituto famigliare, sia<br />

nella legislazione dello stato italiano<br />

che nella legislazione dell’Unione Europea.<br />

Piergiorgio Seveso ha invece analizzato<br />

le strategie della progressiva infiltrazione<br />

della lobby omosessualista


e dei suoi “opinion makers”all’interno<br />

dei circuiti della comunicazione e della<br />

produzione culturale, oltre che nelle<br />

agenzie del potere politico e quali possano<br />

essere le migliori strategie di ingaggio<br />

per potersi opporre a queste ormai palesi<br />

strategie di sovversione dell’ordine naturale.<br />

Ne è venuta un’ottima conferenza<br />

“riparatrice” nel senso più profondo del<br />

termine, positivamente controtestimoniale<br />

e controrivoluzionaria.<br />

Marzio Gozzoli, direttore di Ordine Futuro,<br />

e Luca Fumagalli, già Reggente<br />

della <strong>Comunità</strong> <strong>Antagonista</strong> <strong>Padana</strong>,<br />

hanno invece parlato all’inaugurazione<br />

dello spazio di cultura non conforme<br />

e circolo di Ordine Futuro“Antoine<br />

Saint Exupery” in Bergamo sabato<br />

6 novembre 2010. Al di là delle polemiche<br />

di rito e di contorno, l’incontro è<br />

stato occasione di incontro e confronto,<br />

proficuo anche nella significativa<br />

diversità delle sfumature. Mentre Marzio<br />

Gozzoli ha sintetizzato la necessità<br />

dell’azione politica, anche sulla scorta<br />

di una riflessione di Josè Antonio Primo<br />

de Rivera, come “mistica dei valori<br />

irrinunciabili”, Luca Fumagalli, anche<br />

attraverso l’esegesi di alcuni testi<br />

di Massimo Morsello, ha ribadito, con<br />

ricchezza esemplificativa come l’unica<br />

opzione dell’’antagonismo politico<br />

oggi, di fronte allo sfacelo della storia,<br />

sia il fondarsi sulla visione cattolica<br />

integrale dell’uomo e della società.<br />

Pagina a cura di<br />

Piergiorgio Seveso


NOTIZIARIO INDIPENDENTISTA<br />

CORSICA<br />

Come ormai d’abitudine,<br />

l’estate corsa e’ caratterizzata<br />

dall’importante<br />

appuntamento delle<br />

GHJURNATE INTER-<br />

NAZIUNALE che si svolgono<br />

a Corti, nella Corsica<br />

Centrale, all’inizio di<br />

agosto. Anche quest’anno e’<br />

stata molto ampia la partecipazione<br />

di Movimenti<br />

Indipendentisti giunti da<br />

ogni parte a portare il proprio<br />

contributo alla Lotta<br />

per la Libertà. Prosegue<br />

parallelamente l’attività<br />

clandestina nei confronti<br />

soprattutto degli speculatori<br />

edilizi: ha avuto ampio<br />

risalto l’azione compiuta<br />

verso la fine di agosto nei<br />

confronti di JB Lafonte<br />

(ex presidente del mega-gruppo industriale francese Wendel). Un gruppo<br />

armato ha allontanato lui e la sua famiglia dalla lussuosa villa in riva al<br />

mare per poi far saltare la stessa con alcune cariche di esplosivo.


EUSKAL HERRIA<br />

Mentre da parte della Spagna<br />

e della Francia è continuata<br />

l’attività repressiva nei<br />

confronti delle forze nazionaliste<br />

basche, sul piano politico<br />

è di rilevante importanza<br />

la serie di colloqui intervenuti<br />

fra alcune forze indipendentiste,<br />

in particolare fra<br />

EA e la Izquierda Abertzale,<br />

per preparare il terreno a<br />

quello che potrebbe essere il<br />

maggior risultato degli ultimi<br />

anni, e cioè ad un patto<br />

politico fra tutti quei movimenti che chiedono l’Indipendenza di Euskal<br />

Herria.


CATALUNYA<br />

<strong>Il</strong> fatto nuovo dell’attività politica<br />

di carattere Indipendentista<br />

catalana è stata la bocciatura<br />

dell’Estatut Catalano da parte<br />

dello Stato spagnolo. Tale bocciatura<br />

ha scatenato ampie reazioni<br />

nel mondo politico catalano, nel<br />

quale l’opzione indipendentista ha<br />

preso il sopravvento in modo esplosivo.<br />

Ampi settori politici ed anche<br />

economici della società catalana<br />

si sono schierati apertamente contro<br />

Madrid e nuovi attori sono scesi<br />

in campo. <strong>Il</strong> nome più significativo<br />

è quello dell’ex Presidente del FC<br />

Barcelona, Juan Laporta, che ha<br />

fondato un movimento politico poi<br />

confluito con altri in Solidaritat<br />

Catalana, che chiede apertamente<br />

il distacco dalla Spagna. Purtroppo<br />

pare che non vada in porto la<br />

possibilità, in occasione delle prossime<br />

elezioni in Catalunya previste<br />

entro l’anno, di schierare un unico<br />

candidato indipendentista, anche<br />

se continuano le trattative soprattutto<br />

con Reagrupement Indipendentista,<br />

guidato da Joan Carretero.<br />

Notizia di questi giorni e’ che<br />

i due movimenti si presenteranno<br />

separatamente, ma con una strategia<br />

coordinata già in precedenza.


NORD IRLANDA<br />

Estate calda a Belfast e dintorni:<br />

continuano le azione dei dissidenti<br />

clandestini repubblicani, che non<br />

hanno accettato l’accordo di resa da<br />

parte dell’IRA. Le azioni contro le<br />

forze di polizia si susseguono a ritmo<br />

costante e anche i rapporti fra<br />

VENETO<br />

Alla prima domenica di settembre,<br />

si è svolta l’abituale FESTA<br />

DEI VENETI a Cittadella, organizzata<br />

come sempre dall’Associazione<br />

Raixe Venete – Veneto Nostro. Importante<br />

manifestazione di carattere<br />

identitario, la Festa dei Veneti<br />

si è confermata anche come occasione<br />

per l’incontro di tutti quei gruppi<br />

che, nei territori settentrionali della<br />

penisola, si battono contro lo Stato<br />

unitario.<br />

le due comunità nord-irlandesi restano<br />

tesi. Nonostante le smentite,<br />

sono iniziati da parte delle autorità<br />

costituite una serie di colloqui segreti<br />

con i dissidenti per arrivare ad<br />

un accordo che possa portare la pace<br />

nell’Ulster.<br />

LOMBARDIA<br />

Anche nel periodo estivo, quest’anno<br />

è proseguita l’attività politica dei<br />

movimenti Indipendentisti Lombardi.<br />

<strong>Il</strong> 10 Agosto il pensiero di tutti<br />

coloro che, seppur con varia sensibilità,<br />

non riconoscono come proprio lo<br />

Stato italiano è andato al Prof. GF<br />

Miglio, nella ricorrenza della scom-<br />

parsa.<br />

Pagina a cura di<br />

Alberto Schiatti


L’ultimo vero samurai<br />

“Tenno heika banzai”: possa l’Imperatore<br />

vivere diecimila anni! Questa frase è<br />

passata alla storia come l’urlo di guerra<br />

che i piloti kamikaze nipponici lanciavano<br />

pochi istanti prima di gettarsi in picchiata<br />

contro le navi da guerra statunitensi:<br />

un’ultima invocazione diretta dai<br />

piloti al loro sommo sovrano, personificazione<br />

vivente della nazione del “Sol<br />

Levante”, per la cui gloria erano ben<br />

disposti a sacrificare la vita. Questa fatale<br />

sentenza riecheggiò 25 anni dopo la<br />

fine della guerra, per esattezza il 25 novembre<br />

1970, nelle stanze del ministero<br />

della difesa giapponese: a urlarla fu lo<br />

scrittore Yukio Mishima, che immediatamente<br />

dopo praticò il seppuru, ovvero il<br />

suicidio rituale che i guerrieri samurai si<br />

infliggevano per salvaguardare il proprio<br />

onore dall’onta della sconfitta.<br />

infliggevano per salvaguardare il proprio<br />

onore dall’onta della sconfitta.<br />

Ma che cosa aveva spinto quel intellettuale<br />

a commettere un gesto così<br />

eclatante, in realtà solo ultimo atto di<br />

piano iniziato con il sequestro, quella stessa<br />

mattina, del generale dell’esercito<br />

Mashita?<br />

Mishima all’epoca aveva 45 anni ed era<br />

all’apice del suo successo: apprezzato<br />

e stimato dagli ambienti intellettuali sia<br />

all’estero che in patria, era uno dei pochi<br />

autori giapponesi ad avere raggiunto<br />

una fama internazionale, arrivando ad<br />

essere tradotto in decine di paesi e ad<br />

essere candidato più volte per il prestigioso<br />

premio Nobel.<br />

Nonostante questo suo immenso successo,<br />

Mishima viveva in quegli anni<br />

una profonda crisi esistenziale, dovuta,<br />

come egli stesso affermò, all’assistere<br />

alla completa decadenza dei valori e<br />

degli usi tradizionali della società giapponese<br />

da dopo la fine della guerra.<br />

Difatti, dopo la resa incondizionata<br />

nipponica, seguita alle deflagrazioni<br />

atomiche di Hiroshima e Nagasaki, gli<br />

Stati Uniti oltre Mishima non riusciva a<br />

tollerare che una potenza straniera imponesse<br />

al proprio paese uno status<br />

quo diverso dal proprio, arrivando così<br />

a pianificare un vero e proprio genocidio<br />

culturale: infatti, pur anche apprezzando<br />

la cultura occidentale, non<br />

riusciva a vedersi in un mondo in cui<br />

i valori tradizionali da lui imparati durante<br />

l’infanzia decadessero del tutto<br />

d’importanza, arrivando a essere definite<br />

“mere componenti superflue di un<br />

mondo anacronistico”.


Deciso a reagire a questo sopruso,<br />

Mishima cominciò dapprima con un<br />

intenso percorso di formazione fisico<br />

e spirituale, caratterizzato specialmente<br />

dall’esercizio e dalla pratica<br />

delle arti marziali; in seguito, intenzionato<br />

a diffondere questa sua presa<br />

di posizione anche al resto del popolo<br />

giapponese, fondò l’Associazione<br />

degli Scudi (Tate No Kai). Basata<br />

su un sistema chiuso quasi settario,<br />

sul modello molto simile della Guardia<br />

di Ferro rumena di Corneliu Zelia<br />

Condreanu, questa formazione, composta<br />

da 100 membri tutti selezionati<br />

da Mishima stesso, avrebbe dovuto<br />

essere il primo nucleo di un ben più<br />

numeroso esercito nazionale che<br />

avrebbe attuato una vera e proprio<br />

“rivoluzione dello Spirito”, riportando<br />

il Giappone alla sua grandezza originaria.<br />

Deciso a entrare in azione, Mishima<br />

si fece ricevere dal generale<br />

dell’esercito Mashita presso il ministero<br />

della difesa a Tokio con quattro<br />

suoi “miliziani”; presolo in ostaggio,<br />

richiese che le truppe della caserma<br />

adiacente venissero condotte nella piazza<br />

d’armi: era convinto che una volta<br />

ascoltato quello che aveva da dire,<br />

i soldati lo avrebbe seguito, nel desiderio<br />

di riportare alla perduta gloria la<br />

loro patria. Ciò non avvenne: i soldati<br />

risero dell’etica samurai vagheggiata<br />

dallo scrittore e davanti ai suoi inviti<br />

di unirsi a lui, essi risposero con puro<br />

scherno. Davanti al suo fallimento,<br />

Mishima reagì in linea con la tradizione<br />

samurai, appunto eseguendo<br />

senza timori il seppuru: perciò, dopo<br />

che si ebbe trafitto con un pugnale il<br />

ventre, uno dei suoi uomini gli taglio<br />

la testa con una katana.In seguito al<br />

suo incredibile gesto, la cultura radical-chick<br />

occidentale, dimentica dei<br />

fasti dell’autore, condannò Mishima,<br />

definendolo solo come “un fascista<br />

frustato”. Ma a quasi 40 anni dalla<br />

sua morte, non pochi sono coloro<br />

che, ricordando la figura di questo “ultimo<br />

samurai”, accostano il suo nome<br />

a quello di personaggi come Bobby<br />

Sands e Jan Palach : tutti uomini<br />

questi la cui unica colpa era amare la<br />

propria terra e che pur di risvegliare<br />

gli animi sopiti del proprio popolo, e<br />

fungere da esempio, non hanno esitato<br />

a sacrificare la propria vita.<br />

ANGELO LUPPO


Roberto Saviano col Risorgimento s’è dato la zappa sui piedi<br />

Ho letto sui giornali (non avendo visto la<br />

trasmissione) del roboante peana mazziniano<br />

pronunciato in tv da Roberto Saviano[1].<br />

Mi perdonino i lettori se confesso<br />

un peccato imperdonabile: non ho letto Gomorra.<br />

Pur con questo handicap, una certa<br />

idea sul personaggio me la sono fatta. Sorvoliamo<br />

in questa sede sulla sua contraddizione<br />

di fondo (parlare contro i poteri<br />

criminali della propria terra e poi schierarsi<br />

con i poteri criminali del pianeta Terra[2])<br />

che una certa indignazione l’ha purtuttavia<br />

suscitata[3]. Sorvoliamo sull’oleografia risorgimentale<br />

propinata domenica dal detto<br />

personaggio – “L’Italia nel sogno di Mazzini<br />

era un’unica patria indivisibile libera<br />

dallo straniero e repubblicana” (patetica,<br />

da parte di uno scrittore meridionale, rispetto<br />

ad una revisione storiografica ormai<br />

di dominio pubblico) - e concentriamoci su<br />

un punto specifico: è sicuro Saviano, esaltando<br />

quel Sud da cui “è partita la spinta<br />

risorgimentale”, di non darsi la zappa sui<br />

piedi proprio rispetto a ciò che ritiene di<br />

conoscere meglio, e cioè la camorra? Eh<br />

sì, perché uno scrittore importante come<br />

Saviano dovrebbe sapere che la camorra,<br />

pur presente in Campania da tempo immemorabile,<br />

è proprio nel 1860 - durante<br />

la transizione tra l’uscita di scena di Francesco<br />

II e l’arrivo a Napoli di Garibaldi -<br />

che fa il salto di qualità e diventa uno degli<br />

innegabili protagonisti del “Risorgimento”<br />

partenopeo. Fu infatti l’allora ministro<br />

dell’Interno del Regno, Liborio Romano,<br />

il mazziniano Liborio Romano che, per<br />

sbarazzarsi dei poliziotti di Napoli – rimasti<br />

fedeli alla vecchia monarchia – penso bene<br />

di sostituirli direttamente con i guappi!<br />

Questa storia incredibile è raccontata da<br />

Giuseppe Buttà[4] nel suo UN VIAGGIO<br />

DA BOCCADIFALCO A GAETA – memorie<br />

della rivoluzione dal 1860 al 1861.<br />

Prima di passargli la parola mi sembra opportuno<br />

un ragguaglio su Liborio Romano.<br />

Padre Buttà lo definisce a ragione, oltre che<br />

mazziniano, anche massone.<br />

La prova certa della sua appartenenza l’ho<br />

trovata nello studio di Luigi Polo Friz LA<br />

MASSONERIA ITALIANA NEL DECEN-<br />

NIO POSTUNITARIO – Ludovico Frapolli[5].<br />

A p. 137 del volume in questione troviamo<br />

il seguente riferimento:“Nel 1867 morì<br />

Liborio, Ministro dell’Interno e della Polizia<br />

generale nell’ultimo governo borbonico. Su<br />

di lui esiste una non trascurabile letteratura.<br />

Amico di due grandi patrioti, Libertini e<br />

Stasi, della Mario Pagano, «divise con loro<br />

l’amore per i valori liberal-democratici». <strong>Il</strong><br />

Bollettino[6] dedicò a Romano due pagine.<br />

L’Umanitario gli concesse uno spazio assai<br />

più modesto, sebbene il necrologio fosse<br />

dovuto: nell’agosto del ’66 lo scomparso<br />

era stato nominato «Presidente interino<br />

della Sezione Concistoriale all’Oriente di<br />

Napoli» ed aveva ringraziato con entusiasmo<br />

sia Dominici che Bozzoni”. L’edizione<br />

da me utilizzata dell’opera di Buttà è quella<br />

Bompiani del 1985, prefata da Leonardo<br />

Sciascia (il brano in questione si trova alle<br />

pagine 117-122). Ecco cosa scrive lo storico<br />

siciliano: In Napoli è la setta così chiamata<br />

de’ camorristi; e per quelli che non<br />

la conoscono è necessario che ne abbiano<br />

un’idea; imperocché di questa setta se ne<br />

servirono i liberali per far popolo, rumore,<br />

dimostrazioni e detronizzare Re Francesco<br />

II. La setta de’ camorristi è molto antica in<br />

Napoli; ma alcuni sostengono che sia comparsa<br />

con la dominazione


spagnuola. Difatti l’origine del nome Camorrista<br />

è da Camorra, che in ispagnuolo vuol<br />

dire querela. Altri poi dicono che Camorrista<br />

viene da Morra ch’è un giuoco ove si commettono<br />

soprusi e giunterie.<br />

Ed invero i camorristi traggono de’ guadagni<br />

sopra i giuochi leciti ed illeciti. Camorrista<br />

in Napoli suona ladro, giuntatore, galeotto,<br />

accoltellatore, usuraio guappo o sia spacconaccio.<br />

I camorristi generalmente vestono<br />

giacca di velluto, calzoni stretti a’ ginocchi,<br />

larghi sul piede. Per cravatta usano un fazzoletto<br />

a diversi colori, annodato al collo, molto<br />

largo con lunghe punte; gilè aperto, berretto<br />

o cappello pendente sempre da un lato della<br />

testa, capelli lisci, canna d’India in mano e<br />

ben lunga, e sigaro in bocca, che chiamano<br />

siquario. Quando parlano e si vogliono atteggiare<br />

a guappi, o appoggiano un fianco<br />

sopra la canna d’India, o aprono e chiudono<br />

le gambe abbassando il corpo.<br />

Per essere ammesso tra’ camorristi, è necessario,<br />

come essi dicono, essere onorato. Prima<br />

fanno il noviziato, ed imparano a maneggiare<br />

bene il bastone, il coltello, ed usar<br />

bene il linguaggio furbesco. Quando sono<br />

giudicati idonei dal Caposquadra, passano<br />

al grado di Sgarra, indi a quello di Contaruolo,<br />

ch’è una specie di contabile e di e di<br />

cassiere. Per essere Caposquadra un Contaruolo<br />

dovrà battersi col coltello con dieci<br />

persone separatamente, ferirne almeno tre e<br />

non aver mai rifiutata alcuna sfida. Quando<br />

rubano si dividono il bottino secondo i gradi<br />

che occupano. Vi sono quelli destinati a fabbricare<br />

chiavi false, quelli a fare i borsaioli,<br />

i rapinatori, i manutengoli, e gli accoltellatori.<br />

Vi sono poi quelli destinati a fare il palo,<br />

cioè la spia per avvertire i ladri nell’atto che<br />

rubano, se mai occorresse pericolo di essere<br />

veduti o arrestati. Vi sono i pedinatori, i quali<br />

seguono colui che esce di casa o dal proprio<br />

negozio e che dovrà essere derubato: il pedinatore<br />

è destinato ad avvertire i colleghi che<br />

rubano, che già ritorna il padrone che si sta<br />

rubando, per farli scappare via con quello<br />

che han potuto sgranfignare. I camorristi<br />

puniscono le trasgressioni, sfregiando col<br />

rasoio il trasgressore.<br />

Chiamano infame chi fa testimonianza contro<br />

qualunque ladro o assassino. Del resto<br />

tra loro si proteggono a maraviglia: soccorrono<br />

con particolarità i loro compagni carcerati<br />

e pagano l’avvocato per difenderli.<br />

Qualche volta i camorristi difendono i deboli<br />

contro i forti, e fanno da pacieri in qualche<br />

diverbio o rissa tra persone a loro non appartenenti.<br />

La gente onesta teme i camorristi, non li accusa<br />

alle autorità, e per lo più si sottomette<br />

alle loro giunterie, per non essere accoltellata<br />

da coloro che restano in libertà. Vi sono<br />

pure in Napoli e dapertutto de’ camorristi in<br />

frak e guanti gialli, che spesso si applicano<br />

qualche qualità e sono questi i più pericolosi,<br />

specialmente per la borsa; perché fanno<br />

debiti per non pagarli mai, vivono con lusso,<br />

facendo i cavalieri d’industria. Guai se loro<br />

domandate il vostro credito, vi dicono male<br />

parole, e vi minacciano. I liberali si servirono<br />

di questi camorristi aristocratici per<br />

creare la classe pensante, come essi dicono.<br />

Questa esiziale piaga del camorrismo è stata<br />

e sarà sempre il terrore della città di Napoli.<br />

Tutte le dominazioni, che si sono succedute,<br />

hanno accusate le precedenti, perché non<br />

hanno distrutto la setta dei camorristi, e poi<br />

esse medesime han finito per tollerarla, e<br />

qualche volta se l’han fatta alleata.<br />

Proclamata la Costituzione, il Ministero<br />

liberale fece Prefetto di Polizia Don Liborio<br />

Romano, nativo delle Puglie. Era costui un<br />

avvocatuccio infelice, o come suol dirsi, avvocato<br />

storcileggi: fu carbonaro, massone,<br />

mazziniano, e nel 1850 fu messo in carcere,<br />

ed in ultimo esiliato.<br />

<strong>Il</strong> 22 aprile del 1854, D. Liborio mandò da<br />

Parigi, ove si trovava allora, un’umile supplica<br />

al Re Ferdinando II, nella quale protestava:<br />

«Devozione e attaccamento alla sacra<br />

« persona del Re: e se mai l’avesse offesa<br />

inconsapevolmente, pro-« mettea in avvenire<br />

una condotta irreprensibile ».<br />

Re Ferdinando lo fece tornare nel Regno.<br />

della città di Napoli. Tutte le dominazioni,<br />

che si sono succedute, hanno accusate le<br />

precedenti, perché non hanno distrutto la<br />

setta dei camorristi, e poi esse medesime han<br />

finito per tollerarla, e qualche volta se l’han


fatta alleata.<br />

Proclamata la Costituzione, il Ministero<br />

liberale fece Prefetto di Polizia Don Liborio<br />

Romano, nativo delle Puglie. Era costui un<br />

avvocatuccio infelice, o come suol dirsi, avvocato<br />

storcileggi: fu carbonaro, massone,<br />

mazziniano, e nel 1850 fu messo in carcere,<br />

ed in ultimo esiliato. <strong>Il</strong> 22 aprile del 1854,<br />

D. Liborio mandò da Parigi, ove si trovava<br />

allora, un’umile supplica al Re Ferdinando<br />

II, nella quale protestava: «Devozione e attaccamento<br />

alla sacra « persona del Re: e se<br />

mai l’avesse offesa inconsapevolmente, pro-<br />

« mettea in avvenire una condotta irreprensibile<br />

». Re Ferdinando lo fece tornare nel<br />

Regno. D. Liborio Romano, divenuto prefetto<br />

di polizia liberale, si circondò di tutta la<br />

Camorra napoletana, ed altra ne fece venire<br />

poi dal Regno, e dal resto d’Italia.<br />

Di alcuni di quei camorristi non so che novelli<br />

poliziotti ne abbia fatto; ad altri diede<br />

l’onorevole mandato di far la spia alla gente<br />

onesta, designata sotto il nome di borbonica,<br />

altri infine, ed erano i più facinorosi, destinò<br />

a soffiare nel fuoco della rivoluzione, in<br />

mezzo al popolaccio napoletano. Le prime<br />

prodezze dei camorristi – sempre diretti da<br />

D. Liborio, prefetto di polizia – furono gli<br />

assalti dati agli ufficii della vecchia polizia,<br />

essendo stata questa troppo curiosa di conoscere<br />

i fatti della gente poco onesta, e come<br />

intorbidatrice della pace de’ camorristi e de’<br />

settari. A dì 27 e 28 giugno, dopo tre giorni<br />

che si era proclamata la Costituzione, vi furono<br />

due assembramenti di camorristi, di lenoni,<br />

di monelli e di cattive donne, tra le altre<br />

la De Crescenzo e la celebre ostessa detta<br />

la Sangiovannara: tutti pieni di fasce e nastri<br />

tricolori, con pistole e coltelli, gridavano<br />

libertà ed indipendenza, a chi non gridasse<br />

in quel modo parolacce e busse.<br />

<strong>Il</strong> 27 assalirono i due Commissariati di polizia,<br />

quello dell’Avvocata e l’altro di Montecalvario.<br />

Un certo Mele, capo di quelle masnade,<br />

che giravano in armi in cerca della<br />

vecchia polizia, ferì a Toledo l’ispettore Perrelli.<br />

Costui fu messo in una carrozzella per<br />

essere condotto all’ospedale: potea vivere,<br />

ma il Mele lo finì nella stessa carrozzella a<br />

colpi di pugnale. In compenso di quella prodezza,<br />

il Mele fu ispettore di polizia sotto la<br />

Dittatura di Garibaldi. Giustizia di Dio…!<br />

L’anno appresso il Mele fu accoltellato da<br />

un certo Reale, altrimenti detto bello guaglione;<br />

svenne, fu messo pure in carrozzella,<br />

ma prima di giungere all’ospedale morì.<br />

<strong>Il</strong> prefetto Don Liborio, vedendo che tutto<br />

potea osare impunemente, il 28 riunì un<br />

grande assembramento di que’ suoi accoliti,<br />

e loro impose di assaltare gli altri Commissariati<br />

della vecchia polizia. Le scene ributtanti<br />

e i baccanali di questa seconda giornata<br />

oltrepassarono di gran lunga quelli operati<br />

nella precedente. Quella accozzaglia assalì i<br />

Commissariati al grido di muora la polizia!<br />

Viva Carlibardi! – così alteravasene il nome<br />

dalla plebaglia – La truppa, che tutto vedeva<br />

e sentiva, fremea di rabbia, ed era obbligata<br />

da’ suoi duci a starsene spettatrice indifferente.<br />

Gli assalitori de’ Commissariati gittarono<br />

da’ balconi tutte le carte, il mobilio,<br />

le porte interne, e ne fecero un falò in mezzo<br />

alla strada. Un povero poliziotto del Commissariato<br />

di S. Lorenzo si era occultato in un<br />

credenzone, e così, com’era, fu gittato da un<br />

balcone in mezzo alla strada. Intorno a quel<br />

falò si ballava, si bestemmiava, si cantavano<br />

canzoni le più oscene. <strong>Il</strong> solo Commissariato<br />

della Stella non fu invaso e distrutto per<br />

quella giornata, perché i vecchi poliziotti di<br />

guardia si atteggiarono a risoluta difesa, e<br />

tennero lontani i camorristi e compagnia<br />

bella. Ma que’ difensori del Commissariato,<br />

vedendo che il Governo volea la loro distruzione,<br />

la sera abbandonarono il posto, che<br />

fu l’ultimo a essere distrutto. Dopo che i<br />

camorristi fecero quelle prodezze, andavano<br />

attorno con piatti nelle mani a domandare<br />

l’obolo per la buona opera che avevano fatta.<br />

E i liberali, trovarono giustissimo quanto<br />

aveano operato i camorristi; poiché secondo<br />

la loro logica, la Costituzione proclamata<br />

importava uccidere i cittadini, che aveano<br />

servito l’ordine pubblico ed il Re.


Sarebbero state sufficienti queste prime<br />

scene inqualificabili, perpetrate da’ camorristi,<br />

capitanati da D. Liborio, prefetto di<br />

polizia liberale, per far conoscere anche<br />

agli sciocchi, e principalmente a chi potea<br />

e dovea salvare la Dinastia e il Regno, che<br />

la proclamata Costituzione serviva come<br />

mezzo sicurissimo per abbattere Re e trono.<br />

Ma si proseguì sulla medesima via de’<br />

cominciati disordini, i quali si accrescevano<br />

giorno per giorno, ora per ora con selvaggia<br />

energia, ed a nulla si dava riparo. Ciò<br />

dimostra la tristizia e l’infamia degli uomini<br />

che allora aveano afferrato il potere, e la<br />

dabbenaggine di coloro che si dicevano, ed<br />

erano realmente, pel Re e per l’autonomia<br />

del Regno. (…)<br />

<strong>Il</strong> ministro della guerra, Leopoldo del<br />

Re, devoto e fedele al Sovrano, in vista<br />

dell’anarchia sempre crescente a causa de’<br />

camorristi, diretti e sostenuti da D. Liborio,<br />

prefetto di polizia liberale, tolse dal comando<br />

della Piazza il generale Polizzy, il quale<br />

non avea fatto impedire da’ soldati quei baccanali<br />

e quegli eccessi perpetrati da’ camorristi,<br />

e dal resto della brunzaglia napoletana.<br />

In cambio nominò il duca S. Vito, il quale<br />

proclamò lo stato d’assedio. Si proibì ogni<br />

assembramento maggiore di dieci persone, e<br />

la esportazione d’armi e di grossi bastoni. S.<br />

Vito uomo risoluto, a norma dell’Ordinanze<br />

di Piazza, volea procedere al disarmo. D. Liborio<br />

però si oppose energicamente, conciosiaché<br />

disarmando i camorristi, egli, prefetto<br />

di polizia liberale, rimaneva senza armata e<br />

senza prestigio; e, sostenuto come era dalla<br />

setta e dai traditori che circondavano il Re,<br />

la vinse; ed i camorristi rimasero padroni di<br />

Napoli, cioè erano essi la sola autorità<br />

dominante. D. Liborio non contento ancora<br />

di avere a sé i camorristi, volle pure che i<br />

medesimi fossero riconosciuti e pagati dal<br />

Governo; di fatti ottenne un decreto, in data<br />

del 7 luglio, col quale si aboliva l’antica polizia,<br />

e se ne creava una nuova di camorristi,<br />

con nuove uniforme e nuovi principii, già<br />

s’intende.<br />

Fu uno spettacolo buffonesco quando si<br />

videro in Napoli i camorristi dalla giacca<br />

di velluto, vestiti da birri, o sia da guardie<br />

di pubblica sicurezza, e i loro caporioni da<br />

Ispettori. Quei custodi dell’ordine pubblico<br />

faceano paura agli stessi liberali, e molti di<br />

costoro si dolsero con D. Liborio; il quale<br />

rispose di aver fatto benissimo; dappoiché<br />

i camorristi doveano essere compensati e<br />

protetti a preferenza, per grande ragione de’<br />

servizii che aveano resi, e di quelli che doveano<br />

rendere ancora: diversamente, si sarebbero<br />

messi dal lato dei reazionari. Disse<br />

pure, ch’egli si augurava di fare di loro tanti<br />

onesti impiegati governativi; essi, che fino<br />

allora erano stati negletti e perseguitati (che<br />

peccato!); e che era suo divisamento cavare<br />

l’ordine dal disordine[7]. – Queste massime<br />

antipolitiche e antisociali, specialmente pel<br />

modo come l’applicava D. Liborio, erano<br />

imitate dallo stesso Ministero negli altri<br />

rami amministrativi, cacciando via gli impiegati<br />

antichi ed onesti, e surrogandoli con<br />

gente o ignorante, o dubbia o disonesta.<br />

Andrea Carancini<br />

[1] http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/11/09/saviano-il-tricolore-contro-la-macchina-delfango/75912/<br />

[2] http://www.fiammanirenstein.com/articoli.asp?Categoria=11&Id=2438<br />

[3] http://guerrillaradio.iobloggo.com/1989/roberto-saviano-vieni-via-con-me<br />

[4] http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Butt%C3%A0 . Una sommaria conferma del racconto<br />

di Padre Buttà la si trova anche su Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Camorra<br />

[5] FrancoAngeli, Milano, 1998<br />

[6] Si tratta del Bollettino massonico<br />

[7] Si ricordi al riguardo il celeberrimo motto massonico ORDO AB CHAO.


EL 5 SETTEMBER<br />

In tra i tant moment che gh’ann segnaa<br />

la Stòria della nostra Insubria, bei<br />

ò grammi, el pussee important le debon<br />

quell che se festeggia in del 5 de<br />

settember: quand che’n del 1395 el<br />

Gian Galeazz Viscont l’è diventaa officialment<br />

Duca de Milan, Princip del<br />

Sacro Roman Imper, Vicar Imperial e,<br />

in del 1397, Duca de Lombardia.<br />

Ma pròppi per podè serbà la memòria<br />

de quest grand dì, l’è mej vedè come<br />

Milan l’è passada da vess on important<br />

monicipi a on docaa imperial.<br />

Per comincià gh’emm de dì che, in<br />

principi, la dinastia dei Viscont l’era<br />

minga l’uniga destinada a regnà su<br />

Milan, gh’eren anca i Della Torr. I<br />

primm i eren Ghibellin, i segond Guelfi.<br />

Semm in del 1262 quand che’l Papa<br />

Urbano IV decid de fà diventà Ottone<br />

Viscont arcivescovv de Milan, e allora<br />

la reazion dei Della Torr la sarà dura<br />

debon. Come mai, l’Ottone Viscont,<br />

de famiglia ghibellina e minga nunch<br />

che semm guelfi? In di ann che i vegnen<br />

i òmen di questi scior, i se pichen<br />

e i se mazzen per be, fin quand, in del<br />

1277, il vescovv Ottone sgavezza ona<br />

vòlta per tucc i sò nemiss a Des, anca<br />

se l’ultima vera battaja l’è quella de<br />

Castelsevar (1287).<br />

Allora’l vescovv Ottone voeur perd<br />

minga temp e, pròppi in del 1287, fa<br />

diventà Capitan del Pòpol el so neoo<br />

Mattee, tri ann dòpo el vescovv se<br />

ritira de la politiga.<br />

El finirà i sò dì a 88 ann, in quell de Ciaravall.<br />

El Mattee, dopo avè sistemaa<br />

alter problemi con’t i Della Torr, el diventa<br />

primm Signor de Milan con’t el<br />

titol di rettor vitalizzi e vicar imperial,<br />

titoi conservai dai so successor.<br />

Con’t el Mattee comincia el proggett de<br />

unificà la Lombardia.<br />

Dòpo la soa mòrt, sto mestè chi l’è passaa<br />

in di man del sò neoo Azzon Viscont.<br />

Nel 1332 se forma ona sòrta de trionviraa<br />

con’t i du fioeu de Mattee, che de<br />

Azzone i eren i zii: Luchin e l’arcivescovv<br />

Gioan.<br />

El Gioan l’è staa quell che ha vengiuu<br />

contra i Scaliger de Verona e che s’è<br />

majaa Genoa e Bològna; a Luchin va<br />

reconossuu el merit de avè trasformaa<br />

Milan in’d ona dominazion territorial ròbusta<br />

e, come vedaremm, destinada a<br />

on gran destin.


Intant va regordaa che l’Azzon<br />

l’è nominaa, oltra che vicar imperial,<br />

anca vicar papal, e che i<br />

duchi d’Austria Ottone e Alberto<br />

fann disegnaa ona coròna sora’l<br />

Biscion. E quest l’è domà el princippi.<br />

Gian Galeazz Viscont l’è<br />

nassuu a Pavia in del 1347.<br />

L’era ciamaa Cont de Virtù, titol<br />

portaa in dòte dalla prima miee,<br />

Isabella de Valois. St’òmm chi<br />

l’era on gran soldaa, cinic e spietaa,<br />

ciappa el poder copand el<br />

so zio Bernabò. Nepunemanch el<br />

se trova de par lu con’t on domini<br />

territoral mai veduu per on stato<br />

regional in della penisola italiana.<br />

E in quell 5 de settember,<br />

l’imperador Venceslao de Lussemborg<br />

Boemia fa diventaa Gian<br />

Galeazz Viscont Ducaaa imperial<br />

de Milan con tucc i alter titoi<br />

ch’emm veduu al princippi.<br />

Milan e il sò territòri diventen on<br />

docaa, e l’è proppi adess che’l<br />

nòster Biscion, simbol derivaa<br />

dalla crosada di lombard, l’è inquadraa<br />

insema all’Aquila imperial<br />

todisca, el pusse antigh simbol<br />

politigh europee, l’è adess<br />

che nass la bandera che nunch<br />

ciamom Ducal. La dominazion<br />

Viscontea la va dal San Gottard<br />

al lagh Trasimen, quasi come<br />

l’antiga Langobardia Maior, e<br />

fòrsi mai come ora i Viscont se<br />

consideren eredi di Longobard.<br />

Gian Galeazz ha governaa el Ducaa<br />

portand tanti progress, sotta<br />

de lu l’è nassuda la figura del<br />

Vicar de Provesion, ona gloriosa<br />

magistradura civiga modell per<br />

l’Europa intera.<br />

El Docaa de Milan l’è diventaa ona grand<br />

center economigh tra l’Itaja e il rest<br />

d’Europa. L’è adess che se comincia a pensà<br />

de celebrà la grandezza de Milan e de<br />

la soa Gesa con’t on grand monument, el<br />

Dòmm de Milann. Tanti Milanes dann ona<br />

mann per met su questa granda Gesa.<br />

Incoeu, ch’inn passaa tanti ann devom fa<br />

memòria di quei temp passaa, pensaa<br />

che quell biscion che adess se trova sora<br />

i automobil de l’Alfa e a San Sir quand che<br />

gioga l’Inter, on temp l’era bon de fa tremà<br />

de pagura i soldaa nemiss e, pussee important,<br />

l’era visin a quell’aquila, la stessa<br />

aquila che g’ha perduu tucc i pioeumm el<br />

secol passaa e che adess l’è domà on usell<br />

imbalsamà che quaivun voer nascond in’dei<br />

bus de la Storia.<br />

ALBERTO DA NOVATE


LA QUESTIONE IMMORALE<br />

Nella tortura quotidiana ch’è la lettura<br />

del giornale, che, più che la preghiera<br />

dell’uomo moderno, come sosteneva<br />

Hegel, ne è divenuta la penitenza, capita<br />

spesso di aver modo di adocchiare<br />

chiamate alla moralità da parte di figuri,<br />

spesso un poco loschi, che si scoprono,<br />

talvolta improvvisamente, difensori<br />

della giustizia in terra, messi inviati<br />

da Temi in persona per poter umiliare<br />

i vari tracotanti rodomonti che prepotentemente<br />

tentino di asservire la<br />

Res Publica ai propri interessi, ai propri<br />

tornaconti, e, talvolta, alle proprie<br />

priapesche voglie. Figuri che iniziano a<br />

strepitare contro i propri avversari, accusandoli<br />

di tutte le nefandezze pos-<br />

sibili, ergendosi come Eracle dinanzi al<br />

gigante Porfirione, sicuri della propria<br />

vittoria nonostante la ferocia dell’oste.<br />

Ora, se queste affermazioni, nobilissime<br />

nella forma, fossero reali e veritiere,<br />

e bastassero atteggiamenti ispirati ad<br />

onestà e trasparenza per risolvere i<br />

problemi della Patria, non potremmo<br />

che coronarci di ghirlande di fiori e<br />

saltellare pei prati con la vispa Teresa,<br />

lasciandoci alle spalle la mestizia e la<br />

tristezza per sempre. Purtroppo, però,<br />

spesso la mano destra non sa cosa faccia<br />

la sinistra(o almeno non s’intromette),<br />

e a dichiarazioni inclite non corrispondono<br />

fatti all’altezza; e, d’altro canto,<br />

qualora questo accadesse, non potreb-


e neppure essere sufficiente.<br />

E questo per un semplice fatto: la<br />

democrazia genera necessariamente<br />

azioni immorali.<br />

Forse, a qualcuno tra voi si saran rizzati i capelli;<br />

ad altri sarà andato di traverso il caffè;<br />

altri ancora si staranno invece accingendo a<br />

chiamare un’ambulanza, per poter portar<br />

via il sottoscritto, ritenuto evidentemente<br />

esaurito. Benchè quest’ultima ipotesi possa<br />

non essere tanto campata in aria, bisogna pur<br />

dire che la considerazione tra il legame tra<br />

dominio del demos e immoralità non ne<br />

sia necessariamente derivante. Infatti,<br />

questa potrebbe essere sostenuta da<br />

persone ben più lucide del sottoscritto,<br />

che pure si assume l’incomodo dopo<br />

aver lanciato il sasso(che spera abbia<br />

provocato qualche bernoccolo).<br />

La democrazia genera azioni immorali<br />

per un semplice fatto: per poter governare,<br />

è necessario che una parte politica<br />

tenti di raggiungere il maggior<br />

numero di consensi possibile, visto che,<br />

in caso contrario, risulterebbe sconfitta.<br />

Ora, di norma, pare che si tenda<br />

a valutare il proprio interesse preminente<br />

rispetto a quello altrui, e che,<br />

di conseguenza, si tenda ad appoggiare<br />

chi faccia i propri interessi, piuttosto<br />

che chi, in nome di un ideale superiore,<br />

vada a lederli. Dunque, si sarà portati<br />

a votare chi ci prometta di più. Ma essendo<br />

il destinatario del voto interessato<br />

a raggiungere il maggior numero<br />

di voti possibile, tenderà ad effettuare<br />

promesse che vadano ad ottenere il consenso<br />

della maggior parte dei votanti, e<br />

si troverà necessitato ad effettuare regalie<br />

e donativi per poter raggiungere<br />

l’obbiettivo dell’elezione.<br />

In questo modo, chi impoverisca<br />

le casse della Nazione per rispettare<br />

tutte le promesse effettuate<br />

sarà favorito, e potrà immoralmente<br />

creare danno al Paese nel<br />

complesso(nonostante in un primo<br />

momento ne arricchisca qualche fascia),<br />

pur di poter rimanere al potere.<br />

E non sarà possibile neppure<br />

ritirare le ingiuste concessioni: se<br />

così avvenisse, infatti, il ritirante<br />

non sarebbe più rieletto, e prenderebbe,<br />

di conseguenza, potere un<br />

altro demagogo, che riporterebbe la<br />

situazione nella pessima fase precedente.<br />

La democrazia non è trionfo<br />

dell’interesse generale: al limite, è<br />

il trionfo della somma di più interessi<br />

particolari. E le misure a tutela<br />

dell’uguaglianza sostanziale non possono<br />

migliorare questa situazione, ma solo<br />

peggiorarla: il sistema di contrappesi<br />

ideato, infatti, non fa che appesantire<br />

gli egoismi e i particolarismi; il sistema<br />

di tassazione progressivo, ad esempio,<br />

non farà che ledere i ceti produttivi del<br />

Paese, a favore degli improduttivi, ledendone<br />

la crescita. <strong>Il</strong> bene del Paese<br />

non esiste più, invischiato nel trionfo di<br />

egoismi nato dalla Rivoluzione e proseguito<br />

con Marx e compagnia cantante.<br />

Noi, nel nostro piccolo, non possiamo<br />

che invocare un aiuto divino, affinchè<br />

si torni a ripensare all’uomo non come<br />

singolo, ma come appartenente ad una<br />

società, nella quale sia perfettamente<br />

integrato.<br />

Jean La Maingre


Dizionario dell’anti-arte n. 6<br />

Quando l’arte è bene metterla da parte<br />

<strong>Il</strong> giardino romantico “all’inglese”<br />

Tra i nuovi temi dominanti dell’arte rivoluzionaria tra ‘700 e ‘800, temi che vanno a<br />

sostituire i consolidati luoghi privilegiati dell’arte come la chiesa e il castello-palazzo,<br />

spicca per apparente secondarietà il cosiddetto giardino “all’inglese”.<br />

<strong>Il</strong> giardino sembra infatti<br />

un ambito decisamente<br />

marginale per<br />

quanto concerne la storia<br />

dell’arte ma è in realtà<br />

una sorta di cartina<br />

tornasole paesaggistica<br />

che porta alle estreme<br />

conseguenze le acquisizioni<br />

concettuali della<br />

figuratività romantica.<br />

<strong>Il</strong> giardino-paesaggio<br />

“all’inglese” sorge in<br />

Inghilterra intorno al<br />

1720 per poi diffondersi<br />

in tutto il continente<br />

verso il 1760. La notorietà<br />

così rapida dell’arte<br />

del giardino è da attribuirsi<br />

principalmente a<br />

due motivi: innanzitutto<br />

è una nuova forma di<br />

creatività che possiede<br />

ampi margini di sviluppo<br />

e sperimentazione,<br />

dall’altro pare una delle<br />

estreme soluzioni atte<br />

a preservare quell’unità<br />

delle arti, quell’ “opera<br />

d’arte totale” che proprio con la rivoluzione<br />

sembra sempre più soccombere alla<br />

frammentazione e alla settorializzazione<br />

delle varie discipline creative. Proprio il<br />

romanticismo tenta questa ultima retromarcia<br />

nei confronti della rivoluzione<br />

moderna che, al di là delle famose teorizzazioni<br />

musicali di Wagner, ha dunque un<br />

precedente importante nell’arte del<br />

giardino.<br />

Vi sono naturalmente ulteriori motivi di<br />

diffusione di questa nuova forma d’arte:<br />

nessuna delle arti imitative è in così intima<br />

connessione con la natura come il<br />

giardino, esso inoltre supera l’architettura<br />

e la detronizza per quanto riguarda il<br />

senso dello spazio (non a caso il giardino<br />

“all’inglese” nasce in cosciente


contrapposizione al giardino architettonico<br />

francese) e, in ultimo, è in grado di<br />

offrire intere serie di immagini cosa che<br />

le altre arti, ad eccezione della musica,<br />

non possono fare. Addirittura la natura si<br />

fa arte dal momento che molti degli elementi<br />

architettonici presenti nei giardini<br />

“all’inglese” sono eseguiti con elementi<br />

naturali (grotte, edifici di pietra grezza…).<br />

Una delle premesse affinché possa sorgere<br />

l’arte del giardino è il mutamento del<br />

rapporto dell’uomo con la natura, un rapporto<br />

che da attivo diventa tristemente<br />

passivo. Questa nuova assoggettazione,<br />

in accordo con gli ideali romantici, corrisponde<br />

ad un esigenza che ha sfumature<br />

etico-religiose: la parola “natura” assume<br />

connotati sacri e assurge in senso<br />

panteistico a forma universale dello spirito.<br />

D’altronde l’afflato religioso è ben<br />

riscontrabile nella concezione di paradiso<br />

primordiale perduto, quell’Eden che sintetizza<br />

la forma più pura della natura, appunto<br />

quella di un giardino.<br />

In questa specie di luoghi di culto la società<br />

è completamente abolita e l’uomo<br />

rimane fondamentalmente solo e quasi<br />

masochisticamente felice della propria<br />

morte e distruzione. Essa è ben rappresentata<br />

dalla compiacenza con cui molti<br />

elementi architettonici sono volutamente<br />

divelti e distrutti; di questo genere di<br />

strutture le più famose sono le colonne<br />

spezzate e i tempietti diruti e avvolti<br />

dall’edera: la Natura (con la “n” maiuscola)<br />

trionfa sull’uomo, effimero e misero<br />

essere innanzi alla forza e alla potenza<br />

dello spirito che tutto pervade.<br />

<strong>Il</strong> declino di questo nuovo tipo di arte<br />

comincia intorno al 1830, settant’anni


dopo aver conosciuto un considerevole<br />

e straordinario sviluppo. All’altezza di<br />

questa data assume ora una carattere<br />

museografico, diviene quindi una specie<br />

di museo della natura. Vi si piantano alberi<br />

esotici, come in un orto botanico.<br />

L’elemento primordiale, quell’unione di<br />

sentimento e di religione, si perde così<br />

come progressivamente si stava perdendo<br />

lo spirito romantico che ha contraddistinto<br />

un’intera epoca culturale.<br />

LUCA FUMAGALLI<br />

Questo significato particolare del giardino “all’inglese” è attribuito anche da Goethe in una lettera datata<br />

1778 e indirizzata alla signora Von Stein (cfr. cit. in H. SEDLMAYR, La perdita del centro, Torino, Borla<br />

editore, 1967, p. 30).


xh IL CINGHIALE MUSICALE a y<br />

di Giovanni Cristaldi<br />

Ascoltato per voi: The Real McKenzies – Off the Leash (2008)<br />

Nel panorama del punk celtico sono tre i nomi più noti: Flogging Molly, Dropkick Murphys e, naturalmente,<br />

i Real McKenzies. Personalmente, ritengo questi ultimi la formazione più interessante: non<br />

si ispirano all’Irlanda, rinunciando così a una certa aura di intellettualismo esistenziale (James Joyce!<br />

I pub di Dublino!), ma alla Scozia; e come sapete non amo i gruppi che si prendono troppo sul serio.<br />

Notiamo, tra parentesi, che i Real McKenzies potrebbero addirittura avere ispirato altri del filone,<br />

dato che sono attivi fin dall’inizio degli anni 90.<br />

Eppure, sono proprio loro a raccogliere tante recensioni<br />

negative. I motivi? Fingono di essere scozzesi<br />

quando invece sono canadesi, usano le cornamuse<br />

come un trucco, sono banali, e così via. Mi perdoneranno<br />

gli etnomusicologi che hanno la bontà di leggermi,<br />

ma a me questi discorsi interessano veramente<br />

poco; mi interessa invece la musica, il suono, le vibrazioni,<br />

tutte cose che per essere valutate non richiedono<br />

l’esame di un passaporto.<br />

E ritengo che l’ultimo album di questi ragazzi canadesi<br />

(diciamolo pure, non è un disonore) sia una prova<br />

non solo di grande maturità ma anche di spessore<br />

musicale non indifferente. Dagli esordi, il gruppo ha<br />

mostrato una costante crescita fino ad arrivare a un<br />

disco che ha qualcosa per tutti: ci sono atmosfere più<br />

rock e la novità di alcuni momenti più riflessivi, ma<br />

sempre con una grande cura delle melodie. E le cornamuse<br />

non sono un trucco, ma un elemento essenziale<br />

dello stile, dato che assumono quasi sempre la guida<br />

dei brani com’è giusto che sia. Questo significa usare<br />

uno strumento in modo intelligente, rispettandone le<br />

caratteristiche peculiari: non un ornamento esotico<br />

ma una caratteristica fondamentale del gruppo, come<br />

potrebbe essere un cantante dal timbro particolare o<br />

un chitarrista molto bravo.<br />

Una canzone su tutte? Senza dubbio “White Knuckle<br />

Ride”: splendido intro di cornamusa che introduce<br />

Folk Power: Kodo – Best of Kodo<br />

Talvolta si rischia di trovarsi intrappolati in schemi predefiniti:<br />

ad esempio, che il folk sia inteso solo come parte<br />

del patrimonio nordeuropeo. Questo può essere vero per<br />

il folk/metal, ma il folk in sé appartiene a tutti i popoli, e<br />

talvolta può essere decisamente power.<br />

Andiamo allora in Giappone e scopriamo i Kodo, un gruppo<br />

forse senza pari; ma sarebbe più corretto parlare di orchestra,<br />

vista la quantità dei membri e la variabilità della<br />

formazione a seconda delle canzoni. Dalla fondazione, avvenuta<br />

nel 1981, la ricerca dei Kodo si incentra sul taiko (o<br />

daiko), il tamburo tradizionale giapponese.<br />

il tema, poi una ritmica irresistibile lo rafforza;<br />

intermezzo ancora di cornamuse armonizzate<br />

e grande finale. Citiamo anche<br />

“The Maple Trees Remember”, un sorprendente<br />

numero country dove è protagonista<br />

un’ottima chitarra.<br />

Non solo divertimento e whisky, quindi, ma<br />

anche tanta sostanza per gli ascoltatori di<br />

mentalità aperta. A chi ama questo gruppo,<br />

dichiaratamente ruspante ma non superficiale,<br />

raccomando anche il resto della discografia,<br />

fatta di ottimi lavori magari più sul<br />

versante punk ma sempre godibili.


<strong>Il</strong> taiko esiste in tantissime fogge e dimensioni,<br />

da quelli più piccoli che si<br />

tengono in mano all’enorme horse ride,<br />

tanto grosso che – come dice il nome – si<br />

suona montandoci sopra a cavalcioni. Alla<br />

cospicua schiera di percussionisti si aggiungono<br />

il flauto giapponese (Shinobue) o<br />

altri strumenti come il gong o i piatti.<br />

Difficile descrivere a parole l’impatto<br />

devastante dei ritmi dei Kodo: basta pensare<br />

che questo disco è utilizzato per collaudare<br />

gli impianti stereo, mettendo alla<br />

prova le possibilità dei diffusori. Anche se<br />

non è musica classica, non esito a parlare<br />

di orgasmo wagneriano.<br />

E non si pensi che sia solo rumore, tutt’altro! La sorpresa è invece la quantità di sensazioni che si possono<br />

suscitare con l’uso quasi esclusivo di percussioni, nell’alternarsi di atmosfere dense e rarefatte. La<br />

maniacale precisione giapponese emerge nell’organizzazione delle canzoni: che siano motivi tradizionali<br />

o composizioni originali, tutti gli strumentisti si coordinano in modo affascinante. Non è molto diverso<br />

dall’ammirare un complicatissimo orologio dove anche il più piccolo ingranaggio contribuisce alla mirabile<br />

precisione dell’apparecchio.<br />

Questa raccolta offre una valida panoramica del periodo<br />

tra il 1988 e il 1992, e la segnalo anche perché la<br />

si trova in vendita abbastanza facilmente. Pur parlando<br />

di un disco, non si può dimenticare che le esibizioni<br />

dei Kodo sono altrettanto curate dal punto di vista visivo,<br />

con l’uso di costumi tradizionali ed elaborate coreografie<br />

da parte degli stessi musicisti. <strong>Il</strong> gruppo tiene<br />

molto allo scambio culturale e musicale, e allo scopo<br />

ha fondato il Kodo Village, che ogni anno ospita un<br />

festival di percussionisti da tutto il mondo. Tradizione<br />

e innovazione per una volta si incontrano, e il successo<br />

mondiale dei Kodo (più di 3.000 concerti in 27 paesi)<br />

dimostra che la formula funziona.<br />

Ascoltato per voi: Hollenthon –<br />

With Vilest of Worms to Dwell (2001)<br />

Qui vi presento un album non recentissimo ma comunque<br />

imperdibile per tutti gli amanti del metal<br />

sinfonico. Gli austriaci Hollenthon esordiscono nel<br />

1999 con Domus Mundi, che fonde elementi metal<br />

e di world music. With Vilest of Worms to Dwell<br />

è invece orientato verso la grandiosità sinfonica, e<br />

come evitare il paragone con i Therion? Eppure le<br />

differenze sono notevoli. Per prima cosa, anche se<br />

non sembra, le parti orchestrali, i violini pizzicati, i<br />

fiati sono opera dei sintetizzatori. È tutto fatto molto<br />

bene e non sembrano finti, ma in ogni caso non è<br />

una vera orchestra.


E poi soprattutto le atmosfere: qui non c’è sempre una vera commistione di metal e musica classica, ma<br />

l’orchestra agisce da “quinto beatle” per aggiungere drammaticità, quasi come nella colonna sonora di<br />

un film. Ma l’aspetto più meraviglioso di questo album è che funziona: fortunatamente il gruppo ha<br />

sempre ben presente l’importanza di un buon riff e di una struttura logica delle canzoni e gli aspetti<br />

più sperimentali non ostacolano la preminenza del metal. L’interesse rimane sempre alto grazie a<br />

un’ottima varietà: ci sono parti vocali maschili e femminili, alcune abrasive ed altre più pulite; e poi<br />

un eccellente uso delle dinamiche, che troppo spesso altri gruppi trascurano. Produzione accurata,<br />

gusto melodico e tecnica strumentale completano il quadro di un lavoro davvero riuscito. In breve,<br />

un disco caldamente raccomandato a chi ama il metal dal gusto epico.<br />

Ascoltato per voi: Therion –<br />

The Miskolc Experience (2009)<br />

Nel 2007 i Therion sono stati ospiti del festival dell’opera di Miskolc (Ungheria), e hanno potuto così<br />

suonare con un’intera orchestra. L’esperienza è stata registrata e confezionata in questo set che comprende<br />

due CD e un DVD.<br />

<strong>Il</strong> primo CD contiene musica classica e lirica, dove quindi è predominante l’orchestra e il gruppo si inserisce<br />

solo in certi momenti. Particolarmente riusciti sono alcuni pezzi che ben si adattano allo stile metal<br />

più o meno epico: in particolare il “Dies Irae” di Mozart (peccato che duri solo due minuti), l’aria di Verdi<br />

dal Trovatore e l’estratto dalla nona sinfonia di Dvorak, dove una cadenza chiaramente slava<br />

viene rinforzata dalle chitarre di Christofer Johnsson<br />

e Kristian Niemann. Coinvolgenti anche i pezzi di<br />

Wagner, ma come si spiega l’assenza della Cavalcata<br />

delle Valchirie? Molto meno interessanti, invece,<br />

“Clavicula Nox” (troppo lunga – dieci minuti – per<br />

essere una semplice introduzione) e l’opaco estratto<br />

dalla terza sinfonia di Saint-Saëns.<br />

<strong>Il</strong> secondo disco raccoglie nove canzoni del repertorio<br />

dei Therion: sono buone esecuzioni, anche se<br />

non particolarmente ispirate. Ricordo solo “Blood of<br />

Kingu” e un’ottima “Grande Finale”, quasi al livello<br />

della versione registrata in studio.<br />

Cosa resta di questa Miskolc Experience?<br />

L’impressione è di un disco piacevole ma non imperdibile<br />

rispetto alla discografia generale. Piacerà<br />

senza dubbio ai fan, ma chi vuole scoprire il gruppo<br />

forse dovrebbe cominciare altrove..<br />

Giovanni Cristaldi<br />

Nota finale: Con questo articolo Giovanni Cristaldi<br />

(alias Vittorio Ambrosetti) conclude la sua collaborazione<br />

a “<strong>Il</strong> <strong>Cinghiale</strong> corazzato”, iniziata col numero<br />

14 nel giugno 2006. Quattro anni e mezzo di segnalazioni<br />

e recensioni musicali che hanno suscitato curiosità,<br />

interesse e attenzione. Lo ringraziamo davvero<br />

per l’impegno costante e puntuale e per aver impreziosito<br />

questa rivista coi suoi contributi. Dal prossimo<br />

numero (36) il “<strong>Cinghiale</strong> musicale” dovrà necessariamente<br />

cambiare veste e contenuti.


DRACULA: LA LEGGENDA DEL PRINCIPE DI VALACCHIA<br />

Mostri e creature della notte hanno da sempre popolato<br />

i racconti degli uomini: essi erano visti come le diaboliche<br />

entità che, dopo il calar delle tenebre, vagavano<br />

per la terra, rendendola un luogo non sicuro per gli esseri<br />

umani, i quali dovevano rifugiarsi dentro le proprie<br />

case e aspettare con pazienza l’alba. Tra i tanti esseri<br />

oscuri che si sono susseguiti nell’immaginario collettivo,<br />

uno dei principali fu sicuramente la figura del vampiro:<br />

nemico delle luce e del bene, durante la notte questo<br />

mostro andava in cerca di vittime innocenti, alle quali,<br />

dopo averne succhiato via tutto il sangue, trasmetteva la<br />

propria ancestrale maledizione, trasformando anch’esse<br />

in creature sanguinarie e fameliche. Se ogni cultura del<br />

pianeta ha la sua versione locale del vampiro (dalla<br />

babilonese Tiamat, all’ebraica Lilith fino al più recente<br />

chupacabra andino), certamente quella più famosa è<br />

stata quella del conte Dracula, portata alla ribalta per<br />

la prima volta dall’opera omonima dello scrittore irlandese<br />

Bram Stoker. Per delineare la figura del suo demoniaco<br />

personaggio, Stoker prese spunto dai racconti<br />

che nella regione della Transilvania, regione montuosa<br />

della Romania arroccata sui monti Carpazi, si facevano<br />

ancora sulla figura storica del crudele principe di Valacchia<br />

Vlad III. Soprannominato “l’Impalatore” per l’uso<br />

diffuso che fece durante il suo regno di questo genere<br />

di tortura, Vlad nacque nel 1431 in Transilvania, figlio<br />

del voivoda (principe) di Valacchia Vlad II Dracul. Certamente,<br />

il futuro sovrano valacco non venne alla luce<br />

in un’epoca storica facile: la zona balcanica costituiva<br />

allora “l’ultima barriera” dell’Europa Cristiana contro le<br />

mire egemoniche turche e a causa del carattere frammentario<br />

dei regni che lo componevano, lotte fratricide<br />

e ignobili cospirazioni erano all’ordine del giorno. Questa<br />

situazione fece arrivare il piccolo erede al trono ad una<br />

maturità precoce che si completò quando, a causa delle<br />

trame politiche del padre, fu mandato come ostaggio<br />

presso la corte del sultano: se da un lato il soggiorno<br />

presso la corte islamica portò il futuro voivoda a accostarsi<br />

alle prime nozioni di arte politica, dall’altro fu un<br />

periodo in cui venne sottoposto a numerosi soprusi, primo<br />

tra tutti l’obbligo di convertirsi all’Islam (rimanendo<br />

però segretamente cristiano). Sarebbe stato al ricordo<br />

della sua cattività ottomana che Vlad, dopo essere riuscito<br />

a tornare in Valacchia e a salire al trono, si sarebbe<br />

trasformato nel peggior nemico dei turchi, tanto spietato<br />

che il suo nome sarebbe diventato sinonimo di demonio<br />

tra i musulmani. C’è da dire che pur trovando veridicità<br />

in alcuni dei resoconti sulle crudeli azioni commesse dal<br />

sovrano carpatico, certamente la fama di mostro sanguinario<br />

che lo circondò non fu nient’altro che la conse<br />

guenza di una piano di diffamazione messo in atto dai<br />

rivali di Vlad nella regione: difatti se l’inesorabile voivoda<br />

era odiato e temuto dai turchi, non era certamente amato<br />

dai suoi suoi vicini europei, primo fra tutti il sovrano<br />

d’Ungheria Mattia Corvino, che pur servendosi di lui<br />

come scudo contro la minaccia ottomana alimentava<br />

gli scontri che l’Impalatore doveva frequentemente<br />

sostenere con altri despoti valacchi e<br />

moldavi, nel tentativo di tenerlo sempre sotto<br />

controllo. E’ però un fatto incontestabile che<br />

Vlad fu uno dei pochi sovrani balcanici che,<br />

negli anni in cui governò, non fece mai accordi<br />

personali con l’Impero Turco, ne accettò mai<br />

di assoggettarsi a una nazione europea che<br />

si fosse piegata per opportunità al comando<br />

del sultano: arrivò al punto di sottomettersi<br />

all’autorità di Mattia Corvino, che lo aveva addirittura<br />

imprigionato, pur di poter continuare<br />

a combattere i turchi, nella campagna militare<br />

in cui poi avrebbe trovato eroicamente<br />

la morte, nel 1476. E le atrocità che mise in<br />

pratica durante il suo regno, come già detto<br />

vanno viste nel contesto in cui furono eseguite:<br />

se per noi rappresentano sicuramente atti<br />

di ignobile crudeltà, per la classe dominante<br />

dell’epoca non era altro che routine politica. In<br />

più Vlad era si inesorabile, ma la sua tremenda<br />

giustizia colpiva senza distinzioni sociali, di<br />

ceto o di censo: se risultava colpevole, qualsiasi<br />

suo suddito, dal contadino al nobile fino<br />

al prete, era sottoposto dal sovrano valacco al<br />

suo castigo. Oggi in Romania, nel processo di<br />

revisione storica che ha portato a una analisi<br />

più dettagliata di altre figure nazionali, tra cui<br />

Ceausescu e Codreanu, molti vedono nella<br />

figura di Vald come quella del vero fondatore<br />

della nazione rumena, poiché fu proprio<br />

durante gli anni del suo regno che si generò<br />

nella regione quella coscienza nazionale che<br />

garantii, durante gli anni di dominazione ottomana,<br />

la sopravvivenza di una forte cultura<br />

cristiana, precludendo così alle autorità turche<br />

la possibilità di farvi insediare popolazioni di<br />

fede musulmana come poi avrebbero fatto,<br />

con conseguenze devastanti dal punto di vista<br />

culturale e geopolitico, in Albania e Bosnia.<br />

Angelo Luppo


A giorni nelle librerie:<br />

L’ASSE ROMA-BERLINO-TEL AVIV<br />

di ANDREA GIACOBAZZI<br />

Questo libro fornisce fatti, dati e documenti tanto importanti quanto puntualmente ignorati<br />

nello studio della seconda guerra mondiale e, in particolare, nell’analisi degli intensi<br />

rapporti che hanno coinvolto le più diverse organizzazioni ebraiche (religiose, non<br />

religiose, socialiste, nazionaliste, sioniste, sioniste-revisioniste) e le gerarchie politiche<br />

dell’Italia di B. Mussolini e della Germania di A. Hitler. Alcuni tra i temi affrontati<br />

saranno: la presenza massiccia di ebrei tra i dirigenti dello stato fascista, il caso del giornale<br />

ebraico-fascista “La Nostra Bandiera”, gli intensi e proficui scambi tra i dirigenti<br />

sionisti e l’Italia di quegli anni in campo economico e politico, il rapporto privilegiato<br />

dei sionisti-revisionisti di Jabotinsky<br />

– considerati i “fascisti<br />

del sionismo” – e le organizzazioni<br />

di regime, in particolare la<br />

nascita, presso la scuola marittima<br />

di Civitavecchia, di un corso<br />

ebraico, nucleo della futura<br />

marina israeliana; in ambito<br />

tedesco: l’esistenza di gruppi<br />

organizzati di ebrei “assimilati”<br />

favorevoli all’instaurazione del<br />

nazionalsocialismo, la presenza<br />

tutt’altro che ridotta di esponenti<br />

di origine ebraica nelle<br />

forze armate e negli apparati<br />

di potere tedeschi, le fonti finanziarie<br />

del regime hitleriano,<br />

i forti legami e gli importanti<br />

accordi “nazi-sionisti” tra cui<br />

l’Haavara (per il trasferimento<br />

delle proprietà ebraiche in Palestina)<br />

e gli Umschulungsläger<br />

(campi di addestramento per i<br />

pionieri sionisti presenti in Germania),<br />

le collaborazioni con i<br />

sionisti-revisionisti ed in particolare<br />

le proposte di alleanze di<br />

guerra avanzate dal Lehi al Terzo<br />

Reich in cambio d’aiuto per<br />

la creazione dello stato ebraico.<br />

A questi passaggi se ne aggiungono<br />

molti altri che per brevità<br />

non riportiamo.


In questa pagina riportiamo un documento inedito, raccolto da Andrea<br />

Giacobazzi durante le ricerche per la stesura de L’Asse Roma-Berlino-Tel<br />

Aviv, e proveniente dall’’ Istituto Jabotinsky di Tel Aviv, P189/2<br />

e risalente al 1929. In occasione del 16° Congresso Sionistico Mondiale,<br />

i revisionisti italiani arrivarono alla aperta professione di fascismo.<br />

In un volantino propagandistico per l’elezione dei delegati scriveranno:


COPISTERIA<br />

CAMINADELLA<br />

Via Caminadella 22<br />

angolo via Lanzone<br />

TEL 02-72021896<br />

stampe digitali, fotocopie<br />

microfiches, servizio tesi


IL CINGHIALE CORAZZATO<br />

FOGLIO DI INFORMAZIONE E CULTURA<br />

DELLA CAP DELL’UNIVERSITA’ CATTOLICA<br />

Direttore<br />

ENRICO RESTELLI<br />

Direttore Responsabile<br />

PIERGIORGIO SEVESO<br />

hanno collaborato:<br />

LUCA FUMAGALLI, DAVIDE CANAVESI, RICCARDO<br />

BOSCHETTO, , ANDREA GIACOBAZZI, ALBERTO<br />

SCHIATTI, ALBERTO DA NOVATE. GIOVANNI<br />

CRISTALDI, ROBERTO MARCANTE, JEAN LA MAIN-<br />

GRE, ANDREA CARANCINI, ANGELO LUPPO<br />

COME CONTATTARCI<br />

SITO: www.capcattolica.org<br />

www.cinghialecorazzato.info<br />

E-MAIL: enricoreda88@gmail.com<br />

AULA:<br />

Robert Brasillach - Alberto da Giussano<br />

Università CattoliCa<br />

edifiCio antonianUm ii piano<br />

largo gemelli 1, 20123 milano<br />

TELEFONI<br />

ENRICO: 347.0635326<br />

PIERGIORGIO: 392.9950752

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!